Brand italiani

Al via la prima edizione degli “School Camp” firmati Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild

Un nuovo modo di pensare e vivere i viaggi d’istruzione: veri e propri percorsi formativi, interdisciplinari e personalizzati, rivolti ai giovani delle scuole primarie e secondarie

Con questa iniziativa i brand del sistema Focus proseguono il proprio sviluppo nel licensing

Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild  lanciano la prima edizione degli School Camp, un nuovo progetto realizzato in collaborazione con Sunny Life, società specializzata in viaggi turistici e culturali per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 18 anni, già tour operator dei Focus Junior Summer Camp.

Gli School Camp offrono proposte didattiche innovative e complete rivolte ad alunne e alunni e insegnanti, che partono dalla formazione in aula, passano per la pratica durante il camp e si concludono con l’elaborazione di un elaborato finale in digitale. 

Con questa iniziativa i brand del sistema Focus proseguono il proprio sviluppo nel licensing, estendendo la propria proposta educativa anche ai viaggi d’istruzione: veri e propri percorsi formativi interdisciplinari e personalizzati, che prevedono – attraverso un collaudato approccio STEAM – l’apprendimento di materie scientifiche e matematiche con l’ausilio di altre discipline come l’arte, la storia e l‘architettura.

Un’attività, dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che mira a stimolare e coinvolgere i più giovani attraverso la fruizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze. Un progetto che conferma l’attenzione dei brand Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild nei confronti della formazione dei più giovani e dei temi di grande attualità, come sostenibilità e inclusione. 

Gli School Camp 2023/2024, oltre a presentarsi come vere e proprie officine di apprendimento, permettono a ragazze e ragazzi di vivere – guidati da professionisti – esperienze indimenticabili. 

  • Focus, brand leader nella divulgazione scientifica, offre un pacchetto di proposte pensate per le scuole secondarie di secondo grado e studiate in relazione ai temi didattici più attuali, con particolare riguardo ad approfondimenti in ambito tecnico, scientifico e tecnologico.
  • Focus Storia, magazine dedicato ai fatti storici e culturali più eclatanti e ai grandi protagonisti del passato e contemporanei, offre uno speciale catalogo dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e pensato per far rivivere quei luoghi dove è ancora impresso il ricordo della nostra storia
  • Focus Junior, punto di riferimento nel segmento kids, propone esperienze ideate per avvicinare studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado – con un approccio multidisciplinare e trasversale – ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e dell’inclusione, tenendo sempre conto delle esigenze e dell’età di giovani alunne e alunni. 
  • Focus Wild, brand intergenerazionale dedicato al mondo animale e naturale, offre alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado un ricco repertorio di esperienze, pensate per sviluppare in modo specifico l’attenzione degli alunni ai temi ambientali più urgenti e attuali, sempre in modalità attiva, divertente e appassionante.

Verona, Milano, Genova, Roma, Pompei e Matera sono solo alcune delle destinazioni pensate per gli School Camp di Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild. Tutte le mete sono state selezionate dai brand del Gruppo Mondadori tra le ricche offerte di crociere e gite scolastiche del catalogo Sunny Life.

Sul sito http://focuscamp.it/ sarà disponibile il catalogo completo e aggiornato.

Studenti.it: totoesame maturità 2023. I maturandi scommettono su Manzoni, Calvino e D’Annunzio

Per quasi 8 studenti su 10 potrebbe uscire una traccia sull’intelligenza artificiale

Il tema argomentativo è il più gettonato

Con l’esame tornano anche le emozioni legate alla prova più attesa. Tra le più ricorrenti: ansia, panico, ma anche crescita e traguardo.

Con la Maturità 2023, 470.000 studentesse e studenti torneranno  all’esame tradizionale pre-pandemia, con la prima e la seconda prova scritta a carattere nazionale e un colloquio orale. Esame ad hoc, invece, per i maturandi delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche.

CHI SARANNO GLI AUTORI DEL TEMA DI ITALIANO? 

Studenti.itpunto di riferimento per la GenZ a scuola lo ha chiesto attraverso un’indagine a 5.600 ragazze e ragazzi che hanno risposto facendo delle previsioni in base agli anniversari del 2023, tra cui i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e i 160 dalla nascita di Gabriele D’Annunzio. 

Le ricorrenze legate a questi tre autori e la loro importanza nel panorama letterario li colloca sul podio delle tracce “più probabili” della prima prova per il 33% degli intervistati. Il 27% si aspetta invece un tema su Manzoni, il 18% su Calvino, mentre il 17% prevede D’Annunzio. Per il restante 5% uscirà una traccia su un altro big della letteratura, come Italo Svevo (ricorrono i 100 anni dalla pubblicazione di La coscienza di Zeno), ma ci sono chance anche per Primo Levi, Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello. 

UN TEMA SULL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CHAT GPT? 

Tra le altre previsioni degli studenti vi è anche quella di una possibile traccia sull’intelligenza artificiale. Il 76% degli intervistati la ritiene molto probabile contro un 24% che crede possa essere poco probabile, perché troppo scontata.

TIPOLOGIA DI TRACCIA: IL TEMA ARGOMENTATIVO È IL PIU’ QUOTATO

Tra le diverse tipologie di tracce che i maturandi troveranno nella prima prova, quella che ad oggi riscuote il maggior numero di consensi (39%) è quella di tipologia B: il tema argomentativo di ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico o sociale. Il 36% dei maturandi, invece, opterà per il tema di attualità della tipologia C, mentre l’analisi del testo in versi o in prosa – tipologia A –  sarà invece l’opzione del 25% dei maturandi.

L’ESAME IN UNA PAROLA

Maturità è… Studenti.it ha anche chiesto ai 5.600 maturandi del sondaggio di descrivere in una sola parola le emozioni legate all’esame. Tra le più citate:  ansia, stressante, panico, inferno, liberatorio, impossibile, complicato… ma, per fortuna, anche crescita, traguardo, importante, emozionante, bello… .

Studenti.it
Studenti è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4 milioni di utenti (fonte Audiweb). È un punto di riferimento per la GenZ a scuola grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi e da una squadra di giovani creator: una formula che ha permesso a Studenti di raggiungere oltre 1,3 milione di follower sui social (Fonte Shareablee e social insights), su TikTok – dove è seguito da 640 mila utenti – Facebook, Telegram e su Youtube (StudentiTV) dove gli studenti accedono a guide e tutorial per prepararsi agli esami.

Mondadori Media protagonista dello IAB Showcase con una line up di top creator della Genz

● An exclusive event with the leading brands in the world of food, fitness, beauty and fashion
● In the collaboration between publisher, brand and creator, the successful mix for effective communication strategies for the young generation

Mondadori Media, the leading Italian multimedia publisher on social media and one of the most important players in the digital sector, will be the star of the first edition of the IAB Showcase, the IAB Italia marketplace dedicated to digital content scheduled for tomorrow, Tuesday, 30 May, in Milan.

A ​non-stop, 40-minute relay, where the creators of Giallozafferano,​Mypersonaltrainer,​The Wom and Webboh​and talent agencies Power and Zenzero, will take turns on stage with sketches, challenges, head-to-head interviews, games and time for entertainment and in-depth analysis. The show will be hosted by Power’s young talent, Diletta Begali, who will guide the audience through the line-up of stars from the world of food, fitness, beauty and fashion.

Empower your engagement: brand, creator and Mondadori Media together for a perfect match! – as the name implies, the event wants to emphasise the value of collaboration between publisher, creator and brand by constructing tailor-made communication strategies that are effective for the younger generation. The stars of the Mondadori Group’s team of creators and agencies, together with Andrea Santagata and Daniela Cerrato, respectively the CEO and Marketing Director of Mondadori Media, will tell the story first-hand on the event’s main stage.

The Mondadori Media showcase – Presenting Partner of IAB Showcase – will see an extraordinary line-up of top talent from the Italian digital scene, including:

  • Niccolò Famiglietti, international teacher and trainer on the Power Talent Agency roster and face of Mypersonaltrainer, the leading brand in the wellness, fitness and health sector with 14 million unique users and 3 million followers on social media. Famiglietti will interact with the audience in the room, challenging them to perform a series of easy-to-perform exercises for everyone.
  • Diletta Begali, a Youtuber who has established herself on social media for her stories about travel and daily life, will perform a sketch on stereotypes related to creating an influencer marketing project along with Giulia Bellu, actress and content creator, both of whom are on the Power
  • Benedetta De Luca, Gender & Inclusion Editor at The Wom, will guide the audience through an overview of the values and strengths of Mondadori Media’s 100% inclusive social media brand, with 9 million unique users per month and 6 million followers on social media. The content creator and disability advocate will also present the new video format TikTalk, created in collaboration with Hej!, together with Daniela Cerrato.
  • Giulio Pasqui, CEO of Webboh, and Nicky Passerella, the brand’s leading creator, will also be on the Mondadori Media stage. Together they will be the stars of a special head-to-head interview on the language of Gen-Z. It will be a discussion about the first digital community dedicated to the new generation, with 5 million followers and more than 14 million monthly interactions, appearing in the top ten of the most social media-oriented Italian media, from two different points of view.
  • The showcase will also see talks by Aurora Cavallo (aka Cooker Girl) and Diletta SeccoGiallozafferano’s leading talent and one of Zenzero co-founders, the talent agency for the best Italian food creators – who will discuss their experiences as food creators in a game, focusing on projects, recipes and communication methods related to the digital world.
  • Clizia Monguzzi, Account Director of OMD, will close the showcase and, together with Andrea Santagata, will tell the story of the development and the value of McDonald’s case history on-air on the channels of Giallozafferano, the leading food media brand in Italy with 18 million unique users per month and 60 million followers on social media.
  • For the grand finale Daniele Rossi, the renowned chef from Giallozafferano, and one of Zenzero ‘s co-founders, will perform in a special cooking show.

 

The line-up of Mondadori Media speakers at the IAB Showcase:

  • Diletta Begali, Host & Content Creator – Power Talent Agency
  • Giulia Bellu, Actress & Content Creator – Power Talent Agency
  • Aurora Cavallo, Creator of Giallozafferano and Co-Founder​ of Zenzero Talent Agency
  • Carolina Cefalù, Head of Talent Manager of Zenzero Talent Agency
  • Daniela Cerrato, Marketing Director of Mondadori Media
  • Benedetta De Luca, Gender & Inclusion Editor of The Wom – Power Talent Agency
  • Nicolò Famiglietti, Beauty & Fitness Influencer – Power Talent Agency
  • Clizia Monguzzi, Account Director of OMD Italy
  • Giulio Pasqui, CEO & Co-Founder of Webboh
  • Nicky Passarella, Creator and Actress
  • Jessica Piga, Head of Talent Manager at Power Talent Agency
  • Daniele Rossi, Creator of Giallozafferano and Co-Founder of Zenzero Talent Agency
  • Andrea Santagata, CEO of Mondadori Media
  • Diletta Secco, Creator of Giallozafferano and Co-Founder​ of Zenzero Talent Agency

Adkaora lancia la ricerca “GDO: Welcome to the Next Normal”

L’indagine analizza le trasformazioni del settore della grande distribuzione

L’Osservatorio sui cambiamenti in atto nei mercati e nei consumatori di AdKaora, agenzia digitale del Gruppo Mondadori, ha pubblicato la nuova ricerca “GDO: welcome to the next normal”, che analizza le trasformazioni del settore della grande distribuzione e traccia le nuove abitudini e i nuovi comportamenti dei consumatori.

AdKaora ha indagato l’evoluzione del rapporto degli utenti con il punto vendita fisico durante e dopo la pandemia e le preferenze rispetto ai principali servizi dei supermercati, grazie alla sua consolidata conoscenza del mercato e degli strumenti di analisi della pedonalità nei negozi e alle esclusive survey che raccolgono importanti insight direttamente dai consumatori.

Il white paper è stato realizzato unendo gli asset interni di AdKaora con la tecnologia del marketing conversazionale di Hej!, per estrapolare importanti insight sul sentiment dei consumatori.

Inoltre, grazie al contributo di Next14, uno dei principali gruppi italiani indipendenti nell’ambito della comunicazione integrata e leader nelle marketing technologies, è stato possibile raccogliere i dati sulle visite nei punti vendita relative agli ultimi due anni, grazie alla loro tecnologia avanzata di geo-intelligence.

Prima del Covid, il settore della GDO, proprio come qualsiasi altro, stava infatti approcciando una lenta trasformazione digitale. La quota di mercato online era in crescita, seppur ancora contenuta, e questo perché il settore era dominato dall’acquisto in presenza. La spesa in negozio rappresentava, infatti, ancora per la maggior parte dei consumatori un’abitudine consolidata, anche se gli stessi avevano iniziato a rivolgersi  già da un po’ di tempo a nuovi modi per gestire la spesa familiare.

Con la pandemia, nonostante gli store della piccola e grande distribuzione non siano mai stati chiusi, la spesa si è trasformata da necessità a momento di fuga sociale e, allo stesso tempo, di ottimizzazione dei tempi. Le lunghe passeggiate fra gli scaffali, la lista scritta a mano da consultare, le file in cassa con il cellulare in mano, hanno lasciato posto a visite più brevi, più frequenti e più strategiche.

 

Ecco alcune evidenze che emergono dallo studio:

 

●       Il piacere di fare la spesa, attivando il consumatore
Dai servizi di consegna a domicilio, alla crescente presenza di prodotti biologici, oggi i canali e le tendenze emergenti stanno cambiando il modo in cui i consumatori fanno acquisti. Di conseguenza anche il modo in cui i brand possono raggiungere e attivare il loro pubblico di riferimento deve seguire il flusso del cambiamento.

●       Il negozio fisico come punto di riferimento, ma si va verso la multicanalità.
I consumatori ritengono che il punto vendita sia insostituibile per acquistare certi prodotti, ma sono sempre più multicanali nel processo di acquisto. Il 26% dei rispondenti alla survey condotta da AdKaora e Hej! dichiara di fare la spesa sia online sia offline, con una tendenza  in crescita.

●       Promozioni ad hoc e gestione degli spazi
Restano sensibili i temi di promozione e offerte,  di pulizia e igiene, e della distribuzione degli spazi: è importante per i consumatori, poter usufruire di una reperibilità dei prodotti molto più organizzata, veloce e pulita.

●       Trasformazioni e opportunità
Il device mobile permette di raggiungere obiettivi di go to eCommerce e drive to store, offrendo allo stesso tempo all’utente la migliore esperienza d’acquisto. Inoltre, è importante puntare sulla private label: molti retailer GDO si stanno focalizzando sulla promozione dei prodotti della propria insegna.

 

Per visionare “GDO: welcome to the next normal” in versione completa, clicca QUI

Focus lancia un numero speciale dedicato alla ricerca sui tumori

All’interno del magazine un dossier sulle ultime novità delle eccellenze italiane nella lotta contro il cancro: dalle terapie geniche all’Intelligenza artificiale

Focus, il brand del Gruppo Mondadori leader nella divulgazione scientifica, è in edicola questo mese con un numero speciale dedicato agli ultimi progressi della ricerca nella lotta contro i tumori.

Una guida aggiornata e ricca di approfondimenti per far scoprire ai lettori le novità e le più recenti terapie, anche sperimentali, anti-tumorali: dalle analisi delle alterazioni del Dna ai vaccini, dall’irradiazione con i protoni alle cure mirate, più personalizzate ed efficaci, fino agli strumenti e alle prospettive che l’Intelligenza Artificiale può offrire in questo campo.

Un dossier – creato con la collaborazione degli specialisti delle più importanti Università e centri di eccellenza italiani, in prima fila a livello mondiale nella ricerca contro il cancro – che sottolinea il ruolo di Focus quale magazine punto di riferimento per un pubblico di lettori e utenti appassionati ai grandi temi della scienza, della tecnologia anche nell’ambito dell’informazione medica.
Grazie a uno stile sempre chiaro e diretto e a uno sguardo attento e dinamico su tutto ciò che è innovazione, il brand raggiunge ogni mese un’audience di 5,5 milioni di lettori e utenti e 3,6 milioni di follower sui social.

“Quel che oggi emerge con sempre maggior evidenza dalla ricerca oncologica – dichiara Raffaele Leone, direttore di Focus – è la varietà dei trattamenti e degli approcci terapeutici. Il tumore è una patologia che ci accompagna da sempre, un “errore naturale maligno”, comunque agevolato da abitudini dannose (il fumo è quello più emblematico) e dall’inquinamento dell’ambiente circostante. Si tratta di una mutazione cellulare che ha spesso la capacità di mimetizzarsi per non essere intercettata e neutralizzata. Oggi stiamo riuscendo a inventare cure sempre più personalizzate e mirate contro i vari tipi di mutazione, a smascherarli e attaccarli”, conclude Leone.

Nel nuovo numero di Focus si parlerà di progetti di respiro internazionale, come il Palm (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), ma anche italiani come il Molecular Tumor Board, un network nazionale per uniformare procedure e creare una rete di consulenze su tutto il territorio.

Attraverso numerose schede di approfondimento – realizzate grazie anche al contributo di scienziati ed esperti – il mensile più letto d’Italia fa luce sull’importanza della prevenzione anche attraverso i vaccini contro l’epatite B e l’Hpv, e alla possibilità per i fumatori di fare tac gratuite ai polmoni con l’obiettivo di sensibilizzare e dare speranza.

La realizzazione un dossier così ricco e approfondito è stata possibile grazie al costante contatto con istituti di ricerca, università, ospedali e fondazioni, con cui Focus collabora da sempre per poter mantenere informati e aggiornati i propri lettori.

Il numero si è avvalso della preziosa collaborazione di:
IRCCS Istituto Clinico Humanitas
Ospedale San Raffaele
Istituto Nazionale Tumori
Istituto Europeo di Oncologia
Fondazione Umberto Veronesi
Fondazione Airc
abmedica
RevoLuTion_Innovation in Cancer Care

E ha visto coinvolti:
Università Vita Salute San Raffaele
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Centro di Senologia del Policlinico San Martino di Genova
Clinica Oncoematologica di Padova
MD Anderson Cancer Center di Houston
Ospedale Pediatrico San Bambino Gesù
Rete Italiana Screening Polmonare
Società Italiana di Urologia Oncologica
Università degli Studi di Milano
Università di Palermo
Università di Torino
Università Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Irccs INT-Fondazione Pascale di Napoli

Fuorisalone 2023: 400.000 visitatori per la mostra “Interni Design Re-Evolution”

Grande successo di pubblico all’Università degli Studi di Milano, all’Eni Space all’Orto Botanico di Brera, all’Audi House of Progress presso il Portrait Milano, da Eataly Milano Smeraldo e in De Castillia 23 di Urban Up | Unipol

La prima installazione digitale, alla Torre Velasca, è stata visualizzata da più di 150mila utenti

Con questo appuntamento INTERNI conferma la leadership assoluta nel segmento living, professionale e non solo, e nella comunicazione del design system per gli appassionati del bel progetto.

Confermate, e superate, le aspettative per INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION al FuoriSalone 2023 che ha regalato al popolo del design progetti dalla forte connotazione in termini di ricerca, sostenibilità, futuro.

Dal 17 al 26 aprile l’evento ideato e coordinato dal magazine del Gruppo Mondadori diretto da Gilda Bojardi ha infatti realizzato numeri da record registrando una presenza di pubblico di 400.000 persone complessive nelle tre sedi istituzionali: all’Università degli Studi di Milano, all’Eni Space all’Orto Botanico di Brera, all’Audi House of Progress presso il Portrait Milano. Grande successo di pubblico anche nelle due sedi satellite:  Eataly Milano Smeraldo e De Castillia 23 di Urban Up | Unipol. Inoltre sono stati più di 150.000 gli utenti che hanno visualizzato la prima installazione completamente digitale alla Torre Velasca.

Questa edizione della mostra ha tradotto in installazioni sperimentali il concetto di Pensiero Evolutivo inteso come strumento di progettazione per nuovi territori conosciuti e sconosciuti, fisici e digitali, multimediali, presenti e futuri.

Con il contributo dei 3 co-producer (Audi, Eni e Whirpool) e in collaborazione con aziende e istituzioni, INTERNI ha chiamato più di 40 tra famosi e giovani designer e architetti italiani e internazionali e alcuni artisti, in un rapporto di contaminazione tra Architettura, Design e Arte.  Per la mostra sono state realizzate 40 installazioni, micro-architetture macro-oggettitutti site-specific che – insieme a conferenze, talk, performance live e show case – hanno creato un mosaico variegato di stili e visioni, ma anche di momenti di confronto, richiamando migliaia di persone. Tra questi anche tantissimi giornalisti italiani e stranieri che hanno dato a INTERNI Design Re-Evolution una copertura mediatica eccezionale – dai quotidiani nazionali alle radio e alle televisioni, alla stampa specializzata, alle testate a grande diffusione – oltre ad assicurare una presenza continua sui principali canali social e web.

La mostra di INTERNI si conferma pertanto l’evento simbolo del FuoriSalone, nato per iniziativa di Gilda Bojardidirettore del magazine. Alla base di questo successo l’alto livello progettuale e culturale delle installazioni, i brand coinvolti, noti a livello italiano e internazionale, così come le realtà più piccole, che ugualmente hanno saputo veicolare contenuti di grande valore.

Questo riscontro eccezionale, sia di pubblico sia di visibilità mediatica, testimonia quindi la leadership assoluta di INTERNI nel segmento living professionale e nella comunicazione del design system.

Si ringraziano i co-producer Audi con Gabriele Chiave e Controvento, Eni con Italo Rota e CRA Carlo Ratti AssociatiWhirlpool con Odile Decq Studio, e tutte le aziende, designer e architetti che hanno partecipato: Mirage con Andrea Boschetti e Metrogramma, It’s Natural, Centrorochas e ApexBrasil con Vivian Coser , Annaka con  Annabel Karim Kassar Architects, Felis con Intro e FMG Shapes con Massimo Iosa Ghini, AXA IM Alts con Ma Yansong e Andrea D’Antrassi MAD Architects, Mapei e ICA Group con One Works, ApexBrasil con Bruno Simões, Roca con Benedetta Tagliabue EMBT Architects, Landscape Festival con Topotek 1, Sanlorenzo con Piero Lissoni, Galleria De Ambrogi  con Gianluigi Colin, Amazon con Stefano Boeri Interiors, Simone Micheli, Dott.Gallina con Jacopo Foggini, Artemide con MCA – Mario Cucinella Architects, Missoni con Alberto Caliri, Tile of Spain con Tomás Alonso Studio, Itelyum con Roberto Banfi /Studeo Group, Caparol, Build-Up con Silvio De Ponte Architects, Labo.Art con Ludovica Diligu, Studio Gum con  Sergio Fiorentino, Besenzoni con Francesco Forcellini, Halo Edition con Mandalaki, Ever In Art con Marco Nereo Rotelli, Ambasciata d’Italia a Madrid con Carmelo Zappulla External Reference, Levi’s con Ian Berry, Giannoni & Santoni con Gianni Lucchesi, Fidenza Village con Urbansolid, Pedrali, Zambaiti Parati, Concreta con  CaberlonCaroppi, Boero con Francesca Grassi /Italo Rota Studio, Cimento con Parisotto + Formenton Architetti, Atelier Biagetti, Eataly con Paola Navone / Otto Studio, Urban Up | Unipol De Castillia 23 con Maria Cristina Finucci, Hines con Elena Salmistraro.

“In bocca al lupo ai maturandi” – Studenti e Webboh insieme per la Maturità 2023

La nuova iniziativa dei brand di Mondadori Media leader sul target GenZ, con nuovi format di branded content e i creator più amati

In occasione della maturità 2023, Studenti, il punto di riferimento digitale nella categoria Education, e Webboh, la prima community dedicata alla Generazione Z, offrono ai partner un’opportunità unica per comunicare ai 470 mila maturandi che saranno impegnati nelle prove di esame in tutta Italia.

Il piano editoriale dei due brand, per i mesi di maggio e giugno, prevede un ricco mix di contenuti tra Studenti, con i suoi creator specializzati in tutte le materie e Webboh, capace di raccontare l’avvicinamento alla maturità degli idoli più amati dalla GenZ: un’offerta unica per raggiungere il vasto target dei maturandi sui loro canali preferiti, Tik Tok e Instagram in primis, supportandoli dal punto di vista didattico e psicologico, in una chiave di intrattenimento.

Sia Studenti sia Webboh propongono per l’occasione una nuova veste grafica e nuovi loghi: un restyling del sito e dello “speciale maturità” per Studenti.it e una navigazione ottimizzata su Webboh.it, per rendere sempre più interattivo il dialogo tra il sito web e la community social.

Per i brand interessati a comunicare con il target in questa fase unica della loro vita, Studenti e Webbohinsieme a Brand On Solutions, unit dedicata alle iniziative speciali di Mediamond – hanno pensato a dei format di branded content originali e coinvolgenti per tutti i clienti interessati:

  • Diario della maturità: una serie di contenuti Instagram in cui giovani creators amati dalla GenZ racconteranno in formato video selfie le proprie giornate di studio, riportando i momenti e le emozioni più intense che precedono l’esame di Stato;
  • POV, sono un maturando: un format social video in collaborazione con Giulia Bellu (@giulia_bellu – creator di Power Talent Agency) ed Eva Andrini (@evasfoodaddiction – creator di Zenzero Talent Agency) che, in tono ironico e leggero, daranno consigli su come superare l’ansia e come mangiar bene per studiare meglio;
  • Vox Maturandi: un format social video con i Tiktoker di Webboh che intercetteranno e intervisteranno i maturandi fuori dalle scuole durante le giornate dell’esame, per condividere esperienze e sensazioni di ragazzi e ragazze; 
  • Oltre la maturità: una grande indagine online su Studenti.it sulle scelte dopo l’esame e una collezione di contenuti speciali web e social di orientamento dedicato al post maturità: dai consigli post diploma alla guida per studiare all’estero e altre idee per avviare la propria carriera. 

Studenti e Webboh sono leader sul target della GenZ con rispettivamente 4 e 3 milioni di utenti unici mensili (fonte Audiweb) e sui social con oltre 3,5 milioni di follower complessivi (fonte: Sensemakers su dati Comscore Shareablee): un’audience che garantisce, ai partner che li scelgono per comunicare, KPI di elevata qualità e un tasso di engagement superiore alla media: 

  • Studenti nel suo speciale maturità affianca alla tradizionale offerta sul sito – mappe concettuali, contenuti premium, riassunti – una ricca produzione dei suoi edu-creator con l’hashtag #imparacontiktok. Il brand, che conta sui social oltre 1,2 milioni di follower,  registra una continua crescita su Tik Tok che rappresenta ormai metà dei follower  complessivi.
  • Webboh segue con un approccio leggero e divertente il percorso verso la maturità dei più amati creator. Il post “Ma quanto hanno preso i creator alla maturità?”, è stato tra i dieci articoli più letti del 2022 su Webboh.it. Con 15 milioni di interazioni mensili Webboh e 2,3 milioni di follower, è ogni mese presente nella top10 della classifica “Top Media più social” realizzata da Prima Comunicazione/Sensemakers. 

 

Diodato premiato con il Telegatto di Tv Sorrisi e Canzoni

Diodato, uno degli artisti più amati e premiati della storia della musica italiana, ha ricevuto da TV Sorrisi e Canzoni il Telegatto, l’ambito premio del mondo dello spettacolo.

La statuetta è stata consegna a Diodato dal direttore del magazine, Aldo Vitali, «per i primi 10 anni dal suo debutto discografico: anni di musica di grandissimo successo, originale e personalissima, e per l’emozione sempre fortissima del brano “Fai rumore”, diventato un inno a non arrendersi mai».

Il  cantautore – con quattro album di inediti all’attivo – si è esibito in uno speciale showcase, regalando al pubblico di TV Sorrisi e Canzoni alcuni dei suoi brani più famosi, tra cui Adesso, Fai rumore, Che vita meravigliosa, e due nuove canzoni tratte dal nuovo disco “Così speciale”,  Così speciale e Occhiali da sole.

L’evento si è svolto all’interno dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano domenica 23 aprile, in collaborazione con la mostra-evento di InterniDesign Re-Evolution”, aperta al pubblico fino al 26 aprile.

Diodato ospite di Tv Sorrisi e Canzoni in chiusura del Fuorisalone di Milano

L’artista verrà premiato con il Telegatto

Anche questanno Tv Sorrisi e Canzoni, brand punto di riferimento del mondo dello spettacolo, partecipa al FuoriSalone con uno speciale appuntamento insieme con un artista deccezione.

Liniziativa di Sorrisi si terrà domenica 23 aprile nellAula Magna dellUniversità degli Studi di Milano in collaborazione con la mostra-evento di InterniDesign Re-Evolution”, e permetterà al pubblico di incontrare da vicino uno dei cantautori più apprezzati del panorama musicale italiano: Diodato.

Diodato – cantautore italiano con quattro album di inediti all’attivo, uno degli artisti più amati e tra i più premiati della storia della musica italiana – sarà ospite di Aldo Vitali, direttore del magazine Tv Sorrisi e Canzoni, per un imperdibile incontro – tra musica e parole – nel corso del quale l’artista verrà premiato con il Telegatto, il prestigioso riconoscimento assegnato alle personalità più importanti del mondo dello spettacolo.

Diodato – che ha appena pubblicato il suo quarto album “Così speciale” – si esibirà con uno speciale showcase per i visitatori presenti all’evento previsto alle ore 18 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti).

Diodato ospite di Tv Sorrisi e Canzoni in chiusura del Fuorisalone di Milano

Studenti.it, giovani e ambiente: l’86% delle studentesse e degli studenti fa la raccolta differenziata a casa; il 70% anche a scuola

Secondo un’indagine condotta sul sito di Studenti.it, il 60% dei giovani fa scelte sostenibili nella vita di tutti i giorni

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Studenti.it ha intervistato oltre 9.000 ragazze e ragazzi, utenti del sito, per indagare il loro impegno personale in ambito ambientale e di sostenibilità. 

Secondo Studenti.it tali tematiche non sono più astratte e lontane per i giovani, i quali vivono in prima persona le conseguenze del cambiamento climatico, argomento su cui sono chiamati a prendere posizione e a attivarsi.

Studenti.it ha indagato – attraverso una serie di survey  condotte sul sito e sui social – l’impegno e le scelte sostenibili che i giovani intraprendono nella vita di tutti i giorni: dalla raccolta differenziata alle piccole azioni per salvaguardare l’ambiente e all’acquisto di prodotti green. Le risposte all’indagine della Generazione Z sono state incoraggianti.

L’IMPEGNO IN FAMIGLIA E A SCUOLA – Le scelte sostenibili delle studentesse e degli studenti iniziano in famiglia fino ai banchi di scuola: l’86% degli intervistati ha infatti dichiarato di impegnarsi a fare la raccolta differenziata a casa. Le buone abitudini continuano a scuola, anche se, secondo quanto dichiarato dai giovani, solo nel 70% delle risposte sono menzionati istituti che riciclano correttamente i rifiuti.

La raccolta differenziata a casa è un impegno saltuario per il 7% degli intervistati, che comunica di farla “solo a volte”. Il restante 7% dei giovani dichiara di non gestire mai i rifiuti adeguatamente. 

FAI LA SCELTA PIÙ SOSTENIBILE? – La cura dell’ambiente, nella vita dei giovani, è presente anche nelle piccole e grandi azioni quotidiane: il 32% degli intervistati ha dichiarato a Studenti.it di prestare sempre attenzione nell’attuare comportamenti e azioni responsabili. Mentre il 57% di loro oscilla tra scelte “spesso” sostenibili o solo “a volte”, il restante 11% degli intervistati ha ammesso di non compiere azioni green.

GLI ACQUISTI GREEN – Studenti.it ha inoltre domandato alla Generazione Z se, al momento degli acquisti , tiene in considerazione l’impatto sull’ambiente dei prodotti scelti. Il 60% ha dichiarato di dare importanza al tema della sostenibilità al momento dell’acquisto mentre il 40% dei rispondenti all’indagine ha ammesso di non tener conto della variabile ambientale.

Studenti.it è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 3,8 milioni di utenti mensili (fonte Audiweb, media dic-gen-feb 2023). È un punto di riferimento per il pubblico più giovane grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi e da una squadra di giovani creator: una formula che ha permesso a Studenti.it di raggiungere oltre 1,2 milione di follower sui social (Fonte Shareablee e social insights), da TikTok – dove è seguito da 620mila utenti – a Facebook, Instagram, Telegram e al canale Youtube StudentiTV.