Un laboratorio editoriale di creazione di format audio originali e di progettazione di voci nuove

Mondadori Studios è un nuovo spazio di ideazione e produzione di contenuti audio originali: dagli spin off e backstage di libri di successo ai grandi lavori di divulgazione storica e scientifica, dall’invenzione narrativa fino all’analisi politica.

Il Mago del Cremlino. Istruzioni per l’uso, Cara Sveva. Il tempo e l’amore, La Grande Tempesta e Delitti e castighi al tempo di Putin. La Russia in quattro criminali sono i primi quattro podcast che Mondadori Studios ha realizzato, legati ad altrettante uscite novità del 2022. Questi progetti definiscono parte della vocazione di Mondadori Studios: i grandi autori, le storie formidabili, l’approfondimento d’attualità e i dietro le quinte di un libro.

Grazie a un processo dedicato di scouting, di lavoro editoriale, di scrittura, di produzione e di comunicazione, Mondadori Studios riesce a costruire, all’interno del vasto e prolifico mondo dei podcast, una strada innovativa, con l’obiettivo di sperimentare, sia con le storie sia con gli autori.

Guerre Digitali, Elements e Sotto le unghie

Ai progetti del 2022, nel febbraio 2023 si sono affiancati: Elements, Guerre Digitali e Sotto le unghie, i primi podcast original firmati Mondadori Studios: spazio alla scienza, alla geopolitica, alla filosofia e alle storie vere, attraverso voci nuove, competenti e con una direzione autoriale accurata.

In uscita a marzo

Gary Hemming. Storia di un’ossessione

un podcast in 4 episodi di Enrico Camanni, tratto dal romanzo Se non dovessi tornare (Mondadori, 2023)

Ci sono vite che hanno una densità maggiore delle altre, che in pochi anni toccano il cielo per poi precipitare senza scampo. Così è stato per Gary Hemming, alpinista di grande talento e generosità, ma fragile e irrequieto.
Gary Hemming. Storia di un’ossessione racconta la storia di uno scalatore fuori dal comune, un uomo che sembra scolpito con la pasta degli anni Sessanta, anni pieni di speranza e violenza, utopia e contraddizioni.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast

I nostri podcast original

Elements

da un’idea di Mariasole Bianco
con Mariasole Bianco, Mia Canestrini, Serena Giacomin, Valeria Margherita Mosca, Chiara Sgarbi

Elements è un podcast che celebra la natura e i suoi elementi attraverso i racconti di donne straordinarie che si occupano di scienza e divulgazione. Quattro episodi come quattro elementi naturali più uno, per accendere una scintilla che si trasformi in un focolaio di speranza, perché è vero che l’iniziativa singola può sembrare una goccia nell’oceano. Ma è anche vero che ogni goccia conta.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast

Guerre Digitali

con Mariarosaria Taddeo

C’è un legame diretto tra i valori e i diritti che caratterizzano una società e il modo in cui questa regola affronta la guerra; per le guerre digitali questi valori e regole sono ancora tutti da chiarire.
Mariarosaria Taddeo cerca di capire cosa sono le guerre digitali, quali sono gli aspetti più problematici dal punto di vista etico, se e come possiamo utilizzare il digitale per supportare stabilità internazionale e società aperte, tolleranti, giuste, pluraliste e democratiche.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast

Sotto le unghie

di Giulia Muscatelli
con Patience Manzumba Nyapasa

Patience Manzumba Nyapasa è una giovane donna congolese arrivata in Italia per prendere i voti e diventare suora. Ma la sua vita non va come aveva progettato. Prima il convento la delude e poi conosce un uomo che una mattina entra in casa sua e cerca di ucciderla.

Sotto le Unghie è un podcast che, ripercorrendo la storia di Patience Manzumba Nyapasa, indaga il male, le ingiustizie, i soprusi, il privilegio e la doppia discriminazione; lo fa spingendoti in un angolo, spalancandoti gli occhi e costringendoti a guardare ogni minima forma di violenza che ogni giorno certe persone sono obbligate a subire. E poi sì, racconta anche di un uomo che uccide una donna, ma solo alla fine, solo dopo aver mostrato quanto la violenza sia una questione collettiva, culturale, sistemica e quanto, spesso, abbia a che fare con il razzismo.

Ascolta su: Spotify | Spreaker | Apple Podcast | Google Podcast