Fabbri Editori

Salone del Libro di Torino: tutti i nostri appuntamenti alla XXXV edizione

Il più grande evento per l’editoria italiana al Lingotto dal 18 al 22 maggio

Al via dal 18 maggio, e fino a lunedì 22 maggio, la 35esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento di riferimento per il settore dell’editoria in Italia.

Attraverso lo specchio è il titolo scelto per l’edizione 2023, un omaggio al fantasioso universo di Lewis Carroll e alla sua più celebre creatura letteraria: Alice. Il titolo è un invito a perdersi tra le pagine dei libri, viaggiando con l’immaginazione in nuovi mondi e spingendosi oltre la quotidianità e la banalità. Ma, al contempo, vuole essere uno stimolo a tornare nel mondo reale con uno sguardo arricchito e nuovi spunti di crescita da condividere.

Anche quest’anno noi saremo presenti insieme alle nostre case editrici e proporremo numerosi appuntamenti per ogni tipo di lettrice e lettore. 

Il Salone del Libro sarà anche l’occasione per presentare un importante progetto espositivo pensato e curato da Electa in occasione del 100esimo anniversario della nascita di Italo Calvino.

Qui il programma completo con tutti gli eventi.

Questi invece sono tutti gli eventi delle nostre case editrici:

I nostri appuntamenti da non perdere

Giovedì 18 maggio

10:45, Arena Bookstock – La democrazia spiegata ai giovani. Lezione e dialogo per l’inaugurazione del BookStock, Sabino Cassese

12:00, Sala Bianca – Lampi di genio, Piergiorgio Odifreddi, con Lorenzo Baglioni

13:30, Arena Bookstock (PAD 2) – Verso l’infinito (e oltre). Avventure, com’erano una volta, Susanna Tamaro, con Andrea Molesini

13:45, Sala Magenta – “C’è un’immagine che mi gira per la testa…” Italo Calvino 1923/2023, Mario Barenghi, Marco Belpoliti, Rosanna Cappelli e Mario De Simoni

14:00, Sala Fumetto – Inclusività attraverso il fumetto, Claudia Calzuola, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Alessandro Falciatore

16:00, Palco Live (Area Esterna PAD Oval) – Mistero brutto, Max Angioni, con Federico Basso e Davide Paniate

16:00, Sala Blu (PAD 2) – Il segreto del tenente Giardina, Giovanni Grasso

17:00, Sala Oro (PAD Oval) – Mai dire noi, Gialappa’s Band, con Luciana Littizzetto

17:15, Sala Ambra – Di troppa (o poca) famiglia, Ameya Canovi

18:15, Area esterna (PAD 3) – Il ritorno degli imperi, Maurizio Molinari

Venerdì 19 maggio

10:30, Sala Rosa (PAD 1) – Il fuoco invisibile, Daniele Rielli

10:45, Sala Bronzo (PAD 2) – Siamo come scintille, Luigi Garlando

12:15, Arena Bookstock – C’è bisogno di te, Don Ciotti, con Pif

12:45, Sala Magenta (PAD 3) – La memoria del cielo, Paola Mastrocola

13:30, Sala Oro – Fa bene o fa male?, Dario Bressanini, con Emanuele Menietti

16:00, Sala Magenta – Rubare la notte, Romana Petri, con Paolo Di Paolo

16:00, Arena Bookstock – Il volto del male, Stefano Nazzi, con Luca Sofri

16:30, Sala Oro – Tre ciotole, Michela Murgia, con Matteo B. Bianchi

18:15, Sala Montagna – I monti azzurri, Massimiliano Ossini

18:45, Sala Olimpica – Il mio calcio furioso e solitario, Walter Sabatini

Sabato 20 maggio

10:45, BookLab (PAD 2)Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore, Paolo Di Paolo

11:00, Sala Oro – ​​È nata prima la gallina… forse, Oscar Farinetti e Le cinque porte, Mauro Corona, con Bianca Berlinguer

11:30, Sala Magenta – La vita di chi resta, Matteo B. Bianchi, con Luciana Littizzetto

12:15, Arena Bookstock (PAD 2) – Perfetti o felici, Stefania Andreoli

14:00, Auditorium (Centro Congressi) – Benvenuti in casa mia!, Benedetta Rossi e La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini, con Rino Parlapiano, Luca Ferrua

17:00, Sala rossa (PAD 1) – Sorelle. Un romanzo di Sara, Maurizio De Giovanni, con Simona Cavallari, Gigi De Rienzo, Teresa Saponangelo e Marco Zurzolo

17:15, Arena Bookstock (PAD 2) – Geronimo Stilton incontra Il Piccolo Principe. Ed è subito amicizia!, Geronimo Stilton 

18:15, Sala Indaco – Il senso dell’alligatore, Guido Sgardoli, Con Massimo Fiorio

19:45, Palco live esterno (Area esterna, PAD Oval) – Ansia da felicità, Malika Ayane, con Daria Bignardi

Domenica 21 maggio

10:45, Sala Bronzo – Sarò la tua memoria, Mario Calabresi con Federico Taddia

10:45, Sala Bianca – Disdici tutti i miei impegni, Luca Argentero, con Daniela Lanni

11:00, Sala rossa – Forte e Chiara, Chiara Francini, con Andrea Malaguti

11:45, Sala Viola – Il depistaggio perfetto, Enrico Deaglio, con Carlo Greppi e Mario Di Vito (Utet)

13:30, Arena Bookstock – Kiss me like you love me e Meet Efrem Krugher, Kira Shell, con Serena Izzo e Grazia Rusticali

13:45, Sala Oro (PAD Oval) – Paola, Nino Frassica e Libro 2, Maccio Capatonda, con Alessandro Mannucci

14:00, Sala Viola – Se chiudo gli occhi, Claudia Gerini, con Bruno Ventavoli

14:45, Bosco Aboca – Caccia al topo, Daniele Zovi, con Eros Miari

16:15, Sala viola – Ciatuzzu, Catena Fiorello

16:15, Sala del fumetto – “Cinema e fumetto con Fujimoto”, Cristian Posocco, Alessandro Falciatore, Mara Famularo e Maria Roberta Novielli.

16:45, Sala 500 – Reading da Le città invisibili di Italo Calvino, Lella Costa

17:30, Sala Blu (PAD 2) – D’Annunzio. La vita come opera d’arte, Giordano Bruno Guerri

Lunedì 22 maggio

15:00, Sala del Fumetto – “Girls’ Love VS. Boys’ Love. Fight!”, Claudia Calzuola e Lorenzo Carucci

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Dal 28 aprile al 1° maggio gli autori e le autrici delle nostre case editrici vi aspettano a Napoli per la ventitreesima edizione di Comicon, quest'anno ospite della Mostra d'Oltremare di Napoli.

Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio le autrici e gli autori delle nostre case editrici De Agostini e Fabbri vi aspettano a Napoli per Comicon 2023 con un ampio programma di appuntamenti dedicati alla letteratura per bambini e ragazzi.

La grande rassegna internazionale dedicata al fumetto e alla cultura pop giunge alla sua ventitreesima edizione e quest’anno, per la prima volta, oltre ai quattro giorni alla Mostra d’Oltremare di Napoli, viene ospitata per tre giorni a Bergamo, Capitale Italiana della Cultura 2023. Le autrici e gli autori di De Agostini e Fabbri Editori saranno presenti a Napoli per presentare i loro libri e incontrare i lettori, anche attraverso lo speciale momento del firmacopie.

Gli eventi

Raiden e Midna - Playerinside

Inside PlayerInside. Confessioni di due videogiocatori accaniti (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Jennifer Jenny Puddu

C’è un fantasma a scuola e Occhio all’hacker (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Sofia Biagini @disegnicinici

Se son rose appassiranno (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Khadiax

Survival Game. Fuga dalla mappa (De Agostini)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Roby

L’ultima sfida dei pet (Fabbri Editori)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

Martex

Chi perde cade (Fabbri Editori)

Glitter & Candy

Magici ricordi (Fabbri Editori)

I nostri autori vi aspettano a Napoli per Comicon 2023

I nostri appuntamenti a Lucca Comics & Games 2022

Dal 28 ottobre al 1° novembre la grande rassegna internazionale a cui partecipano le nostre case editrici.

Torna Lucca Comics & Games, il grande community event dedicato al mondo dei fumetti, dei videogiochi e delle industrie creative. Hope il tema dell’edizione 2022: la speranza, elemento costante dell’immaginario fantastico, intesa come “la certezza di un’idea, di una visione che si autoavvera”. 

Lunghissima la lista di grandi ospiti italiani e internazionali che prenderanno parte agli eventi della rassegna. Un’offerta fruibile sia per coloro che saranno a Lucca, sia per chi seguirà il festival da casa, grazie ai live streaming su Twitch, alle trasmissioni Rai oppure tramite i campfire sparsi in tutta Italia. 

Le nostre case editrici saranno presenti con tanti eventi speciali: incontri con gli autori, anteprime, firma copie e molte altre attività.

Gli appuntamenti da non perdere

Martedì 1 novembre

  • 10:00, Real Collegio | Arex e Vastatore. Avventura tra gli umaniGiulio Ingrosso (Fabbri editori) – Firmacopie
  • 10:30, Sala Tobino | Storie, che passione!Daniele Giannazzo (Mondadori) – Incontro con il pubblico, relatore Simone Laudero.
  • 11:00, Hotel Ilaria | La banda delle mezze calzetteLillo e Lorenzo La Neve (De Agostini)
  • 11:30, Caffè Dediche | Storie, che passione!Daniele Giannazzo (Mondadori) – Firmacopie
  • 12:00, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Incontro “Come si scrive l’horror dal romanzo al cinema?” con Manlio Castagna, Roberto Recchioni (Mondadori) e Lucio Besana.
  • Real Collegio | 21 Nobel per l’ItaliaCaterina Cappelli, Antonio Mirizzi ed Elena Triolo (Il Battello a Vapore – Piemme) – Incontro con le scuole su prenotazione (orario da definire).

 

Gli appuntamenti passati

Venerdì 28 ottobre 

  • 10:30, Fondazione Banca del Monte di Lucca | Draconis ChroniconManlio Castagna (Mondadori) con Marta Palazzesi. Modera Pierdomenico Baccalario – Presentazione
  • 11:00, Real Collegio | Il coccodrillo ha il cuore teneroWilly Guasti (Rizzoli) – Firmacopie
  • 12:00, Sala Tobino | Meglio curiosi che intelligentiAlberto Giannone (Mondadori) – Presentazione e firmacopie alle ore 13 al Caffè Dediche. Relatrice Irene Cacciotti
  • 12:00, Real Collegio | Eddie a tutto gasGary Frank (Electa Junior) – Incontro con le scuole
  • 14:00, Real Collegio | Il mondo di LeoDario Piana e Nicola Brunialti (Il Battello a Vapore – Piemme) – Laboratori
  • 14:00, Caffetteria Palazzo Ducale | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Firmacopie
  • 15:15, Real Collegio | Nata in via delle Cento StelleFederico Taddia (Mondadori) – Presentazione
  • 16:45, Sala Ingellis | UraniaFranco Forte (Mondadori) – Presentazione
  • 16:30, Real collegio | The forestRiccardo Pieruccini (ElectaJunior) – Incontro con le scuole a utenza libera
  • 18:35, Real Collegio | Il mondo di LeoDario Piana e Nicola Brunialti (Il Battello a Vapore – Piemme) – Diretta televisiva con Rai Gulp

Sabato 29 ottobre

  • 9:30, Sala Ingellis | Il grande libro del calcolo veloce e mentaleDario De Toffoli (Mondadori Electa)
  • 10:30, Sala San Francesco | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Presentazione e firmacopie
  • 10:30, Sala Ingellis | 70 anni di Urania e premiazione Premio UraniaFranco Forte (Mondadori)
  • 12:30, Stand Mondadori | Anche mio nonno era un otakuMaurizio IorioKirio (ElectaJunior) – Firmacopie
  • 14:30, Stand Mondadori | Meglio curiosi che intelligenti Alberto Giannone (Mondadori) – Firmacopie
  • 15:00, Sala Tobino | La fisica dei mangaAndrea Delnegro (Mondadori) – Presentazione con Emanuele Manco e Michele Bellone
  • 16:00, Caffè Dediche | La fisica dei mangaAndrea Delnegro (Mondadori) – Firmacopie
  • 16:00, Real Collegio | Benvenuti in casa mia!Benedetta Rossi (Mondadori Electa) – Firmacopie
  • 16:00, Stand Mondadori | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Firmacopie
  • 16:30, Auditorium San Girolamo | Il Fantastico mondo di JKJay Kristoff (Mondadori) con Miss Fiction – Incontro con il pubblico
  • 16:30, Real Collegio | Nina & OlgaNicoletta Costa (Mondadori) – Spettacolo
  • 17:30, Caffè Dediche | Il Fantastico mondo di JKJay Kristoff (Mondadori) – Firmacopie
  • 18:30, live streaming Twitch | La fisica dei mangaAndrea Delnegro (Mondadori) – Intervista online, canale LaFeltrinelli Lucca C&G

Domenica 30 ottobre 

  • 10:00, Caffetteria Palazzo Ducale | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Firmacopie
  • 10:30, live streaming Twitch | Trilogia lifelikeJay Kristoff (Mondadori) – Intervista online
  • 11:30, Stand Mondadori | Occhio all’hacker! Ritorno alla Roblox school Jennifer Jenny Puddu (De Agostini) – Firmacopie
  • 12:00, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | evento Match tra gli autori Carlo Lucarelli vs Manlio Castagna (Mondadori)
  • 15:00, Auditorium San Girolamo | Trilogia lifelikeJay Kristoff (Mondadori) – panel YA Fantasy&Science Fiction. Intervengono Licia Troisi e Lainy Tailor. Modera La biblioteca di Daphne e BookAddicted.
  • 15:00, Sala Tobino | Eddie a tutto gasGary Frank (ElectaKids) – Presentazione e showcase con Marco Rizzo
  • 16:05, Giardino Osservanti (Studio Twitch) | La via dei fuochi fatuiMartina Pasqui – Kenoia (Mondadori Electa) – Presentazione in diretta Twitch
  • 16:40, Cappella Guinigi | La via dei fuochi fatuiMartina Pasqui – Kenoia (Mondadori Electa) – Presentazione
  • 16:30, Real Collegio | In viaggio con… Le ragazze del fiumeAlessandra Ubezio (Il Battello a Vapore – Piemme) – Presentazione
  • 16:30, Real Collegio | La comparsa del pet misteriosoRoby (Fabbri editori) – Presentazione e firma copie
  • 17:00, Stand Mondadori | Trilogia lifelikeJay Kristoff (Mondadori) – Firmacopie
  • 17:45, Sala Canova | La via dei fuochi fatui Martina Pasqui – Kenoia (Mondadori Electa) – Firmacopie
  • 18:00, Villa Gioiosa | Furioso La Buoncostume (Mondadori) – Masterclass “Worldbuilding Brainstorming Mindblowing”
  • 18:00, Auditorium San Girolamo | Generazione Piero Angela – intervengono Emilio Cozzi, Valentina De Poli, Luca Perri, Massimo Polidoro

Lunedì 31 ottobre 

  • 10:00, Real Collegio | Arex e Vastatore. Avventura tra gli umaniGiulio Ingrosso (Fabbri editori) – Firmacopie
  • 11:00, Rai Kids | Nina & OlgaNicoletta Costa (Mondadori) – A partire dai suoi libri, l’autrice tiene un laboratorio di lettura e disegni con i piccoli lettori
  • 11:15, Real Collegio | Dove sei mostrino PinoSergio Olivotti (Rizzoli) – Laboratorio
  • 11:30, Sala Arcivescovato | Foto mosse di famiglie immobili – Valerio Lundini (Rizzoli).
  • 13:00, Villa Gioiosa | FuriosoSimone Laudiero (Mondadori) – Masterclass “Tra terre di mezzo, Westeros e Faerun” interviene insieme all’autore anche Mauro Longo.
  • 14:00, Real Collegio | Bea contro BeaLaura Carusino con Erika Pieri (Il Battello a Vapore – Piemme) – Un laboratorio per raccontare ai più piccoli che arrivare primi non è la cosa più importante.
  • 14:00, Stand Mondadori | Roe. L’ultima battagliaDaniele Giannazzo (Mondadori) – Firmacopie
  • 15:00, Fondazione Banca Monte di Lucca | La reincarnazione delle sorelle KlumManlio Castagna (Mondadori) – Presentazione, relatrice Lorenza Ghinelli.
  • 16:00, Stand Mondadori | La reincarnazione delle sorelle KlumManlio Castagna (Mondadori) – Firmacopie
  • 16:30, Real Collegio | La comparsa del pet misteriosoRoby (Fabbri editori) – Presentazione e firma copie
  • 17:00, live streaming Twitch | FuriosoSimone Laudiero (Mondadori) – Intervista online con Kafkanya, canale LaFeltrinelli Lucca C&G
  • 17:30, live streaming Twitch | Roe. L’ultima battagliaDaniele Giannazzo (Mondadori) – Intervista online con Kafkanya, canale LaFeltrinelli Lucca C&G

 

Lucca Comics & Games 2022 avrà luogo dal 28 ottobre al 1° novembre. Per acquistare i biglietti: www.luccacomicsandgames.com/it/2022/biglietti/

Il programma completo del festival è invece consultabile a questo link: www.luccacomicsandgames.com/it/2022/programma/

Celebriamo la Giornata mondiale del libro 2022

Celebriamo la Giornata mondiale del libro

In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, vi proponiamo un percorso di lettura dedicato ai libri che parlano di libri: ancora oggi un simbolo di condivisione, di apertura, di scoperta.

Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.

Fabrizio Caramagna

Ci sono libri che più di altri, parlano di libri, o nei quali i libri stessi hanno un ruolo fondamentale, da protagonisti: dove si racconta di scrittori, di lettori, di romanzi. O della genesi della scrittura. O delle mille avventure che possono capitare a un libro o a chi lo possiede.

Le nostre case editrici a Lucca Comics & Games 2021

Torna in presenza Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto e dell'illustrazione. Le nostre case editrici saranno presenti con incontri ed eventi esclusivi.

Dopo un’edizione totalmente online, torna in presenza Lucca Comics & Games, il festival internazionale del fumetto, dell’illustrazione, del cinema d’animazione, del gioco e delle serie Tv.

Un’edizione, quella del 2021, che simboleggia la voglia di ripartire e di ritrovarsi ancora una volta tutti insieme in presenza. Come ci dice il direttore del festival, Emanuele Vietina: «quest’anno, ancora più che lo scorso, Lucca Comics & Games diventa un fuoco di Gondor, una luce di speranza dopo un periodo difficile, che ci ha allontanati dalla fisicità di Lucca città. Questa nuova edizione del Festival, che si riappropria dei luoghi che l’hanno vista nascere e crescere, dal Palazzetto dello Sport a Piazza Napoleone, è un tornare a “riveder le stelle”, come direbbe il Sommo Poeta. E a dare vita al manifesto di Lucca Comics & Games 2021 serviva un Poeta del pennello, un Moschettiere, un Lord of the Ring, ma soprattutto un Amico della manifestazione che ci ricordasse quanto è bello ritrovarsi a Lucca per condividere con tutti voi quei passatempi umanistici che ogni anno ci fanno riunire in questa magica città».

L’edizione 2021 di Lucca Comics & Games infatti celebra, a 700 anni dalla morte, la figura di Dante Alighieri. Nel poster del festival realizzato da Paolo Barbieri, Lucca torna ad essere il luogo magico che è sempre stato, lasciandosi alle spalle il periodo complesso della pandemia vissuto nel 2020 per ritornare a una manifestazione ancora più piena di vita.

Lucca Comics & Games è da anni un punto di riferimento per tutti appassionati della pop culture, un festival multidisciplinare capace di far incontrare i diversi linguaggi contemporanei. Fumetto, gioco, videogioco, cinema, Tv e illustrazione compongono una galassia che la manifestazione percorre in ogni dimensione, tramite eventi, progetti, iniziative educative e di partecipazione.

Anche le nostre case editrici saranno presenti con incontri, talk ed eventi esclusivi. Scoprili tutti qui sotto.

Si ricorda che per accedere alla manifestazione sarà necessario esibire, oltre al biglietto, anche un green pass valido.

venerdì 29 ottobre

Sabato 30 ottobre

Domenica 31 ottobre

I nostri appuntamenti a Napoli Città Libro 2021

Torna per la sua terza edizione Napoli città libro, il salone del libro e dell’editoria che si terrà dall’1 al 4 luglio al Palazzo Reale di Napoli. Per l’occasione le nostre case editrici parteciperanno all’evento con appuntamenti esclusivi, scoprili tutti qui sotto.

 

GIOVEDÌ 1 LUGLIO

VENERDÌ 2 LUGLIO

SABATO 3 LUGLIO

DOMENICA 4 LUGLIO

Lucca Comics & Games 2020

Lucca Comics & Games si trasforma in Lucca Changes

Da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre torna la 54esima edizione di Lucca Comics & Games 2020, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. Quest’anno in una forma nuova tutta in digitale, attraverso tutte le piattaforme di streaming online e sulla Rai.

Le  nostre case editrici partecipano con incontri, conferenze e approfondimenti in streaming online nel magico mondo del fumetto, dal game design, all’arte e all’animazione.

Qui il programma completo.

Tutti i nostri appuntamenti

Giovedì 29 ottobre

Alle ore 21 l’evento online GrishaVerse: universo e personaggi.

Il “GrishaVerse” creato da Leigh Bardugo, autrice Mondadori, è un mondo straordinariamente ricco permeato di magia. L’autrice, ormai punto di riferimento per tutti gli amanti della narrativa Fantasy young adult, lo racconta ai lettori italiani per la prima volta. Interviene Miss Fiction.

 

Alle ore 19, l’incontro online con Christopher Paolini e Francesco Dimitri, Dormire in un mare di stelle.

Dopo la saga di Eragon, un forte successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con il suo libro Dormire in un mare di stelle edito da Rizzoli, un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de “Il potere della meraviglia” (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico. 

Venerdì 30 ottobre

Dalle ore 10 alle 13, l’incontro online a cura di Electa Editore Con Gianni Rodari: percorsi di cultura e animazione. 

Corso di formazione per insegnanti e educatori per comprendere a pieno l’opera di Gianni Rodari (1920 – 1980), uno dei più rilevanti autori per l’infanzia del Novecento, e acquisire gli strumenti per la dimensione applicativa nel contesto classe/gruppo delle riflessioni pedagogiche/didattiche elaborate nel corso degli anni dagli animatori del Parco della Fantasia come fissate nel documento guida della struttura rappresentato dal documento “Fondamenti per una pedagogia rodariana”. Con Pino Boero, docente di letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura fra i più grandi esperti di Rodari e Walter Fochesato, tra i maggiori esperti di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione e coordinatore redazionale del mensile Andersen

Evento online su iscrizione per 40 partecipanti, diviso in due tempi: il secondo incontro del corso si terrà nelle medesime modalità il 31 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00. In collaborazione con il Parco della Fantasia di Omegna. Per iscriversi inviare una e-mail con i propri dati a n.orlandini@ext.luccacrea.it

Alle ore 11, l’evento online Le carte del destino con Melissa Panarello, autrice Mondadori.

Un romanzo dove si intrecciano la cartomanzia, un amore impossibile e una Sicilia magica. Il viaggio di Greta, dopo la morte della nonna Angela, in compagnia delle cose a lei appartenute, pochi oggetti, tra cui un mazzo di strane carte avvolte in un panno di velluto, i suoi tarocchi. Interviene Maurizio Temporin.

Dalle ore 14 alle 15.30 l’incontro live streaming Dalla fantastica alla rodarica a cura di Electa Editore. L’idea di una possibile fantastica grammatica, da fissare e studiare nelle sue regole portanti ha molti fondatori e altrettanti epigoni. Ne parlò Novalis nelle sue lettere, la recuperò Gianni Rodari nell’apparato di presentazione della Grammatica della fantasia, la citano Gianni Guadalupi e Alberto Manguel nel loro Manuale dei luoghi fantastici, la vagheggia J.R.R. Tolkien nel suo discorso di congedo dall’Università di Oxford, dopo i trentaquattro anni passati a sedere (scomodamente) sulla cattedra di lingua inglese. È quindi materia incerta e fastidiosa, come le fiabe, come i compiti a casa, tanto da essere spesso confinata alla narrativa per ragazzi, a quella di genere o alle attività che insegnanti e maestri potranno fare con le loro classi grazie al progetto Rodarica, che nelle varie diramazioni della fantastica ha piantato le sue radici. Di come fare o non fare, della sua necessità o illusione ne discutono, da varie angolazioni e con divagazioni imprevedibili, quattro autor* che hanno abitato e sperano di restare a lungo nelle varie stanze di questo edificio immaginario e senza porte (se non quelle del tempo). In ordine prevedibilmente alfabetico: Pier Domenico Baccalario (che modera e perde tempo, per l’appunto), Manlio Castagna (circondato dalle sue inquietanti malombre), Davide Morosinotto (accompagnato dall’oriente de La Più Grande) e Giada Pavesi, una delle più promettenti autrici italiane, che si farà barba e baffi degli altri tre. In collaborazione con Book on a Tree.

Alle ore 16 l’incontro online con Marco Rana, Gli Imperdibili di Vault.

Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault. Interviene Gianmaria Tammaro

Alle ore 17 l’incontro live streaming A parole son bravi tutti, a cura di Electa Editore.

Laboratorio di gioco con le parole, aperto a tutti i presenti e in onore di Gianni Rodari, inventando storie, poesie, personaggi e conseguenze! Con Andrea Angiolino, giornalista, game-designer e divulgatore ludico e Beniamino Sidoti, giornalista e autore fra i fondatori di Lucca Games. 

Alle ore 19, l’appuntamento online A tu per tu con Cassandra Clare con l’autrice Mondadori. 

Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l’universo degli “Shadowhunters”, i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell’uscita di Il libro bianco perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un’occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani. Interviene Chiara Codecà.

Sabato 31 ottobre

Con Gianni Rodari: laboratori di cultura e animazione, a cura di Electa Editore.

Dalle ore 10 alle 13,  online la seconda parte del corso di formazione consiste in esercitazioni pratiche, a cura di Alberto Poletti e degli animatori del Parco della Fantasia di Omegna. I partecipanti saranno divisi in tre gruppi che affronteranno tre laboratori dedicati rispettivamente a Gianni Maestro, Gianni Scrittore e Gianni Giornalista. 

Gianni Maestro, ispirato alle tecniche di La grammatica della fantasia, il laboratorio sviluppa in maniera creativa manipolativa alcune tecniche di ludo linguistica secondo la teoria dell’”imparare facendo”, ma anche dell’inventare sbagliando come: binomio fantastico, non sense, carte in favola, errore creativo, le lettere disegnano, strappo creativo, la “esse” davanti. Il laboratorio ha come atto finale una produzione illustrata o scritta che rimarrà come strumento per inventare storie.

Gianni scrittore, un gioco confronto tra alcuni dei più grandi illustratori dei testi di Rodari che si concretizzerà nella sperimentazione delle campiture piene di Altan, del collage delle scenografie di Luzzati e del tratto essenziale di Munari, attraverso pennarelli, pastelli a cera, materiali di recupero, acquerelli e stoffe. A questo seguirà la creazione di una narrazione, stimolata dagli animatori attraverso l’utilizzo di alcune tecniche ludolinguistiche. 

Gianni giornalista, simulazione di una redazione di giornale attraverso la tecnica del “binomio fantastico” e seguendo le famose “5 domande del giornalismo”. L’obiettivo è scrivere articoli di fantasia, assurdi e divertenti che, ritagliati, impaginati, commentati e corredati da foto, disegni o collage diventeranno un vero e proprio giornale collettivo. La fantasia supererà la realtà? Evento online su iscrizione per 40 partecipanti, diviso in due tempi: il primo incontro teorico si terrà nelle medesime modalità il 30 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00. In collaborazione con il Parco della Fantasia di Omegna. Per iscriversi inviare una e-mail con i propri dati a n.orlandini@ext.luccacrea.it

Alle ore 14, l’appuntamento online Eoin Colfer, Da Artemis Fowl a Fowl Twins: quando il crimine è un tratto di famiglia, a cura di Mondadori Libri per Ragazzi.

Dopo aver fatto appassionare milioni di lettori in tutto il mondo con le avventure di Artemis Fowl, il dodicenne genio del crimine, Eoin Colfer torna con Fowl Twins, l’attesissimo libro che racconta le peripezie dei fratelli minori di Artemis, i gemelli Myles e Beckett. Presenta Pierdomenico Baccalario  

Alle ore 16 l’incontro online con l’autore Mondadori Daniele Giannazzo, Dalla passione per le serie tv alla scrittura di un romanzo. Daniele Giannazzo, aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo. Interviene Francesco Centorame.

Alle ore 17 in live streaming Lezioni di fantastica, a cura di Electa Editore. 

Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore… Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. Sono parole potenti, queste di Gianni Rodari, parole che ci fanno capire qual è il senso profondo della Grammatica della fantasia: non un manuale di istruzioni ma un serie di impulsi, che, come sassi nello stagno, generano occasioni di riflessione sui processi che guidano la fantasia. Ed è proprio partendo da quattro contributi del pedagogo Federico Batini, dell’illustratore Alessandro Sanna, dell’attore Giulio Scarpati, e del giovanissimo bookblogger Null che ne parliamo con Pino Boero, Vanessa Roghi, Gaia Stock e Luca Boschi. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming.

Alle ore 18, l’appuntamento online a cura di Mondadori Libri per Ragazzi Omaggio a H.P. Lovecraft – Giovanni Eccher e Manlio Castagna. 

Providence, 1904. Un vascello nero come la notte attracca al porto ma nessun marinaio scende per rifocillarsi. Alla locanda dello Swearing Parrot si comincia a vociferare che sia una nave fantasma e Julius, figlio della cameriera, è deciso a vederci chiaro. Insieme all’amica Vicky, non sospetta ancora di trovarsi di fronte al primo di una serie di oscuri eventi che nemmeno la più fervida immaginazione potrebbe concepire… Giovanni Eccher, in dialogo con Manlio Castagna, racconta il suo omaggio al mondo visionario di Lovecraft.   

Alle ore 19 l’incontro online a cura di Mondadori Libri per Ragazzi Athena Protocol.

Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte”, “Chaos”, “Finché noi restiamo qui” e “E l’oceano era il nostro cielo” e sceneggiatore. 

Alle ore 20 l’evento live a porte chiuse @San Girolamo con Riccardo Zanotti, Togliti di mezzo se vuoi campare a lungo. Il frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, gruppo rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, nel romanzo AHIA!  (Mondadori), si confronta per la prima volta con la scrittura narrativa attraverso una storia intensa che racconta l’incontro tra un giovane uomo e il padre, del quale fino a quel momento aveva sempre ignorato l’identità. Un incontro difficile, eppure necessario tra due generazioni, due mondi molto diversi tra loro ma uniti dalla comune passione per la musica, sullo sfondo di un’ambientazione sottilmente suadente popolata da personaggi bizzarri, talvolta un po’ ruvidi ma terribilmente umani. Interviene Gabriele Fazio.

Domenica 1 novembre

Alle ore 11, l’incontro in streaming Leggere e creare fumetti a scuola a cura di Electa Editore. Matita HB è lo pseudonimo di una bambina con la passione per la scrittura, con un’immaginazione molto vivace, che vive molti mondi paralleli. Non è un mistero che questo personaggio tutto nuovo sia nato anche grazie a quel repertorio di idee che Rodari ha messo a disposizione di tutti. È pur sempre l’immagine del sasso nello stagno: un movimento divergente, centrifugo, che può raggiungere zone anche molto lontane dal punto di partenza. Nel quaderno di Matita HB gli episodi della sua vita quotidiana sono trasformati in varie forme narrative: troviamo la pagina di diario, la lettera, il racconto fantastico, il racconto di azione, la poesia, la telecronaca, la pagina di giornale. Attraverso le storie della sua supereroina Powercat, Matita conosce anche il linguaggio dei fumetti, di cui diventa appassionata lettrice. In questo incontro per insegnanti ed educatori, ripercorreremo la realizzazione di un fumetto di Powercat: entrando nei meccanismi della comunicazione a fumetti arriveremo a parlare di libri e di lettura a scuola. Con Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming. In collaborazione con Il Castoro.

Alle ore 14, l’incontro live streaming Dodò e l’avventura spaziale, a cura di Electa Editore. Dodò vuole a tutti i costi fare un viaggio nello spazio, ma non avendo a disposizione un razzo intergalattico, non è davvero una cosa semplice! Per fortuna Laura e Andrea trovano sempre una soluzione per accontentare il loro cucciolo! Con l’aiuto di una bella filastrocca di Gianni Rodari, Il treno dell’avvenire, e una buona dose di fantasia, i nostri amici vivranno una divertentissima avventura spaziale… e non saranno da soli, con loro viaggeranno anche tutti i bambini in platea! Con il cast di L’Albero Azzurro: Dodò, Laura Carusino, Andrea Beltramo, Paolo Carenzo, Mario Sebastiano di Bella. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming. In collaborazione con RAI Ragazzi. 

Alle ore 17 l’incontro online Viaggio tra i misteri della storia, a cura di Mondadori Libri per Ragazzi. Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.  

Alle ore 18 l’appuntamento online a cura di Mondadori Libri per Ragazzi Quando soffia il vento del male: Manlio Castagna e Paolo Barbieri.

Descrizione:Da Crimilde a Mr Hyde, da Fata Morgana a Long John Silver, nei Venti del male vengono descritti venti grandi cattivi – con le parole di Manlio Castagna e le illustrazioni di Paolo Barbieri – nel momento in cui sono diventati tali e il “vento del male” ha iniziato a soffiare su di loro. Gli autori dialogano insieme sul libro  

 

Alle ore 21 l’appuntamento online a cura di Electa Editore, La freccia azzurra.

Ascanio Celestini porta in scena La freccia azzurra, un racconto di Gianni Rodari uscito per la prima volta nel 1954 con il titolo Il viaggio della freccia azzurra e ripubblicato con il titolo definitivo in una nuova edizione dieci anni dopo. Ambientato ad Orbetello, racconta di una befana quasi baronessa un po’ tirchia e acida che porta regali solo a chi può permetterseli, di un bambino, Francesco, costretto dalla povertà a lavorare e di una serie di giocattoli che si animano e provano sentimenti. 


Campfire

Paola Barbato, Il diario del giorno dopo. Presentazione digitale per la Libreria Zabarella di Padova 30 ottobre ore 18.30 sui canali social della libreria.
 
Sabato 31 Ottobre ore 17 presso La libreria dei ragazzi di Milano, Peppo Bianchessi presenta La notte della balena. 
 
Francesca Carabelli e Cristina Marsi per l’incontro Marianna Mannara, una presentazione digitale per la Libreria Giufà di Roma domenica 1 novembre alle ore 16, in diretta sui canali social della libreria.

Un’Estate in nero, l’iniziativa di Rakuten Kobo e Mondadori Store che rinfresca con un brivido la calda estate

Al via la promozione per ricevere la novella inedita di Cristina Cassar Scalia, una delle migliori gialliste italiane

Che sia al mare o in campagna, al lago o in montagna, anche in questa estate diversa dalle altre, tra i compagni di avventura non manca certamente il libro.  Negli ultimi mesi, complice le restrizioni sociali, la lettura digitale ha subito un incremento. E sono in particolar modo i thriller, noir o gialli ad appassionare sempre di più, confermandosi “letture da ombrellone” per eccellenza, ma anche grandi alleati per farci astrarre dal momento di incertezza attuale.

Ambientazioni noir e intricati misteri accompagnano dunque le calde giornate estive, e sono gli ingredienti della promozione Un’Estate in Nero, iniziativa di Rakuten Kobo, leader nel settore dell’eReading, e il network di librerie Mondadori Store, che vede Cristina Cassar Scalia, una delle migliori gialliste italiane, ideare per l’occasione un racconto esclusivo per Rakuten Kobo dal titolo Filinona di fine estate.

Ma quali sono gli unici modi di riceverlo, dando così inizio a una vera e propria estate da brivido? Tre le possibilità, fino al 16 agosto: tutti i lettori che acquisteranno ebook Mondadori, Einaudi, Sperling & Kupfer, Piemme, Rizzoli, Frassinelli, Fabbri, BUR, Electa, Rizzoli Lizard per almeno 12 euro su kobo.com riceveranno la novella di Cristina Cassar Scalia sul proprio account. Tutti i lettori che acquisteranno libri per 25 euro su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceveranno un codice per scaricare la novella. Infine, tutti i lettori che acquisteranno e attiveranno un device Rakuten Kobo acquistato su mondadoristore.it o nelle librerie Mondadori riceveranno il racconto nel proprio account. Inoltre, l’autrice Cristina Cassar Scalia incontrerà il pubblico e dialogherà in diretta con i lettori nel corso di un esclusivo evento online il 9 settembre.

Dalla vincitrice del Premio Letterario Racalmare Leonardo Sciascia con Sabbia Nera, (Einaudi, 2018) e autrice del più recente La Salita dei Saponari (Einaudi, 2020) prende vita una novella fitta di misteri e colpi di scena. Al centro del racconto, ancora una volta, il vicequestore Vanina Guarrasi della squadra mobile di Catania e la splendida Sicilia, terra natia della scrittrice, una terra che nei suoi romanzi irrompe come un personaggio, attraendo e incantando il lettore.

In un caldo e afoso inizio di ottobre, Vanina dovrà risolvere l’omicidio dell’imprenditore agroalimentare Giambattista Tommasello morto durante il riposino pomeridiano (la cosiddetta “filinona”) e rinvenuto nel suo agrumeto disteso su una sdraio, all’apparenza a causa di un arresto cardiaco.

L’indagine comincia spedita e i sospetti si concentrano subito, con forza, su un rivale in affari di Tommasello. Dall’autopsia si scopre però che nel cadavere sono presenti tracce di alcaloide, prova inconfutabile di un avvelenamento. Il vicequestore Vanina Guarrasi non è affatto convinta che le cose siano tanto semplici, e come lei non lo è il suo formidabile «consulente», il commissario in pensione Biagio Patanè. Forse, in questo omicidio, i soldi non c’entrano.

Le nostre case editrici insieme ad ActionAid nel progetto “Insieme per l’istruzione”

Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Piemme, Sperling&Kupfer, Mondadori Electa e Fabbri Editori sostengono il progetto “Insieme per l’istruzione”:
al via la costruzione di due scuole nel distretto di Raya Azebo con ActionAid

Ancora oggi 120 milioni di bambini nel mondo non ricevono un’istruzione di base, più della metà di questi sono bambine. Senza l’opportunità di studiare è impossibile immaginare il futuro, senza un’educazione adeguata e di qualità non c’è possibilità di costruire una vita migliore e sicura.

Il diritto all’istruzione è ancora più a rischio in paesi come l’Etiopia, dove quasi 30 milioni di persone vivono al di sotto della soglia di povertà e il 30,4% dei bambini con meno di 5 anni soffre di malnutrizione. Troppi ragazzi e ragazze (il 70%) abbandonano gli studi dopo la scuola primaria per aiutare la famiglia con il lavoro nei campi e per mancanza dei giusti supporti.

È per questo che a Natale ActionAid insieme a Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Piemme, Sperling&Kupfer, Mondadori Electa e Fabbri Editori si sono uniti per una sfida importante: garantire il diritto all’istruzione a 1.800 bambine e bambini in Etiopia, nel distretto di Raya Azebo, uno dei luoghi del mondo dove è più urgente fornire sostegno alle scuole primarie, spesso prive di acqua potabile e servizi igienici adeguati.

“In Etiopia andare a scuola e poter completare gli studi, ricevere un’istruzione di qualità è per troppi bambini, e in particolar modo bambine, un diritto negato. Avere al nostro fianco un partner come Mondadori significa ricevere un supporto fondamentale e rende possibile realizzare i desideri di 1.800 studenti che non hanno aule, libri e materiali scolastici. Grazie al contributo delle case editrici del Gruppo potremo costruire due nuove scuole, fornire energia elettrica, acqua potabile e servizi, dare sostegno e formazione agli insegnanti e sensibilizzare le comunità sull’importanza dell’istruzione delle ragazze, in una delle regioni più povere del paese” – dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale ActionAid.

“L’attenzione per un’istruzione degna di questo nome – di qualità,  equa, inclusiva e accessibile a tutti – è una priorità per il Gruppo Mondadori: fa parte del comune sentire delle persone che ci lavorano ed è connaturata alla tradizione e alla storia dell’azienda”, ha dichiarato Enrico Selva Coddè, Amministratore Delegato area Trade di Mondadori Libri. “Con questa iniziativa le nostre case editrici fanno un passo in più e realizzano un progetto concreto e solidale, a beneficio di una delle zone del mondo dove questi bisogni sono più urgenti. Avere al nostro fianco un partner come ActionAid è per noi garanzia della serietà del nostro reciproco impegno”, ha concluso Enrico Selva Coddè.

Il progetto

Nel distretto di Raya Azebo la maggior parte delle scuole è costruita in legno e intonacata con fango. A causa della indisponibilità di servizi igienici separati per ragazzi e ragazze, per le studentesse durante il ciclo mestruale è impossibile frequentare le lezioni, questo provoca il loro assenteismo, l’abbandono e lo scarso rendimento scolastico.

Con il progetto “Insieme per l’istruzione” ActionAid e le case editrici del Gruppo Mondadori creeranno un ambiente scolastico sicuro per 1.800 studenti, di cui la metà bambine, delle scuole elementari delle comunità di Barie Woyane e di Hawulti. Nel corso del 2020 verranno costruiti due blocchi scolastici con 4 aule ciascuno, biblioteche, servizi igienici separati per le bambine; verranno inoltre forniti materiali e arredi scolastici, sostegno alle ragazze e avviato un miglioramento della governance della scuola con un elevato coinvolgimento delle comunità.

Sul sito insiemeperlistruzione.it sarà possibile seguire gli stati di avanzamento del progetto in Etiopia.

Con questa iniziativa, ActionAid e le case editrici del Gruppo Mondadori si impegnano a sostenere in modo condiviso il quarto degli Obiettivi Sostenibili fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

ActionAid per la scuola

Nell’ultimo anno abbiamo garantito e migliorato l’accesso all’istruzione gratuita, sicura e di qualità per bambini e bambine in circa 5.000 scuole di 25 Paesi. Abbiamo inoltre coinvolto più di 400.000 genitori, insegnanti e studenti in attività di prevenzione e contrasto all’abbandono scolastico.

Il Gruppo Mondadori per l’istruzione

Siamo una casa editrice con oltre 100 anni di storia. Il forte legame che abbiamo con autori e lettori, ci dà la consapevolezza di avere una responsabilità anche nei confronti di tutta la società civile. Abbiamo la certezza che il diritto a un’istruzione e a un’informazione di qualità sia un elemento essenziale per lo sviluppo e la crescita di un Paese. Promuovere attivamente, in Italia e nel mondo, una cultura che sia accessibile a tutti fa parte della nostra missione ed è uno dei principi della politica di sostenibilità del nostro Gruppo.

Cosa fa ActionAid

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in 44 Paesi. Collabora con più di 10.000 partner, alleanze, ONG e movimenti sociali per combattere povertà e ingiustizia sociale. Da oltre 40 anni ActionAid si batte al fianco degli individui e delle comunità più povere e marginalizzate, scegliendo di schierarsi dalla loro parte perché consapevole che per realizzare un vero cambiamento sociale è necessario uno sforzo collettivo di solidarietà e giustizia. Un mondo equo e giusto per tutti: è questa la visione da cui ActionAid trae ispirazione e forza vitale. Per rendere questa visione del mondo una realtà concreta, ActionAid si è data una mission specifica da perseguire nei prossimi 10 anni: lavorare per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e per coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti; collaborare a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità.

BookCity Milano 2019

Da mercoledì 13 fino a domenica 17 novembre la manifestazione aperta e inclusiva dedicata al libro e alla lettura torna a invadere i luoghi e le strade della città meneghina: l’ottava edizione di BOOKCITY MILANO 2019.

Più di 3000 autori presenti e più di 1500 eventi gratuiti presenti in tutto il territorio milanese, dalle case alle librerie, dalle metropolitane ai luoghi più storici della città.

Come da tradizione l’inaugurazione si svolgerà mercoledì 13 novembre al Teatro dal Verme con l’incontro “Convivenze” e la presenza di Fernando Aramburu, a cui verrà consegnato il Sigillo della Città, e i nostri autori Paolo Giordano (Mondadori) e Michela Marzano (Einaudi), insieme a Simone Savogin e Marino Sinibaldi.  Anche quest’anno le nostre case editrici partecipano con moltissimi incontri con gli autori e presentazioni

Qui il programma completo di BookCity 2019.


Mondadori

Sabato 16 novembre

Alle ore 16 presso la Sala d’onore de La Triennale, Robert Harris presenta il suo libro Il sonno del mattino.

Domenica 17 novembre

Alle ore 11 presso il Teatro Carcano, l’evento “The friendship tour” con Ken Follett, Jojo Moyes, Lee Child e Kate Mosse.


Rizzoli

Venerdì 15 novembre 

Alle ore 20 presso la Sala Polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, l’incontro “Cucchi e Anselmo: il racconto in presa diretta di un caso che è già storia d’Italiacon Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo autori di Il coraggio e l’amore (Rizzoli).

Domenica 17 novembre

Alle ore 10.45 presso la Sala Grande del Piccolo Teatro Grassi, l’incontro “BURbrunch con Beppe Severgnini. I lettori protagonisti sul palcocon Beppe Severgnini autore di Italiani si rimane (BUR) e letture di Marta Rizi.

Alle ore 12.00 presso il Salone d’Onore de La Triennale l’incontro “Dal web al romanzocon Gordon, Elisa Maino e Valeria Vedovatti autori di Tu che mi capisci, Non ti scordar di me, Come stai? (Rizzoli). Interviene Andrea Amato.


Einaudi

Sabato 16 novembre 

Alle ore 14 presso il Salone d’Onore de La Triennale di Milano, l’incontro “La misura del tempo” con Gianrico Carofiglio, interviene Gaia Manzini.

Alle ore 16 presso la sala Grande del Teatro Franco Parenti, l’incontro “La guerra dei trentenni” con Concita De Gregorio.

Alle ore 18.30 presso il Teatro dell’Arte de La Triennale di Milano, in occasione del “Premio Speciale Afriche, con Chimamanda Ngozi Adichie, interviene Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere della Sera. L’incontro è su prenotazione e sold out.

Chimamanda Ngozi Adichie è nata in Nigeria e ha studiato prima a Nsukka e poi negli Stati Uniti dove ha conseguito una laurea magistrale in Storia africana alla Yale University e altri importanti titoli accademici. È autrice di bestseller tradotti in più di trenta lingue, fra i quali spiccano L’ibisco viola, Metà di un sole giallo e Americanah, e ha vinto numerosi premi letterari e riconoscimenti. Nel 2015 è stata nominata fra le 100 persone più influenti del mondo dalla rivista TIME e nel 2017 fra i 50 maggiori leader mondiali dalla rivista Fortune. Nel 2012 il suo TEDx talk We Should All Be Feminists, poi diventato un libro dal titolo Dovremmo essere tutti femministi, ha avviato una discussione globale sul femminismo facendo di lei un punto di riferimento imprescindibile nel dibattito. A lei si ispira una nuova generazione in lotta per un mondo più equo.


Sperling&Kupfer

Venerdì 15 novembre

Alle ore 18.30 presso la sala Gialla della Borsa Italiana, l’incontro “Intelligenza finanziaria. Come orientarsi nel mondo delle banche e degli investimenti salvaguardando i propri risparmi” con Vincenzo Imperatore autore di Soldi gratis. L’unico manuale che aumenta la tua intelligenza finanziaria (Sperling&Kupfer), modera Francesco Specchia, direttore PopEconomy.

Sabato 16 novembre

Alle ore 18.30 nella sala convegni dell’Auxologico Mosè Bianchi, l’incontro “L’alimentazione come forma di prevenzione: restare in forma attraverso una dieta equilibrata” con Raffaella Cancello, Cecilia Invitti, Pierangelo Garzia e Edoardo Rossat, autori di Dietasalute (Sperling&Kupfer).

Domenica 17 novembre

Alle ore 10.30 presso il Teatro del Buratto, l’incontro “Il talento dei bambini. Come aiutare i nostri figli ad esprimere al meglio le proprie potenzialità”, con Francesca Valla autrice di Libera i talenti del tuo bambino (Sperling&Kupfer). Modera Sarah Pozzoli, direttore Focus Pico, Focus Junior, Focus Wild e Focus Scuola.


Ragazzi

Sabato 16 novembre

Alle ore 10, presso la Biblioteca d’Arte del Castello Sforzesco, l’incontro “Il mondo di Leonardo” con Giovanni Manna e Laura Manaresi.

Alle ore 10.30, presso il Museo di Storia Naturale l’incontro “Il mondo si fa piccolo! La natura racconta se stessa” con Gianumberto Accinelli e Duccio Demetrio.

Domenica 17 novembre

Alle ore 14, presso la Sala Eventi del Mondadori Megastore Duomo, l’incontro “Nihal a Zoe&Lu: 15 anni di eroine di Licia Troisicon l’autrice Licia Troisi.
Alle ore 16.30, presso il Civico Planetario U. Hoepli, l’incontro “In viaggio sulla luna con Geronimo Stilton e… Neil Armstrong! con Geronimo Stilton.


INTERNI

Venerdì 15 novembre

Alle ore 18.30 presso la Sala Blu di Palazzo Mezzanotte – Borsa Italiana, l’incontro “#donneemancipazioneimprenditorialità | Il valore dello spazio. Le fabbriche di design come pratica del buon progetto” moderato da Patrizia Catalano, giornalista di INTERNI, Rossella Bisazza (Direttore Comunicazione Bisazza, Vicepresidente Fondazione Bisazza), Emiliana Martinelli (Presidente Martinelli Luce) e Monica Mazzei (Vice presidente Edra).