2025

Gruppo Mondadori: calendario eventi societari 2025

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. rende noto, ai sensi dell’art. 2.6.2 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A., il calendario degli eventi societari programmati per l’anno 2025:

  • mercoledì 12 marzo 2025: Consiglio di Amministrazione di approvazione della Relazione Finanziaria annuale esercizio 2024; 
  • mercoledì 14 maggio 2025: Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2025; 
  • giovedì 31 luglio 2025: Consiglio di Amministrazione di approvazione della Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025; 
  • giovedì 13 novembre 2025: Consiglio di Amministrazione di approvazione delle Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2025.

L’Assemblea degli Azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 è programmata per mercoledì 16 aprile 2025 in prima convocazione (17 aprile in eventuale seconda convocazione).

Le presentazioni alla comunità finanziaria dei risultati relativi al bilancio al 31 dicembre 2024, alla relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 e alle informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo e al 30 settembre 2025 sono programmate per le stesse date stabilite per i rispettivi Consigli di Amministrazione. 

Eventuali variazioni verranno tempestivamente comunicate al mercato. 

Si ricorda che Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., anche in relazione agli obblighi – di cui all’art. 2.2.3, comma 3 del Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. – derivanti dall’appartenenza al segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana, renderà disponibili le informazioni finanziarie periodiche aggiuntive riferite al 31 marzo 2025 e al 30 settembre 2025 entro 45 giorni dal termine del primo e terzo trimestre dell’esercizio (con esonero dalla pubblicazione relativa al quarto trimestre stante che la Relazione finanziaria annuale 2024, unitamente agli altri documenti di cui all’art. 154-ter, comma primo, del Testo Unico della Finanza, sarà resa disponibile entro 90 giorni dalla chiusura dell’esercizio). Struttura, contenuti informativi e modalità di pubblicazione dei documenti sono invariati rispetto ai Resoconti Intermedi di Gestione già pubblicati ai sensi del previgente articolo 154-ter comma 5 del Testo Unico della Finanza.

STACCO EVENTUALE DIVIDENDO 

Ai sensi di quanto richiesto dalle Istruzioni al Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (art. IA.2.1.3), Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. comunica che in caso di distribuzione del dividendo a valere sull’esercizio 2024 i mesi di eventuale stacco cedola e pagamento saranno maggio 2025 (per una tranche pari al 50% del dividendo complessivo) e novembre 2025 (per una tranche pari all’ulteriore 50% del dividendo complessivo). Si precisa che la presente comunicazione è effettuata ai soli fini di adempiere alle disposizioni di cui sopra di Borsa Italiana S.p.A. e non assume alcuna valenza previsionale in ordine agli esiti delle valutazioni e delle delibere relative alla distribuzione del dividendo. Tali delibere sono demandate, nelle date sopra indicate, al Consiglio di Amministrazione in sede di approvazione del progetto di bilancio 2024 e all’Assemblea degli Azionisti.

Avviso di pubblicazione dell’estratto e delle informazioni essenziali del Patto Parasociale sottoscritto in data 13 gennaio 2025 da Marina Elvira Berlusconi e Pier Silvio Berlusconi

Avviso di pubblicazione, ai sensi dell’art. 122 del D.lgs 58/1998, dell’estratto e delle informazioni essenziali del Patto Parasociale relativo, tra l’altro, a Fininvest S.p.A. e Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. sottoscritto in data 13 gennaio 2025 da Marina Elvira Berlusconi e Pier Silvio Berlusconi, con contestuale risoluzione consensuale del precedente Patto Parasociale concluso dalle medesime parti in data 11 settembre 2023

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. informa che, come richiesto dalle parti, sono stati messi a disposizione del pubblico, tramite il meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info (www.1info.it) e sul sito www.gruppomondadori.it, sezione Investors (Investors/capitale-sociale-azionariato/patti-parasociali), l’estratto, di cui agli articoli 129 e 131, comma 4 lett. b)  e le informazioni essenziali, di cui all’articolo 130 del Regolamento Consob n.11971/1999, relativi alle pattuizioni rilevanti, ai sensi dell’art. 122 del D.lgs. n. 58/1998, contenute nel Patto Parasociale sottoscritto in data 13 gennaio 2025 da Marina Elvira Berlusconi e Pier Silvio Berlusconi e relativo, tra l’altro, a Fininvest S.p.A. e Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.

Il Patto Parasociale disciplina altresì la risoluzione immediata per mutuo consenso del precedente Patto Parasociale concluso dalle medesime parti in data 11 settembre 2023, di cui, in data 15 settembre 2023, erano stati messi a disposizione del pubblico l’estratto e le informazioni essenziali.

Interni: il 2025 si apre con il numero internazionale “Italy – Japan”

Un dialogo culturale e progettuale tra i due paesi

Presentazione in anteprima a Parigi il 17 gennaio al MAD Musée des Arts Décoratifs, con l'imprimatur ufficiale il 13 aprile al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, nel giorno di apertura dell’Esposizione Universale

INTERNI inizia il 2025 con il numero internazionale Italy-Japan interamente dedicato al Giappone e alle relazioni reciproche tra la cultura giapponese e quella italiana.

Questa edizione straordinaria sarà presentata in anteprima a Parigi il 17 gennaio al MAD – Musée des Arts Décoratifs e avrà l’imprimatur ufficiale il 13 aprile al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, nel giorno di apertura dell’Esposizione Universale, offrendo una guida d’eccezione per tutti gli ospiti del Padiglione.

“L’inaugurazione di Expo 2025 Osaka e del Padiglione Italia, progetto di MCA – Mario Cucinella Architects in collaborazione con il Commissario Generale, l’Ambasciatore Mario Vattani, e con INTERNI media partner, è alle porte. È da qui che è nata l’ispirazione per la nostra monografia”, dichiara Gilda Bojardi, direttore di INTERNI. “Nelle pagine del magazine raccontiamo contenuti, protagonisti e finalità del progetto realizzato per la grande Esposizione Universale in Giappone, un paese geograficamente lontano dal nostro ma che condivide con l’Italia un patrimonio culturale di inestimabile valore, espresso attraverso l’architettura, il design, l’arte, la musica, la letteratura e il cinema”.

Il magazine

Il tema del numero è affrontato da vari punti di vista, a partire da quello di Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d’Italia a Tokyo, che spiega quale sia oggi il ruolo del Giappone, in un’Asia che cambia, e cosa può rappresentare l’Esposizione Universale per il Sol Levante. Il racconto del Padiglione Italia è introdotto dal Commissario Generale Mario Vattani con la sua lettura della città giapponese come fonte di ispirazione per la Città Ideale e prosegue con l’architetto Mario Cucinella a cui viene invece affidato il compito di illustrare il concept architettonico del progetto e del percorso espositivo pensato per mostrare ai visitatori il meglio dell’Italia: le eccellenze dell’arte contemporanea, così come l’intelligenza artigiana diffusa che ha reso celebre il saper fare italiano a livello globale. Uno spazio a sé è riservato agli Ambassador giapponesi presenti all’interno del Padiglione Italia – come Junko Koshino, Ken Okuyama, Tomomi Nishimoto, Toshiyuki Kita, Susumu Shingu – che testimoniano un rapporto di fertile e duratura collaborazione con il Bel Paese. Infine, un testo di Mons. Rino Fisichella evidenzia il senso della presenza, per la prima volta, della Santa Sede all’interno del Padiglione Italia: se l’arte rigenera la vita, la bellezza porta infatti speranza.

Sulle pagine del magazine non manca poi un approfondimento sul ‘giapponismo’, inteso come influenza culturale ed estetica che il Sol Levante ha esercitato sui Maestri del progetto italiano. I protagonisti dell’architettura e del design giapponese sottolineano invece perché l’Italia e le aziende italiane rappresentano un riferimento imprescindibile nel loro percorso professionale. Kengo Kuma, che nel nostro Paese ha firmato architetture di pregio e rilevanti installazioni in varie edizioni del FuoriSalone di INTERNI, narra cosa lo lega all’Italia, mentre Oki Sato, fondatore dello studio Nendo e oggi uno dei più noti designer a livello internazionale, ha realizzato un disegno esclusivo per la copertina di questo numero del magazine che rappresenta una storia di attrazioni e scambi culturali da cui sono nati oggetti-icona del design contemporaneo.

INTERNI Italy-Japan (gennaio-febbraio) ha in allegato la Guida Design Index 2025 (disponibile in versione cartacea e digitale) con oltre 8.000 indirizzi del mondo del design: chi produce e cosa produce, dove si acquista e cosa si acquista, chi disegna, chi fotografa, chi pubblicizza, chi pubblica, chi insegna, chi organizza e chi espone. Sarà scaricabile in formato digitale anche l’elenco completo degli showroom e dei punti vendita delle aziende presenti nella Guida con il proprio marchio.

Il magazine, in edicola e su app da oggi, mercoledì 15 gennaio, è completamente in lingua inglese, con traduzione in italiano alla fine del giornale.

La distribuzione di questa edizione straordinaria è prevista a Parigi presso hotel, ArtGallery, design e fashion boutique, in tutti i più importanti showroom e studi di architettura, nell’area hospitality di Maison&Objet, nelle principali edicole del centro città e con promozioni in aeroporti e stazioni ferroviarie.

L’evento a Parigi

Il profondo e duraturo legame che unisce Italia e Giappone, due Paesi che si influenzano da oltre un secolo, sarà celebrato il 17 gennaio 2025 alle ore 18 al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, nello storico Salon des Boiseries. L’occasione sarà proprio la presentazione del numero internazionale INTERNI Italy-Japan, dedicato al rapporto tra i due Paesi e a Expo Osaka 2025.

A guidare l’evento, dopo i saluti di Christine Macel, Artistic and scientific advisor to the President, General curator of heritage Musée des Arts décoratifs, saranno Gilda Bojardi, direttore di INTERNI, che aprirà la serata, e Mario Cucinella, ambasciatore del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, che animerà la discussione.

All’incontro parteciperanno anche Setsu e Shinobu Ito, designer giapponesi che incarnano la fusione tra le tradizioni estetiche del Sol Levante e la creatività italiana. La presentazione metterà in luce i punti in comune e le differenze tra i due Paesi, trattando argomenti  interdisciplinari, con un focus particolare sulle reciproche contaminazioni. La ricerca della bellezza è infatti un’aspirazione condivisa che anima il dialogo tra Italia e Giappone fin dai primi del Novecento, quando l’architettura tradizionale giapponese ispirò il razionalismo europeo. Questo legame, rinnovato oggi nel design contemporaneo – con l’Italia che accoglie stilisti e designer giapponesi con entusiasmo – si riflette anche nella passione nipponica per il bel canto e la lirica italiana.

L’appuntamento offrirà inoltre l’opportunità di analizzare la visione e le implicazioni culturali e architettoniche del progetto del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, concept sviluppato da MCA – Mario Cucinella Architects, La Città Ideale, che rappresenta un simbolo di sostenibilità e innovazione, ispirandosi ai valori della bellezza e dell’armonia che accomunano i due Paesi.

A chiusura della serata, un ricevimento permetterà ai partecipanti di discutere e approfondire i temi affrontati.

Partner dell’evento Ferrari TrentoHôtel des Grands Voyageurs e l’agenzia Agence 14 Septembre.

I Coma_Cose ospiti speciali della seconda puntata de “Il Podcast di Sanremo” di Tv Sorrisi e Canzoni

"Nella mia famiglia non si guardava la tv. Quindi ho deciso di andarci io direttamente” ha raccontato California

I Coma_Cose sono stati i protagonisti della seconda puntata de “Il Podcast di Sanremo”, il primo podcast evento dedicato alla storia del Festival, ideato da TV Sorrisi e Canzoni, il brand punto di riferimento del mondo dello spettacolo.

Il duo indie pop in gara quest’anno, formato da California e Fausto, ha rivissuto  i momenti salienti della competizione canora più famosa d’Italia, dal 1981 al 1996, insieme ai presentatori Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni, Lodovica Comello, conduttrice televisiva e speaker radiofonica, e all’attore e content creator Tommaso Cassissa.

I Coma_Cose hanno condiviso con il pubblico  ricordi e aneddoti anche personali:
Fausto ha raccontato il suo rapporto con Sanremo, iniziato fin da piccolo “A casa mia era un classico, come in tutte le famiglie italiane, ho tanti ricordi di infanzia legati al Festival”, tra questi anche quelli più bizzarri come la spiritosa performance del comico Francesco Salvi o quella fuori dal comune del duo I Righeira e i loro look unici. 

“Nella mia famiglia, invece, non si guardava la Tv. Quindi ho deciso di andarci io direttamente”, ha aggiunto California, con un sorriso.
L’artista ha poi condiviso la grande emozione provata per la loro prima esibizione a Sanremo 2021, a cui il duo ha partecipato anche nel 2023 e gareggerà nell’edizione 2025. “Sono arrivata davanti al microfono, ho provato a respirare e non riuscivo… non mi era mai successo”. 

La puntata è proseguita con tante altre curiosità, si è parlato degli anni in cui, per volere delle case discografiche, i cantanti dovevano esibirsi in playback, o di quanto il Festival si è trasferito dal Teatro Ariston al Mercato dei Fiori di Sanremo e anche di collaborazioni incredibili come quello tra Totò Cutugno e Ray Charles.

Il podcast di Sorrisi accompagnerà per altre due settimane, di martedì, gli ascoltatori attraverso la storia del Festival della Canzone Italiana dagli anni ‘50 fino ai giorni d’oggi, analizzandone i segreti e svelando alcuni retroscena esclusivi insieme a  un ospite speciale che ha segnato in modo indelebile la scena della musica italiana.

Tra simpatici quiz e retroscena inediti, saranno garantiti momenti divertenti e tantissimi ricordi per arrivare più che pronti alla nuova edizione del Festival della Canzone Italiana.
Il podcast di Sorrisi, da ascoltare a da vedere, è disponibile da oggi su YouTube e su tutte le piattaforme di streaming (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music).

Informativa su acquisto azioni proprie nel periodo tra il 6 e il 10 gennaio 2025

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. (codice LEI 815600049A1F9AFE6666) comunica di aver acquistato sul Mercato regolamentato Euronext Milan, nel periodo tra il 6 gennaio 2025 e il 10 gennaio 2025, complessive n. 52.500 azioni ordinarie (pari allo 0,020% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di euro 2,0905341 per un controvalore complessivo di euro 109.753,04.

Tali operazioni sono state realizzate nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 24 aprile 2024 e in esecuzione del programma di acquisto esclusivamente a servizio dei Piani di Performance Share in essere, il cui avvio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 novembre 2024 (come da informativa resa in pari data anche ai sensi dell’art. 144-bis del Regolamento Consob 11971/99 e dell’art. 5 del Regolamento UE 596/2014).

Di seguito, il riepilogo degli acquisti effettuati, nel periodo indicato, sulle azioni ordinarie Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., codice ISIN IT0001469383, su base giornaliera

DataQuantitàPrezzo medio (euro)Controvalore (euro)
06/01/2025                          10.500                          2,10084                       22.058,82
07/01/2025                          10.500                          2,10196                       22.070,58
08/01/2025                          10.500                          2,09718                       22.020,39
09/01/2025                          10.500                          2,07286                       21.765,03
10/01/2025                          10.500                          2,07983                       21.838,22

Gli acquisti sono stati realizzati tramite l’intermediario abilitato Intesa Sanpaolo S.p.A. (codice LEI 2W8N8UU78PMDQKZENC08) operante in piena indipendenza e senza alcuna influenza da parte dell’emittente per quanto riguarda la tempistica degli acquisti medesimi.

A seguito delle operazioni finora effettuate, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. detiene n. 869.037 azioni proprie pari allo 0,332% del capitale sociale.

Vedi il dettaglio delle operazioni nel pdf completo del comunicato stampa.

Innovativa, più inclusiva e connessa alla realtà: questa la scuola ideale secondo la survey di Webboh Lab

Le nuove generazioni vorrebbero un’istituzione scolastica che prepari maggiormente alla vita e al lavoro (80%) e che permetta loro di esprimere le proprie opinioni (8.5/10)

A pochi giorni dall’inizio del secondo quadrimestre Webboh Lab, il primo osservatorio permanente sulla Gen Z nato dall’incontro di Webboh con l’istituto di ricerca Sylla, ha analizzato le risposte di oltre 38.000 studentesse e studenti di scuole elementari, medie e superiori, a cui è stato chiesto di condividere le loro opinioni, percezioni e aspettative sulla scuola.

I risultati raccolti, anche grazie al coinvolgimento degli utenti del sito Studenti.it, hanno dato vita al report “La scuola che vorrei”, uno sguardo particolareggiato sul sistema scolastico attraverso gli occhi delle nuove generazioni.  Il loro obiettivo è avere una scuola più inclusiva e utile per affrontare le sfide della vita quotidiana.

Visione della scuola ideale:

Agli studenti è stato chiesto di descrivere come vorrebbero che fosse l’ambiente scolastico perfetto:

  • inclusivo e rispettoso, dove tutti hanno le stesse possibilità di imparare (8,9/10);
  • con spazi belli e accoglienti, aiutando chi ha problemi o difficoltà (8,8/10);
  • più connesso alla realtà, con insegnamenti utili per la vita quotidiana (8,7/10);
  • orientato all’innovazione, con uso di tecnologie che rendano le lezioni interattive e coinvolgenti (8,5/10);
  • un luogo dove gli studenti possano esprimere la loro opinione, possano lavorare insieme in gruppo e si facciano attività creative e divertenti (8,5/10).

Percezione della scuola

I principali problemi evidenziati dal report riguardano la percezione di un ambiente scolastico poco innovativo e carente in termini di preparazione alla vita reale e al lavoro, dando molta importanza alla salute mentale. In dettaglio:

  • l’80% pensa che la scuola non insegni argomenti utili alla vita;
  • l’80% trova che lo zaino sia troppo pesante;
  • il 67% prova ansia ad andare a scuola;
  • il 67% ritiene che la scuola non si preoccupi della salute mentale degli alunni;
  • il 67% passa giorni interi a studiare;
  • il 68% è abbastanza o molto contento del livello di insegnamento che riceve;
  • per il 49% i professori non sono abbastanza comprensivi e non si preoccupano a sufficienza che un argomento venga capito;
  • il 49% dei ragazzi ha trovato situazioni di degrado a scuola. Infatti, molti di loro non si fidano della solidità delle strutture e ben il 50% dei ragazzi crede possibile il rischio di crollo della struttura.

È emerso, in linea generale, che gli studenti non si sentono apprezzati, accolti e supportati a scuola: “è un luogo dove mi sento valorizzato” ha ricevuto solo 4.3 su 10 e “è un luogo dove mi sento accolto e supportato” 4.5 su 10. Inoltre, il concetto “il bullismo viene affrontato e gestito in modo efficace” ha ricevuto 5.2 su 10, risultato che porta a pensare che l’istituzione scolastica non sia in grado di affrontare e gestire il bullismo.

Cluster identificati:

Il team di Webboh Lab ha individuato 5 profili che identificano gli studenti in base alle loro risposte al questionario:

  1. Visione e Motivazione (34%): è il gruppo che identifica gli studenti che vedono la scuola come preparazione pratica per il futuro e il lavoro, e che prediligono un approccio tradizionale.
  2. Praticità e Inclusività (30%): riguarda i ragazzi focalizzati sulla preparazione professionale e sull’apprendimento collaborativo in un ambiente stimolante.
  3. Ambizione e Pragmatismo (14%): apprezzano competizione e premi, con un focus sulla crescita individuale.
  4. Creatività e Relax (13%): è il cluster in cui vengono valorizzati la libertà creativa e un ambiente rilassato con meno compiti e più attività artistiche.
  5. Tradizione e Libertà (8%): dove gli studenti preferiscono un approccio educativo classico, senza eccessiva enfasi su tecnologia o creatività.

È possibile consultare la ricerca completa qui.

Webboh è il media di riferimento della GenZ. Nato ad aprile del 2019, da febbraio 2023 è parte di Mondadori Media. Conta attualmente una fanbase tra TikTok, Instagram, Youtube e Whatsapp di oltre 4,5 milioni di follower di cui il 70% under 24, un sito Web da 3 milioni di utenti unici mensili (fonte: Audiweb ultimo trimestre 2024). È nella top ten dei media italiani più influenti sui social, nonché il primo in target Generazione Z per engagement e video views (fonte: Classifica Top Media Italiani di Prima Comunicazione realizzata da Sensemakers). L’attualità, l’autenticità e l’interesse suscitato dai contenuti è garantito dal modello editoriale bottom up: la community è coinvolta in ogni parte del processo creativo.

Webboh Lab, nato dall’incontro di Webboh e l’istituto di ricerca Sylla, con direttore scientifico il professor Furio Camillo, è il primo Osservatorio Permanente sulla Gen Z. L’impegno da parte di Webboh Lab è quello di raccogliere la voce delle nuove generazioni, di indagare e di approfondire i temi trattati per portare sul tavolo di chi prende le decisioni per loro, gli adulti di domani.

Gruppo Mondadori: al 100% la partecipazione in A.L.I. – Agenzia Libraria International

Il Gruppo Mondadori informa di aver perfezionato in data odierna, tramite la controllata Mondadori Libri S.p.A., l’acquisizione di un’ulteriore quota, pari al 25%, di A.L.I. S.r.l. – Agenzia Libraria International, società attiva nella distribuzione di libri.
Per effetto di tale operazione, Mondadori Libri S.p.A. porta al 100%, dal 75% già detenuto, la propria partecipazione complessiva nella società.

L’incremento della quota in A.L.I. avviene mediante l’esercizio dell’opzione call prevista dal contratto, sottoscritto e comunicato in data 11 maggio 2022, in sede di acquisizione di una prima partecipazione, pari al 50% del capitale, che prevedeva la facoltà, per Mondadori Libri, di acquisire il residuo 50%, grazie a un impegno di acquisto differito e un accordo di put & call, ciascuno avente per oggetto il 25% del capitale di A.L.I. S.r.l., al primo dei quali è stata data esecuzione ed è stato oggetto di relativa informativa nel gennaio 2023.

Il prezzo provvisorio, corrisposto oggi per cassa, è pari a 12,2 milioni di euro ed è stato determinato sulla base dell’EBITDA medio 2023-2024 nonché della posizione finanziaria netta positiva (cassa) del perimetro oggetto dell’operazione, pari, al 31 dicembre 2024, a 27 milioni di euro. Tale prezzo provvisorio potrà essere oggetto di rettifica successivamente all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio al 31 dicembre 2024.

Informativa su acquisto azioni proprie nel periodo tra il 30 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. (codice LEI 815600049A1F9AFE6666) comunica di aver acquistato sul Mercato regolamentato Euronext Milan, nel periodo tra il 30 dicembre 2024 e il 3 gennaio 2025, complessive n. 31.500 azioni ordinarie (pari allo 0,012% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di euro 2,105153 per un controvalore complessivo di euro 66.312,34.

Tali operazioni sono state realizzate nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 24 aprile 2024 e in esecuzione del programma di acquisto esclusivamente a servizio dei Piani di Performance Share in essere, il cui avvio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 novembre 2024 (come da informativa resa in pari data anche ai sensi dell’art. 144-bis del Regolamento Consob 11971/99 e dell’art. 5 del Regolamento UE 596/2014).

Di seguito, il riepilogo degli acquisti effettuati, nel periodo indicato, sulle azioni ordinarie Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., codice ISIN IT0001469383, su base giornaliera:

DataQuantitàPrezzo medio (euro)Controvalore (euro)
30/12/2024                          10.500                          2,10021                      22.052,21
02/01/2025                          10.500                          2,10814                      22.135,47
03/01/2025                          10.500                          2,10711                       22.124,66

Gli acquisti sono stati realizzati tramite l’intermediario abilitato Intesa Sanpaolo S.p.A. (codice LEI 2W8N8UU78PMDQKZENC08) operante in piena indipendenza e senza alcuna influenza da parte dell’emittente per quanto riguarda la tempistica degli acquisti medesimi.

A seguito delle operazioni finora effettuate, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. detiene n. 816.537 azioni proprie pari allo 0,312% del capitale sociale.

Vedi il dettaglio delle operazioni nel pdf completo del comunicato stampa.

TV Sorrisi e Canzoni lancia “Il Podcast di Sanremo”: il primo podcast evento sulla storia del Festival

Rettore ospite speciale della puntata inaugurale: “Io non volevo fare il Festival”, il debutto esplosivo mai trasmesso in tv e molte altre curiosità

TV Sorrisi e Canzoni, il brand punto di riferimento del mondo dello spettacolo, lancia “Il Podcast di Sanremo”, il primo podcast evento in quattro puntate dedicato alla storia del Festival di Sanremo.
Insieme ai big della musica italiana si rivivranno i momenti salienti del Festival per prepararsi al meglio alla nuova edizione della competizione canora più famosa d’Italia.

Presentato da Aldo Vitali, direttore di TV Sorrisi e Canzoni, insieme a Lodovica Comello – conduttrice televisiva e speaker radiofonica – e all’attore e content creator Tommaso Cassissa, il primo podcast di Sorrisi accompagnerà per quattro settimane gli ascoltatori attraverso la storia del Festival della Canzone Italiana dagli anni ‘50 fino ai giorni d’oggi. Insieme racconteranno i momenti pop che hanno caratterizzato la manifestazione, analizzandone i segreti e svelando alcuni retroscena esclusivi. Ogni episodio, in uscita il martedì, avrà un ospite speciale che ha segnato in modo indelebile la scena della musica italiana e tratterà un arco storico del Festival.

Protagonista della prima puntata, dedicata al periodo che va dalla nascita del Festival agli anni ’80, è Rettore, artista iconica del panorama italiano. Condividerà i suoi ricordi legati al Festival, raccontando come inizialmente non volesse partecipare al suo primissimo Sanremo, il suo debutto esplosivo mai trasmesso in tv, il rapporto, tra amori e dissapori, con Marcella Bella (in gara quest’anno) e l’affetto per TV Sorrisi e Canzoni al quale ha presentato il suo nuovo album “Antidiva Putiferio” in uscita il 10 gennaio 2025.

Tra simpatici quiz e retroscena inediti, saranno garantiti momenti divertenti e tantissimi ricordi per arrivare più che pronti alla nuova edizione del Festival della Canzone Italiana.
Il podcast di Sorrisi, da ascoltare a da vedere, è disponibile da oggi su YouTube e su tutte le piattaforme di streaming (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music).

TV Sorrisi e Canzoni è il brand punto di riferimento per gli amanti della tv e dello spettacolo che raggiunge ogni mese 2,6 milioni di lettori (fonte Audipress 2024/II), 3,8 milioni di utenti sito web (fonte Audiweb  media ago/ott 2024) e 1,1 milione di fan (fonte social insights IG, FB, Tik Tok, X, YouTube) grazie a un sistema multicanale che comprende dal magazine, al sito, ai social, fino agli eventi e prodotti collaterali.

Gruppo Mondadori: Allegato 3F

Di seguito l’Allegato 3F relativo agli acquisti di Azioni Proprie effettuati nel mese di dicembre 2024 a servizio dei Piani di Performance Share.