Education

Nuovo Devoto-Oli 2024: il vocabolario dell’italiano contemporaneo

Me too, ecoansia, permacrisi, quiet quitting: entrano nell’edizione 2024 del Nuovo Devoto-Oli le parole che raccolgono le sfide delle nuove generazioni per costruire un futuro migliore

Tassello fondamentale della cittadinanza attiva, il vocabolario è oggi lo strumento indispensabile per definirsi, formarsi e diventare cittadini consapevoli, attraverso l’acquisizione, la padronanza e l’uso di un lessico corretto e appropriato. Parole che servono a immaginare, raccontare, capire il presente e costruire il futuro.

Confermandosi come straordinario testimone del nostro tempo, il Nuovo Devoto-Oli 2024 continua a riflettere e raccontare i cambiamenti culturali e sociali del presente. Lo fa raccogliendo le parole che più esprimono le sfide affrontate dalle nuove generazioni, che lottano contro le violenze sessuali ai danni delle donne negli ambienti di lavoro, che protestano per tutelare il futuro del pianeta, che vogliono fermare la continua successione degli stati di emergenza, che pongono limiti al lavoro a favore della vita privata: me too, ecoansia, permacrisi, quiet quitting….

Ma lo fa anche promuovendo le parole che danno voce a un futuro più sostenibile ed equo. Sul sito www.devoto-oli.it sarà infatti disponibile un percorso di avvicinamento all’Agenda ONU 2030, che mette a disposizione di studenti e insegnanti infografiche, mappe concettuali, materiali specifici e approfondimenti relativi a ciascuno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), indicati nell’Agenda dalle Nazioni Unite come programma d’azione per le persone, la pace, la prosperità e il pianeta.

Come per le precedenti edizioni, inoltre, anche al Nuovo Devoto-Oli 2024 si affianca un concorso rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, che verrà lanciato a gennaio: #le parolechesiamo, il futuro che costruiamo.

Altre 400 le nuove parole e i nuovi significati che insieme ai già citati me too, ecoansia, permacrisi, quiet quitting entrano nell’edizione 2024, tratti come di consueto dall’attualità (ergastolo ostativo, transizione energetica, familicidio), dalla politica (permacrisi, razzializzare, guerra mondiale a pezzi, front runner, underdog), dall’economia e dalla finanza (price cap, decumulo), dalla cultura e dai mass media (entomofobia, smishing, fat shaming), dai giornali e dalla televisione (glamping, hype, switch-off), dai gerghi e modi di dire (memare, quittare, shippare, streammare, triggerare) e dalle nuove mode e tendenze (amuse-bouche, fregola, guttiau e panko).

Un’edizione che vede concluso il ciclo di riscritture, iniziato nel 2021, che ha toccato i lemmi di ambiti semantici differenti, tra i quali quelli di base (uomo, donna, stato) e diverse locuzioni, come angelo del focolare o color carne, per cogliere le sfumature della società che cambia e la mutata sensibilità generale su temi quali il genere o la discriminazione.

Restano infine centrali le tre rubriche di “pronto soccorso linguistico”, bussola indispensabile per orientarsi tra le insidie della lingua nei vari contesti e scoprire le parole più giuste per esprimersi correttamente: Parole minate che aiuta a scrivere e parlare evitando gli errori più diffusi, Questioni di stile per esprimersi in maniera appropriata a seconda della situazione (il cane non si “esce” e le valigie non si “salgono”) e Per dirlo in italiano che suggerisce alternative alle parole inglesi troppo spesso abusate quali appeal (fascino), workshop (seminario o laboratorio), location (luogo).

La grande attenzione ai problemi e al linguaggio della contemporaneità rimane dunque la caratteristica principale del Nuovo Devoto-Oliarrivato alla settima edizione dopo il completo rinnovamento che, a partire dall’opera concepita da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli nel lontano 1967, ha prodotto una nuova idea di vocabolario, sotto la guida di Luca Serianni e di Maurizio Trifone, che nel tempo si sono aggiunti come autori.

Anche l’edizione 2024 è disponibile nelle due versioni fortemente integrate cartacea e digitale, dove la banca dati digitale sottesa al volume cartaceo ha un forte valore strategico che convoglia la maggior parte degli sforzi per aggiornamenti, integrazioni e sviluppo delle applicazioni. Il volume cartaceo, più snello, consiste di 2560 pagine, con 75.000 voci, 250.000 definizioni e 45.000 locuzioni, mentre la versione digitale, come sito web e applicazione per tablet e smartphone IOS e Android, offre 35.000 lemmi e 50.000 definizioni in più, per una fruizione completa di tutti i contenuti, con funzionalità e strumenti pensati per un’esperienza d’uso interattiva, che permetta di avere il vocabolario sempre a portata di mano, compreso l’audio di tutte le voci per una pronuncia corretta e la possibilità di condividere il lemma, tramite e-mail o post sui principali social network, per risolvere dubbi durante lo studio o il lavoro.

Deascuola e TikTok presentano un percorso formativo gratuito per i docenti delle scuole secondarie: “Social media e piattaforme digitali: nuovi spazi di apprendimento”

Deascuola, tra le principali case editrici italiane di scolastica e parte del Gruppo Mondadori, e TikTok, piattaforma digitale con oltre 1 miliardo di utenti globali, lanciano “Social media e piattaforme digitali: nuovi spazi di apprendimento“, un innovativo percorso formativo rivolto a docenti della scuola secondaria per approfondire e scoprire come integrare la didattica tradizionale con strumenti e linguaggi familiari e di uso quotidiano per studentesse e studenti.

Il mondo della cultura e dell’informazione occupa sempre più spazio sulle piattaforme digitali e anche il mondo della scuola vede una crescente presenza di docenti creator che propongono attività didattiche per garantire un maggior coinvolgimento e interesse per ragazze e ragazzi.

Per capire come meglio orientarsi, comprendere gli effetti positivi e negativi e trasformare questi strumenti in alleati didattici in classe e fuori, dal prossimo 8 novembre prende il via il percorso ideato da Deascuola e TikTok con 3 incontri gratuiti online e una guida didattica scaricabile gratuitamente al termine dei 3 webinar.

Qui il link per iscriversi: https://l.deascuola.it/TikTok/index.html

“I giovani d’oggi utilizzano sempre più le piattaforme digitali, come TikTok e Instagram, per informarsi, socializzare e scoprire novità nei più disparati ambiti. Come può la scuola trasformare questi strumenti in alleati didattici, in classe e fuori dalla classe, rendendoli nuovi spazi di apprendimento? A questa domanda cercheremo di rispondere con il ciclo di 3 incontri che vede il coinvolgimento di esperti di sociologia, neuroscienze, pedagogia e  didattica“, spiega Luca Vajani, Direttore generale di D Scuola S.p.A.

“TikTok sta diventando sempre più un riferimento di primo piano anche per il mondo dell’istruzione e il luogo scelto per condividere conoscenza e fare formazione, rendendo accessibili materie e contenuti complessi grazie al suo linguaggio immediato e all’approccio inclusivo. Essere parte di questo progetto è per noi particolarmente importante, perché ci dà l’opportunità di supportare in modo concreto gli insegnanti nella didattica, promuovendo la formazione dei loro studenti e studentesse e di favorire il dialogo intergenerazionale”, commenta Luana Lavecchia, responsabile relazioni istituzionali di TikTok Italia e Grecia.

Il primo incontro è previsto per mercoledì 8 novembre dalle 17.00 alle 18.30: Social media e piattaforme digitali: percezioni e impatti.

Michela Balconi, docente di psicofisiologia e neuroscienze cognitive presso l’Università Cattolica di Milano, Giovanni Boccia Artieri, docente di sociologia presso l’Università di Urbino e Valentina Ghetti, insegnante e content creator, approfondiranno gli aspetti sociali, cognitivi e analizzeranno progetti di successo per comprendere i meccanismi che coinvolgono ragazze e ragazzi nell’uso dei social network e, infine, affronteranno l’aspetto di come guidarli nell’uso corretto, sicuro e utile delle piattaforme digitali. Un incontro ricco di spunti tra neuroscienze, sociologia e BookToker.

Il secondo incontro, in programma per giovedì 23 novembre dalle 17.00 alle 18.00, Social media e piattaforme digitali: alleati per la didattica, prevede la partecipazione di Emmanuele Massagli, ricercatore in Didattica e Pedagogia presso l’Università Lumsa e Stefania Manca, ricercatrice presso l’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR, che illustreranno alcuni progetti di successo nell’uso di TikTok nella didattica.
I media digitali modificano l’apprendimento perché modificano gli effetti dell’esperienza sul corpo e sullo spazio: la tecnologia viene incorporata dall’utente, divenendo parte di esso. Cambia anche il linguaggio, sia verbale (i “nuovi alfabeti”) sia non verbale (le netiquette dei social network). Partendo da questi elementi, hanno preso il via vari progetti di ricerca, in particolare, dopo una disamina sugli aspetti didattici e pedagogici, verrà approfondito un progetto sull’uso di TikTok per  trasmettere la memoria della Shoah e preservare la memoria storica collettiva. Attraverso brevi video creativi, gli utenti possono condividere testimonianze, fatti storici e riflessioni personali sull’Olocausto, raggiungendo un vasto pubblico di giovani e creando consapevolezza su questo tragico evento.

L’ultimo incontro, mercoledì 12 dicembre dalle 17.00 alle 18.00 dal titolo A scuola di TikTok. Docenti di scuola secondaria e content creator in aree disciplinari differenti – umanistica, scientifica e lingue straniere – raccontano la loro esperienza guidati dal docente, creator e autore di Deascuola Elia Bombardelli. Sarà un’occasione unica per poter interagire con i creator Federico Benuzzi, @federicobenuzzi, Norma Cerletti @normasteaching e Alessia Giandomenico @studiafacileconale, e scoprire come utilizzare nella pratica didattica i video e i materiali che realizzano.

Questo percorso formativo offre l’opportunità ai docenti di comprendere e sperimentare le piattaforme digitali per abbattere le distanze che spesso si creano con studentesse e studenti.

 

D Scuola S.p.A è uno dei principali operatori di editoria scolastica in Italia, con una produzione rivolta a scuole di ogni ordine e grado. La società, dal dicembre 2021 parte del Gruppo Mondadori, opera attraverso i marchi: Deascuola, De Agostini, Petrini, Garzanti Scuola, Garzanti Linguistica, Marietti Scuola, Valmartina, Liviana, Ghisetti & Corvi, Cedam Scuola, Cideb e Black Cat. L’offerta universitaria è affidata a UTET Università, Città Studi e ISEDI. Deascuola è presente online con deascuola.it (libri, contenuti digitali integrativi, eBook, portali e applicazioni per lo studio e l’insegnamento), formazione.deascuola.it (iniziative e percorsi formativi sui temi più attuali della didattica per scuole e docenti), garzantilinguistica.it (dizionari linguistici) e blackcat-cideb.com (libri e materiali per l’apprendimento delle lingue) e ha una capillare presenza sui social media.

Dal 2013 ente Formatore accreditato dal MIUR, D Scuola organizza corsi di formazione per scuole e docenti. L’ampia proposta di webinar, seminari, convegni e corsi a partecipazione gratuita sviluppata in collaborazione con esperti di didattica, neuroscienziati di fama internazionale, affermati divulgatori scientifici e autori di richiamo, rappresenta un’opportunità per conoscere più da vicino il variegato sistema di progetti formativi a pagamento, che comprende percorsi su misura e corsi online per scuole e docenti in linea con le priorità formative evidenziate dal Ministero dell’Istruzione.

TikTok è la destinazione leader per i video brevi da dispositivi mobili. La nostra mission è ispirare la creatività e portare allegria. TikTok ha sedi in tutto il mondo, tra cui Los Angeles, New York, Londra, Parigi, Berlino, Dubai, Mumbai, Singapore, Jakarta, Seoul e Tokyo. http://www.tiktok.com.

Grande successo per il contest nazionale di Rizzoli Education

Il progetto testimonia l'impegno della casa editrice nella ricerca didattica e nell'innovazione continua, anche attraverso l’applicazione dei podcast in ambito didattico e formativo

In palio una strumentazione professionale per la realizzazione di podcast, una lezione tenuta dall’esperta di format audio Roberta Lippi e buoni per l’acquisto di libri

Grande successo per il contest nazionale “Il podcast a scuola – Tocca a noi!” ideato da Rizzoli Education e rivolto a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

L’iniziativa – che testimonia l’impegno della casa editrice di scolastica del Gruppo Mondadori nella ricerca didattica e nell’innovazione continua – si inserisce in un progetto che punta ad un sempre maggior utilizzo del podcast a scuola quale strumento didattico multimediale per tutte le materie e ordini scolastici, grazie anche al suo approccio versatile e molto apprezzato anche in ambito formativo.

Il contest

Il progetto “Il podcast a scuola – Tocca a noi!” ha coinvolto gli alunni in una ricerca creativa e multimediale utile allo sviluppo delle soft skills e dell’apprendimento attivo

Gli studenti, tra novembre e febbraio, hanno avuto la possibilità di realizzare un progetto audio su un argomento a loro scelta o su una tematica di carattere generale.

La giuria – composta da quattro rappresentanti di Rizzoli Education e un rappresentante della Scuola di scrittura Belleville – ha valutato i 95 progetti partecipanti e constatato una grande motivazione e originalità da parte delle classi.

Le classi vincitrici

Al primo posto, si è classificata la Scuola Secondaria di Primo Grado Achille De Giovanni di Sabbioneta (MN) con il podcast Robin Book. Il segreto dei ladri di libri, ritenuto dalla giuria del contest “tra i più originali, che incarna al meglio la forma e le modalità dello strumento podcast”. 

La serie completa proposta dalla classe vincitrice verrà realizzata insieme ai tecnici di Rizzoli Education e distribuita sul canale Spreaker e sulle piattaforme di streaming della casa editrice.

A seguire, la Scuola I.C. Imbriani – De Liguori di Napoli (NA), con il progetto La nostra fanta-Letteratura, e l’Istituto Paritario Betlem di Milano (MI) con il podcast Italenti, vincitrici di buoni per l’acquisto di libri.

Grande successo per il contest nazionale di Rizzoli Education

Rizzoli Education presenta l’iniziativa “Backstage: dietro all’opera d’arte”

Giovedì 23 marzo alle 18.30 gli esperti del settore saranno collegati in diretta streaming per promuovere la cultura e il dietro le quinte di un’opera d’arte

Rizzoli Education, casa editrice di scolastica del Gruppo Mondadori, presenta “Backstage: dietro all’opera d’arte” un evento gratuito online rivolto a tutte le docenti e i docenti delle scuole superiori, agli studenti e a tutti gli appassionati di arte, architettura e design. 

L’evento, che sarà realizzato tra Milano, Firenze e Brescia, città della cultura 2023, si terrà online giovedì 23 marzo dalle ore 18:30 e sarà moderato da Alessandra Porcelli, Direttrice Editoriale Rizzoli Education.  

Un’opera d’arte o di architettura, così come l’esposizione al pubblico delle opere nelle istituzioni museali o nelle mostre, sono inserite in un contesto, dipendono da scelte culturali, storiche, sociali. Come si può descrivere tale complessità? E come farla comprendere alle giovani generazioni e renderla essenziale per la loro formazione?

Rizzoli Education presenta "Backstage dietro all’opera d'arte"

“Backstage: Dietro all’opera d’arte” offrirà un’esperienza coinvolgente, grazie alla partecipazione di ospiti illustri e ai loro molteplici punti di vista sul tema. Storici ed esperti d’arte, professionisti dell’architettura e del design, responsabili di poli museali, e la partecipazione di un grande artista dei nostri giorni, ci guideranno alla scoperta dei “dietro l’opera”: il terreno culturale, le scelte e le idee, la progettualità e la dimensione emozionale che esistono dietro il loro lavoro. Un breve ma affascinante viaggio, un’esplorazione del mondo dell’arte e delle espressioni artistiche contemporanee.

Tra gli ospiti, Valerio Terraroli, professore all’Università di Verona e autore per Rizzoli Education del nuovo manuale di storia dell’arte  per le scuole superiori Con gli occhi dell’arte; Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei; Francesca Morandini, Responsabile del Servizio collezioni e aree archeologiche presso i Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia; Emilio Isgrò uno dei più grandi maestri dell’arte contemporanea; Raffaele Cipolletta, architetto e Managing Director dello studio Mario Bellini Architects; Ada Masoero, giornalista e critica d’arte, curatrice di mostre e collaboratrice delle pagine culturali del “Sole 24 Ore-Domenica”; Simone Micheli, architetto e cofondatore dello studio di progettazione Simone Micheli Architectural Hero; Florian Boje, Cristiana Picco e Claudio Santucci, fondatori dello studio Giò Forma, che ha progettato tra l’altro il Tree of Life di Expo 2015. 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Rizzoli Education alla pagina dedicata.

“La scuola è…” educare al futuro. Preparare il domani con la scuola di oggi

Da domani 8 marzo al 21 aprile 2023 la nuova edizione del Festival di Deascuola

Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM

La casa editrice D Scuola, Ente Formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione, presenta “La scuola è”, la nuova edizione del Festival della formazione online ideato da Deascuola in programma da domani 8 marzo al 21 aprile 2023. 

L’obiettivo del Festival è offrire ai docenti nuovi spunti e suggestioni per educare al futuro e preparare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

“L’impegno della casa editrice su questi temi è presente in tutta la nostra produzione editoriale e in tutta la nostra offerta di formazione. Consapevoli delle sfide che ogni giorno i docenti si trovano ad affrontare, abbiamo coinvolto esperte ed esperti per fornire nuove prospettive e spunti per ripensare la scuola come luogo elettivo per formare cittadini responsabili e consapevoli”, afferma Gianluca Pulvirenti, Amministratore Delegato di Mondadori Scuola S.p.A.

La terza edizione della kermesse scolastica prevede un ciclo di webinar, disponibili sulla piattaforma Deascuola, dedicato ai docenti di ogni ordine e grado; i principali eventi potranno essere seguiti anche in diretta live su YouTube.

 Il palinsesto include tre tavole rotonde trasversali e multidisciplinari rivolte ai docenti di ogni ordine e grado, che si svolgeranno dalle 17:00 alle 18:30, su Futuro e Innovazione, Orientamento e Sostenibilità; quattro eventi speciali rivolti alle classi, dalle 11:00 alle 12:00, in cui relatrici e relatori d’eccezione approfondiranno tematiche legate alla Giornata Internazionale della Matematica, alla Giornata Mondiale dell’acqua, alla Giornata Internazionale dello Sport e alla Giornata Mondiale della Terra per celebrare insieme a studentesse e studenti queste importanti ricorrenze.

 Anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione scorsa, prestigiosi partner affiancheranno Deascuola in una full immersion sui temi più attuali della didattica. Tra questi: ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italian Climate Network, Sport e Salute Scuola dello Sport, A2A, Fondazione Bracco, #100esperte.

Le tre tavole rotonde per i docenti

  • La scuola è… Educare al futuro, 8 marzo dalle 17:00 alle 18:30 – live anche su YouTube

In un mondo in continuo cambiamento e transizione, quali competenze sono necessarie per preparare i giovani ad affrontare le sfide del futuro?  Come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono essere un alleato al servizio della didattica?

A dare risposte e interessanti spunti la professoressa ordinaria di Pedagogia presso l’Università LUMSA, Maria Cinque, il sociologo e fondatore di Future Concept Lab Francesco Morace, l’esperta di Intelligenza artificiale fondatrice di Pop Ai Emanuela Girardi e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Masaccio Firenze Mauro Emanuele Piras. La tavola rotonda sarà moderata da Marco Campione, esperto di politiche pubbliche per l’istruzione e la formazione.

  • La scuola è… Orientamento”, 21 marzo dalle 17:00 alle 18:30 – live anche su YouTube

Quali saranno i lavori del futuro? Come organizzare l’attività didattica in funzione delle nuove indicazioni ministeriali sull’orientamento? Che opportunità offrono le lauree STEM? Per comprendere come supportare studentesse e studenti a coltivare i propri talenti e a realizzare il proprio progetto di vita si parlerà con Claudio Soldà di Adecco Italia, Alessandra Rucci, dirigente scolastica, Damiano Previtali, dirigente del Ministero dell’Istruzione, Mariapia Pedeferri, delegata del rettore del Politecnico di Milano all’Orientamento. Il moderatore dell’incontro sarà Marco Campione, esperto di politiche pubbliche per l’istruzione e la formazione.

  • La scuola è… Abitare il mondo in modo nuovo” 21 aprile, dalle 17:00 alle 18:30live anche su YouTube

Un viaggio alla scoperta della sostenibilità, dell’innovazione, della biodiversità per formare cittadini e cittadine responsabili. Ne discuteranno Valentina De Marchi, professoressa associata presso l’Università di Padova ed ESADE Business school,  Valeria Barbi, politologa divulgatrice, ideatrice di WANE, collegata dalla Costa Rica, Carlo Mariani, ricercatore dell’INDIRE, Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic, guidati dalla fisica climatologa Serena Giacomin.

“La scuola è…” educare al futuro

Quattro appuntamenti mattutini per le classi

#Matematica, #Acqua, #Sport, #Terra

  • 14 marzo, Giornata mondiale della matematica – live anche su YouTube

Il 14 marzo, in collaborazione con il CNR, si celebrerà la Giornata Internazionale della Matematica che quest’anno ha come tema “La Matematica per tutte le persone”. Parteciperanno importanti ospiti: Giulia Bernardi (matematica), Luca Balletti (matematico dell’Unità Comunicazione del CNR), Luca Perri (astrofisico), Chiara De Fabritiis (matematica e coordinatrice del Comitato per le Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana), Roberto Natalini (direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR) e Cristiana De Filippis (neo eletta nella corte iniziale della European Mathematical Society Young Academy). Gabriele Peddes, fumettista illustratore, fornirà una facilitazione grafica dell’evento in visual scribing.

  • 22 marzo, Giornata Mondiale dell’acqua  – live anche su YouTube

In collaborazione con Italian Climate Network e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si celebrerà la Giornata Mondiale dell’acqua per riflettere su uno dei temi più attuali del momento: disponibilità e accesso all’acqua, conseguenze della siccità e del dissesto idrogeologico. Se ne discuterà con Marirosa Iannelli, presidentessa del Water Grabbing Observatory, Marta Busso, biologa marina vincitrice del premio Donna di Mare 2022 Unesco e altri ricercatori e ricercatrici, sotto la guida di Serena Giacomin, fisica e climatologa.

  • 4 aprile, Sport e orientamento – live anche su YouTube

Il 4 aprile, in collaborazione con Sport e Salute – La scuola dello Sport, gli esperti si dedicheranno alla giornata dello sport, esplorando i lavori e le professioni ad esso collegato. Studentesse e studenti avranno l’opportunità di interagire con diversi professionisti: Vito Scala (Club Manager As Roma Calcio), Lorena Tondi (nutrizionista di atleti famosi), Clara Papa, (responsabile eventi e hospitality Frosinone calcio), Valerio Piccioni (giornalista Gazzetta dello Sport), Davide Mazzanti (allenatore della squadra nazionale di pallavolo femminile). L’evento sarà condotto da Giulia Momoli (ex campionessa di volley e mental coach).

  • 21 aprile, Giornata Mondiale della Terra – live anche su YouTube

Il quarto e ultimo evento per le classi celebra la Giornata Mondiale della Terra con Serena GiacominLuca Perri, Martina Panisi (National Geographic Explorer) e altri esperte ed esperti. Gabriele Peddes, fumettista illustratore, fornirà una facilitazione grafica dell’evento in visual scribing. L’evento è organizzato in collaborazione con CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Italian Climate Network.

Altri importanti protagonisti del festival sono: Claudio Giunta, docente di letteratura italiana all’Università di Trento, esperto dantista e autore di antologie e letterature Garzanti Scuola, Carlo Greppi, storico, scrittore e autore di un nuovo corso di storia Garzanti Scuola per la scuola secondaria di I grado e Andrea Franzoso, scrittore per ragazzi e formatore esperto di educazione civica.

Il programma e tutti gli appuntamenti del Festival “La scuola è” sono consultabili e fruibili su festival.deascuola.it.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito. A tutti i docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto dal Ministero.

Le nostre case editrici a Testo 2023

Mondadori, Einaudi e Mondadori Education partecipano alla seconda edizione dell'evento letterario alla stazione Leopolda di Firenze.

Dal 24 al 26 febbraio 2023 si tiene alla stazione Leopolda di Firenze la seconda edizione di Testo, alla quale partecipano le nostre case editrici Mondadori, Einaudi e Mondadori Education.

Testo è il nuovo progetto «che racconta come nasce un libro: da come si scrive a come si pubblica, come si traduce, come si disegna, come si vende fino a come si legge». Con questo scopo è allestito alla Leopolda uno speciale percorso suddiviso in sette stazioni, ognuna delle quali «presenta una fase della vita di un libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore».

Ma Testo offre anche un ricco programma di eventi, presentazioni delle novità letterarie e laboratori, con ospiti nazionali e internazionali e 107 editori.

Gli appuntamenti di Mondadori, Einaudi e Mondadori Education

Venerdì 24 febbraio

  • 17:00, Sala Ortese | Gli esordienti #2 – Pietro Santetti (Mondadori) con Andrea Betti e Giulia Scomazzon.
  • 18:00, Sala Ginzburg | Camilleri fa testo – Mauro Novelli (Mondadori) con Gaetano Savatteri e Adriano Sofri.

Sabato 25 febbraio

Domenica 26 febbraio

 

Il programma completo di Testo 2023 è consultabile qui.

Rizzoli Education lancia la campagna di empowerment “Glow Up”

Un’iniziativa per promuovere la parità di genere e l’inclusione nella rete commerciale della casa editrice di scolastica

Rizzoli Education rafforza il proprio impegno per la parità di genere e l’inclusione con il lancio della campagna di empowerment Glow UP, dedicata alla rete commerciale.

Due i suoi principali obiettivi: da un lato, continuare ad interpretare e attuare nel concreto il Manifesto per la parità di genere e la pluralità, lanciato nel 2021, promuovendo i valori della multiculturalità e della coesistenza di diverse generazioni; principi in cui la casa editrice crede da sempre e che ispirano non solo la propria offerta editoriale e formativa, ma anche l’ambiente professionale.

Dall’altro, lo sviluppo della fiducia in se stessi delle persone che costituiscono la squadra di Rizzoli Education: un team di professioniste e professionisti qualificati, con competenze certificate, che attraverso il loro lavoro forniscono ogni giorno un servizio di supporto di alto livello ai docenti.

Con Glow Up, la casa editrice del Gruppo Mondadori vuole infatti “far brillare” il valore delle persone della propria rete commerciale e creare le condizioni per mettere in luce lo specifico e “unico” talento di queste figure, potenziando il loro senso di appartenenza e fidelizzazione.

A queste finalità si aggiunge lo sviluppo di un ambiente di lavoro sempre più inclusivo che consenta a ciascuno di esprimere al meglio le proprie qualità, e la creazione di un sistema attrattivo anche nei confronti delle nuove generazioni, sempre più attente a queste tematiche.

A dare il via alla campagna di empowerment di Rizzoli Education, un percorso dedicato alle donne per favorire l’affermazione di uno stile commerciale di leadership sempre più femminile e inclusivo. Pilastri di questo percorso, articolato in webinar, incontri e eventi, tre parole chiave:  formazione, per creare consapevolezza sul proprio valore, flessibilità, per dare forza alle donne nel compiere scelte significative, e fiducia per il potenziamento delle proprie capacità personali.

Il primo appuntamento – riservato alle figure femminili della rete commerciale della casa editrice – ha visto come protagonista Francesca Rigolio, Chief Diversity Officer e Direttrice Risorse Umane Libri Trade Education del Gruppo Mondadori, insieme ad Alessandra Andriani, partner e direttrice generale della società di consulenza MCA, e ad Annalisa Aceti, Direttrice Commerciale di Rizzoli Education. Tra i temi approfonditi in questo incontro ispirazionale quello della carriera, del potere, del linguaggio e degli stereotipi che possono rappresentare degli ostacoli per la parità di genere.

La campagna Glow Up di Rizzoli Education proseguirà durante tutto il 2023 con iniziative mensili dedicate a tutta la rete commerciale per potenziare l’autostima e le capacità delle figure sales della casa editrice per rispondere al meglio alle nuove sfide del mercato.

Rizzoli Education lancia la campagna di emporwement "Glow Up"

Deascuola e Fondazione Bracco: 1ª edizione del percorso formativo “Le 100 esperte STEM vanno a scuola” in collaborazione con #100esperte

Un ciclo di webinar rivolto a docenti, studentesse e studenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado

Con questo progetto D Scuola mette a disposizione il proprio know-how nella formazione e nell’orientamento scolastico per sensibilizzare, insieme a Fondazione Bracco e #100esperte, sulla parità di genere e le opportunità di carriera femminile in ambito STEM

D Scuola, tra le principali case editrici italiane di scolastica con la linea editoriale Deascuola, e Fondazione Bracco presentano la prima edizione di “Le 100 esperte STEM vanno a scuola”.

Il nuovo percorso formativo nasce con l’obiettivo di far conoscere a docenti, studentesse e studenti prospettive e opportunità delle discipline tecnico-scientifiche in ottica di orientamento e di parità di genere, in linea con le più recenti indicazioni ministeriali sulla valorizzazione a scuola, come priorità formativa nazionale, delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).

Tematiche di grande attualità, come dimostrato anche dai recenti dati di She Figures e Almalaurea che indicano quanto, ancora oggi, ostacoli e stereotipi condizionino il percorso di studi, in particolare di bambine e ragazze. Questo in un momento in cui, tra l’altro, è crescente la richiesta, da parte di aziende e istituzioni, di profili in ambito tecnico-scientifico, necessari per garantire la transizione e affrontare le sfide del futuro.

“Per Fondazione Bracco empowerment femminile e parità di genere sono da sempre delle priorità”, afferma Diana Bracco, Presidente di questa importante realtà nata nel 2010 dal patrimonio di valori maturati in oltre 95 anni di storia della Famiglia e del Gruppo Bracco. “Tra le tante iniziative che sosteniamo, 100donne contro gli stereotipi ha perciò un’importanza particolare. È un progetto molto articolato che punta anche a coinvolgere le scuole offrendo modelli di ruolo al femminile.

Ora con D Scuola promuoviamo un ciclo di webinar che farà dialogare scienziate ed esperte con docenti, studenti e studentesse di tutta Italia. Sono certa che le storie professionali e umane di queste straordinarie donne di scienza saranno fonte d’ispirazione per tante ragazze”.

“Con il ciclo Le 100 esperte STEM vanno a scuola, che abbiamo sviluppato insieme a Fondazione Bracco, vogliamo far scoprire l’importanza della scienza nella formazione scolastica e le opportunità offerte dalle carriere in ambito STEM, in particolare per le giovani generazioni femminili. Crediamo che questa iniziativa possa fornire a docenti, studentesse e studenti spunti concreti per l’orientamento attraverso storie, esperienze e testimonianze dirette di professioniste di rilievo, fonte preziosa di ispirazione per preparare al meglio anche i più giovani ad affrontare le sfide del domani. Si tratta di un progetto di cui siamo molto orgogliosi e che si inserisce all’interno di “Educare al Futuro”, un percorso più ampio che D Scuola ha intrapreso con l’obiettivo di valorizzare i temi dell’inclusione, della parità di genere, della sostenibilità, dell’educazione civica e del digitale”, ha dichiarato Gian Luca Pulvirenti, Presidente di D Scuola.

L’iniziativa, che prende il via il 26 gennaio, prevede quattro incontri pomeridiani gratuiti per docenti, uno per ogni lettera dell’acronimo STEM, e due incontri al mattino dedicati alle classi.

Le protagoniste di ogni appuntamento sono donne scienziate selezionate dal portale “100donne contro gli stereotipi”, il progetto nato dalla collaborazione con l’Osservatorio di Pavia e Giulia Giornaliste e sviluppato da Fondazione Bracco per dare voce e visibilità all’expertise femminile in diversi ambiti specialistici, valorizzando professioniste che possono diventare punti di riferimento per le attuali generazioni e il mondo dei media.

Negli incontri le esperte condivideranno i loro percorsi formativi, le tematiche su cui stanno lavorando, le difficoltà, le scelte, gli errori, i successi, la bellezza del loro lavoro per fornire strumenti e spunti utili da usare in classe per orientare le scelte di studentesse e studenti.

 

IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI

S DI SCIENCE

Il primo dei quattro webinar per i docenti di Le 100 esperte STEM vanno a scuola” avrà luogo giovedì 26 gennaio dalle 17:00 alle 18:30, a pochi giorni dalla Giornata internazionale dell’Educazione. Sarà dedicato all’approfondimento di tematiche legate più strettamente alle scienze mediche, come la statistica medica e la neurolinguistica. Vedrà la partecipazione di Sara Gandini, direttrice dell’unità “Molecular and Pharmaco-Epidemiology” del dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO; Valentina Bambini, professoressa ordinaria di Linguistica alla IUSS Pavia; Luisa Torsi, professoressa ordinaria di Chimica all’Università di Bari e all’Albo Academy University in Finlandia.

T DI TECHNOLOGY

Il secondo incontro, che si terrà martedì 7 febbraio dalle 17:00 alle 18:30, anticipa la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza (11 febbraio) e sarà dedicato ad argomenti come la robotica per le neuroscienze e la cooperazione internazionale nell’ambito aerospaziale. Prevede il coinvolgimento di Monica Gori, responsabile di un gruppo di ricerca all’Istituto Italiano Tecnologia (IIT) e Simonetta Di Pippo, professoressa di Economia dello Spazio e Direttrice dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) alla School of Management dell’Università Bocconi di Milano.

E DI ENGINEERING

Il terzo appuntamento, previsto per lunedì 13 marzo dalle 17:00 alle 18:30, si concentra sulla E di Engineering, trattando argomenti come l’ingegneria gestionale e aerospaziale. Vi prenderanno parte Bianca Maria Colosimo, professoressa ordinaria di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, presso il Politecnico di Milano ed Elisabetta Lamboglia, Ingegnere Aerospaziale presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).  

M DI MATHEMATICS

Nell’ultimo incontro per docenti – M di Mathematics – che avrà luogo giovedì 20 aprile dalle 17:00 alle 18:30 – Maria Grazia Speranza, professoressa ordinaria di Ricerca operativa presso l’Università di Brescia, dialogherà con giovani matematiche impegnate in ambiti differenti, dalla ricerca all’applicazione in azienda.

Alla fine di ogni incontro saranno disponibili sui siti di D Scuola e di Fondazione Bracco le registrazioni dei webinar.

Il primo incontro per le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado è previsto il 28 febbraio dalle 11:00 alle 12:00 e si concentrerà sui temi di Science e Technology. Vedrà la partecipazione di Paola Santini, ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico INAF di Roma e Giulia Grancini, professoressa associata di Chimica fisica e presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Pavia.

Il secondo appuntamento si terrà il 28 aprile dalle 11:00 alle 12:00 – Engineering and Mathematics, sarà l’occasione per conoscere e interagire con Lucia Cattani, ricercatrice e docente di Ingegneria civile presso l’Università di Pavia, e Isabella Nova, professoressa ordinaria di Chimica Industriale e Tecnologia al Politecnico di Milano.

Entrambi gli incontri saranno moderati dalla fisica climatologa Serena Giacomin.

Qui il programma completo di Le 100 esperte STEM vanno a scuola”:https://l.deascuola.it/100esperte/index.html

 

[1] Deascuola è un marchio editoriale di D Scuola.

______________________________

Per informazioni: 

Media Relations Gruppo Mondadori
pressoffice@mondadori.it

Ufficio Stampa Fondazione Bracco
Carolina Elefante
carolina.elefante@bracco.com
333.4263484, 02.21772279
www.100esperte.it

Rizzoli Education lancia il contest “Il podcast a scuola – Tocca a noi!”

Prosegue il percorso di crescita della casa editrice di scolastica nella produzione di contenuti e iniziative con forti potenzialità, per una didattica sempre più innovativa

Rizzoli Education, casa editrice di scolastica del Gruppo Mondadori, rafforza il proprio percorso nel mondo dei podcast con il lancio del contest “Il podcast a scuola – Tocca a noi”. 

Un nuovo progetto attraverso il quale Rizzoli Education, che da sempre affianca docenti e studenti con una proposta di contenuti educativi, cartacei e digitali, e servizi, conferma il proprio impegno a essere portavoce di una nuova idea di scuola e di didattica.

Un ulteriore passo in avanti in questo processo di innovazione grazie al quale la casa editrice riesce a connettere sempre di più i suoi contenuti e i suoi valori distintivi con tutti gli utenti.

Da quest’anno, infatti, Rizzoli Education ha ampliato la propria offerta di strumenti digitali con una ricca proposta di podcast originali e gratuiti per tutti i cicli scolastici su materie trasversali, dall’arte alla scienza.

A questa produzione si sono aggiunti live streaming formativi sul podcast dedicati ai docenti e organizzati in collaborazione con la Scuola di scrittura Belleville e Storielibere.fm.

Il nuovo contest, rivolto a tutte le studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, si inserisce tra queste iniziative con l’obiettivo di proseguire nel cammino di esplorazione di tutte le potenzialità didattiche del podcast, uno strumento flessibile, versatile e molto apprezzato da parte delle nuove generazioni.

“Stiamo assistendo a un vero boom di interesse per i podcast: uno strumento in grado di stimolare l’apprendimento attivo, lo spirito di gruppo, l’interdisciplinarietà, il lavoro di ricerca, la capacità di rielaborare un tema in chiave creativa e multimediale”, dichiara Giovanni Bonfanti, amministratore delegato di Rizzoli Education. “Puntiamo sulla formula del contest perché crediamo che possa rendere ancora più intensa la motivazione di tutta la classe verso un traguardo comune, offrendo a studentesse, studenti e docenti l’opportunità di diventarne protagonisti”, conclude Bonfanti.

Con questo progetto infatti ragazze e ragazzi potranno cimentarsi in prima persona nella realizzazione di un podcast su un argomento di studio oppure su una tematica di carattere generale – dall’inclusione alla sostenibilità fino alla crisi climatica -, in sintonia con il Piano RiGenerazione Scuola del MIUR.

In palio per la classe vincitrice la possibilità di realizzare il proprio podcast che verrà poi diffuso sui canali di Rizzoli Education – Spreaker, Spotify, YouTube e Amazon Music – oltre a una lezione tenuta da un esperto e ad attrezzature dedicate alla produzione di questi contenuti. Inoltre, la casa editrice mette a disposizione buoni per l’acquisto di libri per le altre classi classificate.

Le classi potranno inviare le loro proposte fino al 31 gennaio 2023.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Rizzoli Education alla pagina dedicata.

Nuovo Devoto-Oli: il vocabolario dell’italiano contemporaneo

400 neologismi e riscrittura di molte voci per raccontare la società che cambia nella sesta edizione del Nuovo Devoto-Oli, l’ultima curata da Luca Serianni

Un vocabolario ancora più inclusivo, chiaro, accessibile e potenziato: il Nuovo Devoto-Oli 2023 conferma il suo ruolo di straordinario testimone del nostro tempo, rispecchiando il dinamismo, sociale prima ancora che linguistico, del nostro Paese, nonché di  bussola indispensabile per orientarsi tra le insidie della lingua e per scoprire le parole più giuste per vivere, conoscersi e dare voce alle proprie emozioni.

La grande attenzione alla contemporaneità del linguaggio continua a essere la caratteristica principale del Nuovo Devoto-Oliarrivato alla sesta edizione dopo il completo rinnovamento che, a partire dall’opera  concepita da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli nel lontano 1967, ha prodotto una nuova idea di vocabolario, sotto la guida di Luca Serianni e di Maurizio Trifone, che nel tempo si sono aggiunti come autori.

L’edizione 2023 del Nuovo Devoto-Oli è l’ultima curata da Luca Serianni, linguista, filologo e accademico italiano di fama internazionale, che ha dedicato la sua vita al “culto” della linguaggio e della grammatica storica, autore di testi che hanno fatto la storia recente della linguistica.

“Non si può non ricordare – dichiara Maurizio Trifone – il prezioso contributo dato alla realizzazione del Nuovo Devoto-Oli da Luca Serianni, scomparso il 21 luglio 2022 in circostanze drammatiche. L’illustre storico della lingua concepiva il dizionario come un organismo vivo, in grado di descrivere una realtà in continua trasformazione solo se rinnovato di edizione in edizione e mantenuto costantemente giovane nella sua lingua e nelle sue strutture”.

Figitalecrushskillatohypercarautosorveglianzatokenmetaversobinario non binarioguerra ibridapacifinto: sono oltre 400 i neologismi e i nuovi significati che arricchiscono l’edizione 2023, tratti dal mondo dell’attualità, della politica, dell’economia e della finanza, della cultura e dei mass media, dei giornali e della televisione, delle nuove mode e tendenze.

Molte anche le parole del gergo giovanile, come fomo, la paura di essere tagliati fuori,  o cringe, per indicare disagio o imbarazzo, o ancora dissare quando si vuole screditare qualcuno, utili al lettore per comprendere meglio la realtà che ci circonda. Termini nuovi emersi in un anno pieno di eventi eccezionali, ma anche un impegno che prosegue con un lungo, continuo  e approfondito lavoro di revisione dei termini  di uso comune legati alla mutata sensibilità sociale su temi quali l’inclusione e la parità di genere, nel solco di quanto fatto nella precedente edizione, con la riscrittura delle voci “donna” e “uomo” nella quali si avvertiva il lettore che frasi come “comportati da uomo” o “sii uomo” associano al genere maschile qualità come il coraggio o la fermezza solo “in base a uno stereotipo tradizionale”.

Alla voce angelo, per esempio,  è stata aggiornata la locuzione angelo del focolare o alla voce carne, dove il Nuovo Devoto-Oli è tra i primi vocabolari ad aver rivisto l’espressione color carne, che ha sempre significato “di colore rosa pallido, simile a quello della pelle umana“ ma che oggi è una definizione ritenuta discriminatoria e non rappresentativa di tutti i colori di pelle,  mostrando come anche concetti che sembrano inoffensivi possono invece nascondere una discriminazione.

Restano infine centrali gli aiuti e i suggerimenti linguistici per fugare ogni dubbio ed evitare le trappole della comunicazione, racchiusi nelle tre rubriche di “pronto soccorso linguistico”: Parole minate che aiuta a scrivere e parlare evitando gli errori più diffusi, Questioni di stile per esprimersi in maniera appropriata a seconda del contesto e della situazione e Per dirlo in italiano che suggerisce alternative alle parole inglesi superflue o difficili da capire. Perché scegliere si può, e le parole che usiamo ci definiscono e dicono molto di chi siamo.

 Anche l’edizione 2023 è disponibile nelle due versioni fortemente integrate cartacea e digitale, dove la banca dati digitale sottesa al volume cartaceo ha un forte valore strategico che convoglia la maggior parte degli sforzi per aggiornamenti, integrazioni e sviluppo delle applicazioni.  Il volume cartaceo, più snello, consiste di 2560 pagine, con 75.000 voci250.000 definizioni e 45.000 locuzioni, mentre la versione digitale, come sito web e applicazione per tablet e smartphone IOS e Android, offre 40.000 lemmi e 50.000 definizioni in più, per una fruizione completa di tutti i contenuti, con funzionalità e strumenti pensati per un’esperienza d’uso interattiva, che permetta di avere il vocabolario sempre a portata di mano, compreso l’audio di tutte le voci per una pronuncia corretta e la possibilità di condivisione del lemma,  tramite e-mail o post sui principali social network, per risolvere dubbi durante lo studio o il lavoro.