Deascuola

Deascuola e TikTok presentano un percorso formativo gratuito per i docenti delle scuole secondarie: “Social media e piattaforme digitali: nuovi spazi di apprendimento”

Deascuola, tra le principali case editrici italiane di scolastica e parte del Gruppo Mondadori, e TikTok, piattaforma digitale con oltre 1 miliardo di utenti globali, lanciano “Social media e piattaforme digitali: nuovi spazi di apprendimento“, un innovativo percorso formativo rivolto a docenti della scuola secondaria per approfondire e scoprire come integrare la didattica tradizionale con strumenti e linguaggi familiari e di uso quotidiano per studentesse e studenti.

Il mondo della cultura e dell’informazione occupa sempre più spazio sulle piattaforme digitali e anche il mondo della scuola vede una crescente presenza di docenti creator che propongono attività didattiche per garantire un maggior coinvolgimento e interesse per ragazze e ragazzi.

Per capire come meglio orientarsi, comprendere gli effetti positivi e negativi e trasformare questi strumenti in alleati didattici in classe e fuori, dal prossimo 8 novembre prende il via il percorso ideato da Deascuola e TikTok con 3 incontri gratuiti online e una guida didattica scaricabile gratuitamente al termine dei 3 webinar.

Qui il link per iscriversi: https://l.deascuola.it/TikTok/index.html

“I giovani d’oggi utilizzano sempre più le piattaforme digitali, come TikTok e Instagram, per informarsi, socializzare e scoprire novità nei più disparati ambiti. Come può la scuola trasformare questi strumenti in alleati didattici, in classe e fuori dalla classe, rendendoli nuovi spazi di apprendimento? A questa domanda cercheremo di rispondere con il ciclo di 3 incontri che vede il coinvolgimento di esperti di sociologia, neuroscienze, pedagogia e  didattica“, spiega Luca Vajani, Direttore generale di D Scuola S.p.A.

“TikTok sta diventando sempre più un riferimento di primo piano anche per il mondo dell’istruzione e il luogo scelto per condividere conoscenza e fare formazione, rendendo accessibili materie e contenuti complessi grazie al suo linguaggio immediato e all’approccio inclusivo. Essere parte di questo progetto è per noi particolarmente importante, perché ci dà l’opportunità di supportare in modo concreto gli insegnanti nella didattica, promuovendo la formazione dei loro studenti e studentesse e di favorire il dialogo intergenerazionale”, commenta Luana Lavecchia, responsabile relazioni istituzionali di TikTok Italia e Grecia.

Il primo incontro è previsto per mercoledì 8 novembre dalle 17.00 alle 18.30: Social media e piattaforme digitali: percezioni e impatti.

Michela Balconi, docente di psicofisiologia e neuroscienze cognitive presso l’Università Cattolica di Milano, Giovanni Boccia Artieri, docente di sociologia presso l’Università di Urbino e Valentina Ghetti, insegnante e content creator, approfondiranno gli aspetti sociali, cognitivi e analizzeranno progetti di successo per comprendere i meccanismi che coinvolgono ragazze e ragazzi nell’uso dei social network e, infine, affronteranno l’aspetto di come guidarli nell’uso corretto, sicuro e utile delle piattaforme digitali. Un incontro ricco di spunti tra neuroscienze, sociologia e BookToker.

Il secondo incontro, in programma per giovedì 23 novembre dalle 17.00 alle 18.00, Social media e piattaforme digitali: alleati per la didattica, prevede la partecipazione di Emmanuele Massagli, ricercatore in Didattica e Pedagogia presso l’Università Lumsa e Stefania Manca, ricercatrice presso l’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR, che illustreranno alcuni progetti di successo nell’uso di TikTok nella didattica.
I media digitali modificano l’apprendimento perché modificano gli effetti dell’esperienza sul corpo e sullo spazio: la tecnologia viene incorporata dall’utente, divenendo parte di esso. Cambia anche il linguaggio, sia verbale (i “nuovi alfabeti”) sia non verbale (le netiquette dei social network). Partendo da questi elementi, hanno preso il via vari progetti di ricerca, in particolare, dopo una disamina sugli aspetti didattici e pedagogici, verrà approfondito un progetto sull’uso di TikTok per  trasmettere la memoria della Shoah e preservare la memoria storica collettiva. Attraverso brevi video creativi, gli utenti possono condividere testimonianze, fatti storici e riflessioni personali sull’Olocausto, raggiungendo un vasto pubblico di giovani e creando consapevolezza su questo tragico evento.

L’ultimo incontro, mercoledì 12 dicembre dalle 17.00 alle 18.00 dal titolo A scuola di TikTok. Docenti di scuola secondaria e content creator in aree disciplinari differenti – umanistica, scientifica e lingue straniere – raccontano la loro esperienza guidati dal docente, creator e autore di Deascuola Elia Bombardelli. Sarà un’occasione unica per poter interagire con i creator Federico Benuzzi, @federicobenuzzi, Norma Cerletti @normasteaching e Alessia Giandomenico @studiafacileconale, e scoprire come utilizzare nella pratica didattica i video e i materiali che realizzano.

Questo percorso formativo offre l’opportunità ai docenti di comprendere e sperimentare le piattaforme digitali per abbattere le distanze che spesso si creano con studentesse e studenti.

 

D Scuola S.p.A è uno dei principali operatori di editoria scolastica in Italia, con una produzione rivolta a scuole di ogni ordine e grado. La società, dal dicembre 2021 parte del Gruppo Mondadori, opera attraverso i marchi: Deascuola, De Agostini, Petrini, Garzanti Scuola, Garzanti Linguistica, Marietti Scuola, Valmartina, Liviana, Ghisetti & Corvi, Cedam Scuola, Cideb e Black Cat. L’offerta universitaria è affidata a UTET Università, Città Studi e ISEDI. Deascuola è presente online con deascuola.it (libri, contenuti digitali integrativi, eBook, portali e applicazioni per lo studio e l’insegnamento), formazione.deascuola.it (iniziative e percorsi formativi sui temi più attuali della didattica per scuole e docenti), garzantilinguistica.it (dizionari linguistici) e blackcat-cideb.com (libri e materiali per l’apprendimento delle lingue) e ha una capillare presenza sui social media.

Dal 2013 ente Formatore accreditato dal MIUR, D Scuola organizza corsi di formazione per scuole e docenti. L’ampia proposta di webinar, seminari, convegni e corsi a partecipazione gratuita sviluppata in collaborazione con esperti di didattica, neuroscienziati di fama internazionale, affermati divulgatori scientifici e autori di richiamo, rappresenta un’opportunità per conoscere più da vicino il variegato sistema di progetti formativi a pagamento, che comprende percorsi su misura e corsi online per scuole e docenti in linea con le priorità formative evidenziate dal Ministero dell’Istruzione.

TikTok è la destinazione leader per i video brevi da dispositivi mobili. La nostra mission è ispirare la creatività e portare allegria. TikTok ha sedi in tutto il mondo, tra cui Los Angeles, New York, Londra, Parigi, Berlino, Dubai, Mumbai, Singapore, Jakarta, Seoul e Tokyo. http://www.tiktok.com.

“La scuola è…” educare al futuro. Preparare il domani con la scuola di oggi

Da domani 8 marzo al 21 aprile 2023 la nuova edizione del Festival di Deascuola

Focus sui temi trasversali dell’inclusione, dell’educazione civica, della parità di genere, dell’innovazione e dell’orientamento in chiave STEM

La casa editrice D Scuola, Ente Formatore accreditato dal Ministero dell’Istruzione, presenta “La scuola è”, la nuova edizione del Festival della formazione online ideato da Deascuola in programma da domani 8 marzo al 21 aprile 2023. 

L’obiettivo del Festival è offrire ai docenti nuovi spunti e suggestioni per educare al futuro e preparare le giovani generazioni ad abitare il mondo in modo nuovo.

“L’impegno della casa editrice su questi temi è presente in tutta la nostra produzione editoriale e in tutta la nostra offerta di formazione. Consapevoli delle sfide che ogni giorno i docenti si trovano ad affrontare, abbiamo coinvolto esperte ed esperti per fornire nuove prospettive e spunti per ripensare la scuola come luogo elettivo per formare cittadini responsabili e consapevoli”, afferma Gianluca Pulvirenti, Amministratore Delegato di Mondadori Scuola S.p.A.

La terza edizione della kermesse scolastica prevede un ciclo di webinar, disponibili sulla piattaforma Deascuola, dedicato ai docenti di ogni ordine e grado; i principali eventi potranno essere seguiti anche in diretta live su YouTube.

 Il palinsesto include tre tavole rotonde trasversali e multidisciplinari rivolte ai docenti di ogni ordine e grado, che si svolgeranno dalle 17:00 alle 18:30, su Futuro e Innovazione, Orientamento e Sostenibilità; quattro eventi speciali rivolti alle classi, dalle 11:00 alle 12:00, in cui relatrici e relatori d’eccezione approfondiranno tematiche legate alla Giornata Internazionale della Matematica, alla Giornata Mondiale dell’acqua, alla Giornata Internazionale dello Sport e alla Giornata Mondiale della Terra per celebrare insieme a studentesse e studenti queste importanti ricorrenze.

 Anche quest’anno, dopo il successo dell’edizione scorsa, prestigiosi partner affiancheranno Deascuola in una full immersion sui temi più attuali della didattica. Tra questi: ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italian Climate Network, Sport e Salute Scuola dello Sport, A2A, Fondazione Bracco, #100esperte.

Le tre tavole rotonde per i docenti

  • La scuola è… Educare al futuro, 8 marzo dalle 17:00 alle 18:30 – live anche su YouTube

In un mondo in continuo cambiamento e transizione, quali competenze sono necessarie per preparare i giovani ad affrontare le sfide del futuro?  Come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale possono essere un alleato al servizio della didattica?

A dare risposte e interessanti spunti la professoressa ordinaria di Pedagogia presso l’Università LUMSA, Maria Cinque, il sociologo e fondatore di Future Concept Lab Francesco Morace, l’esperta di Intelligenza artificiale fondatrice di Pop Ai Emanuela Girardi e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Masaccio Firenze Mauro Emanuele Piras. La tavola rotonda sarà moderata da Marco Campione, esperto di politiche pubbliche per l’istruzione e la formazione.

  • La scuola è… Orientamento”, 21 marzo dalle 17:00 alle 18:30 – live anche su YouTube

Quali saranno i lavori del futuro? Come organizzare l’attività didattica in funzione delle nuove indicazioni ministeriali sull’orientamento? Che opportunità offrono le lauree STEM? Per comprendere come supportare studentesse e studenti a coltivare i propri talenti e a realizzare il proprio progetto di vita si parlerà con Claudio Soldà di Adecco Italia, Alessandra Rucci, dirigente scolastica, Damiano Previtali, dirigente del Ministero dell’Istruzione, Mariapia Pedeferri, delegata del rettore del Politecnico di Milano all’Orientamento. Il moderatore dell’incontro sarà Marco Campione, esperto di politiche pubbliche per l’istruzione e la formazione.

  • La scuola è… Abitare il mondo in modo nuovo” 21 aprile, dalle 17:00 alle 18:30live anche su YouTube

Un viaggio alla scoperta della sostenibilità, dell’innovazione, della biodiversità per formare cittadini e cittadine responsabili. Ne discuteranno Valentina De Marchi, professoressa associata presso l’Università di Padova ed ESADE Business school,  Valeria Barbi, politologa divulgatrice, ideatrice di WANE, collegata dalla Costa Rica, Carlo Mariani, ricercatore dell’INDIRE, Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic, guidati dalla fisica climatologa Serena Giacomin.

“La scuola è…” educare al futuro

Quattro appuntamenti mattutini per le classi

#Matematica, #Acqua, #Sport, #Terra

  • 14 marzo, Giornata mondiale della matematica – live anche su YouTube

Il 14 marzo, in collaborazione con il CNR, si celebrerà la Giornata Internazionale della Matematica che quest’anno ha come tema “La Matematica per tutte le persone”. Parteciperanno importanti ospiti: Giulia Bernardi (matematica), Luca Balletti (matematico dell’Unità Comunicazione del CNR), Luca Perri (astrofisico), Chiara De Fabritiis (matematica e coordinatrice del Comitato per le Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana), Roberto Natalini (direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR) e Cristiana De Filippis (neo eletta nella corte iniziale della European Mathematical Society Young Academy). Gabriele Peddes, fumettista illustratore, fornirà una facilitazione grafica dell’evento in visual scribing.

  • 22 marzo, Giornata Mondiale dell’acqua  – live anche su YouTube

In collaborazione con Italian Climate Network e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, si celebrerà la Giornata Mondiale dell’acqua per riflettere su uno dei temi più attuali del momento: disponibilità e accesso all’acqua, conseguenze della siccità e del dissesto idrogeologico. Se ne discuterà con Marirosa Iannelli, presidentessa del Water Grabbing Observatory, Marta Busso, biologa marina vincitrice del premio Donna di Mare 2022 Unesco e altri ricercatori e ricercatrici, sotto la guida di Serena Giacomin, fisica e climatologa.

  • 4 aprile, Sport e orientamento – live anche su YouTube

Il 4 aprile, in collaborazione con Sport e Salute – La scuola dello Sport, gli esperti si dedicheranno alla giornata dello sport, esplorando i lavori e le professioni ad esso collegato. Studentesse e studenti avranno l’opportunità di interagire con diversi professionisti: Vito Scala (Club Manager As Roma Calcio), Lorena Tondi (nutrizionista di atleti famosi), Clara Papa, (responsabile eventi e hospitality Frosinone calcio), Valerio Piccioni (giornalista Gazzetta dello Sport), Davide Mazzanti (allenatore della squadra nazionale di pallavolo femminile). L’evento sarà condotto da Giulia Momoli (ex campionessa di volley e mental coach).

  • 21 aprile, Giornata Mondiale della Terra – live anche su YouTube

Il quarto e ultimo evento per le classi celebra la Giornata Mondiale della Terra con Serena GiacominLuca Perri, Martina Panisi (National Geographic Explorer) e altri esperte ed esperti. Gabriele Peddes, fumettista illustratore, fornirà una facilitazione grafica dell’evento in visual scribing. L’evento è organizzato in collaborazione con CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e Italian Climate Network.

Altri importanti protagonisti del festival sono: Claudio Giunta, docente di letteratura italiana all’Università di Trento, esperto dantista e autore di antologie e letterature Garzanti Scuola, Carlo Greppi, storico, scrittore e autore di un nuovo corso di storia Garzanti Scuola per la scuola secondaria di I grado e Andrea Franzoso, scrittore per ragazzi e formatore esperto di educazione civica.

Il programma e tutti gli appuntamenti del Festival “La scuola è” sono consultabili e fruibili su festival.deascuola.it.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito. A tutti i docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto dal Ministero.