ActionAid

ActionAid e TV Sorrisi e Canzoni insieme al Festival di Sanremo per il diritto all’istruzione

ActionAid sarà al Festival di Sanremo 2025 insieme a TV Sorrisi e Canzoni in qualità di charity partner ufficiale del brand. Questa preziosa collaborazione, iniziata a fine 2024, ha l’obiettivo di accendere i riflettori sul tema del diritto all’istruzione, promuovendo iniziative congiunte che possano sensibilizzare e mobilitare il grande pubblico, creando un impatto concreto.

Durante il Festival di Sanremo, ActionAid e TV Sorrisi e Canzoni uniranno le forze per raccogliere fondi destinati a garantire l’accesso all’istruzione a bambini e bambine delle comunità dei Paesi in cui ActionAid opera. Si contribuirà, per cominciare, alla costruzione di una cucina nella scuola secondaria di Njinjo, in Tanzania, che offrirà un sostegno essenziale al percorso educativo di tanti giovani e consentirà di garantire un pasto sicuro al giorno a 403 studenti della scuola, favorendo in particolare le ragazze, che potranno concentrarsi sullo studio, liberandosi dall’impegno di dover tornare a casa a cucinare per tutta la famiglia.

In molte parti del mondo, l’accesso all’istruzione resta un privilegio più che un diritto. Per molti bambini, andare a scuola significa affrontare lunghi tragitti a piedi, spesso in condizioni difficili, mentre le studentesse e le insegnanti sono esposte a rischi di violenza durante il percorso. Inoltre, la mancanza di strutture igienico-sanitarie adeguate costringe molte ragazze a restare a casa durante il ciclo mestruale, compromettendo la loro continuità scolastica.
Una scuola non è solo un luogo di apprendimento: rappresenta uno spazio sicuro dove poter studiare in condizioni dignitose, ricevere un pasto caldo al giorno e avere accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici. Garantire l’istruzione significa avviare un cambiamento positivo per l’intera comunità: i bambini e le bambine ottengono un futuro migliore, mentre le madri trovano un supporto nella cura dei figli e maggiori opportunità di raggiungere l’indipendenza economica.
Per questo ActionAid, negli ultimi sei anni, ha costruito sei scuole in Mozambico, Rwanda, Ghana, Gambia, Malawi e Tanzania, offrendo un’opportunità educativa a oltre 4.000 studenti.

La partnership con TV Sorrisi e Canzoni rappresenta un ulteriore passo avanti in questa missione, permettendo di offrire a nuovi bambini prospettive migliori che possano aiutarli a sfuggire a condizioni di povertà, sfruttamento e malnutrizione.
Nel corso della manifestazione musicale ogni artista che visiterà Casa Sorrisi sarà invitato a firmare un pezzo di Puzzle – i moduli di design pensati e forniti da Slide – che formerà una grande installazione luminosa ispirata al tema dell’istruzione, assieme ad altri oggetti personali donati dagli artisti che abbracceranno questa iniziativa e che saranno messi all’asta su CharityStars. Fra i primi a dare la propria adesione, donando un loro oggetto per l’asta benefica, Simone Cristicchi, Noemi e Francesca Michielin, oltre a I The Jackal, da anni a fianco di ActionAid. Tutti potranno dare il loro contributo con un gesto solidale e ottenere i ricordi speciali legati ai propri beniamini. Il ricavato dell’asta sarà devoluto al progetto per la scuola di Njinjo e per garantire l’accesso ad una istruzione di qualità in tutto il mondo.

“Siamo entusiasti che TV Sorrisi e Canzoni abbia scelto ActionAid come charity partner delle sue iniziative editoriali nel 2025, a cominciare dal Festival di Sanremo, il palco più prestigioso d’Italia. Questo ci permetterà di sensibilizzare il pubblico su uno degli obiettivi fondamentali del nostro lavoro: far sì che ogni bambino possa andare a scuola, ovunque nasca, ovunque cresca. Ringraziamo in anticipo gli amici di TV Sorrisi e Canzoni, gli artisti e chiunque sceglierà di essere al nostro fianco. L’educazione scolastica è cruciale per contrastare le diseguaglianze di genere e la povertà” afferma Lorenzo Eusepi, Vicesegretario Generale ActionAid Italia.

“TV Sorrisi e Canzoni è consapevole dell’impatto positivo che la musica e lo spettacolo possono avere sulla comunità anche rispetto a tematiche sociali. Per questo motivo siamo orgogliosi di mettere a disposizione i nostri canali e le nostre iniziative per sensibilizzare il pubblico italiano a supporto di una causa importante come quella di ActionAid”, ha dichiarato Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni. “La settimana sanremese, con la partecipazione di tutti i suoi artisti, è il palcoscenico perfetto per promuovere gli obiettivi che Sorrisi e ActionAid si propongono, per garantire un futuro migliore a ogni bambino”.

 

ActionAid Italia è parte di una federazione internazionale di organizzazioni indipendenti che lavora in 71 Paesi del mondo e che da 50 anni sostiene persone, comunità, gruppi e movimenti impegnati nella lotta alle diseguaglianze e nella promozione del diritto all’istruzione e dei diritti delle donne. In Italia ActionAid è un’organizzazione solida che può contare su oltre 161 persone di staff e del supporto di 18 Basi e 51 Entità Locali che partecipano alla costruzione e alla diffusione dei messaggi e dell’azione sul territorio. Nel 2023 la raccolta fondi ha superato i 51 milioni di euro e sono oltre 118.000 i sostenitori regolari.

TV Sorrisi e Canzoni è il brand punto di riferimento per gli amanti della tv e dello spettacolo che raggiunge ogni mese 2,6 milioni di lettori (fonte Audipress 2024/II), 3,8 milioni di utenti sito web (fonte Audiweb media ago/ott 2024) e 1,1 milione di fan (fonte social insights IG, FB, Tik Tok, X, YouTube) grazie a un sistema multicanale che comprende dal magazine, al sito, ai social, fino agli eventi e prodotti collaterali.

Le nostre case editrici insieme ad ActionAid nel progetto “Insieme per l’istruzione”

Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Piemme, Sperling&Kupfer, Mondadori Electa e Fabbri Editori sostengono il progetto “Insieme per l’istruzione”:
al via la costruzione di due scuole nel distretto di Raya Azebo con ActionAid

Ancora oggi 120 milioni di bambini nel mondo non ricevono un’istruzione di base, più della metà di questi sono bambine. Senza l’opportunità di studiare è impossibile immaginare il futuro, senza un’educazione adeguata e di qualità non c’è possibilità di costruire una vita migliore e sicura.

Il diritto all’istruzione è ancora più a rischio in paesi come l’Etiopia, dove quasi 30 milioni di persone vivono al di sotto della soglia di povertà e il 30,4% dei bambini con meno di 5 anni soffre di malnutrizione. Troppi ragazzi e ragazze (il 70%) abbandonano gli studi dopo la scuola primaria per aiutare la famiglia con il lavoro nei campi e per mancanza dei giusti supporti.

È per questo che a Natale ActionAid insieme a Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Piemme, Sperling&Kupfer, Mondadori Electa e Fabbri Editori si sono uniti per una sfida importante: garantire il diritto all’istruzione a 1.800 bambine e bambini in Etiopia, nel distretto di Raya Azebo, uno dei luoghi del mondo dove è più urgente fornire sostegno alle scuole primarie, spesso prive di acqua potabile e servizi igienici adeguati.

“In Etiopia andare a scuola e poter completare gli studi, ricevere un’istruzione di qualità è per troppi bambini, e in particolar modo bambine, un diritto negato. Avere al nostro fianco un partner come Mondadori significa ricevere un supporto fondamentale e rende possibile realizzare i desideri di 1.800 studenti che non hanno aule, libri e materiali scolastici. Grazie al contributo delle case editrici del Gruppo potremo costruire due nuove scuole, fornire energia elettrica, acqua potabile e servizi, dare sostegno e formazione agli insegnanti e sensibilizzare le comunità sull’importanza dell’istruzione delle ragazze, in una delle regioni più povere del paese” – dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale ActionAid.

“L’attenzione per un’istruzione degna di questo nome – di qualità,  equa, inclusiva e accessibile a tutti – è una priorità per il Gruppo Mondadori: fa parte del comune sentire delle persone che ci lavorano ed è connaturata alla tradizione e alla storia dell’azienda”, ha dichiarato Enrico Selva Coddè, Amministratore Delegato area Trade di Mondadori Libri. “Con questa iniziativa le nostre case editrici fanno un passo in più e realizzano un progetto concreto e solidale, a beneficio di una delle zone del mondo dove questi bisogni sono più urgenti. Avere al nostro fianco un partner come ActionAid è per noi garanzia della serietà del nostro reciproco impegno”, ha concluso Enrico Selva Coddè.

Il progetto

Nel distretto di Raya Azebo la maggior parte delle scuole è costruita in legno e intonacata con fango. A causa della indisponibilità di servizi igienici separati per ragazzi e ragazze, per le studentesse durante il ciclo mestruale è impossibile frequentare le lezioni, questo provoca il loro assenteismo, l’abbandono e lo scarso rendimento scolastico.

Con il progetto “Insieme per l’istruzione” ActionAid e le case editrici del Gruppo Mondadori creeranno un ambiente scolastico sicuro per 1.800 studenti, di cui la metà bambine, delle scuole elementari delle comunità di Barie Woyane e di Hawulti. Nel corso del 2020 verranno costruiti due blocchi scolastici con 4 aule ciascuno, biblioteche, servizi igienici separati per le bambine; verranno inoltre forniti materiali e arredi scolastici, sostegno alle ragazze e avviato un miglioramento della governance della scuola con un elevato coinvolgimento delle comunità.

Sul sito insiemeperlistruzione.it sarà possibile seguire gli stati di avanzamento del progetto in Etiopia.

Con questa iniziativa, ActionAid e le case editrici del Gruppo Mondadori si impegnano a sostenere in modo condiviso il quarto degli Obiettivi Sostenibili fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

ActionAid per la scuola

Nell’ultimo anno abbiamo garantito e migliorato l’accesso all’istruzione gratuita, sicura e di qualità per bambini e bambine in circa 5.000 scuole di 25 Paesi. Abbiamo inoltre coinvolto più di 400.000 genitori, insegnanti e studenti in attività di prevenzione e contrasto all’abbandono scolastico.

Il Gruppo Mondadori per l’istruzione

Siamo una casa editrice con oltre 100 anni di storia. Il forte legame che abbiamo con autori e lettori, ci dà la consapevolezza di avere una responsabilità anche nei confronti di tutta la società civile. Abbiamo la certezza che il diritto a un’istruzione e a un’informazione di qualità sia un elemento essenziale per lo sviluppo e la crescita di un Paese. Promuovere attivamente, in Italia e nel mondo, una cultura che sia accessibile a tutti fa parte della nostra missione ed è uno dei principi della politica di sostenibilità del nostro Gruppo.

Cosa fa ActionAid

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in 44 Paesi. Collabora con più di 10.000 partner, alleanze, ONG e movimenti sociali per combattere povertà e ingiustizia sociale. Da oltre 40 anni ActionAid si batte al fianco degli individui e delle comunità più povere e marginalizzate, scegliendo di schierarsi dalla loro parte perché consapevole che per realizzare un vero cambiamento sociale è necessario uno sforzo collettivo di solidarietà e giustizia. Un mondo equo e giusto per tutti: è questa la visione da cui ActionAid trae ispirazione e forza vitale. Per rendere questa visione del mondo una realtà concreta, ActionAid si è data una mission specifica da perseguire nei prossimi 10 anni: lavorare per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e per coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti; collaborare a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità.