De Agostini

Festivaletteratura 2023: tutti gli appuntamenti con i nostri autori e autrici

Dal 6 al 10 settembre torna a Mantova uno degli eventi culturali italiani più attesi dell’anno

Nella suggestiva cornice di Mantova, città patrimonio Unesco, si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 settembre la XXVII edizione di Festivaletteratura, la “festa” della letteratura che da ormai più di 20 anni viene organizzata nella città lombarda.

Festivaletteratura si articola in cinque giornate, scandite da numerose attività, per avvicinare autrici e autori a lettrici e lettori: incontri, reading, percorsi guidati, laboratori, spettacoli e concerti. Saranno più di 350 gli ospiti coinvolti, tra narratori, poeti, saggisti, scienziati, musicisti che parteciperanno agli oltre 200 incontri previsti per questa edizione 2023. Non mancheranno percorsi dedicati ai ragazzi e ragazze, con attività pensate appositamente per loro.

Quest’anno inoltre, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, Festivaletteratura ha organizzato “Ludmilla”, un’escape room dedicata allo scrittore e ispirata a una delle sue più celebri opere, Se una notte di inverno un viaggiatore, realizzata con il sostegno della nostra casa editrice Mondadori. L’escape room sarà ospitata dal Liceo Virgilio di Mantova, da sabato 2 a domenica 10 settembre 2023.

Ecco come prenotare l’esperienza: https://www.festivaletteratura.it/it/biglietti

Qui il programma completo con tutti gli eventi

Questi invece sono tutti gli appuntamenti delle nostre case editrici:

Gli appuntamenti da non perdere

Mercoledì 6 settembre

17:00, Tenda Sordello – Cocteau in breve, Marco Dotti e Luca Scarlini

Giovedì 7 settembre

19:30, Palazzo San Sebastiano – Essere Thomas Mann, Colm Tóibín, con Peter Florence

21:30, Tenda Sordello – He’s smart, he’s caustic, he’s mordant, and, somehow, he’s.. Well, nice, David Sedaris

Venerdì 8 settembre

16:30, Casa del Mantegna – Lo sguardo oltre il confine, Francesca Mannocchi, con Simonetta Bitasi

16:45, Teatro Bibiena – La metafora della vita, Chandra Livia Candiani

19:00, Palazzo San Sebastiano – Inflazione, Stefano Feltri, con Tonia Mastrobuoni

19:00, Palazzo Ducale – Detective in cerca d’autore, Anthony Horowitz, con Marco Malvaldi

21:15, Palazzo Ducale – Tutti i nome di Ercole, Walter Siti, con Paolo Giordano e Federica Velonà

21:30, Palazzo Ducale (Basilica Palatina di S. Barbara) – Modi di essere, James Bridle, con Stella Succi

Sabato 9 settembre

16:45, Piazza Castello – Omaggio a Michela Murgia. La letteratura al potere – Le pagine di Michela Murgia, Marcello Fois, Alessandro Giammei e Bianca Pitzorno

17:00, Palazzo San Sebastiano – I Padrini di Delhi, Deepti Kapoor, con Carlo Lucarelli

17:00, Tenda Sordello – Toti in Toto, Eloisa Morra, con letture di Pino Costalunga

Domenica 10 settembre

12:15, Aula magna dell’Università – Berlino era un po’ triste e molto grande, Manuele Fior e Vincenzo Latronico, con Marianna Albini

18:00, Palazzo San Sebastiano – Cadde terra sulla terra, Mauro Corona, con Alberto Rollo

 

Da sabato 2 settembre a domenica 10 settembre, presso il Liceo Virgilio – Ludmilla, un’escape room ispirata a Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino.

40 libri da leggere durante le vacanze

L’estate è il momento ideale per dedicarsi a una buona lettura. Se siete ancora indecisi su quali libri portare con voi in vacanza, proviamo a ispirarvi noi con 40 consigli di lettura scelti tra i titoli più recenti delle nostre case editrici.

Dalla narrativa contemporanea ai fumetti, dai gialli avvincenti alle emozionanti storie d’amore, senza dimenticare le letture per ragazze e ragazzi: c’è un testo per ogni lettrice e lettore alla ricerca di un libro in cui perdersi.

Vi faranno compagnia ovunque sarete, in spiaggia, in montagna o seduti sul vostro divano di casa. Quindi, segnalibri alla mano: ecco i nostri 40 #LibriDaLeggere quest’estate.

Salone del Libro di Torino: tutti i nostri appuntamenti alla XXXV edizione

Il più grande evento per l’editoria italiana al Lingotto dal 18 al 22 maggio

Al via dal 18 maggio, e fino a lunedì 22 maggio, la 35esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento di riferimento per il settore dell’editoria in Italia.

Attraverso lo specchio è il titolo scelto per l’edizione 2023, un omaggio al fantasioso universo di Lewis Carroll e alla sua più celebre creatura letteraria: Alice. Il titolo è un invito a perdersi tra le pagine dei libri, viaggiando con l’immaginazione in nuovi mondi e spingendosi oltre la quotidianità e la banalità. Ma, al contempo, vuole essere uno stimolo a tornare nel mondo reale con uno sguardo arricchito e nuovi spunti di crescita da condividere.

Anche quest’anno noi saremo presenti insieme alle nostre case editrici e proporremo numerosi appuntamenti per ogni tipo di lettrice e lettore. 

Il Salone del Libro sarà anche l’occasione per presentare un importante progetto espositivo pensato e curato da Electa in occasione del 100esimo anniversario della nascita di Italo Calvino.

Qui il programma completo con tutti gli eventi.

Questi invece sono tutti gli eventi delle nostre case editrici:

I nostri appuntamenti da non perdere

Giovedì 18 maggio

10:45, Arena Bookstock – La democrazia spiegata ai giovani. Lezione e dialogo per l’inaugurazione del BookStock, Sabino Cassese

12:00, Sala Bianca – Lampi di genio, Piergiorgio Odifreddi, con Lorenzo Baglioni

13:30, Arena Bookstock (PAD 2) – Verso l’infinito (e oltre). Avventure, com’erano una volta, Susanna Tamaro, con Andrea Molesini

13:45, Sala Magenta – “C’è un’immagine che mi gira per la testa…” Italo Calvino 1923/2023, Mario Barenghi, Marco Belpoliti, Rosanna Cappelli e Mario De Simoni

14:00, Sala Fumetto – Inclusività attraverso il fumetto, Claudia Calzuola, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Alessandro Falciatore

16:00, Palco Live (Area Esterna PAD Oval) – Mistero brutto, Max Angioni, con Federico Basso e Davide Paniate

16:00, Sala Blu (PAD 2) – Il segreto del tenente Giardina, Giovanni Grasso

17:00, Sala Oro (PAD Oval) – Mai dire noi, Gialappa’s Band, con Luciana Littizzetto

17:15, Sala Ambra – Di troppa (o poca) famiglia, Ameya Canovi

18:15, Area esterna (PAD 3) – Il ritorno degli imperi, Maurizio Molinari

Venerdì 19 maggio

10:30, Sala Rosa (PAD 1) – Il fuoco invisibile, Daniele Rielli

10:45, Sala Bronzo (PAD 2) – Siamo come scintille, Luigi Garlando

12:15, Arena Bookstock – C’è bisogno di te, Don Ciotti, con Pif

12:45, Sala Magenta (PAD 3) – La memoria del cielo, Paola Mastrocola

13:30, Sala Oro – Fa bene o fa male?, Dario Bressanini, con Emanuele Menietti

16:00, Sala Magenta – Rubare la notte, Romana Petri, con Paolo Di Paolo

16:00, Arena Bookstock – Il volto del male, Stefano Nazzi, con Luca Sofri

16:30, Sala Oro – Tre ciotole, Michela Murgia, con Matteo B. Bianchi

18:15, Sala Montagna – I monti azzurri, Massimiliano Ossini

18:45, Sala Olimpica – Il mio calcio furioso e solitario, Walter Sabatini

Sabato 20 maggio

10:45, BookLab (PAD 2)Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore, Paolo Di Paolo

11:00, Sala Oro – ​​È nata prima la gallina… forse, Oscar Farinetti e Le cinque porte, Mauro Corona, con Bianca Berlinguer

11:30, Sala Magenta – La vita di chi resta, Matteo B. Bianchi, con Luciana Littizzetto

12:15, Arena Bookstock (PAD 2) – Perfetti o felici, Stefania Andreoli

14:00, Auditorium (Centro Congressi) – Benvenuti in casa mia!, Benedetta Rossi e La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini, con Rino Parlapiano, Luca Ferrua

17:00, Sala rossa (PAD 1) – Sorelle. Un romanzo di Sara, Maurizio De Giovanni, con Simona Cavallari, Gigi De Rienzo, Teresa Saponangelo e Marco Zurzolo

17:15, Arena Bookstock (PAD 2) – Geronimo Stilton incontra Il Piccolo Principe. Ed è subito amicizia!, Geronimo Stilton 

18:15, Sala Indaco – Il senso dell’alligatore, Guido Sgardoli, Con Massimo Fiorio

19:45, Palco live esterno (Area esterna, PAD Oval) – Ansia da felicità, Malika Ayane, con Daria Bignardi

Domenica 21 maggio

10:45, Sala Bronzo – Sarò la tua memoria, Mario Calabresi con Federico Taddia

10:45, Sala Bianca – Disdici tutti i miei impegni, Luca Argentero, con Daniela Lanni

11:00, Sala rossa – Forte e Chiara, Chiara Francini, con Andrea Malaguti

11:45, Sala Viola – Il depistaggio perfetto, Enrico Deaglio, con Carlo Greppi e Mario Di Vito (Utet)

13:30, Arena Bookstock – Kiss me like you love me e Meet Efrem Krugher, Kira Shell, con Serena Izzo e Grazia Rusticali

13:45, Sala Oro (PAD Oval) – Paola, Nino Frassica e Libro 2, Maccio Capatonda, con Alessandro Mannucci

14:00, Sala Viola – Se chiudo gli occhi, Claudia Gerini, con Bruno Ventavoli

14:45, Bosco Aboca – Caccia al topo, Daniele Zovi, con Eros Miari

16:15, Sala viola – Ciatuzzu, Catena Fiorello

16:15, Sala del fumetto – “Cinema e fumetto con Fujimoto”, Cristian Posocco, Alessandro Falciatore, Mara Famularo e Maria Roberta Novielli.

16:45, Sala 500 – Reading da Le città invisibili di Italo Calvino, Lella Costa

17:30, Sala Blu (PAD 2) – D’Annunzio. La vita come opera d’arte, Giordano Bruno Guerri

Lunedì 22 maggio

15:00, Sala del Fumetto – “Girls’ Love VS. Boys’ Love. Fight!”, Claudia Calzuola e Lorenzo Carucci

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Dal 28 aprile al 1° maggio gli autori e le autrici delle nostre case editrici vi aspettano a Napoli per la ventitreesima edizione di Comicon, quest'anno ospite della Mostra d'Oltremare di Napoli.

Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio le autrici e gli autori delle nostre case editrici De Agostini e Fabbri vi aspettano a Napoli per Comicon 2023 con un ampio programma di appuntamenti dedicati alla letteratura per bambini e ragazzi.

La grande rassegna internazionale dedicata al fumetto e alla cultura pop giunge alla sua ventitreesima edizione e quest’anno, per la prima volta, oltre ai quattro giorni alla Mostra d’Oltremare di Napoli, viene ospitata per tre giorni a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023. Le autrici e gli autori di De Agostini e Fabbri Editori saranno presenti a Napoli per presentare i loro libri e incontrare i lettori, anche attraverso lo speciale momento del firmacopie.

Gli eventi

Raiden e Midna - Playerinside

Inside PlayerInside. Confessioni di due videogiocatori accaniti (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Jennifer Jenny Puddu

C’è un fantasma a scuola e Occhio all’hacker (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Sofia Biagini @disegnicinici

Se son rose appassiranno (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Khadiax

Survival Game. Fuga dalla mappa (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Roby

L’ultima sfida dei pet (Fabbri Editori)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Martex

Chi perde cade (Fabbri Editori)

Glitter & Candy

Magici ricordi (Fabbri Editori)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023