Piemme

Gli E-Book delle case editrici del Gruppo Mondadori disponibili su Perlego, la biblioteca digitale dedicata ai testi accademici

Da questo mese gli e-book delle case editrici del Gruppo Mondadori sono disponibili anche sulla biblioteca digitale Perlego.

Grazie a questo accordo Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme e Mondadori Electa ampliano ulteriormente i canali di distribuzione del proprio catalogo, rendendo accessibili 9.000 e-book tra saggistica, divulgazione scientifica e narrativa, agli studenti e universitari che usufruiscono dell’innovativo servizio di Perlego.

Tra le ultime novità presenti: Suicidio occidentale di Federico Rampini (Mondadori), Superintelligenti di Mo Gawdat (Rizzoli), Rancore di Gianrico Carofiglio (Einaudi), Il Mostro di Matteo Renzi (Piemme).

La piattaforma di Perlego, attiva in tutto il mondo, permette di consultare testi accademici, professionali e di saggistica in modo illimitato, sottoscrivendo un unico abbonamento. Un’offerta di oltre 900.000 pubblicazioni digitali dei principali editori internazionali, in 6 lingue, su più di 950 discipline diverse, che spaziano dall’economia alla filosofia, dal management all’arte, e che oggi si arricchisce con l’ingresso del primo gruppo editoriale italiano.

«Perlego è uno dei principali servizi di abbonamento di e-book al mondo. Si tratta per noi di un’opportunità interessante per raggiungere nuovi lettori, valorizzando ulteriormente il prestigio del nostro catalogo digitale trade e dei nostri autori presso un target sensibile e attento, come quello accademico», ha dichiarato Filippo Guglielmone, direttore generale operativo trade di Mondadori Libri.

«Siamo contenti di questa importante collaborazione con il Gruppo Mondadori, da sempre simbolo di innovazione nell’editoria Italiana. Questa permetterà alla nostra crescente base di utenti in Italia di accedere, senza limiti e a un prezzo conveniente, ai migliori titoli di alcune tra le più importanti case editrici, e così facendo anche di contrastare la pirateria», ha dichiarato Luigi Lavizzari, country manager di Perlego.

Perlego è un progetto nato nel 2017 dagli studenti per gli studenti, con il duplice obiettivo di rendere inclusivo l’accesso alle risorse didattiche, abbattendo le barriere di costi e spazi, e di contrastare il fenomeno della pirateria di libri. Oggi raggiunge oltre 400.000 utenti da più di 6.000 istituzioni in 172 paesi. Disponibile sia nella versione desktop sia mobile, permette la lettura dei testi anche offline, e offre varie funzionalità tra cui la possibilità di evidenziare, prendere appunti e citare fonti.

Celebriamo la Giornata mondiale del libro 2022

Celebriamo la Giornata mondiale del libro

In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, vi proponiamo un percorso di lettura dedicato ai libri che parlano di libri: ancora oggi un simbolo di condivisione, di apertura, di scoperta.

Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso.

Fabrizio Caramagna

Ci sono libri che più di altri, parlano di libri, o nei quali i libri stessi hanno un ruolo fondamentale, da protagonisti: dove si racconta di scrittori, di lettori, di romanzi. O della genesi della scrittura. O delle mille avventure che possono capitare a un libro o a chi lo possiede.

Dove trovarci al Bologna Children’s Book fair 2022

In occasione della sua 59ª edizione, torna in presenza dopo due anni la Bologna Children’s Book Fair. Dal 21 al 24 marzo, infatti, la fiera accoglierà tutti i professionisti e gli appassionati dell’editoria per bambini e ragazzi

Oltre 1000 espositori di oltre 90 paesi diversi testimonieranno la voglia di tornare a incontrarsi. Tra i focus dell’edizione 2022 di Bologna Children’s Book Fair ci sarà il sempre maggiore impegno nello scouting delle nuove tendenze editoriali mondiali, in particolare nei mercati in più rapida crescita, e delle più innovative opportunità che vedono la luce in ogni parte del mondo. Occasioni per esplorare nuove modalità di comunicazione del libro e per arricchire l’esperienza di ogni lettore e lettrice.

 

Bologna Children’s Book Fair sarà anche il teatro di premi dedicati all’editoria per bambini e ragazzi: 

il BOP – Bologna Prize for the Best Publishers of the Year, giunto quest’anno alla sua decima edizione, organizzato da Bologna Children’s Book Fair e AIE – Associazione Italiana Editori in collaborazione con IPA;

il BolognaRagazzi Award, dedicato invece ai migliori libri illustrati pubblicati nelle categorie di Fiction, Non-Fiction, Opera Prima (per autori e illustratori esordienti) e Comics, cui si aggiunge ogni anno una categoria speciale dedicata nel 2022 alla Poesia;

il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, declinazione dedicata ai più piccoli del Premio Strega.

 

Naturalmente le nostre case editrici saranno presenti alla manifestazione con incontri, firmacopie ed eventi esclusivi: scoprili tutti qui sotto.

Lunedì 21 marzo

Martedì 22 marzo

Mercoledì 23 marzo

Martedì 5 aprile

Consigli di lettura per la Giornata della Memoria, per non dimenticare mai

Anche quest’anno, insieme alle nostre case editrici, partecipiamo alla Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto. Ci affidiamo all’ascolto delle testimonianze e dei resoconti di storici e sopravvissuti per riflettere su uno dei periodi più bui dell’umanità: i libri ci offrono la possibilità di conoscere le storie di chi ha affrontato il male in prima persona, per non dimenticarle mai e per fare in modo che non si ripetano.
Vi consigliamo dunque alcuni “Libri da Leggere” pubblicati quest’anno dalle nostre case editrici.

Le nostre case editrici a Bookcity Milano 2021

Torna in presenza per la sua decima edizione BookCity: in tutta la città di Milano, cinque giorni di incontri, talk e approfondimenti dedicati a tutta la filiera del libro.

Reduce dallo stop dato dalla pandemia e da un’edizione fatta di soli incontri online, BookCity torna a Milano: nelle librerie, nei teatri e negli auditorium, nelle università e nelle biblioteche, la manifestazione riparte in presenza con uno sguardo al futuro: è infatti il Dopo il tema portante.

È proprio la domanda “cosa succederà?” a guidare lo spirito di tutta la manifestazione, con l’obiettivo di rispondervi mettendo al centro il libro, la parola e il dialogo.

Per la sua decima edizione, BookCity 2021 propone un palinsesto che coinvolge l’intera filiera del libro, da editori grandi e piccoli a librai e bibliotecari, da autori e traduttori a grafici, illustratori e blogger, senza dimenticare studenti, professori, lettori forti e occasionali. Sono oltre 1.400 gli eventi in programma, in più di 260 sedi; 900 classi coinvolte in 240 progetti BookCity per le scuole; 13 le università e accademie milanesi che partecipano a BookCity Università con oltre 140 iniziative; più di 50 gli eventi e i progetti di BookCity per il sociale.

La manifestazione sarà inaugurata mercoledì 17 novembre alle ore 20:00 al Teatro Dal Verme: Amin Maalouf, uno degli intellettuali più significativi del mondo culturale e letterario europeo, riceverà il Sigillo della città dal sindaco Giuseppe Sala e verrà intervistato dal professor Nuccio Ordine, in un incontro dal titolo Riannodare volontà e ragione a cui parteciperanno, tra gli altri, Paolo Giordano e Carmen Yáñez, moglie dello scrittore Luis Sepulveda.

Anche noi saremo presenti con tanti autori e incontri da non perdere, scopri qui tutti gli appuntamenti divisi per casa editrice:

ScriviMi 2021

A BookCity verrà presentato il concorso letterario ScriviMi 2021. Organizzato dal Laboratorio Formentini per l’editoria, il concorso è legato al ciclo di lezioni gratuite dedicate agli scrittori che hanno vissuto e interpretato la metropoli di Milano. Sarà l’occasione per gli aspiranti scrittori di ideare un racconto che abbia come centro proprio la città di Milano. Al termine del concorso, le ventitré storie vincitrici saranno pubblicate in un libro edito da Mondadori.
Malika AyaneDaria Bignardi Giacomo Papi presenteranno in anteprima il progetto al Laboratorio Formentini per l’editoria venerdì 19 novembre alle 19:00.

Scopri come partecipare qui.

I nostri Bookstore

Anche i nostri bookstore saranno protagonisti di Bookcity Milano 2021. Il Mondadori Megastore in Piazza del Duomo e Rizzoli Galleria ospiteranno infatti alcuni degli eventi principali della manifestazione,
Puoi scoprirli e prenotarti qui

I nostri appuntamenti

Giovedì 18 novembre

Venerdì 19 novembre

Sabato 20 novembre

Domenica 21 novembre

I nostri appuntamenti al Salone del libro di Torino 2021

Torna il Salone del Libro di Torino, dal 1988, la più grande fiera dell’editoria italiana.

Dal 14 al 18 ottobre Torino tornerà a ospitare la trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro, la più grande fiera dell’editoria in Italia.

Un’edizione che segna, già dal tema Vita Supernovala voglia di ripartire dopo un anno di stop forzato. “Vita Supernova”, citazione dantesca scelta come nome proprio nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, coincide con il ritorno in presenza della principale fiera dell’editoria italiana, uno degli appuntamenti culturali più ricchi e amati dai lettori. La supernova, una stella che esplode, rappresenta per la grande comunità del libro l’energia e la volontà di riprendersi dopo la fase critica della pandemia. Tornano infatti gli stand degli editori, gli incontri pubblici, i seminari, le lezioni, le letture, i concerti, gli spettacoli teatrali e le tavole rotonde. Tornano scrittrici e scrittori provenienti da ogni parte del mondo, e così gli scienziati, i filosofi, gli storici, gli economisti, i registi, gli attori, i musicisti, gli autori di fumetti, i più autorevoli ricercatori e i più brillanti divulgatori: tutti per incontrare i lettori, a cui è finalmente possibile restituire la loro casa.

Cinque giorni dedicati ai libri e a tutta la filiera che compone il mondo della letteratura: editori, autori, librai, bibliotecari, docenti e studenti, con più di 2.000 ospiti provenienti da ogni parte del mondo in oltre 1.200 eventi. Una festa per conoscere, ascoltare e dialogare.

Oltre agli eventi che si svolgeranno al Lingotto, sede storica del Salone del Libro, la manifestazione avranno luogo nell’intera Torino. Un evento diffuso che porta i libri e gli autori del Salone in tutte le circoscrizioni della città tra scuole, biblioteche, musei, teatri, ospedali, case, strade, botteghe e parchi, superando i confini cittadini e raggiungendo tutte le province piemontesi.

 

Gli appuntamenti delle nostre case editrici

Anche le nostre case editrici parteciperanno alla manifestazione con eventi e incontri esclusivi. Un’occasione per tutti i lettori di conoscere e ascoltare le parole degli autori, scoprendo i retroscena dei libri già usciti e anticipazioni sulle novità più attese.

Scopri qui tutti gli appuntamenti divisi per casa editrice:

Per accedere alla manifestazione e a tutti gli eventi sarà necessario esibire, oltre al biglietto acquistabile qui, il proprio green pass.

I nostri appuntamenti a Pordenonelegge 2021

Torna per la sua ventunesima edizione Pordenonelegge, il festival del libro e della letteratura di Pordenone: cinque giorni di incontri, talk e presentazioni che porteranno nella città friulana autori italiani e internazionali insieme a scrittori emergenti, con eventi dal vivo e in streaming.

Il simbolo dell’edizione 2021 di Pordenonelegge è lo pneumatico, che rappresenta la voglia di ripartire dopo il festival in formula ridotta del 2020.

L’edizione di quest’anno si terrà dal 15 al 19 settembre. A questo link sono riportate tutte le informazioni su come partecipare agli incontri. Si ricorda per accedere agli eventi di Pordenonelegge 2021 sarà necessario esibire il Green pass e attenersi alle disposizioni anti-covid vigenti.

Il programma completo è disponibile qui. In questa pagina invece abbiamo raccolto tutti gli appuntamenti delle nostre case editrici.

Mercoledì 15 settembre

Giovedì 16 settembre

Venerdì 17 settembre

Sabato 18 settembre

Domenica 19 settembre

I nostri appuntamenti a Mare di Libri 2021

Quest’anno le case editrici Mondadori, Rizzoli e Piemme-Battello a Vapore, parte della nostra business unit dedicata ai libri per ragazzi, sono main partner di Mare di Libri: il festival dedicato ai lettori più giovani che si svolgerà a Rimini dal 18 al 20 giugno. Ecco tutti gli appuntamenti del Gruppo Mondadori.

Per partecipare agli eventi in presenza è necessario prenotarsi qui.

VENERDÌ 18 GIUGNO

SABATO 19 GIUGNO

DOMENICA 20 GIUGNO

Edizioni Piemme, UNICEF Italia e ICWA insieme per i diritti dei bambini e degli adolescenti

Nel 1991, l’Italia compie un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli: firma la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Trent’anni dopo, è in libreria, dal 18 maggio, Dalla parte dei bambini – Il libro sui diritti dell’infanzia edell’adolescenza, pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, in collaborazione con UNICEF Italia e ICWA (Associazione Italiana Scrittori per ragazzi): un libro illustrato che raccoglie venti racconti, realizzati da noti e attenti scrittori italiani per ragazzi , ispirati agli articoli della Convenzione.

“Il modo migliore per comunicare i diritti della Convenzione Onu” – scrive nell’Introduzione al libro Fulvia Degl’Innocenti, autrice e Presidente ICWA – “per noi è quello di scrivere storie, calate nella realtà o in una dimensione più evocativa, che raccontino di bambini che vedono spesso questi diritti ancora negati, anche in Paesi occidentali e sviluppati come l’Italia. In ogni storia c’è una speranza, perché le organizzazioni e le istituzioni che lottano per il pieno godimento di questi diritti sono sempre maggiori. L’UNICEF ne è il simbolo, e la collaborazione con ICWA che si sta articolando in diverse forme come questo libro, è un segnale forte di sinergia e comune attenzione all’infanzia.”

“Fin dalla sua nascita – spiega Lorenzo Garavaldi, Direttore Generale Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri – Il Battello a Vapore ha dato particolare attenzione alle tematiche fondamentali per la crescita e l’educazione dei bambini, con grande cura nel modo di raccontarle. Dalla parte dei bambini è un progetto speciale per noi, non solo perché abbiamo l’onore di collaborare con ICWA e con l’UNICEF ma anche perché con questo libro abbiamo la possibilità di parlare ai bambini del rispetto di sé stessi e del prossimo. Non si è mai troppo piccoli (o troppo grandi) per imparare a vivere in un mondo migliore e non potevamo immaginare un modo più adeguato per celebrare i trent’anni della Convenzione, se non raccontandola con parole e immagini.”

“La Convenzione, di cui il prossimo 27 maggio celebreremo i 30 anni dalla ratifica nel nostro Paese, sancisce i diritti di tutti gli esseri umani dal momento in cui nascono, alla maggiore età e riconosce bambine, bambini e adolescenti non più soltanto come oggetto di tutela da parte degli adulti, ma come soggetti di diritti civili, sociali, culturali, politici ed economici” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “Ringraziamo la Casa editrice Piemme, l’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi e, in particolare, gli autori che, con tanta generosità, hanno scelto di contribuire a questa raccolta, donando tempo, creatività e competenze per offrire ad ogni bambino, che leggerà questo libro, la possibilità di riconoscersi, scoprire qualcosa di sé, guardare con occhi diversi il mondo e costruire la consapevolezza dei propri diritti.”

Dalla parte dei bambini (pagine: 256; prezzo: € 13,00) è strumento fondamentale per conoscere i diritti degli esseri umani, per creare uno scambio di opinioni e per educare alla consapevolezza che la voce di ogni bambina e bambino va ascoltata. Il diritto al nome, il diritto all’ascolto, il diritto alla famiglia, il diritto alla libertà di espressione, pensiero e religione: ogni bambina e ogni bambino nascono con dei diritti che gli adulti devono conoscere, rispettare e promuovere. La storia di Omar che viene adottato dalla famiglia del piccolo Francesco; quella di Lisa, sorda dalla nascita, che riesce comunque a comunicare con Tommaso; quella di Min Min che riceve in dono un barattolo con tutte le parole che ancora non conosce; quella di Marta che decide di sfidare i bulli per proteggere il compagno di classe Milan, e tante altre ci aiutano ad ascoltare, a comprendere e ad avere consapevolezza dei nostri diritti.

Gli autori che hanno partecipato al progetto fanno tutti parte della Associazione ICWA e sono: Fabrizio Altieri, Cristina Bartoli, Stefano Bordiglioni, Patrizia Ceccarelli, Carolina D’Angelo, Emanuela Da Ros, Vichi De Marchi, Fulvia Degl’Innocenti, Giuliana Facchini, Chiara Lossani, Alberto Melis, Roberto Morgese, Daniela Palumbo, Angelo Petrosino, Livia Rocchi, Isabella Salmoirago, Manuela Salvi, Anna Sarfatti, Chiara Valentina Segré, Valentina Torchia e le illustrazioni sono a cura di Silvia Crocicchi.

Huawei Books, la nuova libreria digitale per gli amanti della lettura

Lanciata in Italia in collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori, Huawei Books offre migliaia di eBook e audiolibri da leggere e ascoltare su tutti i device HMS

Huawei, azienda leader mondiale nella tecnologia, presenta HUAWEI Books, la libreria digitale di Huawei a portata di smartphone e tablet, lanciata in Italia in collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori. Con HUAWEI Books, leggi e ascolti migliaia di racconti e storie, sempre e ovunque, in un’unica app.

Grazie a HUAWEI Books è possibile acquistare e leggere eBook da un catalogo di oltre 20.000 titoli di autori italiani e internazionali editi da Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer e Mondadori Electa, e ascoltare libri narrati dalla voce degli scrittori o interpretati dai grandi personaggi dello spettacolo.

“Quest’anno si è registrata una grande crescita nel mercato dei libri digitali e gli italiani hanno riscoperto il fascino della lettura attraverso eBook e audiolibri. Leggere un libro in versione digitale o ascoltarlo dalla voce dello scrittore stesso o quella di interpreti famosi, in pochi clic, è un trend che in Huawei vogliamo cavalcare. Con HUAWEI Books vogliamo offrire ai nostri utenti la miglior esperienza di lettura possibile, simile a quella di un libro cartaceo, ma rendendola ancora più piacevole, grazie alle numerose funzioni di personalizzazione e interazione che presenta l’app”, commenta Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei Consumer Business Group Italia.

HUAWEI Books si compone di due aree principali: Read e Listen. Read è composta dalla sezione Bookstore che contiene un catalogo di migliaia di eBook, dai bestseller ai grandi classici. Grazie alla collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori, sarà infatti possibile scegliere tutto il meglio della produzione editoriale mondiale, tra cui i bestseller italiani e internazionali di Ken Follett, Dan Brown, Stephen King, Gianrico Carofiglio, Paolo Cognetti, Bruno Vespa, Jo Nesbo, Fabio Volo e Michael Connelly, i grandi successi del 2020 di Maurizio de Giovanni, Alessandro D’Avenia, Paolo Giordano, Ferzan Ozpetek, o ancora le opere delle autrici più apprezzate, quali Sophie Kinsella, Sveva Casati Modignani, Jojo Moyes, Paula Hawking, Daria Bignardi, Silvia Avallone e Suzanne Collins. Il Bookstore permette non solo di acquistare il proprio libro preferito, ma anche di leggere l’introduzione provando l’anteprima gratuita (fino al 10% di testo) per decidere se proseguire con la lettura del libro. Un’altra sezione dell’area Read è la Libreria, che permette di organizzare nel migliore dei modi i propri eBook, seguire i progressi della lettura e ricercare i libri per Categoria come romanzi, biografie, thriller e molto altro ancora.
HUAWEI Books possiede molteplici funzioni che rendono la lettura ancora più piacevole, interattiva e personalizzabile. Ad esempio, è possibile fare delle annotazioni a bordo del testo, evidenziare parole e frasi, personalizzare la lettura scegliendo il colore dello sfondo del libro o cambiando lo stile del testo. Ma non solo: con la funzione Text-to-Speech, è possibile trasformare il testo scritto di un eBook in audio, in modo che l’utente, in qualsiasi momento, possa ascoltare il libro invece di leggerlo.
Grazie alla funzione lettura intelligente, è inoltre possibile regolare la luminosità dello schermo o attivare la modalità notturna per ridurre la luce blu, così da poter leggere in qualsiasi situazione e in ogni momento della giornata senza affaticare gli occhi. Inoltre, HUAWEI Books funziona anche come vero e proprio “lettore” di libri o documenti presenti sul device dell’utente, semplicemente importando i file dal menù Libreria.

L’area Listen, invece, disponibile a partire dalle prossime settimane, è composta dal catalogo dedicato agli audiolibri. Grazie al coinvolgimento delle voci di scrittori e personaggi noti, farà scoprire a tutti i book lover una modalità più coinvolgente di fruire i libri, tra i quali Petrademone, letto da Marco D’Amore; Storie della buonanotte per bambine ribelli, con Levante, Paola Cortellesi, Luciana Littizzetto, Paola Turci; Nessuno come noi, letto da Luca Bianchini; Chi manda le onde narrato da Fabio Genovesi; L’Arminuta, interpretato da Jasmine Trinca, insieme a titoli come i celebri L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, letto da Riccardo Bocci o I pilastri della terra di Ken Follett, letto da Riccardo Mei. È possibile ascoltare un audiolibro durante gli spostamenti quotidiani in auto, autobus o treno, o mentre si svolgono attività non compatibili con la lettura di un libro cartaceo, come durante l’attività fisica.

“Siamo soddisfatti della collaborazione nata con Huawei, società punto di riferimento nel settore delle tecnologie, che, affiancata dalle nostre case editrici, si affaccia oggi nel mercato dell’editoria digitale. L’accordo assume un significato ancora maggiore se rapportato all’anno appena concluso, nonché al periodo che stiamo ancora vivendo: da una parte il comparto editoriale ha tenuto bene e la lettura è cresciuta, dall’altra milioni di italiani hanno scoperto anche l’esperienza degli eBook e degli audiolibri, determinando così per gli editori la necessità di rispondere alle esigenze di nuovi lettori, anche attraverso la sperimentazione di modelli distributivi diversi. Grazie a questo progetto, ci confermiamo ancora una volta editori leader non soltanto per la qualità del catalogo e il prestigio dei nostri autori, ma anche per l’attenzione nell’intercettare i cambiamenti”, commenta Filippo Guglielmone, Direttore Generale Operativo Trade di Mondadori Libri.

In HUAWEI Books ogni lettore possiede la sezione dedicata “Profilo”, che permette di gestire il proprio account, i contenuti nel cloud e scoprire le promozioni attive del momento.

Per ottenere HUAWEI Books, basta scaricarla da HUAWEI AppGallery o in alternativa ricercarla su HUAWEI Petal Search, un widget di ricerca che permette di effettuare un accesso rapido a tutto l’elenco di applicazioni disponibili sui device HMS.

HUAWEI BOOKS LUCKY DRAW SU APPGALLERY: SCARICA E VINCI

Con HUAWEI Books, la lettura è ancora più piacevole, perché gli utenti possono usufruire di promozioni dedicate a libri, audiolibri e molto altro, durante tutto l’anno. Dal 28 gennaio al 18 febbraio, tutti gli utenti di HUAWEI Books e AppGallery che parteciperanno al Lucky Draw, potranno vincere tantissimi premi, come HUAWEI Mate 40 Pro, HUAWEI FreeBuds Pro, coupon da utilizzare su HUAWEI Video e su HUAWEI Books.