Salone del Libro

Gli appuntamenti del Gruppo Mondadori al Salone del Libro 2022

Ritorna dal 19 al 23 maggio a Torino la grande manifestazione sul mondo dell'editoria

Il Salone internazionale del Libro di Torino torna per la sua trentaquattresima edizione, dal 19 al 23 maggio. Anche quest’anno il più importante evento in Italia per la filiera dell’editoria sarà una grande opportunità di promozione e scambio culturale, capace di offrire ai lettori numerose e straordinarie occasioni di incontro con gli autori, le case editrici e tutti gli operatori del settore.

In un contesto internazionale segnato dal buio della guerra, dalla tensione e dalla paura, il titolo dell’edizione 2022 è “Cuori selvaggi”. Questo tema, ricorrente nei tanti appuntamenti della fiera, vuole rappresentare le idee di libertà e di coraggio, per esplorare nuove strade e portare al mondo un messaggio di speranza. 

Come nelle edizioni passate, il Salone prenderà vita non soltanto presso la storica sede del Lingotto, ma abbraccerà tutta l’area metropolitana di Torino e ventisette altre città della regione, grazie a Salone Off, iniziativa giunta al diciottesimo anno di vita. 

Durante il Salone del Libro festeggeremo gli anniversari di due importanti collane del Gruppo Mondadori: il Battello a Vapore, che compie trent’anni, e Urania, al suo settantesimo anno di pubblicazioni.

Tutte le nostre case editrici saranno presenti all’Oval con tantissimi eventi, durante i quali il pubblico potrà ascoltare e dialogare con gli autori.

Ecco i programmi completi di alcuni dei nostri brand editoriali:

I nostri appuntamenti da non perdere

Giovedì 19 maggio

  • 10:30, Arena Bookstock – Maria Falcone inaugura il programma giovani del Salone del Libro, con Massimo Giannini.
  • 11:30, Sala Magenta – Leonardo Del Vecchio, Tommaso Ebhardt, con Paolo Griseri e Mariangela Pira.

Venerdì 20 maggio

  • 10:30, Sala Rossa – La Bibbia: una nuova traduzione, con Enzo Bianchi, interviene Alberto Melloni. 
  • 14:00, Sala Blu – Giovanni Falcone. Trent’anni dopo, Marcelle Padovani, con Rino Parlapiano.
  • 16:45, Sala Viola – Omaggio a Beppe Fenoglio, intervengono Luca Bufano, Nicola Lagioia, Piero Negri Scaglione, Gabriele Pedullà. Modera Paolo Verri; con la partecipazione di Margherita Fenoglio; in collaborazione con Giulio Einaudi Editore e Centro Studi Beppe Fenoglio.
  • 18:15, Sala Internazionale – Euforia, Elin Culled.

Sabato 21 maggio

  • 13:45, Auditorium – Suicidio occidentale, Federico Rampini.
  • 13:45, Sala Oro – Flash, Marcell Jacobs con Giordano Meacci e Marco Ventura.
  • 17:00, Spazio Aboca – Non tutti gli alberi, Gianmarco Parodi con Mario Baudino, Bosco degli scrittori.
  • 18:15, Sala Azzurra – I tre traumi mondiali, Trump, la pandemia e l’invasione russa dell’Ucraina. Come ripensare i principi fondamentali dell’economia e della globalizzazione. Incontro con Joseph Stiglitz; interviene Telmo Pievani. In collaborazione con il Salone del Libro e l’Università di Padova.

Domenica 22 maggio

  • 12:15, Sala Viola – Credere, Umberto Galimberti e Julián Carrón con Stefano Peccatori.
  • 13:30, Sala Azzurra – La casa di marzapane, Jennifer Egan.
  • 13:45, Sala 500 – Strega comanda colore, Chiara Tagliaferri.
  • 13:45, Sala Oro – Io e i #Greenheroes, Alessandro Gassman con il gruppo torinese dei Friday for future.
  • 15:15, Sala 500 – La crepa e la luce, Gemma Calabresi.
  • 18:15, Sala 500 – Quattro stagioni per vivere, Mauro Corona.

Lunedì 23 maggio

  • 11:30, Arena Bookstock – Adotta uno scrittore, con Riccardo Falcinelli, Giampaolo Simi, Federico Taddia e Licia Troisi.
  • 17:30, Sala Rossa – Tutti i sogni ancora in volo, Massimo Ranieri con Marinella Venegoni.

I nostri appuntamenti al Salone del libro di Torino 2021

Torna il Salone del Libro di Torino, dal 1988, la più grande fiera dell’editoria italiana.

Dal 14 al 18 ottobre Torino tornerà a ospitare la trentaquattresima edizione del Salone Internazionale del Libro, la più grande fiera dell’editoria in Italia.

Un’edizione che segna, già dal tema Vita Supernovala voglia di ripartire dopo un anno di stop forzato. “Vita Supernova”, citazione dantesca scelta come nome proprio nell’anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, coincide con il ritorno in presenza della principale fiera dell’editoria italiana, uno degli appuntamenti culturali più ricchi e amati dai lettori. La supernova, una stella che esplode, rappresenta per la grande comunità del libro l’energia e la volontà di riprendersi dopo la fase critica della pandemia. Tornano infatti gli stand degli editori, gli incontri pubblici, i seminari, le lezioni, le letture, i concerti, gli spettacoli teatrali e le tavole rotonde. Tornano scrittrici e scrittori provenienti da ogni parte del mondo, e così gli scienziati, i filosofi, gli storici, gli economisti, i registi, gli attori, i musicisti, gli autori di fumetti, i più autorevoli ricercatori e i più brillanti divulgatori: tutti per incontrare i lettori, a cui è finalmente possibile restituire la loro casa.

Cinque giorni dedicati ai libri e a tutta la filiera che compone il mondo della letteratura: editori, autori, librai, bibliotecari, docenti e studenti, con più di 2.000 ospiti provenienti da ogni parte del mondo in oltre 1.200 eventi. Una festa per conoscere, ascoltare e dialogare.

Oltre agli eventi che si svolgeranno al Lingotto, sede storica del Salone del Libro, la manifestazione avranno luogo nell’intera Torino. Un evento diffuso che porta i libri e gli autori del Salone in tutte le circoscrizioni della città tra scuole, biblioteche, musei, teatri, ospedali, case, strade, botteghe e parchi, superando i confini cittadini e raggiungendo tutte le province piemontesi.

 

Gli appuntamenti delle nostre case editrici

Anche le nostre case editrici parteciperanno alla manifestazione con eventi e incontri esclusivi. Un’occasione per tutti i lettori di conoscere e ascoltare le parole degli autori, scoprendo i retroscena dei libri già usciti e anticipazioni sulle novità più attese.

Scopri qui tutti gli appuntamenti divisi per casa editrice:

Per accedere alla manifestazione e a tutti gli eventi sarà necessario esibire, oltre al biglietto acquistabile qui, il proprio green pass.

Il 31° Salone Internazionale del Libro: i nostri appuntamenti

Il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino si tiene da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 nei padiglioni 1, 2 e 3 di Lingotto Fiere e nel Padiglione 5. La manifestazione, il cui tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo, è aperta al pubblico tutto il giorno, dalle 10 alle 20, con tanti appuntamenti insieme ai nostri autori.

Qui il programma generale dell’evento.

Noi saremo presenti con le nostre case editrici:

Ecco quali sono i nostri appuntamenti da non perdere.


Giovedì 10 maggio

Ore 10.30, presso Arena Bookstock: Mettiamo il carburante nella Costituzione. Incontro con Anna Sarfatti, Della Passarelli, Silvana Sola e Francesco Pelosi (a cura di Mondadori).

Ore 11.45, presso Laboratorio Parole 2: Così belle da innamorare le stelle. Incontro con Andrea Molesini (a cura di BUR).

Ore 12.30, presso Spazio Book: Mister Napoleone. Incontro con Luigi Garlando (a cura di Il Battello a Vapore).

Ore 13.30, presso Spazio Book: I quaderni di Viktor e Nadya. Incontro con Davide Morosinotto (a cura di Mondadori).

Ore 14.00, presso Sala Gialla: Ogni storia è una storia d’amore. Incontro con Alessandro D’Avenia (a cura di Mondadori).

Ore 15.00, presso Sala Azzurra: I libri per tutti: un progetto per l’inclusione. Presentazione di un progetto di pubblicazione di libri in simboli, per una lettura accessibile a tutti i bambini.

Ore 17.30, presso Arena Bookstock: Dentro “The Cage”. Incontro con Lorenzo Ostuni (Favij), Fabio Geda, Jacopo Moretti e Jacopo Olivieri (a cura di Mondadori Electa).

Ore 17.30, presso Caffè Letterario: L’unico, vero, romanzo maledetto italiano. Incontro con Giovanni Arduino, Cora De Maria, Antonio Diaz, Giovanni Francesio, Bruno Gambarotta, Emilio Jona e Luca Signorelli (a cura di Frassinelli).

Ore 17.30, presso Spazio Book: Educare alla lettura. Incontro con Katherine Rundell e Pam Smy (a cura di Rizzoli).


 

Venerdì 11 maggio

Ore 14.30, presso Spazio Internazionale: L’incredibile storia di una ragazza dell’Ottocento. Incontro con Véronique Olmi (a cura di Piemme).

Ore 15.30, presso Sala Gialla: Dori Ghezzi, Fabrizio De André: una vita insieme. Incontro con Dori Ghezzi, Gabriele Salvatores, Francesca Serafini, Roberto Vecchioni, Valentina Bellè e Francesco Pacifico (a cura di Einaudi).

Ore 17.30, presso Sala Rossa: La libertà di amare in ogni età della vita. Incontro con Dacia Maraini (a cura di Rizzoli).

Ore 18.30, presso Spazio Duecento: Dio è donna. Incontro con Vauro Senesi (a cura di Piemme).

Ore 18.30, presso Spazio Stock: Cento attimi di imperfetta felicità. Incontro con Paolo Raeli (a cura di Fabbri Editori).


 

Sabato 12 maggio

Ore 12.30, presso Spazio Book: Il viaggio di Sama e Timo: storie di fuga e accoglienza. Incontro con Miriam Dubini, Valerio Cataldi e Giusi Nicolini (a cura di Il Battello a Vapore).

Ore 13.30, presso Sala Gialla: Il noir italiano riscritto al femminile. Incontro con Maurizio de Giovanni, Maria Pia Calzone, Michele Placido e Marco Zurzolo (a cura di Rizzoli).

Ore 15.30, presso Sala Rossa: Sogni e incubi del presente: Sigmund Freud parla del sequestro Moro. Incontro con Stefano Massini (a cura di Mondadori).

Ore 16.00, presso Sala Azzurra: Sentimento e segreto. Incontro con Javier Marías e Ernesto Franco (a cura di Einaudi).

Ore 18.30, presso Sala Gialla: Divorare il cielo. Incontro con Paolo Giordano e Manuel Agnelli (a cura di Einaudi).

Ore 18.30, presso Caffè letterario: Ricordando Severino Cesari. Incontro con Emanuela Turchetti, Maurizio de Giovanni, Daria Bignardi, Giancarldo de Cataldo, Paolo Repetti e Michele Rossi (a cura di Rizzoli).


 

Domenica 13 maggio

Ore 10.30, presso Spazio Eventi: Amori senza fine: rivisitare i classici. Incontro con Beatrice Mariani (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 11.30, presso Spazio Incontri: Storie di resilienza quotidiana. Incontro con Sara Rattaro (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 13.30, presso Sala Gialla: Quando tutto inizia. Incontro Fabio Volo e Andrea Moro (a cura di Mondadori).

Ore 13.30, presso Spazio Internazionale: Italiani di Germania. Incontro con Daniel Speck (a cura di Sperling & Kupfer).

Ore 13.30, presso Arena Bookstock: Cambio registro. Incontro con Gué Pequeno, Fabio Geda e Roberto Chetti (a cura di Rizzoli).

Ore 14.30, presso Arena Bookstock: Il mondo di Pandora. Incontro con Licia Troisi, Fabio Geda e Cristina Poccardi (a cura di Mondadori).

Ore 16.30, presso Sala Rossa: Viaggio nel paese delle donne valorose. Incontro con Serena Dandini (a cura di Mondadori).

Ore 18.30, presso Sala Gialla: Uno straniero in Italia. Incontro con Philippe Daverio (a cura di Rizzoli Electa).


 

Lunedì 14 maggio

Ore 10.30, presso Arena Bookstock: La Convenzione per l’infanzia riscritta dai bambini. Incontro con Filomena Albano, Carlo Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico (a cura di Piemme).

Ora 11.30, presso Spazio Book: Il Piccolo Principe tra storia, avventura e Mistero. Incontro con Pierdomenico Baccalario (a cura di Mondadori).

Ore 12.30, presso Spazio Incontri: Risorgimento: fu vera gloria? Per una controstoria dell’unità d’Italia. Incontro con Lorenzo Del Boca (a cura di Piemme).

Ore 18.00, presso Arena Bookstock: Una di voi. Incontro con Iris Ferrari e Bruno Ventavoli (a cura di Mondadori Electa).