Senza categoria

I nostri appuntamenti alla Bologna Children’s Book Fair 2023

Dal 6 al 9 marzo 2023 le nostre case editrici vi aspettano alla 60esima edizione della Bologna Children's Book Fair.

Torna la Bologna Children’s Book Fair: dal 6 al 9 marzo 2023 le nostre case editrici vi aspettano nel capoluogo emiliano con un ricco programma di eventi, incontri e laboratori dedicati al mondo dei libri per bambini e ragazzi.

Giunta alla sua 60esima edizione, Bologna Children’s Book Fair è uno degli eventi internazionali di riferimento per tutti gli operatori della filiera editoriale e dei contenuti per l’infanzia. In contemporanea alla Children’s Book Fair si svolgono inoltre Bologna Book Plus, l’estensione fieristica dedicata all’editoria generalista organizzata in collaborazione con AIE – Associazione Italiana Editori, e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, il salone che riunisce i principali protagonisti dell’intrattenimento e del licensing internazionale nel settore ragazzi.

E come ogni anno, la BCBF sarà il momento in cui verranno assegnati numerosi premi, tra i più importanti nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi. Tra questi ricordiamo:

  • il Bologna Prize for the Best Children’s Publisher of the Year;
  • il Bologna Ragazzi Award;
  • il Bologna Ragazzi Crossmedia Award;
  • il Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

 

 

I nostri appuntamenti alla Bologna Children's Book Fair 2023

Gli appuntamenti delle nostre case editrici

Domenica 5 marzo

  • 17:00, c/o Coop Ambasciatori | Detective Linus 3 – Angelo Mozzillo (Il Battello a Vapore – Edizioni Piemme).

Lunedì 6 marzo

  • 11:45, fiera, c/o Book lovers | Siamo come scintille – Luigi Garlando (Rizzoli).
  • 14:15, fiera, c/o Book Lovers’ Bistrot | Tutti abbiamo una stella – Susanna Tamaro (Il Battello a Vapore – Edizioni Piemme) in dialogo con Alessandro Battaglia.
  • 16:30, c/o International bookshop | Tutti abbiamo una stella – firmacopie con Susanna Tamaro (Il Battello a Vapore – Edizioni Piemme).
  • 18:30, c/o Libreria Giannino Stoppani | Il piccolo principe – presentazione e firmacopie con Beatrice Alemagna e Anna Castagnoli (Mondadori ragazzi).

Martedì 7 marzo

  • 11:30; fiera, sala Intermezzo (pad. 19-20) | Allenatori di lettura – seminario di educazione alla lettura dedicato a educatori, librai e operatori con Alice Bigli (Mondadori ragazzi) e Daniele Aristarco.
  • 11:30, sala Melodia | È tempo di DeA Wave: la nuova collana De Agostini per gli appassionati di cultura asiatica – In collegamento dal Giappone la scrittrice giapponese Eto Mori (De Agostini), autrice del bestseller internazionale Colorful. Dialogano con lei la giornalista Fabiola Palmeri e la content creator Irene Canino (@ire_chan).
  • 18:30, c/o Alchemilla, via Santo | Un attimo soltanto + backlist – Inaugurazione con Rébecca Dautremer (Rizzoli) della mostra dedicata a Jacominus alle opere inedite del suo prossimo libro.
  • 19:30, c/o Fondazione del Monte, via delle Donzelle 2 | Lotta Combinaguai – inaugurazione della mostra retrospettiva con Beatrice Alemagna (Mondadori ragazzi).

Mercoledì 8 marzo

  • 10:15, sala Ronda | I promessi sposi spiegati male: riscrivere (con umorismo) un grande classico – Francesco Muzzopappa (De Agostini) in dialogo con Alex Corlazzoli.
  • 12:00, fiera, c/o International Bookshop | Un attimo soltanto + backlist – firmacopie con Rébecca Dautremer (Rizzoli).
  • 16:15, fiera, c/o Caffè degli illustratori | Un attimo soltanto + backlist – evento sulla carriera di artista di Rébecca Dautremer (Rizzoli).
  • 17:15, c/o Caffè degli illustratori | Passato, presente, futuro. Illustrazioni per Italo Calvino – con Sara Colaone, Elena Pasoli, Grazia Gotti, Rotraut Susanne Berner, Alessandro Sanna, Vera Gereke. (Mondadori).
  • 18:30, c/o Alchemilla, via Santo Stefano 43 | Un attimo soltanto + backlist – firmacopie con Rébecca Dautremer (Rizzoli).
  • 21:00, c/o Coop Ambasciatori | Sete – Sara Loffredi (Rizzoli).

The Wom conquista la leadership nei femminili con 8 milioni di utenti unici e oltre 5 milioni di fan sui social

A Milano il primo evento speciale che ha riunito l’intera squadra di creator di The Wom

L’offerta del brand 100% inclusivo si arricchisce con il nuovo canale verticale The Wom Oroscopo

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, a poco meno di un anno dal lancio diventa leader nel segmento dei femminili con 8 milioni di utenti unici (fonte: Audiweb, luglio 2022) e oltre 5 milioni di fan sui social.

Con un’anima social first e 100% inclusiva, The Wom è presente su Instagram, TikTok e Facebook e sul web con un profilo principale e canali verticali tematici. Un’offerta trasversale che ha permesso al brand di Mondadori Media di diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni, grazie alla sua capacità di dare voce agli interessi delle millennial e della generazione Z

Contenuti con cui il brand valorizza l’unicità di ciascuno, partendo dalla condivisione di valori, esperienze, emozioni e sensazioni di un sempre maggior numero di persone per superare stereotipi e tabù.

“Siamo molto felici di questi risultati: in soli 8 mesi The Wom ha scalato le classifiche web e social, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni di donne. The Wom per noi significa ricerca della felicità e la nostra proposta di contenuti si crea quotidianamente grazie alla costante interazione di idee ed emozioni di tutte le persone che credono in questo progetto – dai creator agli editor alla community molto forte che si è formata intorno al brand – e che condividono i nostri valori, oltre ogni etichetta”, ha dichiarato Daniela Cerrato, brand manager mass market di Mondadori Media. 

Un’offerta che ora si amplia e ai canali The Wom Beauty, The Wom Fashion, The Wom Healthy, The Wom Life, The Wom Travel aggiunge The Wom Oroscopo con contenuti e rubriche a tema astrologico per rispondere a una passione che coinvolge sempre più le nuove generazioni. 

Sul sito, una sezione dedicata ospita l’oroscopo giornaliero, con l’inconfondibile cifra stilistica illustrata di The Wom, e schede di approfondimento con le caratteristiche di ciascun segno.
Il profilo Instagram offre ispirazioni e curiosità quotidiane dal tono divertente e ironico: infografiche, meme, astrostories e astroreels sui segni zodiacali, ma anche previsioni a tema moda, bellezza, salute e lifestyle, realizzati anche grazie alla collaborazione con il creator Luigi Torres Cerciello, insta-astrologo e autore, appena entrato nella squadra di The Wom. Contenuti virali che parlano la stessa lingua dei nativi digitali, in grado di raggiungere già oltre 700 mila follower su Instagram, una fanbase composta prevalentemente da utenti donne under 35, che va a rafforzare ulteriormente l’audience del brand in questa fascia d’età

Oggi The Wom vanta uno squad di oltre 60 talent, che contribuiscono alla produzione di 1.000 contenuti originali ogni mese, tra sito e social, con 16 milioni di video views complessive (fonte: Shareablee e Instagram reels insights, settembre 2022). 

Novità e traguardi che The Wom ha festeggiato nel corso di un evento esclusivo, “The WoMderful Squad”, nel cuore di Milano al 21WOL che ha riunito per la prima volta tutti i top creator del brand e alcuni esponenti del The Wom Committee, tra cui Benedetta De Luca, Gender and Inclusion Editor, Federica Gasbarro, Climate editor, Ariman Scriba, mental health advocate e Victoria Oluboyo, attivista per i diritti civili e femminista intersezionale.

Una serata speciale che ha visto al centro le storie di chi collabora ogni giorno al successo del brand, come i creator Paola Torrente, Samuele Bartoletti, Henry Scorner, Abbia Maswi e Hiba Omra. Ad animare la serata la performance dell’artista emergente Marsali

 

Ottimo riscontro per The Wom anche dal lavoro svolto da Mediamond, concessionaria delle soluzioni pubblicitarie disponibili, con un trend di progetti speciali in costante crescita e oltre 30 clienti che hanno scelto nei primi 6 mesi di svolgere iniziative con il brand.