Mondadori Electa

Bookcity Milano 2022: tutti gli appuntamenti del Gruppo Mondadori

Dal 16 al 20 novembre ritorna il festival milanese dedicato a tutta la filiera del libro con tantissimi incontri, presentazioni e dialoghi con gli autori.

Mercoledì 16 novembre parte l’undicesima edizione di BookCity Milano, cinque giorni interamente dedicati al libro e alla lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gruppo Mondadori è media partner dell’evento.

Quella del 2022 è la quarta edizione tematica: dopo “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), il tema scelto per quest’anno è “La vita ibrida”, figlio della complessità contemporanea e più che mai attuale.

Il calendario della rassegna propone una vasta offerta di eventi gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti. Alcuni numeri: oltre 3.000 gli autori e le autrici ospiti della rassegna; più di 1.350 gli eventi; 190 gli editori e 860 le classi scolastiche. Nei cinque giorni saranno coinvolte 290 sedi diverse, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino.

Intitolato Indagare l’animo umano, l’evento di apertura di BookCity Milano 2022 si terrà il 16 novembre alle 20:00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, noto per il successo delle sue opere autobiografiche, che riceverà il Sigillo della città dal Sindaco Giuseppe Sala e verrà intervistato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021. Per l’occasione, la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, è stata invitata a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione, quella vita ibrida che si è insinuata nella quotidianità collettiva.

Anche noi saremo presenti a Bookcity con moltissimi autori ed eventi. Qui trovate i programmi completi delle nostre case editrici, mentre più sotto sono raccolti alcuni degli appuntamenti da non perdere:

I nostri eventi da non perdere

Giovedì 17 novembre

  • 18:00, Libreria Rizzoli, Galleria Vittorio Emanuele II | Scrittura, poesia e InstagramLuigi Garlando (Rizzoli) con mariangela De Luca @larossa.pinta.

 

Venerdì 18 novembre

 

Sabato 19 novembre

 

Domenica 20 novembre

I nostri appuntamenti a Lucca Comics & Games 2022

Dal 28 ottobre al 1° novembre la grande rassegna internazionale a cui partecipano le nostre case editrici.

Torna Lucca Comics & Games, il grande community event dedicato al mondo dei fumetti, dei videogiochi e delle industrie creative. Hope il tema dell’edizione 2022: la speranza, elemento costante dell’immaginario fantastico, intesa come “la certezza di un’idea, di una visione che si autoavvera”. 

Lunghissima la lista di grandi ospiti italiani e internazionali che prenderanno parte agli eventi della rassegna. Un’offerta fruibile sia per coloro che saranno a Lucca, sia per chi seguirà il festival da casa, grazie ai live streaming su Twitch, alle trasmissioni Rai oppure tramite i campfire sparsi in tutta Italia. 

Le nostre case editrici saranno presenti con tanti eventi speciali: incontri con gli autori, anteprime, firma copie e molte altre attività.

Gli appuntamenti da non perdere

Martedì 1 novembre

  • 10:00, Real Collegio | Arex e Vastatore. Avventura tra gli umaniGiulio Ingrosso (Fabbri editori) – Firmacopie
  • 10:30, Sala Tobino | Storie, che passione!Daniele Giannazzo (Mondadori) – Incontro con il pubblico, relatore Simone Laudero.
  • 11:00, Hotel Ilaria | La banda delle mezze calzetteLillo e Lorenzo La Neve (De Agostini)
  • 11:30, Caffè Dediche | Storie, che passione!Daniele Giannazzo (Mondadori) – Firmacopie
  • 12:00, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | Incontro “Come si scrive l’horror dal romanzo al cinema?” con Manlio Castagna, Roberto Recchioni (Mondadori) e Lucio Besana.
  • Real Collegio | 21 Nobel per l’ItaliaCaterina Cappelli, Antonio Mirizzi ed Elena Triolo (Il Battello a Vapore – Piemme) – Incontro con le scuole su prenotazione (orario da definire).

 

Gli appuntamenti passati

Venerdì 28 ottobre 

  • 10:30, Fondazione Banca del Monte di Lucca | Draconis ChroniconManlio Castagna (Mondadori) con Marta Palazzesi. Modera Pierdomenico Baccalario – Presentazione
  • 11:00, Real Collegio | Il coccodrillo ha il cuore teneroWilly Guasti (Rizzoli) – Firmacopie
  • 12:00, Sala Tobino | Meglio curiosi che intelligentiAlberto Giannone (Mondadori) – Presentazione e firmacopie alle ore 13 al Caffè Dediche. Relatrice Irene Cacciotti
  • 12:00, Real Collegio | Eddie a tutto gasGary Frank (Electa Junior) – Incontro con le scuole
  • 14:00, Real Collegio | Il mondo di LeoDario Piana e Nicola Brunialti (Il Battello a Vapore – Piemme) – Laboratori
  • 14:00, Caffetteria Palazzo Ducale | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Firmacopie
  • 15:15, Real Collegio | Nata in via delle Cento StelleFederico Taddia (Mondadori) – Presentazione
  • 16:45, Sala Ingellis | UraniaFranco Forte (Mondadori) – Presentazione
  • 16:30, Real collegio | The forestRiccardo Pieruccini (ElectaJunior) – Incontro con le scuole a utenza libera
  • 18:35, Real Collegio | Il mondo di LeoDario Piana e Nicola Brunialti (Il Battello a Vapore – Piemme) – Diretta televisiva con Rai Gulp

Sabato 29 ottobre

  • 9:30, Sala Ingellis | Il grande libro del calcolo veloce e mentaleDario De Toffoli (Mondadori Electa)
  • 10:30, Sala San Francesco | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Presentazione e firmacopie
  • 10:30, Sala Ingellis | 70 anni di Urania e premiazione Premio UraniaFranco Forte (Mondadori)
  • 12:30, Stand Mondadori | Anche mio nonno era un otakuMaurizio IorioKirio (ElectaJunior) – Firmacopie
  • 14:30, Stand Mondadori | Meglio curiosi che intelligenti Alberto Giannone (Mondadori) – Firmacopie
  • 15:00, Sala Tobino | La fisica dei mangaAndrea Delnegro (Mondadori) – Presentazione con Emanuele Manco e Michele Bellone
  • 16:00, Caffè Dediche | La fisica dei mangaAndrea Delnegro (Mondadori) – Firmacopie
  • 16:00, Real Collegio | Benvenuti in casa mia!Benedetta Rossi (Mondadori Electa) – Firmacopie
  • 16:00, Stand Mondadori | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Firmacopie
  • 16:30, Auditorium San Girolamo | Il Fantastico mondo di JKJay Kristoff (Mondadori) con Miss Fiction – Incontro con il pubblico
  • 16:30, Real Collegio | Nina & OlgaNicoletta Costa (Mondadori) – Spettacolo
  • 17:30, Caffè Dediche | Il Fantastico mondo di JKJay Kristoff (Mondadori) – Firmacopie
  • 18:30, live streaming Twitch | La fisica dei mangaAndrea Delnegro (Mondadori) – Intervista online, canale LaFeltrinelli Lucca C&G

Domenica 30 ottobre 

  • 10:00, Caffetteria Palazzo Ducale | La tempesta imperfettaBarbascura X, Luca Perri e Sio (De Agostini) – Firmacopie
  • 10:30, live streaming Twitch | Trilogia lifelikeJay Kristoff (Mondadori) – Intervista online
  • 11:30, Stand Mondadori | Occhio all’hacker! Ritorno alla Roblox school Jennifer Jenny Puddu (De Agostini) – Firmacopie
  • 12:00, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca | evento Match tra gli autori Carlo Lucarelli vs Manlio Castagna (Mondadori)
  • 15:00, Auditorium San Girolamo | Trilogia lifelikeJay Kristoff (Mondadori) – panel YA Fantasy&Science Fiction. Intervengono Licia Troisi e Lainy Tailor. Modera La biblioteca di Daphne e BookAddicted.
  • 15:00, Sala Tobino | Eddie a tutto gasGary Frank (ElectaKids) – Presentazione e showcase con Marco Rizzo
  • 16:05, Giardino Osservanti (Studio Twitch) | La via dei fuochi fatuiMartina Pasqui – Kenoia (Mondadori Electa) – Presentazione in diretta Twitch
  • 16:40, Cappella Guinigi | La via dei fuochi fatuiMartina Pasqui – Kenoia (Mondadori Electa) – Presentazione
  • 16:30, Real Collegio | In viaggio con… Le ragazze del fiumeAlessandra Ubezio (Il Battello a Vapore – Piemme) – Presentazione
  • 16:30, Real Collegio | La comparsa del pet misteriosoRoby (Fabbri editori) – Presentazione e firma copie
  • 17:00, Stand Mondadori | Trilogia lifelikeJay Kristoff (Mondadori) – Firmacopie
  • 17:45, Sala Canova | La via dei fuochi fatui Martina Pasqui – Kenoia (Mondadori Electa) – Firmacopie
  • 18:00, Villa Gioiosa | Furioso La Buoncostume (Mondadori) – Masterclass “Worldbuilding Brainstorming Mindblowing”
  • 18:00, Auditorium San Girolamo | Generazione Piero Angela – intervengono Emilio Cozzi, Valentina De Poli, Luca Perri, Massimo Polidoro

Lunedì 31 ottobre 

  • 10:00, Real Collegio | Arex e Vastatore. Avventura tra gli umaniGiulio Ingrosso (Fabbri editori) – Firmacopie
  • 11:00, Rai Kids | Nina & OlgaNicoletta Costa (Mondadori) – A partire dai suoi libri, l’autrice tiene un laboratorio di lettura e disegni con i piccoli lettori
  • 11:15, Real Collegio | Dove sei mostrino PinoSergio Olivotti (Rizzoli) – Laboratorio
  • 11:30, Sala Arcivescovato | Foto mosse di famiglie immobili – Valerio Lundini (Rizzoli).
  • 13:00, Villa Gioiosa | FuriosoSimone Laudiero (Mondadori) – Masterclass “Tra terre di mezzo, Westeros e Faerun” interviene insieme all’autore anche Mauro Longo.
  • 14:00, Real Collegio | Bea contro BeaLaura Carusino con Erika Pieri (Il Battello a Vapore – Piemme) – Un laboratorio per raccontare ai più piccoli che arrivare primi non è la cosa più importante.
  • 14:00, Stand Mondadori | Roe. L’ultima battagliaDaniele Giannazzo (Mondadori) – Firmacopie
  • 15:00, Fondazione Banca Monte di Lucca | La reincarnazione delle sorelle KlumManlio Castagna (Mondadori) – Presentazione, relatrice Lorenza Ghinelli.
  • 16:00, Stand Mondadori | La reincarnazione delle sorelle KlumManlio Castagna (Mondadori) – Firmacopie
  • 16:30, Real Collegio | La comparsa del pet misteriosoRoby (Fabbri editori) – Presentazione e firma copie
  • 17:00, live streaming Twitch | FuriosoSimone Laudiero (Mondadori) – Intervista online con Kafkanya, canale LaFeltrinelli Lucca C&G
  • 17:30, live streaming Twitch | Roe. L’ultima battagliaDaniele Giannazzo (Mondadori) – Intervista online con Kafkanya, canale LaFeltrinelli Lucca C&G

 

Lucca Comics & Games 2022 avrà luogo dal 28 ottobre al 1° novembre. Per acquistare i biglietti: www.luccacomicsandgames.com/it/2022/biglietti/

Il programma completo del festival è invece consultabile a questo link: www.luccacomicsandgames.com/it/2022/programma/

“Cucina a colori”. Un nuovo libro in esclusiva nei Mondadori Store, con tante ricette sane, gustose e amiche dell’ambiente

I colori del benessere hanno invaso le cucine d’Italia: verde, bianco, rosso, giallo e viola, a cui sono ispirate le 5 sezioni e oltre 180 ricette ottime per la salute e per l’ambiente presenti nel volume Cucina a colori.

E non è finita qui: tanti consigli, tecniche e idee per azzerare gli sprechi e vivere in maniera più etica. Grazie al contributo di librai, lettori e di un cuoco di grande esperienza, è possibile scoprire come mangiare sano con l’armonia cromatica.

Dopo il successo del libro Cucina green, Mondadori Store lancia una nuova iniziativa esclusiva dedicata alla sana alimentazione, realizzata insieme a Mondadori Electa: Cucina a colori, un manuale che porta gusto, benessere e sostenibilità in tavola. 

Il volume, da oggi in libreria, presenta oltre 180 piatti, consigli, notizie e approfondimenti per sensibilizzare sul rapporto tra un’alimentazione sana ed equilibrata e il rispetto dell’ambiente, con un occhio ai consumi e al risparmio. 

Il manuale accompagnerà i lettori in cucina in modo divertente e colorato, giocando con le armonie cromatiche che solo la natura è in grado di regalare. Verde, bianco, rosso, giallo e viola: tante ricette colorate che fanno bene al corpo e all’ambiente, con suggerimenti preziosi per ridurre gli sprechi in casa e vivere in sintonia con la natura.

Il libro nasce da un lavoro di collaborazione e scambio continuo tra i lettori, che hanno contribuito con l’invio delle proprie ricette, i librai di Mondadori Store e uno chef di grande esperienza. 

“I nostri librai hanno l’opportunità di intercettare da subito le tendenze, i gusti e gli interessi delle persone; soddisfano le loro curiosità e richieste; hanno modo di percepire le nuove passioni e le sensibilità del momento, come un’attenzione sempre più diffusa a uno stile di vita sostenibile e in sintonia con la natura. Un trend crescente, a cui abbiamo voluto offrire una risposta con un progetto editoriale esclusivo firmato da Mondadori Store con Mondadori Electa”, ha dichiarato Francesco Riganti, direttore marketing di Mondadori Retail

Cucina a colori è in vendita da oggi in esclusiva nelle librerie Mondadori Store aderenti e su Mondadoristore.it, al prezzo speciale di 2,90 euro con l’acquisto di due libri. 

L’iniziativa è accompagnata da una campagna di comunicazione realizzata dall’agenzia Altavia Italia con il claim “A colori c’è più gusto”, attiva in tutti gli store aderenti, radio e stampa nazionale, web, social e dem.  

 

I nostri appuntamenti a Pordenonelegge 2022

Pordenonelegge, il festival del libro e della letteratura di Pordenone, torna per la sua 23ª edizione dal 14 al 18 settembre. Anche noi saremo presenti con i nostri autori e tante novità editoriali.

Per cinque giorni, la città e il Friuli Venezia Giulia ospiteranno 303 eventi tra incontri, talk e presentazioni e 596 protagonisti del mondo letterario: una grande festa di autori, editori e lettori. Per questi ultimi, oltre alle innumerevoli occasioni di incontro con gli scrittori e le scrittrici ospiti della rassegna, la città si trasformerà in una libreria diffusa, con ampi spazi dedicati alla scoperta dei libri presentati al festival e non solo.

Quest’anno Pordenonelegge torna alla sua forma originaria, dopo due anni segnati dalla pandemia. Lo fa rivolgendo lo sguardo all’attualità, testimoniando che «i libri alimentano la libertà e la cultura è un valore fondamentale per la democrazia». La spiga di grano, simbolo di questa edizione del festival, rimanda alla tragedia della guerra in Ucraina, ma richiama anche i concetti di rigenerazione, rinascita, reazione. In questo senso, gli incontri di Pordenone serviranno a offrire spunti di riflessione sul presente e sulla storia che si compie davanti ai nostri occhi. 

 

Ecco tutti gli eventi organizzati dalle case editrici del Gruppo Mondadori.

Mercoledì 14 settembre

  • 10:00, Auditorium Istituto Vendramini | Manuale per supereroi green – Mauro Garofalo con Emily Menguzzato (Edizioni Piemme).
  • 10:00, Auditorium PAFF! Parco Galvani | Se non ti piace leggere questo libro è per te! – GUD (Mondadori).
  • 10:30, Spazio Piazza della Motta | Quel che c’è sotto il cielo. Poesie del mondo che è in meChiara Carminati con Elena Commessatti (Mondadori).
  • 21:00, Spazio San Giorgio | Una storia sempliceMassimiliano Fedriga con Paolo Del Debbio (Piemme).

Giovedì 15 settembre

  • 9:30, Auditorium Istituto Vendramini | La paura del leoneChiara Morosinotto con Andrea Vico (Rizzoli).
  • 11:30, PalaPAFF!, Parco Galvani | Punto. A capoAntonio Fantin con Antonio Bacci (Piemme).
  • 11:30, Auditorium Istituto Vendramini | Dagli animali si imparaGianumberto Accinelli con Bruno Cignini. Presenza Claudia Facchinetti (Piemme).
  • 11:30, Capitol | L’alfabeto della naturaRoberto Battiston con Michela Nicolussi Moro (Rizzoli).
  • 11:30, Spazio Gabelli, Scuole Gabelli | Nata in via delle CentostelleFederico Taddia (Mondadori).
  • 19:00, Auditorium Istituto Vendramini | Elogio del sovranismoCarlo Pannella con Ario Gervasutti (Piemme).
  • 21:00, Capitol | PosamanLillo con Gian Paolo Polesini (Rizzoli).
  • 21:00, Spazio Gabelli | California. La fine di un sognoFrancesco Costa con Alessandro Mezzena Lona (Mondadori).
  • 21:30, Spazio Piazza della Motta | La traiettoriaAlessandro Benetton con Francesco De Filippo (Mondadori).

Venerdì 16 settembre

  • 9:30, Auditorium Istituto Vendramini | Il fiume al contrarioJean Claude Mourlevat con Beatrice Masini (Rizzoli).
  • 10:00, Spazio San Giorgio | Incontro con Viola ArdoneOliva Denaro. Presenta Giuseppe Losapio, intervengono Alessanddra Merighi e Maurizio Mascarin (Mondadori).
  • 11:30, Auditorium Istituto Vendramini | Chiusi fuoriMarco Mavaldi e Samantha Bruzzone con Vera Salton (Mondadori).
  • 17:00, Auditorium Istituto Vendramini | Il passato è qui vicinoMatteo Cavezzali con Matteo Melchiorre. Modera Odette Copat (Mondadori ed Einaudi).
  • 18:00, Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris | Nature umane / Quaderno delle presenzeMarco Balzano con Paolo Maccari (Einaudi).
  • 18:30, Capitol | Il MostroMatteo Renzi con Teresa Meli (Piemme).
  • 19:00, Spazio San Giorgio | Un volo per SaraMaurizio de Giovanni (Rizzoli).
  • 19:00, Spazio Gabelli, Scuole Gabelli | Storie di afro-discendenti in ItaliaEspérance Hakuzwimana con Djarah Kan. Presenta Giuseppe Ragogna (Einaudi).
  • 19:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | Dal noir al graphic novelMassimo Carlotto con Irene Carbone (Mondadori).
  • 21:00, Capitol | Un’opera d’arte, una poesiaFlavio Caroli con Maurizio Cucchi (Mondadori).
  • 21:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | Legal thriller all’italiana: la parola all’avvocato MeroniAlessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre con Luca Giuliani (Mondadori).
  • 21:00, Teatro Verdi | Lezioni di sogni. Un metodo educativo ritrovatoPaolo Crepet con Valentina Gasparet (Mondadori).
  • 21:00, Prata di Pordenone, Teatro Pileo | Le contraddizioni dell’amoreViola Ardone. Presenta Alessandro Mezzena Lona (Einaudi)
  • 21:00, Azzano Decimo, Teatro Marcello Mascherini | Quello che non ti diconoMario Calabresi con Edoardo Vigna (Mondadori).
  • 21:00, Spazio San Giorgio | RomaValeria Della Valle con Loredana Lipperini. Presenta Valentina Berengo (Einaudi).
  • 21:00, Sesto al Reghena, Auditorium Burovich | Gli incontri del destinoNadia Terranova. Presenta Francesco Musolino (Einaudi).
  • 21:30, Spazio Piazza della Motta | Le catene della destraClaudio Cerasa con Michelangelo Agrusti (Rizzoli).

Sabato 17 settembre

  • 10:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | Infinitamente piccolo, infinitamente grande. Io, la nanomedicina e la vita intorno – incontro per studenti di Mauro Ferrari con Nicla Panciera (Mondadori).
  • 10:30, Confindustria Alto Adriatico | Io dico no alle fake newsLinda Giannattasio con Fabiana Martini (Mondadori).
  • 11:00, Spazio San Giorgio | Il racconto dei luoghi e del tempoMarco Balzano (Einaudi).
  • 11:30, Piazza San Marco | La mappa neraJeffery Deaver con Piergiorgio Pulixi (Rizzoli).
  • 12:00, Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris | Nuovi libriMary Barbara Tolusso con Marco Corsi, Maurizio Cucchi e Roberto Cescon (Mondadori).
  • 12:00, Palazzo Montereale Mantica | Mediterraneo. A bordo delle navi umanitarieCaterina Bonvicini e Valerio Nicolosi. Presenta Michela Fregona (Einaudi).
  • 12:00, Auditorium Istituto Vendramini | Premio Saba 2022Milo De Angelis e Roberto Galaverni con Gian Mario Villalta, Claudio Grisancich, Franca Mancinelli e Antonio Riccardi (Mondadori).
  • 15:00, Auditorium Istituto Vendramini | La Cina è già quiGiada Messetti con Bruno Ruffolo (Mondadori).
  • 15:30, Capitol | PutinNicolai Lilin con Paolo Mosanghini (Piemme).
  • 16:00, Piazza San Marco | La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisiMassimo Recalcati (Einaudi) (in caso di pioggia o maltempo, Auditorium Concordia).
  • 17:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | Capire il mondo ridendoLuca Bianchini con Diego De Silva. Modera Martina Delpiccolo (Mondadori ed Einaudi).
  • 18:00, Azzano Decimo, Teatro Marcello Mascherini | Una vita da scienziato: cercare l’eccellenza Mauro Ferrari con Simona Regina (Mondadori).
  • 18:30, Capitol | Figure di libri sul web. Forme e colori delle paroleRiccardo Falcinelli e Petunia Ollister. Presenta Valentina Berengo (Einaudi).
  • 19:00, Spazio San Giorgio | Nel nome dei nostri padriMario Calabresi con Umberto Ambrosoli. Modera Alessandro Milan (Mondadori).
  • 19:00, Spazio Piazza della Motta | MetamorfosiEmanuele Coccia con Silvia Capodivacca (Einaudi).
  • 19:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | Il partito degli influencer. Perché il potere dei social network è una sfida alla democrazia – Stefano Feltri con Roberto Papetti (Einaudi).
  • 19:30, Spazio Gabelli, Scuole Gabelli | Così per sempreChiara Valerio con Mary Barbara Tolusso (Einaudi).
  • 19:30, Auditorium Istituto Vendramini | Trema la notteNadia Terranova. Presenta Alberto Garlini (Einaudi).
  • 19:30, Palazzo Montereale Mantica | Volevo essere Madame BovaryAnilda Ibrahimi. Presenta Federica Augusta Rossi (Einaudi).
  • 21:00, Teatro Verdi, Ridotto | SuperficieOlivier Norek con Alessandra Tedesco (Rizzoli).

Domenica 18 settembre

  • 10:00, Auditorium della Regione | Almanacco di bellezzaPietro Maranghi e Leonardo Piccinini con Gloria De Antoni (Rizzoli).
  • 12:00, Libreria della Poesia, Palazzo Gregoris | Poesie per PPPRoberto Galaverni con Tommaso Di Dio (Mondadori).
  • 12:00, Spazio San Giorgio | Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconiciDaria Bignardi. Presenta Giorgio Vallortigara (Einaudi).
  • 15:00, Teatro Verdi, Ridotto | La bellezza e le sue trasformazioniMaura Gancitano e Silvia Capodivacca (Einaudi).
  • 15:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | La voce delle donneMatteo Bussola e Alessia Gazzola. Presenta Alessandra Tedesco (Einaudi).
  • 15:30, Auditorium della Regione | Il male dentroCarlo D’Amicis con Andrea Terrabbia. Modera Valentina Berengo (Mondadori).
  • 15:30, Auditorium Istituto Vendramini | GigacapitalistiRiccardo Staglianò. Presenta Francesco De Filippo (Einaudi).
  • 15:30, Teatro Verdi | RancoreGianrico Carofiglio con Alberto Garlini (Einaudi).
  • 16:00, Piazza San Marco | Il Duce delinquente. Non tutti gli italiani sono stati fascistiAldo Cazzullo con letture di Massimo Somaglino (Mondadori).
  • 17:00, Teatro Verdi, Ridotto | I nuovi poteri – Daniele Bacchieri e Pierluigi Ciocca. Modra Paolo Tomasin (Einaudi).
  • 17:30, Auditorium FVG | Poeti d’UcrainaIya Kiva e Halyna Kruk con Alessandro Achilli e Yaryna Grusha Possamai (Mondadori).
  • 18:00, Teatro Verdi | Un italianoFrancesco Paolo Figliuolo e Beppe Severgnini con Micol Sarfatti (Rizzoli).
  • 18:00, San Vito al Tagliamento, Auditorium comunale | Il cuore è un organo – Francesca Michielin con Valentina Gasparet (Mondadori).
  • 19:00, PalaPAFF!, Parco Galvani | ArrampicareMauro Corona (Mondadori).
  • 21:00, Teatro Verdi | La civiltà dell’Occidente. Processare la nostra storia e cancellare i nostri valori è un errore che può avere conseguenze disastrose – Federico Rampini con Michelangelo Agrusti e note della Banda Musicale della Guardia di Finanza (Mondadori).
  • 21:00, Maniago, Teatro Verdi | Il fascismo e la sua eredità storicaAldo Cazzullo con letture di Massimo Somaglino (Mondadori).

 

Il programma completo del festival è disponibile qui: https://www.pordenonelegge.it/programma