Da un punto di vista strategico il Gruppo è dotato di tutte le risorse, manageriali e finanziarie, indispensabili a proseguire il percorso di rafforzamento dei core business, di espansione in nuovi segmenti del settore editoriale o adiacenti a esso e di eventuale razionalizzazione delle attività non strategiche, coerentemente perseguito nel corso degli ultimi anni, anche attraverso operazioni di M&A.

Nell’offrire contenuti di qualità a audience differenziate e allargate il Gruppo Mondadori tiene conto delle nuove esigenze originate dai mutamenti della società civile, dall’intervento della tecnologia e dalla scomparsa di barriere – linguistiche e territoriali – prima determinanti.
Desideri e aspettative del cliente rivestono oggi un ruolo sempre più rilevante, in ogni settore e in particolare nel settore editoriale: la modalità partecipativa dei consumi, l’interazione immediata con il destinatario finale hanno rivoluzionato il modo di creare e distribuire prodotti.
Le numerose iniziative nate durante i periodi di lockdown per raggiungere gli utenti si sono consolidate, consentendo alle diverse aree di business di ampliare le proprie audience e di interagire con continuità.

Parallelamente alla ripresa graduale delle attività fisiche e in presenza, tutti i brand del Gruppo hanno continuato a mettere a disposizione diversi format di contenuti online e modalità di incontro virtuali. Oltre alle numerose dirette in streaming, sono stati avviati specifici progetti digitali volti ad incrementare l’accessibilità dei contenuti del Gruppo:

  • la Focus Academy ha promosso webinar, organizzati da Focus, Focus Storia, Focus Junior e Focus Scuola, per le scuole primarie e secondarie sulla divulgazione scientifica e sulla sostenibilità;
  • i podcast ispirati ai libri pubblicati, tra cui si ricorda il Podcast d’altro genere di Rizzoli o Senza Perdere il filo di Sperling & Kupfer;
  • gli approfondimenti online, come La Lettura al centro, un palinsesto di video testimonianze e incontri virtuali tra diversi scrittori e le scuole, organizzati da Mondadori Education in collaborazione con la business unit di Mondadori dedicata ai libri per ragazzi;
  • la mostra IllusiOcean, visitabile anche online, dedicata alla biodiversità del mare e organizzata da Focus presso l’Università Bicocca di Milano.

Nel corso del 2021 il tema dell’accessibilità di prodotto è stato affrontato e sviluppato anche dal punto di vista della produzione editoriale. Mondadori ha pubblicato la sua prima collana di libri per ragazzi interamente ad alta leggibilità. Si tratta di un progetto grafico pensato per le lettrici e i lettori con disturbi specifici dell’apprendimento, ma anche per tutti coloro che hanno difficoltà ad accostarsi alla lettura.

Non da ultimo, le case editrici si sono impegnate anche sul fronte della fruizione dei testi nelle strutture di cura con due progetti: uno per la distribuzione di una selezione di classici della letteratura ai pazienti ricoverati all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, un altro per la donazione dei titoli della collana “Salviamo il Pianeta” di Geronimo Stilton ai bambini dei reparti pediatrici ospedalieri.