Einaudi

Pride Month: il valore delle storie

In occasione del Pride Month 2025, vogliamo dare voce a storie capaci di raccontare l’amore e la libertà in tutte le loro forme.

Crediamo che i libri possano essere strumenti potenti di conoscenza, dialogo e confronto. Per questo, ogni giorno ci impegniamo a contribuire alla costruzione di una società più equa e aperta, in cui ogni persona possa sentirsi rispettata e amata. Un messaggio che la nostra rete di librerie Mondadori Store promuove attraverso una campagna dedicata, anche sui canali social.

Con i libri delle nostre case editrici possiamo scoprire racconti di inclusione, emozioni e punti di vista differenti: dai romanzi ai saggi, dai memoir alle graphic novel, ecco i titoli che abbiamo scelto per te.

Memoria Festival 2025: tutti i nostri appuntamenti della 10ª edizione dal 6 all’8 giugno

Anche quest’anno siamo entusiasti di partecipare insieme alle nostre case editrici al Memoria Festival di Mirandola (MO), in programma dal 6 all’8 giugno.

In un perfetto equilibrio tra intrattenimento e riflessione, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per esplorare, insieme ad alcune delle voci più autorevoli della scena culturale, le molteplici dimensioni della memoria, intesa non solo come custodia del passato ma anche come chiave di lettura per affrontare le sfide del presente e orientare il futuro

Il Festival, insieme alla sua versione ridotta “Pro-Memoria”, ospiterà autorevoli esponenti del panorama culturale italiano e internazionale.

Il programma propone un ampio ventaglio di appuntamenti: incontri, lectio, conferenze, tavole rotonde, spettacoli, concerti, proiezioni, laboratori, workshop, mostre e momenti ludici, tutti legati dal filo conduttore del tema.

Tra gli incontri da non perdere:

Venerdì 6 giugno

  • 17.30, Cortile il Pico San Francesco, Isolati: ragazzi e tecnologie, a partire dai libri Pronti per il grande salto (Mondadori Ragazzi) e Ragazzo Mio (DeAgostini) con Alberto Pellai e Alberto Oliverio
  • 17.30, Parco della Memoria, La linea d’ombra dell’arte, con Flavio Caroli, Rizzoli Illustrati. 
  • 18.00, Tenda della Memoria, Storie di uomini in corsa, a partire dal libro F1 Backstage (Rizzoli), con Riccardo Patrese.
  • 18.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, Ma siamo proprio soli e isolati nell’universo?, a partire dai libri Il cosmo in brevi lezioni (Rizzoli) e L’ultimo orizzonte (UTET), con Amedeo Balbi.
  • 19.00, Gazebo degli archi, Magnifiche maestre: la memoria insegna…, con Fabio Genovesi, Mondadori. 
  • 21.00, Parco della Memoria, Ricordando Ernesto, con Mauro Bersani, Lina Bolzoni, Federica Fracassi e Vittorio Lingiardi, Einaudi.
  • 21.00, Tenda della Memoria, L’amore è incomprensibile…, con Viola Ardone, Einaudi.
  • 21.00,  Sala Ex Cassa di Risparmio, Quel luogo chiamato inferno, con Antonino Raspanti e Matteo Al Kalak, Einaudi.
  • 21.00, Gazebo degli archi, Islam e Occidente, a partire dal libro Le quattro jihad (Rizzoli), con Domenico Quirico.

Sabato 7 giugno

  • 11.00, Tenda della Memoria, Gatti neri e specchi rotti, con Marisa Laurito, Elisabetta Moro e Marino Niola, Einaudi. 
  • 15.30, Tenda della Memoria, Il gioco del potere: scontri e segreti nel mondo, con Federico Rampini e Jacopo Rampini, Mondadori. 
  • 15.30, Cortile Il Pico San Francesco, La lingua italiana (più viva che mai…), con Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, Einaudi e Rizzoli Illustrati. 
  • 15.30, Parco della Memoria, Le proprie radici, con Mario Desiati e Beppe Cottafavi, Einaudi.
  • 15.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, Le guerre lasciano sempre ferite, a partire dal libro Vite al fronte (Rizzoli), con Luca Steinmann.
  • 16.00, Gazebo degli archi, Un buon posto in cui fermarsi, con Matteo Bussola, Einaudi.
  • 17.15, Spazio Storie e Racconti, Un desiderio al giorno, con Luca Tortolini, Mondadori Ragazzi.
  • 17.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, La vita che salvi può essere la tua. Flannery O’Connor: la storia di una grande scrittrice, con Romana Petri, Mondadori.
  • 17.30, Parco della Memoria, Alla scoperta della filosofia!, con Matteo Saudino, Einaudi.
  • 18.00, Gazebo degli archi, Storie straordinarie: nessun leader è un’isola, con Tommaso Ebhardt, Sperling & Kupfer. 
  • 18.30, Cortile il Pico San Francesco, In un istante può succedere di tutto, a partire dal libro I figli dell’istante (Rizzoli), con Edoardo Albinati.
  • 19.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Isole: il mito di Arianna, con Silvia Romani, Einaudi.
  • 21.00, Cortile Il Pico San Francesco, Corpo, umano, con Vittorio Lingiardi e Federica Fracassi, Einaudi.
  • 21.00, Tenda della Memoria, Un’isola particolare: l’Inghilterra, con Antonio Caprarica, Sperling & Kupfer. 

Domenica 8 giugno

  • 11.00, Tenda della Memoria, Le sfide economiche e sociali del nostro futuro, con Carlo Cottarelli, Mondadori.
  • 11.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Guarire di più e meglio? Come sta cambiando la medicina, con Antonella Viola e Alessandro Aiuti, Einaudi.
  • 11.30, Parco della Memoria, Storia di Topino, con Sveva Sagramola e Cristiano Sagramola, Mondadori Ragazzi.
  • 15.00, Cortile il Pico San Francesco, Dove tutto può accadere…, con Gabriella Greison, Mondadori. 
  • 15.30, Parco della Memoria, Isolati in terre lontane, a partire dal libro Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? (Rizzoli), con Eva Crosetta.
  • 15.30, Tenda della Memoria, Mi ricordo una vita, con Red Canzian, Sperling & Kupfer. 
  • 16.00, Cortile il Pico San Francesco, Volgendosi indietro, con Anna Katharina Frohlich, Mondadori.
  • 17.30, Gazebo degli archi, I maiali volano, i lupi galleggiano, con Tommy e Gianluca Nicoletti, ElectaKids. 
  • 18.30, Cortile Il Pico San Francesco, Tradurre e raccontare, con Jhumpa Lahiri, Einaudi. 
  • 19.00, Tenda della Memoria, Indossare le proprie età, a partire dal libro Socrate, Agata e il futuro (Rizzoli), con Beppe Severgnini.
  • 21.00, Cortile il Pico San Francesco, Donnaregina, con Teresa Ciabatti, Mondadori.
  • 21.00, Gazebo degli archi, Isole senza il mare intorno: il Paese, l’Emilia, Luzzara, Zavattini e Parmiggiani. Il teatro dell’arte e della guerra, con Andrea Cortellessa e Guido Conti, Electa.
  • 21.00, Tenda della Memoria, La gioia di narrare, con Sveva Casati Modignani, Sperling & Kupfer.
  • 21.00, Parco della Memoria, Il ricordo più grosso, è tutto in questo nome… Vita e musica di Lucio Dalla, con Marcello Balestra, Mondadori Electa.

 

Qui per il programma completo del Festival. 

Salone del Libro di Torino: tutti i nostri appuntamenti della XXXVII edizione

Il principale evento per l’editoria italiana dal 15 al 19 maggio

Al via dal 15 al 19 maggio la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura.

Il tema di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, ruota attorno al concetto della potenza e della delicatezza delle parole: a volte profonde, a volte leggere, sono sempre capaci di costruire un legame e di creare intimità e connessione.

Anche quest’anno saremo presenti con le nostre case editrici e vi proponiamo numerosi appuntamenti, firmacopie e attività insieme a ospiti speciali e professionisti del settore.

Di seguito i programmi delle nostre case editrici:

Alcuni appuntamenti da non perdere:

Giovedì 15 maggio

  • 11.45, Arena Bookstock, Le ragazze della Luna, Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli, Mondadori.
  • 14.30, Sala Rossa, La bambina che vola di Dacia Maraini con Federica Magro, Rizzoli.
  • 15.30, Sala Oro, Love me love me, Stefania S. con Erin Doom, Sperling & Kupfer.
  • 15.30, Arena Bookstock (PAD 4), Booklover Approved. La prima collana con titoli scelti dai Booktoker per i BookloverValentina GhettiNoemi Guastella e Martina Levato, De Agostini.
  • 16.00, Sala Bianca, La fabbricante di stelle di Mélissa Da Costa con Ester Viola, Rizzoli.
  • 18.15, Sala Azzurra, Il gioco del potereFederico e Jacopo Rampini con Greta Privitera, Mondadori.
  • 18.15, Sala Rossa, Socrate, Agata e il futuro di Beppe Severgnini con Beniamino Pagliaro, Rizzoli.
  • 18.15, Sala Bianca, Due cuori tempesta, Sara Rattaro con Valentina Ghetti, Sperling & Kupfer.

Venerdì 16 maggio

  • 10.30, Sala Blu, Fin qui, Fabrizio Ferri con Monica Poggi, Rizzoli Illustrati.
  • 10.30, Arena Bookstock, Cara Nonna, Caro Nipote, Lia Levi e Simone Calderoni con Eros Miari, Il Battello a Vapore. 
  • 13.00, Sala Fumetto, Una ragazza alla moda: la lotta per l’emancipazione delle donne dal “colletto alto”, Waki Yamato, Star Comics. 
  • 15.30, Arena Bookstock, Sopravvissuti. Storia di chi non si arrende, Elisa De Marco,  Mondadori Electa. 
  • 16.00, Sala Rosa, La trama dell’invisibile, Anna Katharina Fröhlich, Mondadori.
  • 16.00, Palco Live, Non chiamatemi Jessica Fletcher di Alice Guerra con Angela Lombardo, Rizzoli.
  • 16.45, Arena Bookstock (PAD 4), Attraversare i confini, Valerio Nicolosi con Don Mattia Ferrari, De Agostini.
  • 17.15, Sala Avorio, Reading al buio, a partire dall’audiolibro Love at first fight (Mondadori) di Valentina Ghetti letto da Martina Levato. L’iniziativa è organizzata all’interno dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri” e nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’unione Europea.
  • 19.30, Sala Oro, L’orso bianco era nero, Roberto Vecchioni con il Gruppo di lettura dei ragazzi del Salone, Piemme.

Sabato 17 maggio

  • 10.30, Arena Bookstock, Panel Romance, Charlotte Rose, Claire Dee, Ellie B. Luin, Giorgia Fiorella, Hazel Riley, Karim B. con Linda Poncetta, Sperling & Kupfer. 
  • 11.45, Arena Bookstock (PAD 4), Sulla mia terra, Francesca Mannocchi, De Agostini.
  • 12.45, Sala Magenta, Donnaregina, Teresa Ciabatti con Chiara Valerio, Mondadori. 
  • 12.45, Sala Blu, Sara: la donna nell’ombra. Dalla saga di Maurizio de Giovanni alla serie di Maurizio de Giovanni con Carlo Degli Esposti, Donatella Diamanti, Claudia Gerini, Sara Polese e Teresa Saponangelo, Rizzoli.
  • 13.45, Sala Blu, Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere, Alessandro Piperno, Mondadori. 
  • 13.45, Sala Viola, E non scappare mai di Annalisa Cuzzocrea con Concita De Gregorio, Rizzoli.
  • 14.15, Sala 500, Mocker. Dead inside, Kira Shell con Martina Donati, Sperling & Kupfer. 
  • 14.30, Sala Azzurra, Il capitale nell’Antropocene, Saitō Kōhei con Francesca Coin e il gruppo di lettura di Fridays For Future di Torino, Einaudi.
  • 15.15, Sala Oro, E ho smesso di chiamarti papà, Caroline Darian con Annalena Benini, UTET.
  • 15.30, Bosco degli scrittori, Letture e radici: emozioni e sfide di genitori e figli a partire da Storia di Topino (Mondadori), Pronti per il grande salto (Mondadori) e Ragazzo mio (De Agostini), Alberto Pellai e Sveva Sagramola
  • 15.30, Auditorium, Crescere: scrivi e canta, che ti passa (a partire da Sottopelle di Salmo), con Matteo Lancini e il gruppo di “Tutto annodato”, Mondadori Electa.
  • 17.00, Auditorium, L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e AfghanistanCecilia Sala con Francesco Costa, Mondadori.
  • 17.00, Sala Azzurra, Il giorno dell’ape, Paul Murray con Sandro Veronesi, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Literature Ireland, Einaudi.
  • 17.15, Palco Live, Le querce non fanno limoni di Chiara Francini con Giordano Bruno Guerri, Rizzoli.
  • 18.00, Sala Gialla, Esploratori di storie, Alice Bigli e Matteo Biagi con Giuliana Facchini. Modera Giusi Marchetta, Mondadori. 
  • 18.15, Sala Blu, Chiudo la porta e urloPaolo Nori, Mondadori.
  • 18.15, Sala Azzurra, Presunto colpevoleScott Turow con Luca Sofri, Mondadori.
  • 18.15, Sala Montagna, Le chiamava persone medicina, Gio Evan, Rizzoli.
  • 18.15, Sala Oro, Fuorifuoco, Antonello Venditti con Gianluigi Nuzzi, Rizzoli Illustrati.
  • 19.15, Sala Gialla, Per una scuola plurale. Viaggio nell’Italia afrodiscendente, panel con Marilena Umuhoza Delli (Storia vera dell’Italia Nera, Piemme) e Takoua Ben Mohamed (Italiana, con permesso, Rizzoli) insieme a Nogaye Ndiaye. Modera Igiaba Scego.
  • 19.15, Arena Bookstock (PAD 4), Sarò i tuoi occhi, Valentina Mastroianni con Francesca Angeleri, De Agostini.

Domenica 18 maggio

  • 10.45, Sala Granata, Il mio Oscar. A 60 anni dalla rivoluzione dei tascabili Mondadori, con Daria Bignardi, Teresa Ciabatti, Paolo Nori e Alessandro Piperno, Mondadori. 
  • 10.45,Sala Blu, Ernesto Franco. Sono stato, con Mauro Bersani, Massimo Cacciari e Franco Moretti, Einaudi.
  • 11.00, Sala Rossa, Il soffio del gallo forcelloMauro Corona con Alessandro Milan, Mondadori.
  • 11.00, Sala Fumetto, Manga e webcomic LGBTIAQ+: storie e linguaggi del fumetto queer fra Giappone e Cina (a partire da La persona che mi piace non è un ragazzo e Here U are), Star Comics.  
  • 11.30, Caffè Letterario, Non sapete cosa fare da mangiare (Mondadori Electa) e La cucina di Bilanciamo (Sperling & Kupfer),  Luisa Orizio e Giulia Biondi con Luca Pappagallo.
  • 11.45, Sala Blu, Chiudo la porta e urlo, Paolo Nori con Alessandro Piperno, Mondadori. 
  • 12.30, Sala Umbria, Manga Issho: l’Europa alla conquista del manga , Star Comics.
  • 13.00, Arena Bookstock, Buon compleanno, Geronimo Stilton!, Una piccola grande storia di felicità, con Geronimo Stilton e Tea Stilton, Piemme. 
  • 13.45, Sala Oro, Kate e la maledizione dei Galles e Lui, lei e il Paradiso (Sperling & Kupfer), Antonio Caprarica e Sveva Casati Modignani con Myrta Merlino, Sperling & Kupfer.
  • 14.30, Sala della Montagna, Promettimi che non moriremo di Mara Carollo con Luca Bianchini, Rizzoli.
  • 15.30, Sala Gialla, Fuga dalla meraviglia (Mondadori) di Federico Taddia e La straordinaria storia dell’universo dal Big Bang al nostro futuro di Piero Angela (Mondadori), con Federico Taddia ed Edwige Pezzulli.
  • 16.00, Palco Live, Libro di poesie d’amore, Carlo Amleto, De Agostini.
  • 16.00, Sala Rossa, Piero di essere Piero, Nino Frassica, Mondadori Electa.
  • 16.45, Sala Bronzo, Libera di essere me, Camilla Mancini (Mondadori) intervistata dal gruppo di lettura The Book Club – Lettori connessi.
  • 17.15, Sala Rossa, Con la giustizia in testa, Simonetta Agnello Hornby con Alberto Rollo, Mondadori. 
  • 18.30, Sala Rossa, Il tempo della stravaganzaStefano Bollani con Alberto Infelise, Mondadori.
  • 18.30, Sala Granata, Come il tralcio alla vite di Nicoletta Romanoff, Rizzoli.
  • 18.30, Sala Azzurra, Iris, la libertà di Walter Veltroni con Francesco Piccolo e Federica Manzon, Rizzoli.
  • 18.30, Palco Live, Centoparole, Red Canzian con Sara D’Amario, Sperling & Kupfer.

Lunedì 19 maggio

  • 10.30, Sala Gialla, Il destino di un lupo, Elisabetta Dami, Rizzoli.

Qui il programma completo del Salone del Libro 2025.

Testo [Come si diventa un libro]: tutti i nostri appuntamenti

Dal 28 febbraio al 2 marzo l’editoria contemporanea è protagonista a Firenze: ecco i nostri appuntamenti da non perdere.

Venerdì 28 febbraio si apre a Firenze la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro]: il weekend dedicato all’editoria contemporanea promosso da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideato da Todo Modo.

Quest’anno, 174 editrici e 210 ospiti si confronteranno sul tema “STARE”, il cui manifesto – “stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare” – invita a fermarsi e riflettere per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito attuale.

La nuova edizione verrà inaugurata giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino da Alessandro Barbero, in conversazione con Caterina Soffici.

In programma oltre 200 appuntamenti, tra cui la novità “Testofficina”, e una serie di seminari e laboratori guidati dai protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale.  

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a Testo 2025 con le nostre case editrici:

Mondadori

Einaudi

Electa

Gli appuntamenti da non perdere

Venerdì 28 febbraio

ore 12:00, Arena Olivetti | “Il cuore ha delle ragioni, che la ragione non ha” con Vittorio Lingiardi, Gabriele Bronzetti e Giovanna Zucconi 

ore 13:00, Sala Bazlen | “Panel esordienti #1” con Giulio Spagnol, moderato da Ilaria Grando, Ciriaco Offeddu e Chiara Guerri

ore 14:00, Sala Bazlen | “I Maverick Einaudi” con Francesco Guglieri, Tommaso Delmastro, Mauro Campus e Sara Mele

ore 17:00, Arena Olivetti | “Libera università” con Corrado Formigli e Tomaso Montanari

ore 18:00, Sala Bazlen | “Buon compleanno Neuromante” con No Curves, Emanuele Vietina e Vanni Santoni

Sabato 1 marzo

ore 13:00, Sala Munari 2 | “Orgoglio e pregiudizio: dall’inizio alla fine” con Liliana Rampello, Stella Sacchini e Beatrice Masini

ore 14:00, Sala Ginzburg | “Il Premio Calvino” con Antonio Galetta, Mario Marchetti e Luca Briasco 

ore 17:00, Sala Olivetti | “La magia delle parole” con Giuseppe Antonelli 

ore 17:00, Sala Bazlen | “Jane Austen fa Testo” con Liliana Rampello e Daniela Brogi 

ore 18:00, Sala Ortese | “Gianna Manzini fa Testo” con Cristina Savettieri 

ore 18:00, Museo Novecento | “Incontro a tre, ma moltiplicati” con Pietro Grossi, Alberto Rollo e Caterina Soffici 

ore 18:00, Cenacolo di Santa Croce | “Sto come le foglie” lectio di Stefano Mancuso Ingresso libero su prenotazione: www.santacroceopera.it  

ore 18:00, Arena Olivetti | “Esordire” con Diego De Silva e Luca Briasco

ore 18:00, Gabinetto Vieusseux, Piazza degli Strozzi | “Un nuovo classico medievale” con Mauro Bersani, Lino Leonardi, Lorenzo Mattotti e Emanuele Trevi

Domenica 2 marzo

ore 11:00, Arena Olivetti | “Ursula K. Le Guin fa Testo” con Elisabetta Risari e Nicoletta Vallorani 

ore 12:00, Arena Olivetti | “Lucrezio fa Testo” con Milo De Angelis 

ore 13:00, Sala Bazlen | “Flannery O’Connor fa Testo” con Romana Petri e Luca Briasco 

ore 14:00, Arena Olivetti | “Leonora Carrington, Elsa Schiaparelli e Gertrude Stein fanno Testo” con Alessandra Avagliano, Giulia Ingarao, Luca Scarlini e Elena Stancanelli

ore 14:00, Sala Munari 3 | “Lettera aperta: tradurre Rafael Cadenas” con Laura Pugno e Giulio Mozzi 

ore 15:00, Sala Ortese | “Panel esordienti #3” con Antonio Galetta, Beatrice Benicchi, Lucia Bencivenga e Camilla Gazzaniga 

ore 16:00, Sala Ginzburg | “Il giorno dell’ape” con Paul Murray e Luca Briasco

ore 17:00, Arena Olivetti | “I racconti della moda” con Maria Luisa Frisa e Chiara Valerio

ore 18:00, Sala Bazlen | “Raffaello Baldini fa Testo” con Paolo Nori

 

Qui il calendario con tutti gli eventi TESTO

Giornata della memoria: leggere per non dimenticare

Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza internazionale istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto

Questa data, scelta dalle Nazioni Unite, segna l’anniversario della liberazione dei prigionieri superstiti del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau da parte dell’Armata Rossa, sopravvissuti allo sterminio razzista. 

Un momento cruciale per alimentare una consapevolezza collettiva su uno dei capitoli più bui dell’umanità e per promuovere una riflessione profonda, critica e responsabile, che sappia orientare le generazioni presenti e future verso un mondo libero dall’odio e dall’intolleranza.

È per questo che, come Gruppo, rinnoviamo il nostro impegno nel diffondere una cultura della memoria, attraverso la forza senza tempo dei libri. Storie e testimonianze preziose che raccontano non solo le atrocità dell’Olocausto, ma anche la straordinaria resilienza della speranza e la potenza trasformativa dell’umanità.

Anche quest’anno, vi proponiamo una selezione di letture pubblicate dalle nostre case editrici: opere che, con profondità e sensibilità, illuminano il passato per costruire un futuro più consapevole.

Libri sotto l’albero: i nostri consigli di lettura per il periodo natalizio

Oltre 30 libri da leggere delle nostre case editrici, consigliati per voi, per vivere la magia del Natale e delle feste, emozionandosi

Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per rallentare e dedicarsi a ciò che si ama. Che sia davanti al camino, seduti sul divano con una tazza di cioccolata calda o sotto le luci scintillanti dell’albero di Natale, la lettura può regalare momenti davvero unici.

Un romanzo avvincente per emozionarsi, un racconto capace di scaldare il cuore o una storia che ci aiuti a coltivare l’immaginazione possono diventare, infatti, gli alleati perfetti per ritrovare la serenità e per rafforzare il legame con noi stessi e con gli altri. 

Quale modo migliore di vivere un momento speciale come questo, fatto di condivisione e di tempo da dedicare a ciò che ci fa stare bene, se non immergendosi nella lettura di un buon libro? Per aiutarvi a scegliere il libro perfetto da leggere o regalare, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di alcuni titoli imperdibili delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet).

BookCity Milano 2024: tutti i nostri appuntamenti

Dall’11 al 17 novembre torna a Milano l’appuntamento annuale con il festival dedicato al libro e alla lettura

Lunedì 11 novembre a Milano si apre la tredicesima edizione di BookCity: una settimana dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della cultura

La nuova edizione di BookCity offre quest’anno al pubblico un focus tematico su “Guerra e Pace”, argomento che ha sempre impegnato la letteratura, nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti.

La serata d’inaugurazione si terrà mercoledì 13 novembre alle ore 20 al Teatro Dal Verme e sarà condotta dalla giornalista e autrice Giovanna Zucconi. L’evento avrà come ospiti d’onore gli scrittori Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. 

A seguire, la proiezione del trailer del film “BookCity Milano – Una città che legge”, prodotto da 3D Produzioni, con il supporto di Intesa Sanpaolo, e la lettura da parte dell’attrice Anna Bonaiuto di alcuni brani dell’Iliade, tradotti per l’occasione dallo scrittore Nicola Gardini.

Un evento partecipativo unico, che coinvolge l’intera filiera dell’editoria e della letteratura: con 1.597 eventi gratuiti, oltre 3.000 partecipanti e più di 400 volontari, distribuiti in più di 300 luoghi di Milano, la BCM24 mira a coinvolgere nicchie di lettrici e lettori, estendendosi in questa edizione anche ad altre città della Lombardia come Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a BookCity Milano con moltissimi autrici, autori ed eventi delle nostre case editrici.

Di seguito il nostro programma completo:

Qui il calendario con tutti gli eventi

Gli appuntamenti da non perdere

Martedì 12 novembre

ore 18:00, Casa Manzoni | “Fiabe Gialle: un meridiano per Agatha Christie” con Antonella Lattanzi, Antonio Moresco e James Prichard (Mondadori Libri).

ore 18:00, Teatro Menotti Perego | “Prada. Una storia di famiglia” con Tommaso Ebhardt, Chiara Albanese e Mario Calabresi. Introduzione di Chad Thomas (Sperling & Kupfer). 

ore 18:30, Accademia Costume & Moda | “Fuorimoda!” con Matteo Ward (De Agostini).

Giovedì 14 novembre

ore 18:00, Libreria Scamamù | “Il bosco dove tutto cominciò” con Tommaso Sacchi e Anpi Dergano (Mondadori Libri).

ore 20:30, Mercato Centrale | “Carlo Angela e il segreto dei matti” con Alessandro Q. Ferrari (De Agostini).

Venerdì 15 novembre

ore 11:30, Mondadori Duomo | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 12:00, Rizzoli Galleria | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Mondadori Duomo | “Il regno delle volpi” con Fiore Manni (Rizzoli).

ore 18:30, Grand Hotel et. de Milan | “Tutta la vita che resta” con Roberta Recchia (Rizzoli Libri). 

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Inter. Il nuovo secolo” con Beppe Severgnini, Giuseppe Marotta e Daniele Dallera (Rizzoli Libri).

Sabato 16 novembre

ore 11:00, Fondazione Corriere della Sera | “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)” con Bruno Vespa e Paolo Mieli (Mondadori Libri).

ore 15:30, Libreria dei Ragazzi | “Quassotto” con Barbara Cantini (Mondadori Libri).

ore 15:30, SIAM | “Cosa sognano le IA” con Pietro Minto (UTET).

ore 16:00, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Viaggio nello spazio” con Geronimo Stilton (Piemme).

ore 16:00, Mudec | “Storia Vera dell’Italia Nera” con Marilena Delli (Piemme).

ore 16:00, Libreria Ubik | “Le verità spezzate” con Alessandro Robecchi e Giorgio Terruzzi (Rizzoli Libri).

ore 16:30, Triennale Milano | “Precipizio” con Robert Harris e Antonio D’Orrico (Mondadori Libri).

ore 17:00, Castello Sforzesco | “I vinti e vincitori per un’altra storia dell’arte” con Flavio Caroli (Rizzoli Illustrati).

ore 17:00, Rizzoli Galleria | “Oroscopo” con Simon & The Stars e Brenda Lodigiani (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Circolo Filologico Milanese | “Il tempo delle chiavi inglesi” con Nicola Rao. Intervengono Guido Salvini, Ignazio La Russa e Peter Gomez (Piemme).

ore 18:30, Teatro Litta | “Storie senza frontiere” con Gigliola Alvisi e Medici Senza Frontiere (Piemme).

ore 18:30, ADI Design Museum | “Addomesticare l’architettura” con Franco LaCecla (UTET).

ore 20:00, Casa della Psicologia | “La strada contro il tempo” con David Della Morte (De Agostini).

Domenica 17 novembre

ore 11:00, Circolo Filologico Milanese | “Il segreto dei Mitocondri” con Enzo Soresi Pierangelo Garzia (UTET).

ore 11:00, Piccolo Teatro Studio Melato | “Balleremo la musica che suoneranno” con Fabio Volo (Mondadori Libri).

ore 12:00, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Ancora in gioco. Il viaggio interiore del capitano” con Franco Baresi, Massimo Veronese e Germano Lanzoni (Sperling & Kupfer).

ore 12:00, BASE Milano | “Classici sovversivi – Mito e tragedia per la vita quotidiana” con Valeria Parrella, Massimo Osanna e Jolanda Di Virgilio (Rizzoli Libri).

ore 14:00, Teatro Gerolamo | “Lunario sentimentale” con Mauro Corona (Mondadori Libri).

ore 14:30, BASE Milano | “Dialogo a tinte romance” con Ribes Halley, Karim B. e Hazel Riley (Sperling & Kupfer).

ore 15:00, Rizzoli Galleria | “Piero di essere Piero” con Nino Frassica (Mondadori Electa).

ore 16:00, Cascina Roma di San Donato Milanese | Presentazione della collana “Oilà” con Chiara Alessi, Giulia Cavaliere e Carlotta Cossutta (Electa)

ore 16:00, Auditorium Stefano Cerri | “Ogni prigione è un’isola” con Daria Bignardi e Zerocalcare (Mondadori Libri).

ore 17:00, Monte Rosa 91 | “Chiudo la porta e urlo” con Paolo Nori (Mondadori Libri).

ore 18:00, Rizzoli Galleria | “A Private Glossary” con Stefano Boeri e Amos Gitai (Rizzoli Illustrati).

ore 18:00, Radio Popolare | “Le ragazze della luna” con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli (Mondadori Ragazzi).

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Ginseng roots” con Craig Thompson e Luca Sofri (Rizzoli Libri).

“Audiolibri al buio”: un percorso immersivo sull’importanza di un accesso universale e inclusivo alla lettura

Lunedì 23 settembre un evento speciale sul mondo degli audiolibri organizzato dal Gruppo Mondadori in collaborazione con Fondazione Istituto dei Ciechi

Il Gruppo Mondadori, il maggiore editore di libri in Italia, presenta Audiolibri al buio, un percorso sensoriale dedicato all’accessibilità e all’inclusività offerte dalla narrazione in modalità audio.

L’iniziativa, che avrà luogo lunedì 23 settembre presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, in via Vivaio 7, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un accesso universale ed inclusivo alla cultura e alla lettura grazie alle potenzialità degli audiolibri.

I partecipanti potranno vivere infatti un viaggio immersivo, realizzato in collaborazione con la Fondazione, in cui l’ascolto diventerà protagonista assoluto.

L’evento è dedicato ad ascoltatori di audiolibri di tutte le età, ma anche ad appassionati, persone curiose di sperimentare questa modalità di lettura e a chi ama le storie e vuole scoprire un nuovo modo per accedervi.

Programma dell’evento

“Audiolibri al buio” si terrà lunedì 23 settembre in tre sessioni, con i seguenti orari: ore 15.00, ore 17.00 e ore 19.00.
Ogni sessione sarà introdotta da un talk sugli audiolibri con degli ospiti d’eccezione, tra cui Chiara Anicito, scrittrice, content creator e lettrice degli audiolibri di Cristina Cassar Scalia (autrice Einaudi), e Martina Levato, content creator e voce di audiolibri, che presenterà in anteprima l’audiolibro de Il ministero del tempo di Kaliane Bradley (Mondadori).
Nell’appuntamento delle 15 e delle 17 sarà presente al talk anche Linus, conduttore radiofonico e voce dell’audiolibro L’arte di correre di Murakami Haruki (Einaudi).
L’incontro sarà moderato da Alessandro Barbaglia, autore, podcaster e narratore di audiolibri. Barbaglia è tra gli autori della collana Ossigeno di Mondadori Ragazzi, che propone una serie di storie ad alta leggibilità dedicate ai ragazzi delle scuole medie, abituati a forme di narrazione rapida dai social ai videogiochi alle serie tv. Grazie al formato audiolibro, i titoli della collana acquistano un ulteriore livello di accessibilità, così che tutti possano fruirne.

A conclusione dell’evento, i partecipanti saranno guidati attraverso l’esperienza unica del Dialogo nel Buio, offerto dall’Istituto dei Ciechi, che permette di sperimentare come, privi della vista, si possa interagire con il mondo circostante, approfondendo il ruolo cruciale dei sensi nell’esperienza quotidiana.

La partecipazione è gratuita: è necessario prenotarsi tramite il sito EventBrite. I posti per ogni sessione sono limitati.

Link dialogo nel buio https://www.dialogonelbuio.org/index.php/it/il-percorso

Immergiti in un’estate ricca di storie con i nostri libri da leggere

Ecco i 50 libri dell’estate per emozionarsi, crescere, imparare e viaggiare, anche con l’immaginazione

Leggere è un viaggio che ci porta alla scoperta di nuovi mondi, culture diverse e, soprattutto, di noi stessi. Quale miglior momento per dedicarsi a questa pratica, se non il periodo estivo? 

Perché la lettura d’estate è così speciale? 

L’estate, con le sue giornate lunghe e i ritmi più rilassati, offre il tempo e la predisposizione ideale per la lettura. Senza la frenesia della quotidianità, possiamo finalmente concederci il piacere di sfogliare un libro, lasciarci catturare dalle storie e perderci tra le parole. Leggere durante l’estate ci aiuta a espandere i nostri orizzonti, stimolando la nostra immaginazione, tenendo allenata la nostra mente e riducendo lo stress.

Ecco i nostri consigli di lettura per le vacanze

Qualunque sia la vostra destinazione, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di libri selezionati tra i titoli più letti e apprezzati delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet), pensati per soddisfare le lettrici e i lettori di ogni genere ed età. 

Abbracciare le diversità: i consigli di lettura per il Pride month

In occasione del mese dedicato al Pride, proponiamo alcune delle storie che raccontano l'amore in tutte le sue forme e sfumature, scelte tra quelle più belle e significative delle nostre case editrici

Il Gruppo Mondadori si unisce alla celebrazione dell’amore in tutte le sue forme e sfumature attraverso alcuni dei libri più interessanti e rappresentativi pubblicati dalle nostre case editrici, che abbracciano temi come quello della diversità.

Nel nostro Gruppo ci impegniamo ogni giorno a costruire un mondo più inclusivo in cui tutti possono sentirsi amati e accettati. Così, questo mese, attraverso il potere delle parole, della scrittura e della lettura, vogliamo promuovere le storie che parlano con un linguaggio universale: quello dell’amore.