Rizzoli

Pordenonelegge 2023: tutti i nostri appuntamenti

Dal 13 al 17 settembre torna la “festa del libro con gli autori” ad animare Pordenone

Al via da mercoledì 13 fino a domenica 17 settembre la XXIV edizione di Pordenonelegge, la “festa del libro con gli autori” che ogni anno attira lettrici e lettori da tutta Italia. Per questa occasione, anche quest’anno, Pordenone si colora di giallo, il colore simbolo dell’evento.

Durante le cinque giornate in programma la città friulana si prepara ad accogliere più di 600 protagonisti nazionali e internazionali, e a ospitare oltre 300 eventi, tra incontri, talk e presentazioni. Sarà una grande occasione, per tutti coloro che amano la lettura, di incontrare le proprie autrici e i propri autori preferiti.

Le piume sono il simbolo che Pordenonelegge ha scelto per l’edizione 2023: “per leggere la leggerezza ci vogliono almeno due piume: una sola può essere leggera ma non si lascia leggere; molte piume sono leggere e si fanno leggere volentieri”.

Qui il programma completo con tutti gli eventi.

Questi invece sono tutti gli appuntamenti delle nostre case editrici:

Gli appuntamenti da non perdere

Venerdì 15 settembre

21:00, Auditorium della Regione – La rivoluzione del merito, Luca Ricolfi con Roberto Papetti

Sabato 16 settembre

19:00, Spazio Gabelli – Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa, Michela Marzano con Valentina Gasparet

19:00, Auditorium – Il furto del Millennio. Come la Cina ha turlupinato e depredato l’Occidente, Fabio Scacciavillani e Michele Mengoli

Domenica 17 settembre

10:00, Auditorium della Regione – Vajont, Antonio G. Bortoluzzi e Piero Ruzzante con Chiara Valerio

11:00, Spazio San Giorgio – Perfetti o felici, Stefania Andreoli con Francesca Visentin

11:00, PALAPAFF -Tenso Parco Galvani – Stella di mare/ il figlio del mago, Piergiorgio Pulixi e Sandrone Dazieri con Alessandro Lona Mezzena

11:30, Capitol – Grande Meraviglia, Viola Ardone con Alberto Garlini

19:00, Spazio Gabelli – Vico dei miracoli, Marcello Veneziani (lectio)

19:00, Palazzo Montereale Mantica – La verità e la biro, Tiziano Scarpa

Festivaletteratura 2023: tutti gli appuntamenti con i nostri autori e autrici

Dal 6 al 10 settembre torna a Mantova uno degli eventi culturali italiani più attesi dell’anno

Nella suggestiva cornice di Mantova, città patrimonio Unesco, si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 settembre la XXVII edizione di Festivaletteratura, la “festa” della letteratura che da ormai più di 20 anni viene organizzata nella città lombarda.

Festivaletteratura si articola in cinque giornate, scandite da numerose attività, per avvicinare autrici e autori a lettrici e lettori: incontri, reading, percorsi guidati, laboratori, spettacoli e concerti. Saranno più di 350 gli ospiti coinvolti, tra narratori, poeti, saggisti, scienziati, musicisti che parteciperanno agli oltre 200 incontri previsti per questa edizione 2023. Non mancheranno percorsi dedicati ai ragazzi e ragazze, con attività pensate appositamente per loro.

Quest’anno inoltre, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Italo Calvino, Festivaletteratura ha organizzato “Ludmilla”, un’escape room dedicata allo scrittore e ispirata a una delle sue più celebri opere, Se una notte di inverno un viaggiatore, realizzata con il sostegno della nostra casa editrice Mondadori. L’escape room sarà ospitata dal Liceo Virgilio di Mantova, da sabato 2 a domenica 10 settembre 2023.

Ecco come prenotare l’esperienza: https://www.festivaletteratura.it/it/biglietti

Qui il programma completo con tutti gli eventi

Questi invece sono tutti gli appuntamenti delle nostre case editrici:

Gli appuntamenti da non perdere

Mercoledì 6 settembre

17:00, Tenda Sordello – Cocteau in breve, Marco Dotti e Luca Scarlini

Giovedì 7 settembre

19:30, Palazzo San Sebastiano – Essere Thomas Mann, Colm Tóibín, con Peter Florence

21:30, Tenda Sordello – He’s smart, he’s caustic, he’s mordant, and, somehow, he’s.. Well, nice, David Sedaris

Venerdì 8 settembre

16:30, Casa del Mantegna – Lo sguardo oltre il confine, Francesca Mannocchi, con Simonetta Bitasi

16:45, Teatro Bibiena – La metafora della vita, Chandra Livia Candiani

19:00, Palazzo San Sebastiano – Inflazione, Stefano Feltri, con Tonia Mastrobuoni

19:00, Palazzo Ducale – Detective in cerca d’autore, Anthony Horowitz, con Marco Malvaldi

21:15, Palazzo Ducale – Tutti i nome di Ercole, Walter Siti, con Paolo Giordano e Federica Velonà

21:30, Palazzo Ducale (Basilica Palatina di S. Barbara) – Modi di essere, James Bridle, con Stella Succi

Sabato 9 settembre

16:45, Piazza Castello – Omaggio a Michela Murgia. La letteratura al potere – Le pagine di Michela Murgia, Marcello Fois, Alessandro Giammei e Bianca Pitzorno

17:00, Palazzo San Sebastiano – I Padrini di Delhi, Deepti Kapoor, con Carlo Lucarelli

17:00, Tenda Sordello – Toti in Toto, Eloisa Morra, con letture di Pino Costalunga

Domenica 10 settembre

12:15, Aula magna dell’Università – Berlino era un po’ triste e molto grande, Manuele Fior e Vincenzo Latronico, con Marianna Albini

18:00, Palazzo San Sebastiano – Cadde terra sulla terra, Mauro Corona, con Alberto Rollo

 

Da sabato 2 settembre a domenica 10 settembre, presso il Liceo Virgilio – Ludmilla, un’escape room ispirata a Se una notte di inverno un viaggiatore di Italo Calvino.

40 libri da leggere durante le vacanze

L’estate è il momento ideale per dedicarsi a una buona lettura. Se siete ancora indecisi su quali libri portare con voi in vacanza, proviamo a ispirarvi noi con 40 consigli di lettura scelti tra i titoli più recenti delle nostre case editrici.

Dalla narrativa contemporanea ai fumetti, dai gialli avvincenti alle emozionanti storie d’amore, senza dimenticare le letture per ragazze e ragazzi: c’è un testo per ogni lettrice e lettore alla ricerca di un libro in cui perdersi.

Vi faranno compagnia ovunque sarete, in spiaggia, in montagna o seduti sul vostro divano di casa. Quindi, segnalibri alla mano: ecco i nostri 40 #LibriDaLeggere quest’estate.

#LibriDaAscoltare: i nostri consigli per l’estate

Le vacanze sono ormai vicine e, qualunque sia la vostra destinazione quest’estate, abbiamo pensato di restarvi accanto proponendovi qualcosa di un po’ diverso rispetto ai consueti #LibriDaLeggere. Ecco quindi una raccolta di audiolibri selezionati tra i titoli più letti e apprezzati di alcune delle nostre case editrici (Einaudi, Mondadori, Mondadori Electa, Piemme, Rizzoli e Sperling & Kupfer).

Pensati per soddisfare gli ascoltatori e le ascoltatrici di ogni genere ed età, questi audiolibri consentono di immergersi in storie avvincenti, racconti fantastici e avventure ricche di suspance ovunque ci si trovi. Sono disponibili sulle seguenti piattaforme: Audible, Storytel, Kobo, BookBeat, MLOL, Huawei, Google e iTunes.

Buon ascolto!

Federica Magro nominata Direttrice editoriale della casa editrice Rizzoli

Dal 1° settembre 2023 Federica Magro assumerà la carica di Direttrice editoriale di Rizzoli, a diretto riporto di Massimo Turchetta, Direttore generale e Publisher della casa editrice.

«Sono grata per la fiducia a chi mi ha affidato questo incarico, i vertici del Gruppo Mondadori e Massimo Turchetta in particolare. E mi ritengo fortunata perché so che lavorerò con una squadra di professionisti che stimo molto. La Rizzoli è una grande casa editrice con una forte tradizione nel confronto sui grandi temi del suo tempo. Pubblichiamo libri in ogni ambito editoriale – dalla narrativa alla saggistica, dai classici alle graphic novel – e non abbiamo mai avuto timore di dar spazio alle idee e al sentire di mondi, fedi e orientamenti politici differenti. Pensiamo di poter incontrare nuove lettrici e nuovi lettori solo mantenendo uno sguardo libero sulla complessità e sulle contraddizioni del presente. Ecco l’ambizione che ho: tenere la Rizzoli al centro del dibattito, offrendo ai lettori gli strumenti e le storie per leggere la contemporaneità.»

Friulana, 54 anni, due figlie, dopo la laurea in Lettere alla Statale di Milano e un dottorato alla Sapienza di Roma in Filologia Romanza, Federica Magro ha iniziato a occuparsi professionalmente di libri come traduttrice e lettrice per case editrici, agenzie letterarie e testate giornalistiche, attività alla quale ha affiancato la ricerca universitaria fino al 2001, anno in cui fa il suo ingresso nel Gruppo Mondadori come responsabile dei contenuti digitali per il Retail.

Nel 2006 viene chiamata a lavorare agli Oscar.

Nel 2012 il suo arrivo nel Gruppo RCS come responsabile editoriale della BUR: alla gestione di un catalogo di oltre 4000 titoli, unisce la creazione di nuove collane paperback original e lo scouting di autori di saggistica (Daniele Novara e Stefania Andreoli, tra gli altri).

Nel 2016, alla BUR si aggiungono altre responsabilità sul versante della front list: quella sulla Fabbri, sul romanzo storico e sulla narrativa YA di Rizzoli, quest’ultima una vera fucina di autori nuovi e consolidati (Christopher Paolini, John Green, Stephanie Garber, cui si è da poco aggiunta la scrittrice inglese Holly Jackson, con la sua trilogia delle “Brave ragazze” in classifica da oltre un anno).

Abbracciare le diversità: i nostri brand partecipano al Pride month

Libri e iniziative per diffondere la cultura dell’inclusione, ora e tutto l’anno

Durante il mese di giugno i nostri brand si uniscono ai festeggiamenti per il Pride month, da anni il mese dedicato alla celebrazione della diversità, dell’inclusione e dei diritti della comunità LGBTQIA+.

Il Pride month è una ricorrenza nata per promuovere valori quali rispetto, uguaglianza e tolleranza nei confronti di ogni individuo, a prescindere dall’identità di genere o dall’orientamento sessuale. 

In occasione del mese dell’orgoglio vi consigliamo una serie di letture, pubblicate dalle nostre case editrici, a tema LGBTQIA+. Crediamo nel potere della lettura come strumento per veicolare messaggi di inclusività attraverso storie che abbracciano tutte le sfumature dell’amore.

Mondadori e Star Comics, a sottolineare il loro impegno nel celebrare inclusione e diversità,  hanno creato sui rispettivi siti una pagina appositamente dedicata al Pride month. All’interno, lettori e lettrici vengono guidati attraverso vari suggerimenti di lettura. Ce n’è per tutti i generi: dal fumetto al romanzo, dalla biografia al memoir.

Grazie a questa iniziativa, le persone possono accedere a una ricca gamma di proposte editoriali che raccontano storie forti, personaggi coraggiosi e amori senza pregiudizi.

Ecco invece altri consigli di lettura proposti dalle nostre case editrici:

Anche The Wom ha realizzato una sezione dedicata sul suo sito. All’interno, The Wom si rivolge alla sua community condividendo contenuti con l’obiettivo di dare voce alle persone della comunità LGBTQIA+, di fare chiarezza sui temi più dibattuti e di diffondere conoscenza e inclusione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Wom (@thewom)

Torna a Rimini “Mare di Libri”, il festival dei ragazzi che leggono

Dal 16 al 18 giugno, più di 40 appuntamenti per i giovani lettori e le giovani lettrici

Manca poco alla sedicesima edizione di “Mare di Libri – Festival dei ragazzi che leggono”, che tornerà ad animare la città di Rimini per tre giorni, dal 16 al 18 giugno, con lettori, scrittori e volontari da tutta Italia e dall’estero. Una manifestazione ideata e gestita dall’Associazione culturale Mare di Libri, con il sostegno del Comune di Rimini e del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), promossa dalle nostre case editrici per ragazzi Mondadori, Piemme e Rizzoli.

Come di consueto saranno circa 40 gli appuntamenti tra incontri, laboratori, discussioni aperte e momenti di dialogo tra generi e generazioni. Saranno proprio i ragazzi e le ragazze dei gruppi di lettura provenienti da tutta Italia a condurre le interviste agli scrittori e alle scrittrici presenti a Rimini.

Tra i nostri autori ospiti ci saranno: Manlio Castagna, Davide Morosinotto, Pierdomenico Baccalario, Igor De Amicis, Paolo Di Paolo, Giulia Blasi, Lucia Perrucci, Lorenzo Molino, Marta Palazzesi, Vernante Pallotti, Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi con Elisa Palazzi, Daniele Coluzzi, Stefania Battistini ed Espérance Hakuzwimana.

Ci saranno poi una serie di incontri dedicati ai generi narrativi, durante i quali si parlerà in particolare di fantasy, criminalità, narrazioni giovanili e riscritture mitologiche. Tornerà inoltre il Premio Mare di Libri, giunto alla decima edizione, e per la prima volta si aprirà anche alla nuova categoria Graphic novel. Tanti anche i laboratori come quello dedicato al fumetto, a cura di Gud.

Tre sono gli anniversari che celebreremo insieme. Venerdì 16 giugno lo spettacolo “Cammelli a Barbiana” racconterà la figura di Don Lorenzo Milani, ispirato al libro scritto da Francesco Niccolini con Luigi D’Elia e Sandra Gesualdi, edito Mondadori Ragazzi. Sabato 17 sarà la volta di Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo con uno show su Italo Calvino. Infine domenica sera al Teatro Galli il festival verrà chiuso da una serata dedicata al mondo Disney, con letture di Nadia Terranova, Giusi Marchetta e la conduzione di Manlio Castagna. 

Non mancheranno gli speed-date con gli editor, ormai attesissimi ogni anno, con i professionisti delle nostre case editrici che hanno il compito di raccontare i libri da loro pubblicati in pochissimi minuti, cercando di convincere e incuriosire i lettori.

Il programma completo del festival è disponibile qui.

BUR Rizzoli lancia una nuova collana – paroleCHIAVE – in collaborazione con la rivista “Internazionale”

Il primo volume “Guerre” è disponibile nelle librerie

BUR Rizzoli lancia una nuova collana in collaborazione con la rivista “Internazionale” intitolata paroleCHIAVE: al centro, analisi e reportage inediti dei maggiori esperti e giornalisti internazionali sui grandi temi dell’attualità. 

Il primo volume, disponibile in libreria, è Guerre. Dieci conflitti che stanno decidendo gli equilibri del mondo. Una guida preziosa per orientarsi nella geopolitica contemporanea, una chiave di lettura inedita per osservare in presa diretta gli effetti che i conflitti – anche quando accadono a migliaia di chilometri di distanza – hanno sulla vita di tutti noi.

Per Federica Magro, Responsabile Editoriale BUR, Rizzoli Ya, Fabbri Editore, Etas; “la sfida che vorremmo cogliere è quella di un mondo dell’informazione in costante evoluzione, in cui web e digitale moltiplicano l’offerta di informazioni, ma in un contesto in cui si sta erodendo il tempo che abbiamo per selezionarle o che siamo disposti ad investire per farci un’idea di temi complessi e globali. Per rispondere a questi nuovi bisogni abbiamo immaginato una collana di libri articolata in Parole Chiave del nostro tempo (Guerre, Soldi, Clima…), che coniughino profondità ed essenzialità, autorevolezza e uno sguardo che non può che essere globale sui grandi temi, le grandi sfide del pianeta”.

Guerre – con l’introduzione del direttore di “Internazionale”, Giovanni De Mauro – analizza dieci guerre cruciali del mondo presente: dall’Afghanistan all’Ucraina, dall’America Latina al Myanmar, dallo Yemen all’Amazzonia, dal Medio Oriente al Sahel. I diversi contributi – accompagnati da mappe, focus e infografiche – permettono di approfondire ciò che sta accadendo in scenari non sempre noti, ma la cui conoscenza e interpretazione è indispensabile per comprendere dove si stanno giocando gli equilibri globali. 

«Quante sono le guerre nel mondo in questo momento? Da questa domanda siamo partiti per scegliere i dieci conflitti che ci sono sembrati più rilevanti, quelli che pensiamo sia importante conoscere meglio per cercare di capire il pianeta in cui viviamo.» – Giovanni De Mauro.

Il secondo volume sarà disponibile in autunno, a cui seguiranno, nel 2024, nuove uscite dedicate ai grandi temi dell’attualità, dalla geopolitica all’ambiente, dai diritti all’economia.

 

BUR

Nata nel 1949, la Biblioteca Universale Rizzoli è il più antico marchio di tascabili in Italia, il primo a offrire al grande pubblico i classici della letteratura in edizione economica. In oltre 70 anni di storia la BUR ha costruito un catalogo che spazia dall’antichità greca e latina alle pietre miliari delle letterature di tutto il mondo, e si è venuto arricchendo con la grande narrativa contemporanea, l’intrattenimento e la saggistica. A questo ricco patrimonio si affianca poi un’offerta paperback agile e mirata, dedicata principalmente al parenting, al self-help e alla crescita personale.

Internazionale

Dal 1993 “Internazionale” pubblica ogni settimana in italiano il meglio dei giornali di tutto il mondo ed è diretto da Giovanni De Mauro. Pubblica anche un mensile per bambine e bambini, “Internazionale Kids”, e un trimestrale storico, “Internazionale Storia”. Dal 2007 organizza il “Festival di Internazionale” a Ferrara e dal 2023 ha un podcast d’informazione quotidiana, “Il Mondo”.

 

CONTATTI STAMPA donatella.giancola@rizzolilibri.it Mob. 3473305377 

RADIO E TV carolina.roversi@consulenti.rizzolilibri.it Mob. 3401637852

Salone del Libro di Torino: tutti i nostri appuntamenti alla XXXV edizione

Il più grande evento per l’editoria italiana al Lingotto dal 18 al 22 maggio

Al via dal 18 maggio, e fino a lunedì 22 maggio, la 35esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, l’evento di riferimento per il settore dell’editoria in Italia.

Attraverso lo specchio è il titolo scelto per l’edizione 2023, un omaggio al fantasioso universo di Lewis Carroll e alla sua più celebre creatura letteraria: Alice. Il titolo è un invito a perdersi tra le pagine dei libri, viaggiando con l’immaginazione in nuovi mondi e spingendosi oltre la quotidianità e la banalità. Ma, al contempo, vuole essere uno stimolo a tornare nel mondo reale con uno sguardo arricchito e nuovi spunti di crescita da condividere.

Anche quest’anno noi saremo presenti insieme alle nostre case editrici e proporremo numerosi appuntamenti per ogni tipo di lettrice e lettore. 

Il Salone del Libro sarà anche l’occasione per presentare un importante progetto espositivo pensato e curato da Electa in occasione del 100esimo anniversario della nascita di Italo Calvino.

Qui il programma completo con tutti gli eventi.

Questi invece sono tutti gli eventi delle nostre case editrici:

I nostri appuntamenti da non perdere

Giovedì 18 maggio

10:45, Arena Bookstock – La democrazia spiegata ai giovani. Lezione e dialogo per l’inaugurazione del BookStock, Sabino Cassese

12:00, Sala Bianca – Lampi di genio, Piergiorgio Odifreddi, con Lorenzo Baglioni

13:30, Arena Bookstock (PAD 2) – Verso l’infinito (e oltre). Avventure, com’erano una volta, Susanna Tamaro, con Andrea Molesini

13:45, Sala Magenta – “C’è un’immagine che mi gira per la testa…” Italo Calvino 1923/2023, Mario Barenghi, Marco Belpoliti, Rosanna Cappelli e Mario De Simoni

14:00, Sala Fumetto – Inclusività attraverso il fumetto, Claudia Calzuola, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Alessandro Falciatore

16:00, Palco Live (Area Esterna PAD Oval) – Mistero brutto, Max Angioni, con Federico Basso e Davide Paniate

16:00, Sala Blu (PAD 2) – Il segreto del tenente Giardina, Giovanni Grasso

17:00, Sala Oro (PAD Oval) – Mai dire noi, Gialappa’s Band, con Luciana Littizzetto

17:15, Sala Ambra – Di troppa (o poca) famiglia, Ameya Canovi

18:15, Area esterna (PAD 3) – Il ritorno degli imperi, Maurizio Molinari

Venerdì 19 maggio

10:30, Sala Rosa (PAD 1) – Il fuoco invisibile, Daniele Rielli

10:45, Sala Bronzo (PAD 2) – Siamo come scintille, Luigi Garlando

12:15, Arena Bookstock – C’è bisogno di te, Don Ciotti, con Pif

12:45, Sala Magenta (PAD 3) – La memoria del cielo, Paola Mastrocola

13:30, Sala Oro – Fa bene o fa male?, Dario Bressanini, con Emanuele Menietti

16:00, Sala Magenta – Rubare la notte, Romana Petri, con Paolo Di Paolo

16:00, Arena Bookstock – Il volto del male, Stefano Nazzi, con Luca Sofri

16:30, Sala Oro – Tre ciotole, Michela Murgia, con Matteo B. Bianchi

18:15, Sala Montagna – I monti azzurri, Massimiliano Ossini

18:45, Sala Olimpica – Il mio calcio furioso e solitario, Walter Sabatini

Sabato 20 maggio

10:45, BookLab (PAD 2)Trovati un lavoro e poi fai lo scrittore, Paolo Di Paolo

11:00, Sala Oro – ​​È nata prima la gallina… forse, Oscar Farinetti e Le cinque porte, Mauro Corona, con Bianca Berlinguer

11:30, Sala Magenta – La vita di chi resta, Matteo B. Bianchi, con Luciana Littizzetto

12:15, Arena Bookstock (PAD 2) – Perfetti o felici, Stefania Andreoli

14:00, Auditorium (Centro Congressi) – Benvenuti in casa mia!, Benedetta Rossi e La fisica che ci piace, Vincenzo Schettini, con Rino Parlapiano, Luca Ferrua

17:00, Sala rossa (PAD 1) – Sorelle. Un romanzo di Sara, Maurizio De Giovanni, con Simona Cavallari, Gigi De Rienzo, Teresa Saponangelo e Marco Zurzolo

17:15, Arena Bookstock (PAD 2) – Geronimo Stilton incontra Il Piccolo Principe. Ed è subito amicizia!, Geronimo Stilton 

18:15, Sala Indaco – Il senso dell’alligatore, Guido Sgardoli, Con Massimo Fiorio

19:45, Palco live esterno (Area esterna, PAD Oval) – Ansia da felicità, Malika Ayane, con Daria Bignardi

Domenica 21 maggio

10:45, Sala Bronzo – Sarò la tua memoria, Mario Calabresi con Federico Taddia

10:45, Sala Bianca – Disdici tutti i miei impegni, Luca Argentero, con Daniela Lanni

11:00, Sala rossa – Forte e Chiara, Chiara Francini, con Andrea Malaguti

11:45, Sala Viola – Il depistaggio perfetto, Enrico Deaglio, con Carlo Greppi e Mario Di Vito (Utet)

13:30, Arena Bookstock – Kiss me like you love me e Meet Efrem Krugher, Kira Shell, con Serena Izzo e Grazia Rusticali

13:45, Sala Oro (PAD Oval) – Paola, Nino Frassica e Libro 2, Maccio Capatonda, con Alessandro Mannucci

14:00, Sala Viola – Se chiudo gli occhi, Claudia Gerini, con Bruno Ventavoli

14:45, Bosco Aboca – Caccia al topo, Daniele Zovi, con Eros Miari

16:15, Sala viola – Ciatuzzu, Catena Fiorello

16:15, Sala del fumetto – “Cinema e fumetto con Fujimoto”, Cristian Posocco, Alessandro Falciatore, Mara Famularo e Maria Roberta Novielli.

16:45, Sala 500 – Reading da Le città invisibili di Italo Calvino, Lella Costa

17:30, Sala Blu (PAD 2) – D’Annunzio. La vita come opera d’arte, Giordano Bruno Guerri

Lunedì 22 maggio

15:00, Sala del Fumetto – “Girls’ Love VS. Boys’ Love. Fight!”, Claudia Calzuola e Lorenzo Carucci

I nostri appuntamenti alla Bologna Children’s Book Fair 2023

Dal 6 al 9 marzo 2023 le nostre case editrici vi aspettano alla 60esima edizione della Bologna Children's Book Fair.

Torna la Bologna Children’s Book Fair: dal 6 al 9 marzo 2023 le nostre case editrici vi aspettano nel capoluogo emiliano con un ricco programma di eventi, incontri e laboratori dedicati al mondo dei libri per bambini e ragazzi.

Giunta alla sua 60esima edizione, Bologna Children’s Book Fair è uno degli eventi internazionali di riferimento per tutti gli operatori della filiera editoriale e dei contenuti per l’infanzia. In contemporanea alla Children’s Book Fair si svolgono inoltre Bologna Book Plus, l’estensione fieristica dedicata all’editoria generalista organizzata in collaborazione con AIE – Associazione Italiana Editori, e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, il salone che riunisce i principali protagonisti dell’intrattenimento e del licensing internazionale nel settore ragazzi.

E come ogni anno, la BCBF sarà il momento in cui verranno assegnati numerosi premi, tra i più importanti nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi. Tra questi ricordiamo:

  • il Bologna Prize for the Best Children’s Publisher of the Year;
  • il Bologna Ragazzi Award;
  • il Bologna Ragazzi Crossmedia Award;
  • il Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

 

 

I nostri appuntamenti alla Bologna Children's Book Fair 2023

Gli appuntamenti delle nostre case editrici

Domenica 5 marzo

  • 17:00, c/o Coop Ambasciatori | Detective Linus 3 – Angelo Mozzillo (Il Battello a Vapore – Edizioni Piemme).

Lunedì 6 marzo

  • 11:45, fiera, c/o Book lovers | Siamo come scintille – Luigi Garlando (Rizzoli).
  • 14:15, fiera, c/o Book Lovers’ Bistrot | Tutti abbiamo una stella – Susanna Tamaro (Il Battello a Vapore – Edizioni Piemme) in dialogo con Alessandro Battaglia.
  • 16:30, c/o International bookshop | Tutti abbiamo una stella – firmacopie con Susanna Tamaro (Il Battello a Vapore – Edizioni Piemme).
  • 18:30, c/o Libreria Giannino Stoppani | Il piccolo principe – presentazione e firmacopie con Beatrice Alemagna e Anna Castagnoli (Mondadori ragazzi).

Martedì 7 marzo

  • 11:30; fiera, sala Intermezzo (pad. 19-20) | Allenatori di lettura – seminario di educazione alla lettura dedicato a educatori, librai e operatori con Alice Bigli (Mondadori ragazzi) e Daniele Aristarco.
  • 11:30, sala Melodia | È tempo di DeA Wave: la nuova collana De Agostini per gli appassionati di cultura asiatica – In collegamento dal Giappone la scrittrice giapponese Eto Mori (De Agostini), autrice del bestseller internazionale Colorful. Dialogano con lei la giornalista Fabiola Palmeri e la content creator Irene Canino (@ire_chan).
  • 18:30, c/o Alchemilla, via Santo | Un attimo soltanto + backlist – Inaugurazione con Rébecca Dautremer (Rizzoli) della mostra dedicata a Jacominus alle opere inedite del suo prossimo libro.
  • 19:30, c/o Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2 | Lotta Combinaguai – inaugurazione della mostra retrospettiva con Beatrice Alemagna (Mondadori ragazzi).

Mercoledì 8 marzo

  • 10:15, sala Ronda | I promessi sposi spiegati male: riscrivere (con umorismo) un grande classico – Francesco Muzzopappa (De Agostini) in dialogo con Alex Corlazzoli.
  • 12:00, fiera, c/o International Bookshop | Un attimo soltanto + backlist – firmacopie con Rébecca Dautremer (Rizzoli).
  • 16:15, fiera, c/o Caffè degli illustratori | Un attimo soltanto + backlist – evento sulla carriera di artista di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
  • 17:15, c/o Caffè degli illustratori | Passato, presente, futuro. Illustrazioni per Italo Calvino – con Sara Colaone, Elena Pasoli, Grazia Gotti, Rotraut Susanne Berner, Alessandro Sanna, Vera Gereke. (Mondadori).
  • 18:30, c/o Alchemilla, via Santo Stefano 43 | Un attimo soltanto + backlist – firmacopie con Rébecca Dautremer (Rizzoli).
  • 21:00, c/o Coop Ambasciatori | Sete – Sara Loffredi (Rizzoli).