Libri

Bookcity Milano 2022: tutti gli appuntamenti del Gruppo Mondadori

Dal 16 al 20 novembre ritorna il festival milanese dedicato a tutta la filiera del libro con tantissimi incontri, presentazioni e dialoghi con gli autori.

Mercoledì 16 novembre parte l’undicesima edizione di BookCity Milano, cinque giorni interamente dedicati al libro e alla lettura promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Bookcity Milano, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Gruppo Mondadori è media partner dell’evento.

Quella del 2022 è la quarta edizione tematica: dopo “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), il tema scelto per quest’anno è “La vita ibrida”, figlio della complessità contemporanea e più che mai attuale.

Il calendario della rassegna propone una vasta offerta di eventi gratuiti e aperti al pubblico, fino a esaurimento posti. Alcuni numeri: oltre 3.000 gli autori e le autrici ospiti della rassegna; più di 1.350 gli eventi; 190 gli editori e 860 le classi scolastiche. Nei cinque giorni saranno coinvolte 290 sedi diverse, tra cui 47 librerie e 34 biblioteche su tutto il territorio cittadino.

Intitolato Indagare l’animo umano, l’evento di apertura di BookCity Milano 2022 si terrà il 16 novembre alle 20:00 al Teatro Dal Verme: la serata avrà come protagonista lo scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, noto per il successo delle sue opere autobiografiche, che riceverà il Sigillo della città dal Sindaco Giuseppe Sala e verrà intervistato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021. Per l’occasione, la scrittrice Melania Mazzucco, Premio Strega 2003, è stata invitata a riflettere sul tema portante dell’undicesima edizione, quella vita ibrida che si è insinuata nella quotidianità collettiva.

Anche noi saremo presenti a Bookcity con moltissimi autori ed eventi. Qui trovate i programmi completi delle nostre case editrici, mentre più sotto sono raccolti alcuni degli appuntamenti da non perdere:

I nostri eventi da non perdere

Giovedì 17 novembre

  • 18:00, Libreria Rizzoli, Galleria Vittorio Emanuele II | Scrittura, poesia e InstagramLuigi Garlando (Rizzoli) con mariangela De Luca @larossa.pinta.

 

Venerdì 18 novembre

 

Sabato 19 novembre

 

Domenica 20 novembre

Mondadori Store lancia la nuova edizione di “Libri da indossare”: un’esclusiva Tote Bag in edizione limitata ispirata a “Il gabbiano Jonathan Livingston”

In omaggio per tutti i lettori che dal 29 luglio al 17 agosto 2022 acquisteranno nelle librerie Mondadori aderenti e su mondadoristore.it due libri delle case editrici Einaudi, Fabbri Editori, Frassinelli, Mondadori, Mondadori Electa, Piemme, Rizzoli, Sperling & Kupfer

Mondadori Store, il più esteso network di librerie presente in Italia, lancia in occasione delle vacanze estive, la nuova edizione di “Libri da indossare”, l‘iniziativa speciale dedicata al piacere della lettura e a chi vuole lasciarsi trasportare dalle emozioni dei libri più amati. 

Per le lettrici e i lettori più appassionati, Mondadori Store ha infatti realizzato una nuova collezione di Tote Bag in cotone, in edizione limitata, ispirata al bestseller di Richard Bach “Il gabbiano Jonathan Livingston, per vivere piacevoli momenti immergendosi tra le pagine di un buon libro, con uno stile sempre autentico e distintivo.

L’esclusiva Tote Bag di Mondadori Store è arricchita da un’elegante illustrazione firmata da Francesca Gastone, che la rende un accessorio imperdibile per tutti gli amanti della storia e dei personaggi di uno dei più grandi classici della letteratura.

Sarà in omaggio per tutti coloro che dal 29 luglio al 17 agosto acquisteranno nelle librerie Mondadori Store aderenti e su mondadoristore.it almeno 2 libri del ricchissimo catalogo pubblicato dalle case editrici del Gruppo Mondadori, Einaudi, Fabbri Editori, Frassinelli, Mondadori, Mondadori Electa, Piemme, Rizzoli, Sperling & Kupfer.

Per questa nuova edizione dell’iniziativa, Mondadori Store ha rinnovato la propria collaborazione con la Scuola di formazione italiana MiMaster, leader nel settore dell’illustrazione e dell’editoria, affidando ai suoi studenti la personalizzazione delle  borse.

Regolamento e informazioni per ottenere la Tote Bag sono disponibili su www.mondadoristore.it 

Mondadori Store è il più esteso network di librerie in Italia: un presidio culturale attivo su tutto il territorio nazionale grazie a oltre 500 punti vendita diffusi dalle grandi città ai centri più piccoli, online con il sito di e-commerce Mondadoristore.it e la formula bookclub. È a fianco di lettori e utenti attraverso una proposta che, oltre al libro, cuore dell’offerta, affianca esperienze di intrattenimento, eventi e servizi multicanale, raggiungendo ogni anno oltre 20 milioni di clienti.

 

L’autobiografia di Bono a novembre in Italia per Mondadori

Bono – artista, attivista e cantante del gruppo rock irlandese U2 – ha scritto un’autobiografia intitolata Surrender, che verrà pubblicata da Alfred A. Knopf il 1° novembre 2022. Ne ha dato annuncio Reagan Arthur, vicepresidente esecutiva e direttrice di Knopf. Rappresentato da Jonny Geller di Curtis Brown Ltd., Surrender sarà disponibile in hardcover ed ebook, e come audiolibro narrato da Bono da Penguin Random House. Il libro uscirà contemporaneamente in tutto il mondo: oltre che negli Stati Uniti, Surrender verrà pubblicato in 15 paesi, tra i quali Regno Unito, Irlanda e Canada. In Italia verrà pubblicato da Mondadori.

Sulla carriera di Bono, uno degli artisti più famosi del mondo, si è scritto molto. Ma in Surrender è lo stesso Bono a prendere la penna, descrivendo per la prima volta la sua vita straordinaria e le persone che ne fanno parte. Con la sua voce unica, Bono ci porta dalla sua infanzia a Dublino, compresa l’improvvisa perdita della madre quando aveva quattordici anni, all’incredibile traiettoria che ha trasformato gli U2 in uno dei gruppi rock più importanti del mondo, fino agli oltre vent’anni di attivismo contro l’AIDS e la povertà estrema. Con grande franchezza, capacità introspettiva e ironia, Bono apre una finestra sulla sua vita, così come sui familiari, gli amici e la fede che lo hanno sostenuto, messo alla prova e ispirato.

Il sottotitolo di Surrender, “40 canzoni, una storia”, allude ai quaranta capitoli, ognuno dei quali prende il nome da una canzone degli U2. Bono ha realizzato inoltre quaranta disegni originali per Surrender, ed esce oggi sulle piattaforme digitali degli U2 un video animato, da lui narrato e basato su alcuni dei suoi disegni. Il video contiene un estratto del capitolo “Out of Control”, nel quale Bono racconta di quando scrisse il primo singolo degli U2: era il 10 maggio 1978, giorno del suo diciottesimo compleanno.

“Tutta la passione che mette nella sua musica e nella sua vita Bono la mette anche sulla pagina” dice Arthur, che è anche editor dell’artista. “Sette anni fa un’altra leggenda, il compianto direttore della Knopf Sonny Mehta, ha acquistato il libro, sapendo che Bono rientrava nella tradizione dei grandi narratori irlandesi. Abbiamo la fortuna di avere gli appunti di Sonny su una prima bozza del manoscritto, e l’ulteriore fortuna non solo che Bono abbia una storia sensazionale da raccontare, ma anche di aver trovato in lui uno scrittore di grande talento. Surrender è un libro sincero, intimo, irriverente e profondo: una straordinaria storia di vita.”

Bono racconta: “Ho cominciato a scrivere questo libro nella speranza di realizzare un disegno dettagliato di quanto mi ero limitato a schizzare con le canzoni. Le persone, i luoghi e le possibilità della mia vita. Surrender, ‘arrenditi’, è una parola carica di significati per me. Essendo cresciuto nell’Irlanda degli anni Settanta con i pugni alzati (musicalmente parlando), non era una prospettiva che mi venisse naturale. È una parola che avevo solo sfiorato prima di mettermi a raccogliere le idee per il libro. Ancora oggi sono umilmente alle prese con questo imperativo. Negli U2, nel mio matrimonio, nella mia fede, nella mia vita da attivista. Surrender è la storia di un pellegrino immobile… che si è divertito un mondo durante il viaggio”. 

Bono, Surrender: 40 Songs, One Story

In libreria dal 1° novembre 2022, Mondadori

Un convegno sul futuro dell’editoria, a cinquant’anni dalla scomparsa di Arnoldo Mondadori

A cinquant’anni dalla scomparsa di Arnoldo Mondadori, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con la nostra casa editrice, organizza un convegno sull’editoria di oggi e di domani a partire proprio dalla figura dell’editore. Una giornata per riflettere sull’impresa editoriale contemporanea, analizzandone struttura e caratteristiche, e su quali cambiamenti e sfide dovrà affrontare in futuro.

All’evento parteciperanno – in presenza e attraverso contributi video – i principali protagonisti del panorama editoriale italiano e internazionale.
Al mattino, dopo il saluto del nostro amministratore delegato Antonio Porro, interverranno Luca Formenton, Enrico Selva Coddè, Nùria Cabutí, Antonio Sellerio, Morgan Entrekin ed Eleonora Andreatta. Nella sessione pomeridiana sarà invece il momento di Achille Mauri, Carlo Feltrinelli, James Daunt, Stefano Mauri, Helena Gustafsson, Andrea Gentile e David Grossman. A moderare gli incontri ci sarà il giornalista e scrittore Mario Calabresi.

Il convegno si svolgerà giovedì 7 ottobre a partire dalle 10:30 e sarà visibile a tutti in diretta streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di Fondazione Mondadori, oltre che sulla pagina LinkedIn di Gruppo Mondadori (diviso in prima parte e seconda parte, alle 14:30).

50° anniversario della scomparsa di Arnoldo Mondadori

Fondazione Mondadori presenta la mostra digitale “Il cam(m)ino dell’editore. Storie di Arnoldo Mondadori a Meina”, insieme a tante altre iniziative per ricordare il fondatore della nostra casa editrice.

Arnoldo Mondadori nella sua villa a Meina

Nella casa di famiglia a Meina Arnoldo Mondadori ospitava spesso scrittori e professionisti dell’editoria, ai quali chiedeva di lasciare un pensiero o una firma sulla cappa del camino. 

In occasione dei cinquant’anni dalla sua morte, Fondazione Mondadori presenta una esposizione digitale che, a partire da quelle firme, ripercorre la storia dei rapporti di Arnoldo attraverso alcuni dei principali protagonisti del panorama editoriale e letterario novecentesco. Da Eugenio Montale a Alba de Céspedes, da Mario Soldati Lavinia Mazzucchetti passando per Ernest HemingwayThomas Mann Walt Disney, interviste, documenti archivistici e contributi video raccontano un luogo che è stato centro di lavoro, amicizie e affetti, nonché cornice di incontri che hanno fatto la storia della cultura e dell’editoria italiana del Novecento.

L’esposizione si articola in tre sezioni. La prima, Villa Mondadori a Meina, ripercorre da vicino la storia della casa sul lago, dall’acquisto negli anni Venti a residenza estiva aperta a ospiti e amici fino a vero e proprio rifugio e succursale della casa editrice durante gli anni della Seconda guerra mondiale. La seconda e la terza sezione della mostra, Gli autori e le autrici e Il mondo editoriale, raccontano il rapporto professionale che legava Arnoldo Mondadori e alcuni degli autori delle firme sul camino: Enzo BiagiValentino BompianiDino BuzzatiPiero ChiaraAlba de CéspedesLavinia MazzucchettiDomenico PorzioVasco PratoliniColette RosselliRenzo SegalaMario Soldati.

La mostra è online sul sito di Fondazione Mondadori da venerdì 4 giugno.

50 anni dalla scomparsa di Arnoldo Mondadori: il palinsesto

Il cam(m)ino dell’editore. Storie di Arnoldo Mondadori a Meina inaugura un palinsesto di iniziative dedicate alla figura dell’editore in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte, che ricorre l’8 giugno 2021, realizzate in collaborazione con altri soggetti. Le iniziative comprendono:

1) Un francobollo commemorativo stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e emesso da Poste Italiane in data martedì 8 giugno.

2) Due volumi dedicati alla figura di Arnoldo Mondadori, editi da Fondazione e pubblicati nella collana «Biblioteca». Il primo è Lettere all’editore. Aleramo, de Céspedes e Manzini autrici Mondadori, a cura di Sabina Ciminari. Il secondo, Dear Mr. Mondadori. I romanzi americani nel catalogo Mondadori 1930-1960, è curato da Cinzia Scarpino e ricostruisce la storia dei romanzi americani nel catalogo Mondadori a cavallo tra gli anni trenta e la fine degli anni Sessanta. 

3) La ristampa della biografia Arnoldo Mondadori di Enrico Decleva nella collana Oscar Storia di Mondadori: in questa biografia del grande editore e imprenditore (insignita del premio Acqui-Storia), Decleva racconta una pagina cruciale dell’industria culturale, la creazione di un mercato di massa per libri e riviste in un secolo fitto di importanti cambiamenti sociali. Il libro sarà disponibile dall’8 giugno.

 4) La pubblicazione di un volume specificamente celebrativo, frutto di una stretta collaborazione tra la casa editrice Mondadori e Fondazione Mondadori. La pubblicazione raccoglierà una selezione di dediche scritte dagli autori a Arnoldo Mondadori, che diventano occasione per raccontare la storia della casa editrice attraverso i suoi momenti cruciali e i principali protagonisti. La selezione sarà a cura di Alberto Cadioli, come l’introduzione e la più generale curatela. L’uscita è prevista in autunno, contestualmente al convegno. 

5) Un convegno che, a partire dalla storia imprenditoriale e dalla figura di Arnoldo Mondadori, rifletterà sull’editoria contemporanea, analizzandone temi e tendenze. Il convegno, organizzato in collaborazione con Mondadori, avrà luogo in data 7 ottobre e sarà moderato da Mario Calabresi

6) Una docu-fiction prodotta da Anele di Gloria Giorgianni e diretta da Francesco Micciché. La fiction si alternerà a materiali di repertorio e testimonianze legate alla vita di Arnoldo Mondadori.

7) L’istituzione, da parte della casa editrice Mondadori, di una borsa di studio da destinare a uno studente della prossima edizione del Master in editoria realizzato dall’Università degli studi di Milano in collaborazione con Aie e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. La borsa di studio sarà intitolata alla memoria di Stefano Magagnoli, editor recentemente scomparso, che per decenni è stata una delle figure più attive e importanti dell’editoria libraria italiana.

Arnoldo Mondadori con alcuni autori a Verona

Celebriamo il Dantedì nell’anno di Dante Alighieri

Giovedì 25 marzo celebreremo il Dantedì, ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministero della Cultura. Il 25 marzo infatti è la data a cui gli studiosi fanno corrispondere l’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.

Un’edizione particolarmente importante in quanto l’anno 2021 è stato interamente dedicato al Sommo Poeta, poiché ricorre il settecentesimo anniversario della sua morte. Anche il Gruppo Mondadori vuole quindi ricordare il genio di Dante con diverse iniziative.

Dante sui social

La nostra rete di librerie Mondadori Store ha iniziato da tempo a celebrare l’anniversario sui propri canali social attraverso l’hashtag #700dante. Inoltre, in occasione del Dantedì, proporrà la rubrica “Dante nei social”, che immagina le conversazioni WhatsApp tra Dante e altri celebri interlocutori.

Sugli account del Nuovo Devoto-Oli, il nostro vocabolario dell’italiano contemporaneo, vengono periodicamente condivise le parole di origine dantesca: scopritele tutte con l’hashtag #DivineParoleNDO.

I nostri titoli

Le case editrici del Gruppo Mondadori hanno pubblicato nelle ultime settimane alcuni titoli per far conoscere meglio e valorizzare la vita e le opere di Dante Alighieri.

A riveder le stelle, di Aldo Cazzullo (Mondadori) – Cazzullo ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino, e i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato. Nello stesso tempo, racconta – con frequenti incursioni nella storia e nell’attualità – l’altro viaggio di Dante: quello in Italia. Dante denuncia tutti coloro che antepongono l’interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

Vai all’inferno, Dante!, di Luigi Garlando (Rizzoli) – A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca dove vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente. A scuola fa pena ma in compenso è imbattibile a Fortnite. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. Ma chi è? E perché parla in versi? Un romanzo pirotecnico dove un adolescente di oggi dovrà vedersela con il più illustre e scatenato dei maestri: Dante Alighieri.

Dante era un figo, di Annalisa Strada (Il Battello a Vapore) – Una versione molto sintetica ma fedele della Divina Commedia per bambini dai 6 ai 10 anni, utile per sapere almeno di cosa parla, per cavarsela nelle interrogazioni, e per capire perché questo poema sia ritenuto fondamentale per la lingua italiana e la letteratura mondiale.

Il mio amico Dante, di Geronimo Stilton (Piemme) – Il nostro caro Geronimo è partito per Firenze, per partecipare alle celebrazioni del Dantedì. Durante il volo, però, si è addormentato, ha iniziato a sognare e si è ritrovato alle porte dell’Inferno, dove è stato accolto da Dante in pelliccia e baffi!

La Divina Commedia raccontata ai bambini, di Annamaria Piccione (Mondadori) – La Divina Commedia in prosa, che rilegge per i più piccoli uno dei viaggi più affascinanti della letteratura mondiale. Si trasforma così in un romanzo d’avventura che tra incontri inaspettati, scenari mozzafiato, demoni brontoloni e canti angelici conduce Dante nei tre regni dell’aldilà, in un cammino a ritroso nella sua memoria e sempre più a fondo dentro sé.

Le attività didattiche

Mondadori Education ha dedicato una sezione del proprio sito ai contenuti e ai materiali dedicati al Sommo Poeta pensati per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

A fine marzo inoltre la nostra casa editrice scolastica lancerà una escape room didattica sull’ambiente online dei Campus di HUB Scuola, la propria piattaforma di e-learning.

Gli appuntamenti live

La Fondazione Pordenonelegge invita tutti i ragazzi della scuola primaria a una lezione speciale di Geronimo Stilton su Dante Alighieri, in diretta martedì 25 marzo alle ore 10 sulla piattaforma Zoom (accesso dal sito della fondazione).

Mondadori Education ha organizzato giovedì 25 marzo un Dialogo su Dante con diversi studiosi ed esperti di letteratura. Gian Luigi Beccaria parlerà della vicinanza di Dante al mondo linguistico e culturale di oggi, Stefano Prandi di Dante come poeta “popolare”, Tomaso Montanari spiegherà il rapporto del poeta con l’italiano e il latino, infine Giulio Ferroni si occuperà dei personaggi danteschi. L’incontro sarà trasmesso in diretta alle ore 16 sul sito di Mondadori Education.

Venerdì 26 marzo Luigi Garlando presenterà in streaming il suo libro Vai all’inferno, Dante! (Rizzoli), in diretta alle ore 20:30 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Libreria Palomar. All’evento, moderato da Niccolò Maria Santi, parteciperà anche l’artista Carlo Rispoli con alcune sue illustrazioni.

Martedì 29 marzo alle 18:30 ci sarà un altro evento live con Franco Nembrini e l’illustratore Gabriele Dell’Otto, che presenteranno il Purgatorio di Dante Alighieri (Mondadori) in diretta sulla pagina Facebook di laFeltrinelli. 

Come raccontare Dante ai ragazzi di oggi? Sarà il tema dell’incontro con Luigi Garlando e Daniele Aristarco, live martedì 30 marzo alle 14:30 sul sito di Mondadori Education.

Mondadori Store arriva a Vinovo nel Mondojuve Shopping Village

Mondadori Store ha aperto le porte al pubblico all’interno di Mondojuve Shopping Village, arricchendo il Centro con la sua prima libreria.

Il Mondadori Bookstore diventerà un punto di riferimento per chi ama i libri, grazie al meglio della proposta culturale e di intrattenimento firmata Mondadori Store.

La nuovissima libreria, estesa su una superficie di 180 metri quadri, presenta un assortimento di 10.000 titoli, dalla narrativa alla saggistica, dai classici ai fumetti, e un settore dedicato a bambini e ragazzi, con libri e giocattoli. Completano l’offerta una selezione dei migliori prodotti di cartoleria, gift box e gift card, e il club Mondolibri.

L’intera offerta della più estesa rete di librerie in Italia è sempre a disposizione dei lettori anche attraverso i servizi multicanale gratuiti di Mondadoristore.it, scegliendo tra le opzioni Pick Up Point, Prenota e Ritira, Invia a casa. Con questa apertura a gestione diretta Mondadori Store prosegue il processo di sviluppo del network in tutta Italia, portando un presidio culturale dalle grandi città ai centri più piccoli.

Aperto da lunedì a venerdì, dalle 09.00 alle 21.00.

Mondadori Store: librerie aperte in tutta Italia con una ricca offerta di libri, intrattenimento, nuovi servizi ed eventi online

Al via la campagna di Natale: “Regala una storia, emoziona chi ami”

I libri offrono esperienze, divertimento, riflessione: un bene essenziale che le librerie Mondadori Store continuano mettere a disposizione dei cittadini negli oltre 550 punti vendita aperti su tutto il territorio italiano, garantendo la massima tutela della salute.

In questi giorni Mondadori Store invita i lettori a trascorrere un momento di svago in libreria anticipando il tradizionale momento degli acquisti natalizi, con la campagna “Regala una storia, emoziona chi ami”, in linea con l’appello lanciato da AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazione Librai Italiani, promuovendo il libro come regalo di Natale.

L’intera offerta della più estesa rete di librerie in Italia, con oltre 1 milione di titoli a catalogo, musica, film, giocattoli, cartoleria, eReader, è sempre accessibile attraverso i servizi multicanale gratuiti di Mondadoristore.it e disponibile anche con consegna a domicilio: Pick Up Point, per ritirare comodamente in store un prodotto acquistato online; Prenota e ritira, ovvero la possibilità di prenotare online per poi ritirare e acquistare in negozio o in uno degli 11.000 uffici postali italiani, e Invia a casa, per ricevere a domicilio un prodotto ordinato in libreria.  I clienti potranno usufruire anche del nuovo servizio Satispay, attivo già in oltre 150 Mondadori Store, per pagare in sicurezza e a distanza, utilizzando soltanto il proprio smartphone.

Per il sesto anno consecutivo inoltre i volontari Cesvi saranno presenti nei Mondadori Store aderenti delle principali città italiane per realizzare pacchetti regalo. Una partnership di successo che supporta il programma Cesvi di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile nelle città di Bergamo, Bari e Napoli. Con una piccola donazione, ogni cliente potrà contribuire a questo importante progetto.

Continuano anche gli appuntamenti digitali firmati Mondadori Store con i grandi protagonisti della cultura e dell’intrattenimento che incontreranno il pubblico in esclusivi eventi online: The Zen Circus il 20 novembre; Fabrizio Moro il 25 novembre; Simon & The Stars il 3 dicembre.

La campagna di comunicazione di Mondadori Store per il periodo natalizio, realizzata dall’agenzia Canali&C., è on air in radio, in store, attraverso locandine e videowall nei punti vendita, e online con newsletter, su Mondadoristore.it e sui social network della rete.

 

 

Le nostre case editrici al Festivaletteratura 2019 di Mantova

La città di Mantova si anima per il Festivaletteratura 2019: cinque giorni di incontri per gli appassionati del mondo dei libri e della letteratura. La 23sima edizione del festival aprirà le porte mercoledì 4 settembre fino a domenica 8 settembre con appuntamenti con autori e poeti, spettacoli, percorsi guidati per grandi e piccini in tutto il capoluogo.

Qui il programma integrale.

Qui la mappa con i luoghi degli incontri.
Il nostro Gruppo sarà presente con tanti autori e appuntamenti organizzati dalle nostre case editrici: Edizioni Piemme, Einaudi, Mondadori, Mondadori – Libri per ragazzi, Rizzoli.

Alcuni dei nostri appuntamenti da non perdere

Martedì 3 settembre 

Per celebrare i suoi primi 70 anni, BUR, in collaborazione con la Biblioteca Teresiana e la Biblioteca Gino Baratta di Mantova, inaugura alle ore 18.30 la mostra in cui saranno esposte le edizioni del tascabile più famoso d’Italia presso la Biblioteca Comunale Teresiana e che sarà aperta al pubblico durante le quattro giornate di Festivaletteratura, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

 

Mercoledì 4 settembre

Alle ore 18 in piazza Castello, l’incontro Le parole che abbiamo con Elif Shafak, autrice di 10 minuti e 38 secondi (Rizzoli), modera Michela Murgia;

alle ore 19 a Palazzo Castiglioni, l’incontro Per un museo della lingua italiana con Giuseppe Antonelli, autore di Il museo della lingua italiana (Mondadori), in dialogo con Lina Bolzoni.

 

Giovedì 5 settembre

Alle ore 12 a Palazzo San Sebastiano, l’incontro Trovare la luce nelle tenebre con Simon Schama (Mondadori)  e Giulio Busi;

alle ore 15 nella Basilica Palatina di Santa Barbara, l’incontro La pagina bianca a volte è il mio nemico, con Jonas Hassen Khemiri (Einaudi) e Lorenzo Pavolini;

alle 21.30 nell’aula Magna dell’Università di Mantova, l’incontro Una storia intima del nazismo con Nora Krug (Einaudi) e Francesco M. Cataluccio;

alle ore 21.30 in piazza Castello, l’incontro Partita col demonio, con Jeffery Deaver, autore de Il gioco del mai (Rizzoli), modera Carlo Lucarelli.

 

Venerdì 6 settembre

Alle ore 19.15 in piazza Castello, l’incontro Mi chiamo Alex Zanardi e sono un pilota, con Alex Zanardi autore di Quel ficcanaso di Zanardi (Rizzoli), moderano Gianluca Gasparini e Francesco Abate;

alle ore 21 nella Basilica Palatina di Santa Barbara, l’incontro Reinventare l’America con Colson Whitehead (Mondadori) e Stas’ Gawronski. 

Sabato 7 settembre

Alle ore 20:00 presso la Tenda Sordello in piazza Sordello, l’incontro Una questione di ruote, con Valentina Tomirotti, autrice di Un altro (d)anno (Mondadori Electa), in dialogo con Lella Costa.

Domenica 8 settembre 

Alle ore 18.30 al Palazzo Ducale, l’incontro Il bisogno primario del romanzo, con Ian McEwan (Einaudi) e Marcello Fois.

I nostri appuntamenti da non perdere alla Bologna Children’s Book Fair 2019

Inizia lunedì 1° aprile a BolognaFiere The Bologna Children’s Book Fair 2019, la fiera punto di riferimento per tutti gli addetti che operano nel campo dell’editoria per bambini e ragazzi, dalle case editrici agli scrittori, dagli agenti letterari agli editor, dagli insegnanti ai traduttori. Una quattro giorni dedicata agli eventi, alle mostre e alle novità del mondo della lettura.

 

Tra gli appuntamenti da non perdere quest’anno segnaliamo martedì 2 aprile alle ore 11 l’incontro Libri per tutti, per presentare il progetto per la pubblicazione di libri in simboli utilizzati nella Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) che consentono  una lettura accessibile a tutti i bambini.

Inoltre, alle ore 18.30 verrà inaugurata la mostra “1, 2 ,3.., Scarry!” curata da Huck Scarry e allestita in occasione del centenario dalla nascita di Richard Scarry alla Biblioteca comunale Archiginnasio.

 

Qui il programma generale della manifestazione.

 

I nostri appuntamenti

Lunedì 1 aprile

Alle ore 9.30 – Fabrizio Altieri incontra le classi in occasione del progetto Facce da libri (AIE-EdiSer) alla Biblioteca Natalia Ginzburg. A 50 anni dal primo allunaggio, l’autore dedica il suo nuovo libro alla storia di un altro viaggio spaziale, quella di Laika (la prima cagnolina ad orbitare nello spazio).

 

Alle ore 11 – nella Biblioteca Corticella, Fiore Manni incontra le classi in occasione del progetto “Facce da libri” (AIE-EdiSer) per presentare il romanzo Jack Bennet e la chiave di tutte le cose (Rizzoli). Un viaggio fantastico di mondo in mondo di ragazzino scelto dal Signore di tutte le cose come apprendista.

 

Alle ore 11.30 –  al Caffè Letterario un omaggio a Jella Lepman, figura fondamentale per la storia e la promozione della letteratura per bambini, in un incontro che lega la sua autobiografia a cura di Anna Patrucco Becchi Un ponte di libri (Sinnos) e il nuovo libro per ragazzi di Gigliola Alvisi, Una rivoluzione di carta (Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore). Ne parlano: Christiane Raabe, Direttrice Internationale Jugendbibliothek, Monaco; Anna Patrucco Becchi, traduttrice e curatrice di Un ponte di libri; Wally De Doncker, Presidente Ibby International 2014-2018, Gigliola Alvisi, autrice di Una rivoluzione di carta. Coordina Della Passarelli, Direttrice editoriale di Sinnos.

 

Alle ore 14.30 – la presentazione del Progetto Ibby – International Board on Books for Young People e del libro Ridere come gli uomini (Battello a Vapore) di Fabrizio Altieri presso il Caffè degli Illustratori.

 

Alle ore 17.15 – presso il Caffè degli Illustratori, Huck Scarry celebra il centenario dalla nascita di Richard Scarry in un incontro con Ilaria Tontardini di Hamelin associazione culturale in occasione della mostra 1, 2, 3… Scarry! promossa da Mondadori, a cura di Huck Scarry e in collaborazione con Hamelin associazione culturale, Istituzione Biblioteche Archiginnasio e Salaborsa Ragazzi.

 

Alle ore 17.30 –  incontro in Libreria Mondadori per incontrare una delle fantastiche Tea Sisters per divertirti insieme con quiz e activity.

 

Alle ore 18.30 l’autrice Katherine Rundell presenterà alla libreria Trame il suo libro Racconti della Giungla (Rizzoli ragazzi), qui l’evento Facebook.

 

Alle ore 20:00 – Beatrice Masini, in dialogo con Laura Pezzino, presenta il libro Storia di May Piccola Donna (Mondadori) presso la libreria Giannino Stoppani.

 

Martedì 2 aprile

Alle ore 9.30 – alla Libreria Irnerio Ubik, Giovanna Pota e Donata Pizzato, entrambi importanti illustratori e fumettisti italiani, tengono un laboratorio per bambini dedicato alla nuova collana del Battello a Vapore I Classici a fumetti.

 

Alle ore 9.30 – Huck Scarry tiene una lettura ad alta voce per bambine e bambini presso la Biblioteca Salaborsa Ragazzi.

 

Alle ore 10.00 – Catherine Doyle, in dialogo con Manlio Castagna e la traduttrice italiana Simona Brogli, presenta agli studenti il libro Il custode delle tempeste (Mondadori ragazzi) presso la scuola secondaria di primo grado Farini. Evento non aperto al pubblico.

 

Alle ore 11 – Stefania Andreoli psicologa e curatrice della collana Una fiaba per ogni emozione (Fabbri) incontra le classi alla Biblioteca nazionale delle donne in occasione del progetto Facce da libri (AIE-EdiSer) per parlare di emozioni attraverso la lettura e l’analisi delle fiabe classiche.

 

Alle ore 11.00 – La Fondazione Paideia con Libri Mondadori, DeA Planeta Libri, GeMS (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) e Giunti Editore, presenta presso  il Digital Café un progetto di pubblicazione di libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, per una lettura accessibile a tutti i bambini in un incontro dal titolo I libri per tutti. Libri digitali in simboli per CAA. Qui l’evento Facebook.

 

Alle ore 12 e alle 13.30 circa – allo Stand Gruppo Mondadori Geronimo Stilton in pelliccia e baffi per il suo nuovo libro dedicato a Leonardo da Vinci e alla sua ultima avventura nel tempo, Missione Pirati.

 

Alle ore 14 – presso il Caffè degli Autori, Marina Rullo, la traduttrice del romanzo Lo sbarco di Tips di Michael Morpurgo, partecipa a una tavola rotonda con gli altri finalisti della categoria +6 anni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

 

Alle ore 14 – Anne Fleming, autrice di Una capra sul tetto (Mondadori ragazzi), e la traduttrice del suo romanzo Angela Ragusa, partecipano a una tavola rotonda insieme agli altri autori finalisti al Premio Strega Ragazze e Ragazzi nella Categoria +6 presso Caffè degli Autori.

 

Alle ore 14.30 – in occasione delle celebrazioni dedicate a Leonardo da Vinci Atlantyca, Edizioni PIEMME e il Museo Leonardiano di Vinci invitano nella Sala Melodia della Fiera all’incontro Geronimo Stilton racconta Leonardo da Vinci alle librerie di tutto il mondo con il libro Il Segreto di Leonardo. Interverranno: Giuseppe Torchia, Sindaco di Vinci; Paolo Santini, Assessore alla Cultura e al Turismo di Vinci; Stefania Marvogli, Responsabile Comunicazione del Museo Leonardiano di Vinci; Rachele Geraci, Stage Rights e Sales Development Manager di Atlantyca; Patrizia Puricelli, Responsabile Editoriale Stilton per Edizioni PIEMME; Alessandra Berello, Publishing Manager di Atlantyca; Carmen Castillo, Foreign Rights Manager di Atlantyca. Conduce: Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca. Con la partecipazione straordinaria degli editori internazionali di Geronimo Stilton e di uno special guest.

 

Alle ore 15.15 – al il Caffè degli Autori, l’autore Pierdomenico Baccalario presenta Le volpi del deserto a una tavola rotonda insieme agli altri autori finalisti del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nella categoria +11 anni.

 

Alle ore 15.15 – al Caffè degli Autori Guido Sgardoli presenta il suo romanzo finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 in una tavola rotonda con gli altri autori finalisti della categoria +11 anni.

 

Alle ore 15.15 – al Caffè degli Autori Katherine Rundell presenta il suo romanzo finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 in una tavola rotonda con gli altri autori finalisti della categoria +11 anni.

 

Alle ore 15.15 – presso il Caffè degli Autori Pierdomenico Baccalario partecipa a una tavola rotonda insieme agli altri autori finalisti al Premio Strega Ragazze e Ragazzi nella Categoria +11.

Alle ore 17.30 – presso il CUBO UNIPOL Alessandro Sanna, illustratore di Come questa pietra. Il libro di tutte le guerre, dialogherà con Sergio Ruzzier sul suo lavoro.

 

Alle ore 18.30 – alla libreria Trame, Roberto Piumini presenta Le avventure di Don Chisciotte (Mondadori ragazzi) in compagnia dell’illustratore Fabio Visintin. Qui l’evento Facebook.

 

Alle ore 18.30 – presso Biblioteca dell’Archiginnasio, Huck Scarry inaugura la mostra 1, 2, 3… Scarry! allestita in occasione del centenario della nascita di Richard Scarry. Promossa da Mondadori, a cura di Huck Scarry e in collaborazione con Hamelin associazione culturale, Istituzione Biblioteche Archiginnasio, Salaborsa Ragazzi. I libri della collana di Richard Scarry sono in vendita in loco a cura del Mondadori Bookstore di Bologna. Segue firmacopie di Huck Scarry.

 

Alle ore 18.30 – presso Libreria Trame, Roberto Piumini e Fabio Visintin presentano Le avventure di Don Chisciotte , una riscrittura in rime delle leggendarie avventure del prode cavaliere. Segue firmacopie.

 

Mercoledì 3 aprile

Alle ore 9 – per la rassegna Facce da Libri, l’autrice Daniela Palumbo partecipa a un incontro corale sull’amicizia e presenta il suo libro A un passo da un mondo perfetto (Battello a Vapore) presso Biblioteca dell’Archiginnasio. Evento con le scuole.

 

Alle ore 9 – per la rassegna Facce da Libri, l’autrice Vichi De Marchi incontra le classi e presenta il suo libro Dentro il cuore di Kobane (Piemme) presso Biblioteca Spina.

 

Alle ore 9 – Daniela Palumbo partecipa all’incontro corale sull’amicizia organizzato da Facce da Libri, offre un punto di vista inedito sull’Olocausto prendendo le mosse dal suo ultimo libro, A un passo da un mondo perfetto. Presso Biblioteca dell’Archiginnasio.

 

Alle ore 9.30 – in occasione di Facce da Libri (AIE-EdiSer), Vichi De Marchi incontra i ragazzi delle scuole medie per parlare del suo nuovo libro Dentro il cuore di Kobane. Due ragazze e amiche curde scappano dalla loro casa per unirsi alle fila dell’esercito di donne che combatte attivamente il Daesh. Legandosi l’una all’altra, questo viaggio le aiuterà a riprendere in mano la loro vita e a raggiungere Kobane, simbolo della resistenza femminile e della speranza.

 

Dalle ore 9.30 alle 11.30 – Anne Fleming con Una capra sul tetto (Mondadori ragazzi) e Pierdomenico Baccalario con Le volpi del deserto (Mondadori ragazzi) incontrano gli alunni delle scuole in due differenti eventi non aperti al pubblico.

 

Alle ore 9.30 e alle ore 11 – Guido Sgardoli presenta agli studenti della scuola Volta e della scuola Guinizelli The stone, il suo romanzo finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 nella categoria +11 anni. Incontro chiuso al pubblico.

 

Alle ore 9.30 e alle ore 11.00 – Marina Rullo, traduttrice del libro Lo sbarco di Tips di Michael Morpurgo, presenta agli studenti della scuola Sanzio e della scuola Ercolani il libro finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 nella categoria +6 anni. Incontro chiuso al pubblico.

 

Alle ore 11 – Tommaso Percivale presenta L’ordine della Ghirlanda. Il caso dei sessantasei

secondi presso Biblioteca dell’Archiginnasio. L’autore presenta il libro in una tavola rotonda a tema “Amicizia” all’interno della rassegna Facce da libri, incontri tra autori e scolaresche nelle Biblioteche di Bologna (AIE – EdiSer). Con Igor De Amicis, Paola Luciani, Cecilia Randall, Giuseppe Caliceti, Loredana Frescura e Marco Tomatis.

 

Alle ore 11 – Bookseller Louge: una cerimonia di premiazione del Premio Orbil con I figli del Redi Sonya Hartnett.

 

Alle ore 14.30 – presso il Caffè degli Illustratori, Anne Fleming, autrice di Una capra sul tetto, con la traduttrice del libro Angela Ragusa e Pierdomenico Baccalario, autore di Le volpi del deserto, partecipano alla cerimonia in cui verrà annunciato il vincitore dell’edizione 2019 del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nelle categorie + 6 anni e + 11 anni.

 

Alle ore 14.30 – al Caffè Illustratori, Katherine Rundell partecipa alla cerimonia di premiazione in cui verrà annunciato il vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019 nelle categorie +6 anni e +11 anni.

 

Alle ore 18 – nella Libreria Bookstore Mondadori, Laura Walter e Francesca Carabelli presentano Addomestigatti (Rizzoli), un divertente libro illustrato su una possibile  origine aliena dei felini.

 

Alle ore 19.30 – il libro Come questa Pietra. Il libro di tutte le guerre (Rizzoli ragazzi) di Alessandro Sanna verrà presentato alla Giannino Stoppani.

 

Giovedì 4 aprile

Alle ore 9.00 – l’autore Otto Gabos incontra le classi e presenta il libro Quasi piccoli dei (Piemme) presso Scuola Guido Reni Vicolo Bolognetti, 10.

Alle ore 10 – Marco Dazzani incontra le scuole per parlare di paure, bulli e come affrontarli prendendo spunto dal suo romanzo Superfifone (Fabbri) alla Libreria Bookstore Mondadori.