DeA Planeta

Deascuola presenta la seconda edizione di “La scuola è” – Festival della formazione per i docenti di oggi e i cittadini di domani

Il domani si attiva oggi

Dall’ 8 marzo al 22 aprile 2022, 33 eventi online gratuiti, 70 relatrici e relatori, un mese dedicato a docenti e all’intera comunità scolastica per riflettere su nuove metodologie di apprendimento per un futuro più sostenibile

Focus sui temi trasversali dell’inclusione, della sostenibilità e della responsabilità collettiva, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM

Deascuola, Ente Formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione e tra i principali operatori di editoria scolastica in Italia, dopo il grande successo della prima kermesse formativa online dello scorso anno, annuncia alla comunità scolastica la nuova edizione di “La scuola è” – Festival della formazione per i docenti di oggi e i cittadini di domani. Dall’8 marzo al 22 aprile 2022 torna così sulla piattaforma dell’editore (festival.deascuola.it), il Festival della formazione gratuita dedicato ai docenti di ogni ordine e grado, ma anche a tutti gli interessati, per progettare insieme nuovi modelli di apprendimento in grado di rendere le studentesse e gli studenti parte attiva del processo formativo e cittadini consapevoli di domani.

Numerosi, anche quest’anno, i partner scientifici dal mondo della ricerca che affiancano Deascuola in questa full immersion sui temi più urgenti della didattica, da Ashoka ad ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italian Climate Network, Sport e Salute – Scuola dello Sport, Global Thinking Foundation, YOUNICEF (il programma dell’UNICEF dedicato ai giovani volontari), #100esperte – 100donne contro gli stereotipi, Maestri di Strada.

La linea ispiratrice della nuova proposta formativa, che vuole essere anche una chiamata motivazionale alla partecipazione attiva al cambiamento da parte di ogni singolo attore della comunità scolastica, è il Rapporto Unesco 2021 (https://www.unesco.it/it/News/Detail/1321) che invita a ripensare la scuola come un “contratto sociale per l’educazione” basato sulla piena condivisione degli scopi e sui principi dei diritti umani fondamentali: inclusione, cooperazione e solidarietà, responsabilità collettiva, parità di genere e multidisciplinarietà. Il rapporto, partendo dalla constatazione che la pandemia ha messo in risalto la fragilità del sistema educativo, evidenzia il ruolo trasformativo dell’educazione di qualità, inclusiva e permanente.

Da qui il ricco palinsesto di attività formative gratuite, fruibili in modalità sincrona e asincrona, che sarà caratterizzato da momenti di riflessione e confronto con esperti di didattica, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni su come la conoscenza, l’istruzione e l’apprendimento vadano re-immaginati in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà, per dare forma al futuro dell’umanità e del pianeta.

I 33 eventi in calendario prevedono cinque tavole rotonde tematiche con approccio trasversale, quattro eventi mattutini online per classi e docenti e decine di webinar disciplinari.

Asse portante del festival saranno le cinque tavole rotonde online su piattaforma YouTube (in orario 17.00 – 18.30), dove si farà il punto su futuro, inclusione, orientamento, parità di genere, innovazione e STEM, educazione civica in chiave di sostenibilità, approfondendo trasversalmente il ruolo e il valore sociale della scuola e della comunità scolastica per la crescita e lo sviluppo del “sistema Paese”.

8 marzo #Futuro
L’evento di apertura, La scuola è… la chiave de futuro, in calendario l’8 marzo offre un momento di profonda riflessione sul progetto “Learning to become” che traduce in indicazioni pratiche gli elementi emersi dal rapporto Unesco. L’obiettivo è attuare nella scuola italiana un curriculum innovativo che tenga conto della complessità delle sfide future e del sistema scolastico, orientando il mondo educativo verso un nuovo umanesimo planetario capace di coinvolgere saperi, conoscenze, competenze, relazioni umane ed esperienze educative in senso ampio, sia all’interno che all’esterno della scuola. Un vero e proprio ripensamento dei modelli di apprendimento con il fine di formare una cittadinanza che sappia affrontare il futuro con flessibilità, capacità critica, obiettivi di valore in equilibrio con l’ambiente, le tecnologie e lo sviluppo economico. Su questi temi si confronteranno Stefano Versari (Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione del Ministero dell’Istruzione), Stefania Giannini (Vice Direttrice Generale Unesco per l’Educazione), Carlo Mariani (Ricercatore INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Roberto Poli (Docente Università di Trento), Alessandra Rucci (Dirigente scolastica).

17 marzo 2022 #Inclusione
Il 17 marzo, La scuola è… per tutti e di tutti, tavola rotonda per pensare alla scuola come a un campo che accoglie e coltiva fiori di qualsiasi specie, aiutandoli a crescere e a fiorire nel modo migliore. Il sistema educativo deve fornire alle attuali generazioni, ancor più in seguito all’esperienza pandemica, momenti significativi per promuovere la parità di genere, disinnescare pregiudizi e stereotipi che rischiano di condizionare le scelte, garantire un dialogo intergenerazionale, multiculturale e aumentare il coinvolgimento di tutti nel processo di formazione. La scuola per tutti e di tutti è la palestra che allena i cittadini alla costruzione di una società giusta ed equa grazie ad attività didattiche ed esperienze educative all’interno e all’esterno della scuola. Alla base, il principio di partecipazione attiva come membri di una stessa comunità. Ne discutono Cesare Moreno (Presidente Fondatore dell’associazione “Maestri di Strada onlus”), Emanuele Contu (Dirigente scolastico, esperto di dispersione scolastica), Claudia Segre (Presidente e Fondatrice di Global Thinking Foundation), Loredana Leoni (già Dirigente scolastica, componente del CSPI), Aluisi Tosolini (Dirigente scolastico).

22 marzo 2022 #Orientamento
La scuola è… il laboratorio per l’orientamento è il titolo dell’appuntamento formativo del 22 marzo, dove verrà presentato, con uno speciale video, il risultato del sondaggio YOUNICEF sulla percezione del futuro secondo le ragazze e i ragazzi, disponibile sulla piattaforma U-report Italia.  Verrà affrontato il tema della valorizzazione delle caratteristiche dei singoli e della collettività per orientare verso scelte che possano generare felicità e benessere in linea con le aspirazioni di ognuno. Cosa può fare la comunità educante, includendo scuola e famiglia, per sviluppare nelle studentesse e negli studenti competenze (sia cognitive che non cognitive) in grado di far esprimere al meglio le peculiarità individuali rispetto alle richieste della società? A questi quesiti daranno risposta Andrea Maccarini (Pedagogista all’Università di Padova ed esperto in No Cognitive Skill), Diego Boerchi (Ricercatore e docente di Psicologia delle Sviluppo e Psicologia dell’Educazione all’Università Cattolica), Daniele Manni (Docente di imprenditorialità all’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, vincitore del prestigioso e internazionale premio “Global Teacher Award”), Damiano Previtali (Funzionario del Ministero dell’Istruzione), Rita Coccia (già Dirigente scolastica).

12 aprile 2022 #Innovazione/STEM
Segue il 12 aprile La scuola è… innovazione, momento formativo di alto confronto che pone al centro gli studentesse e studenti e la progettazione didattica ripensata alla luce di una maggiore multidisciplinarietà. A fronte di una sempre maggiore complessità del contesto sociale ed economico diventa fondamentale promuovere azioni didattiche innovative che siano in grado di porre la comunità scolastica al centro attivando la leva motivazionale al fine di renderli più attivi e partecipi nel proprio processo educativo. Un focus particolare verrà dedicato all’urgenza di un nuovo approccio alle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica), che valorizzi il contributo offerto dalle materie scientifiche nel riuscire a leggere e a comprendere il funzionamento del mondo di oggi. Interverranno gli esperti Maria Chiara Carrozza (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Cnr), Elisabetta Mughini (Dirigente di Ricerca Indire e coordinatrice della ricerca “Avanguardie Educative”), Luca Solesin (Responsabile dei progetti Giovani e Scuole di ASHOKA Italia), Mario Castoldi (Direttore scientifico DeaFormazione), Alessandra Rucci (Dirigente scolastica).

21 aprile 2022 #Educazione alla cittadinanza consapevole
La quinta e ultima tavola rotonda in calendario il 21 aprile dal titolo La scuola è… responsabile parte dall’assunto che l’obiettivo della collettività sia garantire a tutti un futuro pacifico, giusto e sostenibile. Le fondamenta per garantirne il raggiungimento si radicano nella scuola, luogo deputato alla formazione e alla crescita di generazioni responsabili. Facendo tesoro delle indicazioni dell’Agenda 2030 che evidenziano l’importanza delle azioni individuali e della mobilitazione collettiva, si confrontano Marcella Mallen (Presidente dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS), Graziano Ciocca (Biologo e divulgatore scientifico), Barbara Floridia (Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione), Marina Imperato (Dirigente del Ministero dell’Istruzione), Serena Giacomin (Climatologa, Presidente Italian Climate Network).
La direzione corretta da intraprendere spinge verso il mettere a sistema azioni positive sostenibili, che portino a preservare la biodiversità in ogni parte del Pianeta, per attuare uno sviluppo sostenibile che risponda ai bisogni delle generazioni presenti senza compromettere quelle future.

Quattro appuntamenti mattutini per le classi #Matematica #Fisica #Sport #Clima
A completare il ricco programma del Festival, quattro eventi speciali online in fascia mattutina rivolti a docenti, studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. In collaborazione con il Cnr, si celebrerà la Giornata Internazionale della Matematica il 14 marzo con l’astrofisico e divulgatore scientifico, Luca Perri e con il matematico e Direttore dell’IAC-Cnr, Roberto Natalini in dialogo con quattro matematiche d’eccellenza: Maria Colombo (Scuola Politecnica Federale di Losanna), Giulia Di Nunno (Università di Oslo), Raffaella Mulas (Max Plank Institute di Lipsia), Giulia Bini (Università di Torino). Il tutto con la visualizzazione grafica in diretta di Gabriele Peddes, noto disegnatore, illustratore e fumettista.

Il 28 marzo si terrà “Una lezione da Nobel: alla scoperta dei sistemi complessi” per condividere la bellezza della scienza e l’importanza della diffusione della conoscenza scientifica a partire dai banchi di scuola. L’incontro celebra il decennale della scoperta del Bosone di Higgs, con la partecipazione di due scienziati che hanno contribuito alla scoperta: Fabiola Gianotti, fisica italiana, Direttrice generale del CERN di Ginevra, e Dario Menasce (fisico delle particelle, ricercatore dell’INFN – Istituto Nazionale Fisica Nucleare), con la conduzione interattiva dall’astrofisico Luca Perri. Insieme questi ospiti eccezionali permetteranno di comprendere il significato degli “studi” di Giorgio Parisi (Fisico e accademico italiano, premio Nobel per la fisica nel 2021).

La parità di genere è uno dei 17 Obiettivi Globali promossi dalle Nazioni Unite nell’ Agenda 2030 ed è un tema ancora molto discusso nello sport. Da qui l’evento speciale dedicato allo sport e alla parità di genere, il 6 aprile, in collaborazione con Sport e Salute – Scuola dello Sport: gli atleti Fausto Desalu (medaglia d’oro nella staffetta 4×100 nell’Olimpiade di Tokyo 2020) e Sara Cardin (campionessa mondiale nella specialità del Kumite) sono testimoni preziosi per comprendere lo sport vissuto come sano superamento dei propri limiti, allenamento allo spirito di sacrificio e spinta alla lealtà nei rapporti interpersonali.

Il quarto e ultimo evento con gli interventi della climatologa Serena Giacomin e dell’astrofisico Luca Perri celebrerà la Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile in collaborazione con Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Italian Climate Network, e con la testimonianza di Francesca Vitali e Giovanni Chimienti – National Geographic Explorer e Omar Di Felice (ultra-cyclist).

Un evento serale per i docenti di musica, il 14 marzo, proporrà una chiave di accesso inedita e coinvolgente alla musica sinfonica e all’opera lirica con Beatrice Venezi.

Il programma e tutti gli appuntamenti del Festival “La scuola è” sono consultabili e fruibili su festival.deascuola.it.

Gruppo Mondadori: acquisito il 50% di DeA Planeta Libri da De Agostini Editore

Il Gruppo Mondadori informa di aver sottoscritto il contratto relativo all’acquisizione, da De Agostini Editore S.p.A., quale titolare dell’intero capitale sociale, di una partecipazione pari al 50% di DeA Planeta Libri S.r.l., che sarà ridenominata De Agostini Libri S.r.l., società attiva nel settore dei libri trade con un focus sui segmenti ragazzi e non-fiction.

La struttura di corporate governance attribuisce al Gruppo Mondadori la facoltà di consolidare integralmente la società.

Il perimetro dell’operazione include Libromania S.r.l., società interamente posseduta da De Agostini Libri che opera nel segmento della promozione editoriale di editori terzi: gli accordi tra le parti prevedono opzioni put&call, esercitabili nel secondo semestre del 2022, che attribuiscono al Gruppo Mondadori la facoltà di acquisire il 100% della medesima Libromania.

Nel 2021 De Agostini Libri è attesa registrare, a livello consolidato, ricavi per circa 12,6 milioni di euro ed un EBITDA in sostanziale pareggio.

Il controvalore massimo complessivo dell’operazione, tenuto conto della valorizzazione del 100% di Libromania, è stato definito in 4,5 milioni di euro.

Con questa acquisizione il Gruppo Mondadori costituisce – in coerenza con la strategia più volte comunicata di crescente focalizzazione sul core business dei libri – una partnership con una casa editrice di grande storia, tradizione e know-how.

 L’operazione, pur in sé non rilevante ai fini degli obblighi di notifica Antitrust, in conformità alla normativa di riferimento, è soggetta alle autorizzazioni dell’Autorità stante il coinvolgimento delle medesime parti (Gruppo Mondadori e De Agostini Editore) dell’operazione relativa a De Agostini Scuola.