Studenti

Dopo Maturità 2025: il futuro fa più paura degli esami solo 1 su 5 sa cosa farà una volta superati

Studenti fotografa le ansie e le incertezze della Generazione Z:
● un terzo non sa ancora cosa farà post diploma;
● oltre la metà sogna un orientamento personalizzato, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale

Cosa farò dopo la maturità?” È questa la domanda che toglie il sonno a migliaia di studenti italiani in queste settimane. Se da un lato l’Esame di Stato rappresenta ancora il principale motivo di ansia (per il 50% degli studenti), dall’altro c’è una preoccupazione altrettanto forte, ma più nascosta: l’incertezza sul futuro.

A scattare questa fotografia è Studenti, il brand di Mondadori Media leader in Italia nell’educational digitale, che nelle 48 ore che hanno preceduto gli esami, ha lanciato un sondaggio alla propria community, raccogliendo oltre 1.000 risposte da maturandi italiani.

I RISULTATI: UN FUTURO ANCORA NEBULOSO PER TANTI

Dalla survey emergono dati che raccontano una generazione sospesa:

  • 1 studente su 3 non ha ancora deciso quale percorso intraprendere dopo la scuola.
  • Solo 1 su 5 si sente davvero pronto e sicuro della propria scelta.
  • Più della metà dei maturandi vorrebbe un supporto personalizzato per orientarsi, anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

IL DESIDERIO DI NON ESSERE LASCIATI SOLI
La maturità non è più solo una prova scritta o orale, ma il simbolo di un passaggio delicato, pieno di domande e aspettative.

Negli ultimi anni il panorama post diploma si è inoltre moltiplicato: atenei, corsi ITS, opportunità all’estero, esperienze lavorative e di volontariato. Un ventaglio di possibilità che, senza una bussola, rischia di generare solo confusione.

“L’esigenza di un orientamento moderno, più vicino alle modalità di comunicazione e ai bisogni emotivi della Gen Z, è oggi più urgente che mai” commenta la redazione di Studenti. “I ragazzi chiedono spazi dove confrontarsi e ricevere indicazioni chiare, anche con l’aiuto delle nuove tecnologie”.

Come emerso nella survey, gli studenti chiedono di non essere lasciati soli in questo momento e di avere strumenti concreti, aggiornati e accessibili per orientarsi tra università, corsi professionali, gap year e primo lavoro.

Un’esigenza a cui Studenti risponde offrendo anche guide, test di orientamento, video interviste, articoli di approfondimento, rubriche dedicate proprio alle scelte post diploma come “Cerca Corsi”, lo strumento digitale di orientamento direttamente collegato ai dati ufficiali del MIUR (con 5.800 corsi di laurea), e Gaia, il primo tool di intelligenza artificiale integrato sul web e dedicato al mondo scolastico.

 

Studenti è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4 milioni di utenti (fonte Audiweb – aprile 2025). È un punto di riferimento per le New Gen a scuola, ma non solo, grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi: una formula che ha permesso a Studenti di raggiungere oltre 1 milione di follower sui social – tra TikTok, YouTube e WhatsApp – dove gli studenti possono accedere a guide e tutorial per prepararsi agli esami, ricevere supporto per orientarsi nel loro futuro scolastico e professionale e trovare risorse per vivere al meglio la loro esperienza di studenti, sotto ogni aspetto, incluso il benessere personale.

Studenti si rinnova e presenta Gaia: il primo AI tutor per lo studio e l’orientamento integrato nell’ecosistema digitale del brand

A completare il percorso di evoluzione strategica del leader nell’educational una nuova visual identity più vicina al linguaggio delle GenZ

Studenti, il brand di Mondadori Media leader in Italia nell’educational con 3,8 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb, gennaio 2025), si rinnova: oltre a una nuova linea grafica, lancia Gaia, il primo tool di intelligenza artificiale integrato sul web e dedicato al mondo scolastico.

Studenti apre le porte all’intelligenza artificiale

L’obiettivo di Studenti è quello di supportare i giovani nel loro percorso scolastico, attraverso i suoi pilastri fondamentali: strumenti di studio, orientamento e formazione.
Grazie a Gaia, Studenti darà agli utenti la possibilità di studiare, informarsi, approfondire argomenti di studio, creare appunti come mappe concettuali, schemi e dispense che rispondano alle esigenze specifiche e personali del singolo, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale in un ambiente sicuro e protetto.
L’AI di Studenti supporterà inoltre i giovani come un tutor e li aiuterà nelle loro scelte di studio, per le scuole superiori e per il post diploma. Gli studenti saranno agevolati nella fruizione di temi complessi senza essere travolti dall’eccesso di informazioni, con suggerimenti personalizzati in base alle loro esigenze grazie alle potenzialità del conversational content – che aiuterà a organizzare gli argomenti, operare scelte e garantirà un supporto operativo (per quanto riguarda la razionalizzazione dei contenuti e la loro rappresentazione), cognitivo (favorendo modalità di accesso ai concetti e la loro assimilazione) ed emotivo (l’interfaccia umana di Gaia contribuirà a creare un ambiente di studio e orientamento confortevole).

  • Hybrid content

Studenti metterà l’intelligenza artificiale al servizio dei suoi utenti all’interno di un safe place certificato, dove tecnologia e contenuti sono controllati, affidabili e pensati per supportare lo studio e l’orientamento. In questo spazio sicuro, gli studenti potranno accedere a funzionalità evolute come l’hybrid content, cioè l’integrazione tra contenuti tradizionali e strumenti digitali avanzati, pensati per semplificare e potenziare lo studio. Grazie a questo approccio, gli studenti possono trasformare testi complessi in riassunti chiari, schemi visuali, mappe concettuali dinamiche. Inoltre, possono creare piani di studio personalizzati, ascoltare podcast riassuntivi e trovare risposte rapide attraverso una ricerca intelligente. Un modo nuovo e flessibile di apprendere, adattabile alle esigenze di ogni studente.

  • Hub orientamento universitario per la scelta post diploma

In un’epoca in cui risulta più impegnativo selezionare il corso universitario più adatto, a causa della vasta possibilità di scelta, Studenti si propone di fornire strumenti per gestire in maniera proficua questa complessità.
In primo luogo con un test per l’orientamento universitario realizzato da una psicologa, e poi con il motore di ricerca “Cerca Corsi“, uno strumento collegato direttamente ai dati ufficiali del MIUR, che aiuta gli studenti a orientarsi nel mare dei corsi universitari in modo semplice e veloce, consentendo di esplorare tutte le offerte formative delle università. Ognuno dei 5.800 corsi di laurea tra cui è possibile effettuare ricerche è presentato con informazioni certificate e complete.

All’interno dell’hub orientamento sono inoltre disponibili:

  • oltre 300 guide per l’orientamento;
  • test psicoattitudinali elaborati con (e certificati da) le psicologhe di riferimento del brand;
  • le info sugli Open Days in tutta Italia;
  • consigli e strumenti per i fuori sede in Italia e all’estero;
  • preparazione ai test per facoltà e corsi a numero chiuso;
  • panoramiche e suggerimenti sulle professioni del futuro.

Una nuova visual identity

Studenti si presenta con una nuova identità visiva a partire dal logo, più versatile e riconoscibile su tutte le piattaforme per un maggiore engagement dell’utenza. Il nuovo Studenti, inoltre, offre un’innovativa organizzazione dei contenuti volta a facilitare la navigazione tra le sezioni del sito. Visual più accoglienti e trasparenti, capaci di rendere più fruibili i contenuti disponibili e facilitare la memorizzazione, in modo visivamente familiare grazie a colori e a una interfaccia utente ispirati a strumenti di studio (come  i post-it e le sottolineature), aggiungendo in tal modo più valore e rendendo più chiara e intuibile la qualità e quantità dei contenuti.

Tra le novità, il potenziamento del canale di TikTok, il social principale attraverso il quale il brand raggiunge la sua community che conta oltre 900 mila follower e 55 milioni di video views l’anno. Dalla piattaforma preferita dalle New Gen, Studenti affronta argomenti come orientamento, attualità “studentesca”, borse di studio, studio all’estero, con un linguaggio e con un tone of voice fresco. Rivestono un ruolo di primo piano anche i numerosi contenuti dedicati al benessere psicologico e all’educazione sessuale/affettiva oltre che all’educazione finanziaria.

Protagonista dei video di Studenti è la creator Esmeralda Moretti: divulgatrice sui social, conduttrice tv e speaker radiofonica, nuovo volto del brand sugli account TikTok e Youtube. In un continuo dialogo con la community, Esmeralda stimolerà e guiderà con consigli, quiz interattivi, interviste a esperti, sondaggi e approfondimenti sui temi dell’attualità studentesca, non solo in ambito didattico.

Opportunità per i partner

Le novità di Studenti rappresentano anche molteplici opportunità commerciali per i potenziali investitori, grazie a un’offerta ampia di contenuti e soluzioni diversificate di branded content e di sponsorizzazione del tool Gaia e del Cerca Corsi. Studenti offre, inoltre, la possibilità di creare percorsi tematici e hub dedicati in base alla stagionalità e ai momenti più rilevanti per i ragazzi e le loro famiglie nel corso dell’anno scolastico (orientamento superiori da novembre a gennaio, orientamento universitario da gennaio a ottobre, maturità da aprile a giugno, studio estero da giugno ad agosto e back to school a settembre e ottobre) rendendo le branded partnership focalizzate potenzialmente attivabili in qualsiasi momento dell’anno.

 

Studenti è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 3,8 milioni di utenti (fonte Audiweb – gennaio 2025). È un punto di riferimento per le New Gen a scuola, ma non solo, grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi: una formula che ha permesso a Studenti di raggiungere oltre 1 milione di follower sui social – tra TikTok, YouTube e WhatsApp – dove gli studenti possono accedere a guide e tutorial per prepararsi agli esami, ricevere supporto per orientarsi nel loro futuro scolastico e professionale e trovare risorse per vivere al meglio la loro esperienza di studenti, sotto ogni aspetto, incluso il benessere personale.

Studenti passa la maturità a pieni voti: risultati straordinari sia su web che social

Per la Maturità 2023 il brand si conferma punto di riferimento digital per la GenZ a scuola.

Boom delle video views su TikTok triplicando il risultato e partnership con McDonald’s

Studenti, la community di riferimento del Gruppo Mondadori per la GenZ a scuola, in occasione della Maturità 2023 ha registrato numeri straordinari sul sito, totalizzando 5 milioni di sessioni (fonte: Google Analytics), e sui social, in particolare su TikTok dove il brand ha registrato con i video speciali dedicati all’esame 13 milioni di video views, +300% rispetto al 2022 (fonte: Iconosquare). 

Un successo raggiunto grazie a importanti novità: il sito Studenti.it si è rinnovato con un nuovo logo, un nuovo design e una serie di ottimizzazioni per fruire in maniera più efficiente da social e mobile della grande quantità di risorse disponibili sul web. I maturandi hanno potuto accedere alle migliaia di risorse offerte e associare più facilmente i contenuti correlati alle ricerche tra approfondimenti, riassunti, mappe concettuali ma anche podcast su tutte le principali piattaforme audio (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker) e video lezioni sul canale StudentiTV di YouTube.

In più, come da tradizione, le news sull’esame sono state coperte in tempo reale durante le giornate delle prime due prove scritte (21-22 giugno) attraverso un vero e proprio live.

L’EDUTAINMENT PROTAGONISTA SUI SOCIAL
In occasione della Maturità 2023, Studenti ha avuto un ruolo chiave sui social preferiti dalla GenZ: TikTok, per dritte e ripassi last-minute e Telegram, con il canale ‘‘Maturità 2023’’ creato ad hoc per un supporto in tempo reale. Studenti è rimasto fedele alla sua vocazione di supporto allo studio, focalizzando i video del canale TikTok sui temi Edutainment, rimarcando la sua leadership con hashtag #imparacontiktok e utilizzando un linguaggio fresco e di facile comprensione.

La produzione su TikTok si è focalizzata sui temi di maggior interesse della maturità e del ripasso. Sono stati numerosi i video a tema realizzati in collaborazione con gli edu-creator già legati al brand, come il divulgatore @scienzaedintorni, l’ambassador @emanuele_bosi, la study coach @letismind, l’english teacher @antonioparlati ma anche alcune new entry come @scescience, la studentessa di Fisica che avvicina le ragazze alle STEM e @emmalaprofditaliano che condivide regole e curiosità della lingua italiana. Giovanissimi creator, quelli di Studenti, che con i loro video e messaggi, oltre a fornire un aiuto concreto, vogliono essere un esempio e un punto di riferimento per ragazzi e ragazze. 

LA COLLABORAZIONE CON McDONALD’S
La Maturità 2023 di Studenti ha visto anche la prestigiosa partnership con McDonald’s che ha scelto il progetto speciale “Road to Maturità, in bocca al lupo ai maturandi” tra le soluzioni di branded content offerte. Data la concomitanza dell’esame di Stato con il lancio dei #Summerdays di McDonald’s – dal 5 al 30 giugno, ogni giorno un’offerta speciale in App -, 5 creator di Studenti hanno ideato e realizzato dei video TikTok con consigli utili per gli ultimi giorni di studio: “Tre consigli per il tema di italiano”, “L’’importanza di un break nello studio”, “Gli errori da non fare quando prepari la maturità”, “ I 3 errori più clamorosi nella storia della maturità” e “Come ripassare quando c’è poco tempo”. In chiusura di ciascun video, i creator hanno fornito ai follower un consiglio extra: una pausa di relax da McDonald’s per approfittare dell’offerta in App del giorno. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Fuse, la unit specializzata in branded entertainment del gruppo OMG.

APPUNTAMENTO AL BACK TO SCHOOL
L’impegno di Studenti a supporto dei propri giovani utenti e follower non finisce con la Maturità ma prosegue per tutta l’estate attraverso news sulle nuove modalità del test di Medicina, l’orientamento post-diploma e contenuti per affrontare al meglio i compiti delle vacanze. 

Anche le proposte di Branded Content continuano: per il Back To School, Studenti, in collaborazione con Brand On, area progettuale di Mediamond, propone al mercato format di partnership innovative e ad alto engagement con una focalizzazione sui buoni propositi al rientro in classe per coinvolgere studenti, famiglie e professori su temi sempre più centrali anche nel mondo della scuola. Queste tematiche verranno indagate e raccontate da Studenti attraverso indagini online, articoli, video di approfondimento e il coinvolgimento degli edu-creators su TikTok. Si rivolgeranno ai partner interessati a un posizionamento di valori sempre più in cima alle priorità della Gen Z come inclusione, sostenibilità ambientale, benessere psicologico e accesso rapido al mondo del lavoro.

Studenti è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4 milioni di utenti (fonte Audiweb) su Studenti.it. È un punto di riferimento per la GenZ a scuola, grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi e da una squadra di giovani creator: una formula che ha permesso a Studenti di raggiungere oltre 1,3 milione di follower sui social (Fonte Shareablee e social insights), su TikTok – dove è seguito da oltre 660mila utenti – Facebook, Telegram e su Youtube (StudentiTV) dove gli studenti accedono a guide e tutorial per prepararsi agli esami.

Studenti.it: totoesame maturità 2023. I maturandi scommettono su Manzoni, Calvino e D’Annunzio

Per quasi 8 studenti su 10 potrebbe uscire una traccia sull’intelligenza artificiale

Il tema argomentativo è il più gettonato

Con l’esame tornano anche le emozioni legate alla prova più attesa. Tra le più ricorrenti: ansia, panico, ma anche crescita e traguardo.

Con la Maturità 2023, 470.000 studentesse e studenti torneranno  all’esame tradizionale pre-pandemia, con la prima e la seconda prova scritta a carattere nazionale e un colloquio orale. Esame ad hoc, invece, per i maturandi delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche.

CHI SARANNO GLI AUTORI DEL TEMA DI ITALIANO? 

Studenti.itpunto di riferimento per la GenZ a scuola lo ha chiesto attraverso un’indagine a 5.600 ragazze e ragazzi che hanno risposto facendo delle previsioni in base agli anniversari del 2023, tra cui i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e i 160 dalla nascita di Gabriele D’Annunzio. 

Le ricorrenze legate a questi tre autori e la loro importanza nel panorama letterario li colloca sul podio delle tracce “più probabili” della prima prova per il 33% degli intervistati. Il 27% si aspetta invece un tema su Manzoni, il 18% su Calvino, mentre il 17% prevede D’Annunzio. Per il restante 5% uscirà una traccia su un altro big della letteratura, come Italo Svevo (ricorrono i 100 anni dalla pubblicazione di La coscienza di Zeno), ma ci sono chance anche per Primo Levi, Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello. 

UN TEMA SULL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CHAT GPT? 

Tra le altre previsioni degli studenti vi è anche quella di una possibile traccia sull’intelligenza artificiale. Il 76% degli intervistati la ritiene molto probabile contro un 24% che crede possa essere poco probabile, perché troppo scontata.

TIPOLOGIA DI TRACCIA: IL TEMA ARGOMENTATIVO È IL PIU’ QUOTATO

Tra le diverse tipologie di tracce che i maturandi troveranno nella prima prova, quella che ad oggi riscuote il maggior numero di consensi (39%) è quella di tipologia B: il tema argomentativo di ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico o sociale. Il 36% dei maturandi, invece, opterà per il tema di attualità della tipologia C, mentre l’analisi del testo in versi o in prosa – tipologia A –  sarà invece l’opzione del 25% dei maturandi.

L’ESAME IN UNA PAROLA

Maturità è… Studenti.it ha anche chiesto ai 5.600 maturandi del sondaggio di descrivere in una sola parola le emozioni legate all’esame. Tra le più citate:  ansia, stressante, panico, inferno, liberatorio, impossibile, complicato… ma, per fortuna, anche crescita, traguardo, importante, emozionante, bello… .

Studenti.it
Studenti è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4 milioni di utenti (fonte Audiweb). È un punto di riferimento per la GenZ a scuola grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi e da una squadra di giovani creator: una formula che ha permesso a Studenti di raggiungere oltre 1,3 milione di follower sui social (Fonte Shareablee e social insights), su TikTok – dove è seguito da 640 mila utenti – Facebook, Telegram e su Youtube (StudentiTV) dove gli studenti accedono a guide e tutorial per prepararsi agli esami.

“In bocca al lupo ai maturandi” – Studenti e Webboh insieme per la Maturità 2023

La nuova iniziativa dei brand di Mondadori Media leader sul target GenZ, con nuovi format di branded content e i creator più amati

In occasione della maturità 2023, Studenti, il punto di riferimento digitale nella categoria Education, e Webboh, la prima community dedicata alla Generazione Z, offrono ai partner un’opportunità unica per comunicare ai 470 mila maturandi che saranno impegnati nelle prove di esame in tutta Italia.

Il piano editoriale dei due brand, per i mesi di maggio e giugno, prevede un ricco mix di contenuti tra Studenti, con i suoi creator specializzati in tutte le materie e Webboh, capace di raccontare l’avvicinamento alla maturità degli idoli più amati dalla GenZ: un’offerta unica per raggiungere il vasto target dei maturandi sui loro canali preferiti, Tik Tok e Instagram in primis, supportandoli dal punto di vista didattico e psicologico, in una chiave di intrattenimento.

Sia Studenti sia Webboh propongono per l’occasione una nuova veste grafica e nuovi loghi: un restyling del sito e dello “speciale maturità” per Studenti.it e una navigazione ottimizzata su Webboh.it, per rendere sempre più interattivo il dialogo tra il sito web e la community social.

Per i brand interessati a comunicare con il target in questa fase unica della loro vita, Studenti e Webbohinsieme a Brand On Solutions, unit dedicata alle iniziative speciali di Mediamond – hanno pensato a dei format di branded content originali e coinvolgenti per tutti i clienti interessati:

  • Diario della maturità: una serie di contenuti Instagram in cui giovani creators amati dalla GenZ racconteranno in formato video selfie le proprie giornate di studio, riportando i momenti e le emozioni più intense che precedono l’esame di Stato;
  • POV, sono un maturando: un format social video in collaborazione con Giulia Bellu (@giulia_bellu – creator di Power Talent Agency) ed Eva Andrini (@evasfoodaddiction – creator di Zenzero Talent Agency) che, in tono ironico e leggero, daranno consigli su come superare l’ansia e come mangiar bene per studiare meglio;
  • Vox Maturandi: un format social video con i Tiktoker di Webboh che intercetteranno e intervisteranno i maturandi fuori dalle scuole durante le giornate dell’esame, per condividere esperienze e sensazioni di ragazzi e ragazze; 
  • Oltre la maturità: una grande indagine online su Studenti.it sulle scelte dopo l’esame e una collezione di contenuti speciali web e social di orientamento dedicato al post maturità: dai consigli post diploma alla guida per studiare all’estero e altre idee per avviare la propria carriera. 

Studenti e Webboh sono leader sul target della GenZ con rispettivamente 4 e 3 milioni di utenti unici mensili (fonte Audiweb) e sui social con oltre 3,5 milioni di follower complessivi (fonte: Sensemakers su dati Comscore Shareablee): un’audience che garantisce, ai partner che li scelgono per comunicare, KPI di elevata qualità e un tasso di engagement superiore alla media: 

  • Studenti nel suo speciale maturità affianca alla tradizionale offerta sul sito – mappe concettuali, contenuti premium, riassunti – una ricca produzione dei suoi edu-creator con l’hashtag #imparacontiktok. Il brand, che conta sui social oltre 1,2 milioni di follower,  registra una continua crescita su Tik Tok che rappresenta ormai metà dei follower  complessivi.
  • Webboh segue con un approccio leggero e divertente il percorso verso la maturità dei più amati creator. Il post “Ma quanto hanno preso i creator alla maturità?”, è stato tra i dieci articoli più letti del 2022 su Webboh.it. Con 15 milioni di interazioni mensili Webboh e 2,3 milioni di follower, è ogni mese presente nella top10 della classifica “Top Media più social” realizzata da Prima Comunicazione/Sensemakers. 

 

Studenti.it: il 70% dei giovani ha scelto la scuola superiore in base alle proprie passioni e interessi

Secondo un’indagine condotta da Studenti.it, 1 utente su 2 ritiene alto il livello della formazione ricevuta fino alla scuola media inferiore, ma per il 32% la scuola privata funziona meglio

A pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni alle scuole superiori, Studenti.it ha chiesto a oltre 3.000 ragazze e ragazzi, utenti del sito, come hanno scelto il nuovo percorso di studi, chi o cosa li ha influenzati e come valutano la formazione ricevuta fino alle scuole medie.

LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE: PER PASSIONE O PROSPETTIVE LAVORATIVE? 

Studenti.it ha domandato alle studentesse e agli studenti su cosa si sia basata la loro decisione della scuola superiore. Dall’indagine è emerso che il 70% dei partecipanti ha scelto “di pancia”, ovvero in base ai propri gusti personali. Il restante 30% ha invece ragionato sulle prospettive lavorative che il nuovo percorso scolastico può offrire.
In merito alla formazione fino alle scuole medie, secondo quanto raccolto da Studenti.it, il 50% degli intervistati ritiene alto il grado di preparazione culturale ricevuta. Il 37% la giudica invece di livello medio, mentre è considerata bassa dall’8% degli intervistati e molto bassa per il restante 5%. 

PUBBLICA O PRIVATA? 

Studenti.it ha inoltre rilevato che l’87% delle studentesse e degli studenti frequenterà una scuola secondaria pubblica, preferita a un istituto paritario (13%). Tuttavia la  scuola privata viene ritenuta dal 32% degli utenti più efficiente di quella pubblica. Secondo il 38% funzionano bene entrambe, mentre il restante 30% pensa che le scuole statali siano migliori di quelle private. 

CHI O COSA HA CONDIZIONATO LA SCELTA?

Studenti.it ha inoltre domandato chi o cosa ha influito nella scelta della scuola superiore. Il 52% degli intervistati ha dichiarato di aver deciso in autonomia, mentre il 23% ha chiesto consigli ai professori o si è convinto della scelta dopo avere partecipato a open day scolastici. I pareri delle famiglie hanno condizionato il 20% delle ragazze e dei ragazzi, mentre il restante 5% ha deciso dopo un confronto con gli amici. 

Studenti.it è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education, con 4,2 milioni di utenti (fonte Audiweb, giugno 2022). È un punto di riferimento per il pubblico più giovane grazie a un’offerta editoriale dinamica e in continua evoluzione, caratterizzata da linguaggi e contenuti innovativi e da una squadra di giovani creator: una formula che ha permesso a Studenti.it di raggiungere oltre 1,1 milione di follower sui social (Fonte Shareablee e social insights, dicembre 2022), da TikTok – dove è seguito da quasi  600mila utenti – a Facebook, Instagram, Telegram e al canale Youtube StudentiTV dove gli studenti accedono a guide e tutorial per prepararsi all’esame.

Mondadori Media: partnership con Twitter per la valorizzazione dei contenuti video

Mondadori Media, editore multimediale leader in Italia sui social con 55,5 milioni di fan, ha siglato una partnership con Twitter per aderire al programma Twitter Amplify, il servizio che offre la possibilità di amplificare e promuovere contenuti video sulla piattaforma, raggiungendo un pubblico ancora più ampio.

L’accordo coinvolge gli account Twitter dei brand di Mondadori Media Giallozafferano, MyPersonalTrainer, TheWom, Smartworld, Focus, NostroFiglio e Studenti, punti di riferimento in segmenti verticali legati alle passioni degli italiani, dalla cucina al benessere, dalla tecnologia alla scienza e alla formazione, con 1,6 milioni di follower complessivi.

Questa collaborazione sottolinea la forza di Mondadori Media, scelta come partner di rilievo per entrare in contatto con pubblici di valore attraverso contenuti innovativi, potendo contare su un know-how consolidato nella produzione di video per i social media: un ambito in cui Mondadori Media ha già una forte esperienza e leadership, grazie a un team interno dedicato alla co-produzione di contenuti editoriali con i brand partner e di progetti speciali di successo. 

Grazie a questo accordo, Mondadori Media e Twitter offriranno alle aziende partner la possibilità di inserire video pre-roll pubblicitari, prima dei contenuti pubblicati dai brand di Mondadori Media. 

Mondadori Media potrà inoltre ampliare ulteriormente lo sviluppo di progetti e iniziative social di branded content su Twitter. Si estenderanno infatti le opportunità per le aziende e gli investitori interessati a raggiungere nuovi pubblici in base alle loro esigenze e in un contesto autorevole, trasparente e altamente interattivo grazie al coinvolgimento delle brand community di Mondadori Media, rendendo sempre più efficace la comunicazione pubblicitaria.

Maturandi 2021: secondo un’indagine di Studenti.it l’80% delle ragazze e dei ragazzi non si sente preparato o teme di avere grandi lacune a causa della didattica a distanza

Sul futuro regna l’incertezza: il 35% degli intervistati non sa ancora quale strada prenderà in autunno, mentre il 28% delle studentesse e degli studenti ha cambiato i propri piani post diploma

A meno di un mese dalla maturità 2021, Studenti.it – il sito n. 1 in Italia nella categoria education con più di 5,7 milioni di utenti unici al mese (fonte: Comscore, marzo 2021) – ha chiesto ai maturandi come si sentono ad affrontare l’esame di Stato dopo tanti mesi in didattica a distanza, cosa faranno in estate, che programmi hanno per l’autunno. 

Hanno risposto in 40.000. Ecco cosa hanno raccontato a Studenti.it:

  • Dopo la DAD, l’80% dei maturandi non si sente preparato o teme di avere grandi lacune.
    Dopo quasi 2 anni scolastici in DAD, tra chiusure e riaperture, il 58,5% degli studenti non si sente pronto per affrontare le prove di esame, mentre il 21,5% si ritiene abbastanza preparato, ma teme le lacune causate dalla didattica a distanza. Solo il 20% è senza incertezze.

  • Secondo l’indagine condotta da Studenti, dopo l’esame il 51% delle ragazze e dei ragazzi si iscriverà all’università. Ancora incerto sulle scelte da fare, il 35%.
    Il 14%, invece, cercherà subito un lavoro.

  • Per il 28% dei maturandi intervistati da Studenti.it, l’emergenza Covid ha cambiato i piani per il futuro.
    Il 17% ha deciso che dopo il diploma non proseguirà gli studi, il 6% ha rinunciato al sogno di studiare all’estero, il 5% non sceglierà un’università fuori sede. Per il restante 72%, invece, la pandemia non ha stravolto i piani.

  • Ma perché i programmi cambiano? Per il 93% degli studenti la causa è: “non so cosa accadrà da qui all’autunno”, mentre per il restante 7% è cambiata la situazione economica della famiglia.

  • Il contesto pandemico influenza anche il proprio modo di vivere l’estate. Il 33% non ha ancora definito come trascorrerà le vacanze, mentre il 21% non le farà perché quest’anno non può permettersele. Il 13% le trascorrerà con la famiglia; il restante 33% cercherà di fare un viaggio con gli amici.

  • Nonostante i limiti della DAD, il 65% degli intervistati non si preclude la possibilità di sperimentare nuove forme di didattica a distanza. Il 20% ha dichiarato di essere favorevole alla frequentazione di corsi online anche in futuro perché la trova efficace, mentre il 45% è possibilista. Il restante 35%, invece, pensa che la didattica a distanza funzioni meno di quella in presenza.  

 

Studenti.it è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nella categoria education con più di 5,7 milioni di utenti unici al mese (fonte: Comscore, marzo 2021) e 880 mila fan sui canali social (fonte: Shareablee e TikTok, ultimi 30 giorni). Anche in questo nuovo anno scolastico, Studenti.it è sempre a fianco dei ragazzi, con migliaia di contenuti gratuiti: dalle videolezioni con i consigli per lo studio, alle dirette social di esperti e youtuber e ai podcast “Te lo spiega Studenti”, un nuovo modo di fruire gli appunti online.

Maturità, e poi? Il 65% degli intervistati da Studenti.it sceglie l’università

Il 23% si immagina in un altro paese a studiare o a lavorare.

Il 48% pensa che l’Italia non offra opportunità ai giovani.

Per il 44% delle ragazze e dei ragazzi la cosa più importante è: “riuscire a fare nella vita qualcosa che mi soddisfi davvero".

Sono state individuate le modalità di svolgimento della Maturità che  le studentesse e gli studenti italiani dovranno affrontare dal prossimo 16 giugno. L’esame prevede un colloquio orale a partire dalla presentazione di un elaborato che verrà assegnato dai Consigli di classe sulla base del percorso svolto. L’elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente.

Ma come immaginano le ragazze e i ragazzi la loro vita dopo l’esame di Stato, quali sono i loro progetti e le loro priorità? Studenti.it lo ha chiesto a oltre 30.000 giovani, che hanno raccontato come, e soprattutto dove si vedono da qui a qualche anno.

L’esame che conclude il ciclo di studi, infatti, è visto come una formalità e sembra essere l’ultimo dei loro problemi: i ragazzi sono già proiettati oltre giugno, pensano al loro futuro e questo per moltissimi non sarà in Italia.

Dopo la maturità, il 65% degli intervistati che hanno preso parte alla ricerca di Studenti.it ha intenzione di proseguire gli studi e iscriversi all’università: di questi, il 14% ha intenzione di frequentare un ateneo in un paese straniero, mentre il 51%, rimarrà in Italia. Il 12%  invece cercherà subito un lavoro in Italia, mentre il 9% lo farà all’estero. Il restante 14% non lo sa ancora. In totale sono il 23% i ragazzi che, dopo la maturità, per studiare o lavorare, pensano di trasferirsi all’estero.

Solo il 18% degli intervistati da Studenti.it pensa che l’Italia possa offrire delle opportunità ai più giovani mentre il 48% è dell’idea opposta: il nostro non è un paese per giovani. Il restante 34% non ha un’opinione su questo.

Pensando al proprio futuro, il 33% dichiara a Studenti.it che si vede con una vita in Italia, mentre il 35% si immagina in un altro paese; il restante 32% non ha ancora un’idea di cosa farà.

Al primo posto c’è la soddisfazione personale. Per il 44% dei ragazzi la cosa più importante è “riuscire a fare nella vita qualcosa che mi soddisfi davvero”. Poco più in basso, con il 38% delle preferenze, c’è “la salute”. Segue, ma molto più in basso, “un lavoro che mi faccia guadagnare tanto” con il 10% delle preferenze. “Prendere buoni voti a scuola” è una priorità per il 8% degli intervistati.

Studenti.it è il brand del Gruppo Mondadori leader in Italia sul digitale nel mondo education con circa 4 milioni di utenti unici al mese (fonte: Audiweb, dicembre 2020) e 685 mila fan sui canali social (fonte: Shareablee, febbraio 2021 e TikTok). Anche in questo nuovo anno scolastico, Studenti.it è sempre a fianco dei ragazzi, con migliaia di contenuti gratuiti: dalle videolezioni con i consigli per lo studio, alle dirette social di esperti e youtuber e ai podcast “Te lo spiega Studenti”, un nuovo modo di fruire gli appunti online.

 

Studenti.it già pronto per il back to school

Tanti temi da affrontare per il rientro a scuola il 14 settembre

L'83,7% degli studenti intervistati dal sito si dichiara preoccupato

Come sarà il rientro in classe? L’83,7% degli studenti che hanno risposto al sondaggio di Studenti.it, si dichiara preoccupato. Di questi infatti, il 41% ritiene che a settembre sarà tutto più complicato mentre il restante 42,7% è incerto su quanto accadrà.

A preoccupare maggiormente è l’aspetto sanitario: il 45% si chiede se sarà sicuro rientrare, mentre una piccola percentuale (8%) teme di non riuscire a rimettersi in pari con il programma. Per il 30% degli intervistati da Studenti.it le lezioni sarebbero dovute riprendere prima del 14 settembre, per recuperare quanto si è perso con l’emergenza sanitaria.

Da più di 20 anni a fianco degli studenti italiani, Studenti.it si sta preparando al back to school per accompagnare le ragazze e i ragazzi alla ripartenza e rispondere alle loro domande più frequenti: come si ricomincerà? Come si faranno i test di ingresso? Come si andrà a scuola e in che modo cambieranno le abitudini? Una proposta editoriale sempre aggiornata troverà spazio sul sito, con lo speciale rientrotutte le novità del calendario scolastico fino ai consigli per la scelta universitaria, con format dedicati come i nuovi podcast per l’orientamento e il gruppo Facebook per il test di medicina. Non mancheranno inoltre i sondaggi settimanali, per fotografare i sentimenti e le attese sui banchi di scuola e il nuovo palinsesto di dirette social “Tg Scuola“.

Nel corso dell’emergenza sanitaria, con le lezioni sospese in tutta Italia a causa dell’emergenza sanitaria, il digitale è diventato vitale per studenti, professori e genitori. In questo periodo, Studenti.it ha incrementato l’offerta con migliaia di contenuti gratuiti e risorse didattiche sempre disponibili, come le videolezioni con i consigli per lo studio, la serie di podcast “Te lo spiega Studenti”, un nuovo modo di fruire gli appunti online che ha raggiunto 100.000 ascolti al mese e le dirette social di esperti e youtuber.

Tutto ciò si è tradotto per il brand del Gruppo Mondadori in un aumento del +30% di traffico sul sito rispetto allo scorso anno (fonte: Google Analytics, media marzo-aprile-maggio), raggiungendo ad aprile, mese del completo lockdown, 5 milioni di utenti unici, +34% rispetto ad aprile 2019 (fonte:Total Audience aprile 2020), e visualizzazioni sul canale YouTube in crescita del +50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.