Archives

Che cos’è la genitorialità per #NoiDellaMondadori?

Lo spiega il nostro nuovo Manifesto:
– un moltiplicatore sociale di benessere
– una responsabilità condivisa
– un’opportunità di crescita
– la sfida a conciliare realizzazione personale e professionale
– un rapporto di cura libero dagli stereotipi
– una scelta libera

Crediamo che la genitorialità sia un patrimonio sociale da valorizzare, sostenere e promuovere. Per questo ci impegniamo ad ascoltare e accogliere le esigenze di qualsiasi persona che sceglie di avere figli, attraverso il lancio di un progetto e di strumenti che consentano alle nostre persone di conciliare le aspirazioni individuali con quelle lavorative. Portiamo avanti questo cambiamento per liberare i genitori da stereotipi di genere e far vivere con serenità la nascita e la crescita dei figli.

Per saperne di più sul nostro impegno consulta il nostro Manifesto per la genitorialità 👉 https://lnkd.in/dSjqTZ6K

What is parenthood for #NoiDellaMondadori?
Our new manifesto describes it as:
– a social multiplier of well-being
– a shared responsibility
– an opportunity for growth
– a challenge to reconcile personal and professional fulfilment
– a caring relationship free of stereotypes
– a free choice

We believe that parenthood is a social asset that should be valued, supported and encouraged. That is why we are committed to listening to and responding to the needs of everyone who chooses to have children, by launching a project and tools that enable our employees to reconcile their personal and professional aspirations. We are making this change to free parents from gender stereotypes and allow them to experience the birth and growth of their children with peace of mind.

Read more about our commitment in our Parenting Manifesto 👉 https://lnkd.in/dSjqTZ6K

We hosted at Palazzo Mondadori a new appointment of the “WeWelfare” initiative, the cycle of seminars organised by Assolombarda to encourage exchange and discussion between companies on the topic of #welfare. During the meeting Marcello Chierici, organisation and people development & HRIS director of the Mondadori Group, talked about the strategies and activities we promote to increase the well-being of our workers and their families. Together with him, Beatrice Carlorosi (Talent, learning and development director of NH Hotel Group), Marco Cariani (HR senior manager of LEO Pharma Manufacturing) and Ettore Jovinelli (HR business partner of Air France-KLM) also shared their experiences. “WeWelfare” has in fact the objective of developing welfare planning through the sharing and enhancement of good practices implemented by companies. In this way, a synergy was created to foster collaboration between large and small realities and to pool the various successful experiences. The round table was introduced by Federico Chiarini, coordinator of the Attractiveness Chain of Assolombarda, the network of companies and stakeholders involved in the enhancement and promotion of the territory. He was joined by Martina Bianco from the association’s Work, Welfare and Security area, who spoke about the benefits for the individual and the company, sources of funding, and goods and services that can be included. In the second photo, from left: Federico Chiarini, Beatrice Carlorosi, Lorena Gucciardo (Groups, small industry and young entrepreneurs group area of Assolombarda), Marco Cariani, Martina Bianco, Marcello Chierici, Ettore Jovinelli.

Abbiamo ospitato a Palazzo Mondadori un nuovo appuntamento del progetto “WeWelfare”, il ciclo di seminari organizzato da Assolombarda per favorire lo scambio e il confronto tra aziende sul tema #welfare. Durante l’incontro Marcello Chierici, Organization and people development & HRIS director del Gruppo Mondadori, ha raccontato le strategie e attività che promuoviamo per incrementare il benessere dei nostri lavoratori e delle rispettive famiglie. Insieme a lui, hanno condiviso le proprie esperienze anche Beatrice Carlorosi (Talent, learning and development director di NH Hotel Group), Marco Cariani (HR senior manager di LEO Pharma Manufacturing) ed Ettore Jovinelli (HR business partner di Air France-KLM). “WeWelfare” ha infatti l’obiettivo di sviluppare la progettualità in ambito welfare attraverso la condivisione e la valorizzazione delle buone prassi messe in atto dalle aziende. È nata così una sinergia per favorire la collaborazione tra grandi e piccole realtà e mettere a fattor comune le diverse esperienze di successo. La tavola rotonda è stata introdotta da Federico Chiarini, coordinatore della Filiera attrattività di Assolombarda, il network di imprese e stakeholder impegnati nella valorizzazione e promozione del territorio. Insieme a lui, Martina Bianco dell’area Lavoro, previdenza e welfare dell’associazione, che ha parlato dei benefici per l’individuo e l’azienda, delle fonti di finanziamento e dei beni e servizi includibili. Nella seconda foto, da sinistra: Federico Chiarini, Beatrice Carlorosi, Lorena Gucciardo (area Gruppi, piccola industria e gruppo giovani imprenditori
di Assolombarda), Marco Cariani, Martina Bianco, Marcello Chierici, Ettore Jovinelli.

Secondo i docenti italiani, quali sono le tematiche di sostenibilità più rilevanti, considerando gli impatti generati dal nostro Gruppo in ambito ESG? Ci hanno risposto quasi 5.000 docenti.
Abbiamo condotto un sondaggio per raccogliere le opinioni del corpo docenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutte le regioni d’Italia. La survey rientra nell’attività di “stakeholder engagement” che la nostra azienda ogni anno porta avanti per la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Un momento di ascolto importante – esteso anche ad altre categorie di portatori di interesse – per identificare gli ambiti ESG prioritari per il nostro Gruppo, su cui continueremo a impegnarci con determinazione e attenzione, in un’ottica di miglioramento continuo. Il sondaggio mette in evidenza come i temi ritenuti prioritari dai docenti siano: 1. “Promozione della lettura e della crescita socioculturale”; 2. “Promozione dello Sviluppo Sostenibile”; 3. “Istruzione e mondo delle scuole”; 4. “Diversità, equità e inclusione”; 5. “Climate change e biodiversità”. Dalla ricerca è emerso anche su quali ambiti, secondo i docenti, il nostro Gruppo dovrebbe concentrarsi nel breve-medio periodo: si tratta dell’educazione allo Sviluppo Sostenibile e della Promozione della lettura e della cultura ambientale. Su queste aree siamo già fortemente impegnati con le nostre case editrici con obiettivi definiti anche all’interno del nostro Piano di Sostenibilità ma cercheremo di cogliere questo ulteriore stimolo.

According to Italian lecturers, what are the most relevant sustainability issues, considering the impacts generated by our Group in the ESG sphere? Nearly 5,000 teachers responded to us. We conducted a survey to collect the opinions of the teaching staff of primary and secondary schools in all regions of Italy. The survey is part of the “stakeholder engagement” activity that our company carries out every year for the Consolidated Non-financial Statement. It is an important moment of listening – also extended to other categories of stakeholders – to identify the priority ESG areas for our Group, on which we will continue to engage with determination and attention, with a view to continuous improvement. The survey highlights that the topics deemed as priorities by teachers are: 1. “Promotion of reading and sociocultural growth”; 2. “Promotion of Sustainable Development”; 3. “Education and the world of schools”; 4. “Diversity, equity and inclusion”; and 5. “Climate change and biodiversity.” The research also revealed which areas, according to the teachers, our Group should focus on in the short to medium term: these are Education for Sustainable Development and Promotion of Reading and Environmental Culture. On these areas we are already strongly engaged with our publishing houses with goals also defined within our Sustainability Plan but we will try to seize this additional stimulus.

We would like to introduce you to Mondadori Libri’s Trade Operations Department. We would like to introduce you to the team led by Filippo Guglielmone, which integrates key activities such as industrial purchasing, production, logistics and sales into a single process vision to promote the growth of our publishing houses. Two new appointments have been made in the Trade Operations Department over the past year. Miriam Spinnato assumed responsibility for the Digital sales trade function, in charge of managing activities related to e-books and audio projects (audio books and podcasts). Alberto Zangarini, on the other hand, was appointed Head of Group industrial procurement, a new structure whose objective is to ensure an effective and efficient procurement and purchasing process for raw materials and external processing. In the photo, from left: Matteo Piotto (Group Logistics), Filippo Guglielmone, Miriam Spinnato, Alberto Zangarini, Alessandra Lazzaroni (Management Assistant), Glauco Brambilla (Operations trade), Sara Parlavecchia (Sales development trade), Stefano Cerra (Customer Operations Management). The team was completed by Flavia Massaglia (Operational Planning) and Diego Cecchi (Large-Scale Retail Network).

Vi presentiamo la Direzione generale operativa trade di Mondadori Libri. Vogliamo farvi conoscere il team guidato da Filippo Guglielmone, che integra attività fondamentali come gli acquisti industriali, la produzione, la logistica e la vendita in un’unica visione di processo per favorire la crescita delle nostre case editrici. Sono due le nuove nomine che hanno interessato nell’ultimo anno la Direzione generale operativa trade. Miriam Spinnato ha assunto la responsabilità della funzione Digital sales trade, incaricata di gestire le attività legate agli e-book e ai progetti audio (audiolibri e podcast). Alberto Zangarini è stato invece nominato Head of industrial procurement di Gruppo, una nuova struttura che si pone l’obiettivo di assicurare un efficace ed efficiente processo di approvvigionamento e di acquisto delle materie prime e delle lavorazioni esterne. In foto, da sinistra: Matteo Piotto (Logistica di Gruppo), Filippo Guglielmone, Miriam Spinnato, Alberto Zangarini, Alessandra Lazzaroni (assistente di Direzione), Glauco Brambilla (Operations trade), Sara Parlavecchia (Sales development trade), Stefano Cerra (Gestione operativa clienti). Completano il team, Flavia Massaglia (Pianificazione operativa) e Diego Cecchi (Rete Gdo).

Buon compleanno AdKaora: 10 anni da #DigitalFighters. La nostra digital company specializzata nel proximity marketing festeggia quest’anno il suo decimo anniversario. Nata nel 2013 ed entrata nel nostro Gruppo nel 2016, AdKaora non ha mai smesso di crescere. Dalla nascita del Value Network all’ingresso di Hej! e Adgage, l’agenzia ha raggiunto traguardi sempre più importanti, arrivando a collaborare con più di 300 publisher e portando a termine oltre 1500 progetti innovativi. Anche il team di AdKaora è cresciuto: oggi sono più di 50 i professionisti che compongono un gruppo affiatato e sempre più internazionale, con sedi a Milano, Roma e Madrid. Un percorso di successo, costruito offrendo ai brand e agli editori soluzioni innovative per raggiungere e coinvolgere i propri clienti e interlocutori. Ma soprattutto, credendo nel valore delle proprie persone.

Happy Birthday AdKaora: 10 years since #DigitalFighters. Our digital company specializing in proximity marketing celebrates its 10th anniversary this year. Founded in 2013 and joining our Group in 2016, AdKaora has never stopped growing. From the inception of the Value Network to the entry of Hej! and Adgage, the agency has reached increasingly important milestones, coming to collaborate with more than 300 publishers and completing more than 1,500 innovative projects. AdKaora’s team has also grown: today there are more than 50 professionals who make up a close-knit and increasingly international group, with offices in Milan, Rome and Madrid. A successful path, built by offering brands and publishers innovative solutions to reach and engage their customers and stakeholders. But above all, by believing in the value of its people.