Eventi societari

Grazia: Silvia Grilli nuovo direttore

A partire dal prossimo 6 dicembre Silvia Grilli sarà il nuovo direttore di Grazia.

Grilli, laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università Cà Foscari di Venezia, dopo le prime esperienze professionali a La Notte, L’Indipendente e il Giornale, diventa nel 1998 caporedattore attualità di Anna e nel 2000 caporedattore centrale di Cosmopolitan. Ha collaborato inoltre con Il Foglio, Epoca e testate straniere, tra cui The Guardian, The New York Observer e The New York Sun. Nel 2001 è inviato speciale di Panorama e nel 2005 condirettore di Grazia, di cui diventa l’anno successivo direttore responsabile. A inizio 2007 è negli Stati Uniti in qualità di “editor at large” delle testate Mondadori. Dal novembre dello stesso anno è vice direttore di Panorama.

La casa editrice ringrazia Vera Montanari per l’impegno e la passione profusi in questi anni in Mondadori; con la sua professionalità ed esperienza Grazia si è ulteriormente affermato come femminile di moda e attualità di grande eccellenza e notorietà, diventando punto di riferimento per lo stile e l’eleganza non solo in Italia, ma anche a livello internazionale dove il brand è presente con un network di 21 edizioni.

Ernesto Mauri direttore generale Periodici Mondadori

Modifiche organizzative e di responsabilità in Mondadori

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. informa che con decorrenza immediata, a riporto del Vice Presidente e Amministratore Delegato Maurizio Costa, vengono varate le seguenti modifiche organizzative e di responsabilità:

– la Direzione Generale Periodici Mondadori, di nuova costituzione, viene affidata a Ernesto Mauri; ad essa fanno capo la Direzione Generale Periodici Italia, affidata a Carlo Mandelli, e Mondadori France, che rimane sotto la responsabilità di Ernesto Mauri, Presidente e Direttore Generale della stessa società.
La creazione di una Direzione Generale Periodici per il presidio del mercato domestico e di quello francese corrisponde all’esigenza di una gestione focalizzata sulla qualità e lo sviluppo dei prodotti e sull’efficienza delle strutture e dei processi.
I cambiamenti che in questa fase i magazine devono affrontare richiedono un approfondito know-how in quest’area e la capacità di individuare nuovi percorsi che integrino carta e digitale.
La scelta di affidare a Ernesto Mauri questa importante responsabilità è coerente con la lunghissima esperienza da lui maturata in Mondadori e nel settore dei magazine in Italia e in Francia, e comprovata dai recenti ottimi risultati ottenuti nella gestione di Mondadori France;

– Mondadori International Business, società neo costituita nell’ambito del progetto di razionalizzazione approvato in occasione della relazione finanziaria al 30 giugno 2012, viene affidata a Stefano De Alessandri, che ne diventa Presidente e Amministratore Delegato; Zeno Pellizzari viene contestualmente nominato Direttore Generale della società medesima.
L’espansione di Mondadori all’estero nel settore dei periodici, che in pochi anni ha raggiunto una grande presenza con rapporti di joint venture e licensing in 25 paesi, deve oggi proseguire con un progetto di ulteriore crescita anche attraverso nuove alleanze internazionali;

– Monradio, società nel cui ambito sono gestite le attività radiofoniche di R101, viene affidata a Stefano De Alessandri, che assume la carica di Amministratore Delegato.
Mondadori intensificherà l’impegno nel mercato della radiofonia che, nonostante la fase riflessiva degli investimenti pubblicitari, si conferma tra quelli a più alto potenziale.

Mondadori cede al Gruppo Bertelsmann il 50% della joint venture Random House Mondadori per 54,5 milioni di euro

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. informa di aver stipulato in data odierna un contratto preliminare per la cessione a Media Finance Holding (Gruppo Bertelsmann) dell’intera partecipazione, pari al 50% del capitale sociale, detenuta nella società di diritto spagnolo Random House Mondadori S.A..

Random House Mondadori, costituita nel 2001 in joint venture paritetica con il Gruppo Bertelsmann, è operativa nel settore dei libri trade in Spagna e nei principali Paesi dell’America Latina, in particolare Messico, Argentina, Colombia, Uruguay e Cile.
Nell’ultimo esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, Random House Mondadori ha registrato un fatturato consolidato di 110,3 milioni di euro (55,9 milioni di euro al 30 giugno 2012).

Il valore della transazione è definito in un prezzo complessivo di 54,5 milioni di euro comprensivo della cassa, con un impatto positivo a conto economico consolidato stimato nell’ordine di 2,8 milioni di euro.

L’accordo consente al Gruppo Mondadori un ulteriore consolidamento e focalizzazione di investimenti e risorse rispetto agli obiettivi prioritari già indicati in sede di approvazione del bilancio semestrale.
Per quanto riguarda i libri, questa operazione si inquadra nella strategia già delineata, incentrata sull’accelerazione della crescita sia nel comparto trade sia nel settore education con un modello integrato tra cartaceo e digitale, in cui si colloca la recente introduzione nel mercato italiano degli eReader Kobo e il prossimo lancio della piattaforma di self-publishing.
Mondadori, in questa prospettiva, sta inoltre sviluppando un modello distributivo unificato sotto un unico brand, inMondadori, che coniuga le librerie off-line e on-line, e-commerce e retail fisico, per un sistema multipiattaforma di presidio dei diversi canali di vendita.

Il perfezionamento dell’operazione e l’esecuzione del contratto preliminare sono subordinati al rilascio delle autorizzazioni di legge da parte dell’autorità antitrust spagnola, attese entro la fine dell’anno.

Comunicato stampa

Con riferimento alle indiscrezioni di stampa apparse in data odierna, relative a un presunto affidamento delle attività di raccolta pubblicitaria a Publitalia ’80, Mondadori dichiara che si tratta di un’ipotesi totalmente destituita di fondamento.

InMondadori: un brand unico per il mondo retail on e off-line di Mondadori

Bol.it diventa a novembre inMondadori.it

Nasce inMondadori, il nuovo ecosistema multicanale che riunisce tutto il mondo retail del Gruppo Mondadori. In linea con una strategia di convergenza tra on-line e off-line, Mondadori ha avviato un progetto di rinnovamento del network di negozi presenti in tutta Italia e della libreria on-line Bol.it, che verranno raggruppati, insieme a tutti gli altri canali retail, sotto il brand inMondadori.

InMondadori è una nuova realtà in grado di integrare tutti i punti di contatto fisici e digitali con i clienti, coinvolgerli durante ogni momento di scelta e acquisto, rafforzando l’offerta. Il tutto in una logica multipiattaforma che abbraccerà gradualmente tutta la rete di circa 600 negozi Mondadori presenti sul mercato con le diverse insegne Mondadori Multicenter, Librerie Mondadori in gestione diretta e in franchising, punti vendita Bookclub ed Edicolè.

“Stiamo assistendo anche in Italia a un fenomeno di convergenza di off-line e on-line nel retail”, ha dichiarato Renato Rodenghi, Presidente e Amministratore Delegato di Mondadori Direct. “La nostra realtà vuole seguire il cliente, sempre più connesso e in mobilità, dal pre al post vendita e viceversa, sotto l’ombrello di un unico forte brand. La sfida digitale per un retailer librario è quindi quella di parlare ai proprio clienti in modo più efficace anche su canali complementari a quello fisico, di conoscere le abitudini e le aspettative”, ha concluso Rodenghi.

InMondadori sarà quindi il marchio che apparirà sul network di negozi Mondadori e online, attraverso il sito inMondadori.it, in cui confluirà integralmente a novembre anche Bol.it. Il nuovo store, dedicato all’acquisto di prodotti editoriali e digitali, lanciato in occasione dell’arrivo in Italia della serie di eReader Kobo, è in grado di offrire un servizio innovativo di vendita e distribuzione, grazie a sinergie con il sistema retail di Mondadori. A catalogo oltre 11 milioni di prodotti: tra cui ebook in 67 lingue, tutta la serie di eReader Kobo, libri italiani e in lingua straniera, testi scolastici e una vasta gamma di film, musica, giochi, elettronica, idee regalo.
InMondadori.it propone suggerimenti di lettura, informazioni e aggiornamenti su tutti gli eventi, promozioni e attività organizzati all’interno delle librerie sparse in tutta Italia. È inoltre possibile usufruire di numerosi servizi per i clienti, tra cui “Punto di Ritiro” (che permette di scegliere un prodotto online e di ritirarlo presso i punti vendita convenzionati oppure di prenotarlo in uno dei negozi Mondadori presenti in Italia e riceverlo direttamente a casa) e l’abbonamento annuale “inVia Gratis” che azzera le spese di spedizione.

Tu Style: Marina Bigi nuovo direttore

Marina Bigi sarà il nuovo direttore di Tu Style a partire dal prossimo 2 novembre.

Marina Bigi, 54 anni, milanese, dopo gli studi in pubblicità presso l’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano, entra in Rizzoli come copywriter. Inizia la propria carriera giornalistica nel 1985 nella redazione di Anna, per poi passare nel 1989 al settimanale Bella. Dopo alcuni anni al mensile Pratica, nel 1996 torna nella redazione di Bella in qualità di vicedirettore. Dal 1998 diventa direttore responsabile del mensile Vera e successivamente, dal 2003, di Vogue Gioiello e di Vogue Pelle. Nel 2008 entra in Mondadori con un incarico di consulenza come responsabile moda e bellezza di Tu Style e Chi, per poi diventare nel 2011 vicedirettore di Tu Style, mantenendo il ruolo per il settimanale Chi.

Mondadori ringrazia Maria Elena Viola per la professionalità e la passione dimostrate in questi anni.

Mondadori: pubblicato il Bilancio di sostenibilità

Mondadori informa che è disponibile il Bilancio di sostenibilità relativo all’anno 2011: il documento, consultabile online su www.gruppomondadori.it – sezione “Sostenibilità”, riferisce le performance e le principali iniziative del Gruppo Mondadori in Italia in materia di sviluppo sostenibile.

Il percorso, avviato da Mondadori con la creazione del Comitato di Sostenibilità e la redazione di un bilancio sociale ad uso e diffusione interni, si concretizza nella pubblicazione del primo documento pubblico con il quale il Gruppo rende conto del proprio approccio alle tematiche di responsabilità sociale.

“Da oltre cento anni Mondadori è una casa editrice guidata dalla passione per il mestiere editoriale, dalla curiosità per i nuovi gusti e tendenze, dal coraggio di innovare. Siamo parte della storia e della cultura del nostro Paese e da sempre siamo consapevoli del ruolo di responsabilità che ogni impresa, e a maggior ragione un’impresa culturale, riveste nei confronti della collettività”, ha dichiarato Maurizio Costa, Vice Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Mondadori.
“Con il Bilancio di Sostenibilità la relazione con tutti i nostri stakeholder si arricchisce di uno strumento di dialogo e di riflessione che aiuterà loro e noi a proseguire in questo percorso destinato alla crescita reciproca nel rispetto dei valori che ci guidano da sempre”, ha concluso Costa.

La trattazione degli argomenti e dei dati del Bilancio di Sostenibilità 2011 è stata realizzata in conformità alle Linee Guida del Global Reporting Initiative (GRI – versione G 3.1 con livello di applicazione C+) e revisionata da una società esterna. Coerentemente è stato rivisto il Codice Etico di Mondadori, in linea con le nuove istanze ed esigenze di tutti gli stakeholder.

Nella sezione “Sostenibilità” del sito www.gruppomondadori.it viene inoltre presentata la politica ambientale di Mondadori, in termini di visione ed obiettivi del Gruppo per una riduzione degli impatti sull’ambiente associati alle attività svolte, promuovendo, tra l’altro, un uso responsabile delle risorse naturali.

Mondadori: pubblicata la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. informa che la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012, approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 luglio 2012, è pubblicata, unitamente alla Relazione della società di revisione, sul sito www.gruppomondadori.it nella sezione “Investor Relations” (www.gruppomondadori.it/Investor-relations/Bilanci-e-Relazioni).

La documentazione è inoltre disponibile presso la sede legale della Società e presso Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it).

Mondadori-Kobo: partnership per il lancio in Italia di Kobo Touch eReader

Classici di sempre e successi contemporanei accessibili a tutti con la piattaforma Digital Reading Solution di Kobo, disponibile dal prossimo autunno negli store Mondadori

Il Gruppo Mondadori e Kobo Inc., tra i leader globali nel mondo della lettura digitale, hanno annunciato oggi una partnership per rendere disponibile al pubblico italiano la piattaforma di eReading di Kobo e i suoi pluripremiati device. In seguito all’intesa, Mondadori lancerà nel prossimo autunno i Kobo Touch per un’esperienza di lettura completa e innovativa.

Mondadori, grazie al più esteso network di librerie in Italia e a uno dei più grandi media store online – con un catalogo di oltre nove milioni di prodotti – rappresenta per Kobo la piattaforma ideale per portare il dispositivo ai consumatori italiani e offrire loro un nuovo modo di leggere.

“Siamo entusiasti di portare il nostro prestigioso catalogo di Kobo eReader, servizi ed ebook nel mercato italiano grazie allo straordinario network di Mondadori”, ha detto Mike Serbinis, Chief Executive Officer di Kobo. “I libri digitali in Italia stanno avendo un grandissimo successo, con un mercato di un valore intorno ai 10 milioni di euro nel 2011. Ci aspettiamo una crescita significativa nell’anno in corso, e siamo orgogliosi che Kobo e Mondadori lavorino insieme per dare ai consumatori un’esperienza di eReading ricca di contenuti”.

“La forza del portafoglio Mondadori – libri, periodici e negozi – si combina con l’innovativa piattaforma eReading di Kobo, dando luogo ad una soluzione eccellente per il mercato italiano”, ha dichiarato Maurizio Costa, Vice Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Mondadori. “Le modalità di lettura si stanno trasformando e la nostra proposta permetterà ai consumatori di accedere ai loro titoli preferiti con la massima flessibilità. L’adozione della piattaforma Kobo da parte di Mondadori è un passo importante verso un’integrazione tra il retail fisico e la distribuzione dei contenuti digitali. Siamo convinti che la rivoluzione digitale non sia altro che un’evoluzione del nostro ruolo di editori”, ha concluso Costa.

Kobo, società canadese fondata nel 2009, si è rapidamente sviluppata in tutto il mondo portando i suoi servizi e la sua tecnologia di eReading negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, in Olanda, Australia, Nuova Zelanda, Hong-Kong, Germania, Francia, più recentemente in Giappone e ora in Italia. L’eReader Kobo Touch sarà il primo device di Kobo introdotto nel mercato italiano e sarà disponibile a partire dal prossimo autunno, online e in 400 librerie Mondadori, a 99 euro.

Kobo crede fermamente in una filosofia Read Freely, e nel fatto che tutti dovrebbero avere la possibilità di leggere su qualsiasi dispositivo, a differenza di altre soluzioni ebook disponibili sul mercato. Gli utenti possono scaricare gratis le app Kobo eReading per leggere su tutti i più popolari device disponibili, tra cui desktop, laptop, tablet, telefoni Android, iPhone, iPad e gli Smartphone e PlayBook Blackberry. I lettori possono anche scaricare gli ebook e leggerli su un’ampia gamma di eReader dedicati, come il Kobo Touch eReader.

KOBO E MONDADORI, una grande offerta di ebook

Oltre ai 2,5 milioni di ebook di Kobo, disponibili in 60 lingue, Kobo e Mondadori offriranno ebook in italiano: dalle più significative opere internazionali ai bestseller, dalla narrativa romantica agli autori nazionali più apprezzati.

I lettori avranno a disposizione il catalogo di oltre 4.000 ebook delle Edizioni Mondadori, Edizioni Piemme, Einaudi, Sperling & Kupfer, Electa e Harlequin, e più di 30.000 titoli in italiano di numerose altre case editrici.

Tra i moltissimi titoli disponibili, la trilogia Cinquanta sfumature di E. L. James, la saga in tre volumi di Hunger Games di Suzanne Collins, Phantom di Jo Nesbø, Calico Joe di John Grisham e i bestseller della narrativa italiana, come Inseparabili di Alessandro Piperno (recente vincitore del Premio Strega 2012), Léonie di Sveva Casati Modigliani e Il momento è delicato di Niccolò Ammaniti. Sarà presente anche la nuova collana di brevi ebook su wellness e self-help, Sperling Tips, pensata espressamente per una lettura digitale.

THE KOBO TOUCH – La politica di prezzo

Ideato da chi ama i libri per chi ama i libri, Kobo Touch offre la migliore esperienza di lettura nel suo genere, con un sorprendente touch screen che utilizza la Infrared Touch Technology, permettendo ai consumatori di girare le pagine sfiorando lo schermo. Con la tecnologia Pearl eInk, leggere sul nuovo Kobo eReader è proprio come leggere la carta stampata – e non è faticoso per gli occhi, neppure al sole. Un sogno per qualsiasi amante della lettura: Kobo Touch contiene fino a 30.000 libri, con una memoria espandibile.

Il Kobo Touch eReader sarà disponibile a 99 euro sia nei negozi sia online.

 

KOBO, INC.

Kobo Inc. è uno dei servizi di eReading che sta crescendo più velocemente nel mondo, e offre più di 2,5 milioni di ebook, periodici e quotidiani. Nella convinzione che i consumatori dovrebbero avere la libertà di leggere qualsiasi libro su qualsiasi device, Kobo ha costruito una piattaforma aperta, grazie alla quale è l’utente a scegliere come leggere. Nato dalla filosofia Read Freely e dalla passione per l’innovazione, Kobo si è diffuso in quasi 200 paesi, dove milioni di consumatori hanno accesso a cataloghi di ebook localizzati e a eReader come il Kobo Touch. Con applicazioni top-ranked per Apple, BlackBerry, Android, e per prodotti Windows, Kobo permette ai consumatori di condividere l’eReading, attraverso Facebook Timeline e Reading Life, la prima esperienza social di questo genere nel settore che consente agli utenti di vincere premi per il tempo passato leggendo e incoraggiando gli altri a farlo. Di proprietà della Rakuten di Tokyo ma con sede in Canada, a Toronto, Kobo commercializza i propri device nei principali negozi in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.kobo.com

IL GRUPPO MONDADORI

Il Gruppo Mondadori è tra le più importanti aziende editoriali in Europa ed editore leader in Italia di periodici e di libri, con i marchi Edizioni Mondadori, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer e Electa. La vasta produzione copre tutti i segmenti del mercato, tra cui quello degli ebook. Mondadori opera anche nel settore retail, con il più grande network di negozi in Italia.

Il Gruppo Mondadori è presente nel mondo dei libri anche con due joint venture con due editori internazionali leader, Random House Mondadori e Harlequin Mondadori.

Per quando riguarda il settore dei periodici di largo consumo, Mondadori ha rafforzato la propria leadership lanciando nuove testate all’estero e perseguendo una politica di espansione internazionale, che ha ricevuto ulteriore slancio con Mondadori France – il terzo editore di periodici in Francia in termini di dimensioni, con un portafoglio di 28 testate – e con due joint venture in Cina e Russia. Questa strategia di espansione è stata sostenuta anche dall’introduzione di brand di periodici italiani in mercati stranieri attraverso accordi di licensing con editori internazionali, di cui il miglior esempio è il network di Grazia, che conta 20 edizioni.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.gruppomondadori.it

Mondadori: informativa su acquisto di azioni proprie_9

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. comunica di aver acquistato sul Mercato Telematico Azionario, nel periodo dal 12 al 15 giugno 2012, complessive n. 166.000 azioni proprie (pari allo 0,0673% del capitale sociale) ad un prezzo unitario medio di euro 0,86678 e per un controvalore complessivo pari a 143.886,20 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea del 19 aprile 2012 (già oggetto di informativa anche ai sensi dell’art. 144 bis del regolamento Consob 11971/1999).
Di seguito i dettagli delle operazioni di acquisto su base giornaliera:

data operazione n. azioni acquistate prezzo medio ponderato 12/06/2012 66.000 0,88245 13/06/2012 60.000 0,85421 14/06/2012 30.000 0,84874 15/06/2012 10.000 0,89297

A seguito di queste operazioni, considerando le azioni già in portafoglio, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. possiede direttamente n. 10.436.014 azioni proprie. Ulteriori n. 4.517.486 azioni Mondadori sono detenute dalla controllata Mondadori International S.p.A..
Ad oggi le azioni proprie complessivamente detenute sono quindi n. 14.953.500 corrispondenti al 6,06% del capitale sociale.

***

Si ricorda che l’Assemblea degli Azionisti del 19 aprile 2012 ha autorizzato l’acquisto di ulteriori massime n. 11.090.625 azioni proprie rispetto alle azioni già direttamente o indirettamente detenute alla data dell’assemblea, consentendo il raggiungimento del limite del 10% del capitale sociale.
La durata dell’autorizzazione è fissata fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2012.
In base all’autorizzazione assembleare gli acquisti sono effettuati – ai sensi degli artt. 132 del decreto legislativo 58/1998 e 144 bis comma 1 lettera b) del regolamento Consob n.11971/1999 – sui mercati regolamentati secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi che non consentano l’abbinamento diretto delle proposte di negoziazione in acquisto con predeterminate proposte di negoziazione in vendita.
Si rileva inoltre, anche con riferimento alle disposizioni della del regolamento CE n. 2273/2003, che i quantitativi giornalieri di acquisto non eccedono il 25% del volume medio giornaliero degli scambi del titolo Mondadori nei 20 giorni di negoziazioni precedenti le date di acquisto.