Piemme

“Tutti abbiamo una stella”: il nuovo libro di Susanna Tamaro

Dal 28 febbraio è nelle librerie il nuovo libro dell'autrice bestseller e pluripremiata.

Per la prima volta con Il Battello a Vapore, Susanna Tamaro firma una delicata e commovente storia di crescita.

"Tutti abbiamo una stella": il nuovo libro di Susanna Tamaro

Il libro

«Nel mondo vale quello che dicono i grandi.»
«Ma io sono piccolo! Dove posso andare?»
«Tutti siamo piccoli finché non ci mettiamo in viaggio.»

È un’estate come tutte le altre, ma mentre sta andando al mare con la sua famiglia, all’improvviso Sam si trova solo in un’anonima area di servizio. Dov’è finita la sua mamma? Come farà per tornare a casa?
Sembra una situazione da incubo, ma da qui il ragazzino parte per un viaggio incredibile, costellato di avventure e di incontri magici: una turista orientale che gli regala un origami a forma di cigno; King, un ragazzino conosciuto nell’area di servizio che gli dona un anello di latta; Kisskiss – un rospo di peluche di inaspettata saggezza – che lo accompagna fino al castello dove il destino di Sam sarà finalmente rivelato.

 

Incontra l’autrice

Susanna Tamaro presenta il suo nuovo libro, Tutti abbiamo una stella, lunedì 6 marzo alle 14.15 presso Book Lovers’ Bistrot alla Bologna Children’s Book Fair. Dialoga con Alessandro Barbaglia.
Firmacopie previsto alle 16:30 presso International Book Shop della Bologna Children’s Book Fair.

Piemme pubblica “Cerca il tuo orizzonte” di Papa Francesco

Papa Francesco pubblica con Piemme il suo nuovo libro "Cerca il tuo orizzonte": uno straordinario "viaggio del cuore" realizzato in dialogo con Davide Banzato.

«Ognuno di noi deve domandarsi se nella sua vita ci sono orizzonti. Ci sono orizzonti? Tante volte, succede che la gente non riesca a scorgerli. E si sente un po’ male perché non osserva, non sa guardare e cercare quegli orizzonti. Osservare gli orizzonti della vita, così, significa guardare alla speranza.»
Papa Francesco

«Papa Francesco ti fa sentire davvero persona. È il Papa, certamente. C’è all’inizio quell’attesa, la stessa che da bambino ho vissuto la prima volta che ho incontrato un successore di Pietro. Ma poi, senza che te ne renda conto, ti fa sentire alla pari, con la comprensione, l’autenticità di un uomo che ti vuole bene e basta,
per quello che sei, senza se e senza ma.»
Davide Banzato

Piemme pubblica Cerca il tuo orizzonte di Papa Francesco

Se avessi, in modo improvviso e inaspettato, l’occasione di passare un po’ di tempo a faccia a faccia con il Papa, cosa gli chiederesti?

Proprio questa è stata l’esperienza straordinaria vissuta da Davide Banzato e raccontata nelle pagine di questo libro: in Vaticano per il suo programma I viaggi del cuore, don Davide mai avrebbe pensato di avere la possibilità unica di chiacchierare con il pontefice e porgli le domande che lui, e forse molti di noi, portava dentro di sé. Ne è scaturito un dialogo sincero e spontaneo, ma anche una riflessione illuminante tra un sacerdote dal vissuto spesso rischioso, fatto di luci e ombre, e un Papa dalla grande saggezza e, soprattutto, dalla sconfinata umanità. In occasione del decimo anniversario del pontificato di papa Francesco, sono appunto dieci le domande a cui risponde qui il Santo Padre, dando vita a un percorso che affronta temi esistenziali e attuali: dalla solitudine all’indifferenza, dalla crisi di fede alla pace del cuore, dalla paura alla povertà. Il tutto arricchito da aneddoti personali e riflessioni sul tempo che viviamo, sui documenti e discorsi del Papa, su questioni scottanti come gli abusi, la guerra e la crisi economica, in un approfondimento che parla a tutti. Le parole del Pontefice ci accompagnano così in un vero “viaggio del cuore”: un cammino intenso, non privo di ostacoli e luoghi oscuri ma capace di mostrarci che, per ognuno di noi, è sempre possibile gettare l’ancora della speranza nel mezzo della tempesta, aprire una finestra e scorgere l’orizzonte di un domani più sereno.

Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires nel 1936, dal 13 marzo 2013 è il 266° Papa della Chiesa cattolica. Ha preso il suo nome di pontefice da Francesco d’Assisi, perché è «l’uomo della povertà, l’uomo della pace». Con Piemme ha pubblicato, tra gli altri, Il nome di Dio è Misericordia. Una conversazione con Andrea Tornielli (2016, tradotto in 100 paesi), Dio è giovane (2018), Ritorniamo a sognare (2020) e Vi chiedo in nome di Dio (2022). Per il Battello a Vapore: Laudato si’. L’enciclica raccontata ai ragazziLe più belle storie del Vangelo e A come Amore, B come Bambino.

Davide Banzato

Nato a Padova nel 1981, è a servizio dei giovani nel disagio presso la comunità Nuovi Orizzonti fondata da Chiara Amirante. Scrive per varie testate giornalistiche, conduce il programma I viaggi del cuore per Mediaset, cicli di commento al Vangelo su Rai1 e rubriche radiofoniche. Per Piemme ha pubblicato il bestseller Tutto ma prete mai (2021).

Gli E-Book delle case editrici del Gruppo Mondadori disponibili su Perlego, la biblioteca digitale dedicata ai testi accademici

Da questo mese gli e-book delle case editrici del Gruppo Mondadori sono disponibili anche sulla biblioteca digitale Perlego.

Grazie a questo accordo Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme e Mondadori Electa ampliano ulteriormente i canali di distribuzione del proprio catalogo, rendendo accessibili 9.000 e-book tra saggistica, divulgazione scientifica e narrativa, agli studenti e universitari che usufruiscono dell’innovativo servizio di Perlego.

Tra le ultime novità presenti: Suicidio occidentale di Federico Rampini (Mondadori), Superintelligenti di Mo Gawdat (Rizzoli), Rancore di Gianrico Carofiglio (Einaudi), Il Mostro di Matteo Renzi (Piemme).

La piattaforma di Perlego, attiva in tutto il mondo, permette di consultare testi accademici, professionali e di saggistica in modo illimitato, sottoscrivendo un unico abbonamento. Un’offerta di oltre 900.000 pubblicazioni digitali dei principali editori internazionali, in 6 lingue, su più di 950 discipline diverse, che spaziano dall’economia alla filosofia, dal management all’arte, e che oggi si arricchisce con l’ingresso del primo gruppo editoriale italiano.

«Perlego è uno dei principali servizi di abbonamento di e-book al mondo. Si tratta per noi di un’opportunità interessante per raggiungere nuovi lettori, valorizzando ulteriormente il prestigio del nostro catalogo digitale trade e dei nostri autori presso un target sensibile e attento, come quello accademico», ha dichiarato Filippo Guglielmone, direttore generale operativo trade di Mondadori Libri.

«Siamo contenti di questa importante collaborazione con il Gruppo Mondadori, da sempre simbolo di innovazione nell’editoria Italiana. Questa permetterà alla nostra crescente base di utenti in Italia di accedere, senza limiti e a un prezzo conveniente, ai migliori titoli di alcune tra le più importanti case editrici, e così facendo anche di contrastare la pirateria», ha dichiarato Luigi Lavizzari, country manager di Perlego.

Perlego è un progetto nato nel 2017 dagli studenti per gli studenti, con il duplice obiettivo di rendere inclusivo l’accesso alle risorse didattiche, abbattendo le barriere di costi e spazi, e di contrastare il fenomeno della pirateria di libri. Oggi raggiunge oltre 400.000 utenti da più di 6.000 istituzioni in 172 paesi. Disponibile sia nella versione desktop sia mobile, permette la lettura dei testi anche offline, e offre varie funzionalità tra cui la possibilità di evidenziare, prendere appunti e citare fonti.

Edizioni Piemme, UNICEF Italia e ICWA insieme per i diritti dei bambini e degli adolescenti

Nel 1991, l’Italia compie un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli: firma la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Trent’anni dopo, è in libreria, dal 18 maggio, Dalla parte dei bambini – Il libro sui diritti dell’infanzia edell’adolescenza, pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, in collaborazione con UNICEF Italia e ICWA (Associazione Italiana Scrittori per ragazzi): un libro illustrato che raccoglie venti racconti, realizzati da noti e attenti scrittori italiani per ragazzi , ispirati agli articoli della Convenzione.

“Il modo migliore per comunicare i diritti della Convenzione Onu” – scrive nell’Introduzione al libro Fulvia Degl’Innocenti, autrice e Presidente ICWA – “per noi è quello di scrivere storie, calate nella realtà o in una dimensione più evocativa, che raccontino di bambini che vedono spesso questi diritti ancora negati, anche in Paesi occidentali e sviluppati come l’Italia. In ogni storia c’è una speranza, perché le organizzazioni e le istituzioni che lottano per il pieno godimento di questi diritti sono sempre maggiori. L’UNICEF ne è il simbolo, e la collaborazione con ICWA che si sta articolando in diverse forme come questo libro, è un segnale forte di sinergia e comune attenzione all’infanzia.”

“Fin dalla sua nascita – spiega Lorenzo Garavaldi, Direttore Generale Business Unit Ragazzi di Mondadori Libri – Il Battello a Vapore ha dato particolare attenzione alle tematiche fondamentali per la crescita e l’educazione dei bambini, con grande cura nel modo di raccontarle. Dalla parte dei bambini è un progetto speciale per noi, non solo perché abbiamo l’onore di collaborare con ICWA e con l’UNICEF ma anche perché con questo libro abbiamo la possibilità di parlare ai bambini del rispetto di sé stessi e del prossimo. Non si è mai troppo piccoli (o troppo grandi) per imparare a vivere in un mondo migliore e non potevamo immaginare un modo più adeguato per celebrare i trent’anni della Convenzione, se non raccontandola con parole e immagini.”

“La Convenzione, di cui il prossimo 27 maggio celebreremo i 30 anni dalla ratifica nel nostro Paese, sancisce i diritti di tutti gli esseri umani dal momento in cui nascono, alla maggiore età e riconosce bambine, bambini e adolescenti non più soltanto come oggetto di tutela da parte degli adulti, ma come soggetti di diritti civili, sociali, culturali, politici ed economici” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “Ringraziamo la Casa editrice Piemme, l’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi e, in particolare, gli autori che, con tanta generosità, hanno scelto di contribuire a questa raccolta, donando tempo, creatività e competenze per offrire ad ogni bambino, che leggerà questo libro, la possibilità di riconoscersi, scoprire qualcosa di sé, guardare con occhi diversi il mondo e costruire la consapevolezza dei propri diritti.”

Dalla parte dei bambini (pagine: 256; prezzo: € 13,00) è strumento fondamentale per conoscere i diritti degli esseri umani, per creare uno scambio di opinioni e per educare alla consapevolezza che la voce di ogni bambina e bambino va ascoltata. Il diritto al nome, il diritto all’ascolto, il diritto alla famiglia, il diritto alla libertà di espressione, pensiero e religione: ogni bambina e ogni bambino nascono con dei diritti che gli adulti devono conoscere, rispettare e promuovere. La storia di Omar che viene adottato dalla famiglia del piccolo Francesco; quella di Lisa, sorda dalla nascita, che riesce comunque a comunicare con Tommaso; quella di Min Min che riceve in dono un barattolo con tutte le parole che ancora non conosce; quella di Marta che decide di sfidare i bulli per proteggere il compagno di classe Milan, e tante altre ci aiutano ad ascoltare, a comprendere e ad avere consapevolezza dei nostri diritti.

Gli autori che hanno partecipato al progetto fanno tutti parte della Associazione ICWA e sono: Fabrizio Altieri, Cristina Bartoli, Stefano Bordiglioni, Patrizia Ceccarelli, Carolina D’Angelo, Emanuela Da Ros, Vichi De Marchi, Fulvia Degl’Innocenti, Giuliana Facchini, Chiara Lossani, Alberto Melis, Roberto Morgese, Daniela Palumbo, Angelo Petrosino, Livia Rocchi, Isabella Salmoirago, Manuela Salvi, Anna Sarfatti, Chiara Valentina Segré, Valentina Torchia e le illustrazioni sono a cura di Silvia Crocicchi.

Huawei Books, la nuova libreria digitale per gli amanti della lettura

Lanciata in Italia in collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori, Huawei Books offre migliaia di eBook e audiolibri da leggere e ascoltare su tutti i device HMS

Huawei, azienda leader mondiale nella tecnologia, presenta HUAWEI Books, la libreria digitale di Huawei a portata di smartphone e tablet, lanciata in Italia in collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori. Con HUAWEI Books, leggi e ascolti migliaia di racconti e storie, sempre e ovunque, in un’unica app.

Grazie a HUAWEI Books è possibile acquistare e leggere eBook da un catalogo di oltre 20.000 titoli di autori italiani e internazionali editi da Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Piemme, Sperling & Kupfer e Mondadori Electa, e ascoltare libri narrati dalla voce degli scrittori o interpretati dai grandi personaggi dello spettacolo.

“Quest’anno si è registrata una grande crescita nel mercato dei libri digitali e gli italiani hanno riscoperto il fascino della lettura attraverso eBook e audiolibri. Leggere un libro in versione digitale o ascoltarlo dalla voce dello scrittore stesso o quella di interpreti famosi, in pochi clic, è un trend che in Huawei vogliamo cavalcare. Con HUAWEI Books vogliamo offrire ai nostri utenti la miglior esperienza di lettura possibile, simile a quella di un libro cartaceo, ma rendendola ancora più piacevole, grazie alle numerose funzioni di personalizzazione e interazione che presenta l’app”, commenta Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei Consumer Business Group Italia.

HUAWEI Books si compone di due aree principali: Read e Listen. Read è composta dalla sezione Bookstore che contiene un catalogo di migliaia di eBook, dai bestseller ai grandi classici. Grazie alla collaborazione con le case editrici del Gruppo Mondadori, sarà infatti possibile scegliere tutto il meglio della produzione editoriale mondiale, tra cui i bestseller italiani e internazionali di Ken Follett, Dan Brown, Stephen King, Gianrico Carofiglio, Paolo Cognetti, Bruno Vespa, Jo Nesbo, Fabio Volo e Michael Connelly, i grandi successi del 2020 di Maurizio de Giovanni, Alessandro D’Avenia, Paolo Giordano, Ferzan Ozpetek, o ancora le opere delle autrici più apprezzate, quali Sophie Kinsella, Sveva Casati Modignani, Jojo Moyes, Paula Hawking, Daria Bignardi, Silvia Avallone e Suzanne Collins. Il Bookstore permette non solo di acquistare il proprio libro preferito, ma anche di leggere l’introduzione provando l’anteprima gratuita (fino al 10% di testo) per decidere se proseguire con la lettura del libro. Un’altra sezione dell’area Read è la Libreria, che permette di organizzare nel migliore dei modi i propri eBook, seguire i progressi della lettura e ricercare i libri per Categoria come romanzi, biografie, thriller e molto altro ancora.
HUAWEI Books possiede molteplici funzioni che rendono la lettura ancora più piacevole, interattiva e personalizzabile. Ad esempio, è possibile fare delle annotazioni a bordo del testo, evidenziare parole e frasi, personalizzare la lettura scegliendo il colore dello sfondo del libro o cambiando lo stile del testo. Ma non solo: con la funzione Text-to-Speech, è possibile trasformare il testo scritto di un eBook in audio, in modo che l’utente, in qualsiasi momento, possa ascoltare il libro invece di leggerlo.
Grazie alla funzione lettura intelligente, è inoltre possibile regolare la luminosità dello schermo o attivare la modalità notturna per ridurre la luce blu, così da poter leggere in qualsiasi situazione e in ogni momento della giornata senza affaticare gli occhi. Inoltre, HUAWEI Books funziona anche come vero e proprio “lettore” di libri o documenti presenti sul device dell’utente, semplicemente importando i file dal menù Libreria.

L’area Listen, invece, disponibile a partire dalle prossime settimane, è composta dal catalogo dedicato agli audiolibri. Grazie al coinvolgimento delle voci di scrittori e personaggi noti, farà scoprire a tutti i book lover una modalità più coinvolgente di fruire i libri, tra i quali Petrademone, letto da Marco D’Amore; Storie della buonanotte per bambine ribelli, con Levante, Paola Cortellesi, Luciana Littizzetto, Paola Turci; Nessuno come noi, letto da Luca Bianchini; Chi manda le onde narrato da Fabio Genovesi; L’Arminuta, interpretato da Jasmine Trinca, insieme a titoli come i celebri L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, letto da Riccardo Bocci o I pilastri della terra di Ken Follett, letto da Riccardo Mei. È possibile ascoltare un audiolibro durante gli spostamenti quotidiani in auto, autobus o treno, o mentre si svolgono attività non compatibili con la lettura di un libro cartaceo, come durante l’attività fisica.

“Siamo soddisfatti della collaborazione nata con Huawei, società punto di riferimento nel settore delle tecnologie, che, affiancata dalle nostre case editrici, si affaccia oggi nel mercato dell’editoria digitale. L’accordo assume un significato ancora maggiore se rapportato all’anno appena concluso, nonché al periodo che stiamo ancora vivendo: da una parte il comparto editoriale ha tenuto bene e la lettura è cresciuta, dall’altra milioni di italiani hanno scoperto anche l’esperienza degli eBook e degli audiolibri, determinando così per gli editori la necessità di rispondere alle esigenze di nuovi lettori, anche attraverso la sperimentazione di modelli distributivi diversi. Grazie a questo progetto, ci confermiamo ancora una volta editori leader non soltanto per la qualità del catalogo e il prestigio dei nostri autori, ma anche per l’attenzione nell’intercettare i cambiamenti”, commenta Filippo Guglielmone, Direttore Generale Operativo Trade di Mondadori Libri.

In HUAWEI Books ogni lettore possiede la sezione dedicata “Profilo”, che permette di gestire il proprio account, i contenuti nel cloud e scoprire le promozioni attive del momento.

Per ottenere HUAWEI Books, basta scaricarla da HUAWEI AppGallery o in alternativa ricercarla su HUAWEI Petal Search, un widget di ricerca che permette di effettuare un accesso rapido a tutto l’elenco di applicazioni disponibili sui device HMS.

HUAWEI BOOKS LUCKY DRAW SU APPGALLERY: SCARICA E VINCI

Con HUAWEI Books, la lettura è ancora più piacevole, perché gli utenti possono usufruire di promozioni dedicate a libri, audiolibri e molto altro, durante tutto l’anno. Dal 28 gennaio al 18 febbraio, tutti gli utenti di HUAWEI Books e AppGallery che parteciperanno al Lucky Draw, potranno vincere tantissimi premi, come HUAWEI Mate 40 Pro, HUAWEI FreeBuds Pro, coupon da utilizzare su HUAWEI Video e su HUAWEI Books.

Amazon Alexa: i pensieri di Papa Francesco tratti dai libri di Edizioni Piemme

Dal 18 ottobre attraverso la skill ‘I libri di Papa Francesco’ – la prima sviluppata dall’area libri del Gruppo Mondadori - i pensieri, le omelie, le udienze e i discorsi del Santo Padre, tratti dai libri di Edizioni Piemme, saranno fruibili anche attraverso i dispositivi Amazon Echo

Alexa è l’assistente virtuale di Amazon integrato nei dispositivi Echo, capace di comprendere la voce umana e interagire con le persone attraverso un dialogo naturale e intuitivo. È possibile personalizzare Alexa con molte funzionalità aggiuntive, le cosiddette Skill che si possono abilitare attraverso l’app Amazon Alexa o attraverso il comando vocale diretto.

«Alexa, apri i libri di Papa Francesco»

Sarà sufficiente pronunciare questa frase per attivare la Skill su Alexa, l’assistente virtuale di Amazon integrato nei dispositivi smart speaker Echo.

Attingendo da una raccolta di 250 frasi registrate in studio, selezionate accuratamente da 16 libri pubblicati da Piemme, il software sarà in grado di dialogare con l’utente, permettendogli di riflettere, attraverso le parole di papa Francesco, sui grandi temi della vita e della fede, come ad esempio l’amore, la famiglia, il perdono, la pace e la misericordia.

Sarà possibile interrogare Alexa su un argomento specifico o chiedere un suggerimento, fermare l’ascolto e continuarlo in seguito. Inoltre si potrà approfondire un tema chiedendo ad Alexa la fonte da cui è tratto. Ad esempio, è possibile chiedere ad Alexa di ascoltare il pensiero di papa Francesco su molti temi, tra cui: Fede, Fratellanza, Felicità, Accoglienza, Dolore, Speranza, Solidarietà, Chiesa, Preghiera, Peccato.

I pensieri di papa Francesco sono tratti dai seguenti libri pubblicati da Edizioni Piemme: Il nome di Dio è Misericordia, Dio ride, Laudato si’, Buon Natale, Chi sono io per giudicare?, È Natale tutti i giorni, Amoris Laetitia, Amico Dio, Il Vangelo del sorriso, Il Vangelo di Maria, La luce del Natale, Buon Anno, Dio è giovane, La felicità in questa vita, L’amore è contagioso, Il sorriso di Dio.

Giornata della Memoria: continuiamo a ricordare

Il 27 gennaio 1945 i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono definitivamente e segnarono la fine della guerra e di orrori indescrivibili. Come ogni anno, per non dimenticare, il Gruppo Mondadori partecipa con le proprie case editrici alla Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto.

 

«Voglio continuare a vivere anche dopo la morte!». Queste le parole celebri di Anna Frank che ritroviamo nel suo Diario, di cui Oscar Mondadori propone la nuova traduzione di Antonio De Sortis condotta sull’edizione critica pubblicata ad Amsterdam, con il testo privato e il testo destinato al mondo.

Una storia a lieto fine quella di Andra e Tatiana Bucci, Noi, bambine ad Auschwitz (Mondadori), due sorelle deportate ad Auschwitz il 28 marzo 1944, dopo un lungo cammino alla fine della guerra, trovano la salvezza nel territorio di Fiume

Liliana Segre, simbolo dei sopravvissuti ai campi di concentramento e senatrice a vita nominata dal Presidente della Repubblica Mattarella a gennaio 2018, pubblica Scolpitelo nel vostro cuore (Piemme), un racconto in cui rivive i suoi ricordi come profuga, rifugiata e vittima del Regime.

In La lettera perduta (Sperling & Kupfer), Jillian Cantor racconta, in un romanzo d’amore e di mistero, una storia al confine tra il passato e presente, verità e inganno, dalla terribile Notte dei Cristalli alla caduta del muro di Berlino.

Verrà finalmente alla luce il 29 gennaio il manoscritto di Ulrich Alexander Boschwitz Il viaggiatore (Rizzoli), un racconto tenuto celato per 80 anni a causa del lungo peregrinare dell’autore, anche lui come il protagonista, costretto a fuggire dagli orrori del Nazismo.

Ispirato a testimonianze di sopravvissuti del campo di sterminio Auschwitz-Birkenau, il primo fumetto realistico sulla Shoah Auschwitz (Mondadori Comics – Historica n. speciale) di Pascal Croci sensibilizza le nuove generazioni al tema della memoria. In uscita il 25 gennaio.

Chi porta gli occhiali deve andare in una scuola “speciale”? In Solo una parola (Rizzoli) di Matteo Corradini sembra proprio così. Ispirato alla storia del bambino Roberto Bassi, espulso dalla scuola perché  ebreo, e raccontata nel film 1938 – Diversi presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, l’autore ci narra una storia che parla di leggi razziali e d’infanzia.

Nell’inverno 1943 un uomo pedalava da Firenze ad Assisi senza sosta: era Gino Bartali, ciclista campione del Giro d’Italia e del Tour de France, che trasportava nascosti nei tubi e nel manubrio della bici, documenti di salvezza al servizio della Delasem, Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei. In Un cuore in fuga (Piemme) Oliviero Beha racconta la storia vera del campione eroe che ha salvato più di 800 ebrei.

In Verso la soluzione finale (Einaudi) di Peter Longerich, l’autore analizza e approfondisce i dettagli della conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 e del conseguente verbale, che decise il terribile destino delle popolazioni ebraiche in Europa.

Libri per ragazzi

La collana Piccole donne, grandi sogni (Fabbri, dai 5 anni) di Maria Isabel Sanchez Vegara dedica un libro ad Anna Frank e al suo diario, simboli di questo periodo di persecuzioni e deportazioni, per raccontare ai più piccoli le vicende del passato.

L’albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini (Oscar Junior, 6-9 anni) di Anna e Michele Sarfatti è la storia di Samuele Finzi e della sua famiglia, della vita costretta in clandestinità a causa delle leggi antiebraiche e dei suoi ricordi nascosti all’interno di un vecchio ulivo.

In Otto. Autobiografia di un orsacchiotto (Mondadori Education, 6-9 anni), Tomi Ungerer ci racconta una storia dal punto di vista dell’orsacchiotto Otto e dei suoi due amici, separati dalla guerra.

In Ad un passo dal mondo perfetto (Battello a Vapore, 11-13 anni) l’autrice Daniela Palumbo racconta la storia di un’amicizia clandestina tra la figlia di un capitano delle SS, promosso vicedirettore di un campo di sterminio, e un giardiniere ebreo che si occupa dei fiori della sua famiglia.

La moglie tra di noi, il thriller dell’estate

La moglie tra di noi, di Greer Hendricks e Sarah Pekkanen, è il thriller dell’estate di Piemme. Un romanzo psicologico dalle mille facce, che tiene inchiodati ai suoi colpi di scena, catapultando il lettore dentro una storia che illumina i lati più nascosti dell’amore, anche quelli che si nascondono perfino a se stessi.

Compulsivo come La ragazza del treno, è uscito in America con una prima tiratura di 300.000 copie, battendo ogni record di vendite e campeggiando ai primi posti delle classifiche fin da quando è stato pubblicato, nel gennaio 2018.

Trama

Quando leggerai questo romanzo, farai molte supposizioni. Supporrai che sia la storia di una ex moglie gelosa, ossessionata dalla donna che l’ha rimpiazzata nel cuore del suo ex marito. Oppure penserai che sia quella della ragazza che sta per sposare l’uomo dei suoi sogni, ancora piena di tutte le speranze di una giovane sposa. O ancora ti chiederai se non sia, in fondo, la storia di un triangolo in cui è difficile capire di chi fidarsi. Ti dirai che è una storia d’amore e odio, di seduzione e paura, di tradimento e giochi di potere. Supporrai di aver capito tutto di Vanessa ed Emma e dell’uomo che amano, le motivazioni dietro le loro azioni, l’anatomia delle relazioni che legano l’uno alle altre. Supporrai di sapere chi sono e che cosa muove, davvero, i loro cuori.

Ma ti sbaglierai.

Perché questo romanzo è proprio come la realtà. E nella realtà non c’è niente di vero. Nessuna relazione è senza ombra. Nessun amore è senza segreti. Ci sono solo gli sprazzi di verità dietro le bugie. O le piccole bugie che, insieme, fanno una verità. E la verità è l’unico modo per voltare pagina.

«Un triangolo amoroso, ma anche molto di più. Non saprete di chi fidarvi, fino allo straordinario finale.»

Gillian Flynn, autrice di “Gone Girl. L'amore bugiardo”

Sarah Pekkanen e Greer Hendricks, americane, sono rispettivamente una famosa autrice di romanzi e la sua editor di lunghissima data. Insieme, duo inedito quanto vincente, hanno deciso di scrivere un thriller psicologico: il risultato è stato uno dei più grandi successi dell’anno in America, venduto in trentacinque Paesi per cifre altissime e opzionato per il cinema da Amblin Entertainment.

Nata a New York, Greer Hendricks si è subito trasferita con i genitori in una tranquilla cittadina del Maryland, dove vive tuttora con il marito e i tre figli. Dopo la laurea, ha lavorato per qualche anno come giornalista; ultimamente, però, ha deciso di prendersi una pausa per passare più tempo insieme ai figli e per dedicarsi alla sua vera passione, la scrittura. L’amore non è il mio forte, il suo primo romanzo, ha ottenuto un grande successo sia in Italia che all’estero.

La moglie tra di noi, Sarah Pekkanen e Greer Hendricks

Il 31° Salone Internazionale del Libro: i nostri appuntamenti

Il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino si tiene da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 nei padiglioni 1, 2 e 3 di Lingotto Fiere e nel Padiglione 5. La manifestazione, il cui tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo, è aperta al pubblico tutto il giorno, dalle 10 alle 20, con tanti appuntamenti insieme ai nostri autori.

Qui il programma generale dell’evento.

Noi saremo presenti con le nostre case editrici:

Ecco quali sono i nostri appuntamenti da non perdere.


Giovedì 10 maggio

Ore 10.30, presso Arena Bookstock: Mettiamo il carburante nella Costituzione. Incontro con Anna Sarfatti, Della Passarelli, Silvana Sola e Francesco Pelosi (a cura di Mondadori).

Ore 11.45, presso Laboratorio Parole 2: Così belle da innamorare le stelle. Incontro con Andrea Molesini (a cura di BUR).

Ore 12.30, presso Spazio Book: Mister Napoleone. Incontro con Luigi Garlando (a cura di Il Battello a Vapore).

Ore 13.30, presso Spazio Book: I quaderni di Viktor e Nadya. Incontro con Davide Morosinotto (a cura di Mondadori).

Ore 14.00, presso Sala Gialla: Ogni storia è una storia d’amore. Incontro con Alessandro D’Avenia (a cura di Mondadori).

Ore 15.00, presso Sala Azzurra: I libri per tutti: un progetto per l’inclusione. Presentazione di un progetto di pubblicazione di libri in simboli, per una lettura accessibile a tutti i bambini.

Ore 17.30, presso Arena Bookstock: Dentro “The Cage”. Incontro con Lorenzo Ostuni (Favij), Fabio Geda, Jacopo Moretti e Jacopo Olivieri (a cura di Mondadori Electa).

Ore 17.30, presso Caffè Letterario: L’unico, vero, romanzo maledetto italiano. Incontro con Giovanni Arduino, Cora De Maria, Antonio Diaz, Giovanni Francesio, Bruno Gambarotta, Emilio Jona e Luca Signorelli (a cura di Frassinelli).

Ore 17.30, presso Spazio Book: Educare alla lettura. Incontro con Katherine Rundell e Pam Smy (a cura di Rizzoli).


 

Venerdì 11 maggio

Ore 14.30, presso Spazio Internazionale: L’incredibile storia di una ragazza dell’Ottocento. Incontro con Véronique Olmi (a cura di Piemme).

Ore 15.30, presso Sala Gialla: Dori Ghezzi, Fabrizio De André: una vita insieme. Incontro con Dori Ghezzi, Gabriele Salvatores, Francesca Serafini, Roberto Vecchioni, Valentina Bellè e Francesco Pacifico (a cura di Einaudi).

Ore 17.30, presso Sala Rossa: La libertà di amare in ogni età della vita. Incontro con Dacia Maraini (a cura di Rizzoli).

Ore 18.30, presso Spazio Duecento: Dio è donna. Incontro con Vauro Senesi (a cura di Piemme).

Ore 18.30, presso Spazio Stock: Cento attimi di imperfetta felicità. Incontro con Paolo Raeli (a cura di Fabbri Editori).


 

Sabato 12 maggio

Ore 12.30, presso Spazio Book: Il viaggio di Sama e Timo: storie di fuga e accoglienza. Incontro con Miriam Dubini, Valerio Cataldi e Giusi Nicolini (a cura di Il Battello a Vapore).

Ore 13.30, presso Sala Gialla: Il noir italiano riscritto al femminile. Incontro con Maurizio de Giovanni, Maria Pia Calzone, Michele Placido e Marco Zurzolo (a cura di Rizzoli).

Ore 15.30, presso Sala Rossa: Sogni e incubi del presente: Sigmund Freud parla del sequestro Moro. Incontro con Stefano Massini (a cura di Mondadori).

Ore 16.00, presso Sala Azzurra: Sentimento e segreto. Incontro con Javier Marías e Ernesto Franco (a cura di Einaudi).

Ore 18.30, presso Sala Gialla: Divorare il cielo. Incontro con Paolo Giordano e Manuel Agnelli (a cura di Einaudi).

Ore 18.30, presso Caffè letterario: Ricordando Severino Cesari. Incontro con Emanuela Turchetti, Maurizio de Giovanni, Daria Bignardi, Giancarldo de Cataldo, Paolo Repetti e Michele Rossi (a cura di Rizzoli).


 

Domenica 13 maggio

Ore 10.30, presso Spazio Eventi: Amori senza fine: rivisitare i classici. Incontro con Beatrice Mariani (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 11.30, presso Spazio Incontri: Storie di resilienza quotidiana. Incontro con Sara Rattaro (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 13.30, presso Sala Gialla: Quando tutto inizia. Incontro Fabio Volo e Andrea Moro (a cura di Mondadori).

Ore 13.30, presso Spazio Internazionale: Italiani di Germania. Incontro con Daniel Speck (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 13.30, presso Arena Bookstock: Cambio registro. Incontro con Gué Pequeno, Fabio Geda e Roberto Chetti (a cura di Rizzoli).

Ore 14.30, presso Arena Bookstock: Il mondo di Pandora. Incontro con Licia Troisi, Fabio Geda e Cristina Poccardi (a cura di Mondadori).

Ore 16.30, presso Sala Rossa: Viaggio nel paese delle donne valorose. Incontro con Serena Dandini (a cura di Mondadori).

Ore 18.30, presso Sala Gialla: Uno straniero in Italia. Incontro con Philippe Daverio (a cura di Rizzoli Electa).


 

Lunedì 14 maggio

Ore 10.30, presso Arena Bookstock: La Convenzione per l’infanzia riscritta dai bambini. Incontro con Filomena Albano, Carlo Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico (a cura di Piemme).

Ora 11.30, presso Spazio Book: Il Piccolo Principe tra storia, avventura e Mistero. Incontro con Pierdomenico Baccalario (a cura di Mondadori).

Ore 12.30, presso Spazio Incontri: Risorgimento: fu vera gloria? Per una controstoria dell’unità d’Italia. Incontro con Lorenzo Del Boca (a cura di Piemme).

Ore 18.00, presso Arena Bookstock: Una di voi. Incontro con Iris Ferrari e Bruno Ventavoli (a cura di Mondadori Electa).

Se la notte ti cerca, il nuovo thriller di Romano De Marco

Dopo L’uomo di casa, un nuovo grande thriller che esplora il buio delle anime più insospettabili e affonda gli artigli nel peggiore dei nemici, la solitudine: Se la notte ti cerca, di Romano De Marco (Edizioni Piemme).

Trama

Il brutale omicidio di Claudia Longo, single cinquantenne, nell’esclusivo quartiere Parioli, a Roma, sembra opera di un amante occasionale. Uno dei tanti che la donna era solita ospitare in casa. L’unica a non pensarla così è il commissario Laura Damiani, tornata nella capitale dopo una devastante esperienza lavorativa a Milano.

La poliziotta scopre delle connessioni fra quell’omicidio e le morti, apparentemente accidentali, di altre donne sole. Le vittime erano tutte clienti di un raffinato locale per incontri, nel quartiere Eur, il Single. L’unico modo che Laura ha per vederci chiaro è infiltrarsi nel locale, come cliente, all’insaputa dei suoi superiori.

Sarà l’inizio di un viaggio allucinante nei misteri di una vita notturna fatta di trasgressione, vizio, segreti innominabili. Laura avrà l’occasione di guardare dentro se stessa e misurarsi con la propria solitudine e i fantasmi di una esistenza perennemente al bivio fra la totale dedizione al lavoro e la scelta di una vita personale più appagante. Ma dovrà fare i conti anche con un’altra realtà: c’è ancora un assassino in circolazione. E il suo prossimo obiettivo sembra essere proprio lei…

Ti fidi davvero di chi dice di amarti?

Romano De Marco, classe 1965, è responsabile della sicurezza di uno dei maggiori gruppi bancari italiani. Esordisce nel 2009 nel Giallo Mondadori con Ferro e fuoco, ripubblicato in libreria nel 2012 da Pendragon. Nel 2011 esce il suo Milano a mano armata (Foschi, Premio Lomellina in Giallo 2012). Con Fanucci pubblica nel 2013 A casa del diavolo e con Feltrinelli Morte di Luna, Io la troverò e Città di polvere (gli ultimi due finalisti al Premio Scerbanenco-La Stampa nel 2014 e nel 2015). I suoi racconti sono apparsi su giornali e riviste, tra cui “Linus” e il “Corriere della sera”, e i periodici del Giallo Mondadori. Vive tra l’Abruzzo, Modena e Milano.

Se la notte ti cerca, Romano De Marco