La forza del dialogo
- Home
- Sostenibilità
- La forza del dialogo
In che modo un’azienda editoriale può essere sostenibile? Questa domanda, apparentemente semplice, guida costantemente la nostra riflessione sulla responsabilità sociale d’impresa.
Per rispondere in modo efficace a questa domanda l’azienda ha bisogno anche del contributo di tutti i suoi portatori di interesse, per poterne comprendere pienamente istanze e bisogni: nel nostro percorso di sostenibilità abbiamo voluto dare una nuova centralità a questi rapporti. È nato così un piano di coinvolgimento degli stakeholder del Gruppo Mondadori più articolato e sistematico. Siamo partiti con un processo interno all’azienda per aggiornare la mappa dei portatori di interesse: identificandoli, a partire dall’evoluzione organizzativa e delle attività dell’azienda, e raggruppandoli in categorie più omogenee. La mappa guida la pianificazione delle attività di engagement messe in campo ogni anno per capire insieme come dovrà essere la Mondadori del futuro.
L’analisi di materialità e il coinvolgimento degli stakeholder
Il Gruppo Mondadori realizza periodicamente un processo di analisi di materialità, al fine di identificare gli elementi di interesse strategico in ambito di sostenibilità e assicurare la corretta rappresentazione dell’attività del Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto, in relazione agli ambiti sociali, attinenti al personale, ambientali, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva.
Nel corso del 2021, in particolare, è stato realizzato un aggiornamento dell’analisi di materialità, alla luce delle seguenti quattro fasi, maggiormente dettagliate di seguito:
a) mappatura degli stakeholder di riferimento;
b) identificazione delle tematiche di sostenibilità di potenziale interesse per il Gruppo e i suoi stakeholder, in linea con i trend di riferimento di settore e le priorità identificate;
c) prioritizzazione delle tematiche di sostenibilità identificate, anche attraverso attività di coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni;
d) identificazione delle tematiche materiali e loro approvazione.
Prioritizzazione delle tematiche di sostenibilità identificate anche attraverso attività di coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni
Al fine di prioritizzare le tematiche di sostenibilità identificate per il Gruppo, sono state realizzate specifiche attività di coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni.
In particolare, nel corso del 2021, sono state realizzate interviste individuali con il top management, inclusi i membri del Comitato di Sostenibilità, ed è stato somministrato un questionario specifico on-line ai dipendenti e collaboratori del Gruppo, che ha raccolto oltre 1.400 risposte totali (78% circa). Inoltre è stato realizzato un ulteriore questionario online dedicato al corpo insegnanti, che ha raccolto quasi 5.000 risposte totali, grazie ai contatti che il Gruppo ha maturato nel tempo con questa categoria alla luce della fondamentale rilevanza della stessa.
Gli stakeholder coinvolti sono stati chiamati a identificare, in linea con le proprie aspettative ed esigenze, le tematiche di sostenibilità che considerano più o meno rilevanti. La partecipazione degli stakeholder interni ed esterni al Gruppo è stata di fondamentale importanza nel processo di analisi di materialità, perché ha permesso di identificare in modo più oggettivo le tematiche di interesse e di cogliere con maggiore chiarezza e profondità le diverse prospettive e necessità informative che caratterizzano i portatori di interesse coinvolti.
I risultati della materialità comprendono anche le risposte emerse dai questionari con cui sono stati coinvolti i clienti nel 2020.
Focus: Coinvolgimento insegnanti
Nel corso del 2021, il Gruppo Mondadori ha promosso un’importante attività di coinvolgimento degli stakeholder rivolta specificatamente al corpo insegnanti. In particolare, attraverso una survey online disegnata sui temi della sostenibilità, è stato possibile raccogliere le opinioni e le prospettive di quasi 5.000 insegnanti di scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, attivi in tutte le regioni d’Italia.
In relazione alle tematiche di sostenibilità considerate più rilevanti alla luce delle aspettative degli insegnanti rispondenti vi sono: diversità, equità e inclusione; promozione della lettura e della crescita socioculturale; gestione degli impatti ambientali; climate change.
Tra i molteplici contributi ricevuti, gli insegnanti rispondenti hanno anche segnalato la necessità di focalizzare maggiormente l’attenzione per il futuro ai seguenti aspetti legati al mondo della scuola: pratiche didattiche innovative, anche in funzione inclusiva; offerta formativa per il corpo docenti dedicata ai temi di sostenibilità e Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile; nonché iniziative per il coinvolgimento dei giovani nella società civile e introduzione all’educazione civica. Ulteriori ambiti di forte attenzione sono legati al contrasto all’abbandono scolastico e alla promozione di iniziative volte a favorire la parità di genere. Tali contributi sono stati recepiti dal Gruppo Mondadori nel percorso di formulazione strategica riportato all’interno dei precedenti paragrafi del presente capitolo, e rappresenteranno ambiti di azione concreti su cui basare azioni per il miglioramento continuo nel corso dei prossimi anni.