Operazioni straordinarie

Riviste al rialzo le guidance 2023 di Gruppo – Acquisizione del 51% di Star Shop Distribuzione

Gruppo Mondadori: riviste al rialzo le guidance per l’esercizio 2023. Contratto di acquisizione del 51% di Star Shop Distribuzione, società attiva nel canale delle fumetterie.

Il Consiglio di Amministrazione di Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. in data odierna ha esaminato e definito – alla luce dell’evoluzione più favorevole rispetto alle stime pregresse relativamente sia al business sia ai prezzi dei principali fattori produttivi – la revisione al rialzo degli obiettivi dell’esercizio 2023, precedentemente comunicati al mercato.

Dati economici:

  • confermata la crescita single-digit dei ricavi;
  • EBITDA Adjusted previsto in incremento high single-digit / low double-digit (rispetto alla precedente stima single-digit), con una marginalità attesa compresa tra il 16% e il 17% (dal precedente 15%);
  • crescita del 20% circa del risultato netto, stima raddoppiata rispetto alla precedente (+10%), in virtù sia del miglioramento operativo sia degli effetti della cessione della partecipazione ne Il Giornale.

Cash Flow e Posizione Finanziaria Netta:

  • il Cash Flow Ordinario è atteso collocarsi in un range compreso tra 65 e 70 milioni di euro, evidenziando un incremento fino al 15% rispetto al dato del 2022 (precedente stima: 60-65 milioni di euro, +10%);
  • l’indebitamento finanziario netto di Gruppo (IFRS 16) è confermato collocarsi, a fine esercizio 2023, a 1,0x EBITDA Adjusted, in riduzione da 1,3x di fine 2022.

Il Gruppo Mondadori comunica, inoltre, che in data odierna la capogruppo Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. ha sottoscritto il contratto relativo all’acquisizione di una partecipazione pari al 51% del capitale sociale di Star Shop Distribuzione S.r.l., operativa nella distribuzione di editori terzi nel canale delle fumetterie e nella gestione di punti vendita – diretti e in franchising – nel medesimo segmento.

L’acquisizione permetterebbe di replicare nel comparto dei fumetti il modello di business integrato verticalmente con il quale il Gruppo Mondadori già opera nel segmento del libro.

L’acquisizione del 51% del capitale sociale di Star Shop Distribuzione è stata definita sulla base di un Enterprise Value, su base cash free/debt free (relativo al 100% della Società), pari a 9 milioni di euro.
Il prezzo, che verrà corrisposto interamente per cassa al closing, sarà soggetto ad aggiustamento sulla base della posizione finanziaria netta e del capitale circolante netto alla data del perfezionamento dell’acquisizione.

L’esecuzione dell’operazione è sospensivamente condizionata all’emissione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a norma della Legge 287/1990, di un provvedimento di non avvio dell’istruttoria ovvero di autorizzazione dell’operazione che non preveda oneri o adempimenti o misure correttive ritenute rilevanti in capo al Gruppo Mondadori o a Star Shop Distribuzione.

Gli accordi definiti prevedono, inoltre, la sottoscrizione di contratti di opzione put & call che regolano il trasferimento della residua quota del 49% di Star Shop Distribuzione. Le opzioni saranno esercitabili in due tranche paritetiche decorrenti rispettivamente dalle approvazioni del bilancio 2025 e del bilancio 2028, a un prezzo che sarà definito sulla base dei risultati della società nei trienni 2023-2025 e 2026-2028.

Nell’esercizio 2022 Star Shop Distribuzione ha registrato ricavi per 34,2 milioni di euro, un EBITDA di 2 milioni di euro e un utile netto di 1,2 milioni di euro.

L’operazione prevede che Sergio Cavallerin e Matteo Cavallerin – che hanno fondato e fin qui diretto con successo la società – mantengano la responsabilità gestionale e continuino a ricoprire il ruolo di Amministratori esecutivi della Società.

Gruppo Mondadori: perfezionata la cessione della partecipazione in Società Europea di Edizioni, editore del quotidiano Il Giornale

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. informa di aver dato esecuzione in data odierna al contratto di cessione a P.B.F. S.r.l. della partecipazione, pari al 18,45% del capitale sociale, in Società Europea di Edizioni S.p.A., già oggetto di informativa al mercato lo scorso 16 marzo.

Il corrispettivo della transazione, da regolarsi interamente per cassa, è definito in 2,3 milioni di euro, tenuto conto del meccanismo di aggiustamento prezzo basato sulla posizione finanziaria netta della società alla data del closing.

La cessione determina una plusvalenza netta nel conto economico del Gruppo Mondadori pari a 0,5 milioni di euro.
Si ricorda che nell’esercizio 2022 la partecipazione in oggetto ha fatto registrare nel bilancio consolidato oneri pari a 1,8 milioni di euro.

L’operazione è coerente con la strategia di focalizzazione sul settore dei libri e sulla dismissione di attività non strategiche.

Il Gruppo Mondadori sale al 75% di A.L.I. – Agenzia Libraria International

Il Gruppo Mondadori informa di aver perfezionato in data odierna, tramite la controllata Mondadori Libri S.p.A., l’acquisizione di un’ulteriore quota del 25% di A.L.I. S.r.l. – Agenzia Libraria International, attiva nella distribuzione di libri.

L’operazione – per effetto della quale il Gruppo Mondadori incrementa al 75% la propria partecipazione in A.L.I., che sarà pertanto oggetto di consolidamento integrale a partire dal 1° gennaio 2023 – avviene in esecuzione degli accordi definiti e comunicati lo scorso 11 maggio 2022 in sede di acquisizione di una prima quota pari al 50%, con decorrenza anticipata rispetto alla data originariamente prevista per il 28 febbraio 2023.

Il prezzo provvisorio, corrisposto interamente per cassa, è pari a circa 9,5 milioni di euro ed è stato determinato, come già oggetto di informativa al mercato, sulla base dell’EBITDA medio 2021-2022 e della posizione finanziaria netta positiva (cassa) del perimetro oggetto dell’operazione pari, al 31 dicembre 2022, a 17,8 milioni di euro (dato di preconsuntivo).

Si ricorda inoltre che gli accordi definiti attribuiscono al Gruppo Mondadori la facoltà di acquisire il residuo 25% di A.L.I., ad un prezzo che sarà determinato sulla base dell’EBITDA medio 2023-2024, mediante opzioni put&call esercitabili entro il 30 luglio 2025.

L’operazione è coerente con il percorso di integrazione verticale nel mercato del libro, volto al progressivo rafforzamento nelle attività di promozione e distribuzione di editori terzi.

 

 

 

Gruppo Mondadori: perfezionata la cessione a Reworld Media delle attività relative ai brand Grazia e Icon

Il Gruppo Mondadori rende noto che in data odierna la controllata Mondadori Media S.p.A. ha dato esecuzione al contratto di cessione a Reworld Media S.A. – stipulato lo scorso 22 novembre e già oggetto di comunicazione al mercato nella stessa data – delle attività editoriali cartacee e digitali delle testate Grazia e Icon nonché del relativo network di licenze internazionali.

L’esecuzione dell’operazione si è articolata attraverso il conferimento del ramo di azienda relativo alle attività oggetto di cessione a una società di nuova costituzione e la contestuale cessione a Reworld Media del 100% del capitale sociale della società conferitaria.

Gruppo Mondadori: via libera della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla cessione a Reworld Media delle attività dei brand Grazia e Icon

Il Gruppo Mondadori rende noto di aver ricevuto in data odierna dagli Uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri notifica della delibera di non esercitare i poteri speciali, di cui al D.L. 21/2012, relativamente all’operazione di cessione a Reworld Media S.A. delle attività dei brand Grazia e Icon, comunicata lo scorso 22 novembre.

L’intervenuto provvedimento, che equivale all’autorizzazione alla cessione delle suddette attività, determina l’avveramento della condizione sospensiva apposta al contratto di compravendita, che avrà conseguentemente piena esecuzione alla data del closing.

Il perfezionamento dell’operazione sarà oggetto di tempestiva comunicazione al mercato.

Gruppo Mondadori: stipulato contratto di cessione a Reworld Media delle attività relative ai brand Grazia e Icon

Il Gruppo Mondadori rende noto che in data odierna la controllata Mondadori Media S.p.A. ha esercitato l’opzione di vendita, già oggetto di comunicazione al mercato lo scorso 20 ottobre, e conseguentemente sottoscritto con Reworld Media S.A. il contratto di compravendita delle attività editoriali cartacee e digitali delle testate Grazia e Icon nonché del relativo network internazionale.

Il corrispettivo della transazione, come già comunicato, è pari a 8,5 milioni di euro, di cui 2 milioni di euro in forma di earn-out condizionato al conseguimento di determinati risultati economici nel 2023 da parte delle attività cedute. Tale prezzo – che sarà corrisposto per cassa al closing – è stato definito sulla base di un Enterprise Value pari a 11 milioni di euro (incluso earn-out), al netto della differenza tra il capitale circolante netto medio degli ultimi 12 mesi e il capitale circolante netto alla data del closing.

Nell’esercizio 2021 le attività menzionate hanno registrato ricavi per circa 18 milioni di euro.

Il perfezionamento dell’operazione – subordinato agli esiti del procedimento di verifica, di cui al D.L. 21/2012 da parte degli Uffici della Presidenza del Consiglio dei Ministri – si articolerà attraverso il conferimento da parte di Mondadori Media del ramo di azienda relativo alle attività oggetto di cessione a una società di nuova costituzione e la successiva cessione a Reworld Media del 100% del capitale della società conferitaria.

In conformità con le disposizioni di legge è stata esperita la procedura sindacale.

Gruppo Mondadori: opzione di vendita per le attività relative ai brand Grazia e Icon

Il Gruppo Mondadori rende noto che in data odierna è stata concessa alla controllata Mondadori Media S.p.A. da parte di Reworld Media S.A. la facoltà di cederle il ramo d’azienda relativo ai brand Grazia e Icon attraverso un’opzione di vendita (put option).

Il perimetro oggetto dell’opzione include le attività editoriali cartacee e digitali delle due testate nonché il relativo network internazionale presente complessivamente in oltre 20 Paesi con pubblicazioni in licenza.
Nell’esercizio 2021 le attività menzionate hanno registrato ricavi per circa 18 milioni di euro.

Secondo i termini di esercizio dell’opzione il corrispettivo relativo al perimetro in oggetto è pari a 8,5 milioni di euro, di cui 2 milioni di euro in forma di earn-out condizionato al conseguimento di determinati risultati economici nel 2023 da parte delle attività cedute. Tale corrispettivo è stato definito sulla base di un Enterprise Value pari  a 11 milioni di euro (incluso earn-out), al netto della differenza tra il capitale circolante netto medio degli ultimi 12 mesi e il capitale circolante netto alla data del closing.

Il Gruppo Mondadori avvierà, coerentemente con le disposizioni di legge, la procedura di consultazione delle organizzazioni sindacali, al termine della quale l’opzione diventerà esercitabile.

Le determinazioni adottate, a esito delle valutazioni in corso, in merito all’esercizio dell’opzione e alle eventuali ulteriori fasi, termini e condizioni del processo inerenti all’operazione saranno oggetto di tempestiva informativa al mercato.

L’operazione – il cui eventuale completamento sarà inoltre condizionato agli esiti del procedimento di verifica, da parte degli Uffici della presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui D.L. 21/2012 – risulterebbe coerente con il percorso strategico del Gruppo Mondadori, finalizzato a una crescente focalizzazione sul core business dei libri e sui brand a maggior potenziale di sfruttamento multimediale.

Gruppo Mondadori: finalizzata la cessione del 51% di Press-di S.r.l.

Il Gruppo Mondadori informa di aver finalizzato in data odierna la cessione ad Artoni Group S.p.A. e SRH S.r.l. – due dei più importanti operatori attivi nella distribuzione locale di stampa quotidiana e periodica – del 51% del capitale sociale di Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l.; la società, interamente detenuta da Mondadori Media S.p.A., opera nella distribuzione nazionale di periodici e quotidiani per il Gruppo Mondadori e per oltre 90 editori terzi.

L’operazione, che non darà luogo a variazioni delle condizioni contrattuali già applicate alle attività di distribuzione, è volta al perseguimento di un incremento di efficienza e al conseguimento di sinergie tramite un processo di integrazione verticale nel settore attraverso il coinvolgimento di operatori specializzati e prevede la conferma di Righel Anglois nel ruolo di Amministratore delegato.
Con questa operazione prosegue il percorso di accorciamento della filiera distributiva volta a tutelare, digitalizzare e rafforzare “l’ultimo miglio”, e quindi a sostenere sempre più le edicole che rappresentano il vero e più importante punto di contatto con i lettori per gli editori di periodici e quotidiani.

La cessione del 51% di Press-di, che nell’esercizio 2021 ha contribuito ai ricavi consolidati del Gruppo Mondadori per circa 29 milioni di euro, prevede un corrispettivo di 1,5 milioni di euro e, pertanto, non produrrà effetti economico-patrimoniali e di business significativi, e non determinerà alcun impatto sulla guidance che il Gruppo ha comunicato al mercato relativamente all’esercizio 2022.

Gruppo Mondadori: finalizzata l’acquisizione del 51% di Edizioni Star Comics

Il Gruppo Mondadori informa di aver perfezionato in data odierna, tramite la controllata Mondadori Libri S.p.A., l’acquisizione del 51% di Edizioni Star Comics S.r.l., il principale editore italiano di fumetti.
L’operazione, che avviene in esecuzione del contratto sottoscritto e comunicato al mercato lo scorso 6 giugno, avrà efficacia a decorrere dall’1 luglio prossimo, data a partire dalla quale Mondadori procederà anche al consolidamento integrale della società.

In seguito a tale acquisizione – coerente con la strategia di crescente focalizzazione sul core business dei libri – il Gruppo Mondadori raggiunge una posizione di leadership nel comparto nazionale dei fumetti, con una quota di mercato di circa il 30% (fonte GfK, a valore, giugno 2022).
In base ai termini dell’accordo, Simone Bovini e Claudia Bovini mantengono la responsabilità gestionale di Edizioni Star Comics, continuando a ricoprire il ruolo di Amministratori Delegati.

Il prezzo per l’acquisizione del 51% del capitale sociale di Edizioni Star Comics – interamente corrisposto per cassa in data odierna – è pari a 14,28 milioni di euro, definito sulla base di un Enterprise Value (per il 100% della società) di 28 milioni di euro e di una stima di posizione finanziaria netta al closing pari a zero.
Il prezzo sarà soggetto ad aggiustamento sulla base della posizione finanziaria netta definitiva alla data del 30 giugno 2022.

L’operazione, includendo l’impatto delle opzioni put&call che attribuiscono al Gruppo Mondadori la facoltà di incrementare la propria partecipazione fino al 100% di Edizioni Star Comics, modifica la guidance del Gruppo relativa all’esercizio 2022 come segue:

  • il free cash flow è atteso essere pari a 10-15 milioni di euro rispetto alla precedente stima di 40-45 milioni di euro;
  • il rapporto PFN/EBITDA Adjusted (IFRS16) si attesta a un livello inferiore a 1,3x rispetto alla precedente previsione (inferiore a 1,1x).

Gruppo Mondadori: sottoscritto contratto per l’acquisizione del 51% di Edizioni Star Comics

Il Gruppo Mondadori informa di aver sottoscritto in data odierna il contratto relativo all’acquisizione di una partecipazione pari al 51% del capitale sociale di Edizioni Star Comics S.r.l., il principale editore italiano di fumetti, specializzato nella pubblicazione nel mercato domestico delle più importanti produzioni internazionali tra le quali, in particolare, i manga giapponesi.

Tale acquisizione, del tutto coerente con la più volte annunciata strategia di rafforzamento del core business dei libri, consente al Gruppo Mondadori di raggiungere una posizione di leadership nel comparto nazionale dei fumetti, l’ambito più dinamico del settore editoriale, caratterizzato da una crescita del 175% nel triennio 2019-2021 e del 30% nei primi 4 mesi del 2022 (dati a valore, fonte Ufficio Studi AIE su dati Nielsen Bookscan).

“Il segmento dei Comics ha rappresentato, negli ultimi anni, un importante elemento di sviluppo per l’intera filiera del libro, grazie anche al significativo tasso di innovazione dell’offerta editoriale che lo caratterizza e a una straordinaria capacità di coinvolgere nuovi lettori: in questo segmento, Star Comics è stata protagonista indiscussa” – ha dichiarato Antonio Porro, Amministratore delegato del Gruppo Mondadori.
“Sarà quindi interessante e proficuo lo scambio di competenze tra il nostro gruppo e una realtà editoriale quale Star Comics, le cui persone hanno saputo costruire nel tempo una leadership riconosciuta e consolidata, arricchita da una relazione di grande valore con il proprio pubblico” ha concluso Porro.

Le attività di Edizioni Star Comics potranno trovare ulteriore opportunità di sviluppo all’interno del Gruppo Mondadori grazie alle sinergie generate dall’operazione, tra le quali, in particolare, l’accesso alla più estesa rete di librerie presente in Italia all’interno della quale Mondadori Retail sta sviluppando spazi specificamente dedicati al prodotto fumetto.

L’acquisizione del 51% del capitale sociale di Edizioni Star Comics è stata definita sulla base di un Enterprise Value (per il 100% della società) pari a 28 milioni di euro: il prezzo, che verrà corrisposto interamente per cassa al closing, sarà soggetto ad aggiustamento definitivo sulla base della posizione finanziaria netta alla data del closing.

Gli accordi definiti prevedono inoltre la sottoscrizione di contratti di opzione call, che attribuiscono al Gruppo Mondadori la facoltà di acquisire la residua quota del 49% di Edizioni Star Comics, esercitabili in due tranche paritetiche decorrenti rispettivamente dall’approvazione del bilancio 2024 e del bilancio 2027, a un prezzo che sarà definito sulla base dell’EBITDA medio del relativo triennio precedente. In caso di mancato esercizio delle opzioni call da parte di Mondadori, gli accordi disciplinano opzioni put a favore dei venditori esercitabili alle medesime condizioni di prezzo.

Nel 2021 Edizioni Star Comics ha registrato risultati in forte crescita rispetto all’esercizio precedente: ricavi pari a 21,6 milioni di euro, un EBITDA di 7,2 milioni di euro, un utile netto di 5,1 milioni di euro e una posizione finanziaria netta positiva (cassa) pari a 4,3 milioni di euro.

L’operazione prevede che Simone Bovini e Claudia Bovini – che hanno fondato e fin qui gestito con successo Edizioni Star Comics, portandola a ricoprire il ruolo di leader nel mercato italiano dei fumetti – mantengano la responsabilità gestionale e continuino a ricoprire il ruolo di Amministratori Delegati della società.
Il perimetro oggetto dell’operazione include anche l’acquisizione del 100% di Grafiche Bovini S.r.l., società controllata dalla stessa famiglia dei fondatori, focalizzata sulle attività di stampa esclusivamente dei prodotti pubblicati da Edizioni Star Comics.

Il closing dell’operazione è previsto entro il 30 giugno 2022 ed è sospensivamente condizionato, tra gli altri elementi, allo scorporo della componente immobiliare nonché all’assenso dei licensor giapponesi e coreani titolari dei diritti relativi ad alcune delle pubblicazioni della società.

Gli eventuali impatti sulla guidance relativa all’esercizio in corso, già comunicata al mercato, verranno resi noti al perfezionamento dell’operazione.