Bologna Children’s Book Fair

Dove trovarci al Bologna Children’s Book fair 2022

In occasione della sua 59ª edizione, torna in presenza dopo due anni la Bologna Children’s Book Fair. Dal 21 al 24 marzo, infatti, la fiera accoglierà tutti i professionisti e gli appassionati dell’editoria per bambini e ragazzi

Oltre 1000 espositori di oltre 90 paesi diversi testimonieranno la voglia di tornare a incontrarsi. Tra i focus dell’edizione 2022 di Bologna Children’s Book Fair ci sarà il sempre maggiore impegno nello scouting delle nuove tendenze editoriali mondiali, in particolare nei mercati in più rapida crescita, e delle più innovative opportunità che vedono la luce in ogni parte del mondo. Occasioni per esplorare nuove modalità di comunicazione del libro e per arricchire l’esperienza di ogni lettore e lettrice.

 

Bologna Children’s Book Fair sarà anche il teatro di premi dedicati all’editoria per bambini e ragazzi: 

il BOP – Bologna Prize for the Best Publishers of the Year, giunto quest’anno alla sua decima edizione, organizzato da Bologna Children’s Book Fair e AIE – Associazione Italiana Editori in collaborazione con IPA;

il BolognaRagazzi Award, dedicato invece ai migliori libri illustrati pubblicati nelle categorie di Fiction, Non-Fiction, Opera Prima (per autori e illustratori esordienti) e Comics, cui si aggiunge ogni anno una categoria speciale dedicata nel 2022 alla Poesia;

il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, declinazione dedicata ai più piccoli del Premio Strega.

 

Naturalmente le nostre case editrici saranno presenti alla manifestazione con incontri, firmacopie ed eventi esclusivi: scoprili tutti qui sotto.

Lunedì 21 marzo

Martedì 22 marzo

Mercoledì 23 marzo

Martedì 5 aprile

Bologna Children’s Book Fair – a BolognaFiere dal 26 al 29 marzo 2018 – è da 55 anni il punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti e per tutte le altre figure che lavorano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia.

In oltre 50 anni la Fiera è riuscita a coinvolgere un sempre maggior numero di operatori, ampliando il suo orizzonte fino a comprendere il mondo del digital publishing, delle app, dell’animazione e del licensing, diventando un appuntamento unico e imprescindibile, leader mondiale nel settore kids and young. Una fiera che va oltre il semplice scambio di copyright e che sempre più si fa laboratorio creativo e culla di innovazione.

Qui il programma generale.

I nostri appuntamenti principali

Lunedì 26 marzo

Ore 17:00 – Geronimo Stilton in “pelliccia e baffi” in occasione del suo nuovo libro Missione dinosauri (Edizioni Piemme), presso Libreria Coop Ambasciatori (via Orefici 19).

Ore 18:00 – Helen Oxenbury tiene un incontro sui suoi lavori (Mondadori), presso Libreria Giannino Stoppani (via Rizzoli 1). Interviene Beatrice Masini.

Martedì 27 marzo

Ore 10:00 – Gianluca Biscalchin presenta Fiumi, le più famose vie d’acqua del mondo: piante, animali, popoli e città (Electa), presso Mondadori Bookstore (via Massimo d’Azeglio 24).

Ore 14:30 – Frances Hardinge partecipa alla cerimonia del Premio Strega Ragazze e Ragazzi come finalista della categoria “+11 anni” con il titolo L’albero delle bugie (Mondadori), presso Illustrators Café. Modera Loredana Lipperini.

Ore 17:30 – Cressida Cowell presenta Il tempo dei Maghi (Rizzoli), nell’auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa (piazza Nettuno 3). Presenta Davide Morosinotto.

Mercoledì 28 marzo

Ore 9:30 – Roberto Piumini presenta Storie di aria, di terra e di mare (Electa), presso Mondadori Bookstore (via Massimo d’Azeglio 24).

Ore 11:00 – Incontro corale sull’avventura, con la partecipazione di Pierdomenico Baccalario autore di Gli Intrigue. Un enigma blu zaffiro (Edizioni Piemme), nell’auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa (piazza Nettuno 3).

Ore 18:00 – Chiara Carminati presenta il libro Le avventure di Augusta Snorifass (Mondadori) con l’illustratrice Clementina Mingozzi, presso Spazio Zoo (Strada maggiore 50/A). Modera Vera Salton.

Ore 19:30 – Daishu Ma presenta Ti chiamerò papà (Rizzoli), presso Libreria Giannino Stoppani (via Rizzoli 1).

Ore 19:30 – Francesca Cavallo ed Elena Favilli presentano Storie della buonanotte per bambine ribelli 2 (Mondadori) con interventi di lettori ribelli dagli 8 agli 80 anni, presso il Teatro Laura Betti (piazza del popolo 1, Casalecchio di Reno – BO). Interviene Ilenia Malavasi. Evento in collaborazione con la Casa della Conoscenza e Biblioteca C. Pavese.