Quando abbiamo iniziato il nostro percorso di sostenibilità ci siamo chiesti quale “peso” la sostenibilità ambientale potesse rivestire nell’attività editoriale, un business strettamente connesso alla produzione e all’utilizzo della carta come materia prima. E tuttavia era chiaro non potevamo limitarci a quantificare questo aspetto ma che dovevamo censire i nostri consumi energetici e cercare di quantificare gli impatti ambientali che ogni fase della nostra attività produce: internamente all’azienda, a monte e a valle nella catena di fornitura. Grazie a questa indagine abbiamo compreso che non era tanto importante la “grandezza” di tali impatti, quanto la possibilità di ridurli.
Il nostro Comitato di sostenibilità, composto dalle principali funzioni corporate e di business, è responsabile della strategia ambientale di Gruppo. Individuando le possibili aree di miglioramento, formula gli indirizzi strategici per l’attuazione della nostra politica ambientale.
In particolare, i nostri principali impegni per il futuro si possono riassumere nei seguenti punti:
- ridurre i consumi energetici, attraverso, tra l’altro, interventi sull’efficienza energetica e sulle politiche di gestione di business travel;
- promuovere un uso responsabile delle risorse naturali incentivando l’impiego di materiali eco compatibili attraverso, per esempio, l’utilizzo di carta certificata per la stampa dei nostri prodotti;
- migliorare la gestione dei rifiuti, sia originati dalle nostre sedi, sia provenienti dalle attività di distribuzione dei prodotti;
- influenzare i nostri fornitori attraverso l’utilizzo di criteri di sostenibilità ambientale all’interno del processo di selezione e gestione, in modo da orientare i fornitori scelti ad agire coerentemente con la presente politica ambientale;
- sensibilizzare i nostri clienti sulle tematiche ambientali, utilizzando i nostri stessi prodotti come mezzo di promozione della sostenibilità;
- coinvolgere i nostri dipendenti attraverso comunicazione e dialogo per aumentare la sensibilità aziendale su tematiche ambientali e promuovere comportamenti responsabili.
L’impegno congiunto su queste tematiche fa parte di una visione più ampia relativa alla lotta ai cambiamenti climatici, che riteniamo un punto chiave per la nostra strategia ambientale.
La nostra politica ambientale si inserisce in un contesto più ampio di gestione delle tematiche di sostenibilità, che comunichiamo, sia verso l’interno sia verso l’esterno, attraverso la redazione e la pubblicazione annuale della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, attraverso la rete intranet aziendale, il sito istituzionale e gli account social di Gruppo. Ci impegniamo a diffondere e comunicare la politica ambientale ai nostri stakeholders, in particolare a dipendenti, clienti e fornitori, e a garantire la revisione e l’aggiornamento periodico della politica, della strategia e degli obiettivi di Gruppo relativamente alle tematiche ambientali e di sostenibilità.
La nostra politica ambientale delinea l’impegno verso il raggiungimento degli obiettivi per la riduzione degli impatti ambientali. Essa costituisce il quadro di riferimento per la strategia dell’azienda e le aree di intervento in campo ambientale.
Il processo per la definizione della politica ambientale si è articolato nei seguenti passi:
- Analisi delle richieste pervenute dai nostri stakeholder.
- Analisi dei temi materiali relativi alle questioni ambientali.
- Definizione della visione e degli obiettivi del Gruppo Mondadori rispetto alla tutela dell’ambiente.
- Formulazione da parte del Comitato di sostenibilità del documento formale.
Per ulteriori approfondimenti, consulta la sezione 4 della nostra Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario.
Le emissioni dirette (Scope 1) del Gruppo derivano da:
- il consumo di gas naturale, frutto di rilevazioni puntuali, per il riscaldamento degli uffici, dei negozi e dei magazzini;
- la combustione del carburante utilizzato dalle auto che costituiscono la flotta aziendale.
Consumi
Il percorso di rendicontazione delle emissioni intrapreso dal Gruppo in questi anni ha permesso di consolidare le metodologie di calcolo ed è servito come base di partenza per l’accrescimento della consapevolezza interna su possibili politiche organiche di riduzione dei gas a effetto serra generati dalle proprie attività. In questo senso, il Gruppo si è già attivato con alcune iniziative in grado di ridurre le proprie emissioni, sia nel corso del 2021 sia in passato, come per esempio l’implementazione di misure di efficienza energetica degli immobili, l’efficientamento dell’uso della carta per stampa e il rinnovo della flotta aziendale con modelli a più basse emissioni