GialloZafferano

Giallozafferano lancia un’esclusiva collezione di NFT

15 opere digitali certificano per la prima volta le ricette originali dei piatti italiani più amati nel mondo

Donato oggi alla Veneranda Fabbrica del Duomo l’NFT del Risotto allo Zafferano, realizzato dallo chef Negrini, il primo non-fungible token ad entrare nel patrimonio del suo Archivio

Un progetto realizzato in collaborazione con OMD e ACTA Fintech, a sostegno di Banco Alimentare

Giallozafferano, il food media brand leader in Italia, si fa garante dell’eccellenza italiana in cucina con il lancio, per la prima volta sul mercato virtuale, di un set di NFT da collezione: quindici opere digitali dedicate alle ricette italiane più conosciute e amate nel mondo

Un progetto esclusivo – realizzato in collaborazione con OMD Italy, media agency del Gruppo Omnicom, e sviluppato insieme ad ACTA Fintech, società di consulenza specializzata in NFT – che nasce con molteplici obiettivi:

  • innovare, portando nel Metaverso le più autentiche e rappresentative ricette della cultura culinaria del Paese;
  • proteggere e diffondere il Made in Italy, selezionando il meglio dei suoi prodotti e garantendone l’autenticità attraverso la tecnologia blockchain
  • fare del bene, sostenendo Banco Alimentare, per donare cibo a chi ne ha più bisogno. 

Per la sua prima collezione di NFT, Giallozafferano ha selezionato alcuni dei piatti più iconici e noti al mondo della nostra cucina, da nord a sud Italia, e affidato la loro preparazione a chef fra i più affermati del panorama nazionale secondo la ricetta autentica, certificata da un comitato gastronomico composto da chef e professionisti del settore. 

«Da sempre Giallozafferano è in prima linea nel cogliere le innovazioni offerte dal digitale e nel promuovere e rendere disponibile a tutti, in ogni forma, la cucina italiana, in un percorso di evoluzione continua. Siamo nati sul web, dando vita alla più grande community di foodblogger del Paese, abbiamo creato intorno ai social una fanbase di oltre 40 milioni di follower, diventando un punto di riferimento anche internazionale nel food, e oggi siamo la casa dei migliori food creator. Ora facciamo un passo in più, approdando nel Metaverso: un progetto importante con il quale ci mettiamo ancora una volta al servizio dell’autenticità e della promozione della grande cucina italiana nel mondo», ha dichiarato Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media.

«Come OMD crediamo che innovazione e sperimentazione siano le basi per cavalcare il cambiamento, una costante nel panorama tecnologico. NFT e blockchain sono importanti leve del mercato digitale e crediamo sia fondamentale imparare a conoscerli e usarli nel modo giusto. Come abbiamo fatto con altre iniziative, i progetti che portiamo avanti devono essere inseriti all’interno di una strategia di ampio respiro, che ne valorizzi l’utilizzo e la meccanica. Crediamo che il patrimonio culinario italiano si presti magnificamente ad essere immortalato e raccontato con gli NFT e per questo abbiamo contribuito a questo magnifico progetto con Giallozafferano. Il fine benefico dell’iniziativa dimostra ancora una volta come cultura e innovazione possono impattare sul sociale, sensibilizzando l’opinione pubblica e incidendo in modo sostanziale anche dal punto di vista economico», ha commentato Giorgia Paloschi, Strategic Director di OMD Italy.

La collezione di  NFT
Le prime ricette della serie di quindici NFT di Giallozafferano sono state realizzate da chef d’eccezione: il Risotto alla Milanese del pluristellato Alessandro Negrini; il Tiramisù tradizionale di Frau Knam e la versione speciale di Ernst Knam; la Pizza Margherita del campione mondiale Davide Civitiello e la Carbonara di Luciano Monosilio, lo chef che l’ha resa un piatto dell’alta ristorazione.

Ogni piatto è stato fotografato da Marianna Santoni, artista punto di riferimento della fotografia digitale a livello internazionale, per poi essere trasformato in un NFT in edizione limitata. 

«Siamo riusciti insieme a Giallozafferano a coniugare alcuni degli assi portanti della nostra attualità in un singolo progetto. La gastronomia, settore che rappresenta il fiore all’occhiello del nostro Paese e fa scuola in tutto il mondo, con l’innovazione, aprendo il brand del Gruppo Mondadori all’universo dei non-fungible token, dimostrando ancora una volta di essere lungimirante rispetto alle tecnologie emergenti. Essere presente in questo progetto è motivo di orgoglio», ha aggiunto Gian Luca Comandini, Co-Founder di ACTA Fintech.

La donazione alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
L’iniziativa è stata presentata con un evento speciale nel corso del quale Giallozafferano ha donato il primo NFT del Risotto allo Zafferano firmato dallo chef Alessandro Negrini alla Veneranda Fabbrica del Duomo

La ricetta verrà custodita per sempre nell’Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo, che accoglierà un primo non-fungible token, andando ad arricchire il patrimonio documentario che l’ente ha prodotto e raccolto in più di seicento anni di storia nello svolgimento della propria attività. 

L’Archivio della Veneranda Fabbrica, diario della città, giorno per giorno dal 1387, custodisce infiniti e preziosi tesori. Antichi documenti, registri, progetti per il Duomo, spartiti musicali, immagini risalenti agli albori della fotografia e molto altro.

Simbolo di Milano, la Cattedrale rappresenta un luogo d’eccezione anche per il racconto che lo lega alla spezia dorata: infatti, la tradizione vuole che, per ottenere il caratteristico colore giallo impiegato per le vetrate del Duomo, i maestri vetrai utilizzassero proprio lo zafferano. In prossimità dei ponteggi del Duomo di Milano, sarebbe dunque nata secoli fa la particolarissima e colorata ricetta del risotto alla milanese.

Il progetto con Banco Alimentare
Per ogni ricetta verranno creati 99 esemplari, di cui 98 saranno acquistabili sul mercato attraverso la piattaforma Opensea al prezzo di 99 euro, contribuendo alle attività benefiche di Banco Alimentare. 

«Siamo felici di essere i charity partner di questa innovativa iniziativa tutta “digitale”. Ringraziamo Giallozafferano di aver deciso di sostenere la nostra opera a favore di chi vive in condizioni di fragilità. Grazie al prezioso aiuto da parte di realtà attente come Giallozafferano, Banco Alimentare potrà rispondere a migliaia di richieste che giungono ogni giorno: queste iniziative rafforzano la nostra alleanza con il mondo delle aziende e ci auguriamo che sia solo il primo passo di un lungo percorso sotto il segno della collaborazione e della stima reciproca», ha dichiarato Giovanni Bruno, Presidente di Fondazione Banco Alimentare.

I benefit riservati ai possessori dell’NFT di Giallozafferano
I primi 4 NFT saranno disponibili a partire dal 31 maggio. Chi lo acquisterà otterrà un token numerato e certificato. Ogni NFT darà la possibilità di visionare l’esclusiva ricetta, correlata da un testo approfondito con la sua storia, in italiano e in inglese, e di partecipare a una speciale Masterclass virtuale, a partire da settembre: un’esperienza unica per apprendere tutti i segreti di un piatto perfetto direttamente dalle sapienti mani dello che ha firmato la ricetta. 

Per ogni ricetta verrà inoltre messo all’asta 1 NFT Special Edition, al prezzo base di 5.000 euro: al possessore è riservato uno showcooking esclusivo con lo Chef autore del piatto negli studios di Giallozafferano e una cena privata per 4 persone.

I piatti iconici che arricchiranno la NFT Collection di Giallozafferano
Nel corso di quest’anno la collezione di NFT si arricchirà di altre 11 ricette iconiche: le orecchiette alle cime di rapa di Fabio Abbattista, la focaccia genovese di Ezio Rocchi, la parmigiana di melanzane di Daniele Rossi, le lasagne al ragù, l’amatriciana, il pesto, gli arancini, la fiorentina, la polenta, la pastiera e il gelato. Nel 2023 la collezione accoglierà nuove ricette, per continuare a dare voce alla varietà della cucina nazionale ed esprimere al meglio l’importanza della cultura culinaria italiana nel panorama mondiale. 

 

Giallozafferano è il food media brand del Gruppo Mondadori: è leader sul web, dove è il sito di cucina preferito da 1 italiano su 4, con 16 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb, marzo 2022), e il quarto brand di cucina al mondo sui social, con una fanbase di oltre 40 milioni follower (fonte: Shareablee e Insight, maggio 2022). Grazie alle sue proposte sempre realizzabili e alla portata di tutti, è a servizio delle persone in ogni momento della giornata e su tutti i canali: dal web ai social, anche a livello internazionale, dall’app agli smart devices, dal magazine ai libri fino agli eventi sul territorio. Oggi Giallozafferano è anche la casa dei migliori food talent, cui è stato dedicato il primo “GZ Creator Award”, diventando punto di riferimento anche per le giovani generazioni in cucina. 

Mondadori Media: partnership con Twitter per la valorizzazione dei contenuti video

Mondadori Media, editore multimediale leader in Italia sui social con 55,5 milioni di fan, ha siglato una partnership con Twitter per aderire al programma Twitter Amplify, il servizio che offre la possibilità di amplificare e promuovere contenuti video sulla piattaforma, raggiungendo un pubblico ancora più ampio.

L’accordo coinvolge gli account Twitter dei brand di Mondadori Media Giallozafferano, MyPersonalTrainer, TheWom, Smartworld, Focus, NostroFiglio e Studenti, punti di riferimento in segmenti verticali legati alle passioni degli italiani, dalla cucina al benessere, dalla tecnologia alla scienza e alla formazione, con 1,6 milioni di follower complessivi.

Questa collaborazione sottolinea la forza di Mondadori Media, scelta come partner di rilievo per entrare in contatto con pubblici di valore attraverso contenuti innovativi, potendo contare su un know-how consolidato nella produzione di video per i social media: un ambito in cui Mondadori Media ha già una forte esperienza e leadership, grazie a un team interno dedicato alla co-produzione di contenuti editoriali con i brand partner e di progetti speciali di successo. 

Grazie a questo accordo, Mondadori Media e Twitter offriranno alle aziende partner la possibilità di inserire video pre-roll pubblicitari, prima dei contenuti pubblicati dai brand di Mondadori Media. 

Mondadori Media potrà inoltre ampliare ulteriormente lo sviluppo di progetti e iniziative social di branded content su Twitter. Si estenderanno infatti le opportunità per le aziende e gli investitori interessati a raggiungere nuovi pubblici in base alle loro esigenze e in un contesto autorevole, trasparente e altamente interattivo grazie al coinvolgimento delle brand community di Mondadori Media, rendendo sempre più efficace la comunicazione pubblicitaria.

Giallozafferano inaugura la prima edizione del “GZ Creator Award” dedicato ai migliori food talent italiani

Premiati a Milano con un evento straordinario la food blogger di Giallozafferano Luisa Orizio e i top creator Andriana Kulchytska, Daniele Rossi, Diletta Secco, Rafael Nistor, Cooker Girl e "GZ Foodqood" Khalid El Mahi

Più di 15 milioni di utenti unici al mese sul web, 35 milioni di fanbase globale sui social, 200 milioni di video views al mese: questi i numeri con cui Giallozafferano celebra un 2021 di importanti successi.

Un risultato raggiunto grazie a un posizionamento distintivo che ha visto Giallozafferano essere il primo food media brand a puntare su TikTok e sui creator, collaborando ad oggi con un team di oltre 50 tra i migliori e più originali food talent.

E proprio i giovani talenti di Giallozafferano sono stati i protagonisti dell’evento straordinario “GZ Creator Award“, organizzato ieri a Milano: un riconoscimento speciale dedicato ai creator e blogger che nel corso del 2021 si sono distinti per aver  saputo coinvolgere community di foodlover sempre più ampie, registrando visualizzazioni e interazioni da record, contribuendo con il proprio talento e contenuti alla crescita di Giallozafferano.

«I creator, ciascuno con la propria identità e specificità, sono per Giallozafferano un elemento  sempre più centrale: come editori, la scelta di puntare sulla creazione di una squadra con i migliori talenti italiani della cucina ci ha permesso, da un lato, di rafforzare e innovare ulteriormente la nostra offerta di contenuti, dall’altro, di offrire loro la possibilità di crescere insieme a noi, potendo contare sulla forza di un brand leader e sulle competenze del nostro team, in uno scambio reciproco», ha dichiarato Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media. «Siamo orgogliosi di essere diventati la casa dei migliori food talent italiani ed è proprio per ringraziare tutti i nostri creator e blogger della passione e delle loro straordinarie capacità che abbiamo dato vita al GZ Creator Award», ha concluso Santagata.

Sette le categorie in cui si sono distinti i vincitori del GZ Creator Award 2021, consegnati da Andrea Santagata insieme allo Chef stellato Alessandro Negrini del ristorante Vòce di Aimo e Nadia, cornice dell’evento.

Il riconoscimento di best blogger 2021 di Giallozafferano è stato consegnato a Luisa Orizio (Allacciate il grembiule), con le sue pietanze alla portata di tutti in grado di totalizzare oltre 4 milioni di visite al suo blog al mese e 1,2 milioni di fan.

La creator con più like medi è Andriana Kulchytska, alla costante ricerca delle proposte più divertenti che strizzano l’occhio al mondo del fit, con quasi 50.000 “mi piace” in media a video.

Il creator che nel 2021 ha suscitato più commenti è Daniele Rossi, chef toscano capace di avvicinare chiunque ai piatti della tradizione popolare e alle materie prime più ricercate, con oltre 1.400 commenti per la videoricetta del guacamole.

Il premio creator più sostenibile, con i video veg più visualizzati, è stato assegnato alla giovane Diletta Secco, promotrice del concetto di sostenibilità in cucina con ricette semplici e dall’impronta unica.

Il creator con i video reel più visti in media è Rafael Nistor, con le sue videoricette in presa diretta, dove i suoni originali della cucina si fanno originali e ipnotici, con 1,4 milioni di views in media per ogni video.

Il premio per il più alto numero di visualizzazioni complessive è stato assegnato a Cooker Girl, all’anagrafe Aurora Cavallo, con il suo inconfondibile grembiule rosso e un vasto repertorio di piatti “tradizionalmente nuovi”, con oltre 50 milioni di video views tra Instagram Reels e TikTok.

Il creator che si è distinto per il video più visto in assoluto è Khalid El Mahi, oggi ormai stabilmente parte della famiglia dei profili social di Giallozafferano con il brand “GZ Foodqood”, che si distingue per una proposta di cucina giovane, ritmata e veloce: la sua ricetta del pane arabo ha registrato 8 milioni di views.

L’esclusiva serata di Giallozafferano – all’insegna di cucina, creatività e intrattenimento – è stata animata dallo special host Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh. Ospite d’onore Orietta Berti, che ha dato vita  a uno showcase d’eccezione, coinvolgendo gli ospiti con le  sue hit, tra cui il brano da record Mille, cinque dischi di platino e tra le canzoni più scaricate e ascoltate dai ragazzi della generazione Z, e il nuovo singolo Luna Piena, nato dalla collaborazione con Hell Raton e cantato in pubblico per la prima volta proprio ieri sera.

I successi registrati da Giallozafferano nel 2021 confermano la capacità unica del brand di attrarre e selezionare talenti della rete in un percorso di evoluzione continua: un processo iniziato nel 2011, quando Giallozafferano fece nascere la più grande community di food blogging italiana, che si arricchisce oggi trasformando il brand in una vera e propria food talent factory – con il contributo di oltre 100 tra top chef, blogger e creator – e che proseguirà anche nel 2022 in chiave sempre più ambiziosa.

Alla base di questo successo, un brand punto di riferimento per gli italiani ai fornelli, “top of mindtra i food media, il più conosciuto, consultato e irrinunciabile in cucina. Dati che trovano conferma nella community in costante crescita e che attestano la capacità di GialloZafferano di essere a servizio delle persone nei vari momenti della giornata, grazie a un consolidato know how nella ideazione di contenuti e video, frutto di una social content production in house dedicata.

Giallozafferano acquisisce Foodqood: tra i primi food creator al mondo su TikTok con oltre 13 milioni di fan

Giallozafferano, il food media brand leader in Italia, continua a crescere sui social, raggiungendo una fanbase globale di 35 milioni grazie all’acquisizione dei profili di Foodqood.

Creato dallo chef Khalid El Mahi, Foodqood è il quarto profilo al mondo di cucina su TikTok per numero di fan, nonché il primo nel nostro Paese.
Presente anche su Instagram, ha conquistato in poco più di un anno complessivamente oltre 13 milioni di follower, con una crescita di 1 milione di fan negli ultimi 30 giorni, grazie a contenuti che sono diventati virali anche all’estero, ottenendo in media oltre 6 milioni di visualizzazioni ciascuno.

Questo successo si deve al talento del suo ideatore, El Mahi, 37 anni, capo chef del ristorante Das Badl in Trentino – Alto Adige. La crescita impetuosa dei profili social di Foodqood si deve in particolare alla proposta di ricette italiane e internazionali, facili e divertenti, raccontate in video brevi e ritmatianche in lingua inglese.

Grazie a questa acquisizione Giallozafferano rafforza in maniera determinante il suo presidio su TikTok e la sua espansione internazionale.

Giallozafferano è stato il primo food media brand italiano a puntare su TikTok – dove oggi conta oltre 2 milioni di fan su tre profili – come chiave fondamentale per raggiungere le nuove generazionisperimentare nuovi linguaggi e collaborare con i migliori talenti emergenti della cucina italiana.

Contemporaneamente, all’inizio di quest’anno, Giallozafferano ha lanciato, con grande successo, la sua versione in lingua inglese, sia come sito web sia come presenza social, dove oggi il brand può vantare una community di oltre 5 milioni di fan fra Facebook, Instagram, YouTube e TikTok.

«Siamo felici di espandere e diversificare la nostra presenza social grazie all’acquisizione di un profilo di enorme successo, giovane ed internazionale. I profili Instagram e TikTok di Foodqood, che da oggi si chiameranno GZ Foodqood, ci permetteranno di poter contare complessivamente su una fan base in grado di competere con i più grandi player mondiali»ha dichiarato Andrea Santagatadirettore generale di Mondadori Media. «La strategica collaborazione con lo chef Khalid, ci permette inoltre di continuare la nostra continua e proficua sperimentazione di nuovi linguaggi, sempre più orientata verso gli short video, formato che già oggi ci consente di raggiungere 150 milioni di video views al mese sui social. Con questa operazione stiamo anche rafforzando il nostro posizionamento come Food Talent Factory. Giallozafferano crede nei creator come un importante ingrediente per offrire contenuti freschi e in grado di coinvolgere Millennials e Generazione Z. Per questo Giallozafferano collabora oggi stabilmente con oltre 50 dei migliori e più originali food creator italiani», ha concluso Santagata.

Giallozafferano prosegue così nella sua attività di attrazione e selezione dei migliori talenti della rete, processo iniziato nel 2011 quando fece nascere la più grande community di food blogging italiana, coinvolgendo sempre più anche top chef, influencer e creator.

Si arricchiscono in questo modo anche le opportunità di branded content per i partner commerciali, che possono raggiungere nuovi target attraverso formati editoriali innovativi, avvalendosi della content factory di Giallozafferano e del team unico di food creator che collabora con il brand, attraverso la concessionaria Mediamond.

GialloZafferano: irrinunciabile in cucina per il 62% degli italiani

Il brand leader in Italia sul web e sui social è il “top of mind” tra i food media, il più utile per realizzare ricette e scoprire nuovi prodotti

Il più conosciuto, consultato e irrinunciabile in cucina: GialloZafferano si conferma ancora una volta il food media brand punto di riferimento incontrastato per gli italiani ai fornelli. 

Sono i risultati emersi dall’ultima ricerca sulle principali realtà di questo  settore, promossa da Mondadori Media attraverso il panel Mondadori Lab in collaborazione con BVA-Doxa. L’indagine è stata condotta su 1.900 acquirenti di prodotti alimentari che si cimentano in cucina, prendendo in esame la fruizione di magazine, programmi tv, siti e profili social che parlano di cibo e ricette. 

Analizzando le abitudini del campione, per il 36% la cucina è una grande passione, con accentuazioni maggiori nelle fasce d’età più giovani, dai 18 ai 44 anni. Il 49% ama sperimentare piatti regionali e il 24% cerca di introdurre la cucina etnica in casa. La fonte principale delle ricette per il 72% degli intervistati è il web

Ad aggiudicarsi il primato fra i food media brand più popolari è proprio GialloZafferano: è il top of mind, citato spontaneamente dal 34% del campione e al primo posto anche per notorietà assistita con l’89% delle preferenze, evidenziando una crescita rispetto allo scorso anno. Inoltre il 71% ha dichiarato di averlo consultato negli ultimi 3 mesi.  

GialloZafferano è considerato irrinunciabile dal 62% degli intervistati: approfondendo l’immagine di GialloZafferano secondo i consumatori, la caratteristica principale che viene associata al brand è infatti l’utilità (66%), non solo per la preparazione di ricette, ma anche per la scoperta di nuovi prodotti. Un’offerta che gli utenti considerano “chiara e semplice”, “ricca di contenuti” e “sempre aggiornata”

Dati che trovano conferma nella community in continua crescita e che attestano la capacità del brand di essere a servizio delle persone nei vari momenti della giornata: 15 milioni di utenti al mese sul web, dove GialloZafferano è il primo sito al mondo di cucina per penetrazione del mercato con il 33% di reach e il 70% del tempo speso da parte degli utenti che consultano siti editoriali food. 

Sui social è leader con oltre 20 milioni di fan su 6 piattaforme, arrivando a generare un totale di 100 milioni di video views mensili. 

Non solo, GialloZafferano è la più grande community di food blogging del Paese, con ulteriori 17 milioni di fan raggiunti grazie ai suoi 50 top blogger, ed oggi anche attrattore di talenti: vanta infatti una squadra di 50 food creator che collaborano stabilmente con il brand, per una fanbase complessiva di 38 milioni di utenti. 

Una formula, quella di GialloZafferano, che ha conquistato i food lovers grazie al suo mix di contenuti esclusivi e linguaggi originali: un processo produttivo che si avvale di una content factory in house che sceglie, testa e realizza tre volte le ricette per renderle perfette e “a prova di utente”, in diversi formati e su diverse piattaforme, per coinvolgere attivamente un pubblico sempre più ampio. Presente su Instagram e TikTok con un’offerta editoriale distintiva, grazie anche alla collaborazione con i migliori creator, il brand oggi vanta un posizionamento ancora più forte sul target 18-35, diventando un punto di riferimento in cucina anche per i più giovani. 

 
 

Dopo 14 milioni di panini venduti, McDonald’s e GialloZafferano presentano la terza edizione delle McChicken Variation. Arriva Il Ricercato e ritorna Il Goloso

Protagonista di quest’anno il Parmigiano Reggiano: ingrediente del nuovo panino Il Ricercato, entrerà nei menù McDonald’s anche in modo continuativo ad arricchire insalate e Wrap

Il successo del progetto McChicken Variation in partnership con GialloZafferano, il food media brand più amato dagli italiani, è giunto alla sua terza edizione: alla ricetta del McChicken Originale si aggiungono quest’anno Il Ricercato e Il Goloso, ideati con ingredienti di qualità provenienti dalla nostra Penisola. Un progetto con cui McDonald’s Italia annuncia anche il rafforzamento della presenza di un’eccellenza come il Parmigiano Reggiano DOP nei suoi menu.

Le nuove ricette, create a quattro mani da McDonald’s e GialloZafferano, sono disponibili in tutti i 615 ristoranti d’Italia fino al 19 ottobre.
Tra le McChicken Variation proposte, “grande ritorno” per Il Goloso, il panino con petto di pollo 100% italiano, bacon da pancetta 100% italiana, insalata e salsa ai pomodori gialli campani presentato lo scorso anno sempre insieme agli chef del brand del Gruppo Mondadori. La novità di quest’anno è Il Ricercato, l’esclusiva ricetta con petto di pollo 100% italiano, rucola, pomodoro, maionese al basilico italiano e Parmigiano Reggiano.
Per questa ricetta verranno acquistate ben 32 tonnellate di scaglie di Parmigiano Reggiano, vero e proprio ingrediente “principe” di questa edizione delle McChicken Variation.

Quello tra McDonald’s e il Parmigiano Reggiano è un legame di lunga data. Primo prodotto DOP nell’offerta McDonald’s con un panino in edizione limitata nel 2008 e primo tassello nel percorso di McDonald’s con le eccellenze del nostro Paese, nel 2011 è stato il primo e unico prodotto DOP a entrare stabilmente in assortimento, con lo snack al Parmigiano Reggiano. A partire da quest’anno il Parmigiano Reggiano rafforza la propria presenza nei menu McDonald’s come ingrediente continuativo di insalate e Wrap.

Con le McChicken Variation McDonald’s conferma e rafforza il suo percorso di italianità. Infatti, per la realizzazione di queste ricette l’azienda acquisterà, oltre a 32 tonnellate di Parmigiano Reggiano da Parmareggio, 15,5 tonnellate di rucola da Bonduelle Italia, 30 tonnellate di pomodoro e 20 tonnellate di insalata batavia da Bonduelle Italia e Sab, 300 kg di basilico 100% italiano per la maionese al basilico, 18 tonnellate di pomodori gialli campani e 48 tonnellate di bacon da Fratelli Beretta e Italia Alimentari.

Tutti questi ingredienti vanno ad aggiungersi al petto di pollo 100% italiano fornito da Amadori e al pane prodotto da Bimbo negli stabilimenti di Modena e Roma.

Una strada, quella dell’italianità, che conferma l’impegno di McDonald’s nei confronti del comparto agroalimentare del nostro Paese, dal quale acquista ogni anno 94.000 tonnellate di materie prime per un valore di oltre 200 milioni di euro.

“Siamo orgogliosi che la collaborazione con GialloZafferano sia arrivata alla sua terza edizione” afferma Dario Baroni, Amministratore Delegato McDonald’s Italia. “Un progetto davvero prezioso quello delle McChicken Variation, che ci permette di raccontare ai nostri consumatori l’attenzione al gusto e alla qualità degli ingredienti con cui creiamo le nostre ricette, ma soprattutto la selezione e la ricerca dei migliori fornitori italiani. Una splendida occasione per poter annunciare, attraverso queste nuove proposte, la presenza continuativa del Parmigiano Reggiano nei nostri menu, con cui vogliamo continuare la nostra missione, ossia portare al grande pubblico le eccellenze del Made in Italy, tradizionalmente considerate di nicchia, educando i clienti sulla qualità dei prodotti italiani e rendendoli accessibili a tutti”.

“Anche quest’anno rinnoviamo con grande entusiasmo questa importante collaborazione con McDonald’s”, ha dichiarato Andrea Santagata, direttore generale Mondadori Media. “Valorizzare il gusto e la qualità delle eccellenze del nostro territorio è un impegno che ogni giorno portiamo nelle case di milioni di italiani che seguono il nostro brand. Valori che raccontiamo attraverso contenuti esclusivi e linguaggi innovativi, creati grazie al nostro team e alla squadra di oltre 50 top creator che collaborano con GialloZafferano. Una formula vincente che decliniamo su tutti i social media per coinvolgere in modo attivo un pubblico sempre più ampio e diventare un punto di riferimento anche per i più giovani, grazie in particolare a TikTok, dove il brand in poco più di un anno ha raggiunto numeri straordinari”.

Le McChicken Variation realizzate in partnership con GialloZafferano saranno protagoniste di un ricco palinsesto di contenuti, studiato insieme a Brand On Solutions, area progettuale di Mediamond, che coinvolgerà tutti i canali digitali del brand – sito, app e social. Il piano di visibilità, sviluppato insieme alla concessionaria, sarà live per tutto il periodo dell’iniziativa con nuove ricette disponibili su GialloZafferano.it all’interno di un hub dedicato, accessibile dal menu di navigazione del sito. A supporto, una campagna di lanci editoriali e advertising che coinvolgerà anche i magazine GialloZafferano, Focus e Donna Moderna.

Il racconto proseguirà su tutte le piattaforme social del brand con la pubblicazione di contenuti esclusivi, realizzati ad hoc per i diversi canali, e la collaborazione di 6 creators, che condivideranno su TikTok l’esecuzione delle ricette.

Le McChicken Variation saranno raccontate anche nel corso di una live cooking session che si terrà il 23 settembre sui canali Facebook, Instagram e Youtube di GialloZafferano. Un appuntamento dedicato a tutta la community del brand, in cui il volto del sito Manuel guiderà gli utenti alla scoperta delle ricette dei panini.

GialloZafferano conquista 1 milione di follower su TiKToK

Un successo ottenuto grazie a un mix vincente di contenuti di qualità e alla collaborazione con oltre 50 top creator, a cui da oggi si unisce la food creator e TikTok ambassador Diletta Secco

Sbarcato su TikTok da poco più di un anno, GialloZafferano raggiunge quota 1 milione di follower, a conferma del successo della propria offerta su tutti i social network.

Un risultato a cui si sommano, sempre sulla piattaforma di video brevi, gli oltre 300.000 follower, in costante crescita, che il brand ha raggiunto nella sua versione internazionale in lingua inglese.

Il food media brand del Gruppo Mondadori ha conquistato da subito la community del popolare social network grazie al suo mix di contenuti esclusivi e linguaggi originali, studiato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente un pubblico sempre più ampio e di essere punto di riferimento in cucina anche per i più giovani.

La formula delle video ricette in pillole si sta, infatti, rivelando vincente per GialloZafferano non solo su TikTok, ma anche sugli altri social network, in particolare Instagram, con oltre 40 milioni di visualizzazioni ogni mese.

Un successo raggiunto grazie a un palinsesto editoriale che vede coinvolti più di 50 top creator: da Aurora Cavallo (@cooker.girl), con il suo inconfondibile grembiule rosso e un vasto repertorio di ricette “tradizionalmente nuove”, a Daniele Rossi (@danielerossichef), irresistibile chef toscano capace di avvicinare chiunque ai piatti della tradizione popolare e alle materie prime più ricercate, fino a Khalid El Mahi (@foodqood), con la sua cucina ricca di contaminazioni mediorientali, e Andriana Kulchytska (@adrianathrr), alla costante ricerca delle proposte più divertenti strizzando l’occhio al mondo del fit.

Un gruppo di talenti giovani e dinamici, che da oggi si arricchisce della collaborazione in esclusiva editoriale della food creator e TikTok ambassador Diletta Secco (@dilettasecco), promotrice del concetto di sostenibilità in cucina con ricette semplici e dall’impronta unica, pensate per ridurre al minimo gli sprechi e sensibilizzare la community sul tema dell’alimentazione sana e a ridotto impatto ambientale.

«Abbracciare i social come paradigma di comunicazione vuol dire essere sempre pronti a sperimentare nuovi linguaggi e a interfacciarsi con target in continua evoluzione. La strategia di sviluppo del brand si rafforza così anche grazie alla collaborazione dei tanti creators che GialloZafferano è in grado di attrarre, diventando la casa dei migliori talenti in cucina», ha dichiarato Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media. «I numeri in costante crescita confermano ancora una volta la straordinaria vocazione all’innovazione del nostro brand, capace di evolversi mettendo sempre al centro i bisogni e le richieste delle persone».

Il successo raggiunto su TikTok conferma la leadership di GialloZafferano nel segmento cucinaGiallozafferano.it è il sito web punto di riferimento con una unique audience di 15,4 milioni di utenti al mese (fonte: Audiweb, aprile 2021), a cui si aggiunge la leadership sui social media, con una community di 19,3 milioni di fan su sei piattaforme. 

Risultati che concorrono alla crescita dell’audience di Mondadori Media, editore leader sui social con oltre 41,4 milioni di fan (fonte: Shareablee e Insight, giugno 2021) e punto di riferimento anche su TikTok, dove è presente con altri 8 brand, oltre a GialloZafferano, e più di 2,5 milioni di fan complessivi.

Queste novità si traducono in nuove opportunità anche per i partner commerciali, che possono così raggiungere nuovi pubblici e utilizzare formati editoriali innovativi, avvalendosi sia della content factory di Mondadori Media sia del team unico di food creator che collabora con i suoi brand.

GialloZafferano si conferma la destinazione più amata dagli italiani in cucina e sbarca all’estero

È online la nuova piattaforma multi-touchpoint che porta l’offerta di Giallozafferano anche al pubblico internazionale

Il 2020 è stato un anno ricco di iniziative per i brand digitali del Gruppo Mondadori: un portafoglio di successo che spazia da GialloZafferano a Donna Moderna, da MyPersonalTrainer a Grazia e Studenti.it e che si conferma un punto di riferimento per le passioni e gli interessi degli italiani online.

A dicembre, con un incremento del +7% rispetto al dicembre del precedente anno, il network digitale di Mondadori Media ha raggiunto infatti 29 milioni di utenti unici al mese (fonte Audiweb), confermandosi in particolare l’editore di riferimento per il pubblico femminile, con quasi 17 milioni di visitatrici.

Un posizionamento competitivo che vede svettare GialloZafferano, il food media brand più amato dagli italiani che, sempre secondo Audiweb, è stato consultato da oltre 20 milioni di utenti nel mese.
Gli italiani a dicembre hanno trascorso su GialloZafferano oltre 7 milioni di ore, pari al 70% di tutto il tempo che gli italiani hanno speso sull’insieme di tutti i siti di cucina.
Con questo risultato Giallozafferano si conferma inoltre il quarto brand editoriale in assoluto più utilizzato e il primo se si escludono i siti web di news.

A questo primato si aggiunge quello sui social dove il brand è seguito da oltre 18 milioni di fan su sei piattaforme, da Facebook a Instagram, da Youtube a Tik Tok, fino a Twitter e Pinterest.
Particolarmente interessante è il successo che il brand sta riscontrando anche su Tik Tok, dove in poco più di sei mesi dal lancio, ha superato i 650.000 followers, con una continua crescita, anche sul target dei più giovani.

Il percorso di crescita di GialloZafferano prosegue nel 2021 con il lancio della nuova piattaforma multi-touchpoint in lingua inglese, già disponibile online e sui principali social network, Facebook, Instagram e Youtube.

Grazie a questa iniziativa il brand imprime un ulteriore forte sviluppo alla propria crescita, e ambisce a diventare una meta imperdibile, non solo per il pubblico italiano, ma anche per un pubblico globale di appassionati di cooking che vogliano conoscere e sperimentare i piatti tradizionali Made in Italy, diventando un vero e proprio ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

«GialloZafferano è riconosciuto da oltre quindici anni da tutti i food lovers per la qualità dei contenuti offerti e la cura costante one to one di tutti i suoi utenti, su tutti i media. Con il lancio della versione inglese di GialloZafferano e dei suoi social, il nostro brand inizia anche un’espansione oltre confine, grazie alla quale saremo in grado di diffondere il meglio della cucina italiana nel mondo: il food è infatti uno dei patrimoni di maggior valore per il nostro Paese, insieme alla moda e al design, settori in cui il Gruppo Mondadori è presente con brand d’eccezione», ha dichiarato Andrea SantagataDirettore Generale di Mondadori Media.

Per il suo sbarco internazionale GialloZafferano ha sviluppato un sistema di comunicazione che parte dal web con GialloZafferano.com dedicato a “The best Italian recipes”: il nuovo sito offre un’ampia selezione dei migliori piatti della cucina italiana, con già oltre 200 ricette step by step prodotte o tradotte in lingua inglese e corredate di video e foto, per arrivare a oltre 500 video ricette entro la fine 2021.

L’approccio multi touchpoint si sviluppa sui social media attraverso le pagine FacebookInstagram, e un canale Youtube dedicati, con una fan base complessiva di partenza di 4,5 milioni di fan, di cui 170 mila follower su Instagram, oltre 4,1 milioni di fan su Facebook e 200 mila subscriber sul canale Youtube “GialloZafferano Italian recipes”.

Giallozafferano ha infatti curato e fatto crescere già da molti mesi la sua presenza sui social media in lingua inglese. Su Youtube il brand offre già circa 500 video ricette, mentre su Facebook e Instagram è stato scelto un posizionamento unico e distintivo, quello di mettere insieme e far conoscere, non solo il meglio della cucina italiana, ma il meglio dell’Italia in generale, per far scoprire “il buono e il bello” in cui il nostro Paese eccelle.

Il brand si avvarrà inoltre della collaborazione di creators che puntano sulle inimitabili ricette classiche della cucina del nostro Paese.

La nuova piattaforma in lingua inglese di GialloZafferano rappresenta un’opportunità anche per le aziende italiane del settore food che intendono indirizzare le proprie campagne verso un’audience globale.

 ***

Per approfondimenti:

–        https://www.giallozafferano.com/

–        https://www.facebook.com/GialloZafferanoLovesItaly

–        https://www.instagram.com/giallozafferanolovesitaly/

–        https://www.youtube.com/user/yellowsaffron

GialloZafferano porta i propri partner a bordo di Amazon Alexa

È il primo brand di cucina a livello internazionale a offrire contenuti vocali realizzati in collaborazione con i propri partner commerciali

GialloZafferano, il food media brand leader in Italia con 18,8 milioni di utenti unici (fonte: Audiweb, novembre 2020) e 13 milioni di fan, continua a evolvere e rende sempre più completa la user experience offerta al suo pubblico su tutti i canali: dal web alla carta ai social agli eventi, e attraverso tutte le interfacce disponibili sul mercato, comprese quelle più innovative come gli assistenti vocali.

Fin dal lancio di Alexa e dei dispositivi Echo di Amazon in Italia, GialloZafferano ha offerto ai propri utenti la possibilità di effettuare ricerche e cucinare guidati dalle istruzioni fornite dall’assistente vocale di Amazon, attraverso una Skill dedicata. In molte cucine, infatti, Alexa è ormai diventata un’ottima alleata a cui chiedere suggerimenti per la cena e farsi aiutare nel preparare ogni genere di pietanza, e lo dimostrano i numeri: negli ultimi 12 mesi sono state effettuate più di 5 milioni di richieste di ricette tramite il servizio vocale. Una cifra che potrebbe progressivamente crescere con il diffondersi dei dispositivi con integrazione Alexa nelle case dei clienti in Italia.

L’experience offerta da GialloZafferano nelle applicazioni vocali per la cucina, riconosciuta come uno dei best case per l’innovazione continua, compie un ulteriore passo in avanti portando a bordo della sua Skill Alexa i propri partner commerciali.

Dopo aver riadattato centinaia di contenuti appositamente per la fruizione tramite voce e aver riprogettato il proprio motore di ricerca, GialloZafferano continuerà così ad offrire ricette vocali realizzate in collaborazione con i brand che lo affiancano nella realizzazione dei piatti. Un’operazione tramite la quale il sito di cucina più amato dagli italiani fa evolvere la propria user experience su Alexa, integrando perfettamente nel racconto delle ricette le aziende  che investono nel brand, con un approccio completamente nuovo, immediato e innovativo.

Tutti i possessori dei dispositivi Amazon con integrazione Alexa potranno quindi continuare a dialogare con il servizio vocale per cercare ispirazione per i propri piatti, consultando automaticamente tutte le ricette di GialloZafferano, oggi ancora più ricche grazie alla collaborazione di GialloZafferano con i propri partner commerciali. Basterà dire “Alexa, cerca la ricetta di…” per entrare nel  mondo di idee deliziose di GialloZafferano ed essere assistiti in tutte le fasi della preparazione. L’utente potrà interrompere la preparazione quando lo desidera e ricominciare dal momento esatto in cui si è fermato, e senza dover mai usare le mani, normalmente impegnate in cucina. Sarà così possibile continuare tranquillamente a tagliare, mescolare, impastare, mentre Alexa racconterà lo step successivo.

Con questa iniziativa, GialloZafferano arricchisce il sistema di comunicazione con cui ogni giorno entra nelle case di milioni di persone, portando un patrimonio di 5.500 ricette e 1.650 video in alta definizione e una partecipazione straordinaria di 10 milioni di ore spese a cucinare tramite il sito.

Arriva in edicola Tv Sorrisi e Canzoni Cucina

Il nuovo allegato mensile di Tv Sorrisi e Canzoni in collaborazione con GialloZafferano

Si arricchisce il sistema allegati del brand leader nel mondo dello spettacolo

Arriva da oggi in edicola Tv Sorrisi e Canzoni Cucinail nuovo allegato mensile del settimanale più letto e venduto in Italia, realizzato grazie alla collaborazione esclusiva con il sito GialloZafferano, il food media brand punto di riferimento per gli italiani in cucina.

Tv Sorrisi e Canzoni Cucina proporrà ogni mese ai lettori 50 ricette facili e veloci, spiegate passo per passo, in puro stile GialloZafferano. Ogni numero vedrà protagonista della copertina un personaggio della tv, della musica e del cinema che illustrerà ai lettori i propri cavalli di battaglia ai fornelli. E poi, spazio a primi, secondi di carne, pesce e uova, idee sfiziose con le verdure per contorni, antipasti e piatti unici, fino ai dolci con cioccolato, creme e frutta. Non mancheranno inoltre i consigli per variare i piatti con ingredienti alternativi e conservarli senza problemi.

«Tv Sorrisi e Canzoni Cucina unisce due mondi amati dal pubblico, lo spettacolo e la cucina, con l’obiettivo di offrire ai nostri lettori ancora più contenuti di servizio, grazie all’esperienza di GialloZafferano, mettendo sempre al centro la qualità dell’offerta, idee nuove alla portata di tutti e intrattenimento per tutta la famiglia», spiega Aldo Vitalidirettore di Tv Sorrisi e Canzoni.

Ad inaugurare la prima uscita, l’attore e regista napoletano Vincenzo Salemme, con la sua ricetta degli spaghetti al pomodoro e basilico. «Un piatto solo all’apparenza semplice, che richiede l’utilizzo di ingredienti freschi e di prima qualità», dice Salemme. E aggiunge: «Non sono uno chef, ma so far da mangiare. E mi piace mangiare bene». 

Tv Sorrisi e Canzoni è il brand leader nel mondo dello spettacolo, con un’audience complessiva di oltre 5,1 milioni di lettori e utenti (fonte: Nielsen Media Impact data fusion, maggio 2020) e oltre 900 mila fan (fonte: Shareable, dicembre 2020), grazie a un sistema che va dal magazine, al sito, ai social, fino agli eventi come Sorrisi Live, il palinsesto di appuntamenti con i protagonisti dell’entertainment live sui social ogni mercoledì, che ha raggiunto dal lancio a ottobre una reach complessiva di quasi 4 milioni di utenti. Tra i prossimi ospiti, l’attrice Serena Rossi il 13 gennaio e le cantanti Emma e Alessandra Amoroso il 20 gennaio.
Completano l’offerta editoriale di Tv Sorrisi e Canzoni gli allegati Storie di fede, che affronta in ogni fascicolo temi legati alla religione con storie esclusive; Oroscopo, per conoscere ogni mese le previsioni delle stelle; Enigmistica, con 100 giochi tra cruciverba, rebus, sudoku e molto altro, e le collezioni speciali di cd, dvd, libri e oggettistica, con 2,7 milioni di prodotti collaterali venduti nel 2020.

Il lancio di Tv Sorrisi e Canzoni Cucina, in edicola da oggi al prezzo di 0,50 euro oltre al settimanale, è accompagnato da uno spot tv, pianificato sulle reti Mediaset.