Disagio giovanile: la scuola si forma per affrontarlo

Fondazione Guido Venosta sostiene il ciclo di webinar per docenti e studenti “Allenarsi alla vita” promosso da Fondazione Bullone e Deascuola

Già in programma l’edizione 2026, con l’obiettivo di coinvolgere ancora più scuole e approfondire il dialogo tra adulti e adolescenti

La scuola non può ignorare le fragilità che attraversano la vita degli adolescenti: dalla malattia all’isolamento emotivo, dai disturbi alimentari al senso diffuso di disorientamento. Con questo obiettivo è nato il primo ciclo di webinar gratuiti “Allenarsi alla vita – trasformare le fragilità in opportunità”, realizzato da Fondazione Bullone e Deascuola, con il sostegno di Fondazione Guido Venosta, da anni impegnata anche nella promozione della salute e dell’educazione.

La prima edizione si è articolata in quattro appuntamenti rivolti a 6.200 docenti della scuola secondaria di I e II grado, con il coinvolgimento di 2.500 studentesse e studenti, che hanno offerto a chi ogni giorno è a stretto contatto con ragazze e ragazzi una serie di strumenti concreti: un percorso formativo con contenuti mirati, testimonianze e buone pratiche in risposta al crescente bisogno di ascolto, comprensione e orientamento nel mondo scolastico.

L’esperienza di Fondazione Bullone, che lavora con giovani che hanno vissuto patologie importanti, ha offerto uno sguardo autentico sulla possibilità di trasformare la fragilità in consapevolezza, crescita e valore. Un approccio che Fondazione Guido Venosta ha scelto di sostenere, riconoscendo il ruolo strategico della scuola nel prevenire forme di disagio profondo.
Un sostegno che nasce anche da una sensibilità condivisa: Giuseppe Caprotti, presidente della Fondazione Guido Venosta e tra i fondatori di Fondazione Bullone, ha più volte sottolineato l’importanza di costruire alleanze tra educazione, salute e cultura per affrontare i nuovi bisogni dei giovani in modo sistemico e profondo.

Con il proposito di rafforzare questo legame, il progetto ha inoltre fornito ai docenti riferimenti autorevoli e strumenti utili per affrontare situazioni complesse, non solo in emergenza, ma nella quotidianità della relazione educativa.

Grazie al riscontro positivo registrato della prima edizione di “Allenarsi alla vita”, è già in programma un nuovo ciclo di webinar per il 2026, con l’obiettivo di coinvolgere ancora più scuole e approfondire il dialogo tra adulti e adolescenti.

GLI ESPERTI
I webinar, distribuiti tramite la rete Deascuola, tra le principali realtà nell’editoria scolastica in Italia, hanno coinvolto quest’anno esperti riconosciuti in ambito psicologico, educativo e clinico:

  • Alessia Lanzi, psicologa e presidente della cooperativa Minotauro, da trent’anni punto di riferimento nell’adolescenza e nelle nuove fragilità;
  • Ettore Corradi e Marcella Tajani, rispettivamente direttore e psichiatra della Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, centro nazionale sui Disturbi dell’Alimentazione;
  • Paola Missana, direttrice generale della scuola professionale Galdus di Milano, che propone percorsi educativi su misura per i bisogni emergenti dei ragazzi.

IL CICLO DI WEBINAR
Tra le tematiche al centro degli incontri formativi della prima edizione del webinar (a disposizione dei docenti sul sito: https://formazione.deascuola.it/allenarsi-alla-vita/):

  • Stare bene nel mondo di oggi, trasformare le difficoltà e la fragilità in opportunità: un incontro per i docenti per accompagnare i ragazzi e ragazze a riconoscere e superare le difficoltà, scoprire sé stessi, comprendere i propri limiti, le proprie risorse e allenarsi alla vita e alle sfide del futuro.
  • Riconoscere le fragilità e supportarle: esperti in dialogo su fragilità psicologica, abbandono scolastico, ritiro sociale, dipendenza digitale, disturbi del comportamento
  • Vedere, toccare e trasformare le cicatrici: un appuntamento per i docenti per sviluppare hard e soft skill attraverso le metodologie e le attività sperimentate dalla Fondazione Bullone, da sperimentare in classe e fuori, in linea con le nuove indicazioni sull’insegnamento dell’Educazione Civica.

A chiusura del percorso, un incontro dedicato alle studentesse e agli studenti ha dato spazio alla testimonianza di due giovani che, attraverso il lavoro con Fondazione Bullone, hanno raccontato come l’esperienza della malattia abbia segnato una svolta positiva nella loro vita. Un messaggio potente, che ha parlato direttamente ai coetanei e ha reso evidente il potenziale trasformativo della fragilità.

***

Fondazione Guido Venosta
La Fondazione Guido Venosta intende, onorando la memoria di Guido Venosta e mutandone le esperienze, promuovere e contribuire ad elevare l’educazione del pubblico verso i più alti ideali culturali e di solidarietà. Nata il 27 giugno 2000, è oggi presieduta da Giuseppe Caprotti, nipote di Guido Venosta e sostenitore fin dagli esordi di Fondazione Bullone. Guido Venosta è stato uno degli artefici dell’AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), che ha gestito dal 1966 al 1996. La Fondazione si muove lungo quattro linee direttrici: tutela della salute e dell’ambiente, promozione della cultura, solidarietà. www.fondazioneguidovenosta.org

Fondazione Bullone
Fondazione Bullone è un Ente del Terzo Settore fondato dall’imprenditore milanese e filantropo Bill Niada nel 2012. La missione è accompagnare adolescenti e giovani adulti con esperienze di patologie importanti alla riscoperta della propria identità oltre la malattia, costruendo insieme percorsi di reinserimento nella vita sociale e professionale. L’intento è veicolare un cambio di paradigma per costruire un mondo in cui la malattia non sia un ostacolo invalicabile, ma un’esperienza che può essere accolta, affrontata, condivisa e trasformata. www.bullone.org
Facebook | Instagram | LinkedIn | YouTube

D Scuola
D Scuola è una delle principali case editrici di scolastica in Italia. La società che, dal dicembre 2021 è parte del Gruppo Mondadori, opera sul mercato attraverso svariati marchi, tra cui Deascuola, con una produzione rivolta a istituti di ogni ordine e grado. Edita testi, manuali, guide, contenuti digitali integrativi, eBook e applicazioni per lo studio e l’insegnamento dalla scuola primaria all’università. Dal 2013 D Scuola è un ente Formatore accreditato dal MIUR e organizza corsi di formazione per scuole e docenti. La sua mission è concorrere, insieme a insegnanti e famiglie, a formare i giovani e quindi a costruire la società di domani. Un compito delicato che viene svolto ogni giorno con impegno e che implica alti livelli di competenza e senso di responsabilità civica.