The Wom

“The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca”: la moda che illumina ogni unicità

Per la prima volta alla Milano Fashion Week la sfilata a cura di The Wom

Un evento tra moda e inclusione, arricchito da un talk introduttivo, con il patrocinio del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana

Oggi, nella cornice della MILANO FASHION WEEK, ha avuto luogo “The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca”, la prima sfilata che ha unito moda e inclusione in un evento dedicato alla valorizzazione e alla celebrazione di tutte le unicità del mondo femminile.

L’iniziativa è stata ideata da Benedetta De Luca, Gender & Inclusion editor di The Wom, Disability Advocate e portavoce di temi legati all’inclusione, ed è stata promossa e realizzata da The Wom, il magazine digitale punto di riferimento per le nuove generazioni, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana.

“Siamo orgogliosi di patrocinare come Comune di Milano – ha affermato l’Assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello – un progetto come questo che unisce la moda e l’inclusione portando avanti un messaggio importante per il mondo della moda e per le nuove generazioni, ossia che la bellezza e l’eleganza non hanno confini, perimetri né barriere di alcun genere”.

“Siamo felici di sostenere iniziative di questo tipo in occasione della Milano Fashion Week. Da anni portiamo avanti numerosi progetti e eventi che hanno come obiettivo rendere il sistema moda più inclusivo”, ha dichiarato Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. “Si tratta di uno dei pillar di Camera Nazionale della Moda Italiana, che nel 2019 ha redatto il Manifesto D&I con linee guida per il settore. Ringrazio The Wom e Benedetta De Luca per la loro passione e la loro visione che offrono un importante esempio e uno prezioso stimolo per tutti noi”, ha concluso il Presidente Capasa introducendo l’evento.

“Questo evento vuole essere un passo avanti verso un futuro in cui nessuno debba più sentirsi invisibile, perché tutti meritiamo di brillare ed esistere pienamente, senza mai ritenerci fuori posto”, ha commentato Benedetta De Luca, Gender & Inclusion editor di The Wom. “Una rappresentazione autentica di sé è fondamentale: ognuno di noi ha il diritto di sentirsi visto, riconosciuto e valorizzato, senza condizioni e senza dover rientrare in schemi predefiniti. Ringrazio quindi il Comune di Milano e la Camera Nazionale della Moda Italiana che hanno creduto in un progetto in grado di comunicare e divulgare un messaggio di inclusione e di sensibilità, temi a noi molto cari e che io vivo anche in prima persona”, ha concluso Benedetta De Luca.

La moda che illumina ogni unicità

Nella collezione ideata da Benedetta De Luca, che è stata presentata durante l’evento, non hanno sfilato solo abiti, ma storie.
Ogni tessuto è stato scelto per esaltare il movimento e la fluidità: ogni taglio è pensato per adattarsi al corpo, non il contrario. Le sete si intrecciano con texture audaci, i dettagli e i tessuti preziosi giocano con la luce, esaltando ogni movimento e trasformandolo in un’affermazione di bellezza autentica.
Questa collezione è un manifesto di eleganza senza confini, di sensualità che non si misura, di fierezza che non chiede il permesso di esistere. È la prova che la moda può essere inclusiva senza perdere raffinatezza, che ogni persona ha il diritto di risplendere e di essere rappresentato, che l’eleganza è fatta di carattere, di presenza, di identità, a prescindere dal proprio corpo, dalla provenienza culturale e religiosa, o dalla disabilità. Il cambiamento è qui. La moda accoglie, celebra, illumina. E, nella collezione concepita da Benedetta De Luca, ogni persona ha il diritto di brillare.

Un talk per promuovere la valorizzazione delle unicità

The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca” si è concluso con il talk “La moda che illumina ogni unicità”. L’incontro si è focalizzato su come la moda inclusiva stia cambiando l’immaginario collettivo e stia stimolando una maggiore accettazione di sé e, in generale, su come possa influenzare profondamente le percezioni sociali, abbattendo ogni barriera, partendo da quelle architettoniche.
Sono intervenuti: Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano; Francesca Bonetti, Assistant Professor HEC Montreal focusing on innovation culture and markets; Giulio Marrucci, Marketing & Trade Marketing Lead Unilever Personal Care; Benedetta De Luca, Gender & Inclusion editor di The Wom e Disability Advocate; Daniela Cerrato, Marketing Director di Mondadori Media. Moderatrice: Valentina Lonati, Culture Editor The Wom .

In passerella 15 modelle unconventional

Protagoniste di The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca” 15 modelle unconventional, che hanno portato in passerella un racconto emozionante, indossando le creazioni di Benedetta De Luca, esperta di moda inclusiva. 

Al centro dell’evento donne – provenienti da tutta Italia – con percorsi e caratteristiche differenti, sostenitrici del rispetto di tutte le culture e le religioni, in poche parole dell’espressione autentica della propria identità, oltre ogni stereotipo. Un mosaico di storie che contribuisce a ridefinire il concetto della rappresentazione della bellezza, dalla vita vera alle passerelle fino ai media, perché l’inclusione è fatta di molteplici sfumature.

Le 15 modelle d’eccezione sono ognuna portavoce di una storia e di un’identità che merita di essere raccontata

  • Giulia D’Aloia, content creator e studentessa di Varese, racconta il mondo femminile attraverso video che valorizzano le donne di oggi e di ieri, ricordando figure che hanno fatto la storia;
  • Elisabetta Rossi, modella vicentina camaleontica ed esuberante, nata con una sordità, esprime la sua personalità con carisma e naturalezza dimostrando così che la comunicazione va oltre le parole; 
  • Anna Fusco, cantante, attrice, artista, coach e modella di Roma, porta sul palco la fusione tra arte e innovazione, indossando con naturalezza e fierezza un braccio robotico che diventa parte della sua espressione unica; 
  • Valeria Scommegna, giovane donna che ha raggiunto il suo sogno di diventare insegnante, è originaria della Puglia ma vive la quotidianità lontana da casa e cerca di trasmettere ai suoi studenti il valore dell’inclusione
  • Gaya Cuppone, lavora nel settore della moda, content creator e modella, porta avanti con stile e consapevolezza il dialogo sulle malattie invisibili;
  • Margherita Tercon, riminese, ideatrice con il fratello e il compagno di un progetto artistico fatto di sketch, spettacoli e video capaci di raccontare l’autismo;
  • Anna Maisetti, 37 anni, content creator e modella body positive, ha creato la più grande community internazionale sul linfedema. Con stile e ironia, unisce informazione e moda, promuovendo consapevolezza e autoaccettazione;
  • Giulia Ludovica Scarpato, laureata in filosofia e comunicazione, fotomodella napoletana, ama scoprire il mondo e, come dice sempre: “La mia carrozzina non è un limite, ma il mezzo che mi permette di vivere le mie passioni e viaggiare;
  • Christine Puglisi, una delle voci più influenti nel panorama dell’attivismo per la body positivity e contro ogni forma di bullismo e discriminazione. Il suo motto? #Lamodaèpertutti;
  • Jessica Senesi, content creator, attrice e attivista online e offline, racconta con orgoglio e autenticità il suo percorso di autodeterminazione e di transizione;
  • Aida Diouf Mbengue, con un background che unisce il Senegal e l’Italia, è una content creator e attivista che celebra l’inclusione e la bellezza della diversità culturale;
  • Rita Rinaldi, studentessa pugliese al terzo anno di Scienze Motorie presso l’Università di Ferrara, appassionata di sport e movimento come strumenti di espressione e forza personale; 
  • Lucia Della Ratta, economista, modella albina che incarna un fascino etereo e una bellezza luminosa, simbolo di grazia ed eleganza
  • Vincenza Di Noia, studentessa pugliese di design della moda, coltiva una forte passione per il fashion, con un’attenzione speciale alla moda adattiva, avendo una disabilità che le fa vivere in prima persona questa esigenza;
  • Benedetta De Luca, ispiratrice dell’evento nonché creatrice degli abiti della collezione.

Trame di autenticità

Il capo con cui si è conclusa la collezione di Benedetta De Luca era, in origine, una tela bianca: un simbolo di inclusione e bellezza autentica che ha preso forma, “colore” e significato attraverso la partecipazione collettiva. Un vestito pronto a raccontare la storia di ogni persona, grazie ai contributi delle modelle e di tutti coloro che hanno partecipato attraverso i profili social The Wom. Ogni elemento inserito nell’abito rappresenta una storia, una sfumatura, un messaggio: un modo per costruire, insieme, un racconto condiviso di inclusione e unicità.

A indossare quest’ultima simbolica creazione è stata la modella Elisabetta Rossi. L’abito bianco, battezzato “Trame di autenticità”, è stato realizzato in collaborazione con Dove, partner esclusivo dell’evento, che da oltre 20 anni si impegna a celebrare e sostenere la bellezza autentica in tutte le sue forme. 

In diretta e sui social

The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca”, dopo la diretta, sarà disponibile anche sul sito di www.thewom.it.
Il  live coverage ha previsto stories e reel con video sui profili Instagram di @thewom e di @benedetta_deluca, interviste alle modelle e il dietro le quinte dell’evento.

L’impegno di The Wom continua

La sfilata si inserisce in un progetto più ampio e continuativo: sin dalla nascita The Wom – che proprio in questi giorni festeggia i 3 anni di vita – promuove con impegno i valori di autenticità e accettazione. Merito anche di un’azione costante di ascolto e dialogo con una community in continua crescita (annovera al momento 10 milioni di follower) che trova in The Wom un luogo di rappresentazione e confronto autentico. The Wom continuerà anche in futuro a essere uno spazio in cui è possibile porre domande, ricevere informazioni e sentirsi ascoltati e a offrire, quotidianamente, stimoli, supporto e occasioni di crescita collettiva.

“The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca” è stato realizzato in collaborazione con Power Talent Agency, che gestisce in esclusiva giovani talenti con un focus in particolare su lifestyle, beauty e wellness & fitness. 

L’iniziativa si è avvalsa, inoltre, della collaborazione di due partner tecnici d’eccellenza che hanno reso i look ancora più womderful: Astra Make-Up si è occupata del trucco delle modelle che hanno sfilato in passerella, mentre Wella Professional ha curato l’hair styling.

 

Benedetta De Luca
Benedetta De Luca, Disability Advocate e Gender&Inclusion editor di The Wom, attraverso i suoi canali social (quasi 150.000 follower su Instagram e oltre 470.000 su TikTok) promuove un’idea di bellezza autentica e inclusiva. Ha conseguito un Master Executive in Disability Management dell’Università di Cassino ed è autrice del libro “Una vita da Sirenetta” (Sperling&Kupfer).

The Wom
The Wom è il social magazine dedicato alle nuove generazioni di donne che racconta storie reali promuovendo l’accettazione di sé: raggiunge ogni mese oltre 10 milioni di utenti unici (Social Incremental Reach Comscore). È il punto di riferimento per le young generation su Instagram: con una fanbase complessiva di 10 milioni di follower è una community che stimola il dialogo con un tone of voice rispettoso (fonte: social insights gennaio 2025).

Power Talent Agency
Power Talent Agency è l’agenzia di talent di Mondadori Media che gestisce in esclusiva un roster di 26 creator, con un’audience complessiva di quasi 20 milioni di follower. La Talent Agency si distingue per la capacità di sviluppare iniziative di comunicazione innovative e non convenzionali, su canali online e offline, puntando sulla forza e unicità di ogni talent mettendo in contatto i brand sponsor con il pubblico di riferimento, creando progetti di valore.

 

Il Pride di The Wom

Una maratona editoriale digital e un social reportage alla parata di Milano a bordo della cargo bike “The Wom loves Pride”

Un ricco palinsesto di testimonianze, un esclusivo evento in partnership con Virgin Active e il live coverage del Pride di Milano per promuovere i valori di inclusione, accettazione e sostenibilità a diretto contatto con la cittadinanza

The Wom, il brand all digital di Mondadori Media da sempre al fianco della comunità LGBTQIA+, quest’anno ha raccontato il Milano Pride attraverso numerose iniziative editoriali.

Portavoce dei valori di diversità e inclusione fin dalla sua nascita nel 2022, l’innovativo social e web magazine – con una fanbase complessiva di più di 9 milioni di follower – è dedicato a Gen Z e young millennials, generazioni per cui l’unicità è un punto di forza e un valore che arricchisce se stessi e gli altri, andando oltre ogni etichetta. Attraverso la sua offerta editoriale, The Wom promuove una cultura che afferma la libera espressione della personalità, attraverso contenuti e linguaggi inclusivi, trattando temi chiave vicini alle nuove generazioni come la parità di genere, l’accettazione di sé e la sostenibilità.

The Wom Loves Pride, i valori del brand in piazza a Milano

Sabato 29 giugno, The Wom ha celebrato con la propria community il Milano Pride, la manifestazione annuale il punto di riferimento per chiunque desideri promuovere i valori di inclusione, accettazione, benessere personale e rispetto degli altri.

La squadra di The Wom – munita dell’ecologica cargo bike targata The Wom Loves Pride” – ha coinvolto i numerosi partecipanti sin dal principio della parata in Via Vittor Pisani per un Ask&Tell al fine di sensibilizzare, supportare e diffondere i valori del Pride.
In tantissimi si sono fermati per rispondere alle domande poste da Noemi David, trend editor di The Wom, e, con l’occasione, condividere le proprie esperienze e dare il proprio appoggio a chi, all’interno della comunità cittadina e non solo, si fa portavoce di istanze sociali. Tanti gli argomenti affrontati, dai valori celebrati dai Pride di tutto il mondo alle tappe storiche che hanno segnato l’evoluzione della storia dei diritti civili negli ultimi anni.

Il dialogo con i partecipanti si è sviluppato anche attraverso quiz sfidanti sul mondo LGBTQIA+ che hanno reso possibile la creazione di IG stories in stile “challenge”, un vero e proprio video reportage sul campo.

Coverage web e social per uno storytelling valoriale a tema arcobaleno

Grazie all’accoglienza favorevole e partecipazione “dal vivo”, il successo delle iniziative intraprese dal mondo The Wom è stato decretato anche dai numeri. I numerosi contenuti realizzati nel mesi scorsi per informare e creare attesa nei confronti del Pride insieme al live coverage sul campo nel mese di giugno e i contributi di artisti e personaggi pubblici – solo per citarne uno, l’intervista social rilasciata da Ariete, cantante e attivista – affini ai valori portati avanti dal brand, hanno permesso di raggiungere notevoli risultati in termini di traffico e di engagement.

Grazie a queste iniziative, i contenuti realizzati e pubblicati negli ultimi giorni su Instagram e TikTok hanno fatto registrare al brand 3 milioni di video views complessivi.

«Siamo orgoglios* di contribuire a creare un mondo più colorato. Insieme, con il lavoro quotidiano di tutt*, possiamo fare la differenza nel rendere le nostre comunità aperte e davvero inclusive», ha dichiarato Daniela Cerrato, Digital Marketing Director Mondadori Media. «Quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di proseguire il dialogo con la nostra grande fanbase e rendere ancora più ricco il percorso di sensibilizzazione intrapreso, anche ben oltre i confini del Pride e dei social».

Pride in EveryBody: The Wom per Virgin Active

Per festeggiare il mese del Pride, inoltre The Wom ha contribuito come media partner  all’evento Pride in Every Body di Virgin Active lo scorso martedì 25 giugno. Un talk condotto e moderato da Valentina Lonati, culture editor di The Wom  per celebrare l’unicità in tutte le sue forme. Al talk hanno partecipato personalità del mondo LBGTQIA+, come Muriel de Gennaro, Giada Buldrini e Serena Galassi dell’account 2 mamme e 3 figli, e lo youtuber e conduttore Guglielmo Scilla, affrontando il tema di come la cura del proprio corpo possa diventare un mezzo per amarsi e accettarsi, filosofia cardine dei valori promossi da Virgin Active e da The Wom: il messaggio è stato amplificato attraverso una video intervista su Instagram ai tre protagonisti.

Il progetto è stato realizzato in piena sinergia con Mediamond e la sua struttura Brand On Solutions.

The Wom è il media brand all digital, social first, dedicato ai Millennial e alla GenZ, una generazione per le quali l’unicità è un punto di forza e un valore che arricchisce se stessi e gli altri. The Wom è il punto di riferimento per la young generation su TikTok e Instagram, con una fanbase complessiva di 9 milioni di follower (fonte: Comscore Shareablee e social insights marzo 2024) e sul web 10 milioni di utenti unici (Audiweb Total Digital Audience gennaio 2024). The Wom Beauty: il primo canale verticale dedicato alla cosmetica per le young generation, under 35, Instagram e TikTok first con 1,2 milioni di follower.

Webboh e The Wom per la sensibilizzazione della Gen Z sul tema della violenza di genere

A una settimana dalla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i risultati di un’indagine lanciata da Webboh Lab e una serie di contenuti firmati The Wom e Webboh per responsabilizzare i più giovani.

Mondadori Media attraverso i suoi brand rivolti alla Gen Z, Webboh e The Wom, ha veicolato una serie di attività e contenuti volti a sensibilizzare e comprendere il punto di vista dei più giovani sul tema della violenza di genere in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).

Webboh Lab, il primo osservatorio permanente dedicato alla Gen Z, ha condotto una instant survey sul tema della violenza sulle donne: dalle 8.000 risposte di ragazze di età compresa tra i 12 e i 20 anni è emerso che l’83% delle giovanissime italiane, interrogate sulle cause dei comportamenti violenti di genere, ritiene che il motivo principale sia rappresentato dal contesto culturale in cui vivono quotidianamente.

Dalla ricerca emerge che, nella percezione delle ragazze, esistono almeno cinque profili di uomo violento: i Self absolver (43%), ovvero coloro che hanno continue giustificazioni per comportamenti violenti, riflettendo una cultura che li perpetua; i Medievali (19%), che hanno un legame con i ruoli di genere radicati e le dinamiche familiari; gli Amplifiers of violence (17%), che vivono l’aggressività come eco delle cattive notizie dei media sulla violenza del mondo che li circonda e l’impatto sulla società; gli Underpressured (12%), rappresentati da coloro che lottano contro lo stress personale e la pressione familiare; i Deresponsabilizzati (9%), che imputano agli squilibri di potere e dei ruoli di genere la causa della loro violenza.

I due brand editoriali rivolti alla Gen Z hanno pubblicato, per l’occasione, un palinsesto fitto di contenuti social e web per sensibilizzare l’audience sul tema della violenza di genere, offrendo strumenti utili sia da un punto di vista pratico, come i numeri d’emergenza, sia da un punto di vista culturale per aiutare a prevenire e combattere il fenomeno, coinvolgendo le giovani generazioni.

In particolare The Wom, il brand 100% inclusivo nato con la volontà di sensibilizzare e supportare il cambiamento e che propone quotidianamente sia sul sito sia sui profili social articoli, video e approfondimenti, ha veicolato un editoriale dedicato, contenuti informativi, poesie, eventi e chiamate all’azione, e un carousel Instagram illustrato ispirato alle storie vere di donne e alle loro paure che ha stimolato più di 2.000 persone a raccontarsi pubblicamente, raccogliendo oltre 130.000 like.

Insieme a Sorgenia, è stato realizzato un contenuto di sensibilizzazione articolato in piccoli suggerimenti su cosa fare nel caso in cui ci si trovasse accanto a una persona che sospettiamo possa essere vittima di violenza. Il progetto, legato alla campagna #sempre25novembre di Sorgenia, mira a tenere alta l’attenzione su questa emergenza sociale tutti i giorni dell’anno e non solo il 25 novembre.

The Wom ha pubblicato anche contenuti in partnership con l’associazione DONNEXSTRADA con la campagnaLa violenza non è solo fisica ma…“, allo scopo di illustrare i vari tipi di violenza, sia psichica sia fisica. L’iniziativa ha riscontrato grande successo tra le follower, grazie anche alle video interviste a 3 attiviste dell’Associazione che hanno toccato temi quali la violenza di genere, i metodi per difendersi da aggressioni e violenze psicologiche e le modalità con cui è possibile aiutare le vittime di violenza.

Webboh, in particolare, ha scelto di dare visibilità al numero anti-violenza e stalking 1522, pubblicando sulle sue Story Instagram – ogni giorno, per una settimana alle ore 15.22 – il messaggio: “Quando ne hai bisogno, chiama: è importante“. Inoltre, ha provveduto a diffondere il decalogo della Polizia di Stato che può aiutare a riconoscere una relazione tossica. Il motto scelto da Webboh per sensibilizzare l’argomento “Questo non è amore” ha trovato riscontro tra i suoi follower con più di 150.000 like e più di 5.000 salvataggi del post.

The Wom e Webboh sostengono DONNEXSTRADA, l’associazione no profit che offre un aiuto alle vittime di violenza, promuove il cambiamento della società, fornisce supporto legale e psicologico alle vittime, lavora per la prevenzione e che, inoltre, ha creato una rete di 150 punti viola – luoghi sicuri per le donne dove poter chiedere aiuto – in tutta Italia.

Si ringrazia il collettivo DONNEXSTRADA.

 

Webboh è il media di riferimento della GEN-Z. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram e YouTube di 3 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 2,5 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb Media Mese 2023). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

The Wom è il media brand all digital, social first, dedicato ai MillennialZ, una generazione per le quali l’unicità è un punto di forza e un valore che arricchisce se stessi e gli altri. The Wom è il punto di riferimento per la young generation su TikTok e Instagram, con una fanbase complessiva di 9 milioni di follower e sul web 9 milioni di utenti unici (Audiweb Total Digital Audience media mese 2023)

Webboh Lab, nato dall’incontro di Webboh (3 milioni di follower sui social) con l’istituto di ricerca Sylla, con direttore scientifico il professor Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z. L’impegno da parte di Webboh Lab è quello di raccogliere la voce delle nuove generazioni, di indagare e di approfondire i temi trattati per portare sul tavolo di chi prende le decisioni per loro, gli adulti di domani.

“#TheWOMderfulParty”: un evento esclusivo per celebrare i traguardi di The Wom durante la Milano Beauty Week

Il brand conquista la leadership nel segmento femminile per la young generation con 8 milioni di follower complessivi sui social e 9 milioni di utenti unici sul web

Un momento di celebrazione dei successi di The Wom sulle nuovissime terrazze panoramiche I Mirador del 21 House of Stories sui Navigli

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, durante la Milano Beauty Week, ha espresso al massimo le sue due anime, quella valoriale e quella “Beauty e Fashion”, con la serata speciale #TheWOMderfulParty che ha visto il coinvolgimento dei migliori beauty e fashion creators che fanno parte della The Wom Squad e di Power Talent Agency.

Ospite d’eccezione Luigi Strangis, cantautore e polistrumentista vincitore della penultima edizione di Amici e personalità di rilievo nel panorama musicale dei più giovani, che si è esibito in una performance suggestiva in cui ha alternato brani chitarra, piano e voce.

L’esclusivo evento di The Wom si è svolto nelle bellissime terrazze I Mirador del 21 House of Stories Navigli, aperto per la prima volta per un private party e impreziosito per l’occasione da una glitter station con make up artist dedicata e allestimenti glamour.

Un brand in continua crescita

L’evento è stato l’occasione per brindare ai successi del brand che ha raggiunto 8 milioni di follower social complessivi principalmente sui canali di elezione del target Generazione Z e Millennials, Instagram e Tik Tok, e 9 milioni sul web (Audiweb, TDA media maggio-luglio 2023), ma soprattutto una community sempre più attiva e partecipe, con 5 milioni di interazioni nell’ultimo mese (Fonte: Comscore, Shareablee), posizionandosi come leader nel segmento femminile under 35.

The Wom risulta essere, inoltre, il primo brand anche in termini diintention to buy” per la Generazione Z (18-24), come è emerso da una recente indagine condotta in collaborazione con Doxa – BVA e Hubits. Il 100% degli intervistati di questa fascia di età ha dichiarato di fidarsi pienamente di The Wom per i consigli sugli acquisti nel settore beauty. La ricerca ha mostrato che in media vengono acquistati 3 prodotti da ogni follower del brand.

Daniela Cerrato, Digital Marketing Director di Mondadori Media, ha dichiarato: “Per noi è stato emozionante celebrare, in questa location unica, i nostri traguardi con i creator che ci seguono da sempre e i nostri special guest con cui lavoriamo in sinergia. I risultati straordinari ottenuti sono il frutto di una formula editoriale che ci pone sullo stesso piano del nostro pubblico, sempre in ascolto per raccogliere le loro istanze e offrire un punto di vista allineato ai valori e agli orientamenti di questa generazione, promuovendo l’invito a esprimere sé stessi senza etichette. E dopo i canali di elezione social e web, dove si aggrega la nostra community, ci avviamo a estendere il nostro percorso anche con eventi sul territorio.”

The Wom è anche un importante punto di riferimento per i brand, contando oltre 100 progetti realizzati nell’ultimo anno con aziende partner dei settori della moda e del beauty, ma anche del mondo travel, wellness e tech. I contenuti sviluppati con i partner sono storytelling autentici e tailor-made, pensati e realizzati dal team editoriale insieme ai creator della The Wom Squad e di Power Talent Agency in collaborazione con Mediamond / Brand On Solutions e in grado di bilanciare le esigenze dei brand con le aspettative degli utenti e di coinvolgere attivamente la community.

Diversity Media Awards: a The Wom il premio per il “Miglior articolo web”

Il brand digitale di Mondadori Media, 100% inclusivo, si è distinto nell’ambito dei premi all’informazione

The Wom, il brand digitale di Mondadori Media, 100% inclusivo, che parla alle giovani millennial e alla generazione Z, ha vinto il Diversity Media Awards 2023 per il “Miglior articolo web”.

L’ottava edizione degli “Oscar dell’Inclusione, organizzati dalla non profit “Fondazione Diversity”, ha premiato i personaggi e i contenuti media che hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante e inclusiva delle persone per genere e identità di genere, orientamento sessuale ed affettivo, etnia, età, disabilità e aspetto fisico.

Tematiche al centro della mission di The Wom, diventato sul web e sui social un punto di riferimento per la young generation per la capacità di  abbattere, con leggerezza ed empatia, i pregiudizi e gli stereotipi e valorizzare l’unicità di tutti.

The Wom si è distinto nella categoria “Miglior articolo web” – nell’ambito dei premi all’informazione –  grazie a “Mai Dati: l’inchiesta che denuncia l’assenza di dati sulla legge” 194 ”, firmato dalla contributor Francesca Polizzi.

“Siamo orgogliosi di ricevere questo premio: un importante riconoscimento per il lavoro svolto dal team di The Wom, a poco più di un anno dal debutto sui social e sul web. Un impegno quotidiano che nasce dall’esigenza di dare spazio a temi come la parità di diritti, la diversity e l’inclusione”, ha dichiarato Daniela Cerrato, Digital Marketing Director di Mondadori Media. “La nostra prima missione è quella di creare consapevolezza e lo facciamo utilizzando un linguaggio che si pone oltre ogni etichetta, per avvicinarci sempre più a ciò che rappresenta il nostro futuro, ovvero le nuove generazioni”, ha concluso Cerrato.

Un valore, quello della promozione di una cultura inclusiva, al centro dell’impegno di tutto il  Gruppo Mondadori.

“Come Gruppo Mondadori siamo particolarmente orgogliosi di questo importante successo di The Wom. E’ per tutti noi un privilegio e una continua fonte di entusiasmo poter contribuire alla creazione di  una società e un mondo del lavoro, più inclusivi, attenti e orientati al futuro,”, ha commentato Francesca Rigolio, Chief Diversity Officer del Gruppo Mondadori e Head of Human Resources area Libri.

The Wom è il nuovo media brand all digital, social first, dedicato alle MillennialZ, una generazione per le quali l’unicità è un punto di forza e un valore che arricchisce se stessi e gli altri. The Wom è il punto di riferimento per la young generation su TikTok e Instagram, con una fanbase complessiva di 5 milioni di follower (Shareablee + social insights maggio 2023) e sul web 9 milioni di utenti unici (Audiweb aprile 2023)

Dal successo di The Wom nasce il libro The Wom Power, la guida per essere se stess*

Nel manuale, edito da Mondadori Electa, storie, testimonianze e consigli per imparare a volersi bene

Giovedì 2 febbraio la presentazione di “The Wom Power” con un evento speciale insieme alle creator del brand

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, lancia The Wom Power, un manuale per imparare a essere completamente se stess* e per spronare tutt* a esprimere la propria vera personalità e i propri valori, a dispetto di ogni pregiudizio e preconcetto. 

Il libro, edito da Mondadori Electa, conferma il  successo e il percorso di costante crescita intrapreso dal brand, diventato in pochissimi mesi un punto di riferimento per le giovani millennial – e non solo – grazie ai valori di cui si fa portavoce.

La guida di sopravvivenza è dedicata a tutt* coloro che combattono quotidianamente contro le disparità di genere, tabù e stereotipi e, in linea con la mission di The Wom, ha l’obiettivo di aiutare a costruire, giorno dopo giorno, una società migliore senza mai smettere di sorridere e giocare.

I creator e i contenuti

The Wom Power si compone di sei capitoli: ognuno si apre con un racconto scritto da un content creator della #TheWomSquad: storie e testimonianze che ogni giorno il brand digital condivide con la propria community per valorizzare l’unicità di ciascuno, partendo dalla condivisione di valori, esperienze, emozioni e sensazioni di un sempre maggior numero di persone.

Tra i protagonisti del libro, persone che hanno ritrovato nelle loro unicità la loro forza, diventando così un punto di riferimento per tutt* coloro che cercano la propria strada. 

Attraverso le loro attività e le loro esperienze, i creator della #TheWomSquad ispirano e supportano i loro follower per superare, con coraggio e empatia, i tabù di una società a volte ancora troppo miope.

Tra i creator: Benedetta De Luca, Gender and Inclusion Editor di The Wom; Elisabetta Rossi, modella e attivista nella lotta contro i pregiudizi legati alla disabilità; Barbara Conte, curvy influencer e promotrice di una moda più inclusiva; Paola Torrente, modella curvy ed esperta di moda; Samuele Bartoletti, creator e artista che conduce i lettori in un suo percorso verso l’amore per sé stess*; Super Gioffy, creator e TikToker che infrange i modelli standard legati al genere; Luigi Torres Cerciello con l’Oroscopo firmato The Wom.

Ad introdurre il libro, la prefazione di Francesca Rigolio, Chief Diversity Officer del Gruppo Mondadori, e l’intervento di Daniela Cerrato, Direttore Marketing Mondadori Media, insieme a Enrico Chiara, Head of Digital Content Mondadori Media. 

The Wom Power dedica inoltre ai propri lettori spazi di riflessione e curiosità per imparare a volersi bene e a credere nei propri valori: dalla Not To Do List” alla “Cringe List” , dal dizionario delle parole importanti ai consigli su come gestire le proprie emozioni e le proprie consapevolezze, 

A conclusione della guida, una serie di contenuti interattivi per giocare con alcune delle tematiche affrontate nel libro: c’è la Rainbow Paper Doll da colorare come si vuole, l’Oroscopo a cura del creator Luigi Torres Cerciello oltre a inventari creativi e divertenti in linea con lo stile inclusivo che caratterizza The Wom.

Presentazione del libro

The Wom Power, la guida per essere se stess* sarà presentato giovedì 2 febbraio alle ore 18.30 a Milano, presso Libreria Rizzoli, Galleria Vittorio Emanuele II.

Ad accogliere il pubblico Francesca Vecchioni, Presidente Fondazione Diversity nonché moderatrice di un primo talk che vedrà l’intervento di Benedetta De Luca, Gender & Inclusion Editor The Wom, Daniela Cerrato, Direttore Marketing Mondadori Media, e Francesca Rigolio, Chief Diversity Officer del Gruppo Mondadori.

A seguire un secondo talk moderato da Benedetta De Luca che vedrà la partecipazione speciale delle creator di The Wom: Barbara Conte, Elisabetta Rossi e Paola Torrente, oltre ad un momento firmacopie con le protagoniste del libro presenti all’evento. 

The Wom Power

The Wom per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: una ricorrenza istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza di genere.

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, propone un palinsesto di contenuti dedicati per stimolare delle riflessioni su un tema ancora drammaticamente attuale e sostenere le donne nel percorso di consapevolezza. 

La violenza contro le donne può assumere forme diverse, evidenti o più nascoste: spesso non è facile da riconoscere e denunciare. Per questo, per una settimana, il sito di The Wom ospiterà uno speciale editoriale sulla ricorrenza del 25 novembre con approfondimenti sulla storia, i numeri e i contributi della psicologa. 

Il canale Instagram di The Wom accenderà i riflettori sulla violenza contro le donne attraverso format dedicati: fact checking per andare oltre gli stereotipi, The Wom Facts, realizzato dalla culture editor Valentina Lonati, sulle azioni pratiche per chiedere aiuto; consigli di difesa femminile, con le mosse per difendersi in caso di aggressione illustrate da Dragonfly. La creator Eva Flare coprirà con un trucco pesante i segni di violenza sul viso: il reel verrà pubblicato al contrario per ricordare che la violenza non è mai giustificabile. Benedetta De Luca, gender and inclusion editor di The Wom, spiegherà quali sono gli atti non fisici che esercitano comunque violenza. Il tutto raccontato con la cifra stilistica di The Wom, capace di unire all’impatto visivo un linguaggio empatico, vicino alle nuove generazioni. 

L’iniziativa di The Wom è stata realizzata in partnership con Coop, per sostenere con forza questa giornata.
Insieme a Differenza Donna, Coop ha inoltre lanciato una campagna di informazione che passa anche all’interno dei propri punti vendita. Sugli scaffali della catena saranno infatti circa 2 milioni le confezioni di latte a marchio Coop che avranno in evidenza il 1522, il Numero Nazionale Antiviolenza e Stalking del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Gen Z e futuro protagonisti del palco “Decoding Gen Z” realizzato da The Wom con IAB Forum 2022

Esperti di tutta la filiera dei media digitali italiani, creator inclusi, si alterneranno sul palco per comprendere la Gen Z e gli ingredienti di successo per comunicare alle young generation

Secondo l’indagine di Kantar che verrà presentata domani, per il 64% delle persone tra i 17 e i 26 anni è importante che le aziende promuovano diversità e inclusione nel loro business

Inoltre nella Plenaria del 16 novembre Hacking GenZ: un incontro su come accendere i riflettori della Gen Z con Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media, insieme a Cooker Girl e Webboh

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo al vertice di tutte le classifiche web e social dei brand editoriali femminili, è protagonista allo IAB Forum 2022, il principale evento sull’innovazione digitale in Italia, che prenderà il via domani con una giornata di lavori dedicata alla generazione Z.  

La Vision Arena di IAB Forum ospiterà infatti martedì 15 novembre, dalle ore 10:00, “Decoding Gen Z”: un palco dedicato alla comprensione della generazione Z, quella dei ragazzi tra i 17 e i 26 anni, che ha peculiarità molto distinte da suoi predecessori, i millennial, sia per i valori in cui crede sia per le abitudini di consumo dei media e di relazione con le marche. 

L’incontro sarà presentato dal creator digitale e imprenditore Guglielmo Scilla insieme a Daniela Cerrato, Direttore Marketing di Mondadori Media: una mattinata di lavori che metterà al centro i principali attori della filiera, frutto della capacità unica di The Wom di porsi come riferimento autorevole per gli interessi trasversali delle nuove generazioni. 

“La scommessa editoriale di The Wom porta al centro la Gen Z, una generazione aperta ad accogliere le diversità e l’unicità di ciascuno. A IAB Forum offriamo una vera e propria journey immersiva per capire chi sono, cosa fanno, come si può dialogare con loro sulle piattaforme social, con i linguaggi e i format corretti, e quali sono gli errori da evitare soprattutto quando entrano in gioco i temi valoriali a cui sono più sensibili. Sicuramente, le parole chiave da cui partiremo per tracciare la rotta di questo viaggio nella young generation sono autenticità, trasparenza ed empatia. Keywords alla base anche della collaborazione fruttuosa e innovativa tra brand, creator ed editore”, ha dichiarato Daniela Cerrato, direttore marketing di Mondadori Media

L’Arena si aprirà con il panel “Gen Z: chi sono? Fatti, cifre, stile”, condotto da Valentina Meli, Client Manager, Innovation/GenHub Lead, I&D Expert di Kantar. La ricerca basata su dati Kantar Global Monitor 2022 esplora le caratteristiche e le abitudini di una generazione che rappresenta 6 milioni di persone, quasi il 10% degli italiani, per cui l’inclusività, oltre alla trasparenza, alla responsabilità personale e alla sostenibilità, è un tema cardine e non più un “optional”: per il 64% deve essere un imperativo anche per le aziende da cui acquistano. Dall’indagine emerge inoltre in maniera forte come per la Gen Z i consumi siano espressione della propria identità e valori: il 59% del campione ha dichiarato che è disposto a pagare di più per prodotti migliori per l’ambiente e il 53% fa degli sforzi per acquistare beni che supportano le cause a cui credono.  

Nella Visual Arena “Decoding Gen Z powered by The Wom” la parola passerà poi alle media agency (Luca De Blasio, Strategy Director di Dentsu; Ludovica Federighi, Head of Fuse e Head of Content and Entertainment Omnicom Media Group; Andrea Marcolin, Head of Digital di Media Italia; Giorgia Nessi, Managing Director di Motion Content Group e Head of Digital Investment di GroupM), per capire come intercettare le nuove generazioni, e ai brand e ai creator (Beatrice Gherardini, Make Up Artist & Digital Content Creator; Ludovica Ragazzo, creator digitale e fashion consultant; Giulia Santoloci, digital advocate di Benefit Cosmetics e Federico La Pietra, Head of Marketing di Scalapay), per analizzare tecnicamente il ruolo della Gen Z nell’ecosistema digitale, conoscere il valore dei creator e il loro ruolo nelle attività di comunicazione dei brand. 

Questi approfondimenti lasceranno spazio poi a una serie di interventi sul tema Diversity & Inclusion, molto caro ai giovani, illustrando gli errori da evitare quando si comunica la diversità, da un lato, e quale sia il modo migliore di parlare di inclusività, dall’altro, con Francesca Vecchioni, presidente di Fondazione Diversity

L’ultimo incontro del palinsesto curato da The Wom sarà invece incentrato sulla presenza della Gen Z sulle principali piattaforme social: Meta, TikTok e Twitch. Ne parleranno Nicoletta Besio, Sales Director di Twitch Italia; Giuliano Cini, Brand Partnerships Director Italy & Greece di TikTok, e Livia Iacolare, Strategic Partner Manager, EMEA Creator Partnerships di Meta.

I panel saranno moderati da Lorenzo Ferrari, CEO & Founder @smarTalks e Alberto Maestri, Equity Partner, Content & Brand Consulting di GreatPixel. 

Alle ore 15:00 sarà la volta del workshop di The Wom Come comunicare alla young generation in modo autentico, spontaneo e creativo”: Daniela Cerrato e Emanuela Frascà, Marketing Manager di The Wom e Valentina Lonati, Culture Editor di The Wom, racconteranno come parlare alle nuove generazioni sui social, incoraggiando la creatività e aiutando le giovani millennial a esprimersi senza tabù e pregiudizi, moltiplicando contenuti e modelli positivi in cui rispecchiarsi. Con la partecipazione di Benedetta De Luca, Gender & Inclusion Editor The Wom e le digital creator Giorgy Colella, Abbia Maswi, Ludovica Ragazzo e Paola Torrente.

Per continuare il racconto di questa generazione, inoltre, nella plenaria dello IAB Forum di mercoledì 16 novembre alle ore 12:00, in agenda “Hacking Gen Z”, un intervento con Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media, Aurora Cavallo (Cooker Girl), food creator di Giallozafferano e co-founder di Zenzero, la nuova talent agency dei top food creator italiani, e Giulio Pasqui, Ceo e co-founder di Webboh. 

The Wom conquista la leadership nei femminili con 8 milioni di utenti unici e oltre 5 milioni di fan sui social

A Milano il primo evento speciale che ha riunito l’intera squadra di creator di The Wom

L’offerta del brand 100% inclusivo si arricchisce con il nuovo canale verticale The Wom Oroscopo

The Wom, il media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, a poco meno di un anno dal lancio diventa leader nel segmento dei femminili con 8 milioni di utenti unici (fonte: Audiweb, luglio 2022) e oltre 5 milioni di fan sui social.

Con un’anima social first e 100% inclusiva, The Wom è presente su Instagram, TikTok e Facebook e sul web con un profilo principale e canali verticali tematici. Un’offerta trasversale che ha permesso al brand di Mondadori Media di diventare un punto di riferimento per le nuove generazioni, grazie alla sua capacità di dare voce agli interessi delle millennial e della generazione Z

Contenuti con cui il brand valorizza l’unicità di ciascuno, partendo dalla condivisione di valori, esperienze, emozioni e sensazioni di un sempre maggior numero di persone per superare stereotipi e tabù.

“Siamo molto felici di questi risultati: in soli 8 mesi The Wom ha scalato le classifiche web e social, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni di donne. The Wom per noi significa ricerca della felicità e la nostra proposta di contenuti si crea quotidianamente grazie alla costante interazione di idee ed emozioni di tutte le persone che credono in questo progetto – dai creator agli editor alla community molto forte che si è formata intorno al brand – e che condividono i nostri valori, oltre ogni etichetta”, ha dichiarato Daniela Cerrato, brand manager mass market di Mondadori Media. 

Un’offerta che ora si amplia e ai canali The Wom Beauty, The Wom Fashion, The Wom Healthy, The Wom Life, The Wom Travel aggiunge The Wom Oroscopo con contenuti e rubriche a tema astrologico per rispondere a una passione che coinvolge sempre più le nuove generazioni. 

Sul sito, una sezione dedicata ospita l’oroscopo giornaliero, con l’inconfondibile cifra stilistica illustrata di The Wom, e schede di approfondimento con le caratteristiche di ciascun segno.
Il profilo Instagram offre ispirazioni e curiosità quotidiane dal tono divertente e ironico: infografiche, meme, astrostories e astroreels sui segni zodiacali, ma anche previsioni a tema moda, bellezza, salute e lifestyle, realizzati anche grazie alla collaborazione con il creator Luigi Torres Cerciello, insta-astrologo e autore, appena entrato nella squadra di The Wom. Contenuti virali che parlano la stessa lingua dei nativi digitali, in grado di raggiungere già oltre 700 mila follower su Instagram, una fanbase composta prevalentemente da utenti donne under 35, che va a rafforzare ulteriormente l’audience del brand in questa fascia d’età

Oggi The Wom vanta uno squad di oltre 60 talent, che contribuiscono alla produzione di 1.000 contenuti originali ogni mese, tra sito e social, con 16 milioni di video views complessive (fonte: Shareablee e Instagram reels insights, settembre 2022). 

Novità e traguardi che The Wom ha festeggiato nel corso di un evento esclusivo, “The WoMderful Squad”, nel cuore di Milano al 21WOL che ha riunito per la prima volta tutti i top creator del brand e alcuni esponenti del The Wom Committee, tra cui Benedetta De Luca, Gender and Inclusion Editor, Federica Gasbarro, Climate editor, Ariman Scriba, mental health advocate e Victoria Oluboyo, attivista per i diritti civili e femminista intersezionale.

Una serata speciale che ha visto al centro le storie di chi collabora ogni giorno al successo del brand, come i creator Paola Torrente, Samuele Bartoletti, Henry Scorner, Abbia Maswi e Hiba Omra. Ad animare la serata la performance dell’artista emergente Marsali

 

Ottimo riscontro per The Wom anche dal lavoro svolto da Mediamond, concessionaria delle soluzioni pubblicitarie disponibili, con un trend di progetti speciali in costante crescita e oltre 30 clienti che hanno scelto nei primi 6 mesi di svolgere iniziative con il brand.

Grande successo per la prima special edition di The Wom dedicata al Pride con 10 milioni di persone raggiunte

Una maratona editoriale che celebra il Pride Month con più di 120 contenuti, 20 creator, short video, una web capsule e un nuovo visual arcobaleno

The Wom, il nuovo media brand digitale 100% inclusivo di Mondadori Media, si conferma anche in occasione del Pride Month un punto di riferimento per le giovani millennials e per la generazione Z per le quali l’unicità e la libertà d’espressione sono un punto di forza e un valore che arricchisce se stessi e gli altri, oltre ogni etichetta.

Per oltre 1 mese The Wom ha offerto su tutti i suoi 5 canali social e sul web un ricco palinsesto editoriale di racconti e approfondimenti che ha accompagnato tutta la community: una maratona speciale che, con più di 120 contenuti, ha raggiunto oltre 10 milioni di persone (fonte: Google analytics e social insight, giugno 2022).

Video testimonianze e spunti di riflessione, valorizzati da uno storytelling continuo sui social e sul web, in grado di sensibilizzare su temi di grande attualità, grazie anche alla collaborazione di 20 video creator e autori dell’universo LGBTQIA+: tra questi, Sara Fregosi, che ha condiviso con la community di The Wom le difficoltà nel fare coming out con la madre, e Samuele Bartoletti, vittima di bullismo adolescenziale che ha lanciato un messaggio di libertà e orgoglio raccontando la propria storia. Un palinsesto arricchito da curiosità e approfondimenti per fare chiarezza sulle alcune delle tematiche maggiormente dibattute, anche attraverso i Vocal Carousel, una raccolta di audio vocali autentici in cui The Wom ha chiesto alle persone della propria community le sensazioni provate al Pride.

Per ogni contenuto, The Wom ha scelto il format e il canale più adatto: dai short reel su TikTok, con storie dei creator e contenuti informativi, ai Carousel e reel verticali su Instagram dedicati a make up, style pride e moda fluida, dalla web capsule, con un palinsesto quotidiano per approfondire i temi della comunità LGBTQIA+, al live coverage con IG Stories in diretta dal Pride di Milano, dove un video maker e un editor in collegamento hanno intervistato i partecipanti per far vivere l’esperienza  in tempo reale e trasmetterla sui social. Con questo nuovo format di special edition saranno affrontate tante altre tematiche ed eventi nel corso dell’anno.

In occasione del mese del Pride, il brand ha inoltre lanciato The Wom Pride, un nuovo visual arcobaleno, che ha accompagnato tutto lo storytelling del brand, con il logo The Wom Pride su tutti i social, il pride bar arcobaleno su tutti i contenuti, un link fisso in navigazione nel sito e uno spazio fisso dedicato alla web capsule nella homepage del sito.

Con questo progetto The Wom conferma la propria mission di promozione di una cultura che afferma la libera espressione della personalità: rivolto a una community di persone attente ai valori di parità di genere, accettazione di sé e sostenibilità, con contenuti e un linguaggio inclusivi tipici della generazione Z e dei millennial, The Wom è il primo media brand italiano ad aver introdotto un Gender & Inclusion Committee.

The Wom conta un’audience in continua crescita: con 10 milioni di utenti unici raggiunti (fonte: Comscore marzo 2022), 4 milioni di fanbase e 35 milioni di video views (fonte: Shareablee e social insight, maggio 2022).