Mondadori Electa

Memoria Festival 2025: tutti i nostri appuntamenti della 10ª edizione dal 6 all’8 giugno

Anche quest’anno siamo entusiasti di partecipare insieme alle nostre case editrici al Memoria Festival di Mirandola (MO), in programma dal 6 all’8 giugno.

In un perfetto equilibrio tra intrattenimento e riflessione, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per esplorare, insieme ad alcune delle voci più autorevoli della scena culturale, le molteplici dimensioni della memoria, intesa non solo come custodia del passato ma anche come chiave di lettura per affrontare le sfide del presente e orientare il futuro

Il Festival, insieme alla sua versione ridotta “Pro-Memoria”, ospiterà autorevoli esponenti del panorama culturale italiano e internazionale.

Il programma propone un ampio ventaglio di appuntamenti: incontri, lectio, conferenze, tavole rotonde, spettacoli, concerti, proiezioni, laboratori, workshop, mostre e momenti ludici, tutti legati dal filo conduttore del tema.

Tra gli incontri da non perdere:

Venerdì 6 giugno

  • 17.30, Cortile il Pico San Francesco, Isolati: ragazzi e tecnologie, a partire dai libri Pronti per il grande salto (Mondadori Ragazzi) e Ragazzo Mio (DeAgostini) con Alberto Pellai e Alberto Oliverio
  • 17.30, Parco della Memoria, La linea d’ombra dell’arte, con Flavio Caroli, Rizzoli Illustrati. 
  • 18.00, Tenda della Memoria, Storie di uomini in corsa, a partire dal libro F1 Backstage (Rizzoli), con Riccardo Patrese.
  • 18.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, Ma siamo proprio soli e isolati nell’universo?, a partire dai libri Il cosmo in brevi lezioni (Rizzoli) e L’ultimo orizzonte (UTET), con Amedeo Balbi.
  • 19.00, Gazebo degli archi, Magnifiche maestre: la memoria insegna…, con Fabio Genovesi, Mondadori. 
  • 21.00, Parco della Memoria, Ricordando Ernesto, con Mauro Bersani, Lina Bolzoni, Federica Fracassi e Vittorio Lingiardi, Einaudi.
  • 21.00, Tenda della Memoria, L’amore è incomprensibile…, con Viola Ardone, Einaudi.
  • 21.00,  Sala Ex Cassa di Risparmio, Quel luogo chiamato inferno, con Antonino Raspanti e Matteo Al Kalak, Einaudi.
  • 21.00, Gazebo degli archi, Islam e Occidente, a partire dal libro Le quattro jihad (Rizzoli), con Domenico Quirico.

Sabato 7 giugno

  • 11.00, Tenda della Memoria, Gatti neri e specchi rotti, con Marisa Laurito, Elisabetta Moro e Marino Niola, Einaudi. 
  • 15.30, Tenda della Memoria, Il gioco del potere: scontri e segreti nel mondo, con Federico Rampini e Jacopo Rampini, Mondadori. 
  • 15.30, Cortile Il Pico San Francesco, La lingua italiana (più viva che mai…), con Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, Einaudi e Rizzoli Illustrati. 
  • 15.30, Parco della Memoria, Le proprie radici, con Mario Desiati e Beppe Cottafavi, Einaudi.
  • 15.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, Le guerre lasciano sempre ferite, a partire dal libro Vite al fronte (Rizzoli), con Luca Steinmann.
  • 16.00, Gazebo degli archi, Un buon posto in cui fermarsi, con Matteo Bussola, Einaudi.
  • 17.15, Spazio Storie e Racconti, Un desiderio al giorno, con Luca Tortolini, Mondadori Ragazzi.
  • 17.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, La vita che salvi può essere la tua. Flannery O’Connor: la storia di una grande scrittrice, con Romana Petri, Mondadori.
  • 17.30, Parco della Memoria, Alla scoperta della filosofia!, con Matteo Saudino, Einaudi.
  • 18.00, Gazebo degli archi, Storie straordinarie: nessun leader è un’isola, con Tommaso Ebhardt, Sperling & Kupfer. 
  • 18.30, Cortile il Pico San Francesco, In un istante può succedere di tutto, a partire dal libro I figli dell’istante (Rizzoli), con Edoardo Albinati.
  • 19.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Isole: il mito di Arianna, con Silvia Romani, Einaudi.
  • 21.00, Cortile Il Pico San Francesco, Corpo, umano, con Vittorio Lingiardi e Federica Fracassi, Einaudi.
  • 21.00, Tenda della Memoria, Un’isola particolare: l’Inghilterra, con Antonio Caprarica, Sperling & Kupfer. 

Domenica 8 giugno

  • 11.00, Tenda della Memoria, Le sfide economiche e sociali del nostro futuro, con Carlo Cottarelli, Mondadori.
  • 11.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Guarire di più e meglio? Come sta cambiando la medicina, con Antonella Viola e Alessandro Aiuti, Einaudi.
  • 11.30, Parco della Memoria, Storia di Topino, con Sveva Sagramola e Cristiano Sagramola, Mondadori Ragazzi.
  • 15.00, Cortile il Pico San Francesco, Dove tutto può accadere…, con Gabriella Greison, Mondadori. 
  • 15.30, Parco della Memoria, Isolati in terre lontane, a partire dal libro Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? (Rizzoli), con Eva Crosetta.
  • 15.30, Tenda della Memoria, Mi ricordo una vita, con Red Canzian, Sperling & Kupfer. 
  • 16.00, Cortile il Pico San Francesco, Volgendosi indietro, con Anna Katharina Frohlich, Mondadori.
  • 17.30, Gazebo degli archi, I maiali volano, i lupi galleggiano, con Tommy e Gianluca Nicoletti, ElectaKids. 
  • 18.30, Cortile Il Pico San Francesco, Tradurre e raccontare, con Jhumpa Lahiri, Einaudi. 
  • 19.00, Tenda della Memoria, Indossare le proprie età, a partire dal libro Socrate, Agata e il futuro (Rizzoli), con Beppe Severgnini.
  • 21.00, Cortile il Pico San Francesco, Donnaregina, con Teresa Ciabatti, Mondadori.
  • 21.00, Gazebo degli archi, Isole senza il mare intorno: il Paese, l’Emilia, Luzzara, Zavattini e Parmiggiani. Il teatro dell’arte e della guerra, con Andrea Cortellessa e Guido Conti, Electa.
  • 21.00, Tenda della Memoria, La gioia di narrare, con Sveva Casati Modignani, Sperling & Kupfer.
  • 21.00, Parco della Memoria, Il ricordo più grosso, è tutto in questo nome… Vita e musica di Lucio Dalla, con Marcello Balestra, Mondadori Electa.

 

Qui per il programma completo del Festival. 

Salone del Libro di Torino: tutti i nostri appuntamenti della XXXVII edizione

Il principale evento per l’editoria italiana dal 15 al 19 maggio

Al via dal 15 al 19 maggio la 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura.

Il tema di quest’anno, “Le parole tra noi leggere”, ruota attorno al concetto della potenza e della delicatezza delle parole: a volte profonde, a volte leggere, sono sempre capaci di costruire un legame e di creare intimità e connessione.

Anche quest’anno saremo presenti con le nostre case editrici e vi proponiamo numerosi appuntamenti, firmacopie e attività insieme a ospiti speciali e professionisti del settore.

Di seguito i programmi delle nostre case editrici:

Alcuni appuntamenti da non perdere:

Giovedì 15 maggio

  • 11.45, Arena Bookstock, Le ragazze della Luna, Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli, Mondadori.
  • 14.30, Sala Rossa, La bambina che vola di Dacia Maraini con Federica Magro, Rizzoli.
  • 15.30, Sala Oro, Love me love me, Stefania S. con Erin Doom, Sperling & Kupfer.
  • 15.30, Arena Bookstock (PAD 4), Booklover Approved. La prima collana con titoli scelti dai Booktoker per i BookloverValentina GhettiNoemi Guastella e Martina Levato, De Agostini.
  • 16.00, Sala Bianca, La fabbricante di stelle di Mélissa Da Costa con Ester Viola, Rizzoli.
  • 18.15, Sala Azzurra, Il gioco del potereFederico e Jacopo Rampini con Greta Privitera, Mondadori.
  • 18.15, Sala Rossa, Socrate, Agata e il futuro di Beppe Severgnini con Beniamino Pagliaro, Rizzoli.
  • 18.15, Sala Bianca, Due cuori tempesta, Sara Rattaro con Valentina Ghetti, Sperling & Kupfer.

Venerdì 16 maggio

  • 10.30, Sala Blu, Fin qui, Fabrizio Ferri con Monica Poggi, Rizzoli Illustrati.
  • 10.30, Arena Bookstock, Cara Nonna, Caro Nipote, Lia Levi e Simone Calderoni con Eros Miari, Il Battello a Vapore. 
  • 13.00, Sala Fumetto, Una ragazza alla moda: la lotta per l’emancipazione delle donne dal “colletto alto”, Waki Yamato, Star Comics. 
  • 15.30, Arena Bookstock, Sopravvissuti. Storia di chi non si arrende, Elisa De Marco,  Mondadori Electa. 
  • 16.00, Sala Rosa, La trama dell’invisibile, Anna Katharina Fröhlich, Mondadori.
  • 16.00, Palco Live, Non chiamatemi Jessica Fletcher di Alice Guerra con Angela Lombardo, Rizzoli.
  • 16.45, Arena Bookstock (PAD 4), Attraversare i confini, Valerio Nicolosi con Don Mattia Ferrari, De Agostini.
  • 17.15, Sala Avorio, Reading al buio, a partire dall’audiolibro Love at first fight (Mondadori) di Valentina Ghetti letto da Martina Levato. L’iniziativa è organizzata all’interno dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri” e nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’unione Europea.
  • 19.30, Sala Oro, L’orso bianco era nero, Roberto Vecchioni con il Gruppo di lettura dei ragazzi del Salone, Piemme.

Sabato 17 maggio

  • 10.30, Arena Bookstock, Panel Romance, Charlotte Rose, Claire Dee, Ellie B. Luin, Giorgia Fiorella, Hazel Riley, Karim B. con Linda Poncetta, Sperling & Kupfer. 
  • 11.45, Arena Bookstock (PAD 4), Sulla mia terra, Francesca Mannocchi, De Agostini.
  • 12.45, Sala Magenta, Donnaregina, Teresa Ciabatti con Chiara Valerio, Mondadori. 
  • 12.45, Sala Blu, Sara: la donna nell’ombra. Dalla saga di Maurizio de Giovanni alla serie di Maurizio de Giovanni con Carlo Degli Esposti, Donatella Diamanti, Claudia Gerini, Sara Polese e Teresa Saponangelo, Rizzoli.
  • 13.45, Sala Blu, Ogni maledetta mattina. Cinque lezioni sul vizio di scrivere, Alessandro Piperno, Mondadori. 
  • 13.45, Sala Viola, E non scappare mai di Annalisa Cuzzocrea con Concita De Gregorio, Rizzoli.
  • 14.15, Sala 500, Mocker. Dead inside, Kira Shell con Martina Donati, Sperling & Kupfer. 
  • 14.30, Sala Azzurra, Il capitale nell’Antropocene, Saitō Kōhei con Francesca Coin e il gruppo di lettura di Fridays For Future di Torino, Einaudi.
  • 15.15, Sala Oro, E ho smesso di chiamarti papà, Caroline Darian con Annalena Benini, UTET.
  • 15.30, Bosco degli scrittori, Letture e radici: emozioni e sfide di genitori e figli a partire da Storia di Topino (Mondadori), Pronti per il grande salto (Mondadori) e Ragazzo mio (De Agostini), Alberto Pellai e Sveva Sagramola
  • 15.30, Auditorium, Crescere: scrivi e canta, che ti passa (a partire da Sottopelle di Salmo), con Matteo Lancini e il gruppo di “Tutto annodato”, Mondadori Electa.
  • 17.00, Auditorium, L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e AfghanistanCecilia Sala con Francesco Costa, Mondadori.
  • 17.00, Sala Azzurra, Il giorno dell’ape, Paul Murray con Sandro Veronesi, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Literature Ireland, Einaudi.
  • 17.15, Palco Live, Le querce non fanno limoni di Chiara Francini con Giordano Bruno Guerri, Rizzoli.
  • 18.00, Sala Gialla, Esploratori di storie, Alice Bigli e Matteo Biagi con Giuliana Facchini. Modera Giusi Marchetta, Mondadori. 
  • 18.15, Sala Blu, Chiudo la porta e urloPaolo Nori, Mondadori.
  • 18.15, Sala Azzurra, Presunto colpevoleScott Turow con Luca Sofri, Mondadori.
  • 18.15, Sala Montagna, Le chiamava persone medicina, Gio Evan, Rizzoli.
  • 18.15, Sala Oro, Fuorifuoco, Antonello Venditti con Gianluigi Nuzzi, Rizzoli Illustrati.
  • 19.15, Sala Gialla, Per una scuola plurale. Viaggio nell’Italia afrodiscendente, panel con Marilena Umuhoza Delli (Storia vera dell’Italia Nera, Piemme) e Takoua Ben Mohamed (Italiana, con permesso, Rizzoli) insieme a Nogaye Ndiaye. Modera Igiaba Scego.
  • 19.15, Arena Bookstock (PAD 4), Sarò i tuoi occhi, Valentina Mastroianni con Francesca Angeleri, De Agostini.

Domenica 18 maggio

  • 10.45, Sala Granata, Il mio Oscar. A 60 anni dalla rivoluzione dei tascabili Mondadori, con Daria Bignardi, Teresa Ciabatti, Paolo Nori e Alessandro Piperno, Mondadori. 
  • 10.45,Sala Blu, Ernesto Franco. Sono stato, con Mauro Bersani, Massimo Cacciari e Franco Moretti, Einaudi.
  • 11.00, Sala Rossa, Il soffio del gallo forcelloMauro Corona con Alessandro Milan, Mondadori.
  • 11.00, Sala Fumetto, Manga e webcomic LGBTIAQ+: storie e linguaggi del fumetto queer fra Giappone e Cina (a partire da La persona che mi piace non è un ragazzo e Here U are), Star Comics.  
  • 11.30, Caffè Letterario, Non sapete cosa fare da mangiare (Mondadori Electa) e La cucina di Bilanciamo (Sperling & Kupfer),  Luisa Orizio e Giulia Biondi con Luca Pappagallo.
  • 11.45, Sala Blu, Chiudo la porta e urlo, Paolo Nori con Alessandro Piperno, Mondadori. 
  • 12.30, Sala Umbria, Manga Issho: l’Europa alla conquista del manga , Star Comics.
  • 13.00, Arena Bookstock, Buon compleanno, Geronimo Stilton!, Una piccola grande storia di felicità, con Geronimo Stilton e Tea Stilton, Piemme. 
  • 13.45, Sala Oro, Kate e la maledizione dei Galles e Lui, lei e il Paradiso (Sperling & Kupfer), Antonio Caprarica e Sveva Casati Modignani con Myrta Merlino, Sperling & Kupfer.
  • 14.30, Sala della Montagna, Promettimi che non moriremo di Mara Carollo con Luca Bianchini, Rizzoli.
  • 15.30, Sala Gialla, Fuga dalla meraviglia (Mondadori) di Federico Taddia e La straordinaria storia dell’universo dal Big Bang al nostro futuro di Piero Angela (Mondadori), con Federico Taddia ed Edwige Pezzulli.
  • 16.00, Palco Live, Libro di poesie d’amore, Carlo Amleto, De Agostini.
  • 16.00, Sala Rossa, Piero di essere Piero, Nino Frassica, Mondadori Electa.
  • 16.45, Sala Bronzo, Libera di essere me, Camilla Mancini (Mondadori) intervistata dal gruppo di lettura The Book Club – Lettori connessi.
  • 17.15, Sala Rossa, Con la giustizia in testa, Simonetta Agnello Hornby con Alberto Rollo, Mondadori. 
  • 18.30, Sala Rossa, Il tempo della stravaganzaStefano Bollani con Alberto Infelise, Mondadori.
  • 18.30, Sala Granata, Come il tralcio alla vite di Nicoletta Romanoff, Rizzoli.
  • 18.30, Sala Azzurra, Iris, la libertà di Walter Veltroni con Francesco Piccolo e Federica Manzon, Rizzoli.
  • 18.30, Palco Live, Centoparole, Red Canzian con Sara D’Amario, Sperling & Kupfer.

Lunedì 19 maggio

  • 10.30, Sala Gialla, Il destino di un lupo, Elisabetta Dami, Rizzoli.

Qui il programma completo del Salone del Libro 2025.

Libri sotto l’albero: i nostri consigli di lettura per il periodo natalizio

Oltre 30 libri da leggere delle nostre case editrici, consigliati per voi, per vivere la magia del Natale e delle feste, emozionandosi

Le festività natalizie sono l’occasione perfetta per rallentare e dedicarsi a ciò che si ama. Che sia davanti al camino, seduti sul divano con una tazza di cioccolata calda o sotto le luci scintillanti dell’albero di Natale, la lettura può regalare momenti davvero unici.

Un romanzo avvincente per emozionarsi, un racconto capace di scaldare il cuore o una storia che ci aiuti a coltivare l’immaginazione possono diventare, infatti, gli alleati perfetti per ritrovare la serenità e per rafforzare il legame con noi stessi e con gli altri. 

Quale modo migliore di vivere un momento speciale come questo, fatto di condivisione e di tempo da dedicare a ciò che ci fa stare bene, se non immergendosi nella lettura di un buon libro? Per aiutarvi a scegliere il libro perfetto da leggere o regalare, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di alcuni titoli imperdibili delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet).

BookCity Milano 2024: tutti i nostri appuntamenti

Dall’11 al 17 novembre torna a Milano l’appuntamento annuale con il festival dedicato al libro e alla lettura

Lunedì 11 novembre a Milano si apre la tredicesima edizione di BookCity: una settimana dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, da AIE – Associazione Italiana Editori e dal Centro per il libro e la lettura, con il patrocinio del Ministero della cultura

La nuova edizione di BookCity offre quest’anno al pubblico un focus tematico su “Guerra e Pace”, argomento che ha sempre impegnato la letteratura, nelle sue varie forme, nello sforzo di offrire uno strumento per leggere i conflitti.

La serata d’inaugurazione si terrà mercoledì 13 novembre alle ore 20 al Teatro Dal Verme e sarà condotta dalla giornalista e autrice Giovanna Zucconi. L’evento avrà come ospiti d’onore gli scrittori Edith Bruck e Claudio Magris, che riceveranno il Sigillo della Città dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. 

A seguire, la proiezione del trailer del film “BookCity Milano – Una città che legge”, prodotto da 3D Produzioni, con il supporto di Intesa Sanpaolo, e la lettura da parte dell’attrice Anna Bonaiuto di alcuni brani dell’Iliade, tradotti per l’occasione dallo scrittore Nicola Gardini.

Un evento partecipativo unico, che coinvolge l’intera filiera dell’editoria e della letteratura: con 1.597 eventi gratuiti, oltre 3.000 partecipanti e più di 400 volontari, distribuiti in più di 300 luoghi di Milano, la BCM24 mira a coinvolgere nicchie di lettrici e lettori, estendendosi in questa edizione anche ad altre città della Lombardia come Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia.

Anche noi del Gruppo Mondadori saremo presenti a BookCity Milano con moltissimi autrici, autori ed eventi delle nostre case editrici.

Di seguito il nostro programma completo:

Qui il calendario con tutti gli eventi

Gli appuntamenti da non perdere

Martedì 12 novembre

ore 18:00, Casa Manzoni | “Fiabe Gialle: un meridiano per Agatha Christie” con Antonella Lattanzi, Antonio Moresco e James Prichard (Mondadori Libri).

ore 18:00, Teatro Menotti Perego | “Prada. Una storia di famiglia” con Tommaso Ebhardt, Chiara Albanese e Mario Calabresi. Introduzione di Chad Thomas (Sperling & Kupfer). 

ore 18:30, Accademia Costume & Moda | “Fuorimoda!” con Matteo Ward (De Agostini).

Giovedì 14 novembre

ore 18:00, Libreria Scamamù | “Il bosco dove tutto cominciò” con Tommaso Sacchi e Anpi Dergano (Mondadori Libri).

ore 20:30, Mercato Centrale | “Carlo Angela e il segreto dei matti” con Alessandro Q. Ferrari (De Agostini).

Venerdì 15 novembre

ore 11:30, Mondadori Duomo | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 12:00, Rizzoli Galleria | Firmacopie “Cuore nero” con Silvia Avallone (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Mondadori Duomo | “Il regno delle volpi” con Fiore Manni (Rizzoli).

ore 18:30, Grand Hotel et. de Milan | “Tutta la vita che resta” con Roberta Recchia (Rizzoli Libri). 

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Inter. Il nuovo secolo” con Beppe Severgnini, Giuseppe Marotta e Daniele Dallera (Rizzoli Libri).

Sabato 16 novembre

ore 11:00, Fondazione Corriere della Sera | “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)” con Bruno Vespa e Paolo Mieli (Mondadori Libri).

ore 15:30, Libreria dei Ragazzi | “Quassotto” con Barbara Cantini (Mondadori Libri).

ore 15:30, SIAM | “Cosa sognano le IA” con Pietro Minto (UTET).

ore 16:00, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Viaggio nello spazio” con Geronimo Stilton (Piemme).

ore 16:00, Mudec | “Storia Vera dell’Italia Nera” con Marilena Delli (Piemme).

ore 16:00, Libreria Ubik | “Le verità spezzate” con Alessandro Robecchi e Giorgio Terruzzi (Rizzoli Libri).

ore 16:30, Triennale Milano | “Precipizio” con Robert Harris e Antonio D’Orrico (Mondadori Libri).

ore 17:00, Castello Sforzesco | “I vinti e vincitori per un’altra storia dell’arte” con Flavio Caroli (Rizzoli Illustrati).

ore 17:00, Rizzoli Galleria | “Oroscopo” con Simon & The Stars e Brenda Lodigiani (Rizzoli Libri).

ore 18:00, Circolo Filologico Milanese | “Il tempo delle chiavi inglesi” con Nicola Rao. Intervengono Guido Salvini, Ignazio La Russa e Peter Gomez (Piemme).

ore 18:30, Teatro Litta | “Storie senza frontiere” con Gigliola Alvisi e Medici Senza Frontiere (Piemme).

ore 18:30, ADI Design Museum | “Addomesticare l’architettura” con Franco LaCecla (UTET).

ore 20:00, Casa della Psicologia | “La strada contro il tempo” con David Della Morte (De Agostini).

Domenica 17 novembre

ore 11:00, Circolo Filologico Milanese | “Il segreto dei Mitocondri” con Enzo Soresi Pierangelo Garzia (UTET).

ore 11:00, Piccolo Teatro Studio Melato | “Balleremo la musica che suoneranno” con Fabio Volo (Mondadori Libri).

ore 12:00, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | “Ancora in gioco. Il viaggio interiore del capitano” con Franco Baresi, Massimo Veronese e Germano Lanzoni (Sperling & Kupfer).

ore 12:00, BASE Milano | “Classici sovversivi – Mito e tragedia per la vita quotidiana” con Valeria Parrella, Massimo Osanna e Jolanda Di Virgilio (Rizzoli Libri).

ore 14:00, Teatro Gerolamo | “Lunario sentimentale” con Mauro Corona (Mondadori Libri).

ore 14:30, BASE Milano | “Dialogo a tinte romance” con Ribes Halley, Karim B. e Hazel Riley (Sperling & Kupfer).

ore 15:00, Rizzoli Galleria | “Piero di essere Piero” con Nino Frassica (Mondadori Electa).

ore 16:00, Cascina Roma di San Donato Milanese | Presentazione della collana “Oilà” con Chiara Alessi, Giulia Cavaliere e Carlotta Cossutta (Electa)

ore 16:00, Auditorium Stefano Cerri | “Ogni prigione è un’isola” con Daria Bignardi e Zerocalcare (Mondadori Libri).

ore 17:00, Monte Rosa 91 | “Chiudo la porta e urlo” con Paolo Nori (Mondadori Libri).

ore 18:00, Rizzoli Galleria | “A Private Glossary” con Stefano Boeri e Amos Gitai (Rizzoli Illustrati).

ore 18:00, Radio Popolare | “Le ragazze della luna” con Amalia Ercoli Finzi, Elvina Finzi e Tommaso Tirelli (Mondadori Ragazzi).

ore 19:00, Castello Sforzesco | “Ginseng roots” con Craig Thompson e Luca Sofri (Rizzoli Libri).

Lucca Comics & Games 2024: tutti i nostri appuntamenti

Dal 30 ottobre al 3 novembre torna il più grande festival italiano dedicato a fumetti e giochi, con incontri imperdibili e tante attività da non perdere

Da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, la città di Lucca torna ad essere la capitale europea di fumetti, giochi, manga e cultura pop, ospitando la nuova edizione di Lucca Comics & Games, uno degli eventi più rilevanti nel panorama internazionale.

Intitolata “The Butterfly Effect” in omaggio al celebre operista Giacomo Puccini, l’edizione di quest’anno si articola in tre atti – “Ouverture”, “Crescendo” e “Finale Fantastico” – e vedrà un programma ancora più ricco, con nuovi ospiti, voci di rilievo e tanti eventi pensati per intrattenere visitatrici e visitatori da tutto il mondo.

Oltre alle aree dedicate a Movie, Games, Videogame e Fantasy, il cuore della città toscana sarà animato dalla sezione Comics, con la partecipazione di oltre 82 editori italiani e internazionali, rappresentanti di quattro continenti.

Un’edizione che vede il record di mangaka e ospiti asiatici, ai quali viene dedicato uno spazio speciale alla Japan Town, che ospiterà oltre 120 espositori al Polo Fiere. Non mancheranno anche gli incontri con le autrici e gli autori italiani, che proporranno svariati momenti di riflessione su temi di forte attualità e uno scambio di visioni su sfide del presente e del futuro.

Anche quest’anno noi del Gruppo Mondadori saremo presenti con le nostre case editrici, promuovendo tanti eventi speciali tra cui incontri con autrici e autori, firmacopie e altre attività da non perdere.

Qui il programma completo della manifestazione

I nostri appuntamenti a Lucca Comics & Games 2024

Mercoledì 30 ottobre

9:15 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Ulysses Moore – I mondi alla fine del mondo di Pierdomenico Baccalario (Piemme).
Presentazione del libro con le classi.

9:30, 10:30, 11:30 – Sala Lab 4 Lucca Junior (Real collegio) | Escape Book – La scuola della paura di Simone Laudiero e Pier Mario Tamburini (Piemme).
Tre slot di Escape Room con le classi.

10:00 – Stand Mondadori | Luxastra di InnTale (Fabbri).
Firmacopie.

11:45 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Mamma stai calma! di Arnold Cardaropoli (Piemme).
Incontro con le classi e firmacopie.

11:45 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Sei un barbaro! di Primo Vassallo (Rizzoli Illustrati).
Presentazione del libro.

12:00 – Stand Mondadori | Rebecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

14:15 – Si6 – Fondazione Banca del Monte di Lucca | Vendetta d’inchiostro di Cornelia Funke (Mondadori).
Presentazione del libro con Carmelo Romano (‘@timidalibreriadelriccio)

14:30 – Stand Mondadori | Primo Vassallo (Rizzoli Illustrati).
Firmacopie.

15:00 – Paladediche | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

15:15 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | A caccia di storie con Pierdomenico Baccalario e Alessandro Gelso (Piemme).
Presentazione concorso.

15:30 – Stand Mondadori | Vendetta d’inchiostro di Cornelia Funke (Mondadori).
Firmacopie.

15:30 – Si6 – Fondazione Banca Del Monte di Lucca | Horror Game di Paola Barbato (Piemme).
Presentazione del libro con Gabriella Giliberti.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | L’alba degli zombisauri di Arex&Vastatore (Fabbri).
Firmacopie.

16:30 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini (Piemme).
“Scorgere la storia”, un panel sul romanzo storico con le scuole.

18:00 – Stand Mondadori | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L.Stine (Mondadori).
Firmacopie.

Giovedì 31 ottobre

9:30 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini (Piemme).
Presentazione del libro con Super Farmer in collaborazione con Red Glove.

10:00 – Paladediche | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

10:30 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini (Piemme).
Presentazione del libro con Super Farmer in collaborazione con Red Glove.

11:00 – Stand Mondadori | Luxastra di InnTale (Fabbri).
Firmacopie.

11:00 – Paladediche | Cronache del mondo emerso di Licia Troisi (Mondadori).
Firmacopie.

11:00 – Teatro del Giglio | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Evento dedicato a Piccoli Brividi condotto da Pierdomenico Baccalario.

11:45 – Si6 – Fondazione Banca del Monte di Lucca | Riverside di Ellen Kushner e Delia Sherman (Mondadori).
Presentazione del libro.

12:45 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Il mostruoso caso del mangia divani di Simone Laudiero (Piemme).
Laboratorio con le scuole.

13:00 – Stand Mondadori | Riverside di Ellen Kushner e Delia Sherman (Mondadori).
Firmacopie.

13:30 – Si2 – Auditorium San Francesco | Il diavolo mi ha venduto l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Presentazione del libro.

13:30 – Sala Lab 4 Lucca Junior (Real collegio) | Pokémon. Aspettando Halloween, Pokémon Superfun e Pokémon. Super Mega Extra Guida completa di Pokémon (Mondadori).
Laboratorio di Halloween.

14:00 – Paladediche | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

14:00 – Stand Mondadori | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Firmacopie.

14:30 – Sala Sagrestia | Il diavolo mi ha venduto l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

16:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

15:00 – Stand Mondadori | Milena insegnami la felicità di Megi Bulla (Fabbri).
Firmacopie.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Avventura nell’ignoto di Gabby16bit (Fabbri).
Firmacopie.

17:00 – Sala Lab 2 Lucca Junior (Real collegio) | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Masterclass Illustratori.

Venerdì 1 novembre

10:00 – Stand Mondadori | Luxastra di InnTale (Fabbri).
Firmacopie.

10:30 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Evento dedicato condotto da Megi Bulla.

10:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Viaggio nello spazio di Geronimo Stilton (Piemme).
Laboratorio “Lo spazio non è mai stato così stratopico” con firmacopie al termine.

10:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

11:45 – Stand Mondadori | Il piccolo Jacominus di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
Firmacopie.

13:00 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Presentazione del libro.

13:30 – Sala Lab 4 Lucca Junior (Real collegio) | Pokémon. Come disegnare i Pokémon in 4 mosse, Pokémon. Un anno di giochi e Pokémon. Super Mega Extra Guida completa di Pokémon (Mondadori).
Laboratorio.

13:45 – Sala Ingellis | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Panel Cyberpunk.

14:00 – Stand Mondadori | Riverside di Ellen Kushner e Delia Sherman (Mondadori).
Firmacopie.

14:00 – Paladediche | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Firmacopie.

15:00 – Auditorium San Francesco | Anche quando nessuno ci crede di Gianluca Gazzoli (Mondadori).
Presentazione del libro e firmacopie.

15:00 – Paladediche | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

15:00-16:00 – Stand Mondadori | Cronache del mondo emerso di Licia Troisi (Mondadori).
Firmacopie.

15:00 – Games Café | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Firmacopie.

16:30 – San Francesco | Non hanno un amico di Luca Bizzarri (Mondadori).
Presentazione del libro e firmacopie.

16:45 – Evento Twitch | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Intervista in streaming su Twitch Studios con Yotobi.

16:00 – Paladediche | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Firmacopie.

16:00 – Stand Mondadori | Gli eroi del muori di Trono del Muori (Mondadori).
Firmacopie.

16:10 – Stage Carducci | Pokémon Mega Quiz di Pokémon (Mondadori).
Quiz e intrattenimento a tema Pokémon.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior | Stella splendente di Tonia Lupo (Fabbri).
Firmacopie.

16:45 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monde di Lucca | Glow of the everflame di Penn Cole (Rizzoli).
Evento dedicato condotto da Megi Bulla.

17:45 – Stand Mondadori | Glow of the everflame di Penn Cole (Rizzoli).
Firmacopie.

18:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

18:00 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Presentazione del libro e firmacopie, conduzione di Michele Monteleone.

Sabato 2 novembre

10:00 – Lucca Junior | Diario di Vlab aspirante vampiro di Fondazione Tuono Pettinato (Rizzoli).
Presentazione del libro.

10:00 – Stand Mondadori | La fanciulla dal cuore di neve di Loputyn (Mondadori).
Firmacopie.

10:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

10:00 – Paladediche | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

11:00 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Viaggio nello spazio di Geronimo Stilton (Piemme).
Spettacolo “Un giorno da astronauta” con Geronimo Stilton e firmacopie al termine.

11:00 – San Francesco | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Presentazione del libro e firmacopie.

12:00 – Stand Mondadori | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Firmacopie.

13:00 – Chiesa San Giovanni | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Panel sul tema horror con Stuart Turton. Modera Paola Barbato.

15:30 – Padiglione Amano | Il diavolo mi ha rubato l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

14:00 – Stand Mondadori | Gli eroi del muori di Trono del Muori (Mondadori).
Firmacopie.

14:15 – Si6 – Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Glow of the everflame di Penn Cole (Rizzoli).
Evento condotto da Valentina Ghetti.

14:30 – Auditorium Del Suffragio | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Presentazione del libro con Martin Levato.

15:30 – Stand Mondadori | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Firmacopie.

16:00 – Paladediche | Piccoli Brividi e Fear Street e il mostro di slime di R.L. Stine (Mondadori).
Firmacopie.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior | Non c’è due senza me di Roby (Fabbri).
Firmacopie.

17:00 – Stand Mondadori | Anche quando nessuno ci crede di Gianluca Gazzoli (Mondadori).
Firmacopie.

17:30 – Paladediche | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Firmacopie.

Domenica 3 novembre

10:00 – Auditorium Del Suffragio | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Panel tematico “Il fantasy in città da Londra a Napoli” con Ella Archer. Moderano Martina Levato e Carmelo Romano.

10:00 – Paladediche | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

10:30 – Sala Incontri Lucca Junior (Real collegio) | Viaggio nello spazio di Geronimo Stilton (Piemme).
Laboratorio “Lo spazio non è mai stato così stratopico” con firmacopie al termine.

10:30 – Padiglione Amano | Il diavolo mi ha rubato l’anima di Cristina Scabbia (Sperling&Kupfer).
Firmacopie.

10:30 – Stand Mondadori | Il regno delle volpi di Fiore Manni (Rizzoli).
Firmacopie.

11:30 – Paladediche | La stagione delle ossa di Samantha Shannon (Mondadori).
Firmacopie.

13:00 – Stand Mondadori | Neuromante di NoCurves (Mondadori).
Firmacopie.

11:00 – Paladediche | Satiro Scientifico. Seghe mentali cosmiche di Barbascura X (Mondadori).
Firmacopie.

13:00 – Si9 – Auditorium del Suffragio | Games of Chaos di Hazel Riley (Sperling&Kupfer).
Presentazione del libro.

13:00 – Si6 – Fondazione Banca del Monte di Lucca | Atlante delle terre del Sogno di Lovecraft di Carlo Baja Guarienti e Alberto Ponticelli (Mondadori).
Presentazione del libro.

14:00 – Stand Mondadori | Atlante delle terre del Sogno di Lovecraft di Carlo Baja Guarienti e Alberto Ponticelli (Mondadori).
Firmacopie.

14:30 – San Girolamno | Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi (Mondadori).
Presentazione del libro.

16:00 – Stand Mondadori | Aura di Valentina Ghetti (Mondadori).
Firmacopie.

16:30 – Sala Incontri Lucca Junior | Lokk1 playtime. Le origini di Lokk1 (Electa Junior).
Firmacopie.

Arriva nelle librerie Mondadori Store: Sapore d’Italia, un tour culinario con le ricette del nostro Paese, da nord a sud

Con l’acquisto del libro è possibile partecipare al concorso “Sfoglia la fortuna”: in palio delle giftcard da usare nei Mondadori Bookstore.

Lunedì 7 ottobre arriva nelle librerie il ricettario Sapore d’Italia. Il libro, ideato da Mondadori Store, il network di librerie più esteso in Italia, è un viaggio alla scoperta della cultura culinaria di ogni regione italiana, con consigli e utili approfondimenti per rinnovare la tradizione dei “grandi classici” adattandola alla nostra contemporaneità.

Con questa iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, Mondadori Store rinnova inoltre la collaborazione con Mondadori Electa, con la quale ha già pubblicato i grandi successi di Cucina a colori (2022) e Mari e monti in cucina (2023) che si sono distinti nella top ten della “classifica generale dei libri più venduti” e al primo posto nella classifica “varia”

Lautenticità delle ricette e la qualità delle illustrazioni sono i veri punti di forza del libro: i piatti si presentano con una veste grafica nuova per mostrare più da vicino, a chi vuole lasciarsi ispirare, quanto di buono hanno da offrire le regioni italiane. Sapore d’Italia non è solo una raccolta di ricette tradizionali. Ad ogni preparazione, infatti, lettrici e lettori possono trovare “l’idea in più” dello chef Francesco Stefania: trucchi di cottura, segreti per trattare gli ingredienti e consigli per diete equilibrate, con l’obiettivo di trasmettere una cultura del cibo viva, fatta di legami tra generazioni e territori.

All’interno di Sapore d’Italia si possono trovare anche delle tavole con approfondimenti: una serie di curiosità e storie sui cibi italiani più famosi come la pizza, il tiramisù e il panettone. Non mancano i consigli sulla stagionalità di frutta e verdura e uno spazio dedicato alle ricette del cuore. Non a caso, in fondo al libro, lettrici e lettori possono trovare delle pagine bianche da riempire con il proprio ricettario personale.

Sarà possibile comprare Sapore d’Italia a 2,90€ grazie all’acquisto di 2 libri nei Mondadori Bookstore aderenti all’iniziativa o su mondadoristore.it

Novità di quest’anno: Sfoglia la fortuna, il concorso che offre la possibilità alle lettrici e lettori dei Mondadori Bookstore e ai clienti e-commerce, di sfidare la sorte. Infatti, con l’acquisto di Sapore d’Italia, si potrà ricevere un gratta e vinci per aggiudicarsi una giftcard da usare nei punti vendita aderenti del network. Migliaia i premi in palio: fino a mille euro di buono. Il concorso è valido dal 7 al 31 ottobre 2024

Immergiti in un’estate ricca di storie con i nostri libri da leggere

Ecco i 50 libri dell’estate per emozionarsi, crescere, imparare e viaggiare, anche con l’immaginazione

Leggere è un viaggio che ci porta alla scoperta di nuovi mondi, culture diverse e, soprattutto, di noi stessi. Quale miglior momento per dedicarsi a questa pratica, se non il periodo estivo? 

Perché la lettura d’estate è così speciale? 

L’estate, con le sue giornate lunghe e i ritmi più rilassati, offre il tempo e la predisposizione ideale per la lettura. Senza la frenesia della quotidianità, possiamo finalmente concederci il piacere di sfogliare un libro, lasciarci catturare dalle storie e perderci tra le parole. Leggere durante l’estate ci aiuta a espandere i nostri orizzonti, stimolando la nostra immaginazione, tenendo allenata la nostra mente e riducendo lo stress.

Ecco i nostri consigli di lettura per le vacanze

Qualunque sia la vostra destinazione, abbiamo pensato di proporvi una raccolta di libri selezionati tra i titoli più letti e apprezzati delle nostre case editrici (Battello a vapore, De Agostini, Einaudi, Electa, Mondadori, Mondadori Electa, Mondadori Libri per ragazzi, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer, Star Comics e Utet), pensati per soddisfare le lettrici e i lettori di ogni genere ed età. 

Alice Cairati nuova responsabile comunicazione e promozione delle case editrici Piemme, Sperling & Kupfer e Mondadori Electa

A partire da oggi, 1° luglio 2024, Alice Cairati assume la carica di Responsabile Comunicazione e Promozione delle case editrici Piemme, Sperling & Kupfer e Mondadori Electa, a diretto riporto del Direttore Generale Stefano Peccatori.

Nata a Milano nel 1984, laureata con lode in Scienze filosofiche all’Università degli studi di Milano, Cairati ha iniziato il proprio percorso professionale all’interno del Gruppo Mondadori 13 anni fa, nella casa editrice Mondadori Electa. Dopo un’esperienza di tre anni nel marketing, nel 2014 passa alla comunicazione e agli eventi, per poi diventare nel 2019 Responsabile Comunicazione della linea Varia di Mondadori Electa, Sperling & Kupfer, Piemme.

La nuova struttura di comunicazione, affidata ad Alice Cairati, è stata costituita con l’obiettivo di creare piani di comunicazione integrata, in cui le attività di ufficio stampa, comunicazione digitale e promozione siano coordinate in modo strategico ed efficace. In questo ambito, Cetta Leonardi è responsabile dell’ufficio stampa e promozione radio e tv, Alessandro Ventura dell’ufficio comunicazione digitale e promozione, mentre Cairati mantiene la responsabilità dell’ufficio eventi.

Salone del Libro di Torino: tutti i nostri appuntamenti alla XXXVI edizione

Il principale evento per l’editoria italiana al Lingotto dal 9 al 13 maggio

Al via dal 9 maggio, e fino a lunedì 13, la 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, la più importante manifestazione italiana dedicata all’editoria, alla lettura e alla cultura.

Il tema di questa edizione ruota attorno al concetto di “Vita immaginaria” e, oltre a celebrare la potenza dell’immaginazione nel creare mondi e anticipare le vicende della vita reale, invita a considerare il futuro che si può costruire attraverso l’arte, la letteratura e il cinema.

Anche quest’anno noi saremo presenti con le nostre case editrici e proporremo numerosi appuntamenti, firmacopie e attività per ogni tipo di lettrice e lettore.

Qui il programma completo del Salone del Libro 2024.

Questi invece sono tutti gli eventi delle nostre case editrici:

I nostri appuntamenti da non perdere

Giovedì 9 maggio

12:00, Sala Rossa (PAD 1) – Leggerezza: una storia seria!, Luciana Littizzetto con le bambine e i bambini della Scuola Primaria ‘‘Calvino’’ di Torino’’

12:30, Arena Robinson (PAD 3) – Classici social. Così si arriva alle stelle, Daniele Coluzzi

14:00, Sala Oro – L’inizio molto lento della mia carriera molto veloce, Elizabeth Strout (Lezione Inaugurale)

15:00, Sala Rosa (PAD 1) – Umano, poco umano, Mauro Crippa e Giuseppe Girgenti con Veronica Gentili

15:30, Sala Oro (PAD OVAL) – Autori di ”La chiave dei misteri” (Mondadori Electa) e ”Le voci degli spiriti” (Sperling & Kupfer), Gianmarco Zagato e Pit con Andrea Prada

17:15, Sala Liguria (PAD OVAL) – Berhe Morisot. Una pittrice impressionista. Una nuova mostra a Palazzo Ducale, Ilaria Bonacossa

17:30, Sala Viola – Serena Bortone, con Mattia Carrano e Sabina Minardi

Venerdì 10 maggio

13:00, Sala Gialla (PAD 4) – Animali diritti. Li amiamo, ma sappiamo rispettarli?, Francesco D’Adamo, Riccardo Gazzaniga con Eros Miari

15:00, Stand Piemme – Controvento, Matteo Salvini (firmacopie)

15:30, Arena Robinson – Hazel Riley, Ellie B. Luin e Ribes Halley dialogano su Colleen Hoover

16:00, Sala Rosa – Io sono Marie Curie, Sara Rattaro, con letture di Lucia Caponetto e Giulia Ciarapica

17:00, Sala Montagna – Kilimangiaro. Così lontani, così vicini, Massimiliano Ossini con Gian Luca Gasca

17:00, Sala Azzurra – Elizabeth Strout, con Marco Balzano e Susanna Basso. In collaborazione con l’AutoreInvisibile

18:00, Arena Bookstock – Chi ha paura del romance? Le autrici, in dialogo con la direttrice editoriale della narrativa di Sperling & Kupfer, si confrontano su un genere letterario che è diventato il vero fenomeno degli ultimi anni

18:30, Auditorium – Salman Rushdie, con Roberto Saviano

19:15, Lab Fumetto – Laboratorio Manga “Character of interest”, Federica Di Meo

19:30, Sala Rossa – Walter Veltroni, con Ezio Mauro e Michela Ponzani

Sabato 11 maggio

11:00, Auditorium (Centro congressi), La moneta dei mondi (Sperling & Kupfer), diEFFE con Andrea Prada

14:00, Sala del Fumetto (PAD 1) – Made in Europe: manga senza frontiere, con Federica Di Meo e Cristian Posocco

15:45, Sala Rossa – Lilli Gruber, con Massimo Giannini e Max Felicitas

16:00, Palazzo Madama, Sala Feste, Circoscrizione 1 (Centro, Crocetta) – Al museo con l’autore per il libro ‘‘Detective dell’arte’’, Costantino D’Orazio

16:00, Stand Mondadori – Luca Bianchini, firmacopie dell’autore di Il cuore è uno zingaro

17:00, Palco Live (Piazzale 5), Manipolatori (Mondadori Electa), Elisa True Crime (OnePodcast) con Andrea Delogu 

16:30, Casa teatro Ragazzi, Sport al top!, Geronimo e Tea Stilton

18:15, Sala Rosa – Solo la verità lo giuro, Antonio Padellaro con Emilio Targia

19:30, Sala Oro – Omaggio a Michela Murgia, autrice di Ricordatemi come vi pare, De Giovanni, Valerio, Tagliaferri, Parrella, Saviano

Domenica 12 maggio

10:30, Arena bookstock (PAD 4), Ci vuole un fisico bestiale (Mondadori Electa), Vincenzo Schettini con Gian Mattia Bazzoli

11:00, Sala Azzurra – Gino Cecchettin, con Marco Franzoso e Annalisa Cuzzocrea

12:15, Sala Azzurra (PAD 3) – James Ellroy, con Alberto Infelise

14:00, Auditorium – Stefania Andreoli, con Michela Marzano

17:15, Sala Fumetto – Cenere. Appunti da un lutto, Mario Natangelo con Natalia Ceravolo e Marco Travaglio

18:30, Sala del Fumetto (PAD 1) – Panel “A White rose in bloom – Storia e linguaggi dell’amore tra ragazze nei manga queer”, con Anna Specchio e Claudia Calzuola

18:30, Sala Azzurra – Orhan Pamuk, con Annachiara Sacchi

Lunedì 13 maggio

10:30, BookLab (PAD 4) – Sembrava fantascienza, Massimo Temporelli con Davide Morosinotto e Carlotta Cubeddu

14:00, Bosco degli scrittori (PAD OVAL) – Ti racconto il mio cinema, Giovanna Mezzogiorno con Enrico Caiano

16:00, Sala Viola – Antonio Socci, con Michele Rosboch

Partecipa con noi a BookCity Milano 2023

Dal 13 al 19 novembre torna la manifestazione dedicata al libro e alla lettura con un ricco palinsesto tra eventi, laboratori e incontri: ecco i nostri appuntamenti da non perdere.

Si apre lunedì 13 novembre la dodicesima edizione di BookCity Milano, l’evento diffuso dedicato ai libri che animerà il capoluogo lombardo con una serie di incontri, presentazioni e spettacoli musicali. Durante le cinque giornate saranno più di 3.000 le autrici e gli autori coinvolti negli oltre 1.500 eventi in programma.

Il tema che scandirà l’edizione di quest’anno è Il tempo del sogno, quel “momento imprendibile che vive nel profondo del sonno, ma trasforma la veglia”. Sogno è una parola che può avere più significati: evoca pensieri e desideri profondi, evasioni e battaglie, incubi e paure, ma racchiude anche speranze, sogni di gioventù, sogni a occhi aperti, sogni proibiti, sogni di gloria, sogni di un futuro migliore.

L’evento inaugurale di BookCity Milano 2023 avrà come protagonista Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, e si terrà mercoledì 15 novembre alle ore 20:00 presso il Teatro Dal Verme. In questa occasione il sindaco di Milano Beppe Sala consegnerà il Sigillo della Città allo scrittore per il suo impegno nel mettere in luce le diverse sfaccettature del rapporto tra Oriente e Occidente all’interno delle sue opere.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni.

Qui il programma completo con tutti gli eventi.

Di seguito invece sono raccolti tutti i nostri appuntamenti, suddivisi per casa editrice:

Anche le nostre librerie del centro di Milano parteciperanno a Bookcity 2023: Mondadori Duomo e Rizzoli Galleria ospiteranno infatti alcuni degli eventi, disponibili qui.

Gli appuntamenti da non perdere

Difficile orientarsi tra i tantissimi incontri in programma? Abbiamo raccolto qui sotto tutti gli appuntamenti da non perdere del Gruppo Mondadori a BookCity Milano 2023.

Mercoledì 15 novembre

18:00, Mondadori Duomo Sala Eventi, Piazza del Duomo – L’invenzione del boomer (UTET), con Matteo Bordone e Francesco Costa.

20:00, Teatro dal Verme, Via San Giovanni sul Muro, 2 – Serata inaugurale di BookCity Milano 2023, Orhan Pamuk, Giuseppe Sala e Alessandra Kustermann. Conduce Giovanna Zucconi.

Giovedì 16 novembre

18:00, Fondazione Luigi Rovati Sala Conferenze, Corso Venezia, 52 – A proposito di J. E. Ruiz-Domènec – Il sogno di Ulisse. Storia umana del Mediterraneo dalla guerra di Troia all’emergenza degli sbarchi (UTET). Con Maurizio Harari e José Enrique Ruiz-Domènec.

18:00, Cooperativa Barona – E. Satta, Via Modica, 8 – Ero un bullo (De Agostini). Con Don Claudio Burgio, Daniel Zaccaro e Francesco Bossi.

18:30, Libreria Rizzoli Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 – Rapsodia Americana, Marco Bardazzi (Rizzoli). Con Christian Rocca e Paola Peduzzi.

21:00, Auditorium Demetrio Stratos a Radio Popolare, Via Ollearo, 5 – Jannacci arrenditi!, Guido Harari (Rizzoli). Con Claudio Agostoni e Paolo Jannacci.

Venerdì 17 novembre

17:00, Libreria Rizzoli, Galleria V. Emanuele II – Le voci degli spiriti, PIT (Sperling & Kupfer).
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/le-voci-degli-spiriti

17:00, Politecnico di Milano – Aula Magna Piazza Leonardo da Vinci, 32 – Daniel Zaccaro. Una storia di rinascita e riscatto di un “cattivo ragazzo” (De Agostini). Con Daniel Zaccaro, Marco Imperadori e Matteo Poli.

17:30, Teatro Franco Parenti Café Rouge, Via Pier Lombardo 14. Con la violenza si risolve tutto (De Agostini). Con Renato Minutolo e Alessandro De Concini.
Libro: Mio figlio è uno sgusciato (De Agostini).

18:00, Museo del Novecento, Forum900 – Lettere a Tullio d’Albisola (1936-1964)” da Lucio Fontana (Abscondita), Luca Bochicchio. Con Maria Villa e Vincenzo Cabiati.

18:30, Libreria Mondadori Duomo – Ovunque io sia, Riccardo Bertoldi (Rizzoli). Con Francesco Deambrogi.

18:30, Centro Internazionale di Brera, via Marco Formentini, 10 – Shelf. Il posto dei libri liveCon Alessandro Barbaglia e Chiara Sgarbi.
Libro: L’equivoco di Natale (De Agostini).

18:30,  Libreria Esoterica, Galleria Unione – Atlante dell’Italia esoterica, Isabella Premutico (Mondadori Electa).
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/un-viaggio-nellocculto-alla-scoperta-dei-luoghi-esoterici-ditalia

19:00, Castello Sforzesco-Sala Bertarelli, Piazza Castello – Il signor Bruno, Bruno Bozzetto (Rizzoli). Con Simone Tempia, Massimo Bernardini.

20:30, Istituto Salesiano Sant’Ambrogio – Sette parole e mezzo sull’autismo. Con Mimmo Pesce, Camilla Filippi e il gruppo di lettura Nerofrizzante.

Sabato 18 novembre

11:00, Teatro Franco Parenti (Sala A) – Dulhan – La sposa, Melania G. Mazzucco (Einaudi). Con Mauro Bersani e Valerio Binasco.

11:00, Libreria Rizzoli Galleria V.Emanuele II – Manipolatori, Elisa True Crime (Mondadori Electa)
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/elisa-true-crime-incontra-i-fan-e-firma-le-copie-del-suo-nuovo-libro

11:00, Sala Grande, Teatro Franco Parenti – Tutto è qui per te, Fabio Volo (Mondadori).

11:30, Piccolo Teatro Grassi, Sala Grande – Il volto del male, Stefano Nazzi (Mondadori). Interviene Giacomo Papi.

12:30, Palazzo Reale Sala, Conferenze Piazza Duomo, 14 – La storia dell’arte spiegata facile… aneddoti che puoi rivenderti per fare colpo! Con Benedetta (@ARTEFACILE).
Libro: Indisciplinati (De Agostini).

15:00, Piccolo Teatro Strehler – Giù nella valle, Paolo Cognetti (Einaudi). Con Daria Bignardi.

17:00, Libreria Rizzoli Galleria, Galleria Vittorio Emanuele – Oroscopo 2024, Simon & the stars (Rizzoli). Interviene Favij.

18:30, Sala Weil Weiss, Castello Sforzesco – Era un bravo ragazzo, Simonetta Agnello Hornby (Mondadori). Interviene Massimo Cirri.

Domenica 19 novembre

11.00, Piccolo Teatro – Devotion, Steve McCurry (Mondadori Electa)
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/steve-mccurry

11:00, Circolo Filologico, Sala Libery – Il Giappone a colori, Laura Imai Messina (Einaudi). Con Annachiara Sacchi.

11:30, Sala Buzzati – Fondazione RCS – Il rancore e la speranza, Bruno Vespa (Mondadori). Interviene Antonio Polito.

11:30, Libreria Rizzoli Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II, 79 – Mediterraneo Conteso, Maurizio Molinari (Rizzoli). Con Ministro Sangiuliano e Rolla Scolari.

14:00, Libreria Rizzoli Galleria V.Emanuele II – Il segreto del tuo sorriso, Francesco Sole (Sperling & Kupfer)
https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/francesco-sole-incontra-i-fan-e-firma-le-copie-del-nuovo-libro

14:30, Auditorium – Società Umanitaria – Il grifone, Nicola Gratteri e Antonio Nicaso (Mondadori). Interviene Cesare Giuzzi.

16:00, Teatro Gerolamo – Le altalene, Mauro Corona (Mondadori). Intervengono Paolo Cognetti e Omar Pedrini.

16:00, Libreria Egea, Viale Bligny, 22 – Inflazione, l’incubo delle banche centrali (e non solo). Con Franco Bruni, Stefano Feltri, Silvia Sciorilli Borrelli e Guido Maria Brera.
Libro: Inflazione (UTET).

17:00, Libreria Rizzoli Galleria V.Emanuele II – Steve McCurry incontra i fan e firma le copie del suo libro (Mondadori Electa) https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/steve-mccurry-incontra-i-fan-e-firma-le-copie-del-suo-libro

18:00, Sala polifunzionale Fondazione Feltrinelli, Viale Pasubio, 5 – Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa, Michela Marzano (Rizzoli). Con Annarita Briganti.