Focus Junior

Focus Junior Days è il nuovo progetto-evento dedicato ai bambini e alle famiglie de Il Centro di Arese in collaborazione con il brand Focus Junior

Interattivi, didattici e all’insegna del massimo divertimento i Focus Junior Days prevedono allo shopping mall alle porte di Milano 8 week end a tema scientifico da marzo a novembre

Focus Junior Days è il nuovo progetto-evento didattico, ludico, interattivo e di sperimentazione manuale organizzato da Il Centro di Arese che vedrà la realizzazione di coinvolgenti e interessanti laboratori scientifici e attività creative per bambini e famiglie con un programma distribuito in 8 week end, da marzo a novembre 2023.

Un intenso e imperdibile calendario di appuntamenti interamente gratuiti che spazieranno tra appassionanti tematiche come astronomia, sostenibilità, alimentazione, storia, paleontologia e chimica: gli eventi sono realizzati in collaborazione con Focus Junior, il brand del Gruppo Mondadori punto di riferimento del segmento kids, con un’offerta che si rivolge a bambini e ragazzi tra i 6 e i 13 anni con l’obiettivo di appassionarli alla scienza, alla tecnologia, alla sostenibilità e all’attualità stimolando la loro interazione.

Partner del progetto Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Grande Distribuzione Organizzata, che offrirà gratuitamente la merenda per tutti i bambini partecipanti alle attività.

“Apprendisti astronauti”, “Salviamo il Pianeta Blu”, “La salute vien mangiando”, “A spasso nella storia”, “Cambiamenti climatici”, “Un giorno nel Giurassico”, “Tutti pazzi per la chimica” sono gli 8 titoli degli 8 appuntamenti dei Focus Junior Days che prevedono alcune attività educative anche con le scuole del territorio.

I bambini che parteciperanno ad almeno 5 eventi tra gli 8 in programma, riceveranno il Passaporto scientifico di Focus Junior e una sorpresa alla fine del percorso. Ogni evento durerà 45 minuti e sarà possibile iscriversi ai seguenti orari: 10.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30.

Il primo appuntamento, fissato per sabato 25 e domenica 26 marzo presso l’Area Eventi al 1° piano, è “Apprendisti astronauti”, che affronterà il tema dell’astronomia. Per tutte le informazioni relative alle attività e partecipare al programma basterà prenotarsi gratuitamente sul sito della galleria commerciale centroilcentro.it.

Focus Junior Days è il nuovo progetto-evento dedicato ai bambini e alle famiglie

Focus Junior Days: il programma

Sabato 25 e Domenica 26 Marzo
Apprendisti Astronauti
Spettacolari esperimenti per comprendere perché Mercurio è pieno di crateri, com’è composta l’infernale atmosfera di Venere e perché Marte è rosso, di cosa sono fatti gli anelli di Saturno, cosa sono le tempeste di Giove, quanto freddi sono Nettuno e Plutone. I bambini potranno scoprire età, struttura e temperatura del Sole, sconfiggere la forza di gravità e viaggiare nello spazio, capire che un buco nero non è un buco… e non è nemmeno nero. Si divertiranno anche a calcolare il peso è l’età dell’essere umano su diversi pianeti, a seconda della durata dell’anno.

Venerdì 21 e Sabato 22 Aprile
Salviamo il Pianeta Blu” patrocinato da Earth Day Italia
In occasione della Giornata mondiale della terra (22 aprile), sarà affrontato il tema della sostenibilità allo stato puro. Ridurre, riciclare, riutilizzare… rifiuti: da un grande problema un’enorme opportunità. L’acqua è vita: tutti uniti contro l’inquinamento e la plastica nei mari per proteggere il nostro Pianeta Blu e preservare gli esseri viventi che lo abitano. Attraverso esperimenti e attività, i bambini potranno osservare le caratteristiche chimiche e fisiche della molecola H2O, comprendere quanta acqua c’è sulla superficie del pianeta, scoprire che percentuale dell’acqua presente sulla Terra è utilizzabile per i diversi usi, comprendere l’impronta idrica, vedere gli effetti dell’inquinamento dell’acqua sull’ambiente e sugli ecosistemi, scoprire cosa sono le “isole di plastica” e le microplastiche, azionare una turbina idroelettrica e trasformare l’energia cinetica di cascate e maree in energia elettrica.

Venerdì 19 e Sabato 20 Maggio
La salute vien mangiando” in collaborazione con Iper La grande i
Scoprire in modo divertente come fa il cibo a diventare energia, cosa sono i gruppi alimentari e i principi nutritivi di ciascun alimento. La piramide alimentare: come è costruita e come “leggerla”, il valore sociale e culturale del cibo. Chi ha inventato i cibi più famosi come la pizza, gli spaghetti e il gelato. Cos’è e come funziona il metabolismo e come leggere le etichette dei cibi e i menù dei ristoranti alla scoperta delle calorie.

Sabato 17 e Domenica 18 Giugno
A spasso nella storia
Un viaggio tra le invenzioni e le scoperte che hanno fatto la “storia”. Conoscere i faraoni, l’affascinante sistema di scrittura dei geroglifici, le eccellenze degli Egizi come l’orologio solare, la clessidra ad acqua, l’arte medica e l’astronomia, il procedimento della mummificazione. Le eredità del pensiero greco dalla filosofia alle Olimpiadi, l’importanza delle assemblee democratiche nell’antica Atene. I bambini potranno comprendere quanto è utile lo zero, rivoluzionaria invenzione del mondo arabo, e la bussola, usata dai marinai cinesi più di 4000 anni fa. Inoltre scopriranno le origini della chimica attraverso affascinanti esperimenti di alchimia.

Sabato 15 e Domenica 16 Luglio
Campioni di salute
L’attività sportiva è da sempre legata alla crescita personale, intesa sia come sviluppo fisico che intellettuale: “mens sana in corpore sano”. I bambini scopriranno che esiste una correlazione positiva tra salute e pratica regolare di attività fisica, la differenza tra esercizio fisico, attività sportiva e forma fisica, come l’esercizio fisico adeguato modella il corpo, lo rende più agile, lo protegge.

Sabato 30 Settembre e Domenica 1° Ottobre
Cambiamenti climatici” patrocinato da Earth Day Italia
Saranno affrontati i temi dell’energia e sostenibilità ambientale… in missione per salvare il pianeta! Dai combustibili fossili al surriscaldamento globale, dall’effetto serra alle fonti sostenibili. I bambini potranno simulare l’innalzamento di mari e oceani, scoprire come si produce energia, l’anidride carbonica e i suoi effetti sul clima, le alternative sostenibili per il nostro futuro e per il nostro meraviglioso pianeta, immaginare un futuro di macchine solari e a idrogeno.

Sabato 28 e Domenica 29 Ottobre
Un giorno nel Giurassico
Un’intramontabile passione dei bambini: i dinosauri. Un viaggio alla scoperta delle “terribili lucertole” che dominarono il pianeta, scoprendone caratteristiche e curiosità, sfatando idee sbagliate ma diffuse, comprendendo i meccanismi dell’evoluzione e le nuove frontiere della paleontologia.
I bambini potranno scoprire com’era la Terra milioni di anni, perché i dinosauri erano giganti e le loro principali caratteristiche morfologiche di carnivori ed erbivori, come si sono estinti realmente i dinosauri e come si estraggono i reperti fossili intrappolati da millenni nelle rocce.

Venerdì 24 e Sabato 25 Novembre
Tutti pazzi per la chimica
Un divertente viaggio nel micromondo di atomi e molecole, attraverso i passaggi di stato fino alle incredibili reazioni chimiche. I bambini sperimenteranno che tutte le materie sono composte di atomi e molecole, come riconoscere i tre stati della materia e cosa succede se la temperatura cambia, che esistono atomi immobili, atomi in movimento e atomi impazziti: nei gas, nei liquidi o nei solidi. I bambini scopriranno cos’è la stupefacente sublimazione, cosa succede se sei mescolano le sostanze che troviamo nella dispensa della nonna, la differenza tra miscele semplice e reazioni chimiche e come realizzare le più incredibili reazioni chimiche senza “esplodere”.

Divertimento, sorpresa ed experience, sono i tre ingredienti del nuovo progetto de Il Centro di Arese, un’ulteriore conferma della sua vocazione e della sua vicinanza ai clienti per far vivere momenti ludici e spensierati con amici e famiglia.

Tutte le informazioni sono disponibili su centroilcentro.it.

Nasce la newsletter di Focus Junior

Ogni settimana informazioni, curiosità, laboratori e tanta scienza per tutta la famiglia.

Nasce la newsletter di Focus Junior, un nuovo appuntamento settimanale rivolto ai genitori alla ricerca di risposte e idee efficaci, divertenti, affidabili e precise, capaci di soddisfare la naturale curiosità dei bambini e delle bambine.

Veloce, sintetica, immediata, la newsletter ideata dal brand del Gruppo Mondadori, punto di riferimento nel segmento kids, si pone perfettamente in linea con la filosofia edutainment che da sempre contraddistingue Focus Junior con l’implicito patto di fiducia che il magazine ha stretto, da tempo, con i suoi lettori e con le loro famiglie, grazie a contenuti sempre autorevoli e di qualità.

“La newsletter rappresenta un ulteriore punto d’incontro tra la redazione di Focus Junior e i genitori (o adulti di riferimento) dei bambini italiani per divertirsi insieme durante il fine settimana, offrendo loro tante curiosità, laboratori e giochi, segnalazioni di eventi e appuntamenti rilevanti”, dichiara Sarah Pozzoli, direttrice della rivista. “Da parte dei genitori, infatti, c’è sempre più voglia di dare ai figli alternative ‘intelligenti’ e non noiose rispetto agli schermi di tablet e smartphone. Noi di Focus Junior siamo in grado di darle. Allo stesso tempo i genitori sanno che le nostre attività non sono mai banali e sono orientate allo sviluppo di menti scientifiche, un plus che si rivelerà indispensabile per le competenze del futuro”.

Ogni settimana, nella casella di posta elettronica, le famiglie troveranno news e foto “wow” per scoprire e approfondire argomenti nuovi, scoperte scientifiche e personaggi, quiz e giochi, sfide e videolab, proposte legate alla manualità e al rispetto per l’ambiente con laboratori creativi e di eco-riciclo, suggerimenti e anticipazioni sul nuovo numero del magazine e inviti ad eventi. Non mancheranno inoltre barzellette, recensioni di libri, film e serie tv, foto e tanto altro ancora.

Questa iniziativa conferma il ruolo strategico di Focus Junior nel mondo dei bambini e ragazzi tra i 7 e i 13 anni, ai quali offre un nuovo canale, agile e veloce, per stimolarli e coinvolgerli in modo educativo e divertente, che si unisce alla piattaforma crossmediale del brand che comprende anche magazine, sito e social. Questo nuovo progetto arricchisce infatti il sistema di comunicazione che ruota attorno Focus Junior: sfruttando al massimo le potenzialità di questo strumento, la nuova newsletter è in grado di mantenere un rapporto ancora più diretto e costante con i propri lettori e utenti sui temi di maggiore interesse.

A dimostrazione di ciò, il grande successo già riscontrato anche dalla newsletter di Focus Scuola dedicata ai docenti di scuola primaria e secondaria. Diventata un appuntamento attesissimo, di settimana in settimana offre agli oltre 20.000 insegnanti iscritti spunti di attualità, servizi di approfondimento, schede didattiche con i quali integrare le lezioni e tante idee concrete e innovative da portare in classe per catturare l’attenzione degli studenti.

Alla newsletter di Focus Scuola e di Focus Junior, si affiancheranno nel corso dell’anno altre newsletter tematiche a brand Focus nell’ambito di una strategia che ha l’obiettivo di rafforzare il legame con i propri lettori e gli utenti.

A completare il mondo kids di Focus, altre due testate dedicate a specifiche fasce di età: Focus Pico, per piccoli lettori di età compresa fra i 3 e i 6 anni alla scoperta di un universo variopinto, ricco di storie divertenti e popolato da simpatici animali e personaggi, e Focus Wild, per bambini e ragazzi appassionati di animali tra gli 8 e i 14 anni.

Per iscriversi alla newsletter di Focus Junior: clicca qui

McDonald’s e Mondadori Media aderiscono all’accordo di Pietrarsa del Garante per la Privacy

Un progetto volto a promuovere il corretto utilizzo dei dati digitali tra i più giovani, a cura di Focus Junior, il brand punto di riferimento per bambini e ragazzi

Si è tenuto oggi, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, l’evento State of Privacy ’22, che, patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, si impegna a promuovere un corretto uso dei dati digitali tra gli utenti. 

È all’interno di questa importante cornice che McDonald’s e Mondadori Media hanno aderito alla proposta del Garante per la Privacy, firmando un accordo con cui si impegnano a promuovere il corretto utilizzo dei dati digitali tra i più giovani: l’obiettivo è mettere in campo gli strumenti necessari per educare i bambini e i ragazzi al valore dei loro dati personali, affinché diventino cittadini, utenti e consumatori attivi e consapevoli.

Attraverso Focus Junior, il brand punto di riferimento per bambini e ragazzi che da sempre accompagna i lettori alla scoperta del mondo che li circonda grazie a un approccio edutainment, verranno chiariti concetti e terminologie in modo semplice e divertente, stuzzicando la curiosità con le domande giuste e con ironia. Focus Junior svilupperà articoli sul magazine, video, post, meme e pillole sul sito e sui social con il supporto di esperti in materia. 

Gli stessi contenuti verranno amplificati nei ristoranti McDonald’s grazie ad un booklet, a cura di Focus Junior, ricco di vignette, infografiche e illustrazioni, che verrà distribuito in occasione degli eventi dedicati ai più piccoli. Grazie alla sua capillarità su tutto il territorio nazionale, McDonald’s rappresenta un efficace amplificatore di valori, specie per i più giovani, che da sempre sono tra i suoi pubblici più vicini e affezionati. 

Siamo felici di aver accolto l’invito del Garante per la Privacy e di aver sottoscritto questo importante impegno, volto alla tutela dei più piccoli” – commenta Luisa Adami, General Counsel and Franchising Director McDonald’s Italia. “Quello del trattamento dei dati personali, è un tema a cui riserviamo grande attenzione: tutelare i nostri utenti è una priorità. Siamo orgogliosi di impegnarci in un progetto di sensibilizzazione verso bambini e ragazzi, iniziativa a cui mi sento vicina non solo nella mia veste di General Counsel, ma anche da madre di due figlie che rientrano proprio nel target dei destinatari.

“Educare bambini e ragazzi alla protezione dei dati personali è un obiettivo di primaria importanza per tutta la società e nel quale, come editore che ogni giorno parla alle giovani generazioni, vogliamo essere parte attiva”, spiega Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media. “Per questo motivo abbiamo accolto con grande entusiasmo l’appello del Garante per la Privacy a promuovere azioni concrete in questo ambito: lo facciamo con un progetto a cura del nostro brand Focus Junior, con cui rispondiamo agli interrogativi dei più giovani e delle loro famiglie per renderli consapevoli e responsabili attraverso la conoscenza.”

 

McDonald’s Italia
In Italia da 35 anni, McDonald’s conta oggi 640 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 27.000 dipendenti che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 38.000 ristoranti.

Mondadori Media
Mondadori Media è il primo editore multimediale italiano, con un posizionamento e un’audience distintivi nel mercato editoriale. La social multimedia company del Gruppo Mondadori attraverso i propri brand parla alle passioni degli italiani – dal mondo del food all’entertainment, dalla scienza alla moda all’edutainment e molto altro – raggiungendo oltre 25 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb gen-giu 2022), una fanbase complessiva di 70 milioni di persone (fonte: Shareablee + social insight agosto 2022) e quasi 9 milioni di lettori (fonte: Audipress 2022/I). 

Focus Junior cresce nel licensing con il lancio dei “Focus Junior Summer Camp”

Focus Junior, punto di riferimento nel segmento kids, prosegue il proprio sviluppo nell’ambito dei progetti licensing grazie a un accordo di licenza con Sunny Life, tour operator specializzato in viaggi, attività turistiche e formative per bambini e ragazzi, per il lancio dei primi Focus Junior Summer Camp.

Un’iniziativa dedicata ai bambini dai 7 ai 13 anni, che conferma la forza del brand del Gruppo Mondadori e il suo ruolo di partner strategico nel mondo kids, grazie all’attenzione che da sempre dedica alla formazione dei bambini.

In linea con la sua filosofia edutainment, che mira a stimolare e coinvolgere i ragazzi in modo educativo e divertente, Focus Junior ha saputo ampliare di anno in anno la propria offerta educativa, estendendola – oltre al magazine, ai social, al web, alle Academy, e agli eventi – anche al licensing: un ambito nel quale il brand ha realizzato numerose iniziative – dalla pubblicazione di libri-gioco alle collezioni di quadernoni, dai materiali scolastici e miniature flow-pack alla progettazione di camerette su misura, fino a prodotti per il mercato dolciario – alle quali si aggiungono ora campus estivi, firmati Focus Junior.

Focus Junior Summer Camp permetteranno ai piccoli appassionati di viaggiare all’insegna dello svago e della scoperta della natura, proponendo avventure settimanali nei mesi di giugno e luglio in tutta Italia.

Sono 6 le mete selezionate dal brand leader della divulgazione scientifica per bambini tra le offerte del catalogo Sunny Lifedue località in montagna (Veneto e Piemonte), due di mare (Friuli Venezia Giulia e Basilicata), una in ambito sportivo (Lazio) e una crociera in barca a vela (Arcipelago toscano).

➢    Sport & Natura – Hotel Bucaneve Tonezza (Vicenza)

➢    Guardiani del Futuro – Hotel Casa Alpina Pragelato (Torino)

➢    Sea Camp – Bella Italia Efa Village (Lignano Sabbiadoro, Udine)

➢    Vela & Natura – Villaggio Naturalistico Aquarius Policoro (Matera)

➢    Tutti Campioni di Sport – Centro Olimpico CONI di Formia (Latina)

➢    Santuario dei Cetacei Crociera in barca a vela- (arcipelago toscano)

Le proposte dei Focus Junior Summer Camp , ad eccezione della crociera in barca a vela, sono accreditate dall’INPS nel proprio catalogo dei soggiorni estivi “Estate INPSieme” e prenotabili su alcune delle più importanti piattaforme welfare italiane.

Focus Junior è il brand pensato per soddisfare la naturale curiosità dei bambini dai 7 ai 13 anni che vogliono divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente. Può contare su un sistema di comunicazione integrato sempre più dinamico e apprezzato dal pubblico, capace di unire su tutti i canali una grande varietà di contenuti a un approccio ludico ma concreto.

È Heidel il nome scelto per il bambino della preistoria, l’iniziativa lanciata da Focus Junior e Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia

Si è tenuto oggi, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, l’evento State of Privacy ’22, che, patrocinato dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli, si impegna a promuovere un corretto uso dei dati digitali tra gli utenti. 

È all’interno di questa importante cornice che McDonald’s e Mondadori Media hanno aderito alla proposta del Garante per la Privacy, firmando un accordo con cui si impegnano a promuovere il corretto utilizzo dei dati digitali tra i più giovani: l’obiettivo è mettere in campo gli strumenti necessari per educare i bambini e i ragazzi al valore dei loro dati personali, affinché diventino cittadini, utenti e consumatori attivi e consapevoli.

Attraverso Focus Junior, il brand punto di riferimento per bambini e ragazzi che da sempre accompagna i lettori alla scoperta del mondo che li circonda grazie a un approccio edutainment, verranno chiariti concetti e terminologie in modo semplice e divertente, stuzzicando la curiosità con le domande giuste e con ironia. Focus Junior svilupperà articoli sul magazine, video, post, meme e pillole sul sito e sui social con il supporto di esperti in materia. 

Gli stessi contenuti verranno amplificati nei ristoranti McDonald’s grazie ad un booklet, a cura di Focus Junior, ricco di vignette, infografiche e illustrazioni, che verrà distribuito in occasione degli eventi dedicati ai più piccoli. Grazie alla sua capillarità su tutto il territorio nazionale, McDonald’s rappresenta un efficace amplificatore di valori, specie per i più giovani, che da sempre sono tra i suoi pubblici più vicini e affezionati. 

Siamo felici di aver accolto l’invito del Garante per la Privacy e di aver sottoscritto questo importante impegno, volto alla tutela dei più piccoli” – commenta Luisa Adami, General Counsel and Franchising Director McDonald’s Italia. “Quello del trattamento dei dati personali, è un tema a cui riserviamo grande attenzione: tutelare i nostri utenti è una priorità. Siamo orgogliosi di impegnarci in un progetto di sensibilizzazione verso bambini e ragazzi, iniziativa a cui mi sento vicina non solo nella mia veste di General Counsel, ma anche da madre di due figlie che rientrano proprio nel target dei destinatari.

“Educare bambini e ragazzi alla protezione dei dati personali è un obiettivo di primaria importanza per tutta la società e nel quale, come editore che ogni giorno parla alle giovani generazioni, vogliamo essere parte attiva”, spiega Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media. “Per questo motivo abbiamo accolto con grande entusiasmo l’appello del Garante per la Privacy a promuovere azioni concrete in questo ambito: lo facciamo con un progetto a cura del nostro brand Focus Junior, con cui rispondiamo agli interrogativi dei più giovani e delle loro famiglie per renderli consapevoli e responsabili attraverso la conoscenza.”

 

McDonald’s Italia
In Italia da 35 anni, McDonald’s conta oggi 640 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 27.000 dipendenti che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 38.000 ristoranti.

Mondadori Media
Mondadori Media è il primo editore multimediale italiano, con un posizionamento e un’audience distintivi nel mercato editoriale. La social multimedia company del Gruppo Mondadori attraverso i propri brand parla alle passioni degli italiani – dal mondo del food all’entertainment, dalla scienza alla moda all’edutainment e molto altro – raggiungendo oltre 25 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb gen-giu 2022), una fanbase complessiva di 70 milioni di persone (fonte: Shareablee + social insight agosto 2022) e quasi 9 milioni di lettori (fonte: Audipress 2022/I). 

Focus Junior cresce nel licensing con la nuova linea di uova di Pasqua Walcor

È firmata Focus Junior la linea di uova di Pasqua pensata per guidare i bambini alla scoperta del mondo animale e delle sue creature più curiose e variopinte.

Il nuovo prodotto nasce dall’accordo di licenza siglato tra il brand del Gruppo Mondadori, punto di riferimento nel segmento kids, e Walcor, azienda leader nel mercato della produzione di uova di Pasqua e delle monete di cioccolato.

Un’iniziativa che conferma ancora una volta la forza e l’unicità di Focus Junior. La ricchezza e l’autorevolezza dei contenuti hanno, infatti, permesso al brand di ampliare negli anni la propria offerta educativa dal magazine ai social, dal web alle Academy e agli eventi, fino ad arrivare a mettere a frutto opportunità di licensing: progetti e collaborazioni con partner rinomati e di prestigio che ne hanno valorizzato ulteriormente il posizionamento distintivo.

Una gamma di proposte sempre in linea con la filosofia del brand, che hanno saputo estendersi dall’ideazione di spazi dalla funzione ludica ed educativa alla pubblicazione di libri-gioco, dalle collezioni di quadernoni, materiali scolastici e miniature flow-pack alla progettazione di camerette su misura, fino ad arrivare al mercato dolciario

Un comparto, quest’ultimo, in cui Focus Junior – dopo il successo delle iniziative firmate negli ultimi anni con altri importanti player del settore – rinnova la propria presenza con una proposta realizzata in collaborazione con Walcor per stimolare la curiosità e la fantasia dei più piccoli.

LE UOVA DI PASQUA «FOCUS JUNIOR ANIMALI DAI 1000 COLORI»
Ad attendere i bambini all’interno delle uova di Pasqua della linea «Animali dai 1000 colori», un kit firmato Focus Junior che permetterà ai piccoli amanti della natura di accrescere il proprio bagaglio di conoscenze: troveranno infatti una tra le cinque confezioni di matite colorate Carioca, con cui dare libero sfogo alla propria originalità e colorare le illustrazioni esclusive di altrettanti animali, disponibili al link https://wal-cor.it/progettispeciali/divertiticonwalcor/ insieme a una carta di identità con tante informazioni e curiosità. 

Un’esperienza di apprendimento all’insegna del gioco e del divertimento, che i bambini avranno l’occasione di condividere anche con la community social, pubblicando le proprie schede colorate con l’hashtag #PasquaDai1000Colori

Focus Junior è il brand pensato per soddisfare la naturale curiosità dei bambini dai 7 ai 13 anni che vogliono divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente. Può contare su un sistema di comunicazione integrato sempre più dinamico e apprezzato dal pubblico, capace di unire su tutti i canali una grande varietà di contenuti a un approccio ludico ma concreto.

La mostra IllusiOcean debutta all’Università di Milano-Bicocca con Mondadori Media e Museo Nazionale del Cinema di Torino

Fino al 31 gennaio 2022 l’Università di Milano-Bicocca ospita la mostra dedicata alla tutela dell’ecosistema marino raccontato attraverso il linguaggio delle illusioni.

Un progetto interattivo e multimediale realizzato grazie alla collaborazione con Mondadori Media e Museo Nazionale del Cinema di Torino e alla partecipazione di quasi 500 studenti delle scuole superiori

Lasciarsi affascinare dalla suggestiva biodiversità del mare e dai segreti del suo meraviglioso ecosistema attraverso il linguaggio delle illusioni. Fino al 31 gennaio 2022, l’Università di Milano-Bicocca ospita “IllusiOcean™”, la mostra ideata e coordinata da Paolo Galli, docente di ecologia dell’Ateneo, e realizzata in collaborazione con Mondadori Media e Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Tra gli scopi dell’esposizione dedicata al mare quello di sensibilizzare la società civile, le scuole di ogni ordine e grado, il mondo accademico e la comunità scientifica sull’importanza di raggiungere gli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), in particolare l’Obiettivo 14: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Il percorso espositivo si presenta come un’esperienza interattiva lungo tre aree tematiche.
La prima area si compone di quattro stanze e due corner, ognuno in grado di raccontare un aspetto riguardante il mare: dalla biodiversità degli ecosistemi marini tropicali al problema dell’inquinamento da plastica.

Il viaggio inizia con il corner dedicato alla “Realtà Virtuale”: grazie ai visori 3D sarà possibile esplorare le meraviglie dei reef e scoprire l’attività di coral restoration. Qui, inoltre, si potrà simulare l’esperienza sensoriale di un geyser sottomarino e godersi lo spettacolo della natura.

Nel “Sottomarino delle illusioni” sarà possibile immergersi tra i fondali delle Maldive, arcipelago che ospita le scogliere coralline tra le più grandi al mondo: un’area di oltre 4500 km2 di straordinaria biodiversità e quasi 300 diverse specie di coralli. In questa stanza i visitatori avranno la possibilità di conoscere da vicino gli organismi marini che qui trovano riparo. Per farlo dovranno acuire i sensi: camminando da un lato all’altro dello spazio si vedranno le figure rimpicciolirsi o ingrandirsi e alghe e pesci trasformarsi in forme curiose.

La “Stanza degli specchi” ci consentirà un’incursione tra i banchi di meduse, affascinanti animali marini diffusi nei mari di tutto il mondo, dove fluttuano sospinte dalle correnti. Tra le luminose ombrelle di queste creature, sarà possibile scorgere le tracce della minaccia umana chiamata inquinamento.
Questa stanza è stata progettata con il supporto del maestro vetraio di Murano, Fabio Fornasier, il quale ha realizzato meduse in vetro secondo la caratteristica lavorazione manuale e riprodotto – anche questi in vetro – gli oggetti di plastica che affliggono i nostri mari.

La stanza “Mare sotto i Riflettori, il cinema racconta gli oceani” nasce da una collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Qui sarà possibile vivere una nuova esperienza interattiva per conoscere tutta la magia del cinema sottomarino, attraverso filmati, oggetti e curiosità uniche. «Il rapporto tra uomo e mare è da sempre uno dei temi ricorrenti della storia del cinema» ha sottolineato Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema. «Il fascino del mondo sommerso si presta bene alle illusioni e agli effetti speciali. Siamo molto contenti di questa prestigiosa collaborazione, che ci permette di raccontare un altro affascinante tema della Settima Arte».       

Il mare è uno scrigno che contiene tante specie diverse di animali e piante: alcune sono facili da individuare, altre si nascondono e si mimetizzano. Per riconoscerle, servono un occhio esperto, pazienza e tanta attenzione. Nel “Labirinto dei segreti marini” i bambini dai tre a cinque anni potranno divertirsi a cercarli perdendosi tra le pareti di questa stanza speciale.

Il secondo corner, “Messaggio in Bottiglia”, ci riporterà indietro nel tempo, a quando le lettere venivano racchiuse nelle bottiglie di vetro e consegnate alle correnti del mare che le portavano a riva. Oggi per fortuna non serve gettare un messaggio negli oceani per comunicare con il mondo: attraverso il “mare del web”, ogni visitatore potrà lanciare il proprio messaggio di speranza da lanciare sui social entrando in una bottiglia di vetro virtuale.

La seconda area della mostra ospita 30 gigantografie, scattate da alcuni tra i più grandi esperti di fotografia subacquea – tra i quali Massimo Boyer – raffiguranti le suggestive illusioni create dalla natura che rendono ancora più spettacolari i nostri oceani: il mimetismo di alcune specie di pesci, per esempio, o il fenomeno che genera l’effetto delle cascate sottomarine a Mauritius, nell’Oceano Indiano.

Il terzo blocco è dedicato ai lavori svolti dagli studenti dei Licei scientifici Vittorio Veneto di Milano e Luigi Cremona di Milano e dell’Istituto tecnico agrario Emilio Sereni di Roma. Nei mesi scorsi circa 500 studenti hanno partecipato ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” progettando e realizzando parti della mostra: ricostruzioni di modellini dei fondali marini, giochi scientifici, cartelloni illustrativi, disegni e audio guide per i visitatori.

«Con IllusiOcean Milano-Bicocca compie un altro passo importante verso la ripartenza, accogliendo scuole, famiglie e cittadini alla scoperta di un percorso espositivo dedicato al mare. Siamo felici di inaugurare questa mostra che grazie al linguaggio delle illusioni è, non solo divertente, ma anche in grado di far riflettere su una delle priorità fissate dall’Agenda 2030 dell’Onu: la tutela della salute del mare. Una sfida che vede impegnati ogni giorno i nostri ricercatori nello studio di soluzioni di sviluppo sostenibile per la salvaguardia dell’ecosistema marino» ha dichiarato il prorettore vicario, Marco Orlandi.

La mostra è gratuita e aperta alla cittadinanza tutti i venerdì dalle 11 alle 18 e al sabato, per due volte al mese, negli stessi orari, presso la Galleria della scienza (Edifici U1/U2, piano -1
Piazza della Scienza, Milano).
Per accedere è necessaria la prenotazione sul sito illusiocean.it e la presentazione del green pass all’ingresso.
In più, tutti i martedì e i giovedì mattina, dalle 8 alle 10 o dalle 11 alle 13, scrivendo a illusiocean@unimib.it, è possibile prenotare visite guidate riservate alle scuole.

Grazie alla collaborazione con Mondadori Media, da fine ottobre la mostra “IllusiOcean™” sarà fruibile anche online, in esclusiva sul sito di Focus, il mensile più letto in Italia, punto di riferimento di appassionati e curiosi di tecnologia, scienza, natura, medicina e innovazione. Accedendo alla sezione dedicata di Focus.it., i visitatori potranno navigare in modalità immersiva all’interno delle stanze delle illusioni e scoprire, lungo il percorso virtuale, numerose curiosità sul mare e sui suoi abitanti.

«La mostra dell’Università Bicocca organizzata dal professor Paolo Galli sulle illusioni ottiche e il mare è originale, stimolante e divertente. Tre aggettivi che fanno parte da sempre del DNA di Focus e ci è venuto dunque naturale offrire la nostra partnership a IllusiOcean. Partnership che, oltre a raccontare e a descrivere l’esposizione, permetterà di visitarla virtualmente su Focus.it» ha dichiarato il direttore di Focus, Raffaele Leone.  «Originale perché nasce da un’idea inedita e creativa; stimolante perché vuol spingere a riflettere sulle meraviglie del mare e sulla necessità di preservarle; divertente perché la modalità di comunicazione è giocosa con gli effetti speciali delle illusioni ottiche. Focus poteva non esserci?».

L’esperienza con “IllusiOcean™” non si limita alla mostra. Durante tutto il periodo dell’esposizione è previsto un ricco programma di iniziative promosse da Focus e da Focus Junior, il magazine punto di riferimento nel mondo kids, per sensibilizzare lettori, docenti e studenti sul mondo marino e approfondire i temi dell’iniziativa. A partire dal numero di Focus in edicola questo mese, interamente dedicato all’importanza dell’acqua: dal ciclo del mare, vero motore liquido del Pianeta, alla vita dei cetacei che popolano le acque della nostra Penisola, fino ad arrivare al racconto della clinica dei coralli alle isole Maldive, con tanti contenuti speciali da non perdere.

Ogni settimana, su focusjunior.it e sui canali social del magazine, i ragazzi troveranno, inoltre, approfondimenti e curiosità sui temi sviluppati dalla mostra, ma non solo. Potranno, infatti, condividere con la redazione foto, articoli, idee e suggerimenti per prendersi cura dei mari e degli oceani, inviandoli all’indirizzo mail focusjunior@focusjunior.it: i contenuti più originali saranno pubblicati online e sulla rivista. «I bambini e i ragazzi sono preoccupati per il cambiamento climatico e il futuro del pianeta: come sempre, Focus Junior darà voce ai loro pensieri e alle loro proposte» ha dichiarato Sarah Pozzoli, direttrice di Focus Junior.

La mostra è patrocinata dalla Società italiana di Ecologia (S.It.E), da Regione Lombardia e dal Comune di Milano.

Focus presenta la nuova Academy e webinar dedicati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030

Parte con nuove iniziative rivolte a studenti, insegnanti e utenti il 2021 di Focus, il brand del Gruppo Mondadori leader nella divulgazione scientifica, punto di riferimento per i temi di scienza e attualità.

Dal prossimo mese prenderà il via la Focus Academy, il nuovo progetto firmato Focus e Focus Storia volto ad avvicinare i ragazzi delle classi secondarie di secondo grado alla scienza e alla storia attraverso attività formative online, in accordo con i percorsi di alternanza scuola lavoro definiti nella convenzione PCTO.

Al centro del nuovo anno, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, cuore di un percorso di sensibilizzazione a 360°, che toccherà il magazine, con speciali approfondimenti, il web, attraverso i contenuti multimediali di Focus.it, e, da febbraio, una serie di webinar mensili aperti a tutti con scienziati ed esperti, per stimolare un confronto e sensibilizzare i più giovani sulle azioni per il nostro futuro, intorno a sei temi selezionati dalla redazione: biodiversità a rischio; salute; discrepanze sulla distribuzione dell’energia; città più sostenibili; alimentazione per tutti; oceani a rischio; cambiamento climatico.

«Per Focus sposare gli Obiettivi dell’Onu è quasi naturale visto che riguardano la salvaguardia del nostro Pianeta, il progresso scientifico e tecnologico, la qualità della vita umana», spiega Raffaele Leonedirettore di Focus e Focus Storia. «I temi che abbiamo scelto fanno poi parte del Dna della rivista che della sostenibilità ambientale, della ricerca medica e tecnologica, della salvaguardia della biodiversità ha fatto da sempre una bandiera. Che tutto ciò coincida con l’avvio dell’Academy scolastica è un valore aggiunto. I ragazzi sono infatti molto sensibili a questi argomenti, anzi sono il vero pungolo per i governi e per la ricerca. Chiedono a noi adulti di ridurre l’impatto ambientale e di tracciare nuove strade che vadano in questa direzione. Confrontarsi con loro sarà per noi un ulteriore elemento di stimolo».

Le classi iscritte all’Academy si collegheranno una volta a settimana, per quattro settimane, con le redazioni di Focus e di Focus Storia, per vivere in diretta la realizzazione di un giornale di divulgazione scientifica e storica. Gli studenti verranno coinvolti attivamente e potranno a loro volta cimentarsi nello scrivere articoli o interviste che verranno poi selezionati per una eventuale pubblicazione sulle edizioni successive di Focus.

Anche Focus Junior, il brand per i bambini dagli 8 ai 12 anni che vogliono divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente, sposa l’Agenda Onu proponendo per la Focus Junior Academy laboratori didattici digitali di giornalismo dedicati a otto Obiettivi 2030: salute e benessere; istruzione di qualità; energia pulita e accessibile; industria, innovazione e infrastrutture; città e comunità sostenibili; la vita sott’acqua; la vita sulla Terra; partnership per gli obiettivi.
Un progetto, giunto alla terza edizione, pensato per fornire ulteriori strumenti per alimentare il piano didattico delle scuole primarie e secondarie di primo grado, in linea anche con le nuove direttive del MIUR che da quest’anno ha introdotto l’educazione civica a livello interdisciplinare: nel corso degli incontri gli alunni lavoreranno in classe a un servizio di approfondimento giornalistico multimediale con la redazione, che verrà pubblicato sul sito e sulla rivista Focus Junior. Gli appuntamenti della Focus Junior Academy di gennaio, febbraio e marzo hanno già registrato il tutto esaurito, con una partecipazione di oltre 150 studenti per ciascun laboratorio.

Ai docenti, infine, sono destinati una serie di webinar e monografie di Focus Scuola, il mensile che affianca gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado con i migliori consigli di pedagogia e didattica, per approfondire i temi collegati all’Agenda Onu 2030 e le didattiche innovative, attraverso idee e buone pratiche da esperti del settore.

«In questo periodo di grande incertezza e stravolgimento sociale, Focus Junior ha deciso di rafforzare il suo ruolo accanto ai bambini e ai ragazzi per accompagnarli nel loro percorso di futuri cittadini», dice Sarah Pozzoli, direttore di Focus Junior e Focus Scuola. «Il nostro obiettivo è diventato dunque quello di assicurare che l’educazione vada oltre i singoli saperi e le competenze e sia il mezzo per costruire una nuova forma mentis per pensare a un mondo più sostenibile, più pacifico e senza discriminazioni sociali, di genere o basate sul colore della pelle seguendo i principi guida dell’Agenda 2030 dell’Onu. Lo faremo nel nostro solito modo, cioè attraverso il learning by doing, stimolando la curiosità e l’ironia».

Il sistema Focus rafforza così ulteriormente la propria offerta in ambito education: dalle collaborazioni con le istituzioni e le aziende, ai progetti scolastici che coinvolgono studenti, famiglie, istituti e professori, proseguono con successo le attività e gli eventi che parlano ai protagonisti del mondo dell’istruzione, attraverso una visione didattica innovativa e divertente.
Focus è il periodico più letto d’Italia, con una total audience di 7 milioni tra lettori e utenti (fonte: Nielsen media impact data fusion, aprile 2020) e 2,9 milioni di follower sui canali social (fonte: Shareablee, novembre 2020).
Focus Junior è punto di riferimento nel mondo kids, con una diffusione media mensile di oltre 100 mila copie (fonte: Ads, gen-set 2020), 589 mila utenti unici al mese sul sito (fonte: Audiweb, gen-ott 2020) e una community social di 140 mila fan (fonte: Shareablee, novembre 2020).

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.focus.it/education/academy/focus-academy-n

https://www.focusjunior.it/progetti-scuola-primaria/focus-junior-academy-scuola-di-giornalismo-con-focus-junior/

Focus Junior è partner della nuova campagna loyalty di Crai dedicata alla sostenibilità

Un’iniziativa per sensibilizzare bambini e ragazzi nei confronti del rispetto dell’ambiente

Focus Junior, il magazine punto di riferimento nel mondo kids, firma la sua prima campagna loyalty insieme a Crai. Con questa operazione l’insegna della GDO prosegue nel suo percorso green e che, sotto il cappello di “Crai per l’ambiente”, lancia la terza short collection del 2020 fondata sul valore della eco sostenibilità.

Una nuova iniziativa che il brand del Gruppo Mondadori e Crai dedicano al tema della sostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli e le loro famiglie verso un atteggiamento più consapevole e rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Protagonisti della raccolta sono Gli Ambientini, otto simpatici e colorati peluche realizzati in plastica riciclata post consumo e ispirati agli elementi naturali. Da Pianeta a Girasole, da Fiamma a Sole, da Goccia a Flora, Fulmine e Soffio: i più piccoli scopriranno divertendosi che ogni personaggio ha un potere unico per rendere la Terra un posto migliore e proteggerla da ciò che la danneggia, dai rifiuti alla plastica fino all’inquinamento.

Focus Junior è stato scelto da Crai come partner dell’iniziativa, per l’attenzione che da sempre dedica a queste tematiche e per il suo impegno ad un’informazione rigorosa e attendibile rivolta ai piccoli lettori. Una collaborazione che vede per la prima volta il brand protagonista di un progetto di loyalty a livello nazionale, e conferma la sua filosofia edutainment, mirata a stimolare e a coinvolgere i bambini e i ragazzi divertendoli.

La campagna per raccogliere i bollini e completare la collezione de Gli Ambienti sarà attiva nei punti vendita Crai fino 21 febbraio 2021.

Focus Junior è la rivista pensata per soddisfare la naturale curiosità dei bambini dagli 8 ai 12 anni che vogliono divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente. Il sistema kids è un ecosistema multimediale che comprende anche Focus Pico, che si rivolge al target prescolare 3-6 anni e Focus Wild, dedicato ai ragazzi 8-14 anni appassionati di animali e ambiente.

 

Focus Junior per la scuola

Ogni giorno sul sito e sui social network approfondimenti e laboratori dedicati ai ragazzi

Focus Junior, il magazine del Gruppo Mondadori punto di riferimento nel mondo kids, ha lanciato un palinsesto quotidiano di contenuti per affiancare e intrattenere bambini e ragazzi lontani dai banchi di scuola in questi giorni di emergenza sanitaria.

Scienza, storia, tecnologia, divertimento e giochi: ogni giorno il sito www.focusjunior.it – che raggiunge un’audience di oltre 500.000 utenti unici al mese (fonte: Audiweb, gennaio 2020) – e i canali social Facebook e Instagram, propongono approfondimenti, attività creative e esperimenti sempre nuovi, in linea con la filosofia edutainment che caratterizza il brand, che mira a stimolare e coinvolgere i più piccoli divertendoli.

Come una vera giornata di scuola, si comincia al mattino alle ore 9, con le notizie e i fatti del giorno, per continuare alle ore 11 con il ripasso delle regole matematiche e grammaticali.

Alle ore 13 e alle 19 è il momento degli approfondimenti di italiano, matematica, storia, scienze, ricchi di curiosità da scoprire.

Alle ore 16, spazio alla creatività con gli speciali laboratori: video guidati dagli esperti di Focus Junior, con tante idee da riprodurre a casa per mettere a frutto la propria manualità e imparare cose nuove, dalla pozione magica di Harry Potter dedicata alle reazioni chimiche alla costruzione di un videoproiettore per ricreare un piccolo cinema in cameretta e molto altro.

I ragazzi sono invitati a raccontare con un video le loro attività quotidiane a casa, rilanciate ogni giorno sulla pagina Instagram di Focus Junior.