GialloZafferano

GialloZafferano inaugura a New York CasaGiallo, la prima house of production dedicata alla cucina italiana negli Stati Uniti

Il food media brand più seguito in Italia e tra i più amati nel mondo apre il suo hub creativo in America e partecipa, per il terzo anno consecutivo, al Summer Fancy Food Show di NY in qualità di media partner del Padiglione Italia

GialloZafferano, il food media brand più seguito in Italia e tra i più amati nel mondo, inaugura CasaGiallo, la sua prima house of production negli Stati Uniti pensata per raccontare oltreoceano lo stile italiano di intendere e vivere la cucina.

Situata a Brooklyn, con vista sui tre iconici ponti di New York – Williamsburg, Manhattan e Brooklyn –, CasaGiallo è un nuovo spazio creativo per la realizzazione di contenuti dedicati alla cucina italiana contemporanea.  Arredata con pezzi rappresentativi del design italiano, CasaGiallo si affaccia sui ponti della città e si fa essa stessa ponte ideale tra cucina Italiana e pubblico americano.

Evoluzione dello spazio presentato nel 2024, il nuovo content studio sarà il cuore delle produzioni di GialloZafferano rivolte al mercato USA. CasaGiallo ha, infatti, l’obiettivo di produrre i migliori contenuti di cucina per qualità visiva e linguaggio social, nel rispetto della tradizione italiana e costruendo un dialogo culturale aperto e duraturo. Lo studio ospiterà chef, creator e progetti di branded content, offrendo alle aziende un hub integrato multipiattaforma digitale (web e social) e fisico, grazie a una location d’eccezione ideale per vivere esperienze uniche e innovative.

“Con CasaGiallo portiamo la nostra visione della cucina italiana nel cuore creativo di New York – ha commentato Andrea Santagata, Amministratore delegato di Mondadori Media Area Digital – Non è un semplice studio di produzione, ma un dinamico luogo di connessione tra talenti, culture e brand. Con CasaGiallo offriamo alle aziende che promuovono la tradizione culinaria italiana in America un modo efficace per raccontarsi attraverso contenuti innovativi, in grado di parlare al pubblico statunitense con un linguaggio autentico e attuale”.

Con 72 milioni follower a livello globale, GialloZafferano rafforza così la propria presenza sul mercato americano, avviando una nuova fase del percorso di internazionalizzazione.

CasaGiallo è stata inaugurata alla presenza dell’Italian Trade Agency, con un momento esclusivo realizzato con la creator italoamericana Bilena Settepani, proprietaria della storica Settepani Bakery di Brooklyn, e con Aurora Cavallo @Cooker Girl, brand ambassador del brand.

GIALLOZAFFERANO MEDIA PARTNER UFFICIALE DEL PADIGLIONE ITALIA AL SUMMER FANCY FOOD SHOW

Tra le iniziative di maggior successo di GialloZafferano negli Stati Uniti la media partnership, per il terzo anno consecutivo, con il Padiglione Italia al Summer Fancy Food Show di New York (29 giugno – 1 luglio), la più importante fiera americana del food & beverage, grazie alla collaborazione esclusiva con Universal Marketing, agente esclusivo in Italia di Specialty Food Association e organizzatore del Padiglione Italia, che ha portato a New York 340 aziende del nostro Paese grazie al concept “Italia, the Art of Taste”.
Durante il Summer Fancy Food Show GialloZafferano è stato affiancato dai talent italiani e italoamericani di Zenzero, la talent agency verticale sul mondo food di Mondadori Media, tra cui Cooker Girl, Cook with Fez, Daniele Rossi, Bilena Settepani, Rosy Chin, Flavors by Alessandra, Lulù Gargari, Silvia Barban e Marco Chef.

I creator, alla vigilia della manifestazione, hanno partecipato a una sessione fotografica in Times Square e, durante i quattro giorni della fiera, hanno animato gli spazi del Padiglione Italia con 20 live showcooking e oltre 50 contenuti originali, condivisi attraverso GialloZafferano Loves Italy, il profilo social dedicato al pubblico internazionale.

ATTIVITÀ CON I BRAND PARTNER

In occasione dell’edizione 2025 del Summer Fancy Food Show, dopo il successo della scorsa edizione, si è rinnovata la collaborazione tra GialloZafferano e Grana Padano: anche quest’anno, infatti, GialloZafferano era presente all’interno dello stand del Consorzio con due showcooking al giorno, animati da volti noti della cucina digitale. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, GialloZafferano è stato partner dell’evento esclusivo annuale organizzato da Grana Padano il 30 giugno presso il Bar 65 (Rockefeller Center), durante il quale i creator Cooker Girl e Marco Chef hanno portato in tavola la tradizione della cucina italiana, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo.

Grande seguito anche per la nuova edizione del #NotSoFancy Party, l’after party conclusivo ideato da GialloZafferano. L’evento, realizzato in collaborazione con Ferrarelle – che ha appena avviato il proprio percorso di espansione negli Stati Uniti e considera questa iniziativa come una tappa importante per la costruzione della propria notorietà oltreoceano -, ha rappresentato un’occasione unica per favorire sinergie e connessioni tra i food brand italiani, celebrare l’innovazione e l’eccellenza della cucina nostrana, nonché valorizzare ulteriormente l’esperienza al Fancy Food Show. La serata si è svolta nell’elegante cornice del ristorante Travelers, Poets and Friends, con un servizio food & beverage all’insegna dell’eccellenza italiana. Protagonisti dell’evento i food creator di Zenzero Talent Agency, affiancati da chef e ospiti del mondo del food, oltre che da influencer, critici e opinion leader del settore. L’evento è stato realizzato in partnership con Italian Trade Agency, Urbani Tartufi e, in qualità di technical sponsor, Di Marco.

Diverse aziende italiane del settore agroalimentare, anche per questa edizione, hanno scelto di affiancare GialloZafferano al Summer Fancy Food Show di NY per lo sviluppo di iniziative, in particolar modo showcooking, e contenuti speciali con relativa amplificazione sui social con il coinvolgimento di creator e chef creator di Zenzero. Tra queste Granarolo, Rega e Urbani Tartufi oltre a – in collaborazione con Universal Marketing Regione Campania, Regione Lazio, Russo Food.

Le attività sono state sviluppate da Mondadori Media in collaborazione con la concessionaria Mediamond e il team BrandOn Solutions, responsabile delle iniziative speciali.

 

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia: sul web 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano che raggiunge ogni mese 22 milioni di persone (Comscore Social Incremental Reach, marzo-maggio 2025). Con una fanbase di 72 milioni di follower, è ai primi posti della classifica food media brand al mondo sui social (fonte: elaborazione interna su dati Shareablee-Comscore e social insights). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è al servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

Zenzero è la talent agency che gestisce in esclusiva i migliori food creator del panorama digitale italiano. Nata a fine 2022 dalla collaborazione tra GialloZafferano, One Shot Agency e 6 tra i top food creator del panorama digitale italiano raggiunge oltre 43 milioni di follower e oltre 50 milioni di videoviews. Zenzero Talent Agency rappresenta un nuovo punto di contatto tra uno straordinario hub di creator e i brand partner con l’obiettivo di costituire percorsi di comunicazione efficaci che rispondano all’esigenza sempre più forte dei brand di intercettare le passioni, i valori e i nuovi linguaggi anche della Generazione Z.

McDonald’s, in collaborazione con GialloZafferano, presenta le nuove McChicken Creation arricchite con ingredienti DOP e IGP grazie alla collaborazione con i Consorzi di Tutela e Fondazione Qualivita

Rinnovata la partnership di successo con il food media brand, giunta al settimo anno con oltre 55 milioni di panini venduti.
Protagonisti dell’edizione 2025: Il Peperone e il Provolone

Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno McDonald’s propone le nuove McChicken Creation, le ricette ideate in collaborazione con GialloZafferano, il food media brand più amato dagli italiani, e ispirate al McChicken originale. Saranno disponibili in tutti gli oltre 760 ristoranti McDonald’s da oggi fino al 19 agosto.
Una partnership di successo quella tra McDonald’s e GialloZafferano che, giunta alla settima edizione, ha alle spalle oltre 55 milioni di panini venduti.

Le nuove ricette McChicken Creation con 100% petto di pollo italiano, quest’anno si arricchiscono di tre ingredienti DOP e IGP: il Provolone Valpadana DOP, che torna nei menu McDonald’s, il Cappero delle Isole Eolie DOP e i Peperoni di Senise IGP che vi entrano per la prima volta, come tocco in più nella maionese e nella salsa dei nuovi panini. Il Peperone unisce bacon, cipolla croccante e una salsa dal sapore deciso e profumato a base di peperoni italiani con Peperoni di Senise IGP; Il Provolone invece è composto da bacon croccante, l’autentico e avvolgente Provolone Valpadana DOP e una maionese resa speciale con il gusto intenso e inconfondibile del Cappero delle Isole Eolie DOP.

Le McChicken Creation dimostrano l’impegno nel rendere la qualità e l’autenticità degli ingredienti italiani accessibili a tutti, arricchendo le sue ricette con i tesori della nostra terra. Sempre con questo obiettivo si è rafforzato negli anni il rapporto con i Consorzi di Tutela, iniziato nel 2008 grazie al prezioso supporto di Fondazione Qualivita. Questo dialogo ha permesso di integrare ad oggi nei menù di McDonald’s ben 24 ingredienti DOP e IGP: una scelta che ha permesso a milioni di persone di scoprire e riconoscere il valore del Made in Italy.

Dalla collaborazione con GialloZafferano nascono dunque le nuove McChicken Creation: due ricette inedite, meticolosamente studiate per celebrare e valorizzare al massimo i sapori 100% italiani unendo il meglio dell’innovazione e della tradizione.

Siamo orgogliosi di presentare la settima edizione delle McChicken Creation, un’iniziativa che rafforza il nostro impegno a sostegno della filiera agroalimentare italiana”, dichiara Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia.Grazie alla collaborazione con GialloZafferano, Fondazione Qualivita e i Consorzi di tutela, integriamo nella nostra offerta ai clienti ingredienti DOP e IGP, rendendoli accessibili a un pubblico sempre più ampio. Da oltre 15 anni lavoriamo in questa direzione con l’obiettivo di valorizzare materie prime di qualità e supportare i produttori locali”.  Conclude Favaro.

«La collaborazione tra GialloZafferano e McDonald’s, che festeggia la sua settima edizione, rappresenta un percorso sinergico solido che ha l’obiettivo di raccontare l’italianità in chiave innovativa», dichiara Andrea Santagata, Amministratore delegato Mondadori Media. «È un progetto che coniuga gusto, accessibilità e innovazione, attraverso un dialogo efficace con il pubblico, con linguaggi nuovi e coinvolgenti. I risultati ottenuti negli anni dimostrano l’efficacia di una strategia – in termini di reach e apprezzamento di pubblico – che mette al centro qualità, creatività, tradizione e sperimentazione», conclude Santagata.

La nuova edizione delle McChicken Creation è stata presentata con un evento speciale nella sede di GialloZafferano, con la partecipazione di Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata McDonald’s Italia, e di Andrea Santagata, Amministratore Delegato Mondadori Media. Sono intervenuti anche: Valeria Casani, Chief Marketing Officer McDonald’s Italia; Nicola Lussana, Amministratore Delegato Mediamond; Mauro Rosati, Direttore Generale di Fondazione Qualivita. Hanno portato il loro contributo al dibattito anche i rappresentanti degli ingredienti certificati presenti nelle nuove ricette: Vittorio Emanuele Pisani, Direttore del Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP; Lorenzo Cortese, Presidente dell’Associazione Cappero delle Isole Eolie DOP ed Enrico Fanelli, Presidente del Consorzio Tutela Peperoni di Senise IGP.

L’evento è stato animato anche da un coinvolgente showcooking tenuto da Raffaele Bellini, Chef McDonald’s, che ha svelato al pubblico i segreti e la preparazione delle nuove ricette. GialloZafferano ha coinvolto una squadra di chef e food creator d’eccezione per assaggiare in anteprima le nuove ricette e realizzare contenuti esclusivi per i canali social: Andriana Kulchytska, Roberto Valbuzzi – Notordinarychef, Angelo Coassin – Cooking with Bello, Eva Andrini – Evasfoodaddiction, Gessica Runcio – Le ricette da Gessica, Nonna Silvi e Dany Resconi. Con la sua presenza carismatica, Nicolò Torielli, Conduttore di Radio 105, ha guidato l’evento stimolando il dialogo e la partecipazione di tutti e creando un’atmosfera dinamica e coinvolgente.

L’intera attività e il piano di visibilità delle McChicken Creation sono stati sviluppati insieme a Brand On Solutions, area progettuale di Mediamond, con il coordinamento di OMD e OPRG, e la creatività di Leo Burnett, su tutti i canali digitali di GialloZafferano, dal sito ai profili social – Facebook, Instagram, TikTok e YouTube – fino all’app, al quale si aggiunge un’attività di push notification mirata al drive-to-store e al drive to app di McDonald’s. 

 

McDonald’s Italia 

In Italia da 39 anni, McDonald’s conta oggi oltre 750 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 38.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie agli oltre 160 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche per quanto riguarda i fornitori, McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”. Ad oggi la maggior parte dei fornitori infatti sono italiani. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 41.000 ristoranti.

GialloZafferano

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia: sul web 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano che raggiunge ogni mese 23 milioni di persone (Comscore incremental reach, marzo 2025). Con una fanbase di 72 milioni di follower, è ai primi posti della classifica food media brand al mondo sui social (fonte: Shareablee-Comscore e social insights). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è al servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

Italia-Francia, un patrimonio infinito anche nell’arte culinaria: la cucina è una festa di trasmissione dei saperi, condivisione e sostenibilità

L’Ambasciata di Francia in Italia ha aperto le sue cucine a “Cucina e cuisine: incontri dei sapori/la rencontre des saveurs” dopo la finale di “Gustofolie”

Nell’ambito dei festeggiamenti per i centocinquant’anni della presenza dell’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese si è tenuta, nelle cucine dell’Ambasciata di Francia, l’amichevole incontro tra giovani chef, affermati creator e studenti di gastronomia, delle due grandi tradizioni culinarie, con GialloZafferano, il food media brand numero uno in Italia, partner esclusivo dell’evento.

Le cucine di Palazzo Farnese hanno aperto ieri le loro porte per un incontro di festa e scambio culturale, organizzato dall’Ambasciata di Francia in partnership con GialloZafferano, il food media brand numero uno in Italia, divulgatore della cucina italiana nel mondo.  

Sono arrivati la mattina presto a Palazzo Farnese, in ordine sparso, un po’ da tutta Italia, qualche chef e membro della giuria direttamente dalla Francia. L’idea della manifestazione è nata da Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, conoscitore enogastronomico e chef per passione –  che recentemente si è cimentato insieme a Nonna Silvi, la “Nonna d’Italia”, nella preparazione della ricetta della Cacio e pepe, – e di Andrea Santagata, Amministratore Delegato di Mondadori Media – editore di  GialloZafferano.

Nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’insediamento dell’Ambasciata di Francia a Roma, diverse brigate di aspiranti chef, di maestri della cucina under 35 e talent del mondo food si sono sfidati per reinterpretare in chiave contemporanea e multiculturale il pranzo domenicale.

Tre sono i concetti chiave della giornata ospitata dall’Ambasciata di Francia: la trasmissione dei saperi, formando le nuove generazioni di chef e favorendo il dialogo e la collaborazione tra scuole e professionisti di nazioni diverse; la condivisione, come creazione di sinergie tra giovani chef francesi e italiani attraverso la cucina; la sostenibilità, vista come promozione dell’utilizzo di prodotti a chilometro zero e budget contenuti per ciascun menu.

Il programma della giornata a Palazzo Farnese

Gustofolie è un progetto — organizzato dall’Institut Français Italia in collaborazione con le Alliances Françaises d’Italia — rivolto agli studenti delle scuole alberghiere italiane, nato con l’obiettivo di promuovere le relazioni franco-italiane nel settore della formazione alberghiera professionale. Il concorso ha invitato i partecipanti a riflettere su tematiche come la francofonia, l’eco-responsabilità e la creatività in cucina. Durante la prima parte della giornata le due brigate finaliste (ognuna composta da tre studenti, due italiani e uno francese proveniente da una scuola partner, Genova-Digione e Viareggio-Grenoble, sotto la guida di un docente referente) si sono sfidate sul tema del “Pranzo della domenica” – da sempre simbolo di convivialità e tradizione – che è stato reinterpretato in chiave moderna, mantenendo un tetto massimo di spesa di 25 euro. Questa limitazione ha rappresentato una sfida stimolante, incoraggiando una riflessione sull’importanza sociale dei momenti condivisi a tavola e sulla loro sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica.

I membri della giuria e gli chef protagonisti di questa indimenticabile iniziativa di scambio culturale sono arrivati nella mattinata di ieri a Palazzo Farnese, da tutta Italia e direttamente dalla Francia.

Nella giuria, accanto all’ambasciatore Martin Briens, Luana Belmondo, la “cuoca italiana preferita dai Francesi”, lo chef dell’Ambasciata Cyril Esneault, Ludovica – Lulù – Gargari, Resident chef di GialloZafferano e parte del roster di Zenzero Talent Agency, Carla Parolari, Preside del liceo professionale IPSEOA Vincenzo Gioberti di Roma. In palio la realizzazione della ricetta vincente presso gli studi di produzione di GialloZafferano, a Milano, con pubblicazione del video online.

La finale di Gustofolie è stata un’occasione di gioiosa competizione culturale-culinaria, con l’intento di valorizzare le cucine e i prodotti francesi e italiani, promuovendo nuovi legami nel campo dell’enogastronomia e della formazione professionale.

Nella sessione pomeridiana, il testimone è passato ai giovani chef (under 35). Anche il tema dei loro menù è stato il pranzo domenicale, rivisitato in chiave contemporanea (con una spesa massima questa volta di 35 euro) per celebrare l’incontro della cucina francese e italiana. L’amichevole sfida si è svolta tra le coppie:

  • Carla Ferrari, executive chef di Pizza Cosy, e Sabrina Macrì, executive chef del BistRo Aimo e Nadia. Hanno cucinato:
    • Antipasto – Cipolla ripiena all’emiliana: cipolla intera cotta al vapore e laccata con jus di gallina, ripiena come un tortellino, crema di parmigiano e misticanza 
    • Primo – Pasta e patate d’a-mmare: pasta mista mantecata con patate, provola e ragù di mare (Cozze, vongole, e calamari), crema di prezzemolo, bisque e scorzetta di limone 
    • Dessert: Mon sciú di pastiera: religieuse con due ripieni, lemon curd e pastiera napoletana
  • Alessandro Belmondo, chef del Bistrot Gourmand Caillebotte, e Aurora Cavallo – Cooker Girl, cuoca, content creator di Zenzero Talent Agency e Ambassador di GialloZafferano Usa. Il loro menu è stato:
    • Antipasto – Focaccia soffice fatta in casa tiepida, da intingere in una selezione di condimenti ispirati alla pissaladière: cipolle confit al timo, crema di acciughe e olive nere, pomodorini confit al peperoncino dolce. Con aggiunta di cipolla rossa in agrodolce 
    • Primo – Grande raviolo ripieno di vitello sfilacciato, carote fondenti e funghi, ispirato alla classica blanquette. Il raviolo è nappato con un jus brillante mantecato al burro nocciola. A fianco, un piccolo ramequin di spuma tiepida alla crema di limone ed erbe fresche. Finitura: scorza di limone, erbe tritate, un tocco di fleur de sel, nocciola tostata
    • Dessert: Choux con craquelin al cacao, farciti con crema montata al pralinato di nocciola del Piemonte IGP. Cuore acidulo al limone confit o mirtillo selvatico per una freschezza.
  • Umberto Rocca, chef de partie presso Joia, e Apolline Soëte, chef Le Clarisse de Apolline, che hanno preparato:
    • Antipasto (ricetta di Apolline Soëte) Ostriche in gelée con la loro acqua, vermouth, finocchio selvatico e pepe rosa. Tartare di pomodoro in due consistenze, olio alle erbe aromatiche ligure.
    • Primo (ricetta di Umberto Rocca) Anima mundi, Risotto in chiave vegetale alle giovani carote con gustosi funghi, crescenza di anacardo e zafferano, salsa verde e mirtilli freschi.
    • Dessert (Umberto Rocca e Apolline Soëte) Coccole sotto una coltre candida: Incontro tra Normandia e Lombardia con soffice spuma di pane latte e stimolanti sorprese 

A presiedere la giuria sempre l’ambasciatore Martin Briens, Andrea Santagata, Amministratore delegato Mondadori Media area Digital e MarTech, Massimo Borgnis, Direttore Responsabile di CHI, qui eccezionalmente in veste di conduttore della serie televisiva di Food Network “Le Locande del cuore”, Sebastian Fitarau, resident Chef di GialloZafferano e parte del roster di Zenzero Talent Agency. Per ciascuna portata è stata scelta una squadra vincitrice. Inoltre le tre coppie cucineranno per una cena di gala in Ambasciata in autunno, come evento di chiusura dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Ambasciata di Francia a Roma.

La madrina di questa giornata di festa è Julie Andrieu, animatrice televisiva e critica gastronomica, che ha annunciato i vincitori, nella splendida cornice della Galleria Murano dell’Ambasciata, con buffet preparato e servito da una scuola alberghiera romana. 

I festeggiamenti per i 150 anni dell’Ambasciata di Francia a Roma

I festeggiamenti per i centocinquant’anni dell’insediamento dell’Ambasciata e dell’Ecole française de Rome a Palazzo Farnese si erano aperti il 3 dicembre 2024 con una cena “alla maniera del 1875”. L’evento del 21 maggio apre una nuova stagione ricca di condivisione culinaria tra Italia e Francia con degli eventi che nel 2026 coinvolgeranno ancora giovani allievi e chef per esplorare i temi della trasmissione dei saperi, della condivisione culturale e della creatività sostenibile.

Dichiarazioni

Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, ha detto: ««Da quando vivo in Italia, mi rendo sempre di più conto, anche quando viaggio nelle varie regioni, che Italiani e Francesi condividono questa passione per il cibo. Siamo due popoli che danno un’importanza particolare al cibo nella nostra vita quotidiana, ma anche un’importanza alla condivisione che un pasto in famiglia o con amici ci offre. Voglio che i giovani italiani e francesi si sentano sempre ben accolti nei nostri paesi. Per questa ragione, gli studenti delle scuole alberghieri e i giovani Chef si sono incontrati, hanno cucinato, e spero si ritroveranno per cucinare insieme, che è il modo più bello di vivere insieme esperienze indimenticabili».

Andrea Santagata, Amministratore delegato di Mondadori Media area Digital e MarTech: «Siamo profondamente onorati di affiancare l’Ambasciata di Francia e l’Ambasciatore Martin Briens in questo progetto che celebra l’incontro tra due straordinarie culture attraverso la cucina. GialloZafferano è sempre di più un punto di riferimento per la cucina italiana nel mondo, con oltre trenta milioni di follower fuori dall’Italia. Partecipare a questa iniziativa significa sostenere il dialogo tra giovani chef, professionisti e creator, dando spazio a idee nuove e confronti stimolanti. Il piacere più grande è vedere come le tradizioni culinarie francesi e italiane si incontrino, rivelando non solo affinità profonde, ma anche la straordinaria capacità di raccontare storie attraverso i sapori. Perché, in fondo, la cucina è un linguaggio universale che unisce e arricchisce».

GialloZafferano al TUTTOFOOD 2025

● Il food media brand numero uno in Italia è media partner della fiera di riferimento del sistema agroalimentare e al centro della scena con un ricco palinsesto di contenuti e attività durante i quattro giorni del TuttoFood

● La GialloZafferano Lounge, posta all’interno della Street Experience di TuttoFood, ospiterà ogni giorno degustazioni, showcooking e talk, con oltre 50 ospiti, per raccontare come cambiano il rapporto tra italiani e cucina, le opportunità di business per le aziende del settore food e le sfide collegate a benessere e internazionalizzazione delle nostre eccellenze agroalimentari

GialloZafferano porta a TuttoFood, il prestigioso evento fieristico B2B dedicato all’ecosistema agroalimentare, la formula di successo che lo ha reso il food media brand più amato dagli italiani: il piacere di cucinare insieme e la capacità di comunicare.

Nella decima edizione della fiera TuttoFood, per la prima volta targata Fiere di Parma, vengono ospitate 4.700 realtà aziendali in oltre 150.000 mq distribuiti su 10 padiglioni e migliaia di visitatori professionisti e top buyer provenienti da tutto il mondo. GialloZafferano, punto di riferimento italiano della cucina – un italiano su due cucina con le sue ricette – è media partner dell’edizione 2025.

Durante i quattro giorni della fiera (5-8 maggio, Rho Fiera Milano), la GialloZafferano Lounge ospiterà imprenditori, chef, creator e opinion maker. Non solo verranno preparati piatti e degustazioni tra innovazione e tradizione, ma si discuterà di come raccontare la cucina in Italia e nel mondo e di quali siano le opportunità di sviluppo in un mercato dinamico come quello agroalimentare.

GialloZafferano Lounge con live kitchen

Nella GialloZafferano Lounge, uno stand di 180 mq al centro di Corso Italia, la via principale di TuttoFood 2025, si inizia ogni giorno con una degustazione di caffè e a seguire showcooking che vedono protagonisti chef, ambassador GialloZafferano e creator di Zenzero Talent Agency, l’agenzia che gestisce i migliori food creator del panorama digitale italiano.

Il cuore della GialloZafferano Lounge è la live kitchen dove, ogni giorno, i resident chef di GialloZafferano Sebastian Fitarau e Lulù Gargari, gli host Giovanni Castaldi e Manuel Saraceno, insieme a Chef Daniele Rossi, offrono spunti e idee innovative in cucina, alternandosi ai momenti di dibattito moderati da Federico Quaranta, tra le voci più autorevoli del mondo dell’enogastronomia e dei media.

Il palinsesto ricchissimo di piatti e contenuti affronta anche il tema della ristorazione e dell’ospitalità con Rossella Cerea, general manager di Da Vittorio e gli chef Cesare Battisti del Ratanà, Raffaele Minghini e Sauro Ricci di Joia, Alessandro Pinton di Horto, Fabio Pisani de Il Luogo Aimo e Nadia, Giovanni Ricciardella di Cascina Vittoria.

Portano, infine, un punto di vista di business nella Lounge gli interventi di imprenditori e manager come Anna Bardon Brand & digital marketing senior manager cheese – Gruppo Lactalis, Amanda Biasi Marketing manager – Rummo, Antimo Caputo Ceo – Mulino Caputo, e Andrea Santagata, Amministratore delegato area Digital e MarTech di Mondadori Media.

Con l’occasione, Andrea Santagata commenta: «Siamo felici di presentare i contenuti e il network di GialloZafferano in una dimensione fisica come il TuttoFood. Con 50 ospiti tra importanti chef, content creator, imprenditori e manager di aziende del settore food, la Lounge di GialloZafferano diventa un punto di riferimento per gli ospiti della Fiera. Auspichiamo che questi quattro giorni di confronto mettano ancora più a fuoco le esigenze di media e imprese di innovare e di comunicare in modo più efficace, in uno scenario denso di criticità, ma anche di opportunità per il settore food italiano: i mercati esteri, in particolare gli Stati Uniti, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e le nuove abitudini di consumo».

Ad arricchire la GialloZafferano Lounge, con attività di show-cooking e tasting, all’interno del palinsesto, si susseguono inoltre, le farine di Mulino Caputo, una selezione di birre Leffe, i prodotti al tartufo Urbani e l’aroma del caffè Verzì. Le attività di partnership sono state sviluppate insieme a Brand On Solutions, area progettuale di Mediamond.

GZ Lab e il benessere degli italiani a tavola

Nel ricco programma di incontri e showcooking, un ruolo centrale è dedicato alla discussione su come stanno cambiando i consumi degli italiani, e in particolare sul concetto di Benessere a tavola. Verranno presentati nuovi dati di GZ Lab, il primo osservatorio digitale sul food in Italia realizzato con il supporto scientifico dell’istituto di ricerca Sylla, che grazie alla community di GialloZafferano racconta come stanno cambiando le abitudini e le priorità degli italiani in cucina.

Alcuni dati in anteprima: Il 27% degli italiani ha aumentato il numero di volte in cui mangia a casa, rispetto all’anno scorso. Del resto, ben il 98% degli Italiani associa il concetto di benessere alimentare al pasto cucinato a casa: è così che si riesce a tenere insieme salute, gusto e qualità degli ingredienti, che per il 39,5% dei rispondenti è importante siano a provenienza km 0.
Il benessere, per il 62%, è dato anche dall’avere tempo di cucinare con calma; ha sempre più successo il “meal prep”, ovvero la pianificazione e la preparazione in anticipo dei pasti settimanali, che viene praticata dal 58% degli intervistati, con un aggiuntivo 25% interessato a provarlo.
La ricetta del mangiare bene è, infatti, un equilibrio tra salute e gusto (gradimento 8,9/10), un equilibrio che si raggiunge usando ingredienti freschi e di stagione per il 65% degli intervistati

 

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia: sul web 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano che raggiunge ogni mese 23 milioni di persone (Comscore incremental reach, marzo 2025). Con una fanbase di 72 milioni di follower, è ai primi posti della classifica food media brand al mondo sui social (fonte: Shareablee-Comscore e social insights). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è al servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

GialloZafferano ambassador della cucina italiana negli Stati Uniti al Winter Fancy Food Show di Las Vegas

GialloZafferano e Zenzero di nuovo oltreoceano per tutto il 2025 con contenuti esclusivi, live showcooking, chef e food creator, per presidiare importanti eventi di settore e raccontare al mondo la qualità ineguagliabile del prodotto italiano

GialloZafferano, il primo media brand di cucina in Italia, è stato protagonista per la prima volta all’edizione invernale del Fancy Food Show, tra le più importanti fiere del settore agroalimentare a livello mondiale, tenutasi a Las Vegas dal 19 al 21 gennaio.

Un’edizione che si è svolta all’insegna dell’italianità. Il nostro Paese è stato, infatti, scelto come Country Partner per la quarta volta: un primato assoluto all’interno dell’organizzazione della fiera, a testimonianza dell’importanza della cultura culinaria italiana nel mondo, valori che da sempre GialloZafferano racchiude nel proprio dna, offrendo nuove opportunità di crescita anche per le aziende del settore.

La partecipazione di GialloZafferano è stata realizzata in virtù della partnership – che prosegue per tutto il 2025 – con Universal Marketing, agenzia che supporta le realtà italiane nell’organizzazione della loro presenza alle più importanti esposizioni mondiali e che ha predisposto l’area espositiva: grazie al successo dell’edizione appena conclusa a Las Vegas, è già stata avviata la progettazione di contenuti e attività per la presenza del brand al Summer Fancy Food Show.

Il Winter Fancy Food Show

Dopo la collaborazione all’edizione estiva del 2024, anche in questa occasione, GialloZafferano è stato media partner del Padiglione Italia, che con circa 1.000 mq e 101 stand è il più ampio spazio espositivo dell’area internazionale della fiera con il meglio delle aziende italiane del settore agroalimentare ed i distretti regionali di Piemonte, Calabria e Sicilia.

Insieme a Zenzero, la talent agency di Mondadori Media dedicata al mondo del food, GialloZafferano è stato protagonista di oltre 10 live showcooking, animando l’area First Taste Experience e la Lounge Italia, promossa e organizzata da ICE (Istituto del Commercio Estero), creata al centro del Padiglione Italia. Di assoluta qualità e prestigio la squadra di food creator e chef coinvolti: Aurora Cavallo (@CookerGirl), intervenuta alla conferenza stampa di apertura, Alessandra Ciuffo (@FlavorsbyAlessandra), Bilena Settepani (Settepani Bakery, New York), Lulù Gargari (Resident Chef Creator GialloZafferano) e Silvia Barban (Executive Chef and co-owner del ristorante LaRina, Brooklyn), presenti nei giorni della fiera a Las Vegas.

Durante i tre giorni di esposizione, sono stati realizzati oltre 30 contenuti originali, condivisi attraverso GialloZafferano Loves Italy (@giallolovesitaly), l’account social dedicato al pubblico internazionale che oggi conta un’audience di oltre 30 milioni di appassionati di cucina sui mercati esteri.

I progetti nel 2025

Per tutto il 2025 GialloZafferano continuerà a raccontare, attraverso il proprio sito e i propri canali social, come la cucina italiana stia permeando sempre più le abitudini alimentari dei consumatori americani. È già in programma un ricco palinsesto di nuove serie social dedicate ad esplorare tradizioni e nuove tendenze, mettendo l’accento sulla qualità degli ingredienti di produzione nostrana. Un avvincente percorso di scoperta che ci porterà all’evento più importante dell’anno: il prossimo Summer Fancy Food Show previsto dal 29 giugno al 1° luglio 2025 a New York, durante il quale GialloZafferano si proporrà come cassa di risonanza per brand italiani che vogliano affacciarsi al mercato americano o consolidare ulteriormente la propria posizione. GialloZafferano, il food media brand più amato dagli italiani, ambassador della cucina italiana nel mondo, continuerà ad ascoltare e raccontare, promuovendo l’incontro tra le caratteristiche uniche dei prodotti e della cucina italiana con la sensibilità del pubblico americano. Infatti, saranno presto annunciate altre partecipazioni ad importanti eventi del calendario business del food italiano.

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia: sul web 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano che ha raggiunto oltre 25 milioni di persone a Novembre 2024 (Comscore, Audience digitale multipiattaforma). Con una fanbase di 72 milioni di follower, è ai primi posti della classifica food media brand al mondo sui social (fonte: Shareablee-Comscore e social insights). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è al servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

Zenzero è la talent agency che gestisce in esclusiva i migliori food creator del panorama digitale italiano. Nata a fine 2022 dalla collaborazione tra GialloZafferano, One Shot Agency e 6 tra i top food creator del panorama digitale italiano raggiunge oltre 43 milioni di follower e oltre 50 milioni di videoviews. Zenzero Talent Agency rappresenta un nuovo punto di contatto tra uno straordinario hub di creator e i brand partner con l’obiettivo di costituire percorsi di comunicazione efficaci che rispondano all’esigenza sempre più forte dei brand di intercettare le passioni, i valori e i nuovi linguaggi anche della Generazione Z.

Tante novità per GialloZafferano all’insegna della multicanalità e dell’internazionalità

Nasce GZ Lab, l’osservatorio sul rapporto degli italiani con il cibo e la cucina

Da questo mese, una versione tutta nuova del magazine dedicato alle ricette

Nuovi chef creator nel roster dedicato al mercato americano e nuovi format con Universal Marketing per una presenza italiana più forte al Fancy Food Show

GialloZafferano, il food media brand numero uno in Italia, con oltre 70 milioni di follower nel mondo, annuncia un autunno ricco di novità che confermano ancora una volta il forte approccio innovativo, a livello multicanale, che ha reso il brand un punto di riferimento assoluto per il pubblico appassionato di cucina, anche internazionale.

Nasce GZ Lab
Forte del rapporto di fiducia con la propria community, che solo in Italia conta oltre 35 milioni di follower e 17 milioni di utenti unici mensili, GialloZafferano lancia GZ Lab, il primo osservatorio digitale dei consumi e dei trend collegati alla cucina in Italia, uno strumento per indagare e conoscere opinioni, interessi, abitudini degli italiani in cucina.
Come prima azione, GZ Lab ha esplorato il rapporto degli italiani con il cibo e la cucina in termini culturali, sociali e personali attraverso un questionario, elaborato insieme all’istituto di ricerca Sylla, che ha ricevuto oltre 8.000 risposte in una settimana. Diversi i punti di interesse emersi:

  • il cibo come una risorsa fondamentale per il benessere fisico e mentale: per l’84% delle persone intervistate le scelte alimentari sono infatti orientate dal controllo del peso, allergie o intolleranze, da motivi etici o religiosi;
  • il ritorno a una dimensione domestica del pasto, vissuto come un momento in cui poter esprimere la propria creatività e mostrare affetto verso gli altri: il 27% delle persone nell’ultimo anno ha aumentato le volte in cui mangia a casa e il 54% ha diminuito le ordinazioni di cibo online;
  • l’attenzione al contenimento delle spese: per il 21% è un fattore che orienta le scelte alimentari, senza rinunciare ad esplorare nuovi orizzonti e scoprire nuovi sapori grazie ad ingredienti di qualità e attenzione alla presentazione dei piatti;
  • più del 30% dei rispondenti ha associato la cucina e la preparazione del pasto a un gesto di amore e cura rivolto verso gli altri, come connessione con il mondo per costruire e consolidare legami e verso se stessi come crescita personale, percorso di sperimentazione, curiosità e scoperta.

I risultati completi sono disponibili qui.

Una versione tutta nuova per GialloZafferano Magazine
A partire da questo mese, la rivista di cucina più diffusa in Italia con oltre 80.000 copie mensili e oltre 1,5 milioni di lettori, si presenta al pubblico in una versione tutta nuova, al passo con le richieste dei lettori.
Tra le sue pagine viene riservato uno spazio ancora maggiore alle ricette, con un approccio step-by-step che ne garantisce la replicabilità e un maggiore collegamento con il mondo del sito e dei canali social di GialloZafferano. Ci saranno, inoltre, ancora più contributi di ambassador, resident chef, blogger e creator del brand, tra cui Luisa Orizio, Sebastian Fitarau e Azzuchef che, nel numero di questo mese, arricchiscono di suggerimenti le proposte della rivista. GialloZafferano Magazine presenta anche nuove rubriche e speciali, come le sezioni tematiche dedicate al territorio e ad eventi di settore, in grado di offrire opportunità di visibilità alle aziende partner.
In occasione del rinnovamento del magazine, è stata realizzata una campagna digital che vede il coinvolgimento di oltre 50 blogger di GialloZafferano e una forte visibilità nei punti vendita e GDO.

GialloZafferano negli Stati Uniti
Dopo essere stato protagonista al recente Summer Fancy Food Show di New York con showcooking, contenuti inediti e performance ideate e realizzate per importanti food brand italiani, GialloZafferano amplia il proprio roster di chef e talenti del mondo della cucina attivi negli Stati Uniti, con l’ingresso nel team di Bilena Settepani e Daniele Uditi. Premiata da Iginio Massari nel 2023 come una delle migliori pasticciere a livello internazionale, Bilena Settepani è Executive Pastry Chef della celebre Settepani Bakery di New York, le cui creazioni basate sulla tradizione dolciaria italiana sono apprezzate in tutti gli Stati Uniti. Daniele Uditi, dopo essersi trasferito da Caserta a Los Angeles nel 2010, apre nel 2017 il primo “Pizzana”, brand oggi diventato una catena che conta 7 locali tra California e Texas, frequentati anche da importanti figure del jet set americano. 

I nuovi chef creator di GialloZafferano, gestiti da Zenzero, la talent agency di Mondadori Media, renderanno ancora più forte la presenza della cucina italiana in America, anche attraverso la realizzazione con Universal Marketing, organizzatore in esclusiva della presenza delle aziende italiane nei padiglioni del Fancy Food Show, di una nuova experience fieristica per la nostra cucina, già a partire dal prossimo Winter Fancy Food Show a Las Vegas, a gennaio 2025.

GialloZafferano inoltre annuncia l’inizio della collaborazione editoriale con Alessandra Ciuffo, conosciuta sui social media come Flavors by Ale. Alessandra, che oggi ha un profilo seguito da oltre 900 mila follower, è cresciuta a New York, ha iniziato a cucinare a soli 3 anni e si è fatta conoscere nel settore condividendo passione per la cucina, tecniche culinarie e momenti di vita con la sua affiatata famiglia italo-americana.

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia sul web 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano che raggiunge in media ogni mese 17 milioni di persone (media mese Audicom 2024). È il quarto food media brand al mondo sui social, con una fanbase di quasi 71,5 milioni di follower (fonte: Shareablee-Comscore e social insights, agosto 24). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è al servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

McDonald’s e GialloZafferano insieme per la nuova edizione di McChicken Creation: una partnership di grande successo e in continua crescita

45 milioni di panini venduti nei sei anni di collaborazione

Tra i protagonisti dell’edizione 2024 delle McChicken Creation arriva McChicken Delizioso e torna McChicken Gustoso: due ricette ispirate al classico McChicken preparate con 100% petto di pollo italiano e ingredienti di eccellenza del Made in Italy, come il Grana Padano DOP e il Pecorino Romano DOP

Si rinnova per il sesto anno consecutivo la partnership tra McDonald’s e GialloZafferano, il food media brand più amato dagli italiani. Una collaborazione che ha alle spalle 45 milioni di panini venduti e che torna oggi con una nuova edizione delle McChicken Creation: due gustose ricette ispirate al McChicken originale, disponibili in tutti gli oltre 700 ristoranti fino al 28 ottobre.

Le due varianti proposte vantano ingredienti italiani di qualità che impreziosiscono il classico 100% petto di pollo italiano, allevato a terra e senza mangimi OGM fornito da Amadori e il pane prodotto in Italia da Bimbo. La ricetta novità del 2024, McChicken Delizioso, unisce bacon croccante e carciofi italiani, insieme alla salsa ai carciofi Made in Italy con “Grana Padano DOP”; torna McChicken Gustoso, anche in versione Wrap, con bacon croccante, cavolo cappuccio rosso italiano e salsa al Pecorino Romano DOP & pepe.

Le McChicken Creation ribadiscono di anno in anno l’impegno di McDonald’s al fianco della filiera agroalimentare italiana: nel 2023 l’azienda ha investito circa 415 milioni di euro nel comparto. Un impegno, quello di McDonald’s, caratterizzato anche dal forte legame con i Consorzi di Tutela, con i quali, grazie al prezioso supporto di Fondazione Qualivita, collabora dal 2008. Da allora sono stati portati nei menu McDonald’s 21 ingredienti DOP e IGP, inseriti in oltre 45 ricette, per un totale di 7000 tonnellate di materie prime utilizzate.

 

Le McChicken Creation sono state firmate da McDonald’s e GialloZafferano che hanno dato vita a due ricette capaci di esaltare le eccellenze del Made in Italy.

«Siamo orgogliosi di rilanciare un progetto così importante per McDonald’s come le McChicken Creation, un’iniziativa che, da sei anni a questa parte, ci vede uniti a GialloZafferano nel desiderio di creare ricette che sappiano valorizzare la qualità e il gusto degli ingredienti Made in Italy», dichiara Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata di McDonald’s Italia. «Questo appuntamento annuale non solo rafforza il nostro legame con il territorio italiano, ma ribadisce il nostro impegno concreto a sostegno del settore agroalimentare. Un sostegno, il nostro, che grazie anche alla collaborazione con Fondazione Qualivita, ci ha permesso negli ultimi 15 anni di valorizzare le eccellenze del territorio, portando sui vassoi dei nostri clienti prodotti italiani certificati DOP e IG»,

«La collaborazione di GialloZafferano con McDonald’s è un progetto veramente di grande successo, al quale siamo particolarmente legati», dichiara Andrea Santagata, Amministratore delegato Mondadori Media. «Rappresenta in modo perfetto alcuni degli elementi chiave che caratterizzano il dna del nostro brand. Tra questi, proporre sempre prodotti gustosi e accessibili a tutti, coniugare italianità a innovazione, dialogare e intrattenere il nostro pubblico attraverso lo sviluppo di linguaggi di comunicazione e formati sempre nuovi», conclude Santagata.

La nuova edizione delle McChicken Creation è stata presentata oggi con un evento speciale nella sede di GialloZafferano, al quale hanno preso parte – oltre a Giorgia Favaro, Amministratrice Delegata McDonald’s Italia e ad Andrea Santagata, Amministratore delegato Mondadori Media, Nicola Lussana, Amministratore Delegato Mediamond, Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita, Stefano Berni, Direttore Generale del Consorzio di Tutela Grana Padano, Gianni Maoddi, Presidente del Consorzio di Tutela Pecorino Romano.

Hanno partecipato inoltre alcuni tra i top food creator di GialloZafferano, tra cui Sebastian Fitarau, Luisa Orizio – Allacciate il grembiule, Angello Coassin – Cooking with Bello, Gessica Runcio – Le ricette da Gessica, Andriana Kulchytska e Dany Resconi, che hanno collaborato al progetto con una serie di contenuti esclusivi pubblicati sui social.

Presentatori d’eccezione: i due volti de Le Iene Veronica Ruggeri e Stefano Corti che hanno condotto l’evento con il loro stile inconfondibile, coinvolgendo relatori e partecipanti.

L’intera attività e il piano di visibilità delle McChicken Creation sono stati sviluppati insieme a Brand On Solutions, area progettuale di Mediamond, con il coordinamento di OMD e in partnership con Leo Burnett, su tutti i canali digitali di Giallozafferano, dal sito a tutti i profili social – Facebook, Instagram, TikTok e YouTube -, fino all’app, al quale si aggiunge un’attività di push notification mirata al drive-to-store e al drive to app di McDonald’s.

GialloZafferano protagonista al Fancy Food Show di New York

Live showcooking ed eventi esclusivi insieme a top food creator e chef italiani per raccontare le eccellenze del food italiano

Prosegue il percorso di espansione oltreoceano di GialloZafferano, il food media brand più seguito in Italia e tra i più amati nel mondo. Dopo il successo del 2023, GialloZafferano ha partecipato infatti anche quest’anno al Summer Fancy Food Show di New York (23-25 giugno), la più importante fiera americana dedicata al food&beverage, di cui è stato protagonista grazie a irresistibili showcooking, contenuti inediti e performance ideate e realizzate per importanti food brand italiani.

Per il secondo anno consecutivo, GialloZafferano è stato media partner del Padiglione Italia, grazie alla collaborazione esclusiva con Universal Marketing, agenzia che supporta le realtà italiane nell’organizzazione della loro presenza alle più importanti esposizioni mondiali e che ha predisposto l’area espositiva in cui oltre 300 aziende del nostro Paese hanno mostrato le loro eccellenze.

CONTENUTI ED EXPERIENCE ESCLUSIVI

Durante il Fancy Food Show, grazie alla collaborazione con Zenzero, la talent agency di Mondadori Media, GialloZafferano è stato protagonista di oltre 15 coinvolgenti live showcooking, con la partecipazione di top food creator italiani. Tra questi Aurora Cavallo (Cooker Girl), Rosy Chin, Federico Polizzi (CookwithFez), Daniele Rossi e gli chef creator Riccardo Orfino, Nicola Fedeli e Silvia Barban, ambasciatori dell’eccellenza culinaria Italiana nella città di New York grazie ai loro ristoranti e alla loro filosofia di cucina.

Durante i tre giorni di esposizione il brand ha realizzato oltre 30 contenuti originali, condivisi attraverso GialloZafferano Loves Italy, l’account social dedicato al pubblico internazionale che oggi conta complessivamente un’audience di oltre 70 milioni di appassionati di cucina.

GialloZafferano è stato, inoltre, partner di due eventi esclusivi: il “Welcome Summer Birthday Party” presso il Bar 65 del Rockefeller Center, organizzato dal Consorzio Tutela Grana Padano per festeggiare i propri 70 anni, durante il quale chef e bartender si sono sfidati per realizzare il miglior aperitivo in grado di esaltare le caratteristiche di Grana Padano DOP, e “Urbani Cruise”, una cena esclusiva organizzata da Urbani Tartufi, a bordo di un battello in navigazione sul fiume Hudson, durante la quale gli ospiti hanno potuto gustare le creazioni di diversi talent e chef.

E per creare connessioni tra food brand italiani è stato ideato #NotSoFancy, un after party dinner organizzato da GialloZafferano e One More Hospitality presso il ristorante Travelers, Poets and Friends: un momento per celebrare l’innovazione e l’eccellenza della cucina italiana e suggellare l’esperienza al Fancy Food Show, al quale hanno visto come protagonisti i creator e gli chef di Zenzero e tanti ospiti del mondo del food, influencer, critici e opinion leader del settore.

Infine, nei giorni del Fancy Food Show, GialloZafferano ha aperto le porte di CasaGiallo, uno spazio creativo nel cuore di Brooklyn, pensato per raccontare oltreoceano il modo italiano di intendere e di vivere la cucina. GialloZafferano ha potuto così accogliere i partner in un contesto alternativo alla fiera, in grado di amplificare la loro visibilità e presenza nella settimana newyorkese dedicata alle eccellenze italiane: una vera e propria casa, dove è stato ricostruito un set, teatro di performance inedite e laboratorio di produzione di ricette originali.

Al fianco di GialloZafferano diverse aziende italiane del settore food che hanno scelto il food media brand per lo sviluppo di iniziative e contenuti speciali: Consorzio del Grana Padano, in collaborazione con Mediamond, Mulino Caputo, Urbani Tartufi e Calvisius, oltre alle collaborazioni con il partner Universal Marketing e le Regioni Campania e Umbria.

“Siamo molto soddisfatti di questa nuova e ulteriore esperienza di GialloZafferano oltreoceano”, ha dichiarato Andrea Santagata, Amministratore delegato di Mondadori Media. “Oltre ai premianti riscontri che continuiamo a ricevere per lo sviluppo dei canali digitali web e social dedicati al pubblico internazionale, la fiducia delle aziende che ci hanno scelto come partner ci spinge a proseguire su questa strada. E continuiamo, pertanto, a collaborare con le aziende italiane che – insieme a noi – vogliano raccontare a un pubblico internazionale la nostra comune passione per la cucina”, ha concluso Santagata.

LE PROSSIME NOVITÀ DI GIALLOZAFFERANO

GialloZafferano rilancia, quindi, la sfida: le ricette del brand saranno presto disponibili in ulteriori 4 lingue, oltre all’italiano e all’ inglese; il format CasaGiallo verrà esteso in altre città americane e si sta lavorando a un palinsesto di contenuti dedicati che verranno distribuiti da qui fino alla Annual Week of Italian Cuisine in the World, prevista per il prossimo autunno.

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia sul web: ogni mese 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano per un totale di 20 milioni di persone (Audicom dic 2023). È il quarto food media brand al mondo sui social, con una fanbase di oltre 70 milioni di follower (fonte: elaborazioni interne e dati Shareablee Comscore 2024). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è a servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

Zenzero è la talent agency che gestisce in esclusiva i migliori food creator del panorama digitale italiano. Nata a fine 2022 dalla collaborazione tra GialloZafferano, One Shot Agency e 6 tra i top food creator del panorama digitale italiano raggiunge oltre 43 milioni di follower e oltre 50 milioni di videoviews. Zenzero Talent Agency rappresenta un nuovo punto di contatto tra uno straordinario hub di creator e i brand partner con l’obiettivo di costituire percorsi di comunicazione efficaci che rispondano all’esigenza sempre più forte dei brand di intercettare le passioni, i valori e i nuovi linguaggi anche della Generazione Z.

 

GialloZafferano cresce all’insegna dell’innovazione: Lulù Gargari e Sebastian Fitarau nominati resident chef creator

GialloZafferano investe su competenza e talento per soddisfare sempre di più gli interessi della propria audience: 20 milioni di persone in Italia e quasi 70 milioni di follower in tutto il mondo.

GialloZafferano, il food media brand leader in Italia, annuncia l’ingresso nel proprio team di due nuovi resident chef creator: Lulù Gargari e Sebastian Fitarau, veri e propri talenti culinari che con la loro propensione all’innovazione e alla creatività nelle ricette – insieme alla solida conoscenza delle tecniche culinarie, degli ingredienti e delle materie prime – arricchiranno l’esperienza di tutti i foodlovers.

Forti del nuovo ruolo, i due chef avranno la possibilità di approfondire ulteriormente la propria competenza e metterla al servizio della community di GialloZafferano. Le loro creazioni si ispireranno ai contenuti di maggior successo, proponendo nuove ricette e menù per accendere la fantasia dei numerosi appassionati di cucina e stimolare la loro creatività.

Lulù e Sebastian, giovani chef diplomati presso Alma – la prestigiosa Scuola di Cucina Internazionale con sede a Colorno (PR) e fondata da Gualtiero Marchesi – rispecchiano i valori della cucina italiana, quali amore per le materie prime di qualità e rispetto delle tradizioni, che riescono a trasferire con efficacia anche attraverso i contenuti social. 

Lulù Gargari propone alla propria fanbase di 400 mila follower una cucina inclusiva e salutare: ricette fit, gustose e alla portata di tutti. La tecnica della giovane chef incontra la creatività, con l’obiettivo di infondere l’amore per il cibo e per l’atto stesso del cucinare, senza perdere di vista il benessere della persona. 

“La cucina è un linguaggio universale che parla direttamente alle persone attraverso i sapori. Sono entusiasta di collaborare con il team di GialloZafferano, vero e proprio punto di riferimento nel panorama culinario internazionale, capace di offrire ricette autentiche e di far cucinare tutti”, afferma Lulù

Sebastian Fitarau vanta una grande esperienza nel settore della ristorazione ed è seguito da una community di oltre 1,3 milioni di follower. Sebastian propone un cooking contemporaneo, genuino e curato nei minimi dettagli, anche nelle preparazioni più semplici. L’attenzione per le materie prime, l’accuratezza e la maestria nella realizzazione, rendono i suoi piatti unici nel gusto e nella presentazione, caratteristiche che contraddistinguono le sue videoricette.

“Cucinare per me è una passione e una forma d’arte che, in maniera diversa, trova espressione in tutti i miei piatti. Sono davvero grato e molto felice di far parte di questo progetto, e ispirare, così, gli amanti della cucina attraverso GialloZafferano”, afferma Sebastian

Per celebrare l’ingresso di Lulù e Sebastian, GialloZafferano lancerà – venerdì 19 aprile – il ‘‘Resident Chef Creator Day”: una giornata interamente dedicata alla creatività e ai contenuti dei due creator che, per l’occasione, direttamente dalle cucine di GialloZafferano, proporranno alcune ricette inedite sui profili social del brand. Sarà un’occasione unica per i follower di scoprire le procedure, i segreti e gli aneddoti sui loro piatti. 

I due nuovi resident chef creator fanno parte del roster di Zenzero, la Talent Agency di Mondadori Media che gestisce in esclusiva i migliori food creator del panorama digitale italiano. GialloZafferano sostiene e promuove i nuovi talenti della cucina e, da oggi, anche con la competenza e il garbo di Lulù Gargari e Sebastian Fitarau.

Zenzero è la talent agency che gestisce in esclusiva i migliori food creator del panorama digitale italiano. Nata a fine 2022 dalla collaborazione tra GialloZafferano, One Shot Agency e 6 tra i top food creator del panorama digitale italiano raggiunge oltre 43 milioni di follower e oltre 50 milioni di video views. Zenzero Talent Agency rappresenta un nuovo punto di contatto tra uno straordinario hub di creator e i brand partner con l’obiettivo di costituire percorsi di comunicazione efficaci che rispondano all’esigenza sempre più forte dei brand di intercettare le passioni, i valori e i nuovi linguaggi anche della Generazione Z.

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia sul web: ogni mese 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano per un totale di 20 milioni di persone (Audicom dic 2023). È il quarto food media brand al mondo sui social, con una fanbase di quasi 70 milioni follower (fonte: elaborazioni interne e dati Shareablee Comscore 2024). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è a servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

GialloZafferano presenta il nuovo roster di chef creator italiani che stanno conquistando New York

GialloZafferano, dopo l’apertura della propria sede a New York, prosegue insieme a Zenzero Talent Agency il percorso di sviluppo negli Stati Uniti rafforzandosi grazie alla collaborazione con i migliori chef di cucina italiana di New York

GialloZafferano, il primo food media brand italiano, prosegue il percorso di crescita negli Stati Uniti con il lancio di un nuovo roster di Chef Creator, veri e propri ambasciatori dell’eccellenza culinaria nazionale Italiana, che stanno conquistando con i loro ristoranti e la loro filosofia di cucina la città di New York.

Con quasi 70 milioni di follower sui social media a livello globale, GialloZafferano è oggi il quarto food media brand più importante a livello mondiale e il primo player a promuovere, con i propri contenuti, la qualità della cucina e dei prodotti italiani all’estero. La sua presenza oltre oceano rappresenta un’opportunità per i food brand italiani che vogliano rafforzare il proprio posizionamento nel mercato americano.

GialloZafferano è sbarcato negli Stati Uniti da oltre un anno con una strategia composta da profili social dedicati, produzioni originali di contenuti, talent iconici e risultati da milioni di visualizzazioni. Sulle pagine di GialloZafferano Loves Italy, l’account social dedicato all’audience internazionale, viene proposta una nuova wave della cucina italiana, che mescola tradizione e modernità: una caratteristica ormai necessaria per poter comunicare i prodotti italiani in tutto il mondo, in particolare al mercato statunitense.

A quest’offerta di contenuti si affiancano nuovi importanti protagonisti: Silvia Barban, Nicola Fedeli, Alberto Marcolongo e Riccardo Orfino. Quattro tra i più affermati e talentuosi chef italiani a New York, che inventeranno, insieme a GialloZafferano, ricette e contenuti originali dedicati al mercato americano. La forza comunicativa di Giallo e le ricette degli chef creeranno un mix originale di format e contenuti in grado di unire autorevolezza e qualità a reach da record.

Da oggi, con GialloZafferano, i brand italiani del food avranno a disposizione, per promuovere i loro prodotti, una vera e propria food content factory di contenuti, autentici e coinvolgenti, pensati per un pubblico americano.

Non è tutto: il progetto conterà anche sul coinvolgimento e la passione per la cucina di Cooker Girl, Aurora Cavallo, food creator con oltre 2 milioni di follower e nuova brand ambassador di GialloZafferano negli Stati Uniti, che nei prossimi mesi sarà protagonista su GialloZafferano Loves Italy di nuove miniserie in inglese dedicate alla storia e alla qualità dei più iconici prodotti del territorio italiano.

GLI CHEF DEL NUOVO ROSTER DI GIALLOZAFFERANO

Silvia Barban è l’Executive Chef e co-proprietaria di Larina Pastificio e vino a Brooklyn (NYC). La sua cucina rivisita la tradizione nostrana con la sua energia, utilizzando prodotti di stagione anche inusuali provenienti da tutto il mondo, che unisce alla pasta fresca fatta a mano. In passato ha partecipato a diversi talent show e programmi TV negli States.

Nicola Fedeli, con alle spalle una serie di esperienze nelle terre toscane, è Executive Chef all’Hotel Fasano di New York, oggi punto di riferimento per chi ama la cucina classica italiana con un tocco contemporaneo.

Alberto Marcolongo è l’Executive Chef del Benoit a New York di Alain Ducasse. Dopo aver lavorato al D’O di Davide Oldani, e aver fatto esperienza a Parigi, è approdato negli Stati Uniti come sous-chef del rinomato bistrot di Alain a Midtown (NYC). Alberto è considerato uno degli chef italiani più promettenti, grazie alla sua capacità di coniugare l’utilizzo di materie prime d’eccellenza con ricette di cucina internazionale.

Riccardo Orfino è Executive Chef e partner di Osteria 57 e Alice a New York. Dopo aver diretto il  Bistrot di Aimo e Nadia a Milano – sotto la guida degli Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini – si è trasferito a New York, portando la sua esperienza con una nuova idea di cucina italiana contemporanea, pescetariana e sostenibile.

Il nuovo roster di chef di GialloZafferano negli Stati Uniti verrà gestito da Zenzero, la Talent Agency di Mondadori Media verticale sul mondo del food.

 

GialloZafferano è il food media brand leader in Italia sul web: ogni mese 1 italiano su 2 cucina con GialloZafferano per un totale di 19 milioni di persone (Audicom nov 2023 – gen 2024). È il quarto food media brand al mondo sui social, con una fanbase di 69 milioni follower (fonte: elaborazioni interne e dati Shareablee Comscore 2024). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è a servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio.

Zenzero è la talent agency che gestisce in esclusiva i migliori food creator del panorama digitale italiano. Nata a fine 2022 dalla collaborazione tra GialloZafferano, One Shot Agency e 6 tra i top food creator del panorama digitale italiano raggiunge oltre 38 milioni di follower e oltre 50 milioni di video views. Zenzero Talent Agency rappresenta un nuovo punto di contatto tra uno straordinario hub di creator e i brand partner con l’obiettivo di costituire percorsi di comunicazione efficaci che rispondano all’esigenza sempre più forte dei brand di intercettare le passioni, i valori e i nuovi linguaggi anche della Generazione Z.