Rizzoli

I nostri appuntamenti al Lucca Comics & Games

Torna, da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre, la 52esima edizione di Lucca Comics & Games 2018, il festival internazionale del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco.

Un ampio e variegato programma per accogliere anche quest’anno gli ospiti da guidare nel magico mondo del fumetto, del game design, dell’arte e dell’animazione con tema il Made in Italy.

Come di consueto, segnaliamo i nostri appuntamenti:

Qui è possibile conoscere tutte le attività in programma stand di Mondadori Comics.

Lucca Comics & Games 2018

Al via Mare di Libri, il festival dei ragazzi che leggono

Mare di Libri, il più importante appuntamento culturale per i giovani lettori tra gli 11 e i 18 anni, in programma a Rimini dal 15 al 17 giugno, si rinnova e arricchisce il programma degli incontri, con nuovi format che si aggiungono alla programmazione divenuta un riferimento per i ragazzi che partecipano alla manifestazione, rendendo la proposta sempre attenta alle esigenze del pubblico dei giovani lettori al quale il festival si rivolge.

> Tutti gli appuntamenti di Mondadori e Battello a Vapore.
> Tutti gli appuntamenti di Rizzoli.
> Il programma generale di Mare di Libri.

L’apertura, come sempre, vuole essere un messaggio positivo importante e rivolto a tutti, e quest’anno è affidata a Cecilia Strada, che alla luce della sua formazione, dei suoi anni di lavoro per la Ong Emergency, e dell’esperienza diretta in materia di difesa dei diritti umani in zone di guerra, saprà darci informazioni e strumenti per capire quanto i conflitti che sembrano così lontani da noi siano in realtà collegati alla nostra quotidianità più di quanto crediamo, e quale può essere il nostro ruolo per contribuire attivamente alla costruzione della pace.

Tra gli eventi serali, è una novità la festa organizzata in onore dei 20 anni dalla pubblicazione italiana della saga di Harry Potter: scenografie ed attività a tema accoglieranno i fan per celebrare la saga per ragazzi più amata di sempre. Un altro format che compare per la prima volta nel programma è quello dell’omaggio allo scrittore: le ambientazioni dei romanzi di Siobhan Dowd, autrice inglese, saranno tappe di un viaggio nel quale gli utenti saranno guidati, per conoscere meglio le storie che ha raccontato.

Parleremo di miti greci, e in particolare di quello degli Argonauti, con Andrea Marcolongo, che si era fatta conoscere con il suo primo libro sull’amore per la lingua greca; Giuseppe Catozzella incontrerà i lettori per parlare del suo libro appena uscito, E tu splendi, mentre Chiara Carminati sarà protagonista di una serata all’insegna della poesia. Giorgio Scaramuzzino andrà in scena, in una delle tre serate, con uno spettacolo teatrale che ricorda gli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia.

Tra gli ospiti stranieri, l’autore della saga fantasy Artemis Fowl Eoin Colfer, lo spagnolo Jordi Sierra I Fabra, M. T. Anderson con il suo nuovo e apprezzatissimo romanzo Paesaggio con mano invisibile (Rizzoli), l’autrice australiana Cath Crowley il cui ultimo libro Io e te come un romanzo è tra i finalisti del Premio Mare di Libri 2018 e Hamid Sulaiman, fumettista che parlerà del suo Paese d’origine, la Siria.

Mare di Libri ha da sempre tra i suoi obiettivi l’intento di fare rete con l’amministrazione cittadina, con le realtà imprenditoriali e con gli enti virtuosi di Rimini, e di valorizzare i luoghi e le sale più affascinanti della città grazie a importanti collaborazioni che ogni anno si rinnovano e si arricchiscono.

Per l’edizione 2018 del festival, in particolare, è nata una collaborazione con Cinema Fulgor, lo storico cinema legato alla figura di Federico Fellini e riaperto quest’anno dopo il restauro. In questa meravigliosa cornice si svolgeranno numerosi eventi del programma. Proseguendo con la tradizione già avviata da alcune edizioni, giovedì 14 giugno si svolgerà un evento di anteprima: la presentazione del libro Ci piace leggere!, edito da Add editore e che vede in qualità di autori l’intero gruppo di giovani volontari di Mare di Libri.

Mare di Libri è ideato e gestito dall’Associazione Culturale Mare di Libri e promosso da Rizzoli e dalla libreria dei ragazzi Viale dei Ciliegi 17 di Rimini. Mare di Libri ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini e dell’Università di Bologna. Il Festival è realizzato anche grazie al prezioso sostegno del Comune di Rimini, di Gruppo Hera, Gruppo Maggioli e Scrigno S.p.A. Unipersonale.

Per informazioni al pubblico: organizzazione@maredilibri.itwww.maredilibri.it

Elisa Maino, da Musical.ly alle librerie con #Ops

Nella top ten mondiale di Musical.ly, a soli quindici anni Elisa Maino è la muser più seguita in Italia. Ora è in libreria con il suo primo romanzo, #Ops.

La scuola è finalmente finita! E ora si va verso Riccione! La crema solare, i locali sulla spiaggia, la musica e cantare a squarciagola fino all’alba, ma… Ops! Questa è un’altra storia!

Per Evy, sguardo color nocciola, testa tra le nuvole e passione per la danza, lo scenario sarà ben diverso. Ad aspettarla, via da Milano e soprattutto a troppi chilometri dal mare, ci sono la nonna Lea, un concentrato di saggezza e crostate alla frutta, e Alice, vecchia amica dalla bellezza genuina, sempre convinta di non essere abbastanza.

Tra i boschi Evy si imbatte in Chris, il lupo solitario che quando nessuno lo guarda ama tuffarsi nelle acque del lago, cristalline come i suoi occhi. Evy e Chris appartengono a due mondi diversissimi, ma hanno una cosa in comune: sono dei gran testardi, pronti a tutto per difendere i propri ideali. Lo scontro è assicurato e, come se non bastasse, in mezzo alla natura incontaminata non c’è spazio per la tecnologia.

Esatto: nessuna connessione internet! Come sopravvivere a un’estate senza social? Senza poter chattare con gli inseparabili Leila e Jhonny, partiti per una vacanza da urlo? In vetta alla montagna dove ha trascorso l’infanzia, per la prima volta Evy alzerà gli occhi dallo smartphone: solo così troverà il coraggio di seguire il suo sogno, e scoprirà un panorama che non ha bisogno dei filtri di Instagram per essere perfetto.

Leggi qui un estratto di #Ops.

Elisa Maino (Rovereto, 2003) vive a Riva del Garda. A soli quindici anni è la muser più seguita in Italia, inserita nella top ten mondiale di Musical.ly. Frequenta il liceo classico e adora il greco. Come ogni adolescente si interessa di musica e serie tv, anche se la sua vera passione è la danza. #Ops è il suo primo romanzo.

Ops, Elisa Maino

Rizzoli annuncia l’uscita in autunno dell’autobiografia di Francesco Totti

Milano, 28 maggio 2018 – La casa editrice Rizzoli annuncia la pubblicazione in autunno dell’autobiografia ufficiale del giocatore icona più amato del calcio italiano.

Fuori dal campo, in campo e nello spogliatoio: tutti gli episodi, anche i più controversi e inediti, della vita privata e dell’ineguagliabile carriera raccontati in prima persona da Francesco Totti a Paolo Condò, già firma della Gazzetta dello Sport, volto di Sky Sport e membro italiano della giuria internazionale che assegna il Pallone d’oro.

È Totti stesso a dare l’annuncio attraverso i suoi account social: “Oggi voglio condividere con voi una cosa per me molto molto importante: sto scrivendo con Paolo Condò per la Rizzoli la storia della mia vita sia calcistica che extra calcistica. Il libro uscirà in autunno e pian piano vi svelerò tutti i dettagli”

FB  https://goo.gl/f9DcrP TW  https://goo.gl/ZKhRyJ IG  https://goo.gl/6Dk3Uu

“Siamo felici e orgogliosi che il Capitano abbia scelto Rizzoli per raccontarsi senza filtri” dichiara Massimo Turchetta, Direttore Rizzoli Trade “Oggi ufficializziamo un percorso iniziato insieme che porterà a uno degli eventi editoriali più importanti del 2018 in Italia e nel mondo”.

Il 31° Salone Internazionale del Libro: i nostri appuntamenti

Il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino si tiene da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 nei padiglioni 1, 2 e 3 di Lingotto Fiere e nel Padiglione 5. La manifestazione, il cui tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo, è aperta al pubblico tutto il giorno, dalle 10 alle 20, con tanti appuntamenti insieme ai nostri autori.

Qui il programma generale dell’evento.

Noi saremo presenti con le nostre case editrici:

Ecco quali sono i nostri appuntamenti da non perdere.


Giovedì 10 maggio

Ore 10.30, presso Arena Bookstock: Mettiamo il carburante nella Costituzione. Incontro con Anna Sarfatti, Della Passarelli, Silvana Sola e Francesco Pelosi (a cura di Mondadori).

Ore 11.45, presso Laboratorio Parole 2: Così belle da innamorare le stelle. Incontro con Andrea Molesini (a cura di BUR).

Ore 12.30, presso Spazio Book: Mister Napoleone. Incontro con Luigi Garlando (a cura di Il Battello a Vapore).

Ore 13.30, presso Spazio Book: I quaderni di Viktor e Nadya. Incontro con Davide Morosinotto (a cura di Mondadori).

Ore 14.00, presso Sala Gialla: Ogni storia è una storia d’amore. Incontro con Alessandro D’Avenia (a cura di Mondadori).

Ore 15.00, presso Sala Azzurra: I libri per tutti: un progetto per l’inclusione. Presentazione di un progetto di pubblicazione di libri in simboli, per una lettura accessibile a tutti i bambini.

Ore 17.30, presso Arena Bookstock: Dentro “The Cage”. Incontro con Lorenzo Ostuni (Favij), Fabio Geda, Jacopo Moretti e Jacopo Olivieri (a cura di Mondadori Electa).

Ore 17.30, presso Caffè Letterario: L’unico, vero, romanzo maledetto italiano. Incontro con Giovanni Arduino, Cora De Maria, Antonio Diaz, Giovanni Francesio, Bruno Gambarotta, Emilio Jona e Luca Signorelli (a cura di Frassinelli).

Ore 17.30, presso Spazio Book: Educare alla lettura. Incontro con Katherine Rundell e Pam Smy (a cura di Rizzoli).


 

Venerdì 11 maggio

Ore 14.30, presso Spazio Internazionale: L’incredibile storia di una ragazza dell’Ottocento. Incontro con Véronique Olmi (a cura di Piemme).

Ore 15.30, presso Sala Gialla: Dori Ghezzi, Fabrizio De André: una vita insieme. Incontro con Dori Ghezzi, Gabriele Salvatores, Francesca Serafini, Roberto Vecchioni, Valentina Bellè e Francesco Pacifico (a cura di Einaudi).

Ore 17.30, presso Sala Rossa: La libertà di amare in ogni età della vita. Incontro con Dacia Maraini (a cura di Rizzoli).

Ore 18.30, presso Spazio Duecento: Dio è donna. Incontro con Vauro Senesi (a cura di Piemme).

Ore 18.30, presso Spazio Stock: Cento attimi di imperfetta felicità. Incontro con Paolo Raeli (a cura di Fabbri Editori).


 

Sabato 12 maggio

Ore 12.30, presso Spazio Book: Il viaggio di Sama e Timo: storie di fuga e accoglienza. Incontro con Miriam Dubini, Valerio Cataldi e Giusi Nicolini (a cura di Il Battello a Vapore).

Ore 13.30, presso Sala Gialla: Il noir italiano riscritto al femminile. Incontro con Maurizio de Giovanni, Maria Pia Calzone, Michele Placido e Marco Zurzolo (a cura di Rizzoli).

Ore 15.30, presso Sala Rossa: Sogni e incubi del presente: Sigmund Freud parla del sequestro Moro. Incontro con Stefano Massini (a cura di Mondadori).

Ore 16.00, presso Sala Azzurra: Sentimento e segreto. Incontro con Javier Marías e Ernesto Franco (a cura di Einaudi).

Ore 18.30, presso Sala Gialla: Divorare il cielo. Incontro con Paolo Giordano e Manuel Agnelli (a cura di Einaudi).

Ore 18.30, presso Caffè letterario: Ricordando Severino Cesari. Incontro con Emanuela Turchetti, Maurizio de Giovanni, Daria Bignardi, Giancarldo de Cataldo, Paolo Repetti e Michele Rossi (a cura di Rizzoli).


 

Domenica 13 maggio

Ore 10.30, presso Spazio Eventi: Amori senza fine: rivisitare i classici. Incontro con Beatrice Mariani (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 11.30, presso Spazio Incontri: Storie di resilienza quotidiana. Incontro con Sara Rattaro (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 13.30, presso Sala Gialla: Quando tutto inizia. Incontro Fabio Volo e Andrea Moro (a cura di Mondadori).

Ore 13.30, presso Spazio Internazionale: Italiani di Germania. Incontro con Daniel Speck (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 13.30, presso Arena Bookstock: Cambio registro. Incontro con Gué Pequeno, Fabio Geda e Roberto Chetti (a cura di Rizzoli).

Ore 14.30, presso Arena Bookstock: Il mondo di Pandora. Incontro con Licia Troisi, Fabio Geda e Cristina Poccardi (a cura di Mondadori).

Ore 16.30, presso Sala Rossa: Viaggio nel paese delle donne valorose. Incontro con Serena Dandini (a cura di Mondadori).

Ore 18.30, presso Sala Gialla: Uno straniero in Italia. Incontro con Philippe Daverio (a cura di Rizzoli Electa).


 

Lunedì 14 maggio

Ore 10.30, presso Arena Bookstock: La Convenzione per l’infanzia riscritta dai bambini. Incontro con Filomena Albano, Carlo Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico (a cura di Piemme).

Ora 11.30, presso Spazio Book: Il Piccolo Principe tra storia, avventura e Mistero. Incontro con Pierdomenico Baccalario (a cura di Mondadori).

Ore 12.30, presso Spazio Incontri: Risorgimento: fu vera gloria? Per una controstoria dell’unità d’Italia. Incontro con Lorenzo Del Boca (a cura di Piemme).

Ore 18.00, presso Arena Bookstock: Una di voi. Incontro con Iris Ferrari e Bruno Ventavoli (a cura di Mondadori Electa).

La nuova serie noir di Maurizio de Giovanni

Accolto con entusiasmo dalla stampa italiana e dai lettori, Sara al tramonto è il primo capitolo della nuova serie noir al femminile di Maurizio de Giovanni, edito da Rizzoli.

Lo scrittore ha dato vita a un personaggio che rimarrà tra i più memorabili del noir italiano. Sara, la donna invisibile che, dal suo archivio nascosto in una Napoli periferica e lunare, ci trascina nel luogo in cui tutti vorremmo essere: in fondo al nostro cuore, anche quando è nero.

Trama

Sara non vuole esistere. Il suo dono è l’invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall’anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l’unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta.

Poliziotta in pensione, ha lavorato in un’unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri. E adesso che Viola, la compagna del figlio morto, la sta per rendere nonna, il destino le presenta un nuovo caso. Anche se è fuori dal giro, una vecchia collega che ben conosce la sua abilità nel leggere le labbra – fin quasi i pensieri – della gente, la spinge a indagare su un omicidio già risolto.

Così Sara, che non si fida mai delle verità più ovvie, torna in azione, in compagnia di Davide Pardo, uno sbirro stropicciato che si ritrova accanto per caso, e con il contributo inatteso di Viola e del suo occhio da fotografa a cui non sfugge nulla.

Maurizio de Giovanni è nato nel 1958 a Napoli ed è visceralmente tifoso della squadra di calcio della sua città. È autore di racconti e opere teatrali, oltre che di due fortunatissime serie gialle che hanno per protagonisti il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone; entrambe diventeranno presto fiction televisive. I suoi romanzi sono tradotti o in corso di traduzione nelle principali lingue.

Sara al tramonto, Maurizio de Giovanni

Jo Nesbø torna con Macbeth

Una storia nera come il suo protagonista, un thriller inesorabile, un autore crime da 36 milioni di copie vendute nel mondo. Il fascino oscuro di un antieroe shakesperiano senza tempo rivive negli anni Settanta di una città sull’orlo del collasso. È il Macbeth di Jo Nesbø, il nuovo thriller dell’autore crime più famoso al mondo, pubblicato da Rizzoli.

Trama

Lei avrebbe potuto amarlo. In tempo di pace. Non più ora, perché la guerra era iniziata.Anni ’70, una città industriale sull’orlo del collasso fatta di fabbriche chiuse, disperazione, piazze di spaccio. Sotto l’eterna pioggia nera che la flagella, il poliziotto migliore che si muove per le sue strade è Macbeth.

Un ex tossico, un uomo fragile dal passato turbolento, abbandonato da bambino, uno sbirro incline alla violenza. Ma è lui, con la sua squadra, a gestire con intelligenza una retata nell’area del porto, un’azione in grande stile che, finalmente, gli fa intravedere la possibilità di ottenere una promozione. E quindi guadagnarsi il rispetto degli altri, avere una vita migliore, e molto più potere, che è ciò che conta.

Tutto questo è lì, a portata di mano: ma, pensa Macbeth, davvero mi lasceranno arrivare tanto in alto? Tormentato dalle allucinazioni, vittima di paranoie sempre più acute, Macbeth comincia, lentamente, a soccombere a se stesso e al tarlo dell’ambizione.

Jo Nesbo (Oslo, 1960) è uno degli autori di crime più importanti al mondo. Della serie con protagonista Harry Hole, presso Einaudi ha pubblicato: Il leopardo, Lo spettro, Polizia, Il pipistrello, Scarafaggi, Nemesi, Il pettirosso, La stella del diavolo, Sete e L’uomo di neve. Da quest’ultimo è stato tratto l’omonimo film con Michael Fassbender.

Macbeth, Jo Nesbø

Molly’s game, in libreria e al cinema

Rizzoli pubblica Molly’s game, di Molly Bloom, il bestseller americano da cui è stato tratto il film scritto e diretto da Aaron Sorkin.

Trama

La giovane Molly arriva a Los Angeles quasi per caso, dopo che un problema alla schiena la costringe ad abbandonare la sua passione per lo sci. Non ha soldi né conoscenze, eppure ha già ben chiaro di voler conquistare il mondo.

Il mondo che vuole conquistare però è quello lussuoso e inaccessibile delle star di Hollywood e lì riuscire a diventare qualcuno è praticamente impossibile, a meno che non si abbia fortuna, grinta e un talento vero nel gestire i capricci dei ricchi.

Così Molly si ritrova a gestire il giro di bische clandestine più esclusivo al mondo, e sembra che nulla possa fermarla. Tra i suoi clienti: divi del cinema, magnati, mafiosi, politici e finanzieri tanto potenti da poter influenzare i mercati e il corso della storia. Molly racconta senza censure questo universo parallelo fatto di fascino, soldi e segretezza, fino a quando non incontra l’avversario più pericoloso: il governo degli Stati Uniti.

Molly's game, Molly Bloom

“Faremo una partita di poker al Viper martedì sera. Tu ci aiuterai a organizzarla. Segnati questi nomi e invitali.” Sgranai gli occhi. Fissai il mio bloc-notes giallo. Avevo appena annotato i nomi e i numeri di telefono di alcuni degli uomini più famosi, più potenti e più ricchi del pianeta.

da "Molly's game"

Molly Bloom è una giovane sciatrice diventata organizzatrice di un giro di poker clandestino, prima di essere arrestata dall’FBI. Del suo giro di giocatori hanno fatto parte nomi celebri di Hollywood, campioni dello sport e uomini d’affari.

Fuoco e furia, il libro che ha fatto tremare la Casa Bianca

Dall’interno della Casa Bianca di Trump, la vera storia della presidenza americana più controversa del nostro tempo. Retroscena clamorosi, segreti di famiglia e “Trump confidential”: il bestseller che ha fatto infuriare il presidente.

Il primo anno della presidenza di Trump è stato travolgente  e scandaloso per gli Stati Uniti e l’intero mondo. Per raccontarcene gli effetti, Michael Wolff, giornalista che già durante la campagna elettorale aveva frequentato il quartier generale di Trump, si infila nella Casa Bianca “come una mosca sul muro”.  Wolff osserva da una prospettiva unica il caos nello Studio Ovale e si trova tra le mani un libro esplosivo ricco di retroscena inediti.

  • Trump pensava realmente di vincere? E lo voleva davvero?
  • Quali sono i fini di “Jarvanka”, la creatura bifronte composta dalla figlia Ivanka e dal marito Jared Kushner?
  • Perché è stato licenziato il capo dell’FBI, James Comey, e dopo di lui il capo dello staff, Reince Priebus?
  • Perché è stato licenziato Steve Bannon, lo stratega (e anima nera) che aveva portato Trump alla vittoria?
  • Chi è la gola profonda delle rivelazioni sugli incontri tra lo staff di Trump e i russi?
  • Perché è inutile fornire a Trump relazioni, analisi e qualunque testo scritto?
  • Chi sta dirigendo davvero la Casa Bianca?

Fuoco e furia è il libro che Trump ha tentato invano di bloccare, un caso mondiale che racconta la storia appassionante di un mandato imprevedibile e impetuoso quanto il presidente stesso.

Uscito negli USA il 5 gennaio e inizialmente tirato in 150mila copie, è già arrivato a un milione e seicentomila copie cartacee vendute, oltre alle centinaia di migliaia di copie in ebook e alla versione audio, e sono già 32 i Paesi che hanno acquisito i diritti di pubblicazione.

Michael Wolff, giornalista politico e scrittore di successo, ha ricevuto numerosi premi  per il suo lavoro, tra cui due National Magazine Awards. Scrive regolarmente su “Vanity Fair”, “New York”, “Hollywood Reporter”, “GQ” (edizione inglese), “USA Today” e “The Guardian”. Tra i suoi libri i bestseller Burn Rate e The Man Who Owns the News.

L’autore sarà presente venerdì 16 febbraio 2018 alla Fondazione Corriere della Sera per un unico, imperdibile, incontro con il pubblico. Tutti i dettagli qui.

Fuoco e furia, Michael Wolff

Millennial Editor: le case editrici del Gruppo Mondadori cercano gli editor del futuro

Un progetto dedicato a giovani talenti con la passione per i libri

Le case editrici del Gruppo Mondadori lanciano Millennial Editor, progetto dedicato agli under 30 che sognano di diventare editor.
Un programma innovativo e inedito, indirizzato ai laureati in discipline umanistiche ed economiche, tramite il quale il Gruppo Mondadori offre ai millennial con una profonda passione per i libri e la lettura un’opportunità unica di inserimento nel mondo editoriale.

Einaudi, Electa, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sperling & Kupfer, Mondadori Education e Rizzoli Education, attraverso un processo di selezione in vari step, individueranno otto giovani talenti ai quali sarà garantito un periodo di due anni di lavoro e formazione come editor, attraverso un’assunzione con contratto di apprendistato.

I selezionati seguiranno un percorso lavorativo durante il quale si misureranno con le attività delle diverse aree editoriali e parteciperanno a sessioni formative con i professionisti di grande esperienza delle diverse case editrici del Gruppo.
Un’opportunità per imparare la professione a 360 gradi: non solo gli aspetti specifici del lavoro editoriale, ma anche quelli istituzionali, tecnici e gestionali, interagendo e collaborando con tutti i protagonisti della filiera del libro, a partire da autori e senior editor. Ogni partecipante svilupperà così le competenze chiave necessarie per affrontare le sfide di un mercato in continuo cambiamento.

Millennial Editor è sviluppato in collaborazione con Monster Italia, azienda specializzata in ricerca del personale, partner tecnico della fase di recruiting.
La propria candidatura può essere inoltrata, a partire da oggi, a questo link.
Dopo una prima selezione per titoli e competenze, nella seconda metà di marzo i candidati ritenuti idonei verranno coinvolti in un Edithon, una giornata a Palazzo Mondadori durante la quale incontreranno le figure di riferimento del progetto e, divisi in gruppi di lavoro, avranno l’occasione di mettersi alla prova.
Entro la fine di aprile, gli otto giovani individuati saranno destinati, a seconda della loro inclinazione, a una delle aree di saggistica, varia, narrativa o educational delle case editrici coinvolte: Einaudi, Electa, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sperling & Kupfer, Mondadori Education e Rizzoli Education.