Focus Scuola

Focus e Focus Junior media partner della Mostra IllusiOcean™

Una collaborazione che rafforza l’impegno del mondo Focus a favore della promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030

In esclusiva su Focus.it sarà possibile vivere la mostra in digitale

Laboratori digitali, webinar e contenuti speciali: un ricco programma di iniziative sul mondo marino accompagnerà lettori, studenti e docenti per tutto il periodo della mostra

Focus e Focus Junior, i brand del Gruppo Mondadori leader nella divulgazione scientifica, sono media partner di “IllusiOcean™”, la mostra ideata dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, dedicata alle meraviglie del mare.

Un’iniziativa con cui Focus – il periodico più letto d’Italia, con una total audience di 6,4 milioni tra lettori e utenti e un sistema di comunicazione multimediale che passa dal web al canale tv, dai social agli eventi – rafforza il proprio impegno a favore della salvaguardia del nostro Pianeta, attraverso un percorso di promozione degli obiettivi di sviluppo sostenibili dell’Agenda Onu 2030 rivolto a lettori, studenti e insegnanti che prosegue nell’arco di tutto l’anno.

La mostra nasce con lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’ambiente marino e sulle sue creature, utilizzando l’affascinante mondo delle illusioni, in grado di alterare la nostra percezione della realtà in modo divertente e sorprendente.

Un progetto itinerante che prenderà il via il 1° ottobre a Milano e che vivrà in digitale grazie alla collaborazione esclusiva con Focus che offrirà agli utenti la possibilità di visitare la mostra sul proprio sito: attraverso la modalità immersiva potranno navigare all’interno delle “stanze delle illusioni” e scoprire numerose curiosità sul mare e sui suoi abitanti.

Da sempre al fianco di eventi esclusivi legati al mondo scientifico, il mondo scienza del Gruppo Mondadori che ruota intorno a Focus, Focus Junior, Focus Pico e Focus Scuola accompagnerà inoltre i lettori in questi mesi e durante tutto il periodo della mostra con un ricco programma di iniziative: approfondimenti, laboratori digitali, webinar e contenuti speciali dai magazine, ai social, fino al web.   

“Quando ho conosciuto il professor Paolo Galli dell’Università Bicocca e mi ha parlato della mostra che aveva in mente, gli ho subito proposto la partnership di Focus”, spiega Raffaele Leone, direttore del magazine di divulgazione scientifica e leader del settore. “Il mare e la sua salvaguardia, materie di cui si occupa il docente, sono argomenti familiari per noi di Focus. Le illusioni ottiche sono poi una magia che ci ha sempre appassionato e coincidenza volle che quando incontrai Galli stava arrivando in edicola la nostra copertina sulle illusioni ottiche. Da quella congiunzione astrale non poteva che nascere il sodalizio della mostra. Sodalizio che rientra nel progetto più ampio di radicamento di Focus nel territorio per farne una realtà editoriale che partendo dalla carta diventi sempre più multiforme. Questa iniziativa con l’Università Bicocca ne è una sintesi esemplare”.

FOCUS: NUMERO SPECIALE, WEBINAR E ACADEMY

In concomitanza con l’inizio della mostra Focus, in collaborazione con l’Università Bicocca, dedicherà un ampio speciale di approfondimento a “La vita sott’acqua” nel numero in edicola il 21 settembre.

L’obiettivo 14 sarà una tematica su cui si cimenteranno anche gli studenti delle scuole superiori in una serie di incontri organizzati in autunno dalla Focus Academy, il progetto firmato Focus che ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla scienza e alla storia attraverso attività formative online, in accordo con i percorsi di alternanza scuola lavoro definiti nella convenzione PCTO.

Inoltre il magazine organizzerà uno speciale webinar pensato in particolare proprio per gli studenti ma aperto a tutti i lettori, dedicato all’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 che si focalizza sulla conservazione e sull’utilizzo in modo durevole degli oceani, dei mari e delle risorse marine per uno sviluppo sostenibile.

GLI APPUNTAMENTI DELLE ACADEMY DI FOCUS JUNIOR 

Si parte già questo mese dalle attività della Focus Junior Academy, il laboratorio didattico di Focus Junior per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Tutto esaurito per gli appuntamenti di maggio dedicati a far scoprire agli studenti il fantastico mondo dei coralli e come proteggerli: tre giornate di lezioni durante quali le classi costruiranno insieme ai giornalisti un servizio di approfondimento che sarà pubblicato sulla rivista e sul web a partire dal 21 giugno.

Un altro appuntamento attenderà i lettori di Focus Junior a luglio con un servizio realizzato con le affascinanti e sorprendenti immagini delle illusioni sott’acqua.

“I nostri giovani lettori sono molto attratti dal mondo sott’acqua e dalla vita delle specie marine – dice Sarah Pozzoli, direttore di Focus Junior – Inoltre, da qualche anno sono sempre più attenti ai temi legati alla salute del Pianeta. La mostra coniuga perfettamente questi due aspetti: curiosità e tutela dell’ambiente”.

LE INIZIATIVE DI FOCUS SCUOLA E FOCUS PICO

Iniziative speciali anche per gli insegnanti: appuntamento con il webinar organizzato da Focus Scuola, il magazine che affianca i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado con i migliori consigli di pedagogia e didattica. Un incontro per approfondire i temi collegati all’Agenda Onu con proposte di laboratori e attività innovative per coinvolgere gli studenti sul tema delle illusioni.

Spazio alla scoperta delle meraviglie del mare anche per i più piccoli: Focus Pico, il mensile pensato per i bambini tra i 3 e i 6 anni, proporrà nel numero in edicola a luglio giochi, adesivi, una tavola della scienza sui pesci che vivono nella scogliera corallina e una speciale storia illustrata dedicata al mondo del mare realizzata in collaborazione con i bambini e gli insegnanti della Scuola per l’infanzia dell’Università Bicocca.

Focus è il periodico più letto d’Italia, con una total audience di 6,4 milioni tra lettori e utenti (fonte: Nielsen media impact data fusion, novembre 2020). È sempre più apprezzato e coinvolgente sui social network, dove conta un’audience in crescita con oltre 3,2 milioni di follower sui social (fonte: Shareablee, aprile 2021). Il magazine è il nucleo di un ecosistema multimediale che passa dal web al canale tv, dai social agli eventi: un punto di riferimento distintivo per i temi di grande attualità, dalla scienza alla tecnologia alla natura, grazie al contributo di voci autorevoli di fama internazionale e uno sguardo sempre fresco e rigoroso.

Focus Junior è punto di riferimento nel mondo kids, con una diffusione media mensile di oltre 88 mila copie (fonte: Ads, gennaio 2021), 589 mila utenti unici al mese sul sito (fonte: Audiweb, gennaio 2021) e una community social di 142 mila fan (fonte: Shareablee, aprile 2021).

Gruppo Mondadori

Da oltre 110 anni la missione del Gruppo Mondadori è favorire la diffusione della cultura e delle idee, garantendo un’offerta di intrattenimento di qualità al più ampio pubblico possibile. Leader nel mercato dei libri e primo editore italiano multimediale, Mondadori ha intrapreso un percorso di responsabilità sociale che passa anche attraverso la promozione, su tutti i suoi canali, di contenuti di qualità che premiano la sostenibilità, la pluralità di pensiero, l’inclusione e la diversità, con un approccio sempre volto all’innovazione.

L’impegno di Mondadori si traduce in una serie di attività a sostegno delle comunità in cui il Gruppo opera: dalla promozione della lettura e dell’istruzione alla formazione e all’assistenza sociale e sanitaria.

Il Gruppo ha inoltre implementato un piano di iniziative volte a ridurre gli impatti ambientali delle sedi di uffici e delle librerie, che ha determinato una sensibile riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e portato all’incremento dell’utilizzo di carta certificata per la produzione di libri e magazine.

Focus presenta la nuova Academy e webinar dedicati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030

Parte con nuove iniziative rivolte a studenti, insegnanti e utenti il 2021 di Focus, il brand del Gruppo Mondadori leader nella divulgazione scientifica, punto di riferimento per i temi di scienza e attualità.

Dal prossimo mese prenderà il via la Focus Academy, il nuovo progetto firmato Focus e Focus Storia volto ad avvicinare i ragazzi delle classi secondarie di secondo grado alla scienza e alla storia attraverso attività formative online, in accordo con i percorsi di alternanza scuola lavoro definiti nella convenzione PCTO.

Al centro del nuovo anno, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, cuore di un percorso di sensibilizzazione a 360°, che toccherà il magazine, con speciali approfondimenti, il web, attraverso i contenuti multimediali di Focus.it, e, da febbraio, una serie di webinar mensili aperti a tutti con scienziati ed esperti, per stimolare un confronto e sensibilizzare i più giovani sulle azioni per il nostro futuro, intorno a sei temi selezionati dalla redazione: biodiversità a rischio; salute; discrepanze sulla distribuzione dell’energia; città più sostenibili; alimentazione per tutti; oceani a rischio; cambiamento climatico.

«Per Focus sposare gli Obiettivi dell’Onu è quasi naturale visto che riguardano la salvaguardia del nostro Pianeta, il progresso scientifico e tecnologico, la qualità della vita umana», spiega Raffaele Leonedirettore di Focus e Focus Storia. «I temi che abbiamo scelto fanno poi parte del Dna della rivista che della sostenibilità ambientale, della ricerca medica e tecnologica, della salvaguardia della biodiversità ha fatto da sempre una bandiera. Che tutto ciò coincida con l’avvio dell’Academy scolastica è un valore aggiunto. I ragazzi sono infatti molto sensibili a questi argomenti, anzi sono il vero pungolo per i governi e per la ricerca. Chiedono a noi adulti di ridurre l’impatto ambientale e di tracciare nuove strade che vadano in questa direzione. Confrontarsi con loro sarà per noi un ulteriore elemento di stimolo».

Le classi iscritte all’Academy si collegheranno una volta a settimana, per quattro settimane, con le redazioni di Focus e di Focus Storia, per vivere in diretta la realizzazione di un giornale di divulgazione scientifica e storica. Gli studenti verranno coinvolti attivamente e potranno a loro volta cimentarsi nello scrivere articoli o interviste che verranno poi selezionati per una eventuale pubblicazione sulle edizioni successive di Focus.

Anche Focus Junior, il brand per i bambini dagli 8 ai 12 anni che vogliono divertirsi scoprendo il mondo in modo nuovo e intelligente, sposa l’Agenda Onu proponendo per la Focus Junior Academy laboratori didattici digitali di giornalismo dedicati a otto Obiettivi 2030: salute e benessere; istruzione di qualità; energia pulita e accessibile; industria, innovazione e infrastrutture; città e comunità sostenibili; la vita sott’acqua; la vita sulla Terra; partnership per gli obiettivi.
Un progetto, giunto alla terza edizione, pensato per fornire ulteriori strumenti per alimentare il piano didattico delle scuole primarie e secondarie di primo grado, in linea anche con le nuove direttive del MIUR che da quest’anno ha introdotto l’educazione civica a livello interdisciplinare: nel corso degli incontri gli alunni lavoreranno in classe a un servizio di approfondimento giornalistico multimediale con la redazione, che verrà pubblicato sul sito e sulla rivista Focus Junior. Gli appuntamenti della Focus Junior Academy di gennaio, febbraio e marzo hanno già registrato il tutto esaurito, con una partecipazione di oltre 150 studenti per ciascun laboratorio.

Ai docenti, infine, sono destinati una serie di webinar e monografie di Focus Scuola, il mensile che affianca gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado con i migliori consigli di pedagogia e didattica, per approfondire i temi collegati all’Agenda Onu 2030 e le didattiche innovative, attraverso idee e buone pratiche da esperti del settore.

«In questo periodo di grande incertezza e stravolgimento sociale, Focus Junior ha deciso di rafforzare il suo ruolo accanto ai bambini e ai ragazzi per accompagnarli nel loro percorso di futuri cittadini», dice Sarah Pozzoli, direttore di Focus Junior e Focus Scuola. «Il nostro obiettivo è diventato dunque quello di assicurare che l’educazione vada oltre i singoli saperi e le competenze e sia il mezzo per costruire una nuova forma mentis per pensare a un mondo più sostenibile, più pacifico e senza discriminazioni sociali, di genere o basate sul colore della pelle seguendo i principi guida dell’Agenda 2030 dell’Onu. Lo faremo nel nostro solito modo, cioè attraverso il learning by doing, stimolando la curiosità e l’ironia».

Il sistema Focus rafforza così ulteriormente la propria offerta in ambito education: dalle collaborazioni con le istituzioni e le aziende, ai progetti scolastici che coinvolgono studenti, famiglie, istituti e professori, proseguono con successo le attività e gli eventi che parlano ai protagonisti del mondo dell’istruzione, attraverso una visione didattica innovativa e divertente.
Focus è il periodico più letto d’Italia, con una total audience di 7 milioni tra lettori e utenti (fonte: Nielsen media impact data fusion, aprile 2020) e 2,9 milioni di follower sui canali social (fonte: Shareablee, novembre 2020).
Focus Junior è punto di riferimento nel mondo kids, con una diffusione media mensile di oltre 100 mila copie (fonte: Ads, gen-set 2020), 589 mila utenti unici al mese sul sito (fonte: Audiweb, gen-ott 2020) e una community social di 140 mila fan (fonte: Shareablee, novembre 2020).

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.focus.it/education/academy/focus-academy-n

https://www.focusjunior.it/progetti-scuola-primaria/focus-junior-academy-scuola-di-giornalismo-con-focus-junior/

Nasce Focus Scuola: il nuovo magazine per gli insegnanti

Un mensile in abbonamento che aiuta i docenti ad affrontare le nuove sfide dell’insegnamento

Un magazine rivolto a tutti i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per aiutarli ad affrontare le nuove sfide che propone l’insegnamento nell’era digitale: è Focus Scuola, il nuovo mensile per gli insegnanti del Gruppo Mondadori.

Focus Scuoladiretto da Sarah Pozzoli, nasce come strumento al servizio dei docenti, per affiancarli nel lavoro quotidiano attraverso consigli di pedagogia e di didattica per “stare bene” in cattedra e gestire le classi, conquistare autorevolezza, tenere a bada lo stress, attirare e tenere alta l’attenzione degli allievi e motivarli nello studio.

“Questo nuovo magazine – sottolinea il direttore Sarah Pozzoli – nasce dall’esperienza di Focus Junior che da anni con i suoi progetti per le scuole, gli incontri con le classi in redazione e gli eventi sul territorio, parla continuamente a insegnanti, bambini e genitori. Tutte queste attività ci hanno permesso di raccogliere informazioni e intercettare una forte esigenza di supporto da parte degli insegnanti, che hanno sempre più bisogno di conoscere e sperimentare strumenti che possano aiutarli giorno per giorno nella proposizione di attività didattiche nuove, coinvolgenti e innovative. Ecco perché nel 2017 abbiamo anche avviato l’Osservatorio Trend Junior che ci ha aiutato ad indagare meglio le giovani generazioni, i loro genitori e i docenti, e capire come creare una triangolazione virtuosa tra questi tre target quando si affrontano temi quali l’educazione e la formazione”.

Focus Scuola, disponibile ogni mese su abbonamento, propone approfondimenti sugli ultimi studi scientifici e pedagogici, ma anche idee di buone pratiche sperimentate in Italia e nel resto del mondo dai singoli insegnanti e fornisce spunti su didattiche innovative e sull’uso della tecnologia in classe.

Ampio spazio viene dedicato alle ultime news scientifiche rilevanti sul mondo della scuola e le normative del Ministero dell’Istruzione, e ancora recensioni su film, libri, mostre, gite didattiche, le nuove tendenze nel mondo dei bambini e ragazzi, oltre a tante idee di lezione e laboratori che si possono fare in classe.

Non mancano, inoltre, rubriche di autorevoli esponenti del mondo della scuola come Marco Rossi Doria, Daniela Lucangeli, Alberto Pellai, Giovanni Biondi, Alex Corlazzoli e kit didattici allegati alla rivista, realizzati nella logica delle S.T.E.A.M. (Science, Technology, Engineering, Arts e Mathematics).

Focus Scuola è disponibile solo su abbonamento, al costo di 69 euro (abbonamento annuale, 10 numeri) o 99 euro (abbonamento due anni, 20 numeri). Per tutto il mese di dicembre è inoltre possibile abbonarsi per un anno a Focus Scuola e Focus Junior al prezzo di 79 euro.

Nel primo numero, in distribuzione a partire da questa settimana, tra i tantissimi temi un dossier di copertina dedicato alle strategie per comunicare con i genitori e un’intervista al filosofo Umberto Galimberti.