Il Nuovo Devoto-Oli ridefinisce i vocaboli “donna” e “uomo”.
Mondadori Education presenta l’edizione 2022 del Nuovo Devoto-Oli (Le Monnier), il vocabolario capace di mostrare gli innumerevoli cambiamenti della realtà che ci circonda e di farci riflettere sull’evoluzione della nostra lingua ogni giorno.
Oltre alla sostenibilità, l’edizione di quest’anno dedica un’attenzione particolare all’inclusione e alla parità di genere. Il Nuovo Devoto-Oli riscrive i vocaboli “donna” e “uomo”, avvertendo per esempio il lettore che frasi come “comportati da uomo” o “sii uomo” associano al genere maschile qualità come il coraggio o la fermezza solo “in base a uno stereotipo tradizionale” e viceversa.
Sono oltre 500 i neologismi e i nuovi termini inseriti, tratti dal linguaggio dell’attualità e aggiunti per aiutarci a raccontare meglio il mondo intorno a noi. Parole come , “Didattica Digitale Integrata”, “Post-Covid” o “microplastiche”, ormai diventate di uso quotidiano, mostrano i cambiamenti del nostro mondo e del nostro linguaggio.
Di tutti questi temi si parlerà giovedì 7 ottobre alle ore 17:30 nel corso di un seminario online aperto agli insegnanti e al pubblico dal titolo “La scuola che innova: linguaggi e racconti tra inclusione, sostenibilità e parità di genere”, durante il quale gli autori Luca Serianni e Maurizio Trifone, insieme a Marilisa D’Amico e Silvia Garambois, rifletteranno sul ruolo del linguaggio e sulla sua importanza in un mondo che cambia costantemente.
<#CSRMondadori