Apre al Palazzo Reale di Milano la prima retrospettiva in Italia dedicata al pittore, scultore e poeta Max Ernst. Una mostra promossa e prodotta da Electa editore con il Comune di Milano e Palazzo Reale, in collaborazione con Madeinart, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech. Impossibile da inquadrare per la vastità di temi e di sperimentazioni, l’opera di Ernst attraversa settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti. L’artista, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, viene presentato dal percorso espositivo come un umanista in senso neorinascimentale. La mostra raccoglie oltre 400 opere tra dipinti, sculture, disegni, e molti altri documenti: alcuni di questi, inclusi tra i prestiti grazie al prezioso lavoro di indagine dei curatori, non vengono esposti al pubblico da molti anni. Attraverso un percorso organizzato secondo quattro periodi e dislocato in 9 sale tematiche, i visitatori potranno ripercorrere l’avventurosa parabola creativa di Ernst, segnata dai grandi eventi del ‘900.

“Max Ernst”, a Palazzo Reale dal 4 ottobre al 26 febbraio 2023.

Scopri di più: https://lnkd.in/eNK7paen

1. Immagine coordinata a cura di Leonardo Sonnoli, Max Ernst, L’ange du foyer, 1937 olio su tela_54 x 74 cm Private Collection © Max Ernst by SIAE 2022.

2. Allestimenti della mostra © Lorenzo Palmieri per Electa.