Memoria Festival 2025: tutti i nostri appuntamenti della 10ª edizione dal 6 all’8 giugno
Anche quest’anno siamo entusiasti di partecipare insieme alle nostre case editrici al Memoria Festival di Mirandola (MO), in programma dal 6 all’8 giugno.
In un perfetto equilibrio tra intrattenimento e riflessione, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per esplorare, insieme ad alcune delle voci più autorevoli della scena culturale, le molteplici dimensioni della memoria, intesa non solo come custodia del passato ma anche come chiave di lettura per affrontare le sfide del presente e orientare il futuro.
Il Festival, insieme alla sua versione ridotta “Pro-Memoria”, ospiterà autorevoli esponenti del panorama culturale italiano e internazionale.
Il programma propone un ampio ventaglio di appuntamenti: incontri, lectio, conferenze, tavole rotonde, spettacoli, concerti, proiezioni, laboratori, workshop, mostre e momenti ludici, tutti legati dal filo conduttore del tema.
Tra gli incontri da non perdere:
Venerdì 6 giugno
- 17.30, Cortile il Pico San Francesco, Isolati: ragazzi e tecnologie, a partire dai libri Pronti per il grande salto (Mondadori Ragazzi) e Ragazzo Mio (DeAgostini) con Alberto Pellai e Alberto Oliverio.
- 17.30, Parco della Memoria, La linea d’ombra dell’arte, con Flavio Caroli, Rizzoli Illustrati.
- 18.00, Tenda della Memoria, Storie di uomini in corsa, a partire dal libro F1 Backstage (Rizzoli), con Riccardo Patrese.
- 18.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, Ma siamo proprio soli e isolati nell’universo?, a partire dai libri Il cosmo in brevi lezioni (Rizzoli) e L’ultimo orizzonte (UTET), con Amedeo Balbi.
- 19.00, Gazebo degli archi, Magnifiche maestre: la memoria insegna…, con Fabio Genovesi, Mondadori.
- 21.00, Parco della Memoria, Ricordando Ernesto, con Mauro Bersani, Lina Bolzoni, Federica Fracassi e Vittorio Lingiardi, Einaudi.
- 21.00, Tenda della Memoria, L’amore è incomprensibile…, con Viola Ardone, Einaudi.
- 21.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Quel luogo chiamato inferno, con Antonino Raspanti e Matteo Al Kalak, Einaudi.
- 21.00, Gazebo degli archi, Islam e Occidente, a partire dal libro Le quattro jihad (Rizzoli), con Domenico Quirico.
Sabato 7 giugno
- 11.00, Tenda della Memoria, Gatti neri e specchi rotti, con Marisa Laurito, Elisabetta Moro e Marino Niola, Einaudi.
- 15.30, Tenda della Memoria, Il gioco del potere: scontri e segreti nel mondo, con Federico Rampini e Jacopo Rampini, Mondadori.
- 15.30, Cortile Il Pico San Francesco, La lingua italiana (più viva che mai…), con Giuseppe Patota e Valeria Della Valle, Einaudi e Rizzoli Illustrati.
- 15.30, Parco della Memoria, Le proprie radici, con Mario Desiati e Beppe Cottafavi, Einaudi.
- 15.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, Le guerre lasciano sempre ferite, a partire dal libro Vite al fronte (Rizzoli), con Luca Steinmann.
- 16.00, Gazebo degli archi, Un buon posto in cui fermarsi, con Matteo Bussola, Einaudi.
- 17.15, Spazio Storie e Racconti, Un desiderio al giorno, con Luca Tortolini, Mondadori Ragazzi.
- 17.30, Sala Ex Cassa di Risparmio, La vita che salvi può essere la tua. Flannery O’Connor: la storia di una grande scrittrice, con Romana Petri, Mondadori.
- 17.30, Parco della Memoria, Alla scoperta della filosofia!, con Matteo Saudino, Einaudi.
- 18.00, Gazebo degli archi, Storie straordinarie: nessun leader è un’isola, con Tommaso Ebhardt, Sperling & Kupfer.
- 18.30, Cortile il Pico San Francesco, In un istante può succedere di tutto, a partire dal libro I figli dell’istante (Rizzoli), con Edoardo Albinati.
- 19.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Isole: il mito di Arianna, con Silvia Romani, Einaudi.
- 21.00, Cortile Il Pico San Francesco, Corpo, umano, con Vittorio Lingiardi e Federica Fracassi, Einaudi.
- 21.00, Tenda della Memoria, Un’isola particolare: l’Inghilterra, con Antonio Caprarica, Sperling & Kupfer.
Domenica 8 giugno
- 11.00, Tenda della Memoria, Le sfide economiche e sociali del nostro futuro, con Carlo Cottarelli, Mondadori.
- 11.00, Sala Ex Cassa di Risparmio, Guarire di più e meglio? Come sta cambiando la medicina, con Antonella Viola e Alessandro Aiuti, Einaudi.
- 11.30, Parco della Memoria, Storia di Topino, con Sveva Sagramola e Cristiano Sagramola, Mondadori Ragazzi.
- 15.00, Cortile il Pico San Francesco, Dove tutto può accadere…, con Gabriella Greison, Mondadori.
- 15.30, Parco della Memoria, Isolati in terre lontane, a partire dal libro Che colpa ne ho se sono nato in Congo all’ombra di un mango? (Rizzoli), con Eva Crosetta.
- 15.30, Tenda della Memoria, Mi ricordo una vita, con Red Canzian, Sperling & Kupfer.
- 16.00, Cortile il Pico San Francesco, Volgendosi indietro, con Anna Katharina Frohlich, Mondadori.
- 17.30, Gazebo degli archi, I maiali volano, i lupi galleggiano, con Tommy e Gianluca Nicoletti, ElectaKids.
- 18.30, Cortile Il Pico San Francesco, Tradurre e raccontare, con Jhumpa Lahiri, Einaudi.
- 19.00, Tenda della Memoria, Indossare le proprie età, a partire dal libro Socrate, Agata e il futuro (Rizzoli), con Beppe Severgnini.
- 21.00, Cortile il Pico San Francesco, Donnaregina, con Teresa Ciabatti, Mondadori.
- 21.00, Gazebo degli archi, Isole senza il mare intorno: il Paese, l’Emilia, Luzzara, Zavattini e Parmiggiani. Il teatro dell’arte e della guerra, con Andrea Cortellessa e Guido Conti, Electa.
- 21.00, Tenda della Memoria, La gioia di narrare, con Sveva Casati Modignani, Sperling & Kupfer.
- 21.00, Parco della Memoria, Il ricordo più grosso, è tutto in questo nome… Vita e musica di Lucio Dalla, con Marcello Balestra, Mondadori Electa.
Qui per il programma completo del Festival.