Focus

Mondadori Media affida a Piemme la gestione pubblicitaria del brand Focus

In base all’accordo la concessionaria del Gruppo Caltagirone gestirà in esclusiva la raccolta pubblicitaria dei magazine, dei canali digitali, dei social, delle app e degli eventi a marchio Focus

Mondadori Media, l’editore multimediale italiano leader sui social e nell’area digital, ha affidato in esclusiva a Piemme, concessionaria del Gruppo Caltagirone, la vendita in Italia degli spazi pubblicitari su magazine, canali digitali, social, app e le sponsorizzazioni degli eventi per i brand divulgativi Focus, Focus Junior, Focus Pico, Focus Storia, Focus Scuola e Focus Wild.

“Piemme rappresenta il partner ideale per la valorizzazione di alcuni nostri brand, in virtù dell’importante network di investitori in settori strategici per la nostra area Scienza e della sua presenza capillare sul territorio”, commenta Carlo Mandelli, Amministratore delegato Mondadori Media. “La collaborazione, iniziata a gennaio 2023 con Tv Sorrisi e Canzoni e Chi, sta generando ottimi risultati. La sua estensione ai brand del sistema Focus consolida il percorso di diversificazione delle attività commerciali intrapreso dal Mondadori Media e la strategia di riposizionamento del nostro portfolio prodotti”, conclude Mandelli.

L’accordo si inserisce in un processo, cominciato con i brand Tv Sorrisi e Canzoni, Chi, Guida Tv e Telepiù, di ampliamento progressivo di una partnership strategica che è risultata vincente grazie alla combinazione tra il posizionamento leader dell’editore da una parte e l’expertise della concessionaria dall’altra.

“La partnership esclusiva con Mondadori Media rappresenta per Piemme un passo significativo nella strategia di ampliamento e consolidamento della media platform, in grado di offrire un livello di opportunità sempre più eccellente tra stampa, digital, radio, tv ed eventi sul territorio. L’opportunità di gestire la raccolta per questi prestigiosi brand è per noi motivo di grande responsabilità: Focus oltre ad essere un brand iconico, è uno dei principali punti di riferimento per la divulgazione scientifica e tecnologica in Italia, con una fanbase decisamente rilevante e una forte riconoscibilità tra il pubblico”, dichiara Walter Bonanno, Amministratore Delegato di Piemme S.p.A. “Siamo entusiasti di ricevere nuovamente la fiducia da parte di un editore leader ed esigente come Mondadori Media. Siamo certi che questa novità rafforzerà ulteriormente la nostra collaborazione e ci permetterà di realizzare progetti innovativi in grado di soddisfare i nostri clienti e di valorizzare la forza e la diversità del brand Focus su diverse piattaforme e canali”, conclude Bonanno.

Focus, con le sue declinazioni, è il brand leader nel settore della divulgazione in Italia con una fanbase di oltre 6 milioni di utenti (social account + creator Focus), più di 3 milioni di utenti unici (fonte: Shareablee, 2022), una diffusione mensile di oltre 136.000 copie (fonte: Ads, gennaio – agosto 2023) e più di 3,3 milioni lettori ogni mese (fonte: Audipress 2023/2). Il periodico più letto in assoluto in Italia, diretto da Raffaele Leone, da più di 30 anni è il punto di riferimento per tutti gli appassionati e i curiosi dei temi scientifici: dalla tecnologia alla sostenibilità, dalla robotica alla medicina, dalla ricerca sull’IA fino alle missioni spaziali e la natura. Un sistema editoriale unico declinato in varie aree tematiche e diversi canali tra magazine, siti web, account social, video talks e podcast. Completano l’offerta editoriale anche un canale televisivo, un’esclusiva accademia per gli studenti interessati al giornalismo scientifico e, infine, anche un grande evento incentrato sulla divulgazione scientifica: Focus Live.

 

 

Mondadori Media

Mondadori Media è tra i primi editori multimediali in Italia, con un posizionamento e un’audience distintivi nel mercato editoriale. La social multimedia company del Gruppo Mondadori attraverso i propri brand parla alle passioni degli italiani – dal mondo del food, al beauty, al fashion, alla salute&benessere, alla scienza e tech – raggiungendo oltre 26 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb gen-ago 2023) e una fanbase complessiva di 100 milioni di persone (fonte: Comscore Shareablee + Pinterest insight ottobre 2023).

 

Piemme

Con sei delle più importanti testate giornalistiche (Il Messaggero, Il Mattino, Il Gazzettino, Corriere Adriatico, Nuovo Quotidiano di Puglia e Leggo), siti internet (piattaforme online delle rispettive testate e siti terzi in concessione: Aranzulla.it, Centro Meteo Italiano, Funweek.it), periodici (Molto, Mondadori e Gruppo Editoriale San Paolo), TV (Telenova). Piemme gestisce inoltre la pubblicità locale su Radio Subasio e sui mezzi RCS nelle proprie aree di riferimento Piemme disegna progetti studiati sui contesti dei clienti, realizzando campagne multimediali che integrano sinergicamente stampa e digital, radio e tv.

Grande successo di pubblico al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia per la sesta edizione del Festival del Sapere di Focus

Oltre 18.000 visitatori a Focus Live Visioni 2023

Con oltre 18.000 visitatori, si conferma vincente il format del festival del sapere di Focus realizzato, per il sesto anno consecutivo, in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Per tre giorni il grande evento ha attirato un pubblico partecipe  e interessato che ha avuto la possibilità di confrontarsi con il mondo scientifico e sperimentare le proposte tecnologiche più innovative, incontrare e ascoltare divulgatori, esperti e professionisti dell’informazione, della medicina, della scienza e dello sport, nonché immergersi nei mondi della realtà virtuale.

“Abbiamo viaggiato ancora una volta dalle stelle agli abissi marini, dalle missioni spaziali alla genetica, dalle piante ai robot, dai versi degli animali all’intelligenza artificiale, dando – in questa edizione del Focus Live intitolato Visioni – la  panoramica fantasmagorica della scienza e del sapere, della ricerca e della storia.  E l’abbiamo fatta toccare con mano offrendo esperienze immersive di realtà virtuale, assaggi di metaverso, laboratori per grandi e bambini. Abbiamo anche mischiato i generi coniugando scienza, musica e teatro. Ma la “visione” più spettacolare è stata il record di affluenza e di partecipazione di migliaia di persone curiose, attente, instancabili. Loro sono il premio migliore per il nostro impegno e sono da sprone per fare sempre meglio”, ha dichiarato Raffaele Leone, direttore di Focus.

Tutti sold out gli oltre 70 eventi che hanno avuto come protagonisti ottanta personalità tra cui scienziati, ricercatori, astronauti, divulgatori, e grande partecipazione a giochi, laboratori, momenti di edutainment, esperienze interattive e agli incontri nell’Experience Area. Stupore e interesse per le oltre 40 installazioni, a partire dai giganteschi e coloratissimi animali di Cracking Art. Tantissimi i bambini che hanno affollato l’Area Kids per lo spettacolo di Geronimo Stilton e per tutte le attività ludico-scientifiche organizzate dalla redazione di Focus JuniorFocus Pico e Focus Wild in collaborazione con Mondadori EducationWay Experience, Shake e UniversiKid.

Teatro d’eccezione il Museo Nazionale Scienza e della Tecnologia, suddiviso per questa speciale iniziativa in cinque grandi aree tematiche (Tecnologia, Sostenibilità, Scienza, Spazio, Medicina e Salute) con tre palchi distinti, Main StageSpeakers’ corner e Creators’ corner che hanno ospitato talk e incontri.

Tanti i contenuti che hanno contribuito all’ottima riuscita di Focus Live Visioni: dalle sorprese degli Animaloidi, robotici quadrupedi capaci di sfidare gli umani a Twister (e vincere!), come HyQ Real1, ai quiz animati dalla creatività di Stefano Bartezzaghi, dagli esperimenti di fisica di Vincenzo Schettini, il professore star di TikTok, ai lombrichi lunari del futuro al fumetto sostenibile dell’attivista Altares; dal Telegatto consegnato a Carlo Conti alle esperienze di sportivi come il campione di apnea Mike Maric. E ancora l’icona della vela Giovanni Soldini in ologramma, l’ex allenatore di calcio Arrigo Sacchi, l’astronauta Roberto Vittori, la divulgatrice Barbara Gallavotti e il filosofo Luciano Floridi, l’immunologo e direttore scientifico Istituto Clinico Humanitas Alberto Mantovani e Stefano Mancuso, il più autorevole botanico italiano insieme all’Orchestra sinfonica giovanile di Milano hanno guidato il pubblico alla scoperta dell’intelligenza delle piante. A chiudere il ricco palinsesto di tre giorni ci sono stati lo scienziato evoluzionista e divulgatore Telmo Pievani e l’attore Marco Paolini, in uno science show dedicato a Charles Darwin, uno degli scienziati più visionari della storia.

Confermano la forza del brand e la formula di successo anche le centinaia di migliaia di visualizzazioni e le interazioni social legate alle dirette, con post e video condivisi su Facebook, Instagram, Youtube, TikTok e Twitter. Tutti i contenuti sono stati ampiamente ripresi dai media cartacei, digitali radio e tv e resteranno a disposizione su Focus.it, il sito del mensile Focus che ha raggiunto in questi giorni dei picchi di visualizzazioni relativi agli eventi di Focus Live. Questi contenuti verranno arricchiti di contributi extra, per continuare a incuriosire e conquistare grandi e piccoli appassionati.

Questa edizione di Focus Live è stata realizzata grazie al supporto e alla collaborazione con Acquario Civico di Milano, Aeronautica Militare, Asi, Biokip Labs, CNR, Enea, Fondazione Bruno Kessler, Giotto (Fila), IIT, Il Piccolo Teatro, Infn, Joint Research Centre, Marina Militare, Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Shake srl, Planetario Civico di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Padova e Way Experience.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciMediamond, concessionaria di pubblicità di Mediaset e Mondadori, e numerosi partner:

MAIN PARTNER: Gruppo Koelliker
PARTNER: Carglass, Honor, Humanitas University,
INSTITUTIONAL PARTNER: Commissione Europea
CONTENT PARTNER: AIRC, CDI, Mondadori Education, Opera San Francesco, Rilegno, TUV SUD
ART GUEST: Cracking Art
TECHNICAL PARTNER: Lete
RADIO UFFICIALE: R101
AREA KIDS powered by Focus Junior

“Focus Live – Visioni”: dal 3 al 5 novembre torna con nuovi format e tante novità il festival del sapere di “Focus” al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ologrammi, intelligenza artificiale, sfide robotiche, spettacoli scientifici, talk, dibattiti e una ricchissima area kids: tantissimi eventi gratuiti su prenotazione

Iscrizioni aperte da oggi, martedì 17 ottobre, sul sito www.focuslive.it

Progressi dell’Intelligenza Artificiale in ambito scientifico e nella vita quotidiana, zoo robotici, viaggi nel tempo in Realtà Virtuale, e ancora escape room a tema scientifico, approfondimenti su medicina, sostenibilità e punti di vista inediti: ecco Visioni, il tema che verrà esplorato e sperimentato al Focus Live 2023, un progetto realizzato da Mondadori Media, Mediamond e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, in programma dal 3 al 5 novembre. 

Il Festival del sapere ideato e organizzato da Focusil magazine del Gruppo Mondadori diretto da Raffaele Leone nonché il mensile più letto in Italia da appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, sostenibilità e innovazione – giunge quest’anno alla sesta edizione e conferma il suo format di successo che, nel 2022, ha conquistato e coinvolto oltre 15 mila visitatori in presenza e ottenuto oltre 250 mila interazioni sui social.

“Arrivati alla sesta edizione posso dire che questo festival della conoscenza è sempre più Focus e sempre più Live”, dichiara il direttore Raffaele Leone. “Sempre più Focus perché lo spirito è quello del magazine: accrescere la conoscenza stimolando curiosità e divertimento. Sempre più Live perché ci stiamo impegnando nella ricerca di format e di eventi che non siano solo un incontro dal vivo con scienziati o divulgatori ma in cui si sperimentino tutte le tecnologie disponibili (realtà aumentata, visori, assaggi di metaverso) per “immergersi” nel sapere. Se a questo aggiungiamo quelle contaminazioni che tanto ci piacciono tra musica, teatro e scienza, ecco che il cerchio si chiude”.

Focus Live, aperto al pubblico e completamente gratuito (su prenotazione), da sei anni si pone come obiettivo quello di illustrare con linguaggio divulgativo gli orizzonti della conoscenza umana: dalla fisica alla medicina, dalla biologia alla genetica, dalla difesa dell’ambiente alla tecnologia alla comunicazione digitale. Innovazione, creatività e curiosità saranno le linee guida di questa edizione speciale che prevede oltre mille i metri quadri a disposizione dei visitatori, con 40 installazioni, cinque aree tematiche e un ricchissimo programma di incontri, talk, laboratori, spettacoli, in compagnia di scienziati, divulgatori e creators di fama nazionale e internazionale.

Anche quest’anno il Festival del sapere prende vita al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, il più grande museo tecnico-scientifico in Italia, da 70 anni ponte tra il passato e il futuro della cultura scientifica. In questa edizione il pubblico potrà spaziare tra intelligenza artificiale, installazioni d’arte digitale interattiva e Realtà Virtuale.

Tra i protagonisti di Focus Live 2023 ci saranno, tra gli altri: il navigatore Giovanni Soldini, che interverrà, sotto forma di ologramma, Ilaria Capua, la quale porterà il suo spettacolo sulla salute circolare insieme all’attrice Antonella Attili, l’immunologo Alberto Mantovani, il fisico Alessandro Vespignani, il botanico Stefano Mancuso che si cimenterà in una performance a cavallo tra scienza e musica con un ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano, la presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il filosofo Luciano Floridi che è uno dei massimi esperti di intelligenza artificiale, divulgatori come Barbara Gallavotti, Silvia Moroni (parlasostenibile), Massimo Temporelli, il professore star di TikTok Vincenzo Schettini, l’esploratore, mental coach e divulgatore ambientale Alex Bellini e il conduttore e autore televisivo Carlo Conti,  che riceverà il Telegatto dal direttore di Tv Sorrisi e Canzoni, Aldo Vitali.

Sul palco ci saranno anche astronauti come Roberto Vittori, sportivi come Mike Maric, ex campione del mondo di apnea, e come l’ex allenatore del Milan e della Nazionale Arrigo Sacchi, che parlerà di tecnologia e intelligenza artificiale nel calcio.

A chiudere il ricco palinsesto di tre giorni ci saranno lo scienziato evoluzionista e divulgatore Telmo Pievani e l’attore Marco Paolini, in uno science show dedicato a Charles Darwin, uno degli scienziati più visionari della storia.

Le novità
Tante le novità di questa edizione, a partire da nuovi format sul palco: dai Ted con esperienze VR ai quiz con il pubblico – per esempio Stefano Bartezzaghi coinvolgerà il pubblico in un cruciverbone a tema spazio – agli eventi speciali, fino alle esclusive performance teatrali o musicali. L’area espositiva racchiuderà cinque grandi isole tematiche, Tecnologia, Sostenibilità, Scienza, Spazio, Salute curate da partner scientifici o editoriali che si alterneranno alle attività degli sponsor: i visitatori potranno seguire laboratori interattivi, così come interfacciarsi con robot e bot alimentati dall’Intelligenza artificiale, provare l’ebbrezza di simulatori per viaggi nel tempo e nello spazio, vivere l’esperienza di escape room a tema scientifico e giochi. Le opere di Cracking Art animeranno gli spazi esterni del Museo, in occasione del trentennale del movimento artistico che da sempre lega le sue creazioni ai temi del rapporto tra natura e artificio, della sostenibilità e dell’ambiente. Oltre 200 metri quadrati verranno, infine, dedicati all’area Kids, con esperimenti, laboratori, incontri e giochi a cura di Focus Junior per avvicinare i più piccoli alle materie S.T.E.A.M..

Le prenotazioni agli eventi si potranno effettuare a partire da oggi, martedì 17 ottobre, sul sito www.focuslive.it. Due i turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate.

Aspettando Focus Live 2023
Saranno tante le iniziative di avvicinamento al Focus Live 2023. Dopo l’incontro sui dinosauri al Museo di Storia Naturale di Milano, la lezione concerto su Mahler organizzata dall’Orchestra Sinfonica di Milano e il vero e proprio viaggio nel tempo in Virtual Reality di You Are Verdi, che ha permesso ai numerosi presenti di vivere la città meneghina, tra la prima del Nabucco alla Scala, i tumulti delle Cinque Giornate e lo spirito risorgimentale di quegli anni, il 21 ottobre all’Acquario Civico di Milano doppio appuntamento, alle 18.30 e alle 20, con La musica del mare: un’occasione imperdibile per ascoltare le voci e i canti di pesci, coralli e cetacei, con la biologa marina Sabina Airoldi, responsabile ricerche Istituto Tethys nel santuario Pelagos. E per non sentire troppo la nostalgia del Focus live 2023, il 2 dicembre, al Planetario Ulrico Hoepli di Milano, alle ore 21, Adriano Fontana, astrofisico Inaf, e uno degli scienziati che abitualmente utilizzano il telescopio Webb, spiegheranno al pubblico come funziona e ci presenteranno le ultime scoperte.

Questa edizione di Focus Live è realizzata grazie al supporto e alla collaborazione con Acquario Civico di Milano, Aeronautica Militare, Biokip Labs, CNR, Enea, Fondazione Bruno Kessler, Giotto (Fila), IIT, Il Piccolo Teatro, Infn, Joint Research Centre, Marina Militare, Museo Civico di Storia Naturale di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano, Shake srl, Planetario Civico di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Padova e Way Experience.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione a Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Mediamond, concessionaria di pubblicità di Mediaset e Mondadori, e numerosi partner:

MAIN PARTNER: Gruppo Koelliker
PARTNER: Carglass, Honor, Humanitas University,
INSTITUTIONAL PARTNER: Commissione Europea
CONTENT PARTNER: AIRC, Mondadori Education, Opera San Francesco, Rilegno, TUV SUD
ART GUEST: Cracking Art
TECHNICAL PARTNER: Lete
RADIO UFFICIALE: R101
AREA KIDS powered by Focus Junior

 

 

Al via le iniziative 2023/2024 per il mondo della scuola firmate Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild

La Newsletter e il sito di Focus Scuola pensati appositamente per i docenti e per le loro classi

La proposta didattica, rivolta a studenti e studentesse, dei Focus School Camp e delle Academy targate Focus, Focus Storia e Focus Junior

La possibilità di abbonarsi ai magazine del brand Focus con carta del docente e Bonus Scuola

Per l’anno scolastico 2023/2024 sono state ideate numerose iniziative rivolte a insegnanti, studenti e famiglie firmate da Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild, i brand leader nella divulgazione in Italia del Gruppo Mondadori che, anche quest’anno, si confermano promotori di proposte didattiche innovative per il mondo della scuola.

Con l’inizio dell’anno scolastico, il sito di Focus Scuola sarà come sempre a disposizione degli insegnanti con notizie, spunti e consigli utili per rendere le loro lezioni più coinvolgenti e partecipate. 

Torna la Newsletter di Focus Scuola curata dalla redazione di Focus Junior in collaborazione con un team di giornalisti specializzati e professionisti. La Newsletter, a cui sono già iscritti oltre 20.000 docenti italiani, si rivolge agli insegnanti di scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di fornire idee e proposte ludiche e innovative da portare in classe per coinvolgere maggiormente gli studenti e le studentesse durante le lezioni. Ogni settimana la Newsletter di Focus Scuola propone spunti di attualità per lezioni frontali e lavori di gruppo, proposte per laboratori scientifici, schede STEAM per rendere la scienza una materia più appassionante, servizi di approfondimento spiegati in modo semplice per spiegare temi complicati, e servizi su metodi di didattica innovativa e gestione della classe grazie ai consigli dei migliori esperti. I docenti, oltre a poter conoscere in anteprima tutte le iniziative Focus dedicate al mondo della scuola, avranno anche la possibilità di condividere i progetti della classe con tutta la comunità di insegnanti iscritti

Qui il link per iscriversi alla Newsletter.

Da ottobre, ripartono le Academy targate Focus Junior, Focus e Focus Storia che, ogni anno, coinvolgono centinaia di classi e migliaia di studenti e studentesse.
L’Academy di giornalismo di Focus Junior, rivolta ai giovani delle scuole primarie e secondarie di primo grado e a cui lo scorso anno hanno partecipato più di 500 classi e oltre 10.000 studenti, prevede un ciclo di tre lezioni dedicate all’educazione ai media e all’educazione ambientale. Nei primi due incontri si spiega in modo semplice e divertente come si realizza una rivista, come si scrive un articolo e come riconoscere le fake news, mentre il terzo tratta dei cambiamenti climatici e della transizione ecologica. L’obiettivo dell’Academy di Focus Junior è stimolare il senso critico e integrare le conoscenze dei giovanissimi su due temi oggi fondamentali per diventare cittadini consapevoli. L’Academy è organizzata in collaborazione con il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (Cicap) e il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc).

“L’iniziativa delle Academy prevede che la redazione di Focus Junior si metta a disposizione delle scuole e degli insegnanti di tutta Italia per affiancarli nella spiegazione di temi complessi attraverso un racconto coinvolgente, in grado di catturare l’attenzione dei più giovani”, commenta Sarah Pozzoli, Direttrice di Focus Junior. “Noi giornalisti abbiamo lo stesso obiettivo degli insegnanti: crescere futuri cittadini che sappiano pensare in modo critico e adottare uno stile di vita più sostenibile”, conclude la Direttrice.  

Le Academy di Focus e Focus Storia, rivolte agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e a cui lo scorso anno hanno partecipato più di 100 classi e oltre 2,500 studenti, prevedono un ciclo di quattro appuntamenti durante i quali i giovani si calano nelle vesti di veri e propri redattori per ogni numero in edicola, partecipano attivamente alla ricerca delle fonti e a quella iconografica, presenziano alle riunioni di redazione, sono coinvolti nell’analisi dei lavori commissionati e nella pubblicazione dei contenuti sui diversi canali social, in cui saranno integrate e valorizzate le loro proposte e idee. 

Raffaele Leone, Direttore di Focus, ribadisce così l’importanza di instaurare una collaborazione sinergica con le scuole: “Il mondo della scuola è per noi doppiamente importante: da un lato perché ci sentiamo vicini agli insegnanti e alla loro missione divulgativa, dall’altra perché trovare un dialogo con le nuove generazioni, che sempre più si tengono informate attraverso strumenti e canali aggiuntivi oltre alla carta stampata, rappresenta uno stimolo forte. Siamo in presenza di uno scambio bidirezionale virtuoso: mostrare come si realizza un magazine scientifico avvicina i giovani ai temi trattati, alla lettura, alla ricerca delle fonti. Vedere come essi attingono a strumenti diversi dalla carta stampata, spinge noi a ideare format e linguaggi a loro più consoni. Possiamo dire che Focus è uno tra gli strumenti più innovativi, in termini divulgativi e multimediali, che ci siano sul mercato, con i suoi magazine, il sito, i social, i podcast, le Academy e gli eventi dal vivo che vedono nell’annuale Focus Live un appuntamento di successo”, conclude il Direttore. 

A completare l’offerta Focus destinata alle scuole per l’anno scolastico 2023/2024, una grande novità: i Focus School Camp, progetti didattici innovativi, rivolti alle classi di tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, che rappresentano un modo rivoluzionario di pensare e vivere i viaggi d’istruzione. Una nuova proposta completa che parte dalla formazione in aula, passa per la pratica durante il camp e si conclude con l’elaborazione di un progetto finale digitale che verrà presentato in classe e pubblicato sulla bacheca digitale di Focus School Camp. Svariate sono le tematiche degli School Camp dei brand Focus Junior, Focus Wild, Focus e Focus Storia, ideati appositamente per soddisfare qualsiasi necessità formativa dei diversi cicli scolastici e delle diverse fasce d’età di studenti e studentesse. 

I Focus School Camp rinnovano, dopo il grande successo delle due edizione dei Focus Junior Summer Camp, la collaborazione con Sunnylife, il tour operator leader di mercato nel segmento delle gite scolastiche e dei campi estivi.

Infine, anche quest’anno i docenti potranno abbonarsi alle riviste dei brand Focus utilizzando la carta del docente e, da metà ottobre, ritorna il bonus scuola che consente agli istituti scolastici di richiedere un contributo per gli abbonamenti e le riviste acquistate durante l’anno scolastico, facendone specifica richiesta all’indirizzo email: sgc@mondadori.it

Al via la prima edizione degli “School Camp” firmati Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild

Un nuovo modo di pensare e vivere i viaggi d’istruzione: veri e propri percorsi formativi, interdisciplinari e personalizzati, rivolti ai giovani delle scuole primarie e secondarie

Con questa iniziativa i brand del sistema Focus proseguono il proprio sviluppo nel licensing

Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild  lanciano la prima edizione degli School Camp, un nuovo progetto realizzato in collaborazione con Sunny Life, società specializzata in viaggi turistici e culturali per bambine e bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 18 anni, già tour operator dei Focus Junior Summer Camp.

Gli School Camp offrono proposte didattiche innovative e complete rivolte ad alunne e alunni e insegnanti, che partono dalla formazione in aula, passano per la pratica durante il camp e si concludono con l’elaborazione di un elaborato finale in digitale. 

Con questa iniziativa i brand del sistema Focus proseguono il proprio sviluppo nel licensing, estendendo la propria proposta educativa anche ai viaggi d’istruzione: veri e propri percorsi formativi interdisciplinari e personalizzati, che prevedono – attraverso un collaudato approccio STEAM – l’apprendimento di materie scientifiche e matematiche con l’ausilio di altre discipline come l’arte, la storia e l‘architettura.

Un’attività, dedicata alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che mira a stimolare e coinvolgere i più giovani attraverso la fruizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze. Un progetto che conferma l’attenzione dei brand Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild nei confronti della formazione dei più giovani e dei temi di grande attualità, come sostenibilità e inclusione. 

Gli School Camp 2023/2024, oltre a presentarsi come vere e proprie officine di apprendimento, permettono a ragazze e ragazzi di vivere – guidati da professionisti – esperienze indimenticabili. 

  • Focus, brand leader nella divulgazione scientifica, offre un pacchetto di proposte pensate per le scuole secondarie di secondo grado e studiate in relazione ai temi didattici più attuali, con particolare riguardo ad approfondimenti in ambito tecnico, scientifico e tecnologico.
  • Focus Storia, magazine dedicato ai fatti storici e culturali più eclatanti e ai grandi protagonisti del passato e contemporanei, offre uno speciale catalogo dedicato alle scuole secondarie di secondo grado e pensato per far rivivere quei luoghi dove è ancora impresso il ricordo della nostra storia
  • Focus Junior, punto di riferimento nel segmento kids, propone esperienze ideate per avvicinare studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado – con un approccio multidisciplinare e trasversale – ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e dell’inclusione, tenendo sempre conto delle esigenze e dell’età di giovani alunne e alunni. 
  • Focus Wild, brand intergenerazionale dedicato al mondo animale e naturale, offre alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado un ricco repertorio di esperienze, pensate per sviluppare in modo specifico l’attenzione degli alunni ai temi ambientali più urgenti e attuali, sempre in modalità attiva, divertente e appassionante.

Verona, Milano, Genova, Roma, Pompei e Matera sono solo alcune delle destinazioni pensate per gli School Camp di Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Wild. Tutte le mete sono state selezionate dai brand del Gruppo Mondadori tra le ricche offerte di crociere e gite scolastiche del catalogo Sunny Life.

Sul sito http://focuscamp.it/ sarà disponibile il catalogo completo e aggiornato.

Focus lancia un numero speciale dedicato alla ricerca sui tumori

All’interno del magazine un dossier sulle ultime novità delle eccellenze italiane nella lotta contro il cancro: dalle terapie geniche all’Intelligenza artificiale

Focus, il brand del Gruppo Mondadori leader nella divulgazione scientifica, è in edicola questo mese con un numero speciale dedicato agli ultimi progressi della ricerca nella lotta contro i tumori.

Una guida aggiornata e ricca di approfondimenti per far scoprire ai lettori le novità e le più recenti terapie, anche sperimentali, anti-tumorali: dalle analisi delle alterazioni del Dna ai vaccini, dall’irradiazione con i protoni alle cure mirate, più personalizzate ed efficaci, fino agli strumenti e alle prospettive che l’Intelligenza Artificiale può offrire in questo campo.

Un dossier – creato con la collaborazione degli specialisti delle più importanti Università e centri di eccellenza italiani, in prima fila a livello mondiale nella ricerca contro il cancro – che sottolinea il ruolo di Focus quale magazine punto di riferimento per un pubblico di lettori e utenti appassionati ai grandi temi della scienza, della tecnologia anche nell’ambito dell’informazione medica.
Grazie a uno stile sempre chiaro e diretto e a uno sguardo attento e dinamico su tutto ciò che è innovazione, il brand raggiunge ogni mese un’audience di 5,5 milioni di lettori e utenti e 3,6 milioni di follower sui social.

“Quel che oggi emerge con sempre maggior evidenza dalla ricerca oncologica – dichiara Raffaele Leone, direttore di Focus – è la varietà dei trattamenti e degli approcci terapeutici. Il tumore è una patologia che ci accompagna da sempre, un “errore naturale maligno”, comunque agevolato da abitudini dannose (il fumo è quello più emblematico) e dall’inquinamento dell’ambiente circostante. Si tratta di una mutazione cellulare che ha spesso la capacità di mimetizzarsi per non essere intercettata e neutralizzata. Oggi stiamo riuscendo a inventare cure sempre più personalizzate e mirate contro i vari tipi di mutazione, a smascherarli e attaccarli”, conclude Leone.

Nel nuovo numero di Focus si parlerà di progetti di respiro internazionale, come il Palm (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), ma anche italiani come il Molecular Tumor Board, un network nazionale per uniformare procedure e creare una rete di consulenze su tutto il territorio.

Attraverso numerose schede di approfondimento – realizzate grazie anche al contributo di scienziati ed esperti – il mensile più letto d’Italia fa luce sull’importanza della prevenzione anche attraverso i vaccini contro l’epatite B e l’Hpv, e alla possibilità per i fumatori di fare tac gratuite ai polmoni con l’obiettivo di sensibilizzare e dare speranza.

La realizzazione un dossier così ricco e approfondito è stata possibile grazie al costante contatto con istituti di ricerca, università, ospedali e fondazioni, con cui Focus collabora da sempre per poter mantenere informati e aggiornati i propri lettori.

Il numero si è avvalso della preziosa collaborazione di:
IRCCS Istituto Clinico Humanitas
Ospedale San Raffaele
Istituto Nazionale Tumori
Istituto Europeo di Oncologia
Fondazione Umberto Veronesi
Fondazione Airc
abmedica
RevoLuTion_Innovation in Cancer Care

E ha visto coinvolti:
Università Vita Salute San Raffaele
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano
Centro di Senologia del Policlinico San Martino di Genova
Clinica Oncoematologica di Padova
MD Anderson Cancer Center di Houston
Ospedale Pediatrico San Bambino Gesù
Rete Italiana Screening Polmonare
Società Italiana di Urologia Oncologica
Università degli Studi di Milano
Università di Palermo
Università di Torino
Università Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Irccs INT-Fondazione Pascale di Napoli

Focus lancia “Quanto sei ecosapiens?”, il dossier dedicato alla sostenibilità e all’ambiente

All'interno del numero di aprile un manuale trasversale e completo per accrescere le proprie conoscenze ecologiche.

Focus, il brand del Gruppo Mondadori leader nella divulgazione scientifica, è in edicola questo mese con il dossier Quanto sei ecosapiens?, uno speciale dedicato alla sostenibilità, per aiutare i lettori ad accrescere la propria preparazione ecologica. 

Un vero e proprio manuale di trenta pagine, utile a tutti coloro che desiderano saperne di più sulla transizione ecologica, realizzato in collaborazione con Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

I lettori del mensile più letto d’Italia, curiosi amanti della scienza e della scoperta, potranno approfondire la loro conoscenza in termini di sostenibilità. L’approccio del dossier Ecosapiens, completo e trasversale, prevede un breviario che fornirà informazioni dalla A alla Z sull’educazione ambientale. Saranno presentati anche dati e cifre utili per calcolare l’impronta quotidiana di impatto ambientale, oltre ad un test per misurare e scoprire la sostenibilità personale.

Focus lancia "Quanto sei ecosapiens?"

Il magazine, da sempre attento a soddisfare la curiosità e la voglia di conoscenza del pubblico, ha anche realizzato un reportage incentrato sui quartieri di Helsinki dove si vive a impatto zero. Ad arricchire il progetto, immagini e racconti concreti e dettagliati con l’obiettivo di fornire ai lettori una visione completa e realistica di come sia possibile ridurre l’impatto ambientale della propria vita quotidiana.

E se non ci fossero stati gli idrocarburi? è il titolo dell’articolo di Focus che affronterà un tema molto dibattuto: l’importanza dell’utilizzo dei combustibili fossili. L’obiettivo non è quello di giustificare il petrolio, ma di far capire quanto sia stato importante finora il loro utilizzo, in termini di sviluppo tecnologico e di miglioramento della qualità della vita.

Il numero di aprile di Focus, con il suo approccio completo e multidisciplinare all’ambiente, rappresenta un’occasione unica per riflettere sulle proprie abitudini quotidiane a favore della sostenibilità e sul ruolo che ognuno di noi può avere nella salvaguardia del nostro pianeta.

Grande successo per la quinta edizione di Focus Live

Più di 15.000 visitatori e sold out per gli oltre 70 eventi in calendario

Edizione da record per Focus Live 2022, che ha chiuso ieri con più di 15.000 mila visitatori al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Tre giorni densissimi, trascorsi tra stupore, curiosità, storie, esperienze, sorrisi, scoperte, discussioni e strategie per il futuro del Pianeta, che hanno consolidato e rafforzato la formula di successo del Festival del sapere di Focus con oltre 70 eventi in calendario, 15 sponsor, 21 partner scientifici, 82 speaker e 38 tra installazioni, laboratori ed esperienze interattive.

“Il successo di Focus Live 2022 consacra la nostra voglia di sperimentare nel mondo della comunicazione scientifica. La multimedialità che ci contraddistingue diventa nel festival esperienza dal vivo, incontro fisico con scienziati e divulgatori come noi, immersione digitale e contaminazione tra materie e mondi diversi”, ha dichiarato Raffaele Leone, Direttore di Focus. “La risposta entusiasta e numerosa di un pubblico curioso e intelligente di ogni età, non ci fa soltanto capire che la strada è giusta, ma per noi è uno stimolo a fare sempre meglio sul magazine, sulle nostre piattaforme web e negli eventi dal vivo”, ha concluso il Direttore.

Focus Live si conferma pertanto un evento capace di offrire uno sguardo attento, multiforme, dinamico, multimediale, interattivo, coinvolgente ed entusiasmante al futuro della scienza, della tecnologia, dell’esplorazione spaziale e della salvaguardia del Pianeta.

Tutti sold out gli oltre settanta eventi di Focus Live Orizzonti che hanno offerto una panoramica ampia, dettagliata e sfaccettata sul nostro futuro, apprezzata dalle migliaia di visitatori che hanno affollato gli spazi del Museo trasformati per l’occasione in un laboratorio di idee e sperimentazioni. Appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, natura, medicina, animali e innovazione hanno trovato, infatti, all’interno del ricco programma, esperimenti e simulazioni per approfondire le varie tematiche, che sono state discusse e condivise nel corso delle interviste e durante gli interventi di oltre cento ospiti.

Tanti e differenti sono stati i modi per parlare di futuro: digitale e futuristico, quasi fantascientifico, nelle proposte di Metaverso Experience, con viaggi virtuali nello spazio, alla scoperta del Sistema solare o di Marte, così come le passeggiate dentro a un quadro di Monet, fino all’incontro ravvicinato con i dinosauri e con Alter ego, il robot umanoide che ci farà compagnia nel futuro prossimo. Ma anche uniti da un filo sottile al passato con i racconti legati a fatica, determinazione, tenacia, ostacoli e successi di grandi protagonisti del passato, come Rita Levi Montalcini, e campioni del presente, come Marcell Jacobs che ha inaugurato il festival e ha dato il ritmo alla manifestazione: sempre più veloce, verso nuovi record.

Un coro di voci e sguardi diversi, autorevoli scienziati e non solo chiamati da Focus a trattare argomenti capaci di coinvolgere, far sorridere e far riflettere come Luca Perri, che ha parlato di lotta alle fake news; oppure come Barbascura X che con umorismo ha ricordato i grandi della scienza attraverso i loro difetti e le strane abitudini; fino al climate change in musica con Luca Mercalli, e un ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano, e ad un tuffo nel Mediterraneo con Mario Tozzi. E, ancora, la toccante esperienza dell’astronauta Paolo Nespoli; il futuro sostenibile raccontato da Stefano Boeri ed Ersilia Vaudo; gli strumenti per comprendere il mondo attraverso la fisica con Roberto Battiston; riflessioni sulla fragile (e compromessa) relazione tra uomo e natura con la biologa Barbara Gallavotti e, per concludere, gli ultimi sviluppi della ricerca e degli orizzonti della medicina spiegati da Alberto Mantovani.

Grande attenzione, come sempre, anche per i bambini, cui è stata riservata l’area kids di Focus Junior, con esperienze, laboratori e incontri realizzata con i partner Mondadori Education, Ricercamondo – Henkel, Università Bicocca, Rilegno.

A dimostrazione della forza del brand anche le centinaia di migliaia di visualizzazioni e interazioni con i post e video condivisi su Facebook, Instagram, Youtube, Tik Tok e Twitter che resteranno a disposizione e verranno arricchiti di nuovi contenuti per grandi e piccoli appassionati.

Il palinsesto di quinta edizione di Focus Live, che ha messo a disposizione del pubblico, gratuitamente, decine di incontri di altissimo livello, è stato seguito con grande attenzione anche dai canali informativi, con un’ottima copertura su tutti i media cartacei, digitali, radio e tv.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Mediamond e numerosi partner:

Main Partner: Distretti Ecologici
Partner: ab medica, Caviro, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING Group, Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
Metaverso Partner: Pulsee Luce e Gas
Innovation Advisor: Wavemaker
Content Partner: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno
Technical Partner: Looperspace
Media Partner: Focus Mediaset
Radio Ufficiale: Radio Monte Carlo
AREA KIDS powered by Focus Junior

Focus Live è realizzato anche grazie al supporto di molte istituzioni: Aeronautica Militare, Afru, Apnea Academy, Asi, Civico planetario “Ulrico Hoepli”, Enea, Esa, Esercito Italiano, IIT, Inaf, Marina Militare, Mars Planet, Orchestra Sinfonica di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Trento, VIS – Virtual Immersions in Science, Way Experience, WWF.

“Focus live 2022”: al via con oltre 100 ospiti, più di 70 eventi e 40 partner e istituzioni

Un format che conferma la forza e la formula di successo che da 30 anni contraddistinguono il brand Focus, in grado di raggiungere una community di 5 milioni di followers sui social e 3 milioni di utenti sul web

Conto alla rovescia per i tre giorni dedicati alla scienza del festival Focus Live, realizzato da Focus in collaborazione con il Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (ingresso via Olona 6 bis), in programma dal 4 al 6 novembre 2022.

Con gli oltre settanta eventi inseriti in calendario, Orizzonti, tema della quinta edizione, intende far sperimentare e toccare con mano quanto e come il progresso tecnologico abbia già cambiato – e cambierà – la vita quotidiana di tutti noi nei prossimi anni. Uno sguardo attento, multiforme, dinamico, multimediale, interattivo, coinvolgente ed entusiasmante al futuro della scienza, della tecnologia, dell’esplorazione spaziale e della salvaguardia del Pianeta, aperto al pubblico e rivolto a piccoli e grandi.

“Rieccoci alla quinta edizione del nostro Festival del sapere, format vincente che sa rinnovarsi rimanendo se stesso”, dichiara Raffaele Leone, direttore di Focus. “I prossimi anni sono cruciali per il cammino dell’uomo e per il Pianeta:, tocca a noi correggere il tiro in tema ambientale, tocca a noi cambiare abitudini, innovare e inventare tecnologie che riducano l’impatto negativo sulla natura. Ne va della salute del Pianeta e dunque della nostra. Ecco perché il titolo Orizzonti: guardare avanti per capire come la ricerca scientifica può aiutarci a raggiungere l’obiettivo di un progresso più sostenibile”.

Il festival del sapere di Focus è un’iniziativa che nasce dalla formula di successo che da sempre contraddistingue il brand. Da 30 anni Focus è nelle case degli italiani soddisfacendo la curiosità e la voglia di conoscenza del pubblico attraverso uno stile inconfondibile, chiaro e diretto, che, unito al contributo di voci di scienziati ed esperti, ha permesso al magazine di diventare un punto di riferimento per una community di 5 milioni di follower sui social e 3 milioni di utenti sul web (fonte Audiweb agosto 2022).

Oltre 40 partner e istituzioni hanno aderito al progetto Focus Live, confermando la forza di un brand che – grazie alla sua presenza su carta, web, social, podcast, tv e sul sul territorio – è diventato una piattaforma multimediale di divulgazione a 360°, in grado di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Il calendario

Dal clima alle conquiste spaziali, dal cibo alla medicina, dallo sport al design, sono più di cento gli ospiti chiamati a condividere con il pubblico le scoperte e le novità più recenti, in presenza e in diretta sulle piattaforme web e social. Appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, natura, medicina e innovazione troveranno all’interno del ricco programma, tanti eventi da segnare in agenda.

  • Venerdì 4 novembre: Marcell Jacobs, Alberto Mantovani, Luca Perri, Barbascura X, Luca Mercalli

Dopo la cerimonia di apertura della manifestazione, con la partecipazione di Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, la presentazione del programma da parte del direttore di Focus e i saluti istituzionali, sarà Marcell Jacobs, campione olimpico dei 100 metri alle ore 10.20 il primo, atteso, ospite relatore. Protagonista di Veloci verso il futuro, svelerà al pubblico i suoi segreti: come si diventa l’uomo più veloce del mondo? È davvero solo tutta una questione di allenamento?

Occasione imperdibile alle 12, invece, per incontrare Alter ego, il robot umanoide sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, il centro di eccellenza che il mondo ci invidia e dove prende forma il futuro, e altre tecnologie che ci cambieranno la vita.

Alle ore 14 sarà invece l’immunologo Alberto Mantovani a guidarci alla scoperta della straordinaria fase di avanzamento delle conoscenze in campo medico che stiamo attraversando e degli sviluppi terapeutici nel prossimo futuro, in particolare per malattie degenerative come Alzheimer, Parkinson e demenza senile.

L’astrofisico Luca Perri alle ore 16 invece parlerà di Buuu… gie. Funzionamento e non funzionamento del debunking. Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare e previsore meteo, alle ore 17 si soffermerà su previsioni e cambiamento climatico in Che tempo che fa?. Compito di Barbascura X, divulgatore scientifico e stand-up comedian svelare Il lato umano degli scienziati.

Rivelazioni (e sconvolgenti scheletri nell’armadio) alle ore 19.20 su 6 grandi menti della scienza, da Newton a Tesla, da Democrito ad Einstein. A concludere la prima giornata di Focus Live sarà il meteorologo Luca Mercalli, meteorologo e un ensemble dell’Orchestra sinfonica di Milano con C’erano una volta le quattro stagioni che parte da una domanda: cosa avrebbe composto Antonio Vivaldi se fosse vissuto oggi, nel pieno del cambiamento climatico causato dall’uomo?

  • Sabato 5 novembre: Guido Tonelli, Roberto Battiston, Mario Tozzi, Benedetta Parodi, Stefano Boeri ed Ersilia Vaudo, Gabriella Greison

A dieci anni dalla scoperta del Bosone di Higgs, che cosa abbiamo imparato di questa particella? E che cosa resta da scoprire? Per ascoltare le risposte appuntamento sabato 5 novembre alle ore 10 con La “particella di Dio” e i segreti dell’universo in compagnia del fisico del Cern Guido Tonelli.

Alle ore 10.35 anche il fisico Roberto Battiston fornirà strumenti per comprendere meglio il mondo Con gli occhi della scienza. Mario Tozzi, con il suo stile inconfondibile, alle ore 11.15 porterà il pubblico di Focus Live a scoprire gli aspetti più affascinanti del Mare Nostrum, il Mediterraneo, in un viaggio tra storia, mito e scienza.

Alle ore 12 gli esperti di Airc, insieme a Benedetta Parodi, testimonial dell’Associazione, parleranno di quanto è importante una sana alimentazione per il nostro corpo nel corso dell’incontro La salute vien mangiando (sano).

Nel pomeriggio alle ore 16 Stefano Boeri, architetto, ed Ersilia Vaudo, chief diversity officer dell’Agenzia Spaziale Europea ci porteranno Dalle stelle alle stanze per parlare di futuro sostenibile. Lo Special event di sabato sera è un doppio appuntamento per ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, Rita Levi Montalcini, l’unica scienziata italiana premiata con il Nobel.

Alle ore 20.30 con la nipote Piera e Alberto Cappio, autori di “Un sogno al microscopio”, verrà ricordata la sua straordinaria vita: dall’infanzia spensierata alle leggi razziali, dagli studi a Torino ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti.

Alle ore 21.00 invece Gabriella Greison, fisica e attrice, porta in scena un nuovo spettacolo, “#maestre”, dedicato alle grandi scienziate del XX secolo.

  • Domenica 6 novembre: David Monacchi, Adriano Fontana, Paolo Nespoli, Space4InspirAction, Barbara Gallavotti e Telmo Pievani

Ricco anche il cartellone dell’ultima giornata di Focus Live, domenica 6 novembre, che apre alle ore 10 con il giornalista Federico Taddia e la climatologa Elisa Palazzi, in un dialogo a due voci su Il cambiamento climatico spiegato a tutti.

Sarà invece un viaggio alla scoperta dei suoni dei luoghi a forte rischio di scomparsa L’arca di Noè sonora di David Monacchi, artista interdisciplinare, compositore, presidente della organizzazione non-profit Fragments of Extinction e archeologo dei suoni (alle ore 14.35).

Dalle meraviglie della terra si viaggia nello spazio alle 15.15 con Le meraviglie del Webb Space Telescope raccontate dall’astrofisico Adriano Fontana.

Dalle conquiste spaziali al coraggio di affrontare le avversità alle 16 il programma propone Non smettete di sognare, l’esperienza straordinaria di vita e lavoro dell’astronauta Paolo Nespoli. Spazio al design alle ore 17 con i progetti degli studenti del corso Space4InspirAction della Scuola del Design del Politecnico di Milano realizzati per Focus all’interno dell’iniziativa Star Track. Soluzioni per rendere coltivabile l’alga spirulina in ambiente lunare e per facilitare il lavoro degli astronauti con disabilità. A presentare il progetto Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, docenti del corso.

Con la biologa Barbara Gallavotti, alle ore 18, c’è il tempo per fermarsi a riflettere sulla ormai fragile (e compromessa) relazione tra uomo e natura nel corso di Confini invisibili, mentre alle ore 18.45 sul palco di Focus Live saliranno il paleontologo Cristiano Del Sasso e tre dinosauri… visibili al pubblico grazie ai visori per la realtà virtuale. E a concludere il festival ci penserà Telmo Pievani, alle ore 19.30, presentando spunti di riflessione su Il paradosso del progresso.

Laboratori, stand e dimostrazioni scientifiche

Per tutti coloro che alle conferenze e agli incontri teorici preferiscono la pratica, il luogo dove rivolgersi è l’area dedicata alle installazioni del Museo Scienza e Tecnologia di Milano. Tra un intervento sul main stage e un talk allo speakers corner sarà infatti possibile curiosare tra i diversi stand. I ricercatori di Airc risponderanno alle domande sui tumori e con una serie di giochi interattivi aiuteranno a valutare l’importanza della prevenzione.

Nei Laboratori raccontati (a cura di Mondadori Education e Fatti, non fake!) si sperimenterà la chimica di tutti i giorni ma anche quella del futuro. Negli stand dell’Aeronautica Militare si potrà salire nella cabina di pilotaggio di un jet militare, provare un seggiolino eiettabile e anche imparare a fare le previsioni meteo. Metaverso Experience – un mondo digitale realizzato da Pulsee Luce e Gas in collaborazione con Looperspace e Wavemaker – nel quale si può salire su una navicella spaziale e viaggiare nel Sistema solare alla scoperta dei segreti della nostra stella e dei suoi pianeti. Oltre al viaggio nel metaverso, ci si potrà cimentare in una camminata su Marte con il simulatore di gravità marziana di Mars Planet, o stare accanto a Neil Armstrong e Buzz Aldrin nel simulatore dell’Apollo 11 di Virtual Immersions in Science.

Con la realtà virtuale di Way Experience sono invece in programma incontri ravvicinati con i dinosauri, così come passeggiate dentro a un quadro di Monet e un viaggio nel tempo per studiare la biodiversità delle Isole Galápagos a fianco di Charles Darwin. Nello stand di Humanitas University, infine, verranno insegnate le principali manovre salvavita. Infine, per i bambini, non mancherà l’area Kids realizzata da Focus Junior, con esperienze, laboratori e incontri realizzati con i partner Mondadori Education, Ricercamondo – Henkel e Università Bicocca.

Come partecipare

Su live.focus.it è possibile scoprire il palinsesto completo e prenotarsi per partecipare agli appuntamenti. Gli eventi sono stati divisi in due turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate. Due gli spettacoli serali che avranno un biglietto, sempre gratuito, a parte. Sul sito e sui canali social di Focus sarà inoltre possibile seguire l’intero festival con tre giorni di dirette streaming e contenuti speciali.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Mediamond e numerosi partner:

Main Partner: Distretti Ecologici
Partner: ab medica, Caviro, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING Group, Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
Metaverso Partner: Pulsee Luce e Gas
Innovation Advisor: Wavemaker
Content Partner: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education, Rilegno
Technical Partner: Looperspace
Media Partner: Focus Mediaset
Radio Ufficiale: Radio Monte Carlo
AREA KIDS powered by Focus Junior

Focus Live è realizzato anche grazie al supporto di molte istituzioni: Aeronautica Militare, Afru, Apnea Academy, Asi, Civico planetario “Ulrico Hoepli”, Enea, Esa, Esercito Italiano, IIT, Inaf, Marina Militare, Mars Planet, Orchestra Sinfonica di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Trento, VIS – Virtual Immersions in Science, Way Experience, WWF.

Il programma completo è disponibile al link: https://live.focus.it/palinsesto/

“Focus live 2022: orizzonti”: scoperte, novità, prove di futuro della scienza e della tecnologia

Appuntamento dal 4 al 6 novembre con la quinta edizione del festival, in programma al Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Ricco parterre di ospiti e iniziative aperte al pubblico e per tutte le età: conferenze, installazioni, laboratori, dimostrazioni e incontri, anche robotici

Gare tra robot e campioni olimpici, passeggiate virtuali sulla Stazione Spaziale Internazionale, a gravità ridotta su Marte e dentro ai vulcani. E, ancora, sfide di coding, quiz di astronomia e spettacoli teatrali. In più immersioni nel mondo naturale, alla scoperta degli insetti impollinatori e dei coralli. Partendo da un tema, affascinante, poetico e complesso, come Orizzonti, il festival Focus Live realizzato in collaborazione con il Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, dal 4 al 6 novembre 2022 intende far sperimentare e toccare con mano, direttamente, come la scienza e il progresso tecnologico abbiano già cambiato – e cambieranno – la vita quotidiana di tutti noi nei prossimi anni. Uno sguardo attento, multiforme, dinamico, multimediale, interattivo, coinvolgente ed entusiasmante al futuro della scienza, della tecnologia, dell’esplorazione spaziale e della salvaguardia del Pianeta, accessibile a tutti e rivolto a piccoli e grandi.

Focus Live, il festival del sapere di Focus – il mensile più letto in Italia diretto da Raffaele Leone, punto di riferimento di appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, natura, medicina e innovazione – parteciperanno, tra gli altri, il campione olimpico Marcell Jacobs, i climatologi Luca Mercalli ed Elisa Palazzi, il fisico Roberto Battiston, la biologa Barbara Gallavotti, i biologi marini Roberto Danovaro e Ferdinando Boero e il geologo Mario Tozzi, l’astrofisico Luca Perri, il docente Telmo Pievani e il divulgatore scientifico Federico Taddia. Per i bambini non mancherà l’area Kids realizzata da Focus Junior con esperienze, laboratori e incontri.

Oltre al ricco palinsesto giornaliero, in programma anche due eventi serali gratuiti. Venerdì 4 novembre alle 20.30 le parole di Luca Mercalli e le note di Antonio Vivaldi suonate da un ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano conquisteranno gli spettatori con  “C’erano una volta le 4 stagioni” e  sabato 5, sempre alle 20.30, invece Gabriella Greison, fisica e attrice, porta in scena porta in scena “#maestre”, dedicato alle grandi scienziate del XX secolo, con un esclusivo “extra”, Rita Levi Montalcini, preparata solo per il pubblico di Focus Live.

Per chi volesse un’anteprima di questo “viaggio nel futuro” l’appuntamento è per il 22 ottobre alle ore 18.30 al Planetario. Sarà infatti possibile osservare il cielo stellato che si vedrà tra 3000 anni
con il commento di Fabio Peri, conservatore del Civico Planetario Hoepli e a seguire Amedeo Balbi, astrofisico e professore associato all’Università di Roma Tor Vergata, che guiderà il pubblico presente alla scoperta delle colonie spaziali in un appassionante viaggio tra scienza e fantascienza. L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione fino a esaurimento posti (info e prenotazioni su focus.it/planetariomilano).

Anche tutti gli eventi in programma dal 4 al 6 novembre saranno aperti al pubblico. La prenotazione si può effettuare sul sito https://live.focus.it. Due i turni: mattino (10-14) e pomeriggio (14-20). Chi desidera rimanere tutto il giorno può naturalmente prenotare i biglietti per entrambe le mezze giornate. Gli spettacoli serali di venerdì e sabato avranno un biglietto, sempre gratuito, a parte.

Focus Live è un evento Mondadori Media, realizzato in collaborazione a Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Mediamond, concessionaria di pubblicità di Mediaset e Mondadori, e numerosi partner:

Main Partner: Distretti Ecologici
Partner: ab medica, Gigaset, Henkel, Humanitas University, ING Group, Regione Sicilia Assessorato Turismo Sport e Spettacolo
Metaverso Partner: Pulsee Luce e Gas
Innovation Advisor: Wavemaker
Content Partner: AIRC, Fatti, non Fake!, Mondadori Education
Technical Partner: Looperspace
Media Partner: Focus Mediaset
Radio Ufficiale: Radio Monte Carlo
AREA KIDS powered by Focus Junior

 

Focus Live è realizzato anche grazie al supporto di molte istituzioni: Aeronautica Militare, Afru, Apnea Academy, Asi, Civico planetario “Ulrico Hoepli”, Enea, Esa, Esercito Italiano, IIT, Inaf, Marina Militare, Mars Planet, Orchestra Sinfonica di Milano, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Trento, VIS – Virtual Immersions in Science, Way Experience, WWF.