Business

AdKaora lancia “The Matchmaker”, il podcast dedicato al gaming advertising e al metaverso

AdKaora, agenzia digitale del Gruppo Mondadori specializzata in mobile advertising user-centric e proximity marketing, lancia “The Matchmaker”, il nuovo podcast realizzato insieme a MDE Audio Strategy, società specializzata in progetti di Digital Audio, e dedicato al gaming advertising e metaverso.

Il podcast nasce dall’esigenza di esplorare e raccontare le opportunità per i brand di poter costruire strategie di marketing all’interno di nuovi ambienti di comunicazione – come quello dei videogiochi, con  un target di gamer estremamente variegato – e formati adv immersivi e perfettamente integrati nel game-play che beneficiano dell’alto livello di attenzione degli utenti.

Davide Tran, CEO di AdKaora dichiara: “La formula per un podcast vincente? Non credo esista, però esiste la formula dei Digital Fighters. Abbiamo voluto, infatti, portare la nostra “voce” e la nostra esperienza sul mercato, anche sul mezzo digital audio, con questa prima serie di podcast che parlano di un trend ormai sulla bocca di tutti e che presidiamo da tempo con un’offerta di formati adv ad hoc. Come in ogni progetto di comunicazione, anche un format audio pensato per diventare un podcast ha bisogno di una caratterizzazione e di un’idea, e soprattutto di contenuti di qualità e contributi di valore. Ogni episodio, a parte il primo che è introduttivo, ha un ospite d’eccezione: ognuno con un punto di vista diverso sul tema, per guidare l’ascoltatore in un’analisi a 360 gradi del fenomeno e lasciare spunti importanti di riflessione, il tutto guidato dal nostro DNA digital e attento alle nuove esigenze di comunicazione del mercato.”

I cinque episodi del podcast “The Matchmaker” affrontano il tema del metaverso e della comunicazione nei videogiochi da diversi punti di vista, grazie ai contributi di importanti speaker, provenienti da aziende importanti della filiera, e non solo: Filippo Schemoz, Partner Advisory – Entertainment & Media di PwC, parlerà dei trend del mondo gaming, mentre Francesco Ferrazzino, CEO di Proxy42, racconterà le tappe salienti della storia del metaverso e alcuni casi di successo. A seguire, Luca De Blasio, Strategy Director in Dentsu e Strategy Lead in Dentsu gaming, racconterà le strategie del branded content nei videogiochi, dando spunti e linee guida. Infine, Andrea Colamedici, co-fondatore di Tlon, analizzerà più in profondità il lato filosofico e sociologico dei nuovi “dèi digitali”, svelando analogie tra metaverso e passato.

“The Matchmaker” è presente sulle principali piattaforme di streaming musicale, ovvero Spotify, Apple Music, Amazon Music, Google Podcast, e quindi disponibile ovunque attraverso il web, gli smartphone, i wearable device e gli smart speaker.

Mondadori Media acquisisce la Talent Agency “Power”

A pochi mesi dalla nascita di Zenzero, Mondadori Media si rafforza ulteriormente nella creator economy

Nel roster di Power Talent Agency giovani di talento seguitissimi sui social e attivi anche dalla tv al cinema alla radio

Al centro dell’offerta progetti di branded content in ambito beauty, fashion, lifestyle e wellness

Mondadori Media è da oggi ancora più protagonista della creator economy e nell’influencer marketing grazie all’acquisizione di Power dal gruppo Human Vs Machine.

Power gestisce in esclusiva un roster di giovani talenti con background artistici differenti e una community molto attiva sui social. Con questa operazione il Gruppo Mondadori compie un ulteriore passo in un settore sempre più strategico e in forte crescita, che rafforza la collaborazione vincente maturata in questi anni tra i suoi media brand e i più importanti creator e influencer del momento.

Grazie a Power Talent Agency, Mondadori Media è sempre più un punto di riferimento in Italia nei social e nella creator economy, grazie a un’offerta distintiva rivolta a coloro che vogliono dialogare con le nuove generazioni, segmento nel quale la società è leader grazie a The Wom, il primo social magazine 100% inclusivo, Zenzero, la talent agency dei migliori food creator Italiani, e Webboh la prima community italiana della GenZ, recentemente acquisita.

La talent agency, già attiva da alcuni anni, ha realizzato nel 2022 oltre 200 progetti di comunicazione, con un focus particolare sul mondo del beauty, del fashion e del lifestyle. Da oggi Power Talent Agency si presenta sul mercato con una comunicazione grafica rinnovata, un nuovo logo, ma soprattutto un’offerta ancora più completa e distintiva di talent e creators che sarà lanciata a breve.

Il team di Power Talent Agency lavorerà insieme ai talent per offrire alle aziende partner iniziative di branded content e campagne di comunicazione efficaci su tutti i canali online e offline. Progetti che da oggi potranno beneficiare anche delle opportunità di integrazione con i brand di Mondadori Media per la realizzazione di contenuti di forte impatto nel messaggio, nel linguaggio e nello stile. L’obiettivo è quello di creare storytelling autentici per ogni tipo di target, in particolare genZ e young millennialZ.

IL TEAM DI POWER TALENT AGENCY
Alla guida di Power Talent Agency un Consiglio di Amministrazione tutto al femminile composto da: Alessandra Rigolio, CEO della nuova agenzia e di Zenzero Talent Agency; Daniela Cerrato, Direttore Marketing di Mondadori Media, in qualità di Presidente, e Jessica Piga che nel ruolo di di Head of Talent Manager metterà a servizio la propria esperienza nella gestione di talenti e di progetti di influencer marketing. Fa parte della squadra di Power Talent Agency anche Luigi D’Alterio, Sales Director dell’agenzia, incarico che affiancherà a quello di Sales Director di Zenzero Talent Agency e Hej!.

“Dopo il recente lancio di Zenzero, con Power Talent Agency continuiamo il percorso intrapreso nella creator economy, ampliandoci ulteriormente in altri segmenti. Insieme ai giovani professionisti che fanno parte del nostro roster vogliamo sviluppare iniziative di comunicazione innovative e non convenzionali, puntando sulla forza e unicità di ogni talent. Contenuti ingaggianti, in linea con i più recenti trend e linguaggi, per mettere in contatto i brand sponsor con il pubblico di riferimento, creando valore”, ha dichiarato Alessandra Rigolio, CEO di Power Talent Agency.

IL ROSTER DELL’AGENZIA
Volto di punta di Power Talent Agency la ventiseienne Ludovica Bizzaglia: attrice, autrice e talent creator, è diventata un riferimento sui social per l’impegno nei confronti dell’empowerment femminile, della skin positivity e dell’autoaccettazione.

Insieme a lei una squadra in continua crescita, di cui fanno parte professionisti in grado di mettere il proprio talento al servizio di iniziative in diversi ambiti, e di raggiungere con i propri progetti 5 milioni di follower complessivi e 12 milioni di video views ogni mese: da Diletta Begali, youtuber famosa per gli storytime nei quali parla di viaggi e della propria vita quotidiana, a Camilla Mangiapelo, che dopo gli esordi in tv, condivide oggi sui social la propria passione per il make-up, la skin care e il fitness, fino a Giulia Bellu, attrice dall’età di 5 anni e oggi star di TikTok, e Miriam Candurro, volto della celebre serie tv Un posto al Sole.

Nell’esclusivo roster dell’agency sono inoltre presenti la giovane mamma Nicole Pizzato, l’attrice Giulia Elettra Gorietti, il fotografo Umberto Buglione, la conduttrice Manola Moslehi e i personal trainer Mattia Valli e Chiara Dainese.

“Far parte di Power Talent Agency significa condividere valori quali trasparenza, fiducia, determinazione e passione. Da anni ormai condividiamo con i nostri talenti ogni successo e nuova sfida e nulla sarebbe stato possibile senza un lavoro di team sempre compatto tra artisti e talent manager. All’interno del nostro roster ci sono professionisti unici nel loro genere ed è proprio questa unicità che ci permette di offrire ai clienti proposte di progetti tailor-made, sempre più originali, di valore e coinvolgenti, grazie all’utilizzo di uno storytelling credibile, spontaneo, diretto e impattante”, ha dichiarato Jessica Piga, Head of Talent Manager di Power Talent Agency. 

Il team dell’agenzia lavorerà in piena sinergia con Mediamond, e la sua struttura dedicata Brand On Solutions, per proporre al mercato e ai singoli brand progetti di influencer marketing e iniziative di branded content.

Nissan sceglie l’audio conversazionale di Adkaora e Hej! per promuovere il nuovo Qashqai e-Power

 AdKaora, agenzia digitale specializzata in mobile advertising user-centric e proximity marketing, e Hej!, tech company specializzata in marketing conversazionale, sono state scelte da Nissan per promuovere il nuovo Qashqai con tecnologia e-POWER.

La campagna, gestita insieme a OMD, mira a promuovere il debutto del nuovo propulsore elettrificato e-POWER – che ha già raccolto grande successo in Giappone – e si appresta a diventare una efficace, pratica ed ecologica alternativa al diesel anche in Europa. Una novità rivoluzionaria che si sposa con la scelta di una strategia altrettanto innovativa, come quella di Nissan, che ha al centro il formato rich media audio conversazionale prodotto da AdKaora e Hej!, polo Martech del Gruppo Mondadori.

Il rich media audio conversazionale di AdKaora e Hej! regala un’esperienza unica e immersiva con il prodotto, “parlando” al target individuato grazie al mix di dati geo-comportamentali e di navigazione: un panel di utenti composto da 9 milioni di device ID e 27 milioni di cookie con interessi relativi alla finanza, benessere, viaggi e automotive. 

L’unione di sinergie tra AdKaora Creative Studio e Hej! ha rafforzato lo sviluppo di un formato che unisce l’esplosione creativa del rich media mobile – costruito ad hoc sulle esigenze del brand, ad alto impatto di engagement – e l’esperienza immersiva e personalizzata del marketing conversazionale di Hej!. Tutto ciò si evolve in un canale diretto sonoro, e non solo chat, che vede il consumatore parte attiva nella scoperta del prodotto

A tutto questo si unisce l’utilizzo dell’audio, un driver sempre più importante nel mondo advertising, in quanto sollecita positivamente la memorabilità, il riconoscimento del brand e l’ad recall, stimolando un ulteriore senso nell’utente: l’ascolto. Una volta visualizzato il formato, disegnato e customizzato in base alle linee guida del brand, l’utente ha la possibilità di attivare con un click il microfono dell’assistente virtuale, e avviare la conversazione in voice, scoprendo così la novità di Qashqai e le potenzialità del motore e-POWER. 

Michele Petrilli, Digital Section Manager di Nissan Italia: “Proseguendo il nostro percorso di Brand, volto alla ricerca di soluzioni di comunicazione innovative, l’opportunità offerta dal formato rich media e dall’audio conversazionale di AdKaora e di Hej, ha rappresentato un modo originale di ingaggiare l’utente, aiutandoci ad attrarre, incuriosire e a spiegare una tecnologia rivoluzionaria, l’e-POWER, altrettanto innovativa”.

Davide Tran, CEO di AdKaora: “Insieme ai fratelli di Hej!, abbiamo lavorato su un formato che agisce sulla discovery del prodotto e in cui la conversazione, che coinvolge direttamente l’utente, ha l’obiettivo di stimolare l’engagement rispetto ad un acquisto di impulso online o offline, coinvolgendo tutti i sensi del consumatore. Con l’ingresso del progetto Nissan, cliente sempre attento all’innovazione e ai trend di mercato, abbiamo avuto la conferma dell’affinità dell’audio conversazionale con il settore dell’automotive, soprattutto nella fase di comunicazione di un nuovo prodotto o di una nuova feature di un modello. Qui i KPI di branding diventano importanti ma soprattutto la possibilità di instaurare con l’utente una linea diretta che permette all’advertiser, oltre ad avere informazioni sulla bontà del prodotto, anche degli insight sui suoi interessi e preferenze sfruttando l’audio per aumentare l’engagement di formato”.

 

Il Gruppo Mondadori acquisisce Webboh, la community della generazione Z

Con questa operazione il Gruppo Mondadori rafforza ulteriormente la propria offerta nel mondo social e delle young generation

Il Gruppo Mondadori accresce la propria presenza nei social con l’acquisizione di Webboh, la prima community italiana della generazione Z: l’operazione consentirà di ampliare significativamente l’offerta rivolta a un target in costante espansione e sempre più centrale per i principali attori del mercato.

“In questi anni la nostra strategia di sviluppo nel digitale si è indirizzata in modo sempre più deciso verso il mondo dei social, ambito nel quale abbiamo raggiunto un’audience molto ampia, di oltre 72 milioni di follower: tutto ciò grazie a contenuti di qualità, format e linguaggi innovativi e a collaborazioni con i migliori top creator e influencer” ha dichiarato Antonio Porro, amministratore delegato del Gruppo Mondadori. “Un percorso che vogliamo continuare attraverso il rafforzamento della nostra presenza nel segmento ad altissima potenzialità della Gen Z, come dimostrato dal  successo di The Wom, il primo social magazine 100% inclusivo. Ora, grazie anche a Webboh, ci affermiamo come l’editore italiano di riferimento per le nuove generazioni” conclude Porro.  

Nato nell’aprile del 2019 da un’idea dei suoi giovani soci fondatori, Giulio Pasqui, Ivan Buratti e Diego Odello, Webboh si è affermato velocemente grazie a una capacità straordinaria di intercettare gli interessi e i linguaggi dei più giovani: al centro dell’offerta editoriale dei suoi profili social e del sito web, il mondo dei creator, tiktoker, degli youtuber e degli streamer, oggi veri e propri idoli dei teenager e degli under 25, alternati a contenuti valoriali e sociali.

Una formula di successo che ha portato la community di Webboh a crescere costantemente online e sui social. Con una fanbase di 2 milioni di follower (75% under 24 anni) tra Instagram e TikTok, e 13,4 milioni di interazioni nel mese di ottobre 2022, Webboh è tra i primi 5 brand della classifica italiana “Top media più Social” (fonte: classifica Sensemakers). La partecipazione molto attiva della community si traduce in un engagement rate mai sotto al 10%, dettato da una crescita organica costante su tutti i social e una fanbase raddoppiata rispetto al 2021 (+700.000 follower in un anno su Instagram, +400.000 in sei mesi su TikTok). Sono 2 milioni gli utenti unici al mese (fonte: Google Analytics, novembre 2022) raggiunti tramite il sito web.

Entrando nel Gruppo Mondadori, Webboh avrà l’opportunità di valorizzare ulteriormente la propria presenza sui canali d’elezione della Gen Z, e di crescere strutturalmente per evolversi e continuare ad essere lo spazio di riferimento per le nuove generazioni, arricchendo la propria offerta editoriale soprattutto nei video, e rafforzandosi con una presenza fisica che consenta alla sua community di incontrarsi anche live. 

«Siamo molto felici di questa opportunità. Lo sguardo è rivolto al futuro: Webboh entra nel Gruppo Mondadori per consolidare la propria posizione strategica, con l’obiettivo di far crescere ancora di più la community e rafforzare l’identità del brand sulle nuove generazioni. La sfida è anche quella di continuare a intercettare i bisogni e le passioni dei più giovani, ascoltando e amplificando la loro voce, dando rilevanza a temi sociali e valoriali. Se siamo arrivati fin qui, è grazie a un team creativo, entusiasta e ambizioso, valori questi che continueranno ad accompagnarci in questo percorso anche all’interno di Mondadori» ha dichiarato Giulio Pasqui, Ceo e co-founder di Webboh.

Alla guida del brand, accanto a Giulio Pasqui, che manterrà l’incarico di Ceo e Chief Content Officer, entrano a far parte del team di Mondadori Media anche i co-founder di Webboh Ivan Buratti, Chief Creative Officer, Diego Odello, Chief Operating Officer, e Grazia Gasperini, Chief Growth Officer.

 

Nella sua proposta di contenuti esclusivi, Webboh mette sempre al centro la sua community sensibilizzando la fanbase, con regolarità, anche su tematiche di importanza sociale, ambientale e di attualità: dalla giornata contro l’omofobia, e quella contro la violenza sulle donne, passando per l’Earth Day, temi sempre più centrali nella vita delle nuove generazioni.

Tante le iniziative di branded content e i progetti speciali di influencer marketing fino ad eventi e attività di licenze realizzati da Webboh negli ultimi mesi: dall’agenda scolastica, che è stata una delle più vendute nel 2021 e andata esaurita in tre settimane, agli incontri sul territorio come il Webboh Fest, che ha raggiunto le più importanti città italiane permettendo alla community di conoscere dal vivo i suoi idoli, e l’esclusivo Webboh Awards. Un appuntamento, quest’ultimo, che coinvolge la community chiamata a votare i migliori talenti dei social, selezionati dalla redazione di Webboh. Oltre 60 i contenuti prodotti per l’ultima edizione dei Webboh Awards 2021 che, in soli 10 giorni, ha totalizzato 3 milioni di voti e ha ottenuto oltre 20 milioni di reach.

 

The Wom per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere.

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, propone un palinsesto di contenuti dedicati per stimolare delle riflessioni su un tema ancora drammaticamente attuale e sostenere le donne nel percorso di consapevolezza. 

La violenza contro le donne può assumere forme diverse, evidenti o più nascoste: spesso non è facile da riconoscere e denunciare. Per questo, per una settimana, il sito di The Wom ospiterà uno speciale editoriale sulla ricorrenza del 25 novembre con approfondimenti sulla storia, i numeri e i contributi della psicologa. 

Il canale Instagram di The Wom accenderà i riflettori sulla violenza contro le donne attraverso format dedicati: fact checking per andare oltre gli stereotipi, The Wom Facts, realizzato dalla culture editor Valentina Lonati, sulle azioni pratiche per chiedere aiuto; consigli di difesa femminile, con le mosse per difendersi in caso di aggressione illustrate da Dragonfly. La creator Eva Flare coprirà con un trucco pesante i segni di violenza sul viso: il reel verrà pubblicato al contrario per ricordare che la violenza non è mai giustificabile. Benedetta De Luca, gender and inclusion editor di The Wom, spiegherà quali sono gli atti non fisici che esercitano comunque violenza. Il tutto raccontato con la cifra stilistica di The Wom, capace di unire all’impatto visivo un linguaggio empatico, vicino alle nuove generazioni. 

L’iniziativa di The Wom è stata realizzata in partnership con Coop, per sostenere con forza questa giornata.
Insieme a Differenza Donna, Coop ha inoltre lanciato una campagna di informazione che passa anche all’interno dei propri punti vendita. Sugli scaffali della catena saranno infatti circa 2 milioni le confezioni di latte a marchio Coop che avranno in evidenza il 1522, il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Zenzero Talent Agency: in arrivo nuovi top food creator e progetti di branded content innovativi, creativi e di valore

La food talent agency prosegue il proprio sviluppo con format originali per portare la creatività al servizio dei brand

A un mese dal lancio, Zenzero, la talent agency dei top food creator italiani, ha già riscosso grande interesse nel mercato dell’influencer marketing grazie a un roster di talent di eccellenza, con numeri di assoluto rilievo, e a una formula unica, dinamica e innovativa.

Nato dall’esperienza di Giallozafferano, il food media brand leader in Italia, One Shot Agency e cinque dei top food creator del panorama digitale italiano – Daniele Rossi, Cooker Girl, Diletta Secco, Rosy Chin e Luisa Orizio -, Zenzero può oggi infatti contare, attraverso il suo hub di creator in crescita, su oltre 25 milioni di follower complessivi, 450 milioni di video views e 25 milioni di interazioni al mese.

La sua ricetta vincente è quella di lavorare direttamente insieme ai migliori talent del food e portare la loro creatività in progetti che rispondano all’esigenza sempre più forte dei brand di intercettare le passioni, i valori e i nuovi linguaggi della Generazione Z.

Un primo mese ricco di iniziative
Sono più di 70 le opportunità di nuovi progetti attivati con i brand con cui Zenzero sta lavorando. A queste si aggiunge la partecipazione dell’agency ai più importanti appuntamenti di settore, dove i volti e l’anima fresca e originale di Zenzero hanno riscosso già nelle prime settimane grandissimo interesse.
Dall’Influencer Marketing di UPA ai Digital Innovation Days, dall’Influence Day allo IAB Forum fino all’evento “Migliore insegna 2023” di Largo Consumo e WomenX impact. Eventi che hanno visto protagonisti i talent della nuova agency, le loro storie, il loro percorso e gli ingredienti del loro successo nei confronti delle giovani generazioni.

Tra le prossime novità, l’importante collaborazione che coinvolge il co-founder dell’agenzia Daniele Rossi e la Camera di Commercio italiana in Giappone. Il 2 dicembre lo chef toscano dalla cucina moderna e ricercata, ma legata alle tradizioni, sarà Executive Chef alla cena di Gala del 50° anniversario dell’associazione a Tokyo. Un contesto unico con ospiti illustri e personaggi di spicco che permetterà allo chef di vivere un’esperienza esclusiva sul territorio e di entrare in contatto con la cultura giapponese, sperimentando nuovi gusti, tecniche e ingredienti. Incontri culinari che lo chef condividerà passo per passo con la community sui suoi profili social.

Iniziative di grande impatto che dimostrano la forza della nuova agency in grado di valorizzare sia le unicità e il posizionamento distintivo dei singoli talent sia la ricchezza del mondo del food, attraverso progetti trasversali – realizzati anche grazie alla forza della collaborazione con Giallozafferano e alla sinergia con Mediamond – che ne esaltano le varie sfaccettature e contaminazioni anche lifestyle.

Un inizio frizzante che Zenzero ieri sera ha voluto condividere con “Spice Up Your Night”, una serata esclusiva organizzata nella cornice del nuovo locale Tripstillery nel cuore di Milano. L’evento è stata l’occasione per riunire per la prima volta il roster di talent della nuova food agency e festeggiare insieme a brand, agenzie e centri media.

Nuovi ingressi
Zenzero non si ferma qui. Tra i nuovi creator entrati recentemente nel roster dell’agency ci sono infatti giovani talenti, anche internazionali, del mondo food capaci di accendere la passione per la cucina anche nella Generazione Z, un target sempre di maggiore interesse per il mercato.

Da Evasfoodaddiction, alias Eva Andrini, giovanissima studentessa di economia e management, che ha conquistato in pochissimo tempo migliaia di follower con la sua semplicità e passione, alla diciassettenne Aisha Ben Thabet, conosciuta da tutti come The Avokiddo. Ai fornelli da quando aveva 5 anni, Aisha ha imparato a cucinare con un videogioco e ha partecipato a Masterchef Junior.
E poi Cooking With Bello, da ballerino a food creator di successo. Una passione quella per la cucina che ha ereditato dalla mamma e dalla nonna e che oggi ha unito alla sua capacità di far diventare le ricette iconiche italiane video divertenti e pieni di ironia. Infine Studenti ai fornelli, alias Ivana Ester Marra, creativa, intraprendente e sempre alla ricerca dell’ingrediente perfetto.

#CheSpettacolo! il grande evento di Tv Sorrisi e Canzoni per i suoi primi 70 anni

Live sul palco della prima festa “a tempo” di Sorrisi: Gabriele Corsi, Drusilla, Francesco Gabbani, Michelle Hunziker, Mazay, Pio & Amedeo, Nicola Savino, Gerry Scotti e Tananai

Oltre 600 ospiti e protagonisti del mondo della tv, della musica, del cinema e del teatro si sono riuniti ieri sera a Milano al ritmo di #CheSpettacolo!, l’esclusivo evento live organizzato da Tv Sorrisi e Canzoni per festeggiare i suoi primi 70 anni.

Un traguardo importante per un brand che ha da sempre lo sguardo rivolto al futuro, capace di cogliere le evoluzioni dell’intrattenimento a 360°: Tv Sorrisi e Canzoni è stato il primo magazine di spettacolo, il primo a pubblicare i programmi televisivi e i testi delle canzoni, a dare importanza alle tv locali e a dedicare uno spazio importante allo streaming. Un brand che oggi parla anche alle nuove generazioni di artisti e ai loro fan, grazie a format di successo sul web e sui social, e che ha dato vita ieri a una festa “a tempo”: settanta minuti di intrattenimento dal vivo per celebrare la creatività e le diverse anime dello spettacolo che Tv Sorrisi e Canzoni racconta in prima linea da 70 anni.

«Tv Sorrisi e Canzoni è lo spettacolo: con il magazine, tutte le settimane in edicola, ogni giorno sui social e su Sorrisi.com e ora anche live, con un evento sorprendente. Per festeggiare il nostro 70° compleanno non bastava infatti un brindisi e abbiamo voluto regalare ai nostri ospiti un vero show, con un palco d’eccezione che ha divertito e meravigliato i tanti amici presenti. È il nostro omaggio all’intrattenimento e a tutte le artiste e gli artisti che ogni giorno ci emozionano, in tv, nei teatri, al cinema, da sempre al fianco di Sorrisi», ha dichiarato Aldo Vitali, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni.

Nella scenografica cornice degli East End Studios, una consolle dj si è trasformata in un palco led, in cui si sono alternati presentatori, attori, cantanti, musicisti, comici, dj. Da Gabriele Corsi a Drusilla, da Francesco Gabbani a Michelle Hunziker, da dj Mazay a Pio & Amedeo, e ancora, Nicola Savino, Gerry Scotti e Tananai: ciascuno di loro ha dato vita a una performance a sorpresa, stupendo il pubblico con effetti speciali, showcase, monologhi inediti, sketch e tanti sorrisi.

Tra i tanti personaggi presenti anche Albano, Annalisa, Arisa, Fabio Caressa, Damiano Carrara, Coma Cose, Barbara D’Urso, Giorgio Daviddi del Trio Medusa, Andrea Delogu, Paola Di Benedetto, Diodato, Giusy Ferreri, Barbara Foria, Valeria Graci, Elisabetta Gregoraci, Bianca Guaccero, Ernst Knam, Maurizio Lastrico, Ligabue, Filippo Magnini, Francesca Manzini, Benjamin Mascolo, Giorgia Palmas, Federica Panicucci, Benedetta Parodi, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Luisa Ranieri, Francesco Renga, Fabio Rovazzi, Renzo Rubino, Tiberio Timperi, Rudy Zerbi, Nina Zilli.

Tanti gli amici artisti che hanno inviato i loro auguri a Tv Sorrisi e Canzoni come Amadeus, Biagio Antonacci, Lino Banfi, Paolo Bonolis, Milly Carlucci, Piero Chiambretti, Antonella Clerici, Carlo Conti, Maurizio Costanzo, Maria De Filippi, Christian De Sica, Fedez, Tiziano Ferro, Fiorello, Ezio Greggio, Cristiano Malgioglio, Francesco Paoloantoni, Giorgio Pasotti, Max Pezzali, Antonio Ricci, Alfonso Signorini, Vasco, Mara Venier.

Ma non finisce qui. In occasione dei suoi 70 anni e grazie alla generosità degli artisti sul palco, Tv Sorrisi e Canzoni diventa anche promotore attivo della formazione dei giovani artisti nel mondo del cinema, del teatro, della danza e della musica: un contributo concreto a sostegno dei loro percorsi formativi, grazie alle preziose collaborazioni con il Comune di Milano e le Scuola Civiche Paolo Grassi e Luchino Visconti, OnDance di Roberto Bolle e il progetto Facce nuove di Italia Music Lab.

Con questo evento si corona un anno magico per Tv Sorrisi e Canzoni, protagonista nel corso del 2022 degli eventi più prestigiosi, dal Festival di Sanremo all’Eurovision Song Contest fino alla Milano Music Week: un ricco calendario di iniziative e appuntamenti che ha permesso a un pubblico sempre più ampio di 2,6 milioni di lettori e utenti (fonte: Audipress 2022/II) e 1 milione di fan sui social di entrare in contatto con i personaggi più amati del mondo dello spettacolo, a conferma del rapporto privilegiato che da sempre lega Sorrisi ai suoi amici artisti.

L’evento è stato ideato e realizzato dall’agenzia YAM112003 con la direzione creativa affidata ad Andrea Celi e la regia a Cristina Redini. Il Client Director è Elide Dell’Avo e l’Executive Production Director è Giovanni Marcolini.

 

 

Lavazza sceglie il gaming adv di AdKaora per promuovere “Lavazza Arena” su Roblox

AdKaora, agenzia digitale del Gruppo Mondadori specializzata in mobile advertising user-centric e proximity marketing, è stata scelta da Lavazza per promuovere il progetto Lavazza Arena su Roblox, la piattaforma gaming a target kids e teenager più famosa del mondo.

Obiettivo della campagna, gestita insieme a Wavemaker, promuovere il progetto Lavazza Arena con una pianificazione di formati native in-play, all’interno di Roblox, il metaverso a target kids numero uno nel mondo, che negli ultimi mesi ha visto un sorpasso degli utenti della fascia d’età over 13 – ovvero 27,7 milioni di persone. Un’occasione importante per raggiungere un pubblico molto giovane, in crescita, attivando connessioni attraverso molteplici esperienze.

Lavazza ufficializza così il suo ingresso nel metaverso con un videogioco che ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovanissimi su un tema decisivo per il futuro del Pianeta: l’ambiente e la deforestazione. Il progetto, live dal 5 settembre, ha inaugurato il posizionamento di Lavazza all’interno del mondo gaming.

Un’esperienza che Lavazza ha approfondito ai microfoni della Masterclass AdKaora dal titolo “The Matchmaker: welcome to third life”, evento che si è svolto il 28 settembre presso la Torre PwC, in cui Elisabetta Barbieri, Global Digital Content & Partnership Manager, di Lavazza Group ha affermato: “Non volevamo solo far interagire le persone e i nuovi stakeholders attraverso un linguaggio coinvolgente e diretto con l’utilizzo di un videogioco divertente e appassionante come quello del calcio, ma farlo anche sensibilizzandoli su temi attuali e importanti”.

Ciò è stato possibile grazie alla strategia in-gaming di AdKaora e alla varietà di formati pianificabili all’interno di un’inventory sempre più ampia di giochi multipiattaforma, che vanta un bacino di oltre 5 milioni di utenti attivi al mese e 218 milioni di impression. Un’offerta attraverso la quale è possibile attivare una modalità di ingaggio tutta nuova con i cultural pioneers, ovvero quel target di appassionati di videogiochi che ha voglia di provare per primo nuove esperienze e che vede di buon occhio la pubblicità all’interno del game-play.

Per i brand questa propensione positiva agli annunci pubblicitari si traduce oltre nel ricordo del brand, anche nella misurazione di KPI quali la brand equity, la percezione del brand, l’ad recall e la brand lift.

Fabio Milione, Senior Digital Lead di Wavemaker Italy: “In Wavemaker siamo particolarmente sensibili all’innovazione e al ruolo che gaming e metaverso possono avere nell’ambito del modern marketing dei nostri clienti. Abbiamo visto in Roblox una reale opportunità per valorizzare l’iniziativa di Lavazza e raggiungere un target specifico che mostra un engagement maggiore.”

Davide Tran, CEO di AdKaora: “I gamer guardano la pubblicità in-game due volte più a lungo (oltre 3 secondi) rispetto agli annunci inseriti in altri canali digitali come ad esempio i social media. Questo vuol dire che l’attenzione è molto alta all’interno di questi ambienti, e che i brand possono beneficiare di un alto livello di memorabilità. Attenzione, che sta diventando un KPI sempre più diffuso da tenere in considerazione, e che si traduce anche nell’attivazione in prima persona degli utenti, all’interno di progetti innovativi come quello di Lavazza Arena, che, attraverso un concept dinamico stimolano il coinvolgimento delle nuove generazioni su tematiche di carattere culturale e sociale rilevanti per la comunità. Con la pianificazione dei nostri formati totalmente immersivi e blended abbiamo, infatti, coinvolto il target senza disturbarlo, incrementando il traffico in piattaforma.”

Gen Z e futuro protagonisti del palco “Decoding Gen Z” realizzato da The Wom con IAB Forum 2022

Esperti di tutta la filiera dei media digitali italiani, creator inclusi, si alterneranno sul palco per comprendere la Gen Z e gli ingredienti di successo per comunicare alle young generation

Secondo l’indagine di Kantar che verrà presentata domani, per il 64% delle persone tra i 17 e i 26 anni è importante che le aziende promuovano diversità e inclusione nel loro business

Inoltre nella Plenaria del 16 novembre Hacking GenZ: un incontro su come accendere i riflettori della Gen Z con Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media, insieme a Cooker Girl e Webboh

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo al vertice di tutte le classifiche web e social dei brand editoriali femminili, è protagonista allo IAB Forum 2022, il principale evento sull’innovazione digitale in Italia, che prenderà il via domani con una giornata di lavori dedicata alla generazione Z.  

La Vision Arena di IAB Forum ospiterà infatti martedì 15 novembre, dalle ore 10:00, “Decoding Gen Z”: un palco dedicato alla comprensione della generazione Z, quella dei ragazzi tra i 17 e i 26 anni, che ha peculiarità molto distinte da suoi predecessori, i millennial, sia per i valori in cui crede sia per le abitudini di consumo dei media e di relazione con le marche. 

L’incontro sarà presentato dal creator digitale e imprenditore Guglielmo Scilla insieme a Daniela Cerrato, Direttore Marketing di Mondadori Media: una mattinata di lavori che metterà al centro i principali attori della filiera, frutto della capacità unica di The Wom di porsi come riferimento autorevole per gli interessi trasversali delle nuove generazioni. 

“La scommessa editoriale di The Wom porta al centro la Gen Z, una generazione aperta ad accogliere le diversità e l’unicità di ciascuno. A IAB Forum offriamo una vera e propria journey immersiva per capire chi sono, cosa fanno, come si può dialogare con loro sulle piattaforme social, con i linguaggi e i format corretti, e quali sono gli errori da evitare soprattutto quando entrano in gioco i temi valoriali a cui sono più sensibili. Sicuramente, le parole chiave da cui partiremo per tracciare la rotta di questo viaggio nella young generation sono autenticità, trasparenza ed empatia. Keywords alla base anche della collaborazione fruttuosa e innovativa tra brand, creator ed editore”, ha dichiarato Daniela Cerrato, direttore marketing di Mondadori Media

L’Arena si aprirà con il panel “Gen Z: chi sono? Fatti, cifre, stile”, condotto da Valentina Meli, Client Manager, Innovation/GenHub Lead, I&D Expert di Kantar. La ricerca basata su dati Kantar Global Monitor 2022 esplora le caratteristiche e le abitudini di una generazione che rappresenta 6 milioni di persone, quasi il 10% degli italiani, per cui l’inclusività, oltre alla trasparenza, alla responsabilità personale e alla sostenibilità, è un tema cardine e non più un “optional”: per il 64% deve essere un imperativo anche per le aziende da cui acquistano. Dall’indagine emerge inoltre in maniera forte come per la Gen Z i consumi siano espressione della propria identità e valori: il 59% del campione ha dichiarato che è disposto a pagare di più per prodotti migliori per l’ambiente e il 53% fa degli sforzi per acquistare beni che supportano le cause a cui credono.  

Nella Visual Arena “Decoding Gen Z powered by The Wom” la parola passerà poi alle media agency (Luca De Blasio, Strategy Director di Dentsu; Ludovica Federighi, Head of Fuse e Head of Content and Entertainment Omnicom Media Group; Andrea Marcolin, Head of Digital di Media Italia; Giorgia Nessi, Managing Director di Motion Content Group e Head of Digital Investment di GroupM), per capire come intercettare le nuove generazioni, e ai brand e ai creator (Beatrice Gherardini, Make Up Artist & Digital Content Creator; Ludovica Ragazzo, creator digitale e fashion consultant; Giulia Santoloci, digital advocate di Benefit Cosmetics e Federico La Pietra, Head of Marketing di Scalapay), per analizzare tecnicamente il ruolo della Gen Z nell’ecosistema digitale, conoscere il valore dei creator e il loro ruolo nelle attività di comunicazione dei brand. 

Questi approfondimenti lasceranno spazio poi a una serie di interventi sul tema Diversity & Inclusion, molto caro ai giovani, illustrando gli errori da evitare quando si comunica la diversità, da un lato, e quale sia il modo migliore di parlare di inclusività, dall’altro, con Francesca Vecchioni, presidente di Fondazione Diversity

L’ultimo incontro del palinsesto curato da The Wom sarà invece incentrato sulla presenza della Gen Z sulle principali piattaforme social: Meta, TikTok e Twitch. Ne parleranno Nicoletta Besio, Sales Director di Twitch Italia; Giuliano Cini, Brand Partnerships Director Italy & Greece di TikTok, e Livia Iacolare, Strategic Partner Manager, EMEA Creator Partnerships di Meta.

I panel saranno moderati da Lorenzo Ferrari, CEO & Founder @smarTalks e Alberto Maestri, Equity Partner, Content & Brand Consulting di GreatPixel. 

Alle ore 15:00 sarà la volta del workshop di The Wom Come comunicare alla young generation in modo autentico, spontaneo e creativo”: Daniela Cerrato e Emanuela Frascà, Marketing Manager di The Wom e Valentina Lonati, Culture Editor di The Wom, racconteranno come parlare alle nuove generazioni sui social, incoraggiando la creatività e aiutando le giovani millennial a esprimersi senza tabù e pregiudizi, moltiplicando contenuti e modelli positivi in cui rispecchiarsi. Con la partecipazione di Benedetta De Luca, Gender & Inclusion Editor The Wom e le digital creator Giorgy Colella, Abbia Maswi, Ludovica Ragazzo e Paola Torrente.

Per continuare il racconto di questa generazione, inoltre, nella plenaria dello IAB Forum di mercoledì 16 novembre alle ore 12:00, in agenda “Hacking Gen Z”, un intervento con Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media, Aurora Cavallo (Cooker Girl), food creator di Giallozafferano e co-founder di Zenzero, la nuova talent agency dei top food creator italiani, e Giulio Pasqui, Ceo e co-founder di Webboh. 

Nasce Zenzero: la talent agency dei migliori food creator italiani

Giallozafferano, One Shot Agency e cinque top creator sono i soci fondatori della nuova agenzia, una realtà unica da 20 milioni di follower, specializzata in ambito food

Nel mondo della comunicazione arriva un tocco di Zenzero, la talent agency dei top food creator del panorama digitale italiano.

Una realtà unica, che riunisce in qualità di soci fondatori la forza di Giallozafferano – il food media brand leader in Italia – capofila dell’iniziativa; l’esperienza nell’ambito della comunicazione social di One Shot Agency e la creatività, il talento e il successo di cinque fra i più importanti food creator italiani.

Giallozafferano – già forte di quasi 50 milioni di follower fra Italia ed estero – è stato il primo brand editoriale a collaborare attivamente con giovani creator e food talent, anticipando i nuovi trend del mercato. Una relazione cresciuta nel tempo, che si consolida oggi, portando cinque top creator a “co-creare” questo nuovo progetto: Zenzero Talent Agency.

Un cambio di approccio importante nel settore dell’influencer marketing, dove per la prima volta i creator non stabiliscono solo una relazione commerciale con un’agenzia, ma partecipano attivamente come soci fondatori al suo sviluppo.

La nuova agenzia, specializzata in ambito food, vanta tra i co-founder Daniele Rossi, lo chef toscano dalla cucina moderna e ricercata ma legata alle tradizioni locali; Cookergirl, la ragazza “dal grembiule rosso” con la passione per la cucina e voglia di sperimentare; Diletta Secco, storyteller raffinata, solare e spontanea sempre attenta all’ambiente e alla sana alimentazione; Rosy Chin, chef e imprenditrice di successo che mescola tradizione e innovazione, e Luisa Orizio, la food blogger numero uno di Giallozafferano.

L’offerta dell’Agency 

Zenzero gestisce in esclusiva 20 talenti di eccezione: non solo i creator co-founder della stessa, ma anche alcuni fra i più importanti e originali food talent, nonché volti emergenti che si stanno affermando sempre più rapidamente e vantano importanti livelli di engagement.

La nuova food agency si pone come un punto di contatto tra uno straordinario hub di creator – che conta 20 milioni di follower complessivi, 200 milioni di video views e più di 10 milioni di interazioni al mese – e i brand, con il duplice obiettivo di lavorare, da un lato, sulla crescita dei talent per valorizzare il loro posizionamento distintivo, e dall’altro di interpretare le esigenze delle aziende per costruire percorsi di comunicazione con i linguaggi efficaci per raggiungere anche le nuove generazioni.

Zenzero sarà un nuovo riferimento nel mondo food, a cui si lega sin dal nome, in stretta assonanza con GialloZafferano. Ingrediente molto amato da chi vuole sperimentare in cucina per dare un tocco frizzante e naturale nelle preparazioni, lo zenzero è una spezia fresca e originale, proprio come l’anima dell’Agency.

Zenzero sarà guidata nel ruolo di CEO da Alessandra Rigolio, già Direttore Marketing di Mondadori Media, giovane manager di grande esperienza nel settore dei media, e dal Presidente Gabriele Colasanto, Responsabile Area Food di Mondadori Media. Insieme a loro Luigi D’Alterio, in qualità di Direttore Commerciale, incarico che affiancherà a quello di Direttore Commerciale di Hej, e Nicole Cavallo, che nel ruolo di Head of Talent Management coniugherà influencer marketing e creator management in progetti su misura per ciascun talent.

“Siamo orgogliosi di dar vita a una realtà unica e innovativa come Zenzero, compiendo un passo in più nella strategia di evoluzione continua che da sempre caratterizza Giallozafferano. Negli ultimi anni il nostro brand ha puntato sui social media e sui creator come elemento centrale della propria strategia di successo, in particolare su Instagram e su TikTok. Con Zenzero offriremo ai nostri partner un nuovo media, i creator, per rispondere alle loro esigenze con progetti in grado di generare un effettivo valore. La nostra carta vincente è la relazione che costruiamo con i talent: lavoriamo con loro a quattro mani, investiamo sulla loro crescita, proponendo al mercato contenuti sempre in linea con i nuovi trend e linguaggi”, ha dichiarato Alessandra Rigolio, CEO di Zenzero.

Un’offerta completa e una ricetta unica composta da tanti sapori nell’ambito della comunicazione, a cui si affianca il know-how di un partner come One Shot Agency, agenzia italiana che opera da anni nel settore del management e della comunicazione digital, il cui team sarà supervisionato dall’account manager Daniele Tozzi.

“Per il nostro gruppo, Zenzero consolida la nostra esperienza nella gestione dei talent ed è una nuova sfida che ha l‘ambizione e il know-how per diventare il punto di riferimento nelle strategie di influencer marketing del settore food e che vede come elemento centrale la capacità di gestione e di sviluppo di creator il cui talento è indiscusso e la cui capacità di impatto sui social è un unicum sul mercato”, commenta Matteo Maffucci, co-founder di One Shot Agency. “Insieme a Zenzero abbiamo studiato una formula capace di mettere a servizio dei marchi del food quei progetti capaci di trasformare l’esperienza di marca in un racconto adattivo, che nasce dall’incontro tra i valori di marca, quelli dei talent e la loro audience social”.

I creator di Zenzero
Tra i creator già nel roster di Zenzero, oltre ai cinque fondatori, spiccano tantissimi talenti: Chef Nerone, giovanissimo cuoco campano che unisce all’amore per la sua terra spontaneità e improvvisazione; 2foodfitlovers, coppia social con la passione per il fitness e il buon cibo; Foodqood, terzo tiktoker di cucina al mondo; Rossella pane e cioccolato, conosciuta per i contenuti golosi; Valeria Ciccotti di Vale cucina e fantasia, con le sue ricette a base di estro e semplicità; Fernanda Michela Nicotra de Il caldo sapore del sud, catanese doc che ama i piatti della tradizione e non solo; Monica Pannacci di Ricette del cuore, promotrice di una cucina semplice, istintiva e zero sprechi; Jessica Runcio di Le ricette di Gessica, che alterna preziose ricette della tradizione familiare a preparazioni veloci e alla portata di tutti; Sebastian Fitarau, chef raffinato dalle proposte creative, leggere e gustose allo stesso tempo; Nonna Nella, la nonna più social d’Italia che conquistato TikTok e il cuore dei foodlover; Cuori Veggie, con la sua cucina vegetale semplice e veloce; Aurora Cortopassi, Giovanni Castaldi e Manuel Saraceno, i tre volti noti di Giallozafferano. Talenti in grado di accendere la passione per la cucina di tutte le generazioni degli italiani, coprendo tutti i gusti e tutti i linguaggi su tutte le piattaforme.

La sede di Zenzero sarà presto inaugurata a Milano, accanto a quella di Giallozafferano: un hub creativo nel cuore della città, con spazi interamente dedicati alla produzione di progetti dei food creator, con studi di registrazione, di posa e un set con cucine attrezzate, ma anche un luogo per eventi.

Zenzero avrà un team dedicato a supporto dei talent per l’ideazione e la realizzazione dei progetti. Il go to market commerciale vedrà in campo l’expertise di Mediamond, con la sua struttura dedicata Brand on Solutions, per la costruzione di iniziative di branded content e influencer marketing.