We have decided to be even closer and more attentive to the needs of those among our people whose economic situation is more exposed to cost-of-living increases and inflation, in a general context as difficult as the current one. We have done this by giving a contribution of €1,000 net in purchasing vouchers to all our employees with a gross salary of up to €35,000: an initiative that also represents a further thank you for the good results we have achieved together, shared by our CEO Antonio Porro with the chairman of the Mondadori Group, Marina Berlusconi. This concrete contribution, which is also the result of joint work with the trade unions, underlines how the wellbeing of our people is a fundamental value for us, as is also demonstrated by the many other welfare activities we have carried out in recent years. #NoiDellaMondadori Photo by Giuseppe Biancofiore / Mondadori Portfolio
Archives
Abbiamo deciso di essere ancora più vicini e attenti alle esigenze di chi, tra le nostre persone, ha una situazione economica più esposta all’incremento del costo della vita e dell’inflazione, in un contesto generale particolarmente difficile come quello attuale. Lo abbiamo fatto dando un contributo di 1.000 euro netti in buoni d’acquisto a tutti i nostri dipendenti con una retribuzione fino a 35.000 euro lordi: un’iniziativa che rappresenta anche un ringraziamento ulteriore per i buoni risultati ottenuti insieme, condivisa dal nostro amministratore delegato Antonio Porro con il presidente del Gruppo Mondadori, Marina Berlusconi. Questo contributo concreto, frutto anche del lavoro congiunto con le organizzazioni sindacali, sottolinea quanto il benessere delle nostre persone sia un valore per noi fondamentale, come dimostrano anche le altre molteplici attività che sul fronte del welfare abbiamo portato avanti in questi anni. #NoiDellaMondadori Foto di Giuseppe Biancofiore / Mondadori Portfolio
“Wrap a book, give a future”: Mondadori Retail S.p.A. renews its commitment alongside Oxfam to ensure inclusive education for all. Also in 2022, our network of bookstores joins Oxfam in making a concrete contribution to the education of children and young people in socially difficult contexts, countering school dropout and improving access to socio-educational services for families in need. Until Dec. 24, it will be possible to support the project by having your Christmas gifts wrapped by one of more than 100 Oxfam volunteers at participating Mondadori bookstores in major Italian cities. You can also contribute online by donating through the dedicated page https://lnkd.in/dTCycyGW. Thanks to the 2021 fundraiser, Oxfam and Mondadori Store have contributed to the creation and management of study accompaniment pathways for 500 fragile Italian and foreign pupils. The initiative is part of the path of social responsibility that our Group has undertaken for some time, including through a series of activities to support communities, from the promotion of reading and education to training and social and health care.
“Incarta un libro, regala un futuro”: Mondadori Retail S.p.A. rinnova l’impegno a fianco di Oxfam per garantire un’educazione inclusiva per tutti. Anche nel 2022 la nostra rete di librerie si unisce a Oxfam nel dare un contributo concreto per l’educazione di bambini e ragazzi in contesti socialmente difficili, contrastare l’abbandono scolastico e migliorare l’accesso ai servizi socio-educativi delle famiglie in difficoltà. Fino al 24 dicembre, sarà possibile sostenere il progetto facendosi impacchettare i regali di Natale da uno degli oltre 100 volontari di Oxfam presenti nelle librerie Mondadori aderenti nelle maggiori città italiane. Si potrà contribuire anche online, donando attraverso la pagina dedicata https://lnkd.in/dTCycyGW.Grazie alla raccolta fondi del 2021, Oxfam e Mondadori Store hanno contribuito alla creazione e gestione di percorsi di accompagnamento allo studio per 500 alunni italiani e stranieri fragili. L’iniziativa si inserisce nel percorso di responsabilità sociale che il nostro Gruppo ha intrapreso da tempo, anche attraverso una serie di attività a sostegno delle comunità, dalla promozione della lettura e dell’istruzione alla formazione e all’assistenza sociale e sanitaria.
Podcasts as a tool for increasingly innovative teaching: this is Rizzoli Education’s project. Rizzoli Education has long been committed to offering teachers and pupils innovative digital tools to complement printed study materials. A process of innovation that in 2022 also saw the entry into the world of podcasts, with a rich proposal of original and free content, for all school cycles, on many subjects, from art to science. To reinforce this path, our publishing house has recently launched the “Podcast at School – Our Turn” contest: a competition that will allow middle school students to try their hand at creating a podcast on a subject of study or on a topical issue, in tune with MIUR’s School ReGeneration Plan. The winning class will have the opportunity, in addition to publishing their podcast on Rizzoli Education channels, to attend a lecture by an expert and receive equipment for audio content production. All information on how to participate is available here: https://lnkd.in/df4Q__i8 Read the news: https://lnkd.in/dy8AvVun
I podcast come strumento per una didattica sempre più innovativa: ecco il progetto di Rizzoli Education. Rizzoli Education da tempo è impegnata nell’offrire ai docenti e agli alunni strumenti digitali innovativi da affiancare ai materiali di studio cartacei. Un processo di innovazione che nel 2022 ha visto anche l’ingresso nel mondo dei podcast, con una ricca proposta di contenuti originali e gratuiti, per tutti i cicli scolastici, su moltissime materie, dall’arte alla scienza. Per rafforzare questo percorso, la nostra casa editrice ha da poco lanciato il contest “Il podcast a scuola – Tocca a noi”: un concorso che permetterà a studentesse e studenti delle scuole medie di cimentarsi in prima persona nella realizzazione di un podcast su una materia di studio oppure su una tematica di attualità, in sintonia con il Piano RiGenerazione Scuola del MIUR. La classe vincitrice avrà la possibilità, oltre a pubblicare il proprio podcast sui canali di Rizzoli Education, di seguire una lezione di un esperto e di ricevere le attrezzature per la produzione di contenuti audio. Tutte le informazioni su come partecipare sono disponibili qui: https://lnkd.in/df4Q__i8 Leggi la notizia: https://lnkd.in/dy8AvVun
Nasce Zenzero, la talent agency dei migliori food creator italiani. Una realtà unica, fondata da Giallozafferano, capofila dell’iniziativa, insieme a One Shot Agency, agenzia che opera da anni nel settore del management e della comunicazione digital, e a cinque fra i più importanti food creator italiani: Daniele Rossi, Cookergirl, Diletta Secco, Rosy Chin e Luisa Orizio. Zenzero Talent Agency si pone come punto di incontro tra un grande hub di creator e i brand, con il duplice obiettivo di valorizzare il posizionamento distintivo di ciascun talent e di costruire percorsi di comunicazione efficaci per le aziende, in grado di coinvolgere anche le nuove generazioni. “Siamo orgogliosi di dar vita a una realtà unica e innovativa come Zenzero, compiendo un passo in più nella strategia di evoluzione continua che da sempre caratterizza Giallozafferano. Con Zenzero offriremo ai nostri partner un nuovo media, i creator, per rispondere alle loro esigenze con progetti in grado di generare un effettivo valore. La nostra carta vincente è la relazione che costruiamo con i talent: lavoriamo con loro a quattro mani, investiamo sulla loro crescita, proponendo al mercato contenuti sempre in linea con i nuovi trend e linguaggi”, ha dichiarato Alessandra Rigolio, CEO di Zenzero.
Nella prima foto: Matteo Maffucci, co-founder di One Shot Agency, e Alessandra Rigolio.
Nella seconda immagine: i top creator co-founder di Zenzero.
Nella terza foto: Alessandra Rigolio (al centro) e il suo team (da sinistra: Lisa Bontempelli, Ludovica Rozera, Carolina Cefalù, Nicole Cavallo).
Zenzero, the talent agency of the best Italian food creators, is born. A unique reality, founded by Giallozafferano, leader of the initiative, together with One Shot Agency, an agency that has been working for years in the field of management and digital communication, and five of the most important Italian food creators: Daniele Rossi, Cookergirl, Diletta Secco, Rosy Chin and Luisa Orizio. Zenzero Talent Agency stands as a meeting point between a large hub of creators and brands, with the dual objective of enhancing the distinctive positioning of each talent and building effective communication paths for companies, able to involve the new generations as well. “We are proud to give life to a unique and innovative reality like Zenzero, taking one more step in the strategy of continuous evolution that has always characterized Giallozafferano. With Zenzero we will offer our partners a new media, the creators, to respond to their needs with projects that can generate real value. Our trump card is the relationship we build with the talents: we work with them four-handedly, we invest in their growth, proposing content to the market that is always in line with new trends and languages,” said Alessandra Rigolio, CEO of Zenzero.
In the first picture: Matteo Maffucci, co-founder of One Shot Agency, and Alessandra Rigolio.
In the second picture: top creators co-founders of Zenzero.
In the third picture: Alessandra Rigolio (center) and her team (from left: Lisa Bontempelli, Ludovica Rozera, Carolina Cefalù, Nicole Cavallo).
Apre al Palazzo Reale di Milano la prima retrospettiva in Italia dedicata al pittore, scultore e poeta Max Ernst. Una mostra promossa e prodotta da Electa editore con il Comune di Milano e Palazzo Reale, in collaborazione con Madeinart, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech. Impossibile da inquadrare per la vastità di temi e di sperimentazioni, l’opera di Ernst attraversa settant’anni di storia del XX secolo, tra Europa e Stati Uniti. L’artista, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia, della scienza e dell’alchimia, viene presentato dal percorso espositivo come un umanista in senso neorinascimentale. La mostra raccoglie oltre 400 opere tra dipinti, sculture, disegni, e molti altri documenti: alcuni di questi, inclusi tra i prestiti grazie al prezioso lavoro di indagine dei curatori, non vengono esposti al pubblico da molti anni. Attraverso un percorso organizzato secondo quattro periodi e dislocato in 9 sale tematiche, i visitatori potranno ripercorrere l’avventurosa parabola creativa di Ernst, segnata dai grandi eventi del ‘900.
“Max Ernst”, a Palazzo Reale dal 4 ottobre al 26 febbraio 2023.
Scopri di più: https://lnkd.in/eNK7paen
1. Immagine coordinata a cura di Leonardo Sonnoli, Max Ernst, L’ange du foyer, 1937 olio su tela_54 x 74 cm Private Collection © Max Ernst by SIAE 2022.
2. Allestimenti della mostra © Lorenzo Palmieri per Electa.
The first retrospective in Italy dedicated to painter, sculptor and poet Max Ernst opens at the Palazzo Reale in Milan. An exhibition promoted and produced by Electa editore with the City of Milan and Palazzo Reale, in collaboration with Madeinart, curated by Martina Mazzotta and Jürgen Pech. Impossible to frame because of the breadth of themes and experimentation, Ernst’s work spans seventy years of 20th century history, between Europe and the United States. The artist, a profound connoisseur and visionary interpreter of art history, philosophy, science and alchemy, is presented by the exhibition itinerary as a humanist in the neo-Renaissance sense. The exhibition brings together more than 400 works, including paintings, sculptures, drawings, and many other documents: some of these, included among the loans thanks to the curators’ valuable investigative work, have not been exhibited to the public for many years. Through an itinerary organized according to four periods and located in 9 thematic rooms, visitors will be able to retrace Ernst’s adventurous creative parabola, marked by the great events of the 20th century.
“Max Ernst,” at the Royal Palace from October 4 to February 26, 2023.
Find out more: https://lnkd.in/eNK7paen
1. Coordinated image by Leonardo Sonnoli, Max Ernst, L’ange du foyer, 1937 oil on canvas_54 x 74 cm Private Collection © Max Ernst by SIAE 2022.
2. Exhibition layouts © Lorenzo Palmieri for Electa.