Webboh

Webboh Awards 2025: record assoluto con 11 milioni di voti per premiare i creator più amati dalle New Gen

● Una spettacolare festa che ha visto la presenza per la prima volta di oltre 400 creator a un evento live in Italia
● Grande successo per questa sesta edizione con 50 milioni di reach sui social
● Trionfano con doppio award Gianmarco Zagato e Lisa Luchetta, oltre a Arienne Makeup per il terzo anno di fila, premiati dalle conduttrici BigMama e Giulia Salemi
● Un’iniziativa sposata dai brand partner per raggiungere la Gen Z e Alpha live e online

Webboh, la community numero uno delle nuove generazioni in Italia, ha celebrato i migliori creator e gli idoli più amati dai giovani durante i Webboh Awards 2025.


Giunto alla sesta edizione, l’evento ha confermato il successo del brand chiudendo con cifre da record: 11 milioni di voti online in meno in 20 giorni che hanno decretato i vincitori scelti tra gli oltre 170 candidati in gara, suddivisi in 18 categorie. Successo anche sui social con 50 milioni di reach. Una spettacolare festa al Fabrique di Milano che ha visto la presenza per la prima volta di oltre 400 creator a un evento live in Italia.

L’evento live

La premiazione, che si è svolta ieri sera, è stata condotta dalla celebre rapper BigMama insieme alla conduttrice e content creator Giulia Salemi. Oltre alla cerimonia, per festeggiare il compleanno di Webboh tante attività, come corner esperienziali e performance straordinarie. Tra i numerosi partecipanti, oltre ai top creator italiani anche tante guest star, tra cui Mara Maionchi, Ernst Knam e Arisa, che a sorpresa ha ricevuto il premio per la migliore colonna sonora del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Una serata che ha visto BigMama, commentatrice italiana dell’Eurovision Song Contest 2025, portare sul palco il suo nuovo singolo “San Junipero” in uno show coinvolgente arricchito dall’esibizione di un corpo di ballo. Tra i colpi di scena, anche le performance musicali di Alfa e Arisa.

Ad animare l’evento il djset di Dj Antonio Pivati organizzato da Radio 105, la crew di ballerini capitanata dal TikTok dancer Jarno Trulli e la presenza del duo italiano di fama internazionale Merk & Kremont. Infine, per festeggiare il sesto compleanno di Webboh non poteva mancare la torta: una maxi creazione di Ernst Knam realizzata con lecca lecca, chupa chups, praline e marshmallow, per rendere il party ancora più iconico.

La serata sui social

I post, le stories e i video sui Webboh Awards 2025 pubblicati online da Webboh, da DeAKids, dai media e radio partner, e dai creator coinvolti, insieme alla diretta streaming su Instagram e YouTube, hanno avuto un grande successo di pubblico con 50 milioni di reach. La sola diretta ha registrato 400 mila visualizzazioni e oltre 500 mila interazioni.

I premi

Gli oltre 170 creator candidati alle premiazioni sono stati selezionati da Webboh in base ai contenuti pubblicati, alla varietà di proposte social e alla crescita dei follower negli ultimi dodici mesi. 18 le categorie di premiazioneBest TikTok Creator, Best YouTuber, Best Streamer, Revelation of The Year, Best Comedy Creator Male, Best Comedy Creator Female, Couple of the Year, Best Fashion Creator, Best Beauty Creator, Drama Legend, Out of Drama, Voice of the future, Best Teen Idol Male, Best Teen Idol Female, New Wave, Best Food Creator, Best Format, Beyond Screenpiù 2 premi speciali, Best Artist e Best Actor. 

Tra le novità di quest’anno le categorie “New Wave”, che riconosce e premia le nuove promesse in ascesa, “Beyond the Screen”, per chi ha superato il confine dei social portando il proprio talento sui media più tradizionali, e “Best Format”, per il miglior prodotto seriale sui social.

 

I vincitori

  • Best TikToker Creator e Best Teen Idol Female Lisa Luchetta: classe 2008, è sui social da quando ha 14 anni ed è un vero e proprio idolo per gli adolescenti italiani. Solo su TikTok ha quasi 3 milioni di follower e 133 milioni di like. Super appassionata di beauty e moda, il suo sogno è fare la conduttrice.
  • Best Youtuber e Best Format Gianmarco Zagato per Tavolo Parcheggio (insieme a Nicole Pallado): content creator affermato, ha 2,3 milioni di iscritti sul canale YouTube, 2,2 milioni di follower su TikTok e 905 mila su Instagram. Sui social racconta con ironia la propria vita e affronta con grande serietà misteri, storie horror, fatti di cronaca e ama testare nuovi prodotti. Con Nicole Pallado ha fondato “Tavolo Parcheggio”, diventato uno dei video-podcast più apprezzati dal pubblico.
  • Beyond The Screen Nicky Passarella: dopo aver raggiunto il successo come creator su Instagram e TikTok con oltre 2 milioni e mezzo di follower, nel 2024 ha fatto il suo esordio come attrice nel film “Fabbricante di Lacrime”, che è diventato il film più visto al mondo sulle piattaforme e distribuito in 89 Paesi.
  • Best Streamer Lollo Lacustre: al secolo Lorenzo Giacomin, è nato nel 2002 e negli ultimi anni è diventato uno dei gamer più seguiti del web con una community di oltre 4,5 milioni di follower sui suoi canali social.
  • Revelation of The Year Eleonora Arcidiacono: giovane creator italiana, ha saputo conquistare il pubblico grazie ai suoi coinvolgenti storytime su TikTok. A fine 2024 è stata al centro del dibattito per aver parlato degli “eventi degli influencer” e aver messo in dubbio l’empatia di tanti suoi colleghi influencer.
  • Best Comedy Creator Male Jacopo Aquila: diventato celebre imitando le professoresse, ha 436 mila follower su Instagram, 3,5 milioni su TikTok e 1 milione su YouTube.
  • Best Comedy Creator Female Cristina Perillo: conosciuta per i suoi video ironici, in pochi mesi ha conquistato i social raggiungendo 912,3 mila follower su TikTok e 363 mila su Instagram. Un percorso iniziato con un video comico: una puntata del suo famoso Tg 104, dove racconta in modo divertente le notizie dei social.
  • Couple of the Year – Alice Muzza e Luca Campolunghi: sui loro profili TikTok, con rispettivamente 1,3 milioni e 2,8 milioni di follower, e sui profili Instagram, con rispettivamente 526 mila e 892 mila, raccontano le loro passioni, le loro vite e quella di coppia.
  • Best Fashion Creator Carlotta Fiasella: ha raggiunto la popolarità su TikTok, dove ha raggiunto 2,1 milioni di follower. Ha 760 mila follower su Instagram.
  • Best Beauty Creator Arienne Makeup: beauty TikToker da oltre 6 milioni di follower, parte del roster di Power Talent Agency, è seguita dalle giovani con curiosità interesse e affetto. Arienne, in quanto make up artist, adora condividere makeup divertenti, giocosi e accattivanti, sempre accompagnati da un TOV frizzante, ironico e fresco.
  • Drama Legend Me contro Te: Luigi Calagna e Sofia Scalia sono una coppia sia nel lavoro che nella vita. Hanno pubblicato il loro primo video nel 2014 e ora vantano 7,2 milioni di follower su YouTube.
  • Out of Drama Allydollina: una giovane mamma che racconta la sua vita familiare e lavorativa in modo allegro e spensierato. Su TikTok ha 2,5 milioni di follower e su Instagram oltre 700 mila.
  • Voice for the future Jenni Serpi: una ragazza di 18 anni con sordità che racconta la sua quotidianità sui social: con quasi 150 milioni di like su TikTok e oltre 2 milioni di follower, è un punto di riferimento per i ragazzi della sua età. Una delle caratteristiche dei suoi video è fare lip-sync con la lingua dei segni (LIS).
  • Best Teen Idol MaleAlberto Tozzi: 19enne con milioni di follower sui social, dove racconta la sua quotidianità: dalla bocciatura a scuola al percorso contro l’acne, mostrandosi così reale da portare i suoi coetanei a rivedersi in lui.
  • New Wave Viola Silvi: Classe 2009 e originaria di Roma, Viola Silvi ha 16 anni ed è una delle voci emergenti più amate della Generazione Z e Alpha. In pochi mesi ha conquistato i social, raggiungendo oltre 800 mila follower su TikTok e 450 mila su Instagram. Viola fa parte del Breakfast Club, il gruppo social più seguito dalle nuove generazioni, con cui ha girato l’Italia tra meet & greet sold out.
  • Best Food Creator 2foodfitlovers: Raffaele Del Piano e Caterina Piccirilli stanno insieme dal 2010 e raccontano sui social le loro due passioni, il cibo e il fitness, con contenuti che fondono innovazione, creatività, ironia, cibo sano e gustoso. Su TikTok hanno 1.2 milione di follower, su Instagram 900 mila e su YouTube oltre 750 mila.

A questi si aggiungono i 2 premi speciali:

  • Best Artist Alfa: il giovane cantautore che ha conquistato il pubblico con la sua musica emozionante, debuttando al Festival di Sanremo 2024.
  • Best ActorAndrea Arru: il giovane attore è stato tra i protagonisti della serie TV “Di4ri” e del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, campione di incassi del 2024 con colonna sonora la canzone di Arisa “Canta ancora”.

I partner

I partner dell’evento hanno partecipato ai Webboh Awards 2025 creando veri e propri show nello show, portando attività esperienziali live e uno storytelling a 360 gradi sui canali social di Webboh.

  • Per il secondo anno consecutivo Astra MakeUp è stata al fianco di Webboh in qualità di Beauty Partner dell’evento. Il brand beauty italiano che parla il linguaggio del self-love ha realizzato un corner interamente dedicato a Private Dream, la nuova collezione di palette di ombretti e di blush & bronzer. Un viaggio onirico tra le sfumature dei nuovi prodotti grazie alla postazione make-up dove Daniele Batella, Global Senior MUA & Art Director di Astra Make-Up, ha realizzato dei final touch e al Photobooth, ispirato al mood della nuova collezione.
  • Bazr: la prima app di live shopping in Italia, approda ai Webboh Awards con contenuti social esclusivi realizzati insieme ad alcuni creator e gadget brandizzati in regalo. L’app nasce per rivoluzionare lo shopping online, combinando l’intrattenimento dei social media e delle dirette live con la comodità degli acquisti digitali, e rendendo ogni acquisto uno spettacolo
  • DeAKids: l’evento è stato trasmesso in diretta streaming sugli account social di Webboh, e il racconto della serata, con interviste in esclusiva dal pink carpet e dal backstage, condotto da Lisa Luchetta (Best Female Teen Idol e Best TikTok Creator) e Arienne Makeup (Best Beauty Creator), sarà visibile sui canali social e in onda su DeAKids, canale 601 in esclusiva su Sky, durante tutta la settimana successiva all’evento. Lisa Luchetta e Arienne Makeup accompagneranno il pubblico dietro le quinte dell’evento tra interviste e challenge in compagnia dei personaggi più amati del web.
  • Fradiavolo: la celebre catena di pizzerie, conosciuta per il suo mix irresistibile di spirito contemporaneo e innovazione, ha portato tutto il gusto e l’energia del suo brand ai Webboh Awards, con un corner personalizzato super instagrammabile. Durante la serata, ha deliziato il pubblico con quattro gusti di pizza selezionati, pensati per accontentare tutti i palati, inclusa un’opzione vegana che ha conquistato anche i più scettici. Un mix perfetto di gusto, creatività e inclusività, in pieno stile Fradiavolo.
  • instax by Fujifilm ha catturato l’essenza della serata, regalando agli ospiti momenti indimenticabili attraverso la magia della fotografia istantanea. Ogni scatto, un ricordo unico, trasformato in un ritratto personalizzato e custodito in esclusive cartoline brandizzate. Chris, volto di Webboh, ha raccontato l’evento in diretta, condividendo l’emozione della serata con Instagram Stories e contenuti coinvolgenti su Instagram e TikTok, amplificando la visibilità del brand.
  • Lycia ha conquistato il pubblico con un corner ludico ispirato ai luna park: un gioco divertente che ha permesso di vincere il deodorante Lycia Feel Fresh in due varianti profumate, Fiori di Ciliegio e Pesca e Papaya, e bracciali colorati luminosi. L’attività è stata amplificata da contenuti editoriali social tra quiz, countdown e Instagram Stories dedicati.
  • Ringo ha portato per la prima volta fuori dagli schermi l’innovativo format “Spin The Ringo”, permettendo di vincere un biglietto speciale per la serata. Il Format è ora alla sua seconda edizione ed è creato in collaborazione con Webboh, partnership di lunga durata che riporta il brand ai Webboh Awards. Sara Esposito e Cap, noti volti del format, hanno girato insieme ai creator la caratteristica ruota di Spin the Ringo e saranno presenti per conoscere chi ha vinto.

I Webboh Awards si sono confermati come momento determinante in termini di visibilità e amplificazione dei brand sulle New Gen, anche grazie alle partnership costruite da Mediamond, attraverso la unit Brand On Solutions. Una collaborazione che ha permesso inoltre di portare l’evento per la prima volta al di fuori dei suoi canali tradizionali attraverso il circuito DOOH gestito dalla stessa concessionaria creando contenuti interattivi per far votare i candidati attraverso un QR code.

Una serata fatta di contenuti esclusivi realizzati dal media partner CHI, che ha visto il suo direttore Massimo Borgnis sul palco a premiare la “Best Beauty Creator” Arienne Makeup, e da Radio 105, che con il conduttore Niccolò Torielli ha premiato la “Couple of the year” Alice Muzza e Luca Campolunghi e ha contribuito con la sua musica ed energia ad animare la serata.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audicom gennaio 2025). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Il Webboh Van Studios tutto rosa per le vie di Sanremo: grande successo live e sui social

Interviste e meet up con i cantanti in gara e tanti altri ospiti speciali

A bordo del “Webboh Van Studios” sono saliti: The Kolors, Clara, Sarah Toscano, Serena Brancale, Sal Da Vinci, Alessandro Cattelan, Mariasole Pollio e il vincitore delle "Nuove Proposte", Settembre

On the road anche i creator di Webboh, che hanno coinvolto il pubblico con attività interattive, beauty last touch e glow experience, in collaborazione con Astra Make-Up

Numeri da record sui social, con il racconto live delle 5 giornate

Webboh, il media di riferimento delle new generation, è volato per il terzo anno consecutivo al Festival di Sanremo, dove ha fatto vivere alla sua community un’esperienza unica e in prima linea della kermesse. Novità di questa edizione, il “Webboh Van Studios”, un progetto on the road in collaborazione con Astra Make-Up, beauty brand Italiano con 35 anni di expertise, che ha unito musica, bellezza e divertimento live.

IL WEBBOH VAN STUDIOS HA TINTO DI ROSA SANREMO
Per tutta la settimana le strade della cittadina ligure si sono colorate di rosa grazie a un Van completamente personalizzato che fin dal primo giorno ha catturato l’attenzione di migliaia di persone. A bordo del “Webboh Van Studios” sono saliti cantanti e personaggi del calibro di: The Kolors, Clara, Sarah Toscano, Serena Brancale, Sal Da Vinci, Alessandro Cattelan, Mariasole Pollio e il vincitore delle “Nuove Proposte”, Settembre.

Sul Van, anche i creator più amati dalla community che hanno animato i profili social di Webboh con contenuti originali, giochi e tante interviste ai protagonisti della 75ª edizione del Festival. Un nome su tutti: Lisa Luchetta, creator vincitrice della categoria “Teen idol” ai Webboh Awards 2024, che ha condotto la rubrica Red Flag o Green Flag?. E poi giochi, challenge, consigli beauty che hanno fatto vivere momenti esclusivi alla community del brand.

NUMERI DA RECORD SUI SOCIAL
I profili social di Webboh hanno realizzato a oggi 33 milioni di reach, 23 milioni di video views e oltre 6 milioni di interazioni complessive.
Il sito Webboh.it, grazie alla pubblicazione continua di news, curiosità e retroscena, ha totalizzato 4 milioni di pagine viste, più del doppio rispetto all’edizione 2024.
La copertura digital ha potuto contare su oltre 180 contenuti su Instagram e TikTok, YouTube, Snapchat, web, tra post, news sul sito e video esclusivi.

GIOCHI, MUSICA E ATTIVITÀ BRANDED
Ai cantanti in gara, saliti a bordo del Webboh Van Studios, è stata donata un’edizione straordinaria (e personalizzata) di Webboh in versione stampata. Graditissimo anche il manifesting kit, ideato da Webboh per augurare buona fortuna agli artisti: all’interno, oltre al palosanto e a una frase “mantra” personalizzata per ciascun artista, anche le ultime novità targate Astra Make-Up.

Grande successo anche per il racconto live e sui social delle serate del Festival con la rubrica What’s up in Sanremo: protagonisti gli amatissimi volti di Webboh, Arianna Madonna e Claudia Mariani, che hanno aggiornato il pubblico da casa su quanto avveniva dentro e fuori dal Teatro Ariston. Con loro a bordo del van, Daniele Batella, Senior Global Make-Up Artist & Art Director Astra Make-Up, che ha accolto i più fortunati tra il pubblico per un tocco di glow e un veloce make-up retouch.
Il giorno di San Valentino è stato reso ancor più speciale grazie all’Astra Secrets: format divertente che ha permesso ai partecipanti di ricevere un prodotto esclusivo firmato Astra Make-Up. Inoltre, per tutta la settimana, due hostess hanno presidiato la cittadina accompagnate da un gigantesco pallone di Astra Make-Up & Webboh, consegnando gift come prodotti make-up e skincare.

LA SURVEY DI WEBBOH LAB E LA CONTROCLASSIFICA
Come ogni anno, Webboh Lab, il primo osservatorio permanente sulla Gen Z nato dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, ha invitato la community a partecipare a una survey dedicata al Festival di Sanremo a cui hanno aderito, tramite i social, quasi 27mila giovani in meno di 48 ore.
Per i votanti della community di Webboh, già venerdì 14 febbraio, non c’erano dubbi:  il vincitore della 75a edizione del Festival della Canzone Italiana, è Olly, il giovane cantautore genovese che ha portato sul palco dell’Ariston la canzone “Balorda nostalgia” e che poi si è rivelato il vero vincitore del Festival.

Questa la top five per la community di Webboh:

1 Olly – “Balorda nostalgia”
2 Rose Villain – “Fuorilegge”
3 Irama – “Lentamente”
4 Giorgia – “La cura per me”
5 Gaia – “Chiamo io chiami tu”

Dalla survey di Webboh Lab è emerso anche che il 60% dei giovani partecipanti ha apprezzato molto il Festival e l’82% di loro ha seguito l’evento in tv. Inoltre,  il 60% ha dichiarato di preferire la conduzione di Amadeus che ha guidato le ultime  cinque edizioni del Festival (dal 2020 al 2024) rispetto a quella fatta quest’anno da Carlo Conti.

WEBBOH IN TV
Webboh è stato ospite della trasmissione di Rai 1 La volta buona, condotta da Caterina Balivo: Arianna Madonna e Claudia Mariani, in collegamento dalla città dei fiori, hanno annunciato in anteprima la classifica (parziale) dei cantanti in gara, quella che già vedeva Olly al primo posto nelle preferenze della community.

Il progetto “Webboh Van Studios” è stato realizzato in collaborazione con NemoHub di Simona De Melas e l’agenzia “Tutt’appost”. 

 

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Webboh Lab, nato dall’incontro di Webboh e l’istituto di ricerca Sylla, con direttore scientifico il professor Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z. L’impegno da parte di Webboh Lab è quello di raccogliere la voce delle nuove generazioni, di indagare e di approfondire i temi trattati per portare sul tavolo di chi prende le decisioni per loro, gli adulti di domani.

Webboh e Astra Make-Up invadono Sanremo

A bordo del “Webboh Van Studios” saliranno i cantanti in gara, i creator di Webboh e il pubblico per vivere tante esperienze interattive e momenti dedicati alla bellezza con il beauty last touch

Emozioni live, raccontate attraverso i social, tra musica, entertainment e attivazioni make-up in collaborazione con Astra Make-Up

Da martedì 11 a sabato 15 febbraio Webboh, il media di riferimento delle new generation, sarà a Sanremo insieme ad Astra Make-Up, il beauty brand Italiano con 35 anni di expertise che condivide con Webboh i valori dell’inclusività e del “self love”.

Webboh e Astra Make-Up invaderanno le strade della città ligure a bordo del “Webboh Van Studios”: un van completamente personalizzato che on the road farà vivere momenti esclusivi alla community del brand.

“Siamo entusiasti di tornare a Sanremo con un progetto che unisce musica, bellezza e creatività”, dichiara Giulio Pasqui, Brand and Content Manager di Webboh. “Il Webboh Van Studios, super instagrammabile, sarà il punto di incontro per i cantanti in gara, i creator e i volti più amati dalla community che animeranno i nostri profili social con contenuti e interviste. Felici quest’anno di avere al nostro fianco un partner consolidato come Astra Make-Up con cui abbiamo un’affinità evidente per target, tone of voice e valori”.

Le attività in programma sul Webboh Van Studios
Da non perdere sui canali social di Webboh il format Pick-Up Reaction, durante il quale gli artisti in gara, ospitati sul van, racconteranno le loro impressioni a caldo, subito dopo l’esibizione sul palco. Un’altra iniziativa speciale prevede che per ogni cantante in gara sia realizzato un “gadget” personalizzato, ovvero un’edizione straordinaria di Webboh in versione stampata in cui troveranno spazio le rubriche Facciamo Chiarezza e Red Flag o Green Flag.
Inoltre l’idea extra di quest’anno è quella di regalare ai protagonisti del Festival il manifesting kit che permetterà loro di manifestare al meglio desideri e sogni durante la settimana sanremese. Il kit comprende anche un mantra, realizzato in collaborazione con Astra Make-Up, per augurare “buona fortuna” a tutti i partecipanti alla competizione.
Il racconto sui canali social di Webboh – Tik Tok, Instagram, Youtube – accompagnerà tutto quello che accadrà dentro e fuori dal Webboh Van Studios.
Ancora, con What’s up in Sanremo andrà in scena ogni giorno – live e sui social – il racconto delle serate del Festival realizzato da Arianna Madonna e Claudia Mariani, le amatissime creator di Webboh, mentre si preparano per la serata creando beauty look con le ultime novità  Astra Make-Up.
Il giorno di San Valentino si terrà l’Astra Secrets, format che mescola segreti e divertimento: i partecipanti potranno raccontare un segreto inconfessabile e, in cambio, ricevere un prodotto esclusivo dalla misteriosa scatola Astra. Un’esperienza unica che unisce emozione, spontaneità e amore per il beauty.

“Siamo felici di essere a Sanremo, la settimana in cui vanno in scena sul palco più importante d’Italia i volti della musica. Come il make-up, infatti, anche la musica è espressione di sé e offre a tutti la possibilità di dar voce alla propria identità in modo unico e creativo”, afferma Giulia Gunnella, Marketing Coordinator & Art Director Astra Make-Up. “La collaborazione con Webboh ci dà non solo la possibilità di intensificare il contatto con la Generazione Z, ma anche di rafforzare la nostra brand awareness in modo trasversale arrivando a tutte le generazioni”, conclude Giulia Gunnella.

Ad accompagnare Astra Make-Up nelle attività sul Webboh Van Studios, l’agenzia Camelot.

Webboh punto di riferimento anche durante il Festival
Questa iniziativa conferma Webboh come il media brand più seguito dalle Gen Z e Gen Alpha in Italia, nonché la community più attiva sul target. Il successo dei suoi contenuti lo ha accreditato tra gli account più rilevanti in Italia durante Sanremo con 5 milioni di interazioni complessive (fonte: Sensemakers, 6-10 febbraio 2024).

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Astra Make-Up nasce nel 1988 a Todi, dal sogno del chimico farmacista Giuliano Settimi di fondare un proprio marchio di cosmetici. È grazie alla visione imprenditoriale del figlio Simone Settimi, attuale direttore generale, e alla determinazione della moglie Lucia Menghella, amministratore delegato, che l’azienda continua a crescere e si sviluppa sul filo di esperienza e passione, coniugando creatività e un amore tutto italiano per i prodotti cosmetici. Il brand è in costante espansione ed è presente in oltre 50 Paesi in Europa, Sud America, Medio Oriente e Asia. I valori al centro della filosofia aziendale celebrano l’italianità, accompagnata da un’attenta ricerca del prodotto cosmetico in termini di qualità e di performance, ma che sia sempre accessibile a tutti.

Innovativa, più inclusiva e connessa alla realtà: questa la scuola ideale secondo la survey di Webboh Lab

Le nuove generazioni vorrebbero un’istituzione scolastica che prepari maggiormente alla vita e al lavoro (80%) e che permetta loro di esprimere le proprie opinioni (8.5/10)

A pochi giorni dall’inizio del secondo quadrimestre Webboh Lab, il primo osservatorio permanente sulla Gen Z nato dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, ha analizzato le risposte di oltre 38.000 studentesse e studenti di scuole elementari, medie e superiori, a cui è stato chiesto di condividere le loro opinioni, percezioni e aspettative sulla scuola.

I risultati raccolti, anche grazie al coinvolgimento degli utenti del sito Studenti.it, hanno dato vita al report “La scuola che vorrei”, uno sguardo particolareggiato sul sistema scolastico attraverso gli occhi delle nuove generazioni.  Il loro obiettivo è avere una scuola più inclusiva e utile per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Visione della scuola ideale:

Agli studenti è stato chiesto di descrivere come vorrebbero che fosse l’ambiente scolastico perfetto:

  • inclusivo e rispettoso, dove tutti hanno le stesse possibilità di imparare (8,9/10);
  • con spazi belli e accoglienti, aiutando chi ha problemi o difficoltà (8,8/10);
  • più connesso alla realtà, con insegnamenti utili per la vita quotidiana (8,7/10);
  • orientato all’innovazione, con uso di tecnologie che rendano le lezioni interattive e coinvolgenti (8,5/10);
  • un luogo dove gli studenti possano esprimere la loro opinione, possano lavorare insieme in gruppo e si facciano attività creative e divertenti (8,5/10).

Percezione della scuola

I principali problemi evidenziati dal report riguardano la percezione di un ambiente scolastico poco innovativo e carente in termini di preparazione alla vita reale e al lavoro, dando molta importanza alla salute mentale. In dettaglio:

  • l’80% pensa che la scuola non insegni argomenti utili alla vita;
  • l’80% trova che lo zaino sia troppo pesante;
  • il 67% prova ansia ad andare a scuola;
  • il 67% ritiene che la scuola non si preoccupi della salute mentale degli alunni;
  • il 67% passa giorni interi a studiare;
  • il 68% è abbastanza o molto contento del livello di insegnamento che riceve;
  • per il 49% i professori non sono abbastanza comprensivi e non si preoccupano a sufficienza che un argomento venga capito;
  • il 49% dei ragazzi ha trovato situazioni di degrado a scuola. Infatti, molti di loro non si fidano della solidità delle strutture e ben il 50% dei ragazzi crede possibile il rischio di crollo della struttura.

È emerso, in linea generale, che gli studenti non si sentono apprezzati, accolti e supportati a scuola: “è un luogo dove mi sento valorizzato” ha ricevuto solo 4.3 su 10 e “è un luogo dove mi sento accolto e supportato” 4.5 su 10. Inoltre, il concetto “il bullismo viene affrontato e gestito in modo efficace” ha ricevuto 5.2 su 10, risultato che porta a pensare che l’istituzione scolastica non sia in grado di affrontare e gestire il bullismo.

Cluster identificati:

Il team di Webboh Lab ha individuato 5 profili che identificano gli studenti in base alle loro risposte al questionario:

  1. Visione e Motivazione (34%): è il gruppo che identifica gli studenti che vedono la scuola come preparazione pratica per il futuro e il lavoro, e che prediligono un approccio tradizionale.
  2. Praticità e Inclusività (30%): riguarda i ragazzi focalizzati sulla preparazione professionale e sull’apprendimento collaborativo in un ambiente stimolante.
  3. Ambizione e Pragmatismo (14%): apprezzano competizione e premi, con un focus sulla crescita individuale.
  4. Creatività e Relax (13%): è il cluster in cui vengono valorizzati la libertà creativa e un ambiente rilassato con meno compiti e più attività artistiche.
  5. Tradizione e Libertà (8%): dove gli studenti preferiscono un approccio educativo classico, senza eccessiva enfasi su tecnologia o creatività.

È possibile consultare la ricerca completa qui.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Webboh Lab, nato dall’incontro di Webboh e l’istituto di ricerca Sylla, con direttore scientifico il professor Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z. L’impegno da parte di Webboh Lab è quello di raccogliere la voce delle nuove generazioni, di indagare e di approfondire i temi trattati per portare sul tavolo di chi prende le decisioni per loro, gli adulti di domani.

Webboh Lab: 15 mila ragazzi hanno risposto all’indagine curata per Coreve e dedicata al riciclo del vetro

I 4 cluster in cui gli adolescenti si dividono: proattivi, utilitaristi, teorici e poeti della trasformazione

Tre ragazzi su quattro realizzano sempre la raccolta differenziata del vetro.

Un altro 20% la realizza "spesso" e solo il 5% la fa raramente o mai.

I ragazzi che non fanno la differenziata annoverano i seguenti motivi: il 38% perché non ci pensa, il 21% perché ha qualcuno che lo fa al posto suo e il 14% perché ritiene non ci siano sufficienti informazioni in merito.

Webboh Lab, il primo osservatorio permanente sulla Gen Z nato dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, ha coinvolto 15.000 ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, per raccogliere le opinioni, i comportamenti e le percezioni rispetto al tema del riciclo del vetro e all’uso di imballaggi creati con questo materiale. L’indagine, condotta da Webboh Lab per CoReVe – il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro in Italia -, ha evidenziato alcuni punti chiave d’interesse.

COMPORTAMENTI VIRTUOSI E CONSAPEVOLEZZA

Dalla survey è emerso che tre adolescenti su quattro (oltre 76%) realizzano sempre la raccolta differenziata del vetro, mentre solo il 5% ha dichiarato di farlo raramente o mai. Di questi: il 38% non differenzia il vetro perché non ci pensa, il 21% perché ha qualcuno che lo fa al posto suo e il 14% perché ritiene non ci siano sufficienti informazioni in merito al riciclo. 

Le abitudini di riciclo del vetro sono molto diffuse tra gli adolescenti che in generale preferiscono l’uso di imballaggi in vetro in quanto più sostenibili.

I comportamenti corretti, come la raccolta differenziata, sono stati insegnati ai giovani dai genitori e dalla scuola, facendone una pratica riconosciuta e diffusa. La maggior parte degli intervistati ritiene che il buon esempio di altri e maggiori informazioni possano motivare a migliorare la raccolta del vetro.

Dai dati analizzati è risultato, inoltre, che due adolescenti su tre (il 67%) sono a conoscenza della possibilità di riciclare il vetro all’infinito senza perdere qualità, mentre Il 65% di loro è consapevole che le lampadine a incandescenza e i bicchieri di cristallo non possono essere riciclati insieme al vetro comune. Infine, l’85% dei giovanissimi sa che riciclare una bottiglia di vetro riduce l’inquinamento dell’aria del 20% rispetto a farne una nuova.

Per quanto riguarda il comportamento sul territorio italiano, il 56,8% degli intervistati ritiene che in Italia ci sia abbastanza attenzione rispetto alla raccolta differenziata del vetro e che sia molto importante farla (70.9%). Il 60% dei ragazzi pensa che tra 10 anni il riciclo del vetro sarà più diffuso e il 74,7% è favorevole a sanzionare chi non differenzia il vetro dagli altri rifiuti.

I CLUSTER:

L’elaborazione delle risposte ottenute rispetto ai temi legati al riciclo del vetro e alla sostenibilità ambientale ha consentito di individuare quattro gruppi di adolescenti con risposte affini sui temi approfonditi.

I proattivi del riciclo (34%)

Sono giovani con un forte orientamento pragmatico e pro-attivo verso il riciclo del vetro,  fortemente motivati e concreti nelle azioni intraprese. Attribuiscono grande importanza alla protezione dell’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento: sono molto sensibili al tema ambientale e sono convinti che il riciclo del vetro rappresenti un aiuto concreto. In generale sono coerenti negli atteggiamenti verso la sostenibilità, le scelte di consumo e le pratiche quotidiane di differenziazione dei rifiuti, riuso e riciclo dei materiali. Mostrano un atteggiamento attivo nel correggere comportamenti scorretti altrui e sono d’accordo anche a sanzionare chi non differenzia. Chiedono maggiori informazioni per incentivare la raccolta differenziata e l’esempio virtuoso di influencer e personaggi famosi.

Utilitaristi del riciclo (28%)

Gli adolescenti appartenenti a questo cluster si concentrano sugli aspetti funzionali e utilitaristici del riciclo, ma sono molto meno motivati rispetto ai temi legati alla sostenibilità ambientale. Riconoscono l’importanza del vetro come materiale non dannoso per l’ecosistema e dimostrano familiarità con i contenitori per il riciclo. Nonostante ciò, non si dimostrano particolarmente motivati dal concetto di  riciclo  o dall’impatto ambientale che esso può avere. Sono un po’ meno virtuosi nella raccolta differenziata del vetro rispetto alla media. Per stimolare il riciclo propongono incentivi economici e sono contrari all’introduzione di sanzioni per chi non differenzia i rifiuti.

I teorici del riciclo (23%)

I disincantati del riciclo sono i più lontani rispetto ai temi del riciclo e dell’ambiente. 

Mostrano una visione più poetica e simbolica del vetro, attribuendo un valore speciale alla sua purezza e alla sua capacità di rinascita, tuttavia, sono meno virtuosi nella raccolta differenziata, trovandola complicata e impegnativa e rimanendo meno sensibili rispetto al tema della sostenibilità ambientale in generale. Affermano di essere motivati a riciclare il vetro per il suo riutilizzo infinito, ma sono meno preoccupati dei dettagli pratici, come il riconoscimento dei contenitori corretti o la rimozione dei tappi.

Poeti della trasformazione (15%)

I giovani appartenenti a questo gruppo sono molto coinvolti sui temi della sostenibilità ambientale e sono molto sensibili alle tematiche collegate. Si differenziano rispetto al primo gruppo, i proattivi del riciclo, per la loro visione più romantica e idealistica: vedono il vetro come un materiale poetico e speciale, e prediligono l’imballaggio in vetro per le sue caratteristiche uniche. Sono i più informati rispetto alle corrette pratiche di riciclo del vetro.. Riciclano molto di più rispetto alla media, sono favorevoli ad ogni incentivo che favorisca la diffusione di buone pratiche e sono anche favorevoli a sanzioni per chi non differenzia correttamente il vetro. Infine, adottano, in generale, uno stile di vita sostenibile e si sentono protagonisti attivi, attribuendo importanza alla corretta gestione del vetro, poiché motivati dal valore ambientale del riciclo.

L’indagine è molto interessante e ci consente di capire cosa pensano e come si comportano i giovanissimi” ha dichiarato Gianni Scotti, Presidente di CoReVe “In linea generale tra i ragazzi c’è allineamento tra comportamenti ambientalmente sostenibili, la consapevolezza ambientale e il riciclo del vetro. Quasi la totalità di loro – ben il 90% – pensa che la crisi climatica sia una cosa seria e che il riciclo del vetro sia una parte fondamentale per ridurre l’inquinamento. Ma la sfida di CoReVe è parlare a quel 5% che ricicla raramente per far comprendere quale spreco di risorse, ambientali ed economiche, sia non riciclare il vetro correttamente. Il lavoro che stiamo facendo con influencer, creators, scuole e territori va proprio in questa direzione. Il buon tasso di riciclo che può vantare l’Italia, infatti, non è dato per scontato ma va mantenuto e se possibile migliorato. È per questo che è fondamentale sapere cosa la Gen Z pensi quali comportamenti assuma”, ha concluso Scotti.

“La ricerca ha riscosso molto interesse tra i ragazzi, è una generazione attenta ai temi ambientali e ben informata. L’analisi dei dati ci ha consentito di individuare 4 gruppi di adolescenti con risposte affini sui temi approfonditi, ciascuno dei quali con un diverso orientamento nei confronti del riciclo del vetro. Ciò ha permesso di raccogliere indicazioni molto mirate per il cliente”, sostiene Furio Camillo, direttore scientifico di Sylla. “Webboh Lab si conferma un efficacissimo strumento per la strategia, il marketing e la comunicazione di brand e aziende che trovano nella Gen Z un target di interesse”.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Webboh Lab, nato dall’incontro di Webboh e l’istituto di ricerca Sylla, con direttore scientifico il professor Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z. L’impegno da parte di Webboh Lab è quello di raccogliere la voce delle nuove generazioni, di indagare e di approfondire i temi trattati per portare sul tavolo di chi prende le decisioni per loro, gli adulti di domani.

Webboh: un’estate da record con musica, creator, live show e tanto divertimento

Il tour musicale “Webboh Fest” e il “Webboh Camp” si sono confermati appuntamenti imperdibili per i giovanissimi:

● oltre 50 idoli della Gen Z hanno incontrato la community del brand

● grande partecipazione agli eventi in presenza con più di 20mila ragazzi

● oltre 100 milioni di reach e 1,5 milioni le interazioni sui social

E ora tutto pronto per il rientro a scuola con la nuova edizione del Diario BeYou, un’intera linea scolastica e le altre iniziative branded

Grande successo per Webboh, il media brand numero uno in Italia per le nuove generazioni con un’audience digitale di 4,5 milioni di follower, che chiude l’estate con numeri da record.
Otto gli appuntamenti sul territorio, tutti sold out, oltre 50 gli idoli della Gen Z sul palco degli eventi organizzati in giro per l’Italia, più di 20 mila le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato agli attesissimi show, registrando risultati importanti anche sui social con 100 milioni di reach e oltre 1,5 milioni di interazioni.
Risultati che confermano la straordinaria capacità di Webboh di coinvolgere i giovanissimi con attività in grado di dare vita a significativi momenti di condivisione e di divertimento. Non solo sui social e live, ma anche con iniziative  che proseguono a settembre per affrontare il back to school.

Webboh Fest: tre tappe sold out

Il Webboh Fest, festival musicale – unico in Italia per format e successo di pubblico – pensato per far incontrare i giovanissimi con gli idoli più seguiti sui social, si è svolto in tre tappe da luglio a settembre (Giulianova, Rimini, Mirandola). Protagonisti i cantanti Rosa Chemical, Sarah Toscano, El Matador, Aka 7even, Serena Brancale, Emma Muscat, Vyperr, Pucho, Valerio Mazzei e molti altri. Presenti anche i creator più in voga del momento, tra cui Lisa Luchetta, Alberto Tozzi, Alice e Giorgia Mordenti, Kingash, insieme a Acapodelglobo e Arienne Make-Up, entrambe del roster di Power Talent Agency.

Tutti gli eventi – a ingresso gratuito – sono stati condotti dal produttore e presentatore Andrea Prada con la partecipazione di Sara Esposito, creator e youtuber da milioni di follower. Al dj-set Matteo Robert, creator tra i più famosi in Italia per la GenZ e DodoJ, uno dei dj più giovani d’Italia.
Le telecamere di DeAKids (canale 601 di Sky), con i creator Lisa Luchetta e Alberto Tozzi, hanno raccontato i dietro le quinte delle varie tappe: questi contenuti esclusivi sono stati resi disponibili sui social del canale e il 27 settembre andranno in onda in uno speciale su DeAKids in cui si ripercorreranno i momenti più belli del Webboh Backstage Secrets Summer Tour.
Radio Bruno inoltre è stata radio partner del Webboh Fest.

Webboh Camp: tra summer experience e digital education

Il Webboh Camp (dal 20 al 27 luglio nella Maremma toscana), organizzato con Experience Summer Camp, numero uno in Italia nell’organizzazione di campi estivi per giovani dai 6 ai 22 anni, ha registrato il sold out di iscrizioni in un solo mese. Una settimana indimenticabile a contatto con cinque creator (per un totale di 4 milioni di follower solo su TikTok): Alberto Tozzi, Jenni Serpi, Sara Esposito, il cantante Luk3 e il volto di Webboh Claudia Mariani.
Ma il Camp non è stato solo divertimento. I ragazzi hanno potuto usufruire di “digital education” è stata curata da Alessio Carciofi, uno dei massimi esperti in Europa di benessere digitale. Anche qui il reportage della vacanza è stato affidato alle telecamere di DeAKids.

Webboh Fun all’AquaFan di Riccione

Come per lo scorso anno, le 4 date di Webboh Fun all’Aquafan (11 luglio, 25 luglio, 8 agosto, 22 agosto, presso la Walky Cup di Aquafan a Riccione) sono state un successo annunciato. In ogni tappa, oltre allo show sul palco, gli spettatori hanno partecipato a meet & greet esclusivi con gli ospiti (cantanti e creator) con cui hanno potuto scattare una foto . Tra i talent coinvolti: Acapodelglobo, Rimoldigno, Lisa Luchetta, Matteo Robert, Alberto Tozzi, Pucho, Luk3 e Ascanio, Lorenz Simonetti.

Le attività con i brand partner

Le iniziative dell’estate di Webboh hanno offerto ai brand partner ulteriori opportunità commerciali con soluzioni diversificate di branded content. Tra queste, le cinque cover per smartphone – ognuna adatta a un mood diverso – realizzate dalla community di Webboh in collaborazione con La Casa de Las Carcasas. Le cover, lanciate il 5 settembre, sono state presentate il 6 settembre durante la tappa di Mirandola del Webboh Fest, e sono in vendita online e negli store.

In occasione delle prime due tappe del Webboh Fest, Webboh in coordinamento e collaborazione con Brand On Solutions, area progettuale di Mediamond, ha inoltre coinvolto cosnova Italia con essence, noto brand di cosmesi, con la collezione essence Spring-Summer 2024 e la partecipazione di acapodelglobo e Arienne Makeup, del roster di Power Talent Agency.

Back to School: Diario e zaino BE YOU  Webboh e tante altre attività

Dopo gli eventi estivi, Webboh rimane a fianco dei giovanissimi per accompagnarli verso il nuovo anno scolastico con numerosi prodotti e varie iniziative.
Il Diario BE YOU Webboh, realizzato in collaborazione con BE YOU, giunto ormai alla terza edizione, registra ogni anno un successo sempre crescente tanto da esser andato esaurito in pochi giorni in diversi store e shop online. Creato insieme alla community, contiene oltre 100 stickers, più di 40 pagine speciali “contro la noia” per i momenti di pausa, i compleanni dei creator più amati e un’inedita “caccia al tesoro”. Lanciato a giugno, è distribuito in centri commerciali, librerie, cartolerie oltre che online. Oltre al diario, quest’anno la collezione BE YOU Webboh è composta da un’intera linea stationery con l’astuccio, i quaderni e, grande novità del 2024-2025, lo zaino BE YOU Webboh.

Webboh e Astra Make-Up tornano a collaborare, dopo un progetto di successo legato ai Webboh Awards 2024, per il periodo del back to school. L’attivazione ha come focus la comunicazione della linea Astra Skin, dedicata alla skincare e alla beauty routine, e il lancio di due nuovi prodotti: il Balm Struccante Viso e una Crema Gel Viso. L’attivazione prevede un piano editoriale strutturato sui canali social di Webboh, e anche sul sito, oltre all’attivazione di Arianna Madonna, volto della community, e della content creator Lisa Luchetta, già vincitrice della categoria Best Teen Idol – Female ai Webboh Awards 2024.

A partire dal 18 settembre, sul canale TikTok di Webboh, prenderà il via una nuova collaborazione con Inter-studioviaggi (in coordinamento e collaborazione con Brand On Solutions / Mediamond). Protagonista di questa iniziativa sarà Anaïs Mariani, Ambassador di Inter-studioviaggi e TikToker, che si confronterà con Arianna Madonna, uno dei volti di Webboh, per raccontare la sua esperienza di Anno all’Estero. Verranno illustrate le opportunità offerte da un anno scolastico all’estero: un’occasione unica per vivere un’esperienza formativa d’eccezione.

Inoltre Webboh Lab, l’osservatorio sulla Gen Z nato dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, ha condotto in collaborazione con Farmitalia (con il supporto di Brand On Solutions / Mediamond), una ricerca per delineare – attraverso una smart poll online che ha coinvolto 500 giovani italiani tra i 14 e i 17 anni – un quadro delle percezioni, delle conoscenze e dei dubbi delle nuove generazioni riguardo alla sessualità e alla contraccezione in Italia.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Webboh Lab ed educazione sessuale: meno tabù e più dialogo per la Gen Z

La ricerca svela le richieste dei giovanissimi: educazione sessuale potenziatacon il coinvolgimento di scuole, famiglie e consulenti esperti

Webboh Lab, il primo osservatorio permanente sulla Gen Z nato dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, ha condotto, in collaborazione con Farmitalia, una ricerca per delineare – attraverso una smart poll online che ha coinvolto 500 giovani italiani tra i 14 e i 17 anni – un quadro delle percezioni, delle conoscenze e dei dubbi delle nuove generazioni riguardo alla sessualità e alla contraccezione in Italia.

I risultati della survey evidenziano come i giovanissimi siano fortemente esposti a queste tematiche, grazie anche ai numerosi canali di informazione a disposizione, e come, in linea generale, vorrebbero vivere l’educazione sessuale, cioè con meno tabù e maggiore chiarezza.

Come si informa la Gen Z

Entrando nel dettaglio dei dati raccolti da Webboh Lab, tra le fonti maggiormente consultate dagli intervistati ai primi posti ci sono gli amici (53,4%) e i social media (46%); seguono scuola (43,2%) e web (40,4%). La famiglia è solo al quinto posto con il 27,6%, mentre il medico o il consultorio sono indicati da appena il 5,6% dei giovani.

Educazione sessuale a scuola

L’educazione sessuale a scuola è considerata un tema fondamentale dai giovanissimi. Vorrebbero che venisse trattato maggiormente, con particolare enfasi su alcuni aspetti:

  • malattie sessualmente trasmissibili (punteggio di importanza: 8,47 su 10);
  • relazioni, affetti e consenso del partner (punteggio: 8,40 su 10);
  • metodi contraccettivi (punteggio: 7,81 su 10);
  • anatomia del corpo umano (punteggio: 7,78 su 10).

I suggerimenti della Gen Z per una migliore informazione

Dalla smart pool di Webboh Lab è emerso, inoltre, che il modo con cui viene affrontata questa tematica potrebbe essere migliorato attraverso varie iniziative. Oltre a un maggiore coinvolgimento della scuola (punteggio 8,36 su 10), le principali attività individuate dagli intervistati sono state:

  • servizi di consulenza (punteggio 7,87 su 10);
  • confronti con adulti (punteggio 7,59 su 10);
  • accesso a risorse online affidabili (punteggio 7,49 su 10).

Metodi contraccettivi

La survey ha inoltre messo in evidenza come il preservativo sia il metodo contraccettivo più conosciuto dalla Gen Z (98,2%), seguito dalla pillola anticoncezionale (88,4%). Conoscenze molto più limitate si riscontrano, invece, per la spirale (49,3%) e il coito interrotto (17%).

Contraccezione d’emergenza: il concetto di contraccezione d’emergenza è familiare al 44,2% dei giovani. Più specificamente, l’86% conosce la pillola del giorno dopo, mentre solo il 41,8% quella dei 5 giorni dopo. Le principali fonti di informazione per la contraccezione d’emergenza includono:

  • web (25,1%);
  • social media (24,4%);
  • scuola (15,6%):
  • amici (12,4%):
  • famiglia (6,9%).

Inoltre, il 23,9% dei giovani intervistati ha ammesso di conoscere qualcuno che ha utilizzato la pillola del giorno dopo, mentre solo l’8,3% conosce qualcuno che ha utilizzato la pillola dei 5 giorni dopo.

Dalla ricerca emerge, quindi, una chiara necessità di un approccio all’educazione sessuale più integrato, che coinvolga non solo la scuola, ma anche servizi di consulenza e le famiglie.

 

Webboh Lab, nato dall’incontro di Webboh e l’istituto di ricerca Sylla, con direttore scientifico il professor Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z. L’impegno da parte di Webboh Lab è quello di raccogliere la voce delle nuove generazioni, di indagare e di approfondire i temi trattati per portare sul tavolo di chi prende le decisioni per loro, gli adulti di domani.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e WhatsApp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Il Webboh Fest a Mirandola con tanta musica e divertimento

Venerdì 6 settembre la tappa conclusiva dell’evento più amato dell’estate

Sul palco gli idoli della Gen Z: Rosa Chemical, Vyperr, Matteo Robert e molti altri
Tanta musica, divertimento e challenge: tutto a ingresso gratuito, più gadget personalizzati e accesso esclusivo al backstage per il più fortunato

Dopo il successo delle prime tappe (con quasi 10mila spettatori totali), venerdì 6 settembre gli idoli dei giovanissimi si ritroveranno a Mirandola (MO), in Piazza della Costituente, per l’ultima tappa del Webboh Fest 2024, l’evento musicale estivo organizzato da Webboh, la prima community dedicata a Gen Z e Gen Alpha, seguita da oltre 4 milioni di follower sui social.

UN PALCO RICCO DI STAR PER L’ULTIMA TAPPA DEL WEBBOH FEST

Una serata di musica e divertimento, nel corso della quale si alterneranno sul palco, dalle ore 20, tanti artisti, tra cui Rosa Chemical, uno degli artisti musicali più chiacchierati della scena musicale. Dalla Spagna arriva Victor Perez, in arte VYPERR, l’idolo da 10 milioni di follower che presenterà le sue hit al pubblico italiano. Dalle classifiche dei singoli più streammati di quest’estate arriva anche El Matador, rivelazione di “Nuova Scena”, il programma dedicato al mondo del rap di Netflix, e Serena Brancale con le sue hit virali.

Sul palco anche i rapper Vale Pain, Fasma, che quest’estate su TikTok ha spopolato con la sua hit “Mille notti”, e Le-One, già disco d’oro con la hit estiva “Addo staje”, protagonista dell’estate con milioni di stream. Dal mondo di “Amici di Maria de Filippi”, Niveo presenterà in anteprima il suo nuovo singolo dedicato al bullismo. Protagonisti anche alcuni degli idoli dei giovanissimi, che faranno cantare il pubblico con le loro hit più famose, come Il Rosso, Luk3 e Ascanio, Lorenz Simonetti, Rondine, Cioffi.

A condurre l’ultima tappa del Webboh Fest sarà Andrea Prada, con la partecipazione di Sara Esposito, creator e youtuber da milioni di follower. Sul palco (e nel backstage) saranno presenti anche i creator più amati dai giovani, come la crew Housegram, ovvero Cristiano Borsi, Fabio Ferrucci, Giulia Bizzarri e Viola Silvi; oltre a Gabriele Greco e Anastasiia Pazzeska. Al termine della serata, i giovanissimi potranno continuare a divertirsi con il dj-set di Matteo Robert, tiktoker tra i più famosi in Italia per la Gen Z.

CHALLENGE E SORPRESE… CON UN OCCHIO DIETRO LE QUINTE

Non solo musica: durante la serata (a ingresso gratuito) del Webboh Fest, Webboh intratterrà il pubblico anche con challenge e tanto divertimento. A raccontare il backstage sarà presente la creator Lisa Luchetta, protagonista di Webboh Backstage Secrets Summer Tour, il format nato dalla collaborazione tra Webboh e DeAKids (canale 601 di Sky). In questa tappa, Lisa intervisterà i protagonisti dell’evento e racconterà il tour con contenuti esclusivi: le clip saranno disponibili sui social del canale televisivo. Dal pomeriggio sarà possibile ricevere anche dei gadget numerati, che permetteranno di partecipare a una speciale estrazione che darà la possibilità di accedere al backstage del Webboh Fest e seguire l’intero evento da una postazione d’eccezione: il dietro le quinte. Radio Bruno, partner del festival, che ha accompagnato Webboh durante il suo tour, come gran finale svelerà sul palco di Mirandola quali sono le canzoni più amate dai giovanissimi dell’estate 2024 con la classifica ufficiale.

Sponsor di questa tappa è La Casa de las Carcasas, che con Webboh ha realizzato una collezione di cover per smartphone che saranno in commercio a partire da settembre e che sarà lanciata dal palco del Webboh Fest proprio nella tappa del 6 settembre a Mirandola. In piazza sarà presente una postazione con una cover in versione gigante dove sarà possibile scattarsi un selfie per ricevere un gadget in omaggio.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Webboh Fest a Rimini il 3 agosto

Sul palco gli idoli della Gen Z per un evento imperdibile

La seconda tappa del tour musicale più atteso dell’estate con una line up esclusiva: Sarah Toscano, Aka 7even, Pucho, Matteo Robert, Ditonellapiaga e molti altri.

Tanta musica, divertimento e challenge, più gadget personalizzati e accesso esclusivo al backstage per il più fortunato.

Dalle ore 20 con ingresso gratuito

Dopo il successo della prima tappa a Giulianova (con più di 5mila spettatori), sabato 3 agosto gli idoli dei giovanissimi saranno a Rimini, in Piazzale Federico Fellini, per la seconda tappa del Webboh Fest, l’evento musicale estivo organizzato da Webboh, la prima community italiana dedicata a Gen Z e Gen Alpha, seguita da oltre 4 milioni di follower sui social.

Una serata di musica e divertimento, nel corso della quale si alterneranno sul palco, dalle ore 20, tanti artisti, tra cui Sarah Toscano, vincitrice dell’ultima edizione di “Amici di Maria e Filippi”, che si sta affermando come nuova promessa del pop nel panorama italiano. Dal mondo di “Amici” arrivano anche Cricca e, direttamente da Malta, Emma Muscat. Ci saranno poi Aka 7even, uno dei più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban-pop italiano con 280 milioni di stream audio e video, e Ditonellapiaga che farà ballare il pubblico al ritmo delle sue hit più recenti. Protagonisti anche alcuni degli idoli dei giovanissimi, come Pucho, Il Fubbe, Luk3 e Ascanio, Lorenz Simonetti, Michelle Cavallaro, che faranno cantare il pubblico con le loro hit virali sui social.
Non solo musica: durante la serata del Webboh Fest, Webboh intratterrà il pubblico anche con challenge e tanto divertimento (ingresso gratuito).

Andrea Prada sarà il conduttore di questa imperdibile tappa, con la partecipazione di Sara Esposito, creator e youtuber da milioni di follower. Palco e backstage saranno animati anche dai creator più amati dai giovani, come Arienne Makeup, creator da oltre 4,7 milioni di follower del roster di Power Talent Agency, Giorgia e Alice Mordenti. Al termine della serata, gli spettatori potranno continuare a divertirsi con il dj-set di Matteo Robert, tiktoker tra i più famosi in Italia per la Gen Z.

A raccontare il backstage sarà presente il creator Alberto Tozzi, protagonista di Webboh Backstage Secrets Summer Tour, il format nato dalla collaborazione tra Webboh e DeAKids (canale 601 di Sky), che intervisterà i protagonisti dell’evento e racconterà il tour con contenuti esclusivi disponibili sui social del canale televisivo.

Già dal pomeriggio sarà possibile ricevere anche gadget numerati che daranno la possibilità di accedere al backstage del Webboh Fest e seguire l’intero evento da una postazione d’eccezione: il dietro le quinte. Radio Bruno, partner del festival, accompagnerà Webboh durante il suo tour, svelando sul palco di Rimini quali sono le canzoni più amate dai giovanissimi dell’estate 2024.

Sponsor dell’evento è essence, noto brand di cosmesi di cosnova Italia che racconterà i prodotti della collezione Spring Summer 2024 insieme alla nota creator Arienne Makeup. In piazza, nell’attività coordinata anche insieme alla collaborazione di Brand On Solution, area progettuale di Mediamond, è stata installata una postazione-totem dotata di specchio, in cui sarà possibile scattarsi “un selfie per un’estate al bacio” e ricevere l’iconico lucidalabbra Juicy Bomb, tra i prodotti più amati tra i giovanissimi.

Webboh Fest: to be continued

Dopo le prime due tappe a Giulianova e Rimini, il tour musicale più divertente dell’estate terminerà il 6 settembre a Mirandola (MO). Numerose e imperdibili le iniziative in programma anche in questa occasione: tantissimi gli ospiti a sorpresa, con esibizioni, musica e show da non perdere, grazie a Webboh, sempre al fianco, anche dal vivo, della propria audience web e social.

 

 

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Al via il Webboh Fest

Venerdì 12 luglio a Giulianova la prima tappa dell’evento più atteso dell'estate

Sul palco gli idoli della Gen Z: Vyper, Il Rosso, Pucho, Lisa Luchetta, Matteo Robert e molti altri

Tanta musica, divertimento e challenge: tutto a ingresso gratuito, più gadget personalizzati e accesso esclusivo al backstage per il più fortunato

Venerdì 12 luglio gli idoli dei giovanissimi saranno a Giulianova (TE), in Piazza del Mare, per la nuova edizione del Webboh Fest, l’evento musicale estivo organizzato da Webboh, la prima community dedicata a Gen Z e Gen Alpha, seguita da oltre 4 milioni di follower sui social.

Una serata di musica e divertimento, nel corso della quale si alterneranno sul palco, dalle ore 20, tanti artisti, tra cui Vyperr, creator spagnolo da quasi 10 milioni di follower su TikTok che, con la hit “Supersonico” sta scalando tutte le classifiche italiane e che ha scelto proprio il Webboh Fest a Giulianova per la sua prima esibizione in Italia. Ci sarà poi Chadia Rodriguez, star della musica rap, per continuare con Il Rosso e Fubbe, veri idoli di Twitch, e tanti altri cantanti che spopolano nel mondo di TikTok e Youtube, come Pucho, Luk3, Ascanio e Lorenz Simonetti. Saranno presenti anche i creator più amati dai giovani, come acapodelglobo, creator del roster di Power Talent Agency con oltre 2,4 milioni di follower, rivelazione dell’anno ai Webboh Awards 2024, Giorgia e Alice Mordenti. Al termine della serata, i giovanissimi potranno continuare a divertirsi con il dj-set di Matteo Robert, tiktoker tra i più famosi in Italia per la Gen Z.

Non solo musica: durante la prima serata del Webboh Fest, condotta da Andrea Prada, Webboh intratterrà il pubblico anche con challenge e tanto divertimento (ingresso gratuito). A raccontare il backstage sarà presente la creator della Stardust House Lisa Luchetta, protagonista di Webboh Backstage Secrets Summer Tour, il format nato dalla collaborazione tra Webboh e DeAKids (canale 601 di Sky). Lisa intervisterà i protagonisti dell’evento e racconterà il tour con contenuti esclusivi: le clip saranno disponibili sui social del canale televisivo. Dal pomeriggio sarà possibile ricevere anche dei gadget numerati, che permetteranno di partecipare a una speciale estrazione che darà la possibilità di accedere al backstage del Webboh Fest e seguire l’intero evento da una postazione d’eccezione: il dietro le quinte. Radio Bruno, partner del festival, accompagnerà Webboh durante il suo tour, svelando sul palco di Giulianova quali sono le canzoni più amate dai giovanissimi dell’estate 2024.

Sponsor dell’evento è essence, noto brand di cosmesi di cosnova Italia che racconterà i prodotti della collezione Spring Summer 2024 insieme alla nota creator acapodeglobo. In piazza presso la postazione-totem dotata di specchio, sarà possibile scattarsi “un selfie per un’estate al bacio” e ricevere l’iconico lucidalabbra Juicy Bomb, tra i prodotti più amati tra i giovanissimi.

Per chi non riuscirà a partecipare, i momenti migliori dell’evento saranno pubblicati sulle stories del profilo Instagram e TikTok di Webboh.

Webboh Fest: il divertimento prosegue!

Dopo la tappa di Giulianova, il tour musicale più divertente dell’estate proseguirà il 3 agosto a Rimini e il 6 settembre a Mirandola (MO). Tante le iniziative in programma, tantissimi gli ospiti a sorpresa, con esibizioni, musica e show da non perdere. L’estate 2024 sarà indimenticabile per la community di Webboh, sempre al fianco, anche dal vivo, della propria audience web e social.

 

 

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.