Priorità e obiettivi
La politica di sostenibilità del Gruppo Mondadori
Orientiamo il nostro agire e le nostre decisioni alla creazione di valore nel lungo periodo.
Perseguiamo questo obiettivo operando nel rispetto dei seguenti principi delineati in materia di sostenibilità economica, sociale e ambientale:
- Garantire ai nostri clienti la possibilità di usufruire di prodotti innovativi e di valore.
- Investire nello sviluppo professionale delle nostre persone, valorizzandone il talento e spingendole a essere creative e intraprendenti.
- Promuovere attivamente una cultura che sia accessibile a tutti, con la consapevolezza che il diritto a informazione e istruzione di qualità è un elemento essenziale per lo sviluppo e la crescita di un Paese.
- Creare un ambiente di lavoro sicuro, per i nostri dipendenti e collaboratori, che offra pari opportunità di realizzazione e di espressione, sia personale sia professionale.
- Dare voce a diversi punti di vista, premiando l’originalità e la pluralità di pensiero e assicurando il rispetto della libertà di espressione nel processo di sviluppo del prodotto editoriale.
- Rispettare e proteggere l’ambiente circostante attraverso un uso responsabile delle risorse naturali e dei principali vettori energetici, la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti, un’attenta gestione dei rifiuti e la sensibilizzazione di clienti e fornitori sui temi della sostenibilità ambientale.
I temi materiali
Per individuare i temi non finanziari più rilevanti, aggiorniamo ogni anno la nostra analisi di materialità in linea con i principi definiti dai GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standards), inclusi i Media Sector Disclosures, definiti rispettivamente nel 2016 e nel 2014 dal Global Reporting Initiative (GRI).
La definizione dei temi materiali avviene attraverso un processo che, pur prendendo come punto di partenza il lavoro svolto negli anni precedenti, introduce di volta in volta nuove attività.
Abbiamo deciso di indagare il contesto e le potenziali sfide e opportunità del settore media e editoria da un punto di vista oggettivo: per questo motivo abbiamo coinvolto esperti indipendenti del settore (in ambito accademico, nelle associazioni di categoria e tra responsabili della creazione e gestione dei contenuti). Grazie a queste interviste qualitative e a un successivo confronto con i principali peer europei, è stato possibile elaborare una nuova proposta di temi di materialità da comprendere nell’analisi.
Ogni anno svolgiamo attività di coinvolgimento degli stakeholder e effettuiamo interviste approfondite con il management dell’azienda per individuare i temi materiali prioritari per il Gruppo Mondadori e per i suoi portatori di interesse.
L’insieme dei risultati del questionario dipendenti e degli insegnanti (vedi “La forza del dialogo”) ha permesso l’identificazione degli aspetti di sostenibilità materiali per il Gruppo e per i suoi stakeholder, in continuità con quanto realizzato per le precedenti edizioni della DNF, e rappresentati di seguito.
