Archives

E tu, quanto sei ecosapiens? Ad aprile Focus vi aspetta con un dossier speciale dedicato alla sostenibilità. Trenta pagine per migliorare le proprie conoscenze sulla transizione ecologica e aumentare la consapevolezza del proprio impatto ambientale. Realizzato in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il dossier è un vero e proprio manuale completo e trasversale: presenti all’interno un breviario sull’educazione ambientale, dati e cifre utili per calcolare la propria impronta ecologica e tante immagini e racconti concreti che aiuteranno i lettori a ridurre il loro impatto sull’ambiente. Arricchiscono il dossier un reportage sui quartieri green di Helsinki e una riflessione sull’influenza che gli idrocarburi hanno avuto sullo sviluppo umano.

And you, how much are you ecosapiens? In April Focus awaits you with a special dossier dedicated to sustainability. Thirty pages to improve your knowledge of the ecological transition and increase your awareness of your environmental impact. Produced in collaboration with ASviS – Italian Alliance for Sustainable Development, the dossier is a complete and transversal manual: inside there is a breviary on environmental education, data and figures useful for calculating one’s ecological footprint and many images and concrete stories that will help readers reduce their impact on the environment. A report on Helsinki’s green neighbourhoods and a reflection on the influence of hydrocarbons on human development enrich the dossier.

“Un attimo soltanto” vince il Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Rebecca Dautremer ha vinto la seconda edizione de Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi per la Migliore narrazione per immagini grazie a “Un attimo soltanto”, opera pubblicata in Italia da Rizzoli. L’illustratrice francese è stata premiata insieme alla traduttrice del libro Francesca Mazzurana durante la Bologna Children’s Book Fair. Il comitato scientifico del Premio Strega ha così motivato il riconoscimento: «visivamente sorprendente, straordinariamente ricco di dettagli e di vita, di micro-situazioni narrative in cui perdersi e da mettere in relazione le une con le altre, “Un attimo soltanto” è un manufatto editoriale unico e spiazzante: una narrazione polifonica d’abbagliante bellezza che invita a una sosta estatica in cui il piacere della visione e quello dell’ascolto delle parole misuratissime dell’autrice trovano un dinamico punto di equilibrio».

“Un attimo soltanto” wins the Premio Strega Ragazze e Ragazzi. Rebecca Dautremer won the second edition of the Premio Strega Ragazze e Ragazzi for Best Storytelling in Pictures with “Un attimo soltanto”, a work published in Italy by Rizzoli. The French illustrator was awarded the prize together with the book’s translator Francesca Mazzurana during the Bologna Children’s Book Fair. The scientific committee of the Premio Strega motivated the award as follows: “visually surprising, extraordinarily rich in details and life, in narrative micro-situations in which to lose oneself and to relate to each other, “Un attimo soltanto” is a unique and disorienting editorial artefact: a polyphonic narration of dazzling beauty that invites one to an ecstatic pause in which the pleasure of viewing and that of listening to the author’s measured words find a dynamic point of equilibrium”.

Prince Harry’s story to listen to. “Spare” is now available in audio format. The story of Prince Harry, narrated by the voice of Fabrizio Rocchi, can be downloaded directly from the Kobo, Audible, iTunes, Google and Huawei stores, in a la carte mode. Harry tells his story with relentless honesty in an exceptional book, dense with details, revelations and intimate reflections, illuminated by the knowledge-won at great cost-that love always wins over pain.

La storia del principe Harry, da ascoltare. Il libro evento dell’anno “Spare – Il minore” è ora disponibile anche in formato audio. La storia del principe Harry, narrata dalla voce di Fabrizio Rocchi, è scaricabile direttamente dagli store Kobo, Audible, iTunes, Google e Huawei, in modalità à la carte. Harry racconta la sua storia con implacabile onestà in un libro eccezionale, denso di particolari, rivelazioni e riflessioni intime, illuminato dalla consapevolezza – conquistata a caro prezzo – che l’amore vince sempre sul dolore.

Far brillare il valore delle persone. Glow Up è la campagna di empowerment che Rizzoli Education ha lanciato per promuovere la parità di genere e l’inclusione all’interno della propria rete commerciale. Un’iniziativa con cui la nostra casa editrice di scolastica vuole promuovere la multiculturalità e la diversità generazionale: principi che ispirano non solo l’offerta editoriale e formativa della casa editrice, ma anche l’ambiente professionale.
Con Glow Up Rizzoli Education vuole “far brillare” il valore e il talento delle persone che costituiscono la sua squadra, potenziando il loro senso di appartenenza e fidelizzazione. Un team di professioniste e professionisti qualificati, con competenze certificate, che attraverso il loro lavoro forniscono ogni giorno un servizio di supporto di alto livello ai docenti. In foto Annalisa Aceti, direttrice commerciale di Rizzoli Education.

Making people’s value shine. Glow Up is the empowerment campaign that Rizzoli Education has launched to promote gender equality and inclusion within its business network. An initiative with which our educational publishing house wants to promote multiculturalism and generational diversity: principles that inspire not only the publishing and educational offer of the publishing house, but also the professional environment. With Glow Up Rizzoli Education wants to “shine” the value and talent of the people who make up its team, enhancing their sense of belonging and loyalty. A team of qualified professionals, with certified skills, who through their work provide a high level support service to teachers every day. In the photo Annalisa Aceti, commercial director of Rizzoli Education.

Come orientare le giovani generazioni alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) Deascuola e Fondazione Bracco presentano la prima edizione di “Le 100 esperte STEM vanno a scuola”. Si tratta di quattro webinar per gli insegnanti, uno per ogni lettera dell’acronimo, più altri due per gli studenti, in cui interverranno donne scienziate selezionate dal portale “100donne contro gli stereotipi”. Una serie di appuntamenti per promuovere non solo le materie STEM, ma anche valori fondamentali come parità di genere e inclusione. Il primo incontro, S di Science, si è tenuto giovedì 26 gennaio a pochi giorni dalla Giornata internazionale dell’educazione, e ha avuto come protagoniste Sara Gandini, direttrice dell’unità “Molecular and Pharmaco-Epidemiology” del dipartimento di Oncologia Sperimentale dello IEO, Valentina Bambini, professoressa ordinaria di Linguistica alla IUSS Pavia, e Luisa Torsi, professoressa ordinaria di Chimica all’Università di Bari e all’Albo Academy University in Finlandia. I prossimi incontri tematici si terranno il 17 febbraio, il 13 marzo e il 20 aprile, mentre quelli dedicati alle classi si svolgeranno rispettivamente il 28 febbraio e il 28 aprile.

How to orient the younger generations to STEM disciplines (Science, Technology, Engineering, Mathematics)? Deascuola and Fondazione Bracco present the first edition of “The 100 STEM experts go to school”. It consists of four webinars for teachers, one for each letter of the acronym, plus another two for students, in which female scientists selected by the “100women against stereotypes” portal will speak. A series of appointments to promote not only STEM subjects, but also fundamental values such as gender equality and inclusion. The first meeting, S by Science, was held on Thursday 26 January, just a few days before International Education Day, and featured Sara Gandini, director of the Molecular and Pharmaco-Epidemiology unit of the IEO’s Department of Experimental Oncology,Valentina Bambini, Professor of Linguistics at the IUSS Pavia, and Luisa Torsi, Professor of Chemistry at the University of Bari and the Albo Academy University in Finland. The next thematic meetings will be held on 17 February, 13 March and 20 April, while those dedicated to classes will be held on 28 February and 28 April respectively.