Il nostro impegno per la parità di genere e la pluralità, dalla scuola al lavoro.

La produzione di materiali didattici comporta grandi responsabilità e la nostra casa editrice Rizzoli Education ha deciso di farsi promotrice di una serie di azioni concrete per porre sempre più attenzione alla parità di genere e alla pluralità, tematiche al centro anche dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Ne è nato un progetto che ha l’obiettivo di avvicinare la collettività, le studentesse e gli studenti, le loro famiglie e il corpo docente ai valori dell’inclusione, perché proprio la pluralità di pensiero è in grado di offrire a tutti nuove opportunità. Un manifesto presentato lunedì 4 ottobre, sostenuto e promosso dal Gruppo Mondadori attraverso la funzione Diversity&Inclusion.

Francesca Rigolio, chief diversity officer, ha ribadito l’impegno del nostro Gruppo su questo tema: “l’organizzazione che una collettività, e quindi un’azienda, si dà ha conseguenze importanti sull’architettura delle opportunità, non solo materiali, che vengono offerte alle persone che ne fanno parte. Creando una specifica funzione Diversity&Inclusion, il Gruppo Mondadori si pone l’obiettivo di migliorare l’equilibrio delle possibilità offerte ai propri dipendenti, favorendo una cultura inclusiva contro le discriminazioni”.

“Ogni giorno lavoriamo fianco a fianco delle insegnanti e degli insegnanti nel percorso di crescita delle nuove generazioni. Cittadine e cittadini che ci auspichiamo imparino a essere consapevoli, liberi da pregiudizi, da stereotipi di qualsiasi natura e in grado di rispettare e valorizzare le differenze”, ha dichiarato Alessandra Porcelli, direttrice editoriale di Rizzoli Education.

Il manifesto, illustrato da Nicolò Canova, e il video dell’evento sono disponibili qui: https://lnkd.in/eKNtETiU

Scopri di più: https://lnkd.in/eP9X2P7P

In foto: Alessandra Porcelli, Francesca Rigolio, il nuotatore paralimpico Federico Morlacchi, i ballerini Ivan Cottini e Bianca Berardi.

#CSRMondadori #RizzoliEducation