Lucca Comics & Games

Star Comics a Lucca Comics & Games 2022

Dal 28 ottobre al 1° novembre Piazzale Vittorio Emanuele sarà Piazza Star Comics

Hope, speranza. È questo il tema dell’edizione 2022 di Lucca Comics & Games che si terrà dal 28 ottobre al 1° novembre. Cinque giornate in cui Piazzale Vittorio Emanuele si trasformerà in Piazza Star Comics: all’interno del padiglione della casa della Stella, i visitatori troveranno tantissime novità editoriali e anteprime, uno spazio dedicato agli incontri con autori e influencer – trasmessi in streaming dagli Star Studios su Twitch -, e molte attività e sorprese. Grandi appuntamenti per questa edizione, che cade nei 35 anni della casa editrice: l’atteso arrivo del famoso mangaka Norihiro Yagi; le celebrazioni per il grande ritorno dei I Cavalieri dello Zodiaco e la mostra di Mirka Andolfo, autrice per Star Comics di Sweet Paprika, la serie fresca vincitrice del Best International Book ai prestigiosi Harvey Awards. Tra gli artisti che si daranno appuntamento in Piazza Star Comics si alterneranno Norihiro Yagi; Arnaud Dollen e Jérôme Alquié; Mirka Andolfo; Zerocalcare. E ancora Paolo Martinello, Marco Checchetto e molti altri…

Tante novità

In occasione della presenza di Norihiro Yagi, Star Comics pubblicherà varie edizioni speciali dedicate a Ariadne in the blue sky con cover variant e limited e allegati in tiratura limitata. Arriverà anche la nuova edizione di Claymore, la serie dark fantasy che ha portato al successo il maestro. 

Imperdibile la final edition de I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya. La serie giapponese che ha incantato generazioni di lettori, ritorna con una nuova edizione riveduta e aggiornata dal maestro Masami Kurumada e celebrata con una variant edition firmata da Zerocalcare. Questo speciale volume sarà proposto con un box che comprende anche cinque pins con i cavalieri disegnati dall’autore de La Profezia dell’Armadillo e una Star Card da collezione. Per chi lo acquisterà nei giorni della fiera sarà disponibile la spilla raffigurante Athena disegnata da Mirka Andolfo.

Dalla vicina Francia ci raggiungeranno a Lucca lo sceneggiatore Arnaud Dollen e il disegnatore Jérôme Alquié, autori dello spin-off ufficiale de I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya annunciato durante la conferenza ufficiale di Lucca Comics & Games 2022. La serie, intitolata I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya: Time Odissey, si comporrà di 5 volumi che usciranno per l’etichetta Star. Il maestro Kurumada in persona ha supervisionato il progetto, a livello grafico molto vicino all’anime, e ha regalato ai fan un personale messaggio che sarà possibile leggere direttamente nel primo numero. Ognuno dei 5 volumi sarà disponibile anche in edizione da collezione, con volumi di dimensione maggiore, materiali extra inediti e contenuti esclusivi.

Giunto in Italia lo scorso marzo, Kaiju No. 8 di Naoya Matsumoto è stato senza dubbio l’uscita più importante nel panorama manga di questo 2022, stabilendo diversi record per il settore. I lettori che visiteranno Piazza Star Comics potranno trovare una speciale edizione del quinto volume, fresco di stampa, caratterizzata da una mostruosa variant cover in tiratura limitata firmata da Marco Checchetto.

Tra le uscite più attese, quelle che riguardano Tatsuki Fujimoto, uno degli autori giapponesi più innovativi e influenti del momento. In occasione dell’appuntamento lucchese sarà finalmente disponibile Look back, struggente volume unico trionfatore al “Kono manga ga sugoi 2022” e tornerà l’attesissimo Fire punch, mini serie-culto che gli è valsa la nomination al prestigioso premio “Manga Taisho”.

Mirka Andolfo, tra le Stelle di Lucca con la mostra a lei dedicata, firmerà due speciali issues: Hopeless, una storia d’azione, tecnologia e adrenalina, e Sweet paprika: spicey leaks. La speziatissima C.C.O. torna protagonista di questa speciale uscita contenente schizzi, contenuti extra mai visti prima e qualche divertente gag. 

Oltre ad Andolfo, saranno tantissimi gli autori occidentali che avranno le loro novità disponibili in questa occasione: Paolo Martinello, autore di Iconoclasta, una profonda riflessione sul potere dell’arte e il valore che gli uomini sono disposti ad attribuire; Elisa Pocetta, giovane e talentuosa autrice che presenterà in anteprima di Starduster – Il gioiello delle stelle, una storia che parla di amicizia, fiducia e orgoglio; Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, che tornano con la prima edizione a colori di Nirvana e Rabbids – Luminys quest, il titolo Ubisoft Manga di Mr Tan illustrato da Federica Di Meo.

Autori e signing session

Non mancheranno le consuete signing session con gli autori presenti in fiera.

Da Norihiro Yagi a Jérôme Alquié e Arnaud Dollen; da Mirka Andolfo a Marco Checchetto (autore della variant cover di Kaiju No.8 di Naoya Matsumoto); Zerocalcare (autore della variant cover e del box dedicato a I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seiya), Andrea Broccardo e Barbara Nosenzo (autori della serie Deep Beyond, giunta ora al terzo volume). E poi Paolo Martinello; Emiliano Pagani e Daniele Caluri; il fondatore di Birra Baladin Teo Musso che con Sualzo ha viaggiato tra i migliori birrifici artigianali del mondo per dar vita al graphic novel Beer revolution; Alberto Pagliaro (autore della serie Hitler è morto); Elisa Pocetta e Federica Di Meo.

Tutti gli appuntamenti con gli autori e gli orari delle sessioni di firma saranno consultabili sul sito piazza.starcomics.com 

Appuntamenti imperdibili

In Piazza Star Comics – Per tutti i giorni della manifestazione, in diretta dagli Studios del padiglione Star Comics autori e influencer saranno protagonisti di una serie di approfondimenti, talk e dibattiti, in streaming su Twitch. Non mancheranno i consueti annunci: si riveleranno così i titoli che, nei prossimi mesi, andranno ad arricchire il catalogo Star Comics. Tra gli speaker, oltre agli autori ospiti, anche Animeclick, Cavernadiplatone, Sommobuta, Kirio1984 e molti altri. Gli appassionati di mostri che visiteranno il padiglione potranno fare un’esperienza raccapricciante: ad  attendere i fan della serie Kaiju No. 8 e i semplici curiosi la carcassa di kaiju da ispezionare alla ricerca del suo nucleo. In palio regali ispirati alla serie dell’anno per tutti i partecipanti. Anche per questa edizione sarà possibile tentare la fortuna con due speciali slot machine contenenti numerosi i premi dedicati ad Ariadne in the blue sky e One piece. In collaborazione con TOEI Animation, Star Comics prenderà parte alla caccia al tesoro dedicata al lancio del nuovo film One piece red, già detentore di grandi record internazionali, che sarà proiettato in anteprima italiana durante Lucca Comics & Games. 

Panel e Talk – Il maestro Norihiro Yagi sarà protagonista di due eventi interamente dedicati ai lettori diAriadne in the blue sky e Claymore. Il grande mangaka potrà in questa occasione interagire con i suoi  i fan (tutti i dettagli su location e orari saranno disponibili sul sito piazza.starcomics.com).

L’ultimo giorno della fiera, si terrà l’incontro che vedrà protagonista il team Star Comics, insieme ad Animeclick e ad alcuni tra i maggiori influencer dell’ambito manga, per ripercorrere i 35 anni della casa editrice perugina, approfondire e commentare tutti gli annunci fatti in diretta dagli Studios nei giorni precedenti. Un salto nella storia del fumetto in Italia ma soprattutto uno sguardo al futuro del settore (1 novembre, ore 13:30 – Chiesa di San Giovanni, Lucca).

A Lucca – Per chi quei giorni sarà in città, non potrà mancare una visita a Palazzo Ducale, dove – fino al 1 novembre – sarà disponibile una mostra personale dedicata a Mirka Andolfo: dagli esordi con i webcomic fino a Sweet paprika, la serie pubblicata da Star Comics.

SITO DEDICATO

Tutti i dettagli relativi alle pubblicazioni, gli orari delle signing session e dei panel saranno disponibili sul sito dedicato alla presenza di Star Comics a Lucca Comics and Games: piazza.starcomics.com 

A Lucca Comics & Games 2022 due importanti autori internazionali ospiti di Star Comics e un annuncio correlato

Saranno presenti al festival Arnaud Dollen e Jérôme Alquié, autori de I cavalieri dello zodiaco – Saint Seiya: time odissey

Dopo l’annuncio riguardante la presenza al prossimo Lucca Comics & Games del maestro Norihiro Yagi – autore di Ariadne in the blue sky e di Claymore – Star Comics e Lucca Comics & Games hanno svelato, durante la conferenza stampa del festival, altri due importanti ospiti internazionali dell’edizione 2022 legati allo smisurato universo narrativo de I cavalieri dello zodiaco – Saint Seiya.

Dalla vicina Francia ci raggiungeranno a Lucca lo sceneggiatore Arnaud Dollen e il disegnatore Jérôme Alquié, autori dello spin-off ufficiale de I cavalieri dello zodiaco – Saint Seiya annunciato durante la conferenza ufficiale di Lucca Comics & Games 2022.

La serie, intitolata I cavalieri dello zodiaco – Saint Seiya: time odissey, si comporrà di 5 volumi che usciranno per l’etichetta Star. Il maestro Kurumada in persona ha supervisionato il progetto, a livello grafico molto vicino all’anime, e ha regalato ai fan un personale messaggio che sarà possibile leggere direttamente nel primo numero. I 5 volumi saranno cartonati di formato 21×28 cm. Inoltre, ognuno di essi, sarà disponibile anche in edizione da collezione, con volumi di dimensione 25,5×33,8 cm, materiali extra inediti e contenuti esclusivi. Il primo albo, in edizione Regular e Collector, sarà disponibile dal 28 ottobre in fumetteria, libreria, store online e naturalmente a Lucca Comics & Games.

Jérôme Alquié e Arnaud Dollen saranno a Lucca Comics & Games dal 29 al 31 ottobre. Prossimamente saranno resi noti gli eventi aperti al pubblico a cui parteciperanno.

Fin dall’alba dei tempi, gli dei dell’Olimpo hanno combattuto per il controllo della Terra. Contro di loro si erge la dea Atena, aiutata dai suoi cavalieri! Quando un nuovo avversario entra in scena, il futuro stesso dei Cavalieri è in pericolo. Riuscirà Ikki, il Cavaliere di Bronzo della Fenice, a dipanare i fili del destino?

Jérôme Alquié 

Disegnatore e colorista francese classe 1975, esordisce illustrando artbook legati all’animazione giapponese anni Ottanta. Grande appassionato di Saint Seiya, realizza negli anni numerose illustrazioni, e partecipa, nel 2001, alla realizzazione del trailer Saint Seiya – The Hades. Nel 2003 realizza gli studi per le statue di Capitan Futuro e Capitan Harlock. Nel 2011 suggella la partnership artistica con Arnaud Dollen con la serie Surnaturels (Delcourt). Nel 2019 inizia la pubblicazione, presso Kana, della mini-serie in bande dessinée dedicata a Capitan Harlock, scritta da Dollen. Contemporaneamente, i due lavorano alla realizzazione di Saint Seiya Time Odyssey

Arnaud Dollen 

Ingegnere aerospaziale, romanziere e sceneggiatore di fumetti. Inizia a collaborare con Jérôme Alquié nel 2002, con la realizzazione del romanzo fantasy L’anneau des sept. Sempre in coppia con Alquié, in seguito alla serie Surnaturels (Delcourt), realizza il recente Saint Seiya Time Odyssey. Sta lavorando come autore principale al progetto Cross the ages (www.crosstheages.com).

A Lucca Comics & Games 2022 un grande autore ospite di Star Comics

Sarà presente al festival Norihiro Yagi, autore di "Ariadne in the blue sky" e "Claymore"

Durante la live Twitch di ieri sera, giovedì 15 settembre, Star Comics e Lucca Comics & Games hanno annunciato con grande emozione un importante ospite internazionale che impreziosirà con la sua presenza il programma culturale del festival.

La speranza in una “nuova normalità” – per citare Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – dopo un biennio di chiusure e ristrettezze è sancita dal ritorno dei grandi autori internazionali non solo dall’Occidente, ma anche dal Giappone, riannodando finalmente quel filo con la terra dei manga che si era interrotto nel 2019. Quest’anno Lucca Comics & Games vedrà infatti la prestigiosa partecipazione del maestro Norihiro Yagi, autore dell’appassionante Ariadne in the blue sky e dell’osannato successo dark fantasy Claymore.

Il maestro Yagi sarà a Lucca dal 29 ottobre al 1° novembre e parteciperà a diversi firmacopie. Il programma completo degli eventi aperti al pubblico che lo vedranno coinvolto e le iniziative editoriali attinenti saranno comunicati prossimamente sui siti ufficiali e i canali social di Lucca Comics & Games e Star Comics.

Norihiro Yagi è un fumettista giapponese, nato a Okinawa nel 1969. Nel 1990 vince la trentaduesima edizione degli Akatsuka Award con Undeadman, ed esordisce nello stesso anno sulla rivista Monthly Shonen Jump dell’editore Shueisha. Nel 1993 si cimenta nella sua prima serializzazione, Angel Densetsu, pubblicata sulla stessa rivista. Il grande successo arriva grazie a Claymore, epica opera dark fantasy che realizza fra il 2001 e il 2014, e che riceve anche un adattamento animato nel 2007. Nel 2017 si rimette in gioco, e per l’editore Shogakukan realizza Ariadne In The Blue Sky, serializzata prima sulla rivista Weekly Shonen Sunday e da settembre 2022 sull’app manga Sunday Web Every. L’opera è tuttora in corso.

Lucca Comics & Games 2020

Lucca Comics & Games si trasforma in Lucca Changes

Da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre torna la 54esima edizione di Lucca Comics & Games 2020, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. Quest’anno in una forma nuova tutta in digitale, attraverso tutte le piattaforme di streaming online e sulla Rai.

Le  nostre case editrici partecipano con incontri, conferenze e approfondimenti in streaming online nel magico mondo del fumetto, dal game design, all’arte e all’animazione.

Qui il programma completo.

Tutti i nostri appuntamenti

Giovedì 29 ottobre

Alle ore 21 l’evento online GrishaVerse: universo e personaggi.

Il “GrishaVerse” creato da Leigh Bardugo, autrice Mondadori, è un mondo straordinariamente ricco permeato di magia. L’autrice, ormai punto di riferimento per tutti gli amanti della narrativa Fantasy young adult, lo racconta ai lettori italiani per la prima volta. Interviene Miss Fiction.

 

Alle ore 19, l’incontro online con Christopher Paolini e Francesco Dimitri, Dormire in un mare di stelle.

Dopo la saga di Eragon, un forte successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta una nuova sfida con il suo libro Dormire in un mare di stelle edito da Rizzoli, un romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni e il cui secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane. Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de “Il potere della meraviglia” (Rizzoli), per una chiacchierata tra scrittori appassionati di fantastico. 

Venerdì 30 ottobre

Dalle ore 10 alle 13, l’incontro online a cura di Electa Editore Con Gianni Rodari: percorsi di cultura e animazione. 

Corso di formazione per insegnanti e educatori per comprendere a pieno l’opera di Gianni Rodari (1920 – 1980), uno dei più rilevanti autori per l’infanzia del Novecento, e acquisire gli strumenti per la dimensione applicativa nel contesto classe/gruppo delle riflessioni pedagogiche/didattiche elaborate nel corso degli anni dagli animatori del Parco della Fantasia come fissate nel documento guida della struttura rappresentato dal documento “Fondamenti per una pedagogia rodariana”. Con Pino Boero, docente di letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura fra i più grandi esperti di Rodari e Walter Fochesato, tra i maggiori esperti di letteratura per l’infanzia e storia dell’illustrazione e coordinatore redazionale del mensile Andersen

Evento online su iscrizione per 40 partecipanti, diviso in due tempi: il secondo incontro del corso si terrà nelle medesime modalità il 31 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00. In collaborazione con il Parco della Fantasia di Omegna. Per iscriversi inviare una e-mail con i propri dati a n.orlandini@ext.luccacrea.it

Alle ore 11, l’evento online Le carte del destino con Melissa Panarello, autrice Mondadori.

Un romanzo dove si intrecciano la cartomanzia, un amore impossibile e una Sicilia magica. Il viaggio di Greta, dopo la morte della nonna Angela, in compagnia delle cose a lei appartenute, pochi oggetti, tra cui un mazzo di strane carte avvolte in un panno di velluto, i suoi tarocchi. Interviene Maurizio Temporin.

Dalle ore 14 alle 15.30 l’incontro live streaming Dalla fantastica alla rodarica a cura di Electa Editore. L’idea di una possibile fantastica grammatica, da fissare e studiare nelle sue regole portanti ha molti fondatori e altrettanti epigoni. Ne parlò Novalis nelle sue lettere, la recuperò Gianni Rodari nell’apparato di presentazione della Grammatica della fantasia, la citano Gianni Guadalupi e Alberto Manguel nel loro Manuale dei luoghi fantastici, la vagheggia J.R.R. Tolkien nel suo discorso di congedo dall’Università di Oxford, dopo i trentaquattro anni passati a sedere (scomodamente) sulla cattedra di lingua inglese. È quindi materia incerta e fastidiosa, come le fiabe, come i compiti a casa, tanto da essere spesso confinata alla narrativa per ragazzi, a quella di genere o alle attività che insegnanti e maestri potranno fare con le loro classi grazie al progetto Rodarica, che nelle varie diramazioni della fantastica ha piantato le sue radici. Di come fare o non fare, della sua necessità o illusione ne discutono, da varie angolazioni e con divagazioni imprevedibili, quattro autor* che hanno abitato e sperano di restare a lungo nelle varie stanze di questo edificio immaginario e senza porte (se non quelle del tempo). In ordine prevedibilmente alfabetico: Pier Domenico Baccalario (che modera e perde tempo, per l’appunto), Manlio Castagna (circondato dalle sue inquietanti malombre), Davide Morosinotto (accompagnato dall’oriente de La Più Grande) e Giada Pavesi, una delle più promettenti autrici italiane, che si farà barba e baffi degli altri tre. In collaborazione con Book on a Tree.

Alle ore 16 l’incontro online con Marco Rana, Gli Imperdibili di Vault.

Dal fantasy alla fantascienza, dal fumetto al grande romanzo popolare, Mondadori in questi anni si è imposta come uno degli editori più importanti della scena nazionale. Marco Rana, tra i responsabili editoriali della casa editrice, racconta i titoli più interessanti e le prossime novità della collana Vault. Interviene Gianmaria Tammaro

Alle ore 17 l’incontro live streaming A parole son bravi tutti, a cura di Electa Editore.

Laboratorio di gioco con le parole, aperto a tutti i presenti e in onore di Gianni Rodari, inventando storie, poesie, personaggi e conseguenze! Con Andrea Angiolino, giornalista, game-designer e divulgatore ludico e Beniamino Sidoti, giornalista e autore fra i fondatori di Lucca Games. 

Alle ore 19, l’appuntamento online A tu per tu con Cassandra Clare con l’autrice Mondadori. 

Cassandra Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontarci l’universo degli “Shadowhunters”, i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga, in occasione dell’uscita di Il libro bianco perduto (Mondadori), secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere, un’occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice amatissima dai fan italiani. Interviene Chiara Codecà.

Sabato 31 ottobre

Con Gianni Rodari: laboratori di cultura e animazione, a cura di Electa Editore.

Dalle ore 10 alle 13,  online la seconda parte del corso di formazione consiste in esercitazioni pratiche, a cura di Alberto Poletti e degli animatori del Parco della Fantasia di Omegna. I partecipanti saranno divisi in tre gruppi che affronteranno tre laboratori dedicati rispettivamente a Gianni Maestro, Gianni Scrittore e Gianni Giornalista. 

Gianni Maestro, ispirato alle tecniche di La grammatica della fantasia, il laboratorio sviluppa in maniera creativa manipolativa alcune tecniche di ludo linguistica secondo la teoria dell’”imparare facendo”, ma anche dell’inventare sbagliando come: binomio fantastico, non sense, carte in favola, errore creativo, le lettere disegnano, strappo creativo, la “esse” davanti. Il laboratorio ha come atto finale una produzione illustrata o scritta che rimarrà come strumento per inventare storie.

Gianni scrittore, un gioco confronto tra alcuni dei più grandi illustratori dei testi di Rodari che si concretizzerà nella sperimentazione delle campiture piene di Altan, del collage delle scenografie di Luzzati e del tratto essenziale di Munari, attraverso pennarelli, pastelli a cera, materiali di recupero, acquerelli e stoffe. A questo seguirà la creazione di una narrazione, stimolata dagli animatori attraverso l’utilizzo di alcune tecniche ludolinguistiche. 

Gianni giornalista, simulazione di una redazione di giornale attraverso la tecnica del “binomio fantastico” e seguendo le famose “5 domande del giornalismo”. L’obiettivo è scrivere articoli di fantasia, assurdi e divertenti che, ritagliati, impaginati, commentati e corredati da foto, disegni o collage diventeranno un vero e proprio giornale collettivo. La fantasia supererà la realtà? Evento online su iscrizione per 40 partecipanti, diviso in due tempi: il primo incontro teorico si terrà nelle medesime modalità il 30 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00. In collaborazione con il Parco della Fantasia di Omegna. Per iscriversi inviare una e-mail con i propri dati a n.orlandini@ext.luccacrea.it

Alle ore 14, l’appuntamento online Eoin Colfer, Da Artemis Fowl a Fowl Twins: quando il crimine è un tratto di famiglia, a cura di Mondadori Libri per Ragazzi.

Dopo aver fatto appassionare milioni di lettori in tutto il mondo con le avventure di Artemis Fowl, il dodicenne genio del crimine, Eoin Colfer torna con Fowl Twins, l’attesissimo libro che racconta le peripezie dei fratelli minori di Artemis, i gemelli Myles e Beckett. Presenta Pierdomenico Baccalario  

Alle ore 16 l’incontro online con l’autore Mondadori Daniele Giannazzo, Dalla passione per le serie tv alla scrittura di un romanzo. Daniele Giannazzo, aka Daninseries, creatore e animatore di una community che raccoglie news, anticipazioni e curiosità sul mondo degli serie televisive (e non solo) e che conta ormai centinaia di migliaia di follower, ci racconta come dal suo amore per i teen drama sia arrivato a scrivere il suo primo romanzo, Roe e il segreto di Overville (Mondadori) e di quanto questa passione lo abbia influenzato nel suo processo creativo. Interviene Francesco Centorame.

Alle ore 17 in live streaming Lezioni di fantastica, a cura di Electa Editore. 

Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore… Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. Sono parole potenti, queste di Gianni Rodari, parole che ci fanno capire qual è il senso profondo della Grammatica della fantasia: non un manuale di istruzioni ma un serie di impulsi, che, come sassi nello stagno, generano occasioni di riflessione sui processi che guidano la fantasia. Ed è proprio partendo da quattro contributi del pedagogo Federico Batini, dell’illustratore Alessandro Sanna, dell’attore Giulio Scarpati, e del giovanissimo bookblogger Null che ne parliamo con Pino Boero, Vanessa Roghi, Gaia Stock e Luca Boschi. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming.

Alle ore 18, l’appuntamento online a cura di Mondadori Libri per Ragazzi Omaggio a H.P. Lovecraft – Giovanni Eccher e Manlio Castagna. 

Providence, 1904. Un vascello nero come la notte attracca al porto ma nessun marinaio scende per rifocillarsi. Alla locanda dello Swearing Parrot si comincia a vociferare che sia una nave fantasma e Julius, figlio della cameriera, è deciso a vederci chiaro. Insieme all’amica Vicky, non sospetta ancora di trovarsi di fronte al primo di una serie di oscuri eventi che nemmeno la più fervida immaginazione potrebbe concepire… Giovanni Eccher, in dialogo con Manlio Castagna, racconta il suo omaggio al mondo visionario di Lovecraft.   

Alle ore 19 l’incontro online a cura di Mondadori Libri per Ragazzi Athena Protocol.

Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti dopo la mezzanotte”, “Chaos”, “Finché noi restiamo qui” e “E l’oceano era il nostro cielo” e sceneggiatore. 

Alle ore 20 l’evento live a porte chiuse @San Girolamo con Riccardo Zanotti, Togliti di mezzo se vuoi campare a lungo. Il frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, gruppo rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo, nel romanzo AHIA!  (Mondadori), si confronta per la prima volta con la scrittura narrativa attraverso una storia intensa che racconta l’incontro tra un giovane uomo e il padre, del quale fino a quel momento aveva sempre ignorato l’identità. Un incontro difficile, eppure necessario tra due generazioni, due mondi molto diversi tra loro ma uniti dalla comune passione per la musica, sullo sfondo di un’ambientazione sottilmente suadente popolata da personaggi bizzarri, talvolta un po’ ruvidi ma terribilmente umani. Interviene Gabriele Fazio.

Domenica 1 novembre

Alle ore 11, l’incontro in streaming Leggere e creare fumetti a scuola a cura di Electa Editore. Matita HB è lo pseudonimo di una bambina con la passione per la scrittura, con un’immaginazione molto vivace, che vive molti mondi paralleli. Non è un mistero che questo personaggio tutto nuovo sia nato anche grazie a quel repertorio di idee che Rodari ha messo a disposizione di tutti. È pur sempre l’immagine del sasso nello stagno: un movimento divergente, centrifugo, che può raggiungere zone anche molto lontane dal punto di partenza. Nel quaderno di Matita HB gli episodi della sua vita quotidiana sono trasformati in varie forme narrative: troviamo la pagina di diario, la lettera, il racconto fantastico, il racconto di azione, la poesia, la telecronaca, la pagina di giornale. Attraverso le storie della sua supereroina Powercat, Matita conosce anche il linguaggio dei fumetti, di cui diventa appassionata lettrice. In questo incontro per insegnanti ed educatori, ripercorreremo la realizzazione di un fumetto di Powercat: entrando nei meccanismi della comunicazione a fumetti arriveremo a parlare di libri e di lettura a scuola. Con Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming. In collaborazione con Il Castoro.

Alle ore 14, l’incontro live streaming Dodò e l’avventura spaziale, a cura di Electa Editore. Dodò vuole a tutti i costi fare un viaggio nello spazio, ma non avendo a disposizione un razzo intergalattico, non è davvero una cosa semplice! Per fortuna Laura e Andrea trovano sempre una soluzione per accontentare il loro cucciolo! Con l’aiuto di una bella filastrocca di Gianni Rodari, Il treno dell’avvenire, e una buona dose di fantasia, i nostri amici vivranno una divertentissima avventura spaziale… e non saranno da soli, con loro viaggeranno anche tutti i bambini in platea! Con il cast di L’Albero Azzurro: Dodò, Laura Carusino, Andrea Beltramo, Paolo Carenzo, Mario Sebastiano di Bella. L’evento sarà disponibile gratuitamente tramite live streaming. In collaborazione con RAI Ragazzi. 

Alle ore 17 l’incontro online Viaggio tra i misteri della storia, a cura di Mondadori Libri per Ragazzi. Il mostro di Loch Ness, gli Ufo, Atlantide, il sacro Graal… la storia nasconde molti misteri insoluti e false verità. 20 inganni e misteri della storia di Carlo Martigli presenta venti “falsi miti” storici, spesso tralasciati dai libri scolastici; La libreria dei misteri di Massimo Polidoro, combinando narrazione e realtà, trascina in un straordinario viaggio nella conoscenza. Gli autori dialogheranno insieme su quanto, soprattutto oggi, sia importante cercare la verità e riconoscere le bugie, a partire dalla storia.  

Alle ore 18 l’appuntamento online a cura di Mondadori Libri per Ragazzi Quando soffia il vento del male: Manlio Castagna e Paolo Barbieri.

Descrizione:Da Crimilde a Mr Hyde, da Fata Morgana a Long John Silver, nei Venti del male vengono descritti venti grandi cattivi – con le parole di Manlio Castagna e le illustrazioni di Paolo Barbieri – nel momento in cui sono diventati tali e il “vento del male” ha iniziato a soffiare su di loro. Gli autori dialogano insieme sul libro  

 

Alle ore 21 l’appuntamento online a cura di Electa Editore, La freccia azzurra.

Ascanio Celestini porta in scena La freccia azzurra, un racconto di Gianni Rodari uscito per la prima volta nel 1954 con il titolo Il viaggio della freccia azzurra e ripubblicato con il titolo definitivo in una nuova edizione dieci anni dopo. Ambientato ad Orbetello, racconta di una befana quasi baronessa un po’ tirchia e acida che porta regali solo a chi può permetterseli, di un bambino, Francesco, costretto dalla povertà a lavorare e di una serie di giocattoli che si animano e provano sentimenti. 


Campfire

Paola Barbato, Il diario del giorno dopo. Presentazione digitale per la Libreria Zabarella di Padova 30 ottobre ore 18.30 sui canali social della libreria.
 
Sabato 31 Ottobre ore 17 presso La libreria dei ragazzi di Milano, Peppo Bianchessi presenta La notte della balena. 
 
Francesca Carabelli e Cristina Marsi per l’incontro Marianna Mannara, una presentazione digitale per la Libreria Giufà di Roma domenica 1 novembre alle ore 16, in diretta sui canali social della libreria.

Tutti i nostri appuntamenti al Lucca Comics & Games 2019

Da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre torna la 53esima edizione di Lucca Comics & Games 2019, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. 

Anche quest’anno le nostre case editrici partecipano con incontri, conferenze e approfondimenti nel magico mondo del fumetto, dal game design, all’arte e all’animazione.

Qui il programma completo. 

Tra gli incontri imperdibili segnaliamo:

Rizzoli Lizard 

Qui il programma completo

Giovedì 31 ottobre

Alle ore 16 l’incontro Comics & NON Fiction – FUMETTISTI VS. HATE SPEECH con Tuono Pettinato, Marco Rizzo (moderatore), Fumettibrutti , Valerio Chiola, Gianluca Costantini, Roberto Gagnor, Sio , presso l’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Venerdì 1 novembre

Alle ore 15, l’incontro Da 007 a Max Fridman, l’Intelligence a strisce…e nella realtà con Vittorio Giardino, Pierluigi Gaspa, Generale Gianfranco Linzi dell’AISI, Giuseppe Pollicelli – Bànghete, presso l’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. 

Mondadori 

 Qui il programma completo

Mercoledì 30 ottobre

Alle ore 17, presso la Sala Robinson – Chiesa S. Giovanni, l’incontro Robinson Presenta: Fumetti Migranti con Gianluca Costantini, interviene Sio. Modera Luca Valtorta.

Venerdì 1 novembre

Alle ore 14.15 al Teatro del Giglio, la tavola rotonda Quando un disco volante atterrò a Lucca, con Licia Troisi, Bruce Sterling, Dario Tonani, intervengono Ty Franck, Daniel Abraham, Federico Carmosino.

Domenica 3 novembre

Alle ore 11 presso lo Stand Mondadori il firmacopie del libro Il castello delle Stelle di Alex Alice (Angoulême Guest of Honour).

Mondadori libri per ragazzi

Qui il programma completo

Venerdì 1 novembre

Alle ore 16.30 presso lo Stand Mondadori, l’incontro con Lorenzo Mattotti per il firmacopie dei libri ufficiali legati al film La famosa invasione degli orsi in Sicilia.

Sabato 2 novembre 

Alle ore 14 presso l’Auditorium S. Girolamo , l’incontro 15 anni di eroine fantasy, da Nihal a Zoe&Lu con Licia Troisi, autrice di Mondo Emerso, della Ragazza Drago e dei Regni di Nashira, festeggia con il pubblico ripercorrendo tutte le tappe di questi 15 anni che hanno condotto da Nihal, la prima eroina nata dalla sua fantasia, a Zoe&Lu, le due indagatrici dell’incubo protagoniste del suo ultimo libro, con presentazione di Sandrone Dazieri.

 

I nostri appuntamenti al Lucca Comics & Games

Torna, da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre, la 52esima edizione di Lucca Comics & Games 2018, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.

Un ampio e variegato programma per accogliere anche quest’anno gli ospiti da guidare nel magico mondo del fumetto, del game design, dell’arte e dell’animazione con tema il Made in Italy.

Come di consueto, segnaliamo i nostri appuntamenti:

Qui è possibile conoscere tutte le attività in programma stand di Mondadori Comics.

Lucca Comics & Games 2018