Contribuire alla diffusione di strumenti educativi di qualità e accessibili non è solo una delle attività di business del Gruppo: è il modo più coerente con la mission aziendale di aderire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall’ONU (SDG 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva e paritaria e di promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti).

Ai fattori che influenzano tradizionalmente questo settore (modifiche del sistema di adozioni e dei piani didattici per i diversi ordini e cambiamenti nella classe insegnante e nell’approccio alle varie tipologie di difficoltà dell’apprendimento) sì è aggiunta nel 2020 la profonda trasformazione legata alla situazione pandemica, che ha accelerato in modo esponenziale l’accesso a modelli organizzativi e strumenti nuovi per la didattica a distanza.

Il tema della didattica digitale ha rappresentato nel corso degli ultimi anni un elemento di “continuità nell’emergenza”, trattandosi di una situazione consolidata che caratterizza la quotidianità del periodo pandemico attuale.
Gli interventi realizzati in emergenza, nel 2020, sono stati razionalizzati e strutturati al fine di dare agli interlocutori e stakeholder (docenti, studenti, famiglie, etc) del Gruppo una risposta concreta e un modus operandi che, partendo da un clima di incertezza e disagio, è diventato parte integrante della quotidianità.
Alcuni elementi e iniziative, che durante il primo anno di pandemia sono state emergenziali, nel corso del 2021 sono diventati strutturali nell’offerta dell’editore.

L’offerta delle case editrici di scolastica Mondadori Education e Rizzoli Education è stata arricchita con nuovi prodotti, oltre che strumenti, soluzioni e servizi di assistenza: guide rinnovate per i docenti, strumenti per il supporto alla didattica integrata, contenuti e testi dedicati ai bisogni educativi speciali, materiali personalizzabili per il docente volti alle verifiche, programmazioni e lezioni di didattica digitale e inclusiva. Un’attenzione particolare è stata rivolta alla continuità della didattica, sia in presenza sia a distanza. È stata potenziata l’integrazione tra gli strumenti di didattica digitale e tradizionale, rispondendo alla necessità di un sapiente ed efficace mix tra libri di testo e contenuti digitali.
Sono stati progettati e messi a disposizione dei docenti materiali fruibili e adattabili a entrambe le modalità di didattica. Le case editrici di scolastica del Gruppo, con le loro produzioni 2021, hanno proposto materiali versatili e completi concentrandosi nel dare punti di riferimento concreti e strumenti di solida progettazione nell’incertezza del contesto.

Il 2021 è stato l’anno in cui molti temi, riconducibili al framework dell’Agenda 2030, hanno trovato l’esplicitazione e una declinazione quotidiana, non solo come elemento di contenuto e di approfondimento didattico all’interno dei libri di testo, ma anche con iniziative concrete da parte delle due case editrici. Pertanto, il tema della sostenibilità, dell’inclusione, della parità di genere, dell’istruzione di qualità, dell’impoverimento culturale e dell’abbandono scolastico, della promozione della lettura e della responsabilità di contenuto, sono stati affrontati sotto diversi punti di vista e contesti.

Nel 2021 il Gruppo ha acquisito D Scuola che si affianca alle due case editrici Mondadori Education e Rizzoli Education che vantano un ampio catalogo di circa 30 marchi tra brand di proprietà e distribuiti, e una produzione che abbraccia ogni settore, da quello prescolare all’editoria universitaria.

Alcune tra le iniziative promosse dalla casa editrice Rizzoli Education sono state:

  • Inserimento, all’interno di tutta la produzione, di schede ricorrenti sui temi dell’Agenda 2030 e inerenti all’educazione civica
  • Consolidamento dell’importante partnership con Erickson, editore leader nella diffusione di temi legati all’inclusività per la scuola primaria e secondaria di primo grado
  • Lancio del “Manifesto per la parità di genere e pluralità”: un progetto che promuove i temi della parità di genere, multi-cultura, nuovi modelli di famiglie e inclusione. Il progetto ha previsto una formazione interna dedicata alle redazioni e un ciclo di eventi gratuiti destinati ai docenti.

Le due case editrici del Gruppo Mondadori hanno arricchito notevolmente anche l’offerta di HUB Scuola, la piattaforma dedicata alla didattica digitale, completando l’offerta con nuovi strumenti e contenuti per la didattica digitale integrata e allo stesso tempo hanno investito su servizi di assistenza all’utente.

In particolare, è stata completata l’offerta di lesson plan e lezioni digitali, attraverso l’inserimento di numerosi percorsi didattici che integrano risorse digitali e materiali dei libri di testo pubblicati. Altrettanto ampia, in termini di copertura didattica, è la proposta di HUB Test che permette verifiche su pressoché tutti gli ambiti tematici presidiati, grazie alla presenza di 60 discipline e oltre 55.000 quesiti disponibili, per docenti e studenti. Per facilitare l’accesso ai contenuti, si è lavorato su strumenti e piattaforme di uso quotidiano quali smartphone, QR-code, Moduli Google, Google Drive e YouTube.

Inoltre, è stata sviluppata e riorganizzata la knowledge base di HUB Scuola per coprire un sempre maggior numero di aspetti a supporto degli utenti e è stata adottata una soluzione di assistente virtuale, un tutorial bot, ovvero un tutor virtuale in grado di affiancare e guidare gli utenti nell’utilizzo delle principali funzionalità della piattaforma.

Tra le iniziative promosse dalla casa editrice Mondadori Education, si evidenziano invece:

  • Progetto “La Lettura al centro”: un set completo di proposte e strumenti per conferire centralità alla lettura durante le attività di didattica in tutti gli ordini di scuola. Il progetto comprende anche l’iniziativa “Gli scrittori fanno scuola”, realizzata in collaborazione con Mondadori Ragazzi;
  • Progetto #Leparolechesiamo, la scuola che vogliamo, attuato nel 2021, che ha portato le scuole di tutto il territorio nazionale a considerare e lavorare sui temi di innovazione, sostenibilità e inclusione, con particolare attenzione alla parità di genere