TikTok

GialloZafferano conquista 1 milione di follower su TiKToK

Un successo ottenuto grazie a un mix vincente di contenuti di qualità e alla collaborazione con oltre 50 top creator, a cui da oggi si unisce la food creator e TikTok ambassador Diletta Secco

Sbarcato su TikTok da poco più di un anno, GialloZafferano raggiunge quota 1 milione di follower, a conferma del successo della propria offerta su tutti i social network.

Un risultato a cui si sommano, sempre sulla piattaforma di video brevi, gli oltre 300.000 follower, in costante crescita, che il brand ha raggiunto nella sua versione internazionale in lingua inglese.

Il food media brand del Gruppo Mondadori ha conquistato da subito la community del popolare social network grazie al suo mix di contenuti esclusivi e linguaggi originali, studiato con l’obiettivo di coinvolgere attivamente un pubblico sempre più ampio e di essere punto di riferimento in cucina anche per i più giovani.

La formula delle video ricette in pillole si sta, infatti, rivelando vincente per GialloZafferano non solo su TikTok, ma anche sugli altri social network, in particolare Instagram, con oltre 40 milioni di visualizzazioni ogni mese.

Un successo raggiunto grazie a un palinsesto editoriale che vede coinvolti più di 50 top creator: da Aurora Cavallo (@cooker.girl), con il suo inconfondibile grembiule rosso e un vasto repertorio di ricette “tradizionalmente nuove”, a Daniele Rossi (@danielerossichef), irresistibile chef toscano capace di avvicinare chiunque ai piatti della tradizione popolare e alle materie prime più ricercate, fino a Khalid El Mahi (@foodqood), con la sua cucina ricca di contaminazioni mediorientali, e Andriana Kulchytska (@adrianathrr), alla costante ricerca delle proposte più divertenti strizzando l’occhio al mondo del fit.

Un gruppo di talenti giovani e dinamici, che da oggi si arricchisce della collaborazione in esclusiva editoriale della food creator e TikTok ambassador Diletta Secco (@dilettasecco), promotrice del concetto di sostenibilità in cucina con ricette semplici e dall’impronta unica, pensate per ridurre al minimo gli sprechi e sensibilizzare la community sul tema dell’alimentazione sana e a ridotto impatto ambientale.

«Abbracciare i social come paradigma di comunicazione vuol dire essere sempre pronti a sperimentare nuovi linguaggi e a interfacciarsi con target in continua evoluzione. La strategia di sviluppo del brand si rafforza così anche grazie alla collaborazione dei tanti creators che GialloZafferano è in grado di attrarre, diventando la casa dei migliori talenti in cucina», ha dichiarato Andrea Santagata, Direttore Generale di Mondadori Media. «I numeri in costante crescita confermano ancora una volta la straordinaria vocazione all’innovazione del nostro brand, capace di evolversi mettendo sempre al centro i bisogni e le richieste delle persone».

Il successo raggiunto su TikTok conferma la leadership di GialloZafferano nel segmento cucinaGiallozafferano.it è il sito web punto di riferimento con una unique audience di 15,4 milioni di utenti al mese (fonte: Audiweb, aprile 2021), a cui si aggiunge la leadership sui social media, con una community di 19,3 milioni di fan su sei piattaforme. 

Risultati che concorrono alla crescita dell’audience di Mondadori Media, editore leader sui social con oltre 41,4 milioni di fan (fonte: Shareablee e Insight, giugno 2021) e punto di riferimento anche su TikTok, dove è presente con altri 8 brand, oltre a GialloZafferano, e più di 2,5 milioni di fan complessivi.

Queste novità si traducono in nuove opportunità anche per i partner commerciali, che possono così raggiungere nuovi pubblici e utilizzare formati editoriali innovativi, avvalendosi sia della content factory di Mondadori Media sia del team unico di food creator che collabora con i suoi brand.

GialloZafferano punta su TikTok

Nuova collaborazione in esclusiva con tre giovani emergenti creator: Cooker Girl, Theavokiddo e michi.fadda

GialloZafferano, il food media brand più amato degli italiani, punta con decisione anche su TikTok per arricchirsi di nuovi linguaggi, contenuti originali e rafforzare ulteriormente il suo rapporto con la generazione Z.

Sbarcato sulla piattaforma di video brevi a giugno, il profilo di GialloZafferano conta già ad oggi oltre 200.000 follower, in rapida crescita, con più di 17 milioni di video visualizzati con l’hashtag #giallozafferano e una media di oltre 200.000 visualizzazioni e 20.000 like per ogni video pubblicato.

Su TikTok il brand del Gruppo Mondadori offre contenuti originali ed esclusivi con il proprio inconfondibile mix di ricette per tutti, idee facili e consigli che lo rendono il sito web punto di riferimento in cucina per 18 milioni di utenti unici ogni mese (fonte: Audiweb, media gen-giu 2020) e per 12 milioni di fan sui social network. Da Facebook a Instagram, da Youtube a Pinterest, e ora anche su TikTok: per ogni piattaforma GialloZafferano realizza contenuti diversi e studiati ad hoc con l’obiettivo di essere sempre vicino agli italiani in cucina, attraverso proposte sempre nuove e rispondendo 7 giorni su 7, sul sito e sui social, alle decine di migliaia di commenti e richieste che giungono dagli utenti.

«Ancora una volta ci evolviamo, con nuovi contenuti e linguaggi, per rimanere sempre in contatto con le persone. Seguiamo il cambiamento delle abitudini sui nuovi media, attraverso lo sviluppo costante di format originali, anche per interagire con un pubblico nuovo, ampliando la nostra presenza social», ha dichiarato Andrea Santagata, direttore generale di Mondadori Media. «Da tempo sposiamo i social non solo come uno strumento di diffusione dei nostri contenuti, ma come un nuovo paradigma, in cui GialloZafferano è uno strumento per creare community intorno alla passione degli italiani per la cucina, dove non è il brand il protagonista, ma le persone sempre più partecipi e centrali».

Per rafforzarsi ancora di più su TikTok, da oggi GialloZafferano si avvarrà della collaborazione in esclusiva di tre innovative food creator: Cooker Girl (Aurora Cavallo), Theavokiddo (Aisha Ben Thabet), michi.fadda (Michela Fadda), giovanissime appassionate di cucina che hanno saputo trovare delle chiavi interessanti e personali per emergere e coinvolgere gli utenti di TikTok.

Aurora Cavallo, Cooker Girl, 19 anni, 250.000 follower e 5,4 milioni di like su TikTok, nata in una piccola cittadina ai piedi del Monviso, è studentessa all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Ama definire la propria cucina “tradizionalmente nuova”. Reinventa spesso la tradizione, intreccia culture e tecniche culinarie diverse, rendendo proprio ogni suo piatto. Aurora ha imparato a cucinare sul web, guardando migliaia di video ricette su YouTube e leggendo innumerevoli articoli su blog, libri e riviste. Ed è forse questo suo background “amatoriale” l’aspetto che ha influenzato maggiormente il suo modo di comunicare: spontaneo, semplice e diretto, ricco di valori, che nasconde tanto studio e una sconfinata passione.

Aisha Ben Thabet, Theavokiddo, 16 anni, oltre 450 mila follower e 18 milioni di like su TikTok, vive a Milano dove frequenta il liceo linguistico. Ha iniziato a cucinare a 6 anni assieme a sua sorella e nel 2016 per gioco si è iscritta a Masterchef Junior classificandosi terza. Durante il lockdown ha ripreso a cucinare e il suo profilo TikTok in poche settimane è diventato tra i più seguiti in Italia. Gira videoricette gustose e a portata di ogni studente in modo spontaneo, con un montaggio immediato e con effetti molto “brillanti”. La cucina è diventato il suo posto sicuro perché attraverso gli ingredienti, la preparazione dei piatti e la loro condivisione riesce ad esprimere le sue stesse emozioni.

Michela Fadda, michi.fadda, 20 anni, oltre 350 mila follower e 12 milioni di like su TikTok, di origini sarde, studia Scienze dell’Educazione all’Università di Milano Bicocca. Sin da piccola ha sempre cucinato insieme alla mamma e alla nonna, passione che ha continuato a coltivare negli anni. Usando solamente il suo smartphone e la sua creatività, attraverso i video Michela prova a trasmettere la pace e la serenità che lei stessa prova mentre cucina. Michela riesce a riprendere con una luce unica i dettagli di ogni ricetta, valorizzando la materia prima e spettacolarizzando la lavorazione di ogni piatto con il montaggio e la scelta di un pezzo musicale sempre azzeccato, cercando quasi di ricordarci che la bellezza è nelle cose più piccole e semplici.

Per il Gruppo Mondadori le novità su TikTok non si fermano qui: da alcuni mesi altri brand hanno iniziato a sperimentare nuovi linguaggi su questa piattaforma, da Grazia, che ha inaugurato il suo profilo durante l’ultima settimana della moda, con follower in crescita costante, a DMBeautySmartworldStudenti.it.
Un’evoluzione continua, che presto coinvolgerà anche altri brand del Gruppo, con nuovi progetti e collaborazioni esclusive. Questi sviluppi editoriali generano nuove possibilità di interazione: Mediamond è già al lavoro insieme a Mondadori per studiare e perfezionare nuove proposte in logica branded content per il 2021, rivolte a tutti i partner commerciali interessati.